Chimica degli alimenti da lez. 11 a 27 (incluse)
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Chimica degli alimenti da lez. 11 a 27 (incluse) Description: eCampus - D. Cautela Creation Date: 2024/06/09 Category: Others Number of questions: 123
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
I lipidi saponificabili. sono solo gli esteri del glicerolo. sono gli esteri degli acidi grassi con molecole che possiedono uno può funzione alcolica. sono acidi grassi. sono solo le cere. I lipidi insaponificabili. sono solo gli esteri del glicerolo. sono solo le cere. per idrolisi alcalina non producono sali degli acidi grassi. sono gli esteri degli acidi grassi con molecole che possiedono uno può funzione alcolica. L'acido C18:0. è l'acido oleico. è l'acido linoeico. è un 'acido 18 atomi di C e nessun doppio legame. è un radicale a 18 C. L'acido C18:2 D9c, D12c. è l'acido linoleico. è un isomero dell'acido linoleico. è l'acido oleico. è una forma generica di espressione di un acido tricarbossilico a 18 C. La seguente reazione rappresenta?. Una reazione di idrogenolisi dei triacilgliceroli. Una reazione di ossidazione dei triacilgliceroli. Una reazione di inter-esterificazione degli triacilgliceroli. Una reazione di saponificazione dei triacilgliceroli. La nomenclatura n-x o ω-x. conteggia la posizione dei doppi a partire dal metile terminale. è uguale alla nomenclatura IUPAC. indica quanti doppi legami sono presenti. conteggia la posizione dei doppi a partire dal carbossile. Gli acidi grassi trans. hanno un punto di fusione più basso di quelli insaturi. si estendono in modo lineare. formano una piega al doppio legame. non sono lineari. Il punto di fusione di un acido grasso. aumenta all'aumentare del peso molecolare e diminuisce all'aumentare del grado di insaturazione. è piu basso negli isomeri trans. a parità di peso molecolare è uguale per acidi grassi saturi ed insaturi. aumenta all'aumentare del grado di insaturazione. identificare il nome IUPAC dell'Acido linolenico. acido ottadeca-9Z,12Z-dienoico. acido ottadeca-9Z,12Z,15Z-trienoico. acido ottadeca-9Z,12E-dienoico. acido ottadeca-9E,12Z,15E-trienoico. Identificare il nome IUPAC dell'acido linoleico. acido ottadeca-9Z,12Z-dienoico. acido ottadeca-9S,12S-dienoico. acido ottadeca-9Z,12S-dienoico. acido ottadeca-9S,12Z-dienoico. Nella nomenclatura IUPAC cosa indica il simbolo DELTA. quanti doppi legami sono presenti. la posizione del doppio legame con numerazione per la parte del carbossile. la posizione del doppio legame con numerazione per la parte del metile termiale. il numero del doppio legame. Lipidi e grassi sono parole che: Indicano solo grassi da condimento. Nessuna delle risposte è esatta. Hanno lo stesso significato. Indicano sostanze diverse. Gli acidi grassi negli alimenti possono essere classificati in. acidi grassi saturi, acidi grassi monoinsaturi e acidi grassi polinsaturi. acidi grassi saturi e acidi grassi monoinsaturi. acidi grassi saturi, acidi grassi monoinsaturi, grassi diinsaturi acidi, acidi grassi triinsaturi e acidi grassi polinsaturi. acidi grassi saturi, acidi grassi monoinsaturi, grassi diinsaturi acidi e acidi grassi polinsaturi. Sia l'acido stearico che l'acido linoleico hanno 18 atomi di carbonio. L'acido linoleico è insaturo, mentre l'acido stearico è saturo. Il punto di fusione dell'acido stearico: è superiore all'acido linoleico. è uguale all'acido linoleico. è inferiore all'acido linoleico. non si può prevedere, le informazioni insufficienti. L'idrolisi alcalina degli oli (o dei grassi). provoca sempre la formazione di saponi insolubili. produce prodotti di Diazonici. produce glicerolo. è utilizzata nella produzione di acido lattico. l'acido acido (9Z,12Z)-octadeca-9,12-dienoico è chiamato. linolenico. stearico. linoleico. oleico. Gli acidi grassi. sono solubili in acqua. hanno catena idrocarburica che può essere satura o può avere uno o più doppi legami. sono acidi forti. sono sempre bicarbossilici. La reazione di saponificazione. è una reazione di ossidoriduzione. è reversibile. è un esempio di sostituzione nucleofila acilica. avviene solo in ambiente acido. 