Chimica degli alimenti da lez. 01 a 10 (incluse)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Chimica degli alimenti da lez. 01 a 10 (incluse) Description: eCampus - D. Cautela |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quale delle seguenti sostanze presenti nel cibo fornisce la più bassa quantità di energia per grammo per il corpo umano?. alanina (un amminoacido). fruttosio (un monosaccaride). cellulosa (un polisaccaride). tristearina (un trigliceride). La struttura di un alimento può essere esaminata a livello. macroscopico; microscopico e molecolare. solo macroscopico e microscopico. solo a livello microscopico. solo a livello macroscopico. Nelle analisi dei componenti presenti negli alimenti, la PRECISIONE e l'ACCURATEZZA di una tecnica analitica utilizzata sono due parametri tra di loro indipendenti. Che considerazioni si possono trarre osservando la seguente figura?. Il risultato ottenuto è POCO ACCURATO e POCO PRECISO. Il risultato ottenuto è POCO ACCURATO e MOLTO PRECISO. Il risultato ottenuto è MOLTO ACCURATO e POCO PRECISO. Il risultato ottenuto è MOLTO ACCURATO e MOLTO PRECISO. Nelle analisi dei componenti presenti negli alimenti, la PRECISIONE e l'ACCURATEZZA di una tecnica analitica utilizzata sono due parametri tra di loro indipendenti. Che considerazioni si possono trarre osservando la seguente figura?. Il risultato ottenuto è MOLTO ACCURATO e POCO PRECISO. Il risultato ottenuto è MOLTO PRECISO e MOLTO ACCURATO. Il risultato ottenuto è POCO PRECISO e MOLTO ACCURATO. Il risultato ottenuto è POCO PRECISO e POCO ACCURATO. Nelle analisi dei componenti presenti negli alimenti, la PRECISIONE e l'ACCURATEZZA di una tecnica analitica utilizzata sono due parametri tra di loro indipendenti. Che considerazioni si possono trarre osservando la seguente figura?. Il risultato ottenuto è POCO PRECISO e POCO ACCURATO. Il risultato ottenuto è POCO PRECISO e POCO ACCURATO. Il risultato ottenuto è MOLTO PRECISO e POCO ACCURATO. l risultato ottenuto è MOLTO PRECISO e MOLTO ACCURATO. Nell'analisi chimica, il limite di Rilevabilità. Tutto quanto sopra. Non dovrebbe mai essere superato. Descrive il limite inferiore della sensibilità dello strumento. Indica quando uno strumento è fuori calibrazione. Nelle analisi dei componenti presenti negli alimenti, la PRECISIONE e l'ACCURATEZZA di una tecnica analitica utilizzata sono due parametri tra di loro indipendenti. Che considerazioni si possono trarre osservando la seguente figura?. Il risultato ottenuto è POCO PRECISO e MOLTO ACCURATO. Il risultato ottenuto è MOLTO PRECISO e POCO ACCURATO. Il risultato ottenuto è MOLTO PRECISO e MOLTO ACCURATO. Il risultato ottenuto è POCO PRECISO e POCO ACCURATO. Dal punto di vista nutrizionale gli alimenti possono avere funzione. energetica e plastica. solo energetica. plastica, energetica, e protettiva. solo plastica. La biodisponibilità delle vitamine, ed in generale dei diversi nutrienti, è: la quantità di nutriente assorbita ed utilizzata per le funzioni biologiche e l'eventuale riserva. la quantità di nutriente ingerita. la quantità di nutriente utilizzata. la quantità di nutriente contenuta negli alimenti. In una dieta equilibrata quale percentuale di energia dovrebbe essere fornita dai carboidrati?. Almeno il 55%, con zuccheri semplici > 12%. Oltre il 60%. Fra 55 e 60%. Anche meno del 50%. Quale tra questi è un alimento completo cioè che contiene tutti i nutrienti nelle giuste proporzioni ?. la carne rossa. Nessun alimento è completo. i vegetali: ortaggi e frutta. il latte. Quale dei seguenti principi alimentari e nutritivi fornisce la maggior quantità di energia per grammo: Tutti uguali. Lipidi. Proteine. Alcool. Che cosa si intende per bisogno di un nutriente: La quantità necessaria per coprire il bisogno a livello di popolazione. La quantità di assunzione raccomandata. La quantità richiesta da un organismo per mantenere lo stato di buona nutrizione. La media dei bisogni di una popolazione. Quale dei seguenti raggruppamenti di sostanze contenute negli alimenti o liberatesi dagli stessi a seguito del processo di digestione è costituito interamente da fattori nutrizionalmente non essenziali?. acido palmitico, alanina, galattosio, etanolammina. etanolammina, acido linoleico, riboflavina, glicina. acido folico, acido aspartico, serina, fruttosio. acido glutammico, glicerolo, piridossale, fruttosio. Quanta energia forniscono mediamente i glucidi ?. 