option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Chimica generale e inorganica3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Chimica generale e inorganica3

Description:
paniere ecampus Manuela Vagnini

Creation Date: 2023/11/02

Category: Others

Number of questions: 50

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

A quanti gradi Kelvin corrispondono 100 °C?. 273,15 K. 100 K. 373,15 K. 375,13 K.

Quale è la temperatura espressa in gradi celsius di 298,15 Kelvin?. 23°C. 24°C. 25 °C. 20°C.

Un campione ad una certa pressione è posto in un matraccio con un certo volume. Come calcolo la nuova pressione di questo gas se viene trasferito in un matraccio più piccolo alla stessa temperatura?. devo utilizzare la legge di Charles. posso usare la legge combinata dei gas. non posso ricavare la pressione. devo utilizzare la legge di Boyle.

Perché in realtà i gas non sono ideali? Individuare l'affermazione sbagliata: a pressione di 1 atm e a temperatura ambiente l'equazione deve essere sostituita da quella di van der Waals. a temperature basse le forze di attrazione rallentano i gas. a pressioni elevate il volume occupato dalle singole molecole non è trascurabile. le molecole hanno dimensione propria e tra di loro avvengono forze di attrazione.

Quante particelle di sostanza contiene una mole di acqua?. devo conoscerne il peso atomico. 6,022 x 10²³. l'inverso di una mole di sostanza. dipende se l'acqua è solida o gassosa.

Cosa è la massa molare di un elemento?. la quantità in grammi numericamente uguale alla sua massa atomica. quantità in grammi di un atomo. un numero adimensionale. peso di una mole espresso in picogrammi.

Quale è l'equazione dei gas ideali?. P=nRTV. RT=nPV. PT=nrV. PV=nRT.

Indica il completamento esatto alla seguente affermazione: "le particelle del gas perfetto...". sono considerate a volume trascurabile. non hanno massa. si attraggono le une con le altre. non hanno peso.

Quali variabili mette in relazione la legge di Charles?. volume e temperatura. volume e pressione. pressione e temperatura. pressione, volume e massa.

Quale tra le seguenti non è l'equazione corretta che esprime la relazione tra massa m, moli n e massa molare M?. M=n*m. n=m/M. m=n*M. M=m/n.

Come può essere definita la pressione?. forza/area. area/forza. rapporto tra la massa dell'oggetto e d il suo volume. forza*area.

6,022 x 10²³ atomi di Na rispetto a 6,022 X 10²³ atomi di Pb... dalle informazioni che abbiamo non si può stabilire nulla. hanno una massa molare minore. hanno massa molare maggiore. hanno la stessa massa molare.

Una mole di molecole contiene un numero di atomi: uguale al numero di Avogadro 6,022 X 10^23 mol -1. uguale all'unità di massa atomica 1,661 X 10^24 g. uguale al numero di Avogadro 6,022 X 10^-23 mol -1. uguale all'unità di massa atomica 1,661 X 10^-24 g.

Come si chiama l'equazione dei gas non ideali?. equazione di Van der Waals. equazione di Dalton. equazione di Charles. equazione di Boyle.

Cosa è una mole?. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi contenuti in 12g di 12C. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi contenuti in 13g di C. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi di 12C. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi contenuti in 13g di 13C.

In sintesi cosa esprime la legge di Dalton?. ogni gas in una miscela esercita una propria pressione. la somma delle pressioni è uguale alla pressione esercitata da ogni singolo gas. la pressione di una miscela si chiama pressione parziale. l'aria è composta da diversi gas.

A causa del fenomeno della capillarità l'acqua sale tanto più dentro un tubicino di vetro quanto più il tubicino: ha un diametro piccolo. è alto. ha lo spessore di un vetro sottile. ha un diametro grande.

Il legame idrogeno è: una forza elettrostatica di attrazione tra un atomo di idrogeno, appartenente ad una molecola X-H (con X più elettronegativo di H), ed un atomo molto elettronegativo di una molecola adiacente. una forza elettrostatica di attrazione tra un atomo di idrogeno e un atomo elettronegativo. una forza elettrostatica presente solamente tra molecole apolari. una forza esistente solo nelle molecole di acqua.

