option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Camisasca 26-35

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Camisasca 26-35

Description:
Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali

Creation Date: 2025/11/01

Category: Others

Number of questions: 42

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il sistema di codifica "Ostile-Impotente" : fa riferimento alla valutazione del costrutto della disponibilità emotiva. è stato sviluppato al fine di meglio individuare gli effetti dei traumi relazionali cronici. è stato introdotto da Mary Main in riferimento alla Adult Attachment Interview. riguarda la classificazione degli stili di attaccamento alla Strange Situation.

Una classificazione dello stato della mente -Ostile- NON è composta da: massimizzazione dei vissuti di vulnerabilità personale. Assenza di delineazione di esperienze negative passate. tutte le opzioni sono corrette. una narrativa decisamente prolissa.

Lyons-Ruth e collaboratori hanno sviluppato la codifica HH al fine di individuare. nessuna opzione è corretta. gli effetti che la psicopatologia del genitore ha sullo sviluppo dei legami di attaccamento dei figli. gli effetti delle separazioni prolungate tra caregiver e bambino. gli effetti che numerose e prolungate ospedalizzazioni del caregiver o del bambino hanno sulla qualità e profondità della relazione fra i due.

Quale delle seguenti descrizioni non corrisponde alle caratteristiche dei soggetti classificati nel sottotipo "Impotente" nella codifica dell'Adult attachment Interview. Questi soggetti, da bambini, hanno sviluppato una tendenza a comprendere e proteggere il caregiver. Riportano rappresentazioni del sé negative, colpevoli e non meritevoli di attenzioni. La rabbia è inibita o espressa indirettamente o dissociata mentre è frequente il riferimento a stati di paura. Si assiste al mancato riconoscimento di vissuti di vulnerabilità in seguito alla descrizione di esperienze traumatiche.

Una classificazione dello stato della mente Impotente è composta da: Una negazione dei propri vissuti di impotenza, vulnerabilità, abbandono, vuoto interiore, vissuti che, tuttavia, pur essendo negati, emergono con violenza nella descrizione del proprio caregiver come figura abusante e controllante. Un frequente riferimento a stati di paura e di impotenza, un parziale riconoscimento della propria vulnerabilità, un'identificazione con il caregiver impotente, di cui spesso il soggetto si prende cura. Un blando riferimento a tutto quanto concerne l'infanzia e il passato, espresso con un tono dell'umore deflesso e connotato da senso di inadeguatezza, vulnerabilità, richiesta di aiuto che il caregiver non ha soddisfatto. Un intenso riferimento a stati di paura, rabbia ed impotenza, un intenso riconoscimento della propria vulnerabilità, un'identificazione con il caregiver violento e richiestivo.

I commenti Mind related comprendono: desideri e preferenze. stati epistemici e parlare al posto del bambino. tutte le opzioni sono corrette. emozioni e cognizioni.

Quali sono i criteri per i commenti mind-related appropriati?. tutte le opzioni sono corrette. Il commento collega l'attività in progress del bambino con azioni simili del passato o del futuro. Il commento propone una soluzione finalizzata a come procedere dopo una stasi nell'interazione. Il ricercatore è in accordo con la lettura fatta dal caregiver circa lo stato interiore del bambino.

Come viene valutata la Mind-Mindedness materna quando il bambino ha un anno?. Con una intervista alla madre e attraverso la considerazione dei suoi commenti che denotano sensibilità. Considerando il grado di soddisfazione del bambino agli interventi della madre. Con l'osservazione delle risposte comportamentali responsive, tempestive e rispettose degli stati mentali dei figli. Attraverso la considerazione di tutti i commenti che si riferiscono a stati mentali del bambino.