3 kcal/grammo. 9,2 kcal/grammo. 7,2 kcal/grammo. 4,2 kcal/grammo. Quanta energia forniscono mediamente le proteine?. 9,3 kcal/grammo. 4,4 kcal/grammo. 3 kcal/grammo. 6,3 kcal/grammo. Quanta energia forniscono mediamente i lipidi ?. 5,3 kcal/grammo. 9,3 kcal/grammo. 4,3 kcal/grammo. 3 kcal/grammo. La seguente definizione "I livelli di assunzione raccomandati di energia e nutrienti (LARN) si riferiscono alla quantità di calorie e proteine, grassi, zuccheri, vitamine, sali minerali consigliati per favorire i bisogni nutrizionali della popolazione italiana, suddivisa in diversi gruppi (età, sesso, gravidanza, allattamento). No, sono riferiti solo agli adulti. No. I Livelli di assunzione raccomandati sono riferiti solo a vitamine e minerali consigliati per favorire i bisogni nutrizionali della popolazione italiana, suddivisa in diversi gruppi (età, sesso, gravidanza, allattamento). Si, è vera. No, sono riferiti solo ad alcune tipologie di persone. Gli alimenti contengono. sono una miscela complessa di nutrienti, non nutrienti, anti-nutrienti e altre sostanze aggiunte o di neoformazione. solo nutrienti. nutrienti e antinutrienti. nutrienti e antivitamine. I nutrienti essenziali sono. solo i micronutrientii. tutte quelle sostanze devono essere introdotte con la dieta perché il corpo non è in grado di sintetizzarli o non ne può produrre una quantità adeguata. tutte le proteine. solo i carboidrati. Dal punto di vista nutrizionale un alimento è?. qualsiasi sostanza che mangiamo. tutti gli alimenti. qualsiasi sostanza che ha potere calorico. una sostanza in grado di fornire all'organismo umano i nutrienti. Gli alimenti dal punto di vista legislativo sono?. i vegetali prima della raccolta. pillole. Qualsiasi sostanza o prodotto trasformato destinato ad essere ingerito. inclusi pure tutti gli animali vivi. Il contenuto di energia degli alimenti. Si misura con la bomba calorimetrica. si calcola mediante tabelle. Indica quanti nutrienti ci sono nell'alimento. è dato dalla somma del potere calorico di grassi e lipidi. Gli inibitori Enzimatici. sono antinutrienti e possono essere inibitori di proteasi e saccarasi naturalmente presenti negli alimenti. sono solo inibitori delle proteasi. sono solo di tipo Bowman-Birk. non inattivano la tripsina e la chimotripsina. I Fattori Anti nutrizionali. influenzano la biodisponibilità dei nutrienti. sono privi di un ruolo metabolico fisiologico. contribuiscono a determinare le caratteristiche organolettiche degli aliment. non influenzano la biodisponibilità dei nutrienti. I Fattori Anti nutrizionali. non interferiscono con il metabolismo dei minerali. aumentano la biodisponibilità dei nutrienti. non influenzano la biodisponibilità dei nutrienti. sono inibitori enzimatici , in particolare gli inibitori delle proteasi. La biodisponibilità. è la concentrazione del nutriente nell'alimento prima della cottura. è definita come la frazione di un nutriente che l'organismo è in grado di assorbire e di utilizzare per le proprie funzioni fisiologiche. è definita come il contenuto di un nutriente in un alimento e NON dipende dalla presenza di antinutrienti. è la concentrazione del nutriente in un alimento. L'aggiunta di acqua al latte o al vino è un classico esempio di. contraffazione. sofisticazione. adulterazione. alterazione. L'impiego di coloranti