option
Questions
ayuda
daypo
search.php

BOTANICA E BIODIVERSITÀ VEGETALE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
BOTANICA E BIODIVERSITÀ VEGETALE

Description:
Parte 7

Creation Date: 2024/09/30

Category: Others

Number of questions: 35

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Ogni fotosistema è formato da: Complesso antenna e centro di reazione. Complesso antenna e clorofilla. Clorofilla e centro di reazione. Due centri di reazione.

In che zone climatiche le piante CAM sono più avvantaggiate rispetto le piante C3: Calde umide. Calde aride. Temperate. Fredde.

Durante la respirazione cellulare avviene: La conversione di energia luminosa in energia chimica. La conversione di anidride carbonica e acqua in composti organici. La degradazione di composti organici per generare ATP e NADPH. La degradazione di ATP e NAPDH per sintesi proteine.

La fermentazione lattica e alcolica sono reazioni: Aerobiche. Anaerobiche. Anossiche. Nessuna delle precedenti.

Le fonti del flusso di massa, presente nel floema, NON vengono generate: Dalle foglie. Dai tessuti di riserva. Dalle radici. Dai cotiledoni.

Ogni elemento per essere ritenuto essenziale deve rispondere a tre requisiti. Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta: L’elemento deve essere necessario per l’intero sviluppo della pianta. L’elemento deve presentare una dimensione ridotta per il trasporto radicale. Non devono essere possibili sostituzioni dell’elemento indispensabile. L’elemento deve essere attivo all’interno della pianta.

Quale di questi processi NON è regolato dalle auxine: Dominanza apicale. Soppressione dell’abscissione. Stimolazione della moltiplicazione cellulare. Prevenzione della senescenza fogliare.

Quale di questi processi è regolato dalle citochinine. Neoformazione di radici. Attivazione del germoglio. Maturazione dei frutti. Differenziamento dello xilema.

La selezione naturale è un processo mediante il quale: Gli organismi più forti sopravvivono. Gli organismi più adattati al loro ambiente hanno più probabilità di riprodursi. Gli organismi più adattati al loro ambiente sopravvivono. Gli organismi più forti hanno più probabilità di riprodursi.

La speciazione divergente avviene per isolamento riproduttivo di una parte della popolazione di una specie a causa di: Barriere abiotiche. Barriere biotiche. Entrambe. Nessuna delle precedenti risposte.

Quale fu il primo organismo fotosintetico. Alga verde. Alga bruna. Cianobatterio. Muschio.

Ad oggi, quante specie di piante sono state descritte: Circa 50.000. Circa 750.000. Circa 500.000. Circa 10.000.

Quale delle seguenti forme di binomio scientifico è scritto correttamente: Lactuca Sativa L. LACTUCA SATIVA. Lactuca sativa L. lactuca Sativa L.

I caratteri analoghi sono: Dissimili tra loro perché derivati da un ancestrale comune. Simili tra loro derivati da un ancestrale comune. Dissimili tra loro perché derivati da specie filogeneticamente diverse. Simili tra loro derivati da specie filogeneticamente diverse.

I cladogrammi sono diagrammi che rappresentano modelli evolutivi esaminati in rapporto: Ai caratteri morfologici. Alla linea filogenetica. Al nome delle specie. Alla comparsa delle specie.

Le alghe assumono una notevole importanza in termini evoluzionistici in quanto sono stati i: Primi organismi produttori di ossigeno. Primi organismi a conquistare l’ambiente marino. Primi organismi fotosintetici. Prime forme di vita pluricellulari complesse.

Le alghe verdi si suddividono in: Unicellulari e pluricellulari. Unicellulari e coloniali. Unicellulari, coloniali e pluricellulari. Pluricellulari.

Quali delle seguenti generazioni fanno parte del ciclo vitale trimetagenetico completo delle alghe rosse: Gametofito, sporofito. Gametofito maschile e gametofito femminile. Gametofito, carposporofito. Gametofito, carposporofito e tetrasporofito.

Quale delle seguenti affermazione, relativa alle alghe brune, è corretta: Sono prevalentemente marine e tutte pluricellulari. Sono tutte marine e prevalentemente pluricellulari. Sono tutte marine e pluricellulari. Non sono marine e sono tutte pluricellulari.