19. Quale è la formula di struttura e il nome IUPAC dell'acido oleico?. acido (11Z)-octadec-11-enoico. acido (9Z)-octadec-9-enoico. Acido n-octa-decanoico). acido (9E)-octadec-9-enoico. L'acido linoleico. è capostipite degli Acidi grassi essenziale della serie ?-6. non è un Acido grasso essenziale. è capostipite degli Acidi grassi essenziale della serie ?-6. è saturo. La convenzione R/S. interessa gli acilgliceroli che hanno il C2 del glicerolo chirale. interessa tutti gli acilgliceroli. interessa solo i diacil gliceroli. interessa solo gli zuccheri. L'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico ( DHA ). sono acidi grassi a lunga catena della serie ?-3. sono acidi grassi dicarbossilici. sono acidi grassi a lunga catena della serie ?-6. sono acidi grassi a lunga catena saturi. Quali acidi grassi sono più odorosi?. Acidi grassi a basso peso molecolare. Sono tutti ugualmente odorosi. Acidi grassi ad alto peso molecolare. Acidi grassi a medio peso molecolare. L'acido stearico molto probabilmente sarà presente sotto forma di triesteri ________________. nell'olio di girasole. nell'olio di semi di soia. nella farina di frumento. nel sego di manzo. A quale classe di composti appartengono i trigliceridi?. Chetoni. Steroli. Eteri. Esteri. L'acido linolenico: è un acido grasso con un doppio legame. è un acido grasso con quattro doppi legami. è un acido grasso con tre doppi legami. è un acido grasso con due doppi legami. Quale tra i seguenti alimenti è più ricco di grassi saturi?. Uovo. Carne. Olio di oliva. Formaggio. L'acido linoleico è un acido grasso: Insaturo con sei doppi legami. Insaturo con un doppio legame. saturo. Insaturo con due doppi legami. Quale dei seguenti acidi grassi a 18 atomi di carbonio non contiene alcun doppio legame?. Acido oleico. Acido ricinoleico. Acido linolenico. Acido stearico. Gli acilgliceroli sono. sono prodotti di esterificazione del glicerolo con gli acidi grassi. sono solo i trigliceridi. sono solo i diacilgliceroli. sono solo i monogliceridi. L'acido arachidonico. è un acido grasso a lunga catena della serie ?-6. è un acido grasso a lunga catena saturo. è un acido grassi bicarbossilico. è un acido grasso a lunga catena della serie ?-3. L'acido linolenico. è saturo. è capostipite degli Acidi grassi essenziale della serie ?-3. è capostipite degli Acidi grassi essenziale della serie ?-6. non è un Acido grasso essenziale. Quale dei seguenti indici fornisce il valore degli acidi grassi liberi presenti nei grassi?. Indice di Saponificazione. Numero di perossidi. Acidità titolabile. numero di Iodio. Gli acidi grassi sono essenziali. sono solo ?3. sono generalmente suddivisi in due classi, ?-3 ed ?6. sono sintetizzati a partire dal colesterolo. sono sintetizzati a partire dal colesterolo. Il numero di Iodio misura. il grado di saturazione degli acidi grassi. La quantità di carbonio presente in un grasso. il Grado di insaturazione degli acidi grassi. Numero di iodio presente in un alimento lipidico. Nei fosfogliceridi. sono caratterizzati da una struttura base di glicerolo 2 fosfato esterificato con acidi grassi. sono caratterizzati da una struttura base di glicerolo 3 fosfato non esterificato con acidi grassi. il glicerolo non è esterificato. sono caratterizzati da una struttura base di glicerolo 3 fosfato esterificato con acidi grassi. Le Lecitine. sono costituite dall' estere della etanolammina con acido fosfatidico. sono costituite dall' estere della Serena con acido fosfatidico. sono