Il costrutto di Mind-Mindednss fa riferimento a: La capacità di cogliere gli stati mentali sottostanti il proprio e altrui (del figlio) comportamento. La sensibilità materna attraverso cui la madre ? o il caregiver ? esprime una buona competenza tesa a rispondere ai bisogni fisici ed emozionali del bambino. Una specifica forma di sensibilità materna, che implica la propensione della madre a considerare il figlio come un agente mentale, non solo come un bambino che ha esigenze di sopravvivenza che devono venire soddisfatte. La capacità di riflettere sui propri e altrui (del figlio) stati mentali.

Il concetto, non traducibile letteralmente in italiano, di Mind-Mindedness, significa: Attribuire significato al contenuto mentale. Teoria della Mente. Completezza mentale. Predisposizione a considerare la mente.

Sono state fornite indicazioni circa la durata dell'osservazione della diade madre-bambino per la valutazione della MM?. nessuna risposta è corretta. no non è stata fonrita alcuna indicazione sulla durata. si dai 30 minuti ai 60 minuti. si dai 20 ai 40 minuti.

I commenti non Mind related comprendono: tutte le opzioni sono corrette. riferimenti a percezioni. riferimenti a stati d'animo. riferimenti a volizioni e credenze.

Come viene valutata la Mind-Mindedness materna quando il bambino è in età prescolare?. Attraverso una sequenza in cui madre e bambino disegnano insieme. Attraverso un'intervista in cui la madre descrive il proprio figlio e risponde a domande specifiche. Attraverso una procedura sperimentale, adattamento della Strange Situation, appropriata per bambini di quell'età. Attraverso l'osservazione di una sequenza di gioco libero tra madre e bambino e la trascrizione parola per parola di quello che il caregiver dice.

Come si rileva una buona Mind-Mindedness materna?. Osservando il comportamento della madre in grado di fare da specchio agli stati d'animo del bambino. Osservando le interazioni genitore-figlio connotate da momenti di gioco simbolico. Attraverso l'analisi dei commenti Mind related appropriati. Attraverso l'analisi dei commenti Mind related inappropriati.

Il sistema di codifica di Main e Hesse FR comprende quante macro categorie?. 3. non vi sono macrocategorie. 2. 4.

Tra i comportaenti inseriti nelle Tipologie "secondarie" di comportamento FR, troviamo;. condotte disorientate. tutte le opzioni sono corrette. condotte sessualizzate. timidenzza/deferenza.

Main e Hesse hanno dimostrato che i comportamenti di caregiving di tipo Minaccioso / Timoroso (FR) messi in campo da alcuni genitori inducono nei figli: Disturbi di tipo internalizzante (quali Fobia sociale, Fobia scolare, Fobie Specifiche). Predisposizione all';identificazione con l'aggressore e alla perpetuazione del trauma. una disorganizzazione dell'attaccamento. Disturbi di tipo esternalizzante (quali Disturbo Oppositivo Provocatorio e Disturbo della Condotta).

Tra i comportaenti inseriti nelle Tipologie "primarie" di comportamento FR, troviamo;. Condotte spaventate. tutte le opzioni sono corrette. Condotte dissociate. Condotte minacciose.

Lyons-Ruth e collaboratori sostengono che gli stati della mente di tipo Ostile-Impotente (HH) favoriscono l'sorgenza di condotte genitoriali atipiche / alterate connotate da. Eccessiva accondiscendenza verso il bambino (stile laissez-faire). Invischiamento e mancanza di confini chiari fra sé e il bambino. Adultizzazione del bambino e stile genitoriale permissivo. Ostilità, ritiro ed errori comunicativi.

Un soggetto (genitore) che è assorbito da memorie dolorose irrisolte sperimenterà: Rabbia, e nel suo caregiving compariranno condotte rabbiose e rivendicative. Paura, e nel suo caregiving compariranno condotte di tipo riparativo e consolatorio. Paura, e nel suo caregiving compariranno condotte di iper-protezione e di induzione di paure immotivate nel figlio. Paura, e nel suo caregiving compariranno condotte spaventanti / spaventate e dissociate.