L'evaporazione è un processo: endotermico. inverso alla sublimazione. esotermico. che avviene solo a pressioni atmosferiche.

In quale di questi solidi le particelle che lo compongono sono legate una all'altra solo da forze dipolo indotto/dipolo indotto?. I2. ghiaccio. sale da cucina. ammoniaca a temperature basse.

Quale delle seguenti proprietà dell'acqua spiega il fenomeno per cui le gocce d'acqua hanno forma sferica?. la tensione superficiale. la capillarità. la solidificazione. l'evaporazione.

Quale delle seguenti proprietà dell'acqua è il risultato combinato di coesione ed adesione?. la capillarità. la solidificazione. l'evaporazione. la tensione superficiale.

Indicare tra le seguenti affermazioni relative ai liquidi quella sbagliata: i liquidi possiedono forma propria. i liquidi possiedono volume proprio. i liquidi sono poco comprimibili. i liquidi hanno una densità maggiore dei gas.

Indicare tra le seguenti risposte quella sbagliata. Tra le forze di Van der Waals troviamo: forze covalenti. forze dipolo-dipolo indotto. forze dipolo indotto-dipolo indotto. forze dipolo-dipolo.

L'acqua quando ghiaccia... Ha densità minore della sua fase liquida. volume minore della sua fase liquida. ha densità maggiore della sua fase liquida. volume maggiore della sua fase liquida, per questo è più pesante.

Quali forze (o forza) si devono superare per effettuare la fusione del ghiaccio?. legame idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. legame covalente. interazioni dipolo -dipolo indotto. forza ionica.

Durante la fusione di un corpo che si trova allo stato solido quali delle seguenti grandezze del sistema non cambia?. la temperatura. l'energia termica. il volume. la densità.

Quali delle seguenti proprietà contraddistingue i solidi amorfi?. hanno bassa conduttività elettrica. sono cristallini. sono malleabili. hanno solo bassi punti di fusione.

Quale affermazione relativa al diagramma di fase dell'acqua è sbagliata?. Il punto di congelamento dell'acqua a 700 mm Hg è 0°C. Il punto di congelamento dell'acqua a 1 atm è 0°C. Il punto di ebollizione dell'acqua a 760 mmHg è 100 °C. La curva di equilibrio solido liquido è pendente negativamente.

Quali delle seguenti proprietà non appartiene ai solidi metallici?. hanno solo bassi punti di fusione. sono malleabili. hanno buona conduttività termica. hanno buona conduttività elettrica.

Indicare tra le seguenti affermazioni relative ai solidi quella sbagliata: possono evaporare. formano reticoli cristallini. possono essere amorfi. possono essere ionici.

Indicare tra le seguenti risposte la più corretta. La fusione è: un cambiamento di fase dallo stato solido allo stato liquido. un' azione meccanica impiegata per sciogliere un metallo. la conversione di un solido in un gas. un cambiamento di fase dallo stato liquido allo stato solido.

Il diagramma di fase della CO2: presenta una pendenza positiva della curva solido liquido. indica che a pressioni atmosferiche e a temperatura ambiente la CO2 è liquida. indica che al diminuire della temperatura la fase più densa è liquida. è identico a quello dell'acqua.

Quali delle seguenti proprietà appartiene ai solidi ionici?. sono duri. non sono cristallini. hanno bassi punti di fusione. sono malleabili.

Una soluzione sovrasatura: è una soluzione in cui al diminuire della temperatura si verifica la precipitazione del soluto. è una soluzione in cui il solvente è maggiore del soluto. è una soluzione stabile. è una soluzione in cui soluto e solvente sono in equilibrio.

Indicare tra le seguenti affermazioni una proprietà che non appartiene alle soluzioni: sono purificabili per filtrazione. sono trasparenti alla luce. sono composte di una fase. sono miscele omogenee.