per far apparire la pasta all'uovo una comune pasta senza uova è un esempio di. adulterazione. contraffazione. sofisticazione. alterazione. L'aggiunta di olio di semi all'olio di oliva è un esempio di. sofisticazione. adulterazione. contraffazione. alterazione. Gli Inibitori delle amilasi sono?. prevalentemente sostanze che inducono alla formazione di complessi macromolecolari tra diverse catene polisaccaridiche. Prodotti di neoformazione. Antivitamine. Fattori anti-nutrizionali. Il composto rappresentato in figura è?. acido 3-deossi-D-arabino-eptulosonico 7-fosfato. acido fitico. mio-inositolo. esafosfoglicerato. L'avidina. è un inibitore delle proteasi. è un antivitamina che lega la vitamina B12. è un inibitore dell'assorbimento dei minerali. è una anti vitamina che si ritrova nell'uovo e complessa la vitamina H. La concavalina A. è una proteina appartenente alla classe delle Lectine. è un agente alchilante. è un polisaccaride. è un metabolita secondario. Le lectine. aumentano l'assorbimento dei lipidi. sono assenti nei legumi. sono definite anche emoagglutinine. interferiscono con il metabolismo dei lipidi. Le lectine. sono fattori antinutrizionali. sono lipidi. sono provitamine. sono carboidrati. Le Lectine. sono molto diffuse e costituiscono tra il 2% e il 10% o più delle proteina totali dei legumi. migliorano l'assorbimento delle proteine. sono composti che interferiscono con il metabolismo dei sali minerali. migliorano l'assorbimento dei carboidrati. Un'anti-vitamina. è presente in tutti gli alimenti. è una sostanza chimica che modifica la struttura della vitamina che, distruggono o riducono gli effetti di un vitamina modificando la molecola o formando un complesso con essa. aiuta a prevenire la carenza di vitamine. è una sostanza che aumenta la biodisponibilità delle vitamine. L'acido Ossalico. si usa per aumentare l'assorbimento dei minerali. forma un polimero con il calcio. forma un sale solubile con il calcio. è un antinutriente in quanto forma un sale insolubile con il calcio. L'acido Fitico. è un polisaccaride. è un acido in grado di chelare alcuni minerali. ha un solo gruppo carbossilico in grado di chelare alcuni minerali. è un amminoacido. I Composti che interferiscono con il metabolismo dei minerali. complessano i metalli. sono lipidi. non sono presenti nei cereali. inibiscono anche l'assorbimento degli altri nutrienti. Gli inibitori delle proteasi. non si trovano negli alimenti. sono solo di tipo Bowman-Birk. non sono presenti nei legumi. sono presenti nei legumi e nei cereali. Gli inibitori delle proteasi. sono solo del tipo tipo Kunitz. sono complessi di macromolecole glucidiche. sono solo del tipo Bowman-Birk. possono essere del tipo Bowman-Birk e del tipo Kunitz. La reazione di Maillard. è una reazione tra proteine e lipidi in ambiente acido. è una reazione tra zuccheri riduttori e gruppi amminci delle proteine a seguito di trattamento termico. è una reazione tra zuccheri riduttori e lipidi a seguito di trattamento termico. è una reazione tra lipidi e gruppi amminci delle proteine a seguito di trattamento termico. I non nutrienti. non inibiscono o interferiscono significativamente coi processi digestivi. non hanno effetto benefico. hanno ruolo solo fisiologico. inibiscono o interferiscono significativamente coi processi digestivi. Le sostanze di neoformazione. sono sempre composti che hanno effetto salutistico. sono sempre prodotti di reazione tossici. possono essere alcuni prodotti della reazione di Maillard a seguito dell'interazione di zuccheri riduttori e gruppi amminci delle proteine. non si ottengono dalla reazione di Maillard. La struttura base dei flavonoidi. è costituita da un anello furanico. è costituita da un anello benzenico con due gruppi funzionali alcolici. è costituita da due anelli benzenici sono collegati tra loro da un gruppo di tre atomi di carbonio. è