Chimica generale e inorganica2
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Chimica generale e inorganica2 Description: Paniere ecampus Manuela vagnini |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quanti elettroni deve acquistare l'atomo di fosforo per completare l'ottetto, ricordando che fa parte del V gruppo della tavola periodica?. 2. 8. 3. 4. Quale atomo ha una configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6?. H. Na. C. Ne. Lo ione I- è diverso da I perché ha: più elettroni. più protoni. meno elettroni. meno protoni. Quale atomo ha una configurazione elettronica 1s2 2s2 2p5?. Fluoro. Azoto. Ossigeno. Neon. Quale definizione di catione è sbagliata?. metallo che tende a perdere gli elettroni nel livello con n maggiore. metallo che tende a raggiungere la configurazione del gas nobile che lo segue. elemento che cede uno o più elettroni. ione con carica positiva. Quale definizione di anione è sbagliata?. ione con carica negativa. metallo che tende a raggiungere la configurazione del gas nobile che lo segue. elemento che acquista uno o più elettroni. non metallo che tende a raggiungere la configurazione del gas nobile che lo segue. Quale è la disposizione più stabile degli elettroni secondo la regola di Hund?. per un dato sottolivello, il numero minimo di elettroni spaiati con la stessa direzione di spin. per un dato sottolivello, il numero massimo di elettroni spaiati con la stessa direzione di spin. per un dato sottolivello, il numero massimo di elettroni con spin opposto. per un dato sottolivello, il numero minimo di elettroni appaiati con spin opposto. Secondo il principio dell'Aufbau: gli orbitali vengono disposti occupando prima gli elettroni ad energia maggiore. gli elettroni vengono disposti occupando prima gli orbitali ad energia minore. gli elettroni vengono disposti occupando prima gli orbitali ad energia maggiore. gli elettroni occupano prima gli orbitali liberi siano ad energia minore o maggiore. Secondo il principio di esclusione di Pauli è possibile affermare che: due elettroni dello stesso atomo non possono avere la stessa sequenza n, l, ml ma stesso ms. due elettroni dello stesso atomo possono avere la stessa sequenza n, l, ml, ms. due elettroni dello stesso atomo non possono avere la stessa sequenza n, l, ml. due elettroni dello stesso atomo non possono avere la stessa sequenza n, l, ml, ms. Cosa afferma il principio di esclusione di Pauli?. un orbitale può contenere tre elettroni a spin alternato. un orbitale può contenere due elettroni. un orbitale può contenere un elettrone. un orbitale può contenere al massimo due elettroni di spin opposto. Come si chiama il principio con cui si assegnano gli elettroni agli orbitali?. configurazione degli orbitali. principio di esclusione di Pauli. Aufbau. regola dell'ottetto. I seguenti elementi sono stati disposti in ordine di dimensione crescente. Scegliere fra le seguenti sequenze quella corretta: Al>B>C>K>Na. C<B<Al<Na<K. Na<K<Al<B<C. K>Al>Na>B>C. Quali delle seguenti specie è più paramagnetica?. Mn2+. Cr. Cr3+. Mn. Quali delle seguenti non è una formula per uno ione comune?. O2-. Cl-. S3-. K+. Quale dei seguenti elementi ha maggiore energia di ionizzazione EI?. S. O. F. Ar. Cosa è un ibrido di risonanza?. strutture molecolari in cui ci sono delle coppie elettroniche. un movimento di elettroni tra gli atomi in molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita. strutture ben descritte dalle strutture di Lewis. una combinazione delle possibili strutture che descrivono molecole in cui c'è almeno un legame multiplo dalla posizione non definita. Come si forma un triplo legame?. dalla condivisione di tre coppie di elettroni. dalla condivisione di tre elettroni. da due coppie di elettroni condivise tra tre atomi. solo tra elementi metallici. Quale tre le seguenti non è una denominazione delle categorie di legame?. legame metallico. legame ionico. legame covalente. legame singolo. Quale è la definizione di legame ionico?. gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento. uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro. gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta. messa in condivisione degli elettroni di valenza. Quale è la definizione di legame covalente?. gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento. gli elettroni di valenza sono condivisi tra gli atomi che formano il legame. uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro. gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta. Come è definito il legame metallico?. uno o più elettroni di valenza si trasferiscono da un atomo all'altro. gli atomi sono ionizzati, gli elettroni di valenza sono messi in comune fra tutti gli ioni e distribuiti in tutto l'elemento. gli elettroni di valenza si organizzano in modo che si verifichi tra di loro una forza attrattiva netta. gli elettroni di valenza sono condivisi tra gli atomi. Quali elementi tendono a formare legami covalenti?. ioni. metalloidi. non metalli. metalli. Nella molecola CO2 che tipo di legame è presente?. due legami ionici con condivisione di due coppie di elettroni condivise. due legami semplici. un legame covalente doppio tra carbonio e ossigeno. due doppi legami covalenti tra carbonio e ossigeno. A cosa corrisponde il numero di elettroni di valenza nei gruppi principali (gruppi A)?. al numero del periodo. all'orbitale più esterno. al livello energetico. al numero del gruppo. La regola dell'ottetto vale per tutti gli elementi?. vale solo per i gas nobili che hanno l'ottetto completo. no, ma tendenzialmente per gli elementi del secondo periodo. no, solo per il primo e secondo gruppo. si per tutti. Come si traduce il termine lone pairs?. coppia solitaria di legame. coppia di legame. coppia solitaria di non legame. coppia di elettroni. Per quale motivo gli atomi nella formazione dei legami tendono a realizzare