costituite dall' estere della colina con acido fosfatidico. il glierolo non è esterificato. Le Modifiche a carico dei triacilgliceroli. sono solo ossidative. sono solo dovute all'irrancidimento. possono essere: Idrolisi e irrancidimento. sono solo di natura idrolitica. Le lipasi negli alimenti. sono enzimi responsabili del fenomeno idrolitico a carico dei lipidi e sono solo endogene. sono enzimi responsabili del fenomeno idrolitico a carico dei lipidi e possono essere endogene ed esogene. sono enzimi responsabili dei fenomeni ossidativi a carico dei lipidi. sono enzimi responsabili del fenomeno idrolitico a carico dei lipidi e sono solo microbiche. Quale delle seguenti equazioni rappresenta l'idrolisi di un triacilglicerolo riportato in figura?. A. B. C. D. Il grado di acidità di un grasso. esprime il pH n un grasso. esprime l'inverso del numero di saponificazione. estrime l'attitudine all'irrancidimento. esprime il contenuto di acidi liberi in un grasso. L' autossidazione dei lipidi. è dovuta all'ossigeno singoletto. Consiste di 3 fasi: induzione, propagazione e terminazione. avviene solo ad elevate temperature. interessa solo gli acidi grassi saturi. L'ossigeno singoletto. Non è una forma reattiva dell'ossigeno, ma è l' ossigeno allo stato fondamentale. è una forma reattiva dell'ossigeno che si genera dallo ossigeno allo stato fondamentale per azione della luce in presenza di sostanze fotosensibilizzanti. è una forma reattiva dell'ossigeno che si genera dallo ossigeno per azione di specie radicaliche. non è una forma reattiva di ossigeno. L' Irrancidimento ossidativo dei lipiidi. può essere dovuto all'ossigeno singoletto o all'ossigeno tripletto. avviene in assenza di luce e metalli. è solo dovuto all'ossigeno singoletto. è solo dovuto all'ossigeno tripletto. Nell'autossidazione dei lipidi, gli acidi grassi polinsaturi. sono quelli più facilmente ossidabili dei monoinsaturi. non sono interessati al fenomeno. sono quelli meno facilmente ossidabili dei saturi. sono quelli stabili all'ossidazione. Gli antiossidanti primari si definisco quei composti che. si ossidano preferenzialmente al posto del substrato lipidico. diminuiscono la velocità della reazione di autossisazione dovuta all'ossigeno tripletto , ma non quella dovuta all'ossigeno singoletto. diminuiscono la velocità della reazione di autossisazione dovuta all'ossigeno singoletto, ma non quella dovuta all'ossigeno tripletto. chelano i metalli coinvolti nel processi di iniziazione radicalica dei lipidi. Gli antiossidanti dei lipidi. contrastano l'ossidazione in due modi diversi, cioè proteggendo i lipidi target dagli iniziatori dell'ossidazione o bloccando la fase di propagazione. contrastano l'ossidazione proteggendo i lipidi bloccando la fase di propagazione. sono solo gli additivi di sintesi aggiunti agli alimenti. contrastano proteggendo i lipidi target dagli iniziatori dell'ossidazione. Il processo di autossidazione dei lipidi è basato su un meccanismo di tipo. radicalico. endo-ergonico. idrolitico. omolitico. La seguente figura riporta. provitamine. Terpeni cicilici. Antiossidanti di origine naturale. Antiossidanti sintetici. Quale fra i seguenti grassi è più sensibile alla ossidazione. Olio di oliva. Olio di pesce. Burro. Olio di cocco. Il Numero di Perossidi. è un indice che misura il grado di insaturazione degli oli. viene usato per indicare la stabilità all'ossidazione per gli oli. è un indice che misura il grado di ossidazione negli oli. è un indice del numero di doppi legami degli acidi grassi. La seguente reazione descrive?. Una reazione di idrogenazione dei triacilgliceroli. Una reazione di ossidazione dei triacilgliceroli. Una reazione di saponificazione dei triacilgliceroli. Una reazione di interesterificazione dei triacilgliceroli. Molti composti del