option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Botanica2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Botanica2

Description:
Botanica parte 1

Creation Date: 2025/09/11

Category: Others

Number of questions: 67

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lezione 031 - 01. Licofite, psilotofite, equisetofite, polipodiofite sono: briofite. gimnosperme. tracheofite. alghe.

Lezione 031 - 02. Le pteridofite: sono prive di spore. sono prive di semi. sono prive di foglie. sono prive di vasi.

Lezione 032 - 01. Quale tra i seguenti generi è estinto?. Selaginella. Isoete. Rhynia. Equisetum.

Lezione 032 - 02. Le Ophioglossaceae sono: alghe. briofite. pteridofite. gimnosperme.

Lezione 032 - 03. L'immagine rappresenta: una gimnosperma. una briofita. una angiosperma. una pteridofita.

Lezione 032 - 04. Aspleniaceae, Dryopteridaceae e Athyriaceae sono famiglie di felci, sono quindi: angiosperme. briofite. gimnosperme. tracheofite.

Lezione 033 - 01. Quale specie è una gimnosperma?. tulipano. pesco. abete. acero.

Lezione 033 - 02. La seguente specie rappresenta: una pteridofita. una angiosperma. una briofita. una tracheofita.

Lezione 033 - 03. Quale immagine rappresenta una gimnosperma?. nessuna delle due. A. B. entrambe.

Lezione 033 - 04. Quale immagine rappresenta una gimnosperma?. entrambe. nessuna delle due. B. A.

Lezione 038 - 02. Quale specie è una angiosperma?. C. A. B. tutte.

Lezione 039 - 01. Le graminaceae sono: piante inferiori. gimnosperme. angiosperme. dicotiledoni.

Lezione 039 - 02. Selezione la risposta corretta in riferimento alla figura: il fiore femminile è rappresentato dalla figura e. b rappresenta il fiore maschile. in quanto gimnosperma, questa pianta non produce fiori. il polline è prodotto dalla struttura c.

Lezione 039 - 04. La foto mostra: un'alga. un lichene. uno sfagno. un muschio.

Lezione 040 - 01. La figura rappresenta la specie: salice. quercia. olivo. betulla.

Lezione 041 - 01. A quale famiglia potrebbe appartenere una specie con questo fiore?. Rosaceae. Asteraceae. Leguminosae. Iridaceae.

Lezione 041 - 02. I canali laticiferi sono presenti in: tarassaco. carota. prezzemolo. achillea.

Lezione 041 - 03. Cavolfiore, broccolo, cavolo rapa: sono generi diversi della stessa famiglia. appartengono a famiglie diverse. sono specie diverse dello stesso genere. sono varietà diverse della stessa specie.

Lezione 041 - 04. Daucus carota è il nome scientifico di: rapa rossa. rapa bianca. carota. cardo.

Lezione 042 - 01. Presenta fiori labiati: girasole. pomodoro. calendula. salvia.

Lezione 042 - 02. Nicotiana tabacum appartiene alla stessa famiglia di: Solanum tuberosum. Eruca sativa. Pisum sativum. Zea mays.

Lezione 042 - 03. Quale fiore è tipico dei membri della famiglia delle Leguminosae?. A. B. D. C.

Lezione 042 - 04. Quale tra le seguenti specie è un organismo modello?. Phaseolus vulgaris. Pisum sativum. Cicer arietinum. Vicia faba.

Lezione 042 - 05. Quale specie non appartiene alla famiglia delle leguminose?. lenticchia. soia. senape. robinia.

Lezione 042 - 06. Quale affermazione sulle specie appartenenti alla famiglia delle leguminose è falsa?. producono tutte il legume o baccello. sono anche dette anche Fabaceae. sono tutte specie erbacee. hanno una corolla specializzata per l'impollinazione da parte degli imenotteri.

Lezione 042 - 07. La pianta di salvia appartiene alla famiglia: brassicaceae. labiate. solanaceae. leguminose.

Lezione 043 - 01. Sono detti “psicrofili” i funghi capaci di vivere: a temperature massime superiori ai 55°C. umiditá ambientali tra 90 e 100%. in ambienti a basso contenuto di acqua libera. a temperature minime fra 3 e 5°C.

Lezione 043 - 02. Alcuni funghi possono modificare la loro crescita passando da uno stato filamentoso ad uno unicellulare: è il fenomeno detto "eterocariosi". non è vero. è vero per tutti i funghi. è il fenomeno detto "dimorfismo".

Lezione 044 - 01. Nel parassitismo: una specie trae beneficio, la seconda non ne è influenzata. entrambe le specie interagenti hanno vantaggio. una specie tra beneficio dall´altra. non è presente nelle piante.

Lezione 044 - 02. E´ parassita: il pisello rampiacante. il vischio. le piante di genere Tetrastigma. Juglans nigra.

Lezione 045 - 01. Candelaria concolor è un lichene a forma: fogliosa. crostosa. pianosa. fruticosa.

Lezione 045 - 02. Quale affermazione è falsa?. Per “lichene” si intende l’associazione tra un organismo eterotrofo e uno autotrofo. il lichene presenta un tallo. nel lichene il fungo è detto “micobionte”. il lichene coinvolge sempre un´alga.

Lezione 046 - 01. L’inibizione delle gemme laterali porta: alla crescita in diametro. allo sviluppo dei rami laterali. alla dominanza apicale. alla crescita in altezza.

Lezione 046 - 02. Quale ormone vegetale è coinvolto nella curvatura del fusto secondo gravitá?. acido abscissico. auxina. citochinine. etilene.

Lezione 046 - 03. Quale organo rilascia etilene?. la radice in accrescimento. il seme in germinazione. il frutto in maturazione. la foglia in abscissione.

