option
Questions
ayuda
daypo
search.php

BOTANICA E BIODIVERSITÀ VEGETALE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
BOTANICA E BIODIVERSITÀ VEGETALE

Description:
Parte 1

Creation Date: 2024/07/28

Category: Others

Number of questions: 41

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Sono noti botanici: Thal, Linneo. Koch, Charpentier. Pasteur, Fleming. Curie, Franklin.

L´insieme delle pareti delle cellule vegetali é detto: piastra. tonoplasto. simplasto. apoplasto.

La continuità dei citoplasmi è detta: simplasto. canale. desmotubulo. apoplasto.

Da cosa è costituita la membrana cellulare delle cellule vegetali?. Nessuna delle risposte precedenti. Lignina e due strati di fosfolipidi. Proteine e due strati di fosfolipidi. Carboidrati e due strati di fosfolipidi.

Nei mitocondri avviene il processo di: ossidazione dei substrati. fotosintesi. traspirazione. respirazione.

Il DNA mitocondriale delle cellule vegetali é lungo: fino a 2.000 bp. 20 kbp. 200 bp. fino a 2.000 kbp.

Il clorenchima: è tessuto di accumulo dei metaboliti. è un tipo di cambio. è tessuto fotosintetizzante. ha funzione di trasporto, conduzione dei metaboliti.

Le cellule meristematiche si trovano: nella zona di allungamento della radice. nella foglia. all'apice del fusto. nel seme.

Il periderma si origina da: fellogeno. cambio cribro legnoso. meristema primario. cambio cribro vascolare.

I meristemi secondari: derivano direttamente dal tessuto embrionale. sono all´apice della radice. sono nella pianta adulta. sono i tessuti parenchimatici.

I meristemi hanno cellule: piú piccole. con cloroplasti. con grosso vacuolo. senza nucleo.

Il rivestimento esterno delle piante con crescita primaria é: epidermide. esoderma. periciclo. endoderma.

L'acino dell'uva è rivestito da una sostanza: cerosa, detta pruina. chiamata emergenza. permeabile, idrofilica. impermeabile, detta sughero.

Puó essere sede di fotosintesi: sughero. esoderma. epidermide. rizoderma.

Nelle foglie, i vasi conduttori: sono assenti. sono invisibili. sono le nervature. sono nel picciolo.

Trasporta la linfa grezza: xilema. floema. libro. sclerenchima.

La linfa elaborata: è prodotta dalla fotosintesi. è la soluzione acqua e sali minerali. è la linfa grezza. non contiene mai carboidrati.

Lo xilema è anche detto: tessuto cribroso. legno. floema. libro.

La guttazione: avviene tramite idatodi. è tipica delle piante insettivore. avviene in ambienti aridi. è il movimento della linfa.

La foglia di una monocotiledone: non ha nervature. ha nervature ramificate. ha nervature reticolate. ha nervature parallele.

Quale specie non é una cormofita?. equiseto. conifera. monocotiledone. muschio.

Individua il termine che non ha a che fare con la foglia: tessuto a palizzata. mesofillo. tessuto spugnato. stoma.

Come si chiama la presenza di foglie diverse nella stessa pianta?. devianza fogliare. eterofolia. alterofoglia. eterofillia.

La parte espansa delle foglie è detta: nervatura. faccia. lamina. rachide.

Il rachide si trova nelle foglie: delle briofite. di tipo microfilli. composte. semplici.

La guaina fogliare è tipica di: graminacee. rosacee. piante arboree. tutte le piante erbacee.

Le foglie rosse sono caratterizzate da: antociani nel cromoplasto. antociani nel vacuolo. antociani nel cloroplasto. carotenoidi nel vacuolo.

Quale sostanza è coinvolta nella abscissione della foglia?. linfa grezza. antociani. etanolo. auxina.

L´abscissione della foglia é: la sua origine. la sua crescita in diametro. il suo distacco dalla pianta. la sua senescenza.

Il primordio fogliare è costituito da: meristemi marginali. tessuti embrionali. una bozza. protoderma e meristema fondamentale.

Il principale tessuto fotosintetico é: parenchima a palizzata. parenchima spugnoso. mesofillo. epidermide.

Il mesofillo è: nel fusto. all´interno della foglia. nelle piante succulenti. nella radice.

Nella foglia sono presenti: 2 epidermidi. un numero variabile di epidermidi. 1 epidermide. 2 strati sovrapposti di epidermide.

La traspirazione: comporta perdita di acqua. comporta l´assorbimento di acqua. è la respirazione. interessa la radice.

L´agave ha metabolismo: C4. C2. CAM. C3.

Completa la reazione complessiva della fotosintesi: 6 CO2 , più 6 H2O, a dare C6H dodici O6 , più che cosa?. acqua. zucchero. ossigeno. anidride carbonica.

Il colore di una foglia è dato da: clorofilla. clorofilla e pigmenti accessori nel cloroplasto. clorofilla e lipidi del parenchima. dipende dalla lunghezza del fotoperiodo.

Le piante crassulacee hanno metabolismo: C4. C3. dipende dalla specie. CAM.

Le cellule che compongono lo stoma sono dette: di guardia. laterali. interne. di sostegno.

Cosa indica il punto di domanda in figura?. lenticella. stoma. rachide. emergenza.

L´anatomia di Kranz è presente nelle piante: C3. C4. CAM. C2.

Report abuse