una catena alifatica. Le sostanze di neoformazione. Sono naturalmente presenti negli alimenti prima dei processi di trasformazione industriale. Sono nutrienti. vengono eliminati con i processi di trasformazione. Sono prevalentemente prodotte durante i processi di trasformazione industriale degli alimenti. Le sostanze di neoformazione. sono prodotte da reazione chimica a carico di solo lipidi. sono prodotte da reazione chimica a carico di solo carboidrati. sono prodotte da reazione chimica a carico di lipidi, proteine e carboidrati. sono prodotte da reazione chimica a carico di solo proteine. La furosina. è un prodotto della reazione di Maillard tra il gruppo ?-ammino della l-lisina con il lattosio. si forma a seguito dell'ossidazione in ambiente acido degli zuccheri. non è presente nel latte trattato ad alte temperature. non è un prodotto della reazione di Maillard. I composti fenolici. sono acidi bicarbossilici. non hanno gruppi ossidrilici. Sono composti che hanno uno o più gruppi ossidrilici attaccati direttamente a un anello aromatico. Sono alcoli formati da catene alifatiche lineari. I Contaminanti chimici negli alimenti. si intende ogni sostanza non aggiunta intenzionalmente agli alimenti, la cui presenza può derivare dall'ambiente, dalla coltivazione e/o dal processo produttivo. influisce positivamente sulla qualità dell'alimento. sono anche inclusi gli additivi. sono naturalmente presenti negli almenti. I metalli pesanti. sono Mercurio, Arsenico, Sodio e Potassio. sono Mercurio, Arsenico, Piombo Cadmio. sono Calcio, Ferro e Sodio. sono il Fosforo ed il Manganese. I perossidi lipidici. hanno proprietà benefiche. sono composti naturalmente presenti negli alimenti freschi. sono composti di neoformazione che si sviluppano dalla reazione di Maillard. sono composti di neoformazione che si sviluppano dopo esposizione prolungata alla luce di oli ad elevato grado di insaturazione. L'istamina. deriva dalla decarbossilazione della prolina. deriva dalla cadaverina. è un amminoacido. deriva dalla decarbossilazione dell'istidina. Il resorcinolo (in figura) è un composto fenolico semplice che ha i due gruppi ossidrilici in posizione. meta. nessuna delle risposte precedenti. para. orto. Un alimento funzionale. è regolamentato da norme italiane. è inserito in elenchi speciali. non è regolamentato da norme comunitarie. è regolamentato da norma comunitarie. Gli alimenti funzionali sono. alimenti tradizionali. pillole. integratori alimentari. solo prodotti dietetici a fini speciali. Gli alimenti per gruppi specifici. sono destinati alla maggior parte delle persone. sono destinati a particolari gruppi etnici. sono finalizzati a far fronte alle esigenze nutrizionali particolari di soggetti con turbe del processo di assorbimento intestinale o del metabolismo o comunque in condizioni fisiologiche particolari. sono finalizzati a soggetti sani. Un alimento è definito funzionale. se non ha proprietà nutrizionali ma contribuisce positivamente su uno o più funzioni fisiologiche, contribuendo a migliorare lo stato di salute o a ridurre il rischio di insorgenza delle malattie correlate al regime alimentare. se oltre alle sue proprietà nutrizionali è scientificamente dimostrata la sua capacità di influire positivamente su uno o più funzioni fisiologiche, contribuendo a migliorare lo stato di salute o a ridurre il rischio di insorgenza delle malattie correlate al regime alimentare. se è inserito nell'elenco dei medicinali speciali. se oltre alle sue proprietà nutrizionali cura le malattie correlate al regime alimentare. Gli integratori alimentari. sono antinutrienti. costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico. sono alimenti addizionati di vitamine e minerali. costituiscono una sola fonte di sostanze nutritive. Un nutraceutico è. un farmaco. una sostanze che possiede un'attività biologica. un antinutriente. un