insaponificabile possono essere pensati come derivati del isoprene una piccola molecola di 5 atomi di carbonio. quattro in catena e uno come ramificazione sul C-2 l'estremità con la ramificazione si chiama "testa", l'altra estremità si dice "coda". a forma ciclica. con gruppi carbossilici terminali. con gruppi alcolici terminali. I Terpeni. sono una grande classe di composti organici derivati dai terpenoidi. sono una grande classe di composti organici caratterizzatu tutti dalla loro solubilità in acqua. sono una grande classe di composti organici costituiti dalla ripetizione di unità isopreniche. sono solo monoterpeni e diterpeni. La maggior parte dei terpeni. sono otticamente attivi. sono tutte molecole cicliche sature. non hanno centri chirali. sono solubili in acqua. I Sesquiterpeni. sono costituiti da 6 unità isopreniche. sono costituiti da 4 unità isopreniche. sono costituiti da 3 unità isopreniche. sono costituiti da 5 unità isopreniche. Il Dimetilallilpirofosfato (DMAPP) Isopentenilpirofosfato (IPP). si ottengono dai triterpeni. Sono due unità isopreniche biologicamente attive nella sintesi dei terpeni. sono i prodotti di idrolisi dei terpeni. sono sintetizzate dall' isopreniche. La seguente formula descrive. il sistema policiclico dei carotenoidi, con la numerazione convenzionale. il sistema policiclico dei tocoferoli, con la numerazione convenzionale. il sistema policiclico degli steroidi, con la numerazione convenzionale. il sistema policiclico dei polifenoli, con la numerazione convenzionale. I Triterpenoidi. contengono (inizialmente) 20 atomi di carbonio. sono solubili in acqua. derivano dallo squalene. sono costituite da 5 unità isopreniche. Gli stanoli. derivano dal lanosterolo. derivano dalla colesterolo. derivano dal Cicloartenolo e non hanno doppi legami negli anelli steroidei. si suddividono in ?5-stanoli e ?7-stanoli. Lanosterolo e Cicloartenolo. derivano dal colesterolo. sono acidi triterpenici. non hanno struttura steroidea. sono alcol triterpenici: alcoli ciclici a struttura steroidea. Gli steroli. Presentano una caratteristica funzione alcolica sulla una catena ramificata del C17 dell'anello D. Presentano una caratteristica funzione alcolica in posizione 5 sull'anello A, una catena ramificata sul C17 dell'anello D. Presentano una caratteristica funzione alcolica in posizione tre sull'anello A, una catena ramificata sul C17 dell'anello D. Presentano una caratteristica funzione alcolica in posizione tre sull'anello A, una catena ramificata sul C15 dell'anello D. Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai terpeni?. Sono una classe di lipidi che possono essere isolati dalle piante. Sono composti da unità di isoprene unite insieme in modo da testa a coda. Tutte le risposte elencate. Contengono atomi di carbonio in multipli di cinque. I Δ5-steroli. hanno doppio legame su C7. non hanno doppi legami negli anelli steroidei. si differenziano dalla catena alifatica legata al c17. sono saturi. Gli steridi. sono ottenuti per ossidazione degli steroli. sono esteri degli steroli con acidi grassi. sono steroli saturi. sono alcoli triterpenici. Le reazione di ossidazione degli steroli. segue lo stesso meccanismo visto per gli acidi grassi, e può essere dovuto all'ossigeno singoletto o a quello tripletto. non segue lo stesso meccanismo visto per gli acidi grassi. segue lo stesso meccanismo visto per gli acidi grassi, ma è dovuto all'ossigeno singoletto e non a quello tripletto. segue lo stesso meccanismo visto per gli acidi grassi, ma è dovuto all'ossigeno tripletto e non a quello singoletto. Quale tra i seguenti alimenti è più ricco di colesterolo?. Margarina. Pesce. Uovo. Latte. Si definiscono COPs i prodotti... finali dell'ossidazione del colesterolo. secondari dell'ossidazione degli acidi grassi. iniziali dell'ossidazione