Lezione 046 - 04. Quale ormone vegetale è gassoso?. nessuno tra questi nomi. etilene. auxina. acido abscissico.

Lezione 046 - 05. Quale tra le seguenti sostanze non é un ormone vegetale?. gibberelline. auxina. acido piruvico. etilene.

Lezione 046 - 06. Quale tra le seguenti sostanze non è un ormone vegetale?. acido piruvico. auxina. etilene. gibberelline.

Lezione 047 - 01. Quale specie è brevidiurna?. crisantemo. patata. frumento. trifolio.

Lezione 047 - 02. La luce blu stimola: la maturazione dei frutti. la caduta delle foglie. la chiusura degli stomi. l´apertura degli stomi.

Lezione 048 - 01. Per identificare una pianta, quale sistema elettronico puó essere utilizzato?. erbario. lista rossa. chiave dicotomica. penna dicotomica.

Lezione 049 - 01. In base a quale fattore le piante sono classificate in sciafile ed eliofile?. esposizione alla luce. temperatura di maturazione dei frutti. necessitá di acqua. temperatura di germinazione.

Lezione 049 - 02. Si definisce “titolo” dei concimi: la percentuale in peso dell’elemento chimico contenuto nel concime commercializzato. il nome commerciale del concime. la modalitá di somministrazione del concime. il nome dell´elemento contenuto nel concime.

Lezione 049 - 03. La crescita è controllata non dall'ammontare totale delle risorse naturali disponibili, ma dalla disponibilità di quella più scarsa: è la legge di Went. non si applica alle piante. è la Legge di Liebig. è la legge del "massimo".

Lezione 049 - 04. La tessitura del terreno dipende dalla sua composizione in: sostanza organica. argilla, limo, sabbia. limo e argilla. limo e sostanza organica.

Lezione 050 - 01. Ailanthus altissima, in Italia, è una specie: invasiva. coltivata. neofita. nativa.

Lezione 050 - 02. Secondo il sistema di classificazione di Raunkiaer, un albero di pero é: una elofita. una fanerofita. una camefita. una terofita.

Lezione 050 - 03. Secondo il sistema di classificazione di Raunkiaer, un albero di ciliegio é: una fanerofita. una camefita. una terofita. una elofita.

Lezione 051 - 01. Larix, Populus, Salix, Betula, Alnus sono tipici di: tundra. taiga. praterie temperate. bioma mediterraneo.

Lezione 051 - 02. Nella savana tropicale prevalgono specie: arboree. nessuna risposta è corretta. di genere Alnus, Larix, Salix. erbacee.

Lezione 051 - 03. Nella foresta pluviale di montagna, maggiore è la quota: maggiori sono le specie arboree. piú le foglie sono piccole. maggiori sono le dimensioni delle foglie. maggiore è l´altezza delle specie.

Lezione 051 - 04. Il genere prevalente nella lecceta è: Picea. Larix. Quercus. Salix.

Lezione 051 - 05. La sua vegetazione comprende poche specie legnose, muschi, licheni e poche specie erbacee: tundra. torbiera. gariga. taiga.

Lezione 051 - 06. Una pianta esotica: è nativa. è autoctona. è alloctona. non è aliena.

Lezione 051 - 07. Nei "Matorral" e "Maquis" sono presenti per lo più: sempreverdi con foglie sclerofille. erbacee. piante succulenti. sfagni.

Lezione 052 - 01. Oidio, fillossera e peronospora sono tre avversità di: pesco. mais. vite. olivo.

Lezione 052 - 02. Quale affermazione sull´olivo è vera: è una specie annuale. presenta esclusivamente crescita primaria. non presenta fiori. ha foglie sempreverdi.

Lezione 053 - 01. Quali specie appartengono alla stessa famiglia?. cotone e malva. cotone e ulivo. cotone e soffione. cotone e lino.

Lezione 053 - 02. Gossypium è il genere al quale appartiene la pianta di: vimini. canapa. lino. cotone.

Lezione 053 - 03. La pianta di lino: ha una radice ricca in oli. è caratterizzata da fiori azzurri. è una specie perenne. è una specie arborea.

Lezione 054 - 01. Una specie molto utilizzata per la preparazione di creme per le sue proprietà calmanti, emollienti e antisettiche é: Malva sylvestris. Betula pendula. Calendula officinalis. Melissa officinalis.

Lezione 055 - 01. La convenzione CITES è in vigore in Italia dal: 1936. 1973. 2000. 1980.

Lezione 055 - 02. La "Convenzione di Ramsar" è: ha lo scopo di regolamentare il commercio internazionale di fauna e flora selvatiche in pericolo di estinzione. è un accordo sull´utilizzo delle aree con specie a rischio estinzione. è il trattato per la conservazione e l'utilizzo razionale delle zone umide. è il trattato per la difesa delle aree a rischio desertificazione.

Lezione 055 - 03. Quale affermazione sugli hotspot di bio diversità è falsa?. in origine gli hotspot erano 25. l'hot spot è ricco in specie endemiche minacciate. il numero di hotspot è in declino. il bacino del Mediterraneo è un hotspot di bio diversità.

Lezione 055 - 04. Se una specie è "estinta in natura" significa che: è una specie coltivata. non ci sono esemplari viventi. é presente ma esclusivamente negli orti botanici. siamo a conoscenza della specie grazie ai ritrovamenti fossili.

Lezione 055 - 05. Il termine "hot spot" fu coniato: da un ecologo inglese. a Ramsar. in un contesto europeo. negli anni '50.

38.01. Osserva le figure. Quale specie è una angiosperma?. A. B. C. D.

Report abuse