additivo. Gli alimenti costituiti da «nanomateriali ingegnerizzati». sono banditi dal mercato europeo. sono alimenti presenti nella Comunità Europea dal 1997. sono "novel food". sono alimenti OGM. Un grammo di alcool fornisce: 9 Kcal/g. 5 Kcal/g. 7 Kcal/g. 4 Kcal/g. Il Claim nutrizionale. fa riferimento a specifici effetti sul contributo al normale svolgimento di una funzione dell'organismo. è il sinonimo della dichiarazione nutrizionale. è la rivendicazione della presenza una sostanza ad effetto fisiologico. è la rivendicazione della presenza (o dell'assenza) di un nutriente o di una sostanza ad effetto nutritivo o fisiologico. Il TMC (termine minimo di conservazione) indica la data entro cui l'alimento: mantiene le sue proprietà. può essere conservato a temperatura ambiente. non è pericoloso per la salute. inizia ad alterarsi. In etichetta gli ingredienti devono essere elencati: in base all'apporto calorico crescente. in ordine alfabetico. in ordine di peso decrescente. a discrezione del produttore. Nell'elenco degli allergeni che devono essere segnalati al consumatori rientrano: tutti gli additivi. i Sali minerali. i crostacei, le uova e gli arachidi. le vitamine. Nell'etichettatura nutrizionale è obbligatorio riportare: valore energetico, la quantità in alcune sostanze nutritive, espresse per 100 g o 100 mL di prodotto. solo il contenuto di proteine, carboidrati e lipidi, espresso per 100 g o 100 mL di prodotto. solo valore energetico espresso per 100 g o 100 mL di prodotto. solo il contenuto di vitamine e minerali, espresso per 100 g o 100 mL di prodotto. La dichiarazione nutrizionale obbligatoria reca le seguenti indicazioni. il valore energetico e la quantità di: grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine, sale. il valore energetico e la quantità di: grassi, carboidrati, proteine. il valore energetico e la quantità di: grassi, zuccheri, proteine, sale, vitamine, Sali minerali, fibra solubile. il valore energetico e la quantità di: acidi grassi saturi, zuccheri. Un Kcal a quanti KJ corrisponde: 0,500 KJ. 2,500 KJ. 4,184 KJ. 0,239 KJ. Contiene più calorie 1 g di zucchero o 1 g di olio?. l'olio ne contiene più del doppio. ne contiene più lo zucchero. contengono le stesse calorie. lo zucchero ne contiene più del doppio. i β-glucani. sono polisaccaridi lineari formati da monomeri di glucosio che si ritrovano nello strato aleuronico e nell'endosperma del chicco dei cereali. Sono trisaccaridi costituiti da β-D-Fruttosio. Sono molecole che possono incrementare il rischio cardiovascolare. Sono polisaccaridi presenti nei legumi che causano flautulenza. Il Claim salutistico. è il sinonimo della dichiarazione nutrizionale. fa riferimento a specifici effetti sul contributo al normale svolgimento di una funzione dell'organismo, oppure sulla riduzione di un fattore di rischio di malattia. è la rivendicazione della presenza una sostanza ad effetto fisiologico. è obbligatorio su tutti gli alimenti ai sensi del Regolamento CEE 1924/2006. l'adulterazione di un prodotto alimentare consiste. nel formare ex novo un alimento con l'apparenza della genuinità di prodotto alimentare, ma con sostanze diverse, per qualità o quantità, da quelle che normalmente concorrono a formarlo. nell'aggiungere all'alimento sostanze estranee alla sua composizione con lo scopo di migliorarne l'aspetto o di coprirne difetti o di simularne la genuinità. in tutte le operazioni che alterano la struttura originale di un alimento mediante sostituzione di elementi propri dell'alimento con altri estranei, ovvero con la sottrazione di elementi propri dell'alimento, o ancora, con l'aumento della quantità proporzionale di uno o più dei suoi componenti. nelle modifiche delle caratteristiche chimico-fisiche e/o organolettiche di un alimento, dovute a processi degenerativi spontanei, determinati da errate modalità di conservazione o