del colesterolo. primari dell'ossidazione degli acidi grassi. Il colesterolo ha anche una funzione plastica perché si ritrova... nelle bile. nel citoplasma. nel sangue. nelle membrane cellulari. Quale tecnica cromatografica NON PUÒ essere utilizzata per la risoluzione di macromolecole come le proteine?. Cromatografia ad esclusione dimensionale. Cromatografia a scambio ionico. Cromatografia su strato sottile. Cromatografia a Gel permeation. Qual è il flusso di processo per l'analisi quantitativa dei campioni mediante HPLC?. purificazione, separazione, estrazione, identificazione, quantificazione. estrazione, purificazione, separazione, identificazione, quantificazione. estrazione, purificazione, identificazione, separazione, quantificazione. estrazione, identificazione, quantificazione, purificazione, separazione. Le lunghezze d'onda della radiazione visibile impiegata nella spettroscopia di assorbimento ultravioletto-visibile (UV-VIS) vanno da circa. da 200 a 400 nm. da 400 a 1200 nm. da 400 a 800 nm. da 1000 a 1200 nm. Quale monosaccaride è rappresentato nella seguente proiezione di Fisher ?. D-eritrosio. D-glucosio. L-arabinosio. D-ribosio. Quale monosaccaride è rappresentato nella seguente proiezione di Fisher?. D-galattosio. D-fruttosio. D-ribosio. L-arabinosio. Considerando la numerazione riportata nella formula. Il β-D-(+)-gluco-piranosio (in figura) ha configurazione la anomerica sul ... C1. C2. C4. C3. Il composto in figura è?. α-D-fruttofuranosio. β-D-glucopiranosio. α-D-glucopiranosio. β-D-fruttofuranosio. Il composto in figura è?. β-D-glucopiranosio. α-D-fruttofuranosio. α-D-glucopiranosio. β-D-fruttofuranosio. La seguente formula rappresenta. β-D-fruttofuranosio. α-D-fruttofuranosio. α-D-glucopiranosio. β-D-glucopiranosio. La seguente formula rappresenta. β-D-glucopiranosio. α-D-fruttofuranosio. α-D-glucopiranosio. β-D-fruttofuranosio. I composti in figura sono: D-Glucosio e L-Mannosio e sono epimeri al C2. D-Glucosio e L-Mannosio e sono epimeri al C4. sono le due forme anomeriche del D-glucosio. D-glucosio e D-mannosio e sono epimeri al C2. La seguente reazione descrive. Equilibrio tra la forma a catena aperta e le forme anomeriche del D-glucosio (mutarotazione). Equilibrio tra i prodotti della reazione di Maillard. Reazione di idrolisi del D-glucosio. Reazione di ossidazione del D-glucosio. Quale monosaccaride è rappresentato nella seguente proiezione di Fisher ?. L-arabinosio. D-fruttosio. D-eritrosio. D-glucosio. Quale delle seguenti affermazioni NON è vera per gli enantiomeri?. Hanno la stessa densità. Hanno lo stesso punto di fusione. Hanno lo stesso punto di ebollizione. Hanno la stessa rotazione specifica. quali tra le seguenti molecole è un alfa-lattone?. Vitamina D. Vitamina C. Vitamina A. Vitamina K. Messi in soluzione acquosa i monosaccaridi passano da una forma anomerica all'altra fino a raggiungere una miscela di equilibrio. Tale fenomeno è detto... isomerizzazione. cristallizazzione. attività ottica. mutarotazione. Tutti gli zuccheri D-chirali ruotano con luce polarizzata nel piano: di + 20,0 °. in senso antiorario. in una direzione che non può essere prevista ma deve essere determinata sperimentalmente. in senso orario. A e B sono stereoisomeri. Non sono sovrapponibili e sono immagini speculari l'una dell'altra. Quale delle seguenti definizioni descrive meglio la relazione tra A e B?. diastereomeri. isomeri cis-trans. enantiomeri. isomeri strutturali. Identifica le sostanze aventi nella loro struttura rispettivamente il legame glicosidico e legame peptidico. Glicerolo, tripsina. Chitina, colesterolo. Inulina, insulina. Cellulosa, lecitina. Le lectine sono. Zuccheri con elevata affinità verso le proteine. Enzimi lipolitici. Proteine con elevata elevata affinità verso gli zuccheri. Enzimi specifici