option
Questions
ayuda
daypo
search.php

BUSINESS PLAN AK

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
BUSINESS PLAN AK

Description:
Test Ecampus

Creation Date: 2025/04/07

Category: Others

Number of questions: 65

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:
come si definisce l'azienda? nessuna delle precedenti risposte è corretta uno strumento finalizzato alla soddisfazione dei bisogni umani il complesso di beni organizzati per l'esercizio di un'attività economica un soggetto con personalità giuridica .
nelle economie miste: la presenza di capitale pubblico è un elemento caratteristico, anche nei settori non strategici esistono solo imprese pubbliche nessuna delle precedenti risposte è corretta l'economia è controllata dalle imprese private .
l'ambiente generale è composto, anche, dal: sub-ambiente tecnologico-legislativo nessuna delle precedenti risposte è corretta sub-ambiente fisico-tecnologico sub-ambiente socio-culturale .
l'ambiente specifico è definito dall'interazione delle seguenti 'forze': banche fornitori lavoratori nessuna delle precedenti risposte è corretta.
l'impresa rappresenta un sistema complesso all'interno del quale si fondono: elementi tangibili e intangibili fattori endogeni nessuna delle precedenti risposte è corretta fattori esogeni .
le barriere all'entrata possono derivare da: strategie delle imprese decisioni governative decisioni dei lavoratori nessuna delle precedenti risposte è corretta.
la concorrenza perfetta è una condizione di mercato caratterizzato da: conoscenza di tutti gli operatori del mercato trasparenza: le condizioni delle contrattazioni sono note agli operatori; inesistenza della concorrenza nessuna delle precedenti risposte è corretta.
il monopolio legale si realizza quando: nessuna delle risposte è corretta l'unico produttore è 'istituito' per legge è il mercato a determinarlo l'economia lo stabilisce .
le economie di scala si hanno: quando un cliente ha uno scarso potere contrattuale rispetto a quello che esercita il fornitore quando un fornitore ha uno scarso potere contrattuale rispetto ai clienti nessuna delle precedenti risposte è corretta con la riduzione dei costi unitari di produzione e di vendita, al raggiungimento di determinanti volumi di operazioni .
in quale forme è possibile esercitare un'attività di impresa? imprese individuali, fondazioni, società; società, ong, imprese individuali nessuna delle prevedenti riposta è corretta imprese individuali; società di persone; società di capitale.
quale organizzazione economica l'impresa ha lo scopo: di soddisfare i bisogni umani nessuna delle precedenti risposte è corretta di soddisfare gli interessi intellettuali di soddisfare gli interessi della proprietà .
i profitti dell'impresa sono i seguenti: nessuna delle precedenti risposte è corretta organizzazione economica, sistema sociale, struttura patrimoniale organizzazione economia organizzazione economica, struttura patrimoniale .
nell'impresa i fattori produttivi sono: organizzati per la produzione di beni e servizi organizzati per la produzione di soli beni organizzati per la produzione di soli servizi nessuna delle precedenti risposte è corretta.
nell'impresa i fattori produttivi sono: organizzati per la produzione di soli servizi organizzati per la produzione di soli beni organizzati per la produzione di beni e servizi nessuna delle precedenti risposte è corretta.
l'impresa è: un sistema semichiuso un sistema aperto nessuna delle precedenti risposte è corretta un sistema chiuso .
l'ambiente si divide in: culturale-tecnologico, demografico-sociale, economico demografico-sociale, economico politico-istituzionale, culturale-tecnologico, demografico-sociale, economico nessuna delle precedenti risposte è corretta .
il mercato è: nessuna delle precedenti risposte è corretta il luogo fisico in cui si effettuano le contrattazioni sinonimo di classificazione sinonimo di ambiente .
l'ambiente specifico viene differenziato in base alla: libera disabilità dei mezzi nessuna delle precedenti risposte è corretta regolazione della vita economica ed alla proprietà dei mezzi di produzione libera disponibilità dei mezzi di produzione .
nell'economia di mercato: il sistema economico è regolato prevalentemente dalle leggi di mercato il sistema economico è regolato prevalentemente dalle leggi dello stato nessuna delle precedenti risposte è corretta il sistema economico è regolato prevalentemente dalle aziende .
nell'economia pianificata: il sistema economico è regolato dalle leggi del mercato nessuna delle precedenti risposte è corretta il sistema economico è regolato prevalentemente dalle aziende il sistema economico è regolato da piani governativi .