prolungamento eccessivo dei tempi di conservazione. la contraffazione di un prodotto alimentare consiste. nell'aggiungere all'alimento sostanze estranee alla sua composizione con lo scopo di migliorarne l'aspetto o di coprirne difetti o di simularne la genuinità. in tutte le operazioni che alterano la struttura originale di un alimento mediante sostituzione di elementi propri dell'alimento con altri estranei, ovvero con la sottrazione di elementi propri dell'alimento, o ancora, con l'aumento della quantità proporzionale di uno o più dei suoi componenti. nelle modifiche delle caratteristiche chimico-fisiche e/o organolettiche di un alimento, dovute a processi degenerativi spontanei, determinati da errate modalità di conservazione o prolungamento eccessivo dei tempi di conservazione. nel formare ex novo un alimento con l'apparenza della genuinità di prodotto alimentare, ma con sostanze diverse, per qualità o quantità, da quelle che normalmente concorrono a formarlo. Le frodi commerciali. rendono potenzialmente o sicuramente nocive le derrate alimentari. si distinguono dalle sofisticazioni alimentari. comprendono tutte le azioni fraudolente sugli alimenti o sulle loro confezioni che, pur non determinando concreto o immediato nocumento per la salute pubblica, favoriscono illeciti profitti a danno del consumatore. procurano un danno alla salute dei cittadini. Porre in commercio olio di semi per olio di oliva oppure surrogato di caffè per caffè, che tipo di frode è?. è una alterazione. è una contraffazione. è una sofisticazione. è una frode o falsificazione propriamente detta. A che ci si riferisce in gergo industriale con il termine "zuccheraggio": Ad una frode (secondo la legislazione italiana) che ha lo scopo di innalzare il grado alcolico dei vini da pasto. Alla preparazione industriale dello zucchero di barbabietola. Alla pratica di aggiustamento consentita allorchè il prodotto alimentare presenta un sapore amaro. Al sistema di conservazione della frutta mediante aggiunta di sciroppi zuccherini. l'alterazione di un prodotto alimentare consiste. nel formare ex novo un alimento con l'apparenza della genuinità di prodotto alimentare, ma con sostanze diverse, per qualità o quantità, da quelle che normalmente concorrono a formarlo. nell'aggiungere all'alimento sostanze estranee alla sua composizione con lo scopo di migliorarne l'aspetto o di coprirne difetti o di simularne la genuinità. nelle modifiche delle caratteristiche chimico-fisiche e/o organolettiche di un alimento, dovute a processi degenerativi spontanei, determinati da errate modalità di conservazione o prolungamento eccessivo dei tempi di conservazione. in tutte le operazioni che alterano la struttura originale di un alimento mediante sostituzione di elementi propri dell'alimento con altri estranei, ovvero con la sottrazione di elementi propri dell'alimento, o ancora, con l'aumento della quantità proporzionale di uno o più dei suoi componenti. il β-sitosterolo. è la forma ossidata dell'eritrodiolo. si ritrova esclusivamente nei prodotti di origine animale. è un idomero strutturale dell'uvaolo. è un fitosterolo. Al termine del trattamento di liofilizzazione l'alimento trattato ha un contento idrico: del 2-5%. del 20-25%. nullo: 0%. del 15%. Quale dei seguenti alimenti ha il maggior contenuto di acqua?. prosciutto. latte. pesce. mozzarella. L'attività dell'acqua. influenza la velocità delle reazioni di alterazione degli alimenti e lo sviluppo microbico. influenza solo lo sviluppo microbico. influenza lo sviluppo microbico e la velocità delle reazioni enzimatiche. non influenza le reazioni di alterazione degli alimenti. Analizzando il seguente grafico si può dedurre che. un generico prodotto alimentare è più stabile per aw prossimi a 1. un generico prodotto alimentare è più stabile nella regione 3. un generico prodotto alimentare è più stabile nella