per i carboidrati. il legame glicosidico tra le molecole di glucosio nel maltosio è : β 1-4. α 1-2. β 1-2. α 1-4. l'(alfa)-D-glucosio in soluzione acquosa. dà mutarotazione. dà mutarotazione solo in soluzione acida. non dà mutarotazione. dà mutarotazione solo in soluzione basica. Composti organici che hanno carbonio, idrogeno e ossigeno nella proporzione CH2O sono: carboidrati. acidi nucleici. lipidi. proteine. Il fruttosio è un: cheto esoso. aldo pentoso. aldo esoso. cheto pentoso. I diastereoisomeri. sono due composti contenenti più centri chirali speculari. sono due composti contenenti più centri chirali con uguali caratteristiche chimiche e fisiche. sono due composti contenenti più centri chirali che differiscono per la configurazione assoluta di un solo carbonio asimmetrico. sono due composti contenenti più centri chirali sovrapponibili. Il rotatorio specifico [a] di un composto. non varia al variare della temperatura e della concentrazione. è il potere rotatorio della sua soluzione di concentrazione 1 g/cm3, contenuta in un tubo polarimetrico di lunghezza 1 dm. non varia al variare della temperatura. non varia al variare della concentrazione. Tenendo presente la proiezione di Fiscer, uno zucchero appartiene alla serie D. Se il carbonio asimmetrico più lontano dal gruppo aldeidico o chetonico ha l'ossidrile a sinistra. Se il carbonio asimmetrico più lontano dal gruppo aldeidico o chetonico ha la stessa configurazione della D-gliceraldeide (cioè se l'ossidrile sta a destra),. Se il carbonio asimmetrico più vicino dal gruppo aldeidico o chetonico ha la stessa configurazione della D-gliceraldeide (cioè se l'ossidrile sta a destra),. se ha potere rotatorio destrogiro. La gliceraldeide. è l'aldoso più semplice e non ha carboni stereogenici. è il chetoso più semplice, ed esiste sotto forma di due enantiomeri. esiste sotto forma un solo enantiomero. è l'aldoso più semplice, ha un solo atomo di carbonio stereogeno e perciò esiste sotto forma di due enantiomeri. I monosaccaridi. sono carboidrati che non hanno potere riducente. sono solo chetosi. sono solo aldosi. vengono classificati in base al numero di atomi di carbonio presenti (triosi, tetrosi, pentosi, esosi e così via) e in base al fatto che il carbonile sia aldeidico (aldosi) o chetonico (chetosi). il saccarosio è. un disaccaride formato da due unità di il glucosio. un isomero del maltosio. un disaccaride formato da due unità di monosaccaridi diversi: il glucosio e il fruttosio. un disaccaride formato da due unità di il fruttosio. Il maltosio. è un disaccaride formato da due unità di glucosio. per idrolisi da fruttosio e glucosio. è un monosaccaride. è un trisaccaride formato da tre unità di glucosio. Gli oligosaccaridi. contengono almeno due e, in genere, non più di alcune unità di monosaccaride legate assieme. contengono almeno 10 e non più di 20 unità di monosaccaride legate assieme. contengono almeno due e, in genere, non più di 20 unità di monosaccaride legate assieme. contengono almeno due e, in genere, non più di 30 unità di monosaccaride legate assieme. I polisaccaridi contengono. poche unità di monosaccaride. fino a 10 unità di monosaccaride,. non contengono unità di monosaccaride. numerose unità di monosaccaride, a volte centinaia o addirittura migliaia e di solito, ma non sempre, queste unità sono identiche. I monosaccaridi. sono carboidrati che possono essere idrolizzati a composti più semplici. sono carboidrati complessi. sono carboidrati che non hanno potere riducente. sono carboidrati che non possono essere idrolizzati a composti più semplici. In base alla loro struttura, i carboidrati vengono classificati in. aldeidi e in chetoni. monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. monosaccaridi e disaccaridi. zuccheri riducenti e zuccheri non riducenti. I