Come sono definite le macro-categorie di comportamento incluse nel sistema di codifica FR?. Primaria (condotte che il genitore mette in campo per la sopravvivenza del bambino) e Secondaria (comportamenti attraverso cui il genitore sviluppa la mentalizzazione del bambino). Pirmaria (Timorose e Dissociate) Secondaria (Ostile e Impotente). Primaria (condotte che fanno arrabbiare il bambino) e Secondaria (comportamenti di deferenza, timore e inversione di ruolo). Primaria (condotte che spaventano il bambino) e Secondaria (comportamenti di deferenza, inversione di ruolo, sessualizzazione).

Lo strumento di codifica AMBIANCE, messo a punto da Bronfman, Pearson e Lyons-Ruth, valuta: La capacità di mentalizzazione materna. Lo stile comunicativo materno nei confronti dei figli con attaccamento di tipo evitante e disorganizzato. nessuna opzione è corretta. La tendenza della madre a interferire con le attività del figlio.

Lyons-Ruth e collaboratori sostengono che, quando il bambino è in condizioni di distress, i comportamenti genitoriali che favoriscono in lui una paura disorganizzante siano. Comportamenti di ostilità-intrusività. comportamenti di ritiro. tutte le opzioni sono corrette. Comportamenti di inversione di ruolo.

I Modelli Operativi Interni di tipo disorganizzato derivano da: emozioni di vergogna. emozioni di paura. emozioni di rabbia. emozioni di colpa e vergogna.

I Modelli Operativi Interni di tipo disorganizzato possono: Evolvere spontaneamente in MOI di tipo premuroso o punitivo. Evolvere spontaneamente in MOI di tipo ambivalente e sicuro. Evolvere spontaneamente in MOI di tipo evitante o ambivalente. esitare in strategie di ritiro estremo dalle relazioni.

Il sistema di codifica porposto da Lyons Ruth permette: di valutare le condotte di parenting funzionali e disfunzionali. di valutare le condotte di caregiving spaventanti e spaventate. di valutare una serie di condotte di caregiving responsabili dell'insorgenza dell'attaccamento disorganizzato. tutte le opzioni sono corrette.

In una potenziale situazione stressogena, la valutazione soggettiva dello stress dipende da: Dalla valutazione in termini di costi, benefici e vantaggi secondari che il soggetto pensa di poter trarre dalla situazione;. Dalla spontaneità e dalla facilità con cui il soggetto, resosi conto di aver bisogno di aiuto, seleziona chi può aiutarlo e chiede attivamente (mette in atto una strategia di Dalla valutazione di minaccia e di pericolosità che il soggetto fa in merito alla situazione. Dalla valutazione di minaccia e di pericolosità che il soggetto fa in merito alla situazione, e dalla sua idea di risorse e capacità personali atte a farvi fronte;. Dalla autoconsapevolezza delle proprie risorse comportamentali.

Quali sono i fattori del Parenting Stress Index?. distress genitoriale, relazione disfunzionale tra i genitori, percezione del bambino come difficile. distress del bambino, relazione disfunzionale genitore-figlio, percezione del bambino stressato. distress genitoriale, relazione disfunzionale genitore-figlio, percezione del parenting come difficile. distress genitoriale, relazione disfunzionale genitore-figlio, percezione del bambino come difficile.

Il concetto di stress genitoriale fa riferimento a: Uno squilibrio fra le risorse che il genitore sente di possedere e le esigenze obiettive imposte dal suo ruolo. Una reazione normale per quanto fastidiosa che la persona sperimenta quando accede al ruolo di genitore. Un affaticamento che colpisce in particolare le madri e comunque i genitori che devono conciliare il lavoro fuori casa e l'accudimento dei figli, spesso senza supporto da parte dei nonni o di altre figure di riferimento;. La conseguenza del fatto che il bambino manifesti un temperamento difficile, dei comporta-menti capricciosi ed insubordinati, o atipicità.

lo strumento Parent Daily Hassless permette di misurare. nessuna opzione è corretta. L'impatto meramente soggetivo delle fatiche genitoriali relative alla cura dei bambini piccoli. la frequenza e l'impatto soggettivo degli eventi stressanti a livello di coppia. La frequenza delle fatiche gentitoriali relative alla cura dei figli adolescenti.