Il soluto in una soluzione è: il componente in quantità minore. il componente in quantità maggiore. il componente liquido. il componente solido.

Devo preparare una soluzione 1M in acqua di un determinato soluto: sciolgo 1 mole in un certo volume poi porto il tutto a volume di 1 litro. sciolgo 1 mole in 1 chilogrammo di acqua. aggiungo 1 mole di soluto ad 1 litro di solvente. sciolgo 1 grammo di soluto in 1litro di solvente.

Quale dei seguenti composti è insolubile in acqua?. SiO2. NaCl. glucosio. Na2CO3.

Si sciolgono 10 g di zucchero (massa molare =342,3 g/mol) in una tazza di acqua (225g). Qual è il punto di congelamento della soluzione sapendo che l'acqua gela a 0.0 °C e la costante del punto crioscopico è Kpc= -1.86 °C/m: -0,24 °C. -2,4 °C. 2,4 °C. 0,24°C.

Qual è il punto di ebollizione di 125 g benzene (punto di eb. 80,10 °C) cui vengono addizionate 0,2 moli di un soluto non volatile (costante punto di ebollizione Keb= +2,53 °C/m)?. 84,14 °C. 76,05 °C. 80,10 °C. 80,6 °C.

Si abbia una soluzione di cloruro di sodio in acqua. Raddoppiando il volume della soluzione per aggiunta di acqua pura, il punto di congelamento della soluzione: aumenta. non subisce variazioni. non subisce variazioni solo se la pressione è costante. diminuisce.

Se due soluzioni acquose hanno la stessa concentrazione espressa come osmolarità, esse hanno anche: la stessa temperatura di congelamento. la stessa conducibilità elettrica. la stessa densità. lo stesso pH.

Un miscuglio eterogeneo in cui un gas è disperso in un liquido si chiama: schiuma. emulsione. fumo. gel.

Un protozoo (organismo unicellulare), che di solito vive in acqua di mare, viene messo in acqua dolce. Il protozoo: si gonfia e va incontro a lisi. cederà all'acqua esterna i sali e gli zuccheri contenuti al suo interno. continuerà a vivere senza problemi. raggrinzisce.

Quale delle seguenti affermazioni sui colloidi è sbagliata?. non esibiscono l'effetto Tyndell. le particelle di soluto in sospensione hanno dimensioni da 1 nanometro ad 1 micrometro di diametro. sono idrofilici ed idrofobici. sol, schiuma, gel ed emulsione sono tipi di colloidi.

Data la definizione di calore come energia q= C*m*(Tfin-Tin), quale dei seguenti processi richiede una minor quantità di energia?. innalzare di 20 °C la temperatura di 3.0 g di piombo (CPb=0,127 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 5.0 g di oro (CAg=0,129 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 3.0 g di argento (CAg=0,236 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 2.0 g di rame (CCu=0,385 J/g*K).

A temperatura ambiente, il ghiaccio secco, CO2(s) sublima per dare CO2(g). Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. l'energia viene fornita alla CO2 dall'ambiente come calore. l'energia passa dalla CO2 solida alla CO2 gassosa. l'energia è trasferita dal sistema all'ambiente. prima di diventare gassosa, la CO2 passa per lo stato liquido.

Data la legge di Hess, individuare quali tra le seguenti affermazioni sul valore di ΔrH° è sbagliata: il valore complessivo è pari alla differenza dei valori di ΔrH° delle singole reazioni. il valore complessivo di ΔrH° può essere rappresentato con diagrammi dei livelli di energia. il processo complessivo per il calcolo del ΔrH° può essere anche una successione di stadi. il valore complessivo è pari alla somma dei valori di ΔrH° delle singole reazioni.

Quando sudiamo, il sudore evapora e la pelle si raffredda, perché?. il calore passa dal sistema all'ambiente e la q del corpo è <0. il calore passa dall'ambiente al sistema e la q del corpo è >0. non c'è variazione di calore e q=0. il calore passa dal sistema all'ambiente e la q del corpo è >0.

Report abuse