carboidrati sono. poliidrossialdeidi, poliidrossichetoni o sostanze che per idrolisi danno composti di questo tipo. composti complessi che non si idrolizzano. solo poliidrossialdeidi. solo poliidrossialdeidi. Il fruttosio è: Un cheto pentoso. Un cheto esoso. Un aldo esoso. Un cheto eptoso. Quale è l'enzima selettivamente impegnato nella digestione del lattosio?. lattasi. tripsina. fosforilasi. amilasi. In soluzione, il glucosio esiste __________. come una miscela di equilibrio della forma a catena aperta e delle forme emiacetaliche cicliche. solo come forma a catena aperta. solo come la forma emiacetalica ciclica. solo come la forma acetalica ciclica. il D-glucosio e il D-galattosio. sono epimeri al C-5. sono epimeri al C-2. sono epimeri al C-4. sono epimeri al C-3. il D-glucosio e il D-mannosio. sono epimeri al C-3. sono epimeri al C-2. sono epimeri al C-5. sono epimeri al C-4. Due monosaccaridi epimeri. per definizione hanno uguale potere rotatorio. Sono due diastereomeri che differiscono per la configurazione di un solo centro stereogeno. Non sono diastereomeri. appartengono uno ai chetosi e l'altro ai pentosi. Considerando la reazione riportata nella seguente figura, il gruppo carbonilico dei monosaccaridi dà facilmente reazioni di. addizione elettrofila. sostituzione elettrofila. addizione nucleofila. sostituzione nucleofila. Quale delle seguenti affermazioni, relative ai monosaccaridi, è FALSA?. Hanno almeno 3 atomi di C. La forme D e le forme L sono rappresentate in natura in egual misura. Possono essere aldosi e chetosi. Possono essere sia destrogiri sia levogiri. gli acidi aldonici. si ottengono per ossidazione del gruppo aldeidico di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo alcolico primario di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo alcolico secondaro di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo aldeidico ed alcolico di un monosaccaride. il legame glicosidico α (1→4) è un legame tra tra due monosaccaridi in cui. il carbonio C1 è in posizione α il C4 sono in posizione β. il carbonio C1 ed il C4 sono entrambe posizione α. il carbonio anomerico C1 è in posizione α mentre l'altra unità è impiegato nel legame con il Carbonio 4. il carbonio C4 è in posizione α mentre l'altra unità è impiegato nel legame con il C1. La formazione del legame glicosidico tra un gruppo carbonilico di monosaccaride ed un gruppo OH di un altro monosaccaride. procede solo se il carbonio anomerico in c1 è solo in configurazione alfa. ha catalisi solo basica. procede solo se il carbonio anomerico in c1 è solo in configurazione beta. blocca la configurazione (alfa o beta) del carbonio anomerico C-1. gli acidi aldarici. si ottengono per ossidazione del gruppo aldeidico ed alcolico primario di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo alcolico primario di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo alcolico secondaro di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo aldeidico di un monosaccaride. Il reattivo di Fehling. è utilizzato per l'analisi quantitativa degli zuccheri riducenti. è utilizzato per l'analisi quantitativa dei soli polisaccaridi. è utilizzato per l'analisi quantitativa degli zuccheri non riducenti. è utilizzato per l'analisi quantitativa degli ammino-zuccheri. Il potere riducente degli zuccheri è dovuto a... gruppo alcolico primario. gruppo carbonilico libero o emiacetalico. legame glicosidico. gruppi alcolici secondari. Quale tra i seguenti NON è uno zucchero riducente?. Fruttosio. Cellobiosio. Glucosio. Saccarosio. Xilitolo. uno zucchero riducente. un monosaccaride. è un poliolo. un ammono-zucchero. Sorbitolo. uno zucchero riducente. un ammono-zucchero. un monosaccaride. è un poliolo. Mannitolo. è un poliolo. un ammono-zucchero. uno zucchero riducente. un monosaccaride. |