Le diatomee sono: Organismi pluricellulari, più abbondanti negli oceani. Organismi pluricellulari, meno abbondanti negli oceani. Organismi unicellulari, meno abbondanti negli oceani. Organismi unicellulari, più abbondanti negli oceani.

Le piante terrestri si dividono principalmente in: Vascolari e non vascolari. Vascolari, non vascolari e spermatofite. Vascolari e spermatofite. Non vascolari e spermatofite.

Le piante non vascolari non raggiungono mai dimensioni notevoli in quanto: Non producono semi. Non presentano un apparato radicale. Non presentano dei tessuti conduttori. Non producono fiori.

Durante la riproduzione sessuale i muschi generano i gametangi i quali si suddividono in: Microgametangi che contengono i spermatozoidi e macrogametangi che contengono la cellula uovo. Microgametangi che contengono la cellula uovo e macrogametangi che contengono gli spermatozoidi. Sporofiti che contengono la cellula uovo e gametofiti che contengono gli spermatozoidi. Sporofiti che contengono gli spermatozoidi e gametofiti che contengono la cellula uovo.

Indicare quale tra le seguenti affermazioni è corretta: Le epatiche sono crittogame vascolari, di grandi dimensioni e si dividono in tallose e fogliose. Le epatiche sono crittogame non vascolari, di piccole dimensioni e si dividono in tallose e fogliose. Le epatiche sono crittogame vascolari, di piccole dimensioni e si dividono in tallose e fogliose. Le epatiche sono crittogame non vascolari, di grandi dimensioni e si dividono in tallose e fogliose.

Nelle piante non vascolari la generazione principale è: Il gametofito il quale assume dimensioni maggiori. Il gametofito il quale assume dimensioni minori. Lo sporofito il quale assume dimensioni maggiori. Lo sporofito il quale assume dimensioni minori.

Nelle piante vascolari senza semi la generazione predominante è: Il gametofito. Lo sporofito. Entrambe. Nessuna delle risposte precedenti.

Nelle piante vascolari senza semi il fusto, le foglie e le radici sono organizzati in una struttura che prende il nome di: Tallo. Corpo principale. Cormo. Gametofito.

Le felci e gli equiseti presentano una struttura delle foglie che prende il nome di: Microfille. Megafille. Macrofille. Nanofille.

Nelle gimnosperme si manifesta per la prima volta: La comparsa del fiore. La comparsa del frutto. La comparsa di vere radici. La comparsa del cambio cribro-vascolare.

Ad oggi le gimnosperme viventi si suddividono in: Coniferophyta Cycadophyta. Coniferophyta Cycadophyta Bryophyta. Coniferophyta Cycadophyta Ginkgophyta. Coniferophyta Cycadophyta Ginkgophyta Gnetophyta.

Indicare quale tra le seguenti affermazione è corretta. Le conifere sono tutte arboree, dotate di coni polliniferi e coni ovuliferi con seme portato da un cono. Le conifere sono tutte arboree, dotate di coni polliniferi e coni ovuliferi con seme portato da un frutto. Le conifere sono tutte arboree, dotate di fiori maschili e fiori femminili con seme portato da un cono. Le conifere non sono esclusivamente arboree, dotate di coni polliniferi e coni ovuliferi con seme portato da un cono.

La caratteristica peculiare delle angiosperme è: La presenza di un accrescimento secondario. La presenza di cotiledoni. La presenza del fiore. La presenza del seme.

Quali tra i seguenti gruppi di angiosperme sono considerate le più evolute: Eudicotiledoni. Monocotiledoni. Angiosperme basali. Nessuna delle precedenti risposte.

Quale tra queste piante non appartiene all’unità tassonomica delle Rosidi: Acero. Melo. Fagiolo. Spinacio.

I funghi sono organismi. Appartenenti ad un regno a se stante, sono eterotrofi e sono principalmente costituiti da ife. Appartenenti al regno vegetale, sono eterotrofi e sono principalmente costituiti da ife. Appartenenti ad un regno a se stante, sono autotrofi e sono principalmente costituiti da ife. Appartenenti al regno vegetale, sono eterotrofi e sono esclusivamente costituiti da ife.

Report abuse