il sistema economico è misto se: nessuna delle precedenti risposte è corretta il sistema economico è regolato prevalentemente dalle aziende vede la compresenza di imprese pubbliche e private vede la compresenza di imprese grandi e piccole.
privatizzare significa: nessuna delle precedenti risposte è corretta vendere alle aziende vendere al pubblico le imprese private vendere a privati le imprese pubbliche.
il microambiente è formato: dalle forze esterne all'impresa dalle forze che influenzano direttamente l'impresa e ne modificano le capacità di raggiungere obbiettivi nessuna delle precedenti risposte è corretta dalle forze interne all'impresa.
il macroambiente è formato: dalle forze sociali che influenzano il microambiente da alcune impese che operano nel sistema da tutte le imprese che operano nel sistema nessuna delle precedenti risposte è corretta.
l'ambiente specifico si riferisce: all'impresa medesima nessuna delle precedenti risposte è corretta al settore in cui opera l'impresa all'impresa concorrente .
l'impresa è forte se: riesce a ridurre i costi riesce a collocare la propria produzione riesce a ridurre i ricavi nessuna delle precedenti risposte è corretta.
le barriere all'entrata sono: i fattori che rendono difficoltoso l'ingresso ai soci nessuna delle precedenti risposte è corretta i fattori che rendono difficoltoso l'ingresso nel mercato i fattori che rendono difficoltoso l'ingresso nella compagine sociale .
in base al concetto di responsabilità sociale dell'impresa: la funzione imprenditoriale è quella di massimizzare il profitto degli azionisti la funzione imprenditoriale è quella di massimizzare il profitto dei soci la funzione imprenditoriale è quella del miglioramento qualitativo del contento in cui opera nessuna delle precedenti risposte è corretta .
l'ambiente generale si riferisce: al settore in cui opera l'impresa all'impresa concorrente alle condizioni che definiscono il quadro generale in cui opera l'impresa nessuna delle precedenti è corretta.
in base ai più recenti orientamenti: la ricchezza d'impresa è data dai fattori immateriali nessuna delle precedenti è corretta la ricchezza è data dai fattori materiali e immateriali la ricchezza dell'impresa è data dai fattori immateriali .
i fattori che costituiscono le barriere all'entrata sono: esterni e interni nessuna delle precedenti risposte è corretta superabili, insormontabili superabili .
le barriere all'uscita: consentono alle imprese di entrare dal mercato vincolano le imprese a restare nel mercato consentono alle imprese di uscire dal mercato nessuna delle precedenti risposte è corretta.
il mercato del venditore si ha quando: l'offerta interferisce sulla domanda la domanda supera l'offerta nessuna delle precedenti risposte è corretta l'offerta supera la domanda .
il mercato del compratore si ha quando: la domanda supera l'offerta l'offerta interferisce sulla domanda l'offerta supera la domanda nessuna delle precedenti risposte è corretta.
quali sono le possibili forme di mercato: concorrenza perfetta, capitalismo nessuna delle precedenti risposte è corretta concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio concorrenza perfetta, capitalismo, monopolio .
l'economia di scala sta per: nessuna delle precedenti risposte è corretta riduzione costi unitari, al raggiungimento di determinati volumi di produzione/vendita aumento costi unitari, al raggiungimento di determinati volumi di produzione/vendita aumento costi unitari.
l'attività decisoria è realizzata da: organi esecutivi e di controllo organi deliberanti, esecutivi e di controllo organi di controllo nessuna delle precedenti risposte è corretta.
col termine imprenditorialità si intende: nessuna delle precedenti risposte è corretta l'abitudine ad assumere rischi l'attitudine ad assumere decisioni rischiose l'abitudine assumere decisioni rischiose .
il manager: sviluppa e attua le decisioni nessuna delle precedenti risposte è corretta attua le decisioni attua le indecisioni .
il manager: sviluppa e attua le decisioni sviluppa le decisioni sviluppa la concorrenza nessuna delle precedenti risposte è corretta.
l'attività decisoria è realizzata da: organi deliberanti e di controllo organi deliberanti nessuna delle precedenti risposte è corretta organi deliberanti, di controllo ed esecutivi .
con la struttura divisionale: nessuna delle precedenti risposte è corretta l'azienda è suddivisa in aree omogenee per ambito di attività l'azienda è suddivisa in aree disomogenee per ambito di attività l'azienda è segmentata in base ad una dimensione del business .
nella struttura a matrice: nessuna delle precedenti risposte è corretta il sistema di comando è disomogeneo il sistema di comando è multiplo il sistema di comando è unitario .