regione 2. un generico prodotto alimentare è più stabile per aw compresi tra 0.1 e 0.5. Analizzando il seguente grafico si può dedurre che. la velocità delle reazioni di imbrunimento non enzimatico è massima per aw compresi tra 0 e 0.20. la velocità delle reazioni di imbrunimento non enzimatico è sempre inferiore all'attività enzimatica. la velocità delle reazioni di imbrunimento non enzimatico è massima per aw compresi tra 0.75 e 0.90. la velocità delle reazioni di imbrunimento non enzimatico è sempre superiore alla velocità di reazione di ossidazione dei lipidi. Una isoterma di adsorbimento. identifica il fenomeno di isteresi. è uguale ad una isoterma di desorbimento in caso di isteresi. è uguale a temperature differenti. differisce da una isoterma di desorbimento in caso di isteresi. Una isoterma di adsorbimento. riporta il contenuto in acqua di un alimento in funzione della pressione. riporta l'attività dell'acqua in funziona della temperatura. riporta il contenuto in acqua di un alimento in funzione dell'attività dell'acqua. riporta la temperatura dell'acqua di un alimento in funzione della pressione. L'attività dell'acqua. oscilla tra 0 e 10. è 1 per i prodotti secchi. oscilla tra 1 e 100. oscilla tra 0 e 1. L'attività dell'acqua. è un parametro che non dipende dalla temperatura. è il rapporto tra la pressione parziale del vapore d'acqua alla superficie dell'alimento e la pressione parziale dell'acqua pura alla stessa temperatura. è il rapporto tra umidità alimento e umidità ambiente. è identica in tutti gli alimenti. L'acqua legata. è congelabile. può essere allontanata facilmente dall'alimento. sublima. non è congelabile. L'acqua dello strato monomolecolare. è una forma di acqua libera. si ritrova solo nelle soluzioni saline. si ritrova solo nello stato di cristalli di ghiaccio. che è adsorbita mediante la formazione di legame idrogeno alle macromolecole che contengono gruppi polari o carichi. L'acqua di idratazione. si ritrova allo stato di vapore. è un tipo di acqua libera. è l'acqua che reagisce con le molecole. è quell'acqua unità con legami di tipo elettrostatico a ioni. L'acqua negli alimenti si ritrova. come acqua libera e acqua legata. solo come acqua libera. solo come acqua legata. come ione. Nelle interazioni idrofobiche tra acqua e soluti apolari. l'acqua si dissocia formando complessi ionici. le molecole apolari tendono ad unirsi tra di loro escludendo l'acqua e si aggregano causando la quasi totale immiscibilità dell'idrocarburo in acqua. l'acqua è protonata. i soluti apolari si sciolgono in acqua. Le interazioni idrofobiche tra acqua e soluti apolari. sono energeticamente favorite. aumentano l'entropia del sistema. sono favorite da un aumento di entropia. sono termodinamicamente sfavorite. Le Interazioni tra acqua con composti polari. sono di natura prevalentemente elettrostatica. sono in relazione ai soli idrogeni della molecola. sono in relazione ai soli doppietti elettronici liberi dell'ossigeno. sono in relazione alla struttura della sua molecola la quale è costituita da un dipolo elettrico. L'ossigeno della molecola d'acqua. è elettricamente neutro. ha tutti i doppietti elettronici impegnati. ha parziale densità di carica positiva. ha parziale densità di carica negativa. La molecola d'acqua ha. ha geometria tetraedrica con l'atomo di ossigeno che occupa il centro del tetraedro mentre i due atomi di idrogeno e le coppie degli elettroni non condivisi dell'ossigeno sono disposti ai vertici del tetraedro. ha geometria lineare con le coppie degli elettroni non condivisi dell'ossigeno sono disposti su piani opposti. ha geometria spefica dovuta alle forze di repulzione degli elettroni non condivisi dell'ossigeno. ha una geometria lineari. A bassi valori di attività dell'acqua. l'acqua è più reattiva. l'acqua si comporta come solvente. l'acqua non è disponibile. l'acqua è