option
Questions
ayuda
daypo
search.php

chimica degli alimenti

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
chimica degli alimenti

Description:
fuori paniere - luglio 2025

Creation Date: 2025/07/14

Category: Others

Number of questions: 7

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quando i monosaccaridi con 5 o più atomi di carbonio si ciclizzano in soluzione acquosa, formano anelli emiacetalici o emichetalici. Qual è il termine usato per descrivere le due nuove forme stereoisomeriche che si creano a livello del carbonio carbolinico, designate come α e β?. Isomeri costituzionali. enantiomeri. epimeri. anomeri.

Il legame estere è la connessione chimica fondamentale che unisce gli acidi grassi al glicerolo nei triacilgliceroli. Come si forma questo legame?. Mediante una reazione di idratazione tra un gruppo chetonico e un gruppo idrossilico. Mediante una reazione di condensazione (idrossidazione) tra il gruppo carbossilico di un acido grasso e il gruppo ossidrilico del glicerolo, con eliminazione di una molecola di acqua. Mediante la formazione di un ponte idrogeno tra un gruppo carbossilico e un gruppo amminico. Mediante l’addizione di un gruppo fosfato al glicerolo.

Il punto di fusione di un acido grasso. Aumenta all’aumentare del peso molecolare e diminuisce all’aumentare del grado di insaturazione. A parità di peso molecolare è uguale per acidi grassi saturi ed insaturi. È più basso negli isomeri trans. Aumenta all’aumentare del grado di insaturazione.

Molti composti del isaponificabile possono essere pensati come derivati del isoprene una piccola molecola di 5 atomi di carbonio. A forma ciclica. Con gruppi alcolici. Con gruppi carbossilici terminali. Quattro in catena e uno come ramificazione sul C2 l’estremità con la ramificazione si chiama “testa”, L’altra estremità si dice “coda”.

quale affermazione descrive accuratamente le relazioni tra l'acido linolenico (ALA) e l'acido arachidonico (AA) in termini di numero di doppi legami e la loro classificazione nella serie n-?. l'ALA (C18:3, n-3) è un precursore dell'EPA (C20:5, n-3), mentre l'AA (C20:4, n-6) è un prodotto di degradazione dell'acido oleico (C18:1, cis-9). l'ALA (C18:3) e AA(20:4) sono entrambi acidi essenziali appartenenti alla serie n-6. l'ALA (C18:3) e AA (C20:4) sono entrambiappartenenti alla serie n-3. l'ALA (C18:3, n-3) ha tre doppi legami e appartiene alla serie n-, mentre AA (C20, n-:) ha 4 doppi legami e appartiene alla serie n-, indicando percorsi biosintetici distinti.

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il legame glicosidico presente nella molecola raffigurata e le configurazioni anomeriche dei monosaccaridi costituenti?. un legame alfa(1-4) tra a-D-glucopiranosio e b-D-fructofuranosio. un legame alfa(1-2) tra a-D-glucopiranosio e b-D-fructofuranosio. un legame beta(1-2) tra b-D-glucopiranosio e a-D-fructofuranosio. un legame beta(1-4) tra b-D-galattopiranosio e a-D-glucopiranosio.

qual è la differenza strutturale generale che rende le vitamine idrosolubili diverse da quelle liposolubili?. Le vitamine idrosolubili possiedono un numero maggiore di gruppi polari, OH, NH, COOH, e o atomi di azoto e ossigeno rispetto a carboni e idrogeni, mentre le liposolubili hanno estese catene idrocarburiche e anelli non polari. Le vitamine idrosolubili hanno peso molecolare molto più elevato delle vitamine liposolubili. Le vitamine idrosolubili contengono sempre atomi di zolfo, mentre quelle liposolubili no. Le vitamine idrosolubili hanno solo legami singoli, mentre quelle liposolubili sono caratterizzate da molti doppi legami.

Report abuse
Chistes IA