la struttura divisionale: punta alla specializzazione del lavoro nessuna delle precedenti risposte è corretta punta alla specializzazione dei lavoratori si focalizza sui risultati .
le principali configurazioni della struttura organizzativa sono: la struttura a matrice e quella divisionale la struttura funzionale, la struttura a matrice e quella divisionale la struttura a matrice e quella elementare nessuna delle precedenti risposte è corretta.
l'obbiettivo della struttura funzionale: nessuna delle precedenti risposte è corretta è la specializzazione del lavoro la standardizzazione del lavoro la standardizzazione dei lavoratori .
con la struttura funzionale: l'azienda è suddivisa in aree non omogenee nessuna delle precedenti risposte è corretta l'azienda è suddivisa in aree eterogenee l'azienda è suddivisa in aree omogenee per ambito di attività .
le principali configurazioni della struttura organizzativa sono: la struttura funzionale e quella divisionale la struttura a matrice e quella elementare nessuna delle precedenti risposte è corretta la struttura funzionale, la struttura a matrice e quella divisionale .
la struttura organizzativa può essere: nessuna delle precedenti risposte è corretta macro-strutturale, micro-strutturale, maso-strutturale macro-strutturale, micro-strutturale solo macro-strutturale.
il decentramento è maggiore se: riguarda decisioni elementari riguarda decisioni importanti riguarda decisioni residuali nessuna delle precedenti risposte è corretta.
il maggiore riscontro alla delega: maggiore è l'accentramento che caratterizza la struttura organizzativa nessuna delle precedenti risposte è corretta minore è il decentramento che caratterizza la struttura organizzativa maggiore è il decentramento che caratterizza la struttura organizzativa .
la micro-struttura: è l'articolazione dell'azienda nelle direzioni superiori è l'articolazione interna delle direzioni intermedie nessuna delle precedenti risposte è corretta è l'articolazione interna delle unità operative.
la struttura organizzativa macro-strutturale può essere: nessuna delle precedenti risposte è corretta plurifunzionale, multi divisionale plurifunzionale, multidivisionale, a matrice solo plurifunzionale .
il decentramento è maggiore se: nessuna delle precedenti risposte è corretta l'attività di delega non è frequente l'attività di delega non è diffusa l'attivà di delega è sistematica.
la meso-struttura: è l'articolazione interna delle direzioni intermedie nessuna delle precedenti risposte è corretta è l'articolazione dell'azienda nelle direzioni intermedie è l'articolazione dell'azienda nelle direzioni superiori .
attraverso a delega: poteri decisionali e responsabilità restano in capo al medesimo organo poteri decisionali e responsabilità sono trasferiti da un mergano all'altro nessuna delle precedenti risposte è corretta poteri decisionali e responsabilità sono prerogative del management .
divisione orizzontale significa: assegnare compiti eterogenei assegnare compiti omogenei nessuna delle precedenti risposte è corretta assegnare compiti .
secondo quali criteri può essere diviso il lavoro: orizzontale, verticale nessuna delle precedenti risposte è corretta orizzontale orizzontale, trasversale.
una caratteristica della struttura organizzativa è il grouping, cioè creare tensioni nel management nessuna delle precedenti risposte è corretta creare lo spirito di squadra nel management raggruppare gli organi in unità organizzative, in cui è preposto un responsabile .
con il termine divisione del lavoro si intende: la scomposizione dei processi aziendali in attività elementari e l'attribuzione dei relativi compiti la scomposizione dei processi aziendali e la trasformazione in processi più complessi la scomposizione dei processi aziendali e la trasformazione in processi più complicati nessuna delle precedenti risposte è corretta.
divisione verticale significa: attribuire elevata autonomia decisionale alla singola posizione attribuire scarsa autonomia decisionale alla signora posizione attribuire elevata autonomia decisionale nessuna delle precedenti risposte è corretta.
divisione orizzontale significa: assegnare molte attività assegnare attività nessuna delle precedenti risposte è corretta assegnare poche attività .
le procedure possono essere: operative e di controllo solo operative nessuna delle precedenti risposte è corretta solo ripetitive .
lo sviluppo dipende anche: dalla maggiore efficienza organizzativa dai concorrenti dalla minore efficienza organizzativa nessuna delle precedenti riposte è corretta .
le procedure operative: nessuna delle precedenti risposte è corretta permettono di seguire gli andamenti dei concorrenti disciplinano lo svolgimento delle attività permettono di seguire gli andamenti di gestione.
Report abuse