l'ottetto completo?. perché sono come i gas nobili. perché il guscio esterno contiene otto coppie di elettroni. perché così possono condividere gli elettroni. perché è la configurazione più stabile. Come si chiamano le rappresentazioni degli atomi con gli elettroni di valenza indicati con puntini?. Strutture di Pauli. Strutture di legame. Strutture di Lewis. Strutture di Kekulè. Cosa sono gli elettroni di valenza?. elettroni che hanno un valore. elettroni interni. elettroni contenuti nei livelli energetici più esterni. elettroni di core. Gli orbitali sp2 si formano per ibridizzazione di: 2 orbitali s e 2 orbitali p. 3 orbitali p. 1 orbitale s e 2 orbitali p. 1 orbitale p e 2 orbitali s. Quante teorie vengono comunemente studiate per descrivere il legame chimico?. una sola. quattro. tre. due. La differenza di elettronegatività di due atomi in una molecola spiega il carattere covalente o ionico del legame. Indicare tra le seguenti molecole quella che presentano un legame ionico. O2. CsF. H2. HF. Quali tra le seguenti regole non è prevista per la formazione di orbitali ibridi?. gli orbitali ibridi sono costruiti in modo da avere tanti orbitali sufficienti per accogliere gli elettroni delle coppie di legame e i Ione pairs. il numero degli orbitali ibridi ottenuti è uguale al numero degli orbitali atomici che si sono combinati. i nuovi orbitali possiedono forme e proprietà energetiche e direzionali uguali agli orbitali atomici di partenza. gli orbitali ibridi sono diretti dall'atomo centrale verso gli atomi esterni in modo da sovrapporsi meglio con gli orbitali degli atomi esterni e formare legami più forti. Il modello VSEPR prevede in maniera affidabile la geometria di alcune molecole. Quale è la geometria prevista per il metano, CH4 e quale è l'angolo di legame?. trigonale planare, 120°. tetraedrica, 109,5°. tetraedrica, 109°. trigonale bipiramidale, 120°. La geometria dell'ammoniaca, NH3 è tetraedrica ma ha un angolo di legame inferiore, di 107,5 °. Per quel motivo?. perché il lone pair occupa un volume minore delle coppie di legame. perché l'azoto è un atomo più grande del carbonio. perché il lone pair occupa un volume maggiore delle coppie di legame. perché ha solo 3 atomi di idrogeno. Il grafico dell'energia potenziale in funzione della distanza internucleare è utile per comprendere l'andamento dell'energia nella formazione o nella rottura di un legame. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?. diminuendo la distanza internucleare rispetto alla distanza di legame l'energia aumenta. il minimo di energia corrisponde a stabilità. il minimo dell'energia è in corrispondenza della distanza di legame. l'energia può essere minore se la distanza internucleare aumenta all'infinito. Gli orbitali sp3 sono: 1. 2. 4. 3. Cosa è l'energia di legame?. il calore rilasciato dalla rottura di un legame atomico. l'energia necessaria per rompere il legame tra atomi in una mole di sostanza. l'energia termica. l'energia necessaria per fondere un solido. Gli orbitali sp sono: trigonali planari. bipiramidali. tetraedrici. lineari. Gli orbitali sp2 sono: 4. 2. 3. 1. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla teoria del legame di valenza è sbagliata?. descrive qualitativamente bene il legame. le coppie di elettroni di legame sono condivise, i lone pairs sono localizzati su un atomo. utile per molecole nello stato fondamentale di energia. descritta da Mulliken. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla teoria degli orbitali molecolari è sbagliata?. descrive bene quantitativamente il legame. descritta da Mulliken. descrive bene qualitativamente il legame. si formano nuovi orbitali molecolari diffusi e delocalizzati. Cosa è un orbitale antilegante in una molecola di idrogeno?. è la sottrazione tra le funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. è detto sigma. è la somma delle funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. indica la regione con la massima probabilità per gli elettroni. Cosa afferma il terzo principio della teoria MO?. gli elettroni della molecola occupano gli orbitali di energia crescente. gli elettroni tendono ad occupare livelli energetici più alti. non si segue la regola di Hund. non viene seguito il principio di esclusione di Pauli. Su cosa si basa la teoria MO?. per ogni orbitale atomico si formano il doppio degli orbitali molecolari. si formano degli orbitali atomici. i livelli energetici corrispondono ai vari orbitali che gli elettroni possono occupare. le molecole sono diverse dagli atomi. Cosa è un orbitale legante in una molecola di idrogeno?. è la somma delle funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. è detto sigma star. è la sottrazione tra le funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. indica la regione con la minima probabilità per gli elettroni. Cosa afferma il secondo principio della teoria MO?. l'orbitale molecolare antilegante ha un'energia minore rispetto agli orbitali atomici da cui deriva. sia l'orbitale molecolare legante che quello antilegante hanno energie maggiori rispetto agli orbitali molecolari da cui derivano. l'orbitale molecolare legante ha un'energia minore rispetto agli orbitali atomici da cui deriva. l'orbitale molecolare legante ha un'energia maggiore rispetto agli orbitali atomici da cui deriva. "se gli orbitali atomici hanno energie simili si combinano in maniera più efficace per formare orbitali molecolari", questa affermazione è: il quarto principio della teoria OM. il primo principio della teoria OM. il secondo principio della teoria OM. il terzo principio della teoria OM. Come si chiamano gli orbitali molecolari risultanti dalla combinazione degli orbitali atomici p?. lambda (λ). pi greco (π). sigma (σ). sigma (σ) e pi greco (π). Il Numero di Avogadro corrisponde a: 6,022 x10²³ mol. 6,022 x10⁻²³ mol-1. 6,022 x10²³ mol-1. 6,022 x10²⁴ mol-1. |