disponibile. A bassi valori di attività dell'acqua. l'acqua è ancora congelabile. l'acqua è incongelabile a -40°C. l'acqua sublima. l'acqua è disponibile. Negli alimenti compositi. L'acqua tenderà a migrare dal componente a basso valore di attività dell'acqua verso regioni ad alta attività dell'acqua. L'acqua non tenderà a migrare. L'acqua tenderà a migrare dal componente ad elevato contenuto in attività dell'acqua verso regioni a bassa attività dell'acqua. l'attività dell'acqua resterà costante. Una Isoterma di desorbimento. è l'isoterma di un alimento anidro che viene progressivamente riscaldato. è l'isoterma di un alimento anidro che viene progressivamente reidratato. è l'isoterma di un alimento che mantiene la stessa aw al variare della temperatura. è l'isoterma di un alimento ad elevata aw che viene progressivamente disidratato. Il fabbisogno idrico di un organismo. la quantità di acqua da introdurre con la dieta che è in grado di compensare le perdite idriche. è uguale per uomini, donne. è uguale per tutte le fascie di età. la quantità di acqua che introduciamo con la dieta. La durezza temporanea di un acqua. è dovuta alla concentrazione di cloruri, solfati, nitrati di calcio e magnesio. è dovuta alla concentrazione di bicarbonato di calcio e magnesio che per ebollizione precipitano come carbonati. è dovuta al cloro presente. è dovuta alla concentrazione di bicarbonato di calcio e magnesio che permangono dopo ebollizione. Un'acqua "magnesiaca". è un acqua potabile con tenore in magnesio superiore a 150 mg/l. è un acqua minerale con tenore in magnesio inferiore a 50 mg/l. è un acqua minerale con tenore in magnesio superiore a 500 mg/l. è un acqua minerale con tenore in magnesio superiore a 50 mg/l. Le acque destinate al consumo umano. si intendono solo le acque minerali. si intendono le acque che hanno caratteristiche igieniche particolari e, eventualmente, proprietà favorevoli alla salute. si intendono le in bottiglia. si intendono le acque trattate o non trattate a prescindere dalla loro origine. Le acque minerali naturali. non subiscono trattamenti di disinfezione. subiscono trattamenti di disinfezione. subiscono trattamenti termici. sono sterilizzate prima dell'imbottigliamento. I Requisiti di qualità dell'acqua destinata al consumo umano. sono solo chimici. sono chimico-fisici, microbiologici e organolettici. sono chimici, microbiologici. sono solo organolettici. I parametri indicatori delle acque destinate al consumo umano. sono solo riferiti agli elementi tossici. sono 21 parametri riguardanti elementi caratterizzanti. sono solo riferiti ai parametri chimico-fisici. sono 28 parametri riguardanti elementi indesiderabili e tossici. La conducibilità elettrica. valuta il grado di mineralizzazione dell'acqua e si misura in μS/cm. dell' acqua distillata è di circa 1000 μS/cm. valuta il contenuto di composti organici. delle acque potabili ha un limite massimo di 500 μS/cm a 20°C. generalmente la durezza di un acqua si esprime in. °F. un grado francese corrisponde a 10 mg/L di carbonato di calcio. °F. un grado francese corrisponde a 10 mg/L di tartrato di potassio. °F. un grado francese corrisponde a 10 mg/L di tartrato di calcio. °F. un grado francese corrisponde a 10 mg/L di carbonato di megnesio. In un acqua il contenuto totale di composti organici viene espresso come. Indice di Ossigeno. Carbonio Totale. TOC "Total Organic Carbon". Azoto Organico. L'ammoniaca e lo ione nitrito. sono un indice di una contaminazione remota. sono indice di una inquinamento microbico recente o in corso. indicano un acqua minerale. sono un indice di un inquinamento agricolo dovuto a fertilizzanti. Un'acqua "oligominerale". è un acqua potabile. è un acqua minerale con residuo fisso superiore a 500 mg/l. è un acqua minerale con residuo fisso inferiore a 50 mg/l. è un acqua minerale con residuo fisso inferiore a 500 mg/l. |