È stato ipotizzato di recente che l'esposizione dei bambini ad un clima emotivo familiare stressato: È un fattore di rischio prossimale. È un importante fattore di rischio distale. Può ledere direttamente il loro sviluppo socio-emozionale. Può, in alcuni casi, sviluppare la resilienza (o resistenza, o hardiness) del bambino di fronte ai fattori di stress.

Il Parenting Daily Hassles Scale di Crnic e Greenberg (1990) è: Un'intervista sulle fatiche quotidiane genitoriali. nessuna opzione è corretta. Un questionario particolarmente adatto a genitori di bambini di età scolare. Un questionario particolarmente adatto a genitori di bambini di età prescolare.

Quali sono i fattori che possono predire lo stress genitoriale?. Le caratteristiche del bambino (ad es. temperamento difficile, coliche e pianti notturni frequenti). Le caratteristiche del genitore (ad es. una personalità rigida, che mal si adatta alle esigenze di un neonato e di un bambino). Le caratteristiche del contesto (soprattutto per le madri lavoratrici che devono lasciare il figlio alle cure di altri);. Le caratteristiche del bambino, del genitore e del contesto.

I parenting Daily Hassless prevedono l'analisi di: dei livelli di tensioni nella relazione co-genitoriale. dei livelli di disfunzionalità nella relazione genitore-figlio. delle percezioni dello stress in termini di frequenza e intensità dei fattori stressogeni. dei livelli di tensione nella relazione di coppia.

Considerando quanto indicato nelle lezioni, come possiamo misurare lo stress materno?. attraverso l'osservazione dell'interazione caregiver-bambino. attraverso strumenti self-report. tutte le opzioni sono corrette. attraverso interviste semistrutturate sul parental Bonding.

Lo stress genitoriale è: Una diretta conseguenza della depressione post-partum;. Una manifestazione tipica nei casi di madri adolescenti, madri sole o madri che non hanno desiderato quella gravidanza. Una reazione psicologica negativa alle richieste connesse al ruolo genitoriale. una reazione psicologica che attiva risorse e fa sviluppare nuove capacità;.

Lo strumento PSI-SF permette: nessuna opzione è corretta. di valutare i livelli di stress genitoriale in caso di bambini aventi una età tra 0 e 6 anni circa. di valutare i livelli di stress genitoriale in caso di bambini aventi una età tra 0 e 8 anni circa. di valutare i livelli di stress genitoriale in caso di bambini aventi una età tra 0 e 10 anni circa.

Secondo la ipotesi della influenza indiretta (Conger et al., Deater-Deckard e Scarr, ecc.) fra stress genitoriale ed adattamento dei figli si collocano: I fattori di rischio intervenienti, quali i major life events (lutti, malattie, separazioni);. I fattori di rischio insiti nel temperamento difficile del bambino e nelle condizioni socio-economiche precarie. Gli stili educativi disfunzionali. I fattori di protezione quali le capacità di coping e di adattamento autonomo dei figli.

Quante sono le dimensioni dello stress misurate nel PSI-SF?. 4. 5. 2. 3.

L'autore del Parenting Stress Index è Abidin. Vero. Falso, è Crnic. Falso, è Crnic e Low. Falso, è Abidin e Lowfold.

Lo stress genitoriale può esercitare un impatto negativo sull'adattmento dei figl: in che termini?. Si, nei termini di scarse competenze socio-emotive. tutte le opzioni sono corrette. Si, nei termini di problematiche internalizzanti ed esternalizzanti;. Si, nei termini di attaccamento insicuro.

Livelli accentuati di stress genitoriale possono determinare: tutte le opzioni sono corrette. ;Atteggiamenti di cura meno responsivi. Aspettative irrealistiche nei confronti dei figli. Condotte educative disfunzionali.

Report abuse