Chimica generale e inorganica4
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Chimica generale e inorganica4 Description: Paniere Manuela Vagnini Creation Date: 2023/11/06 Category: Others Number of questions: 50
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quali dei seguenti processi è ESOTERMICO?. la combustione del metano. la fusione del ghiaccio. la sublimazione di ghiaccio secco. l'evaporazione di etanolo. Indicare tra le seguenti affermazioni riguardo alle funzioni di stato quella sbagliata: sono solo proprietà estensive. sono molto utili in termodinamica. dipendono solo dallo stato iniziale e dallo stato finale di un sistema. possono essere estensive ed intensive. L'acqua liquida ha una capacità termica specifica elevata C=4,184 J/(g*K). Indicare tra le seguenti risposte quella che non spiega il comportamento dell'acqua: l'acqua è in grado di mantenere il calore accumulato. l'inverno il clima è più rigido in prossimità di laghi o mari. l'inverno il clima è più mite in prossimità di mari o laghi. il clima è influenzato dai grandi bacini di acqua. In una reazione endotermica: ΔH>0, calore ceduto dal sistema all'ambiente. ΔH>0, calore ceduto dall'ambiente al sistema. ΔH<0, calore ceduto dal sistema all'ambiente. ΔH<0, calore ceduto dall'ambiente al sistema. Lo stato standard di un elemento o di un composto è definito come: la forma più stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=298K. la forma meno stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=298K. la forma meno stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=295K. la forma più stabile nello stato fisico a p=100 bar e a T=298K. Quali dei seguenti processi è ENDOTERMICO?. la fusione di un solido. la combustione del metano. il congelamento di un liquido. il raffreddamento di acqua allo stato liquido. L'entalpia può essere definita come: energia trasferita in forma di calore a pressione costante. energia trasferita in forma di calore a temperatura costante. energia trasferita in forma di calore. energia trasferita in forma di calore a volume costante. Indicare tra le seguenti affermazioni sull'Entropia quale è quella inesatta: l'entropia del sistema aumenta sempre. l'entropia dell'universo aumenta. l'entropia quantifica la dispersione di energia. le sostanze a T>0 K hanno valori positivi di entropia. Una reazione è detta endoergonica perché: assorbe energia. rilascia energia. è all'equilibrio. è spontanea. Un processo esotermico, con ΔH <0 e avente ΔS> 0, è. sempre spontaneo. dipende dalla temperatura. dipende dal processo. a volte spontaneo. Quale delle seguenti risposte è corretta per un processo endotermico: potrebbe essere spontaneo. è sempre spontaneo. cedendo calore è spontaneo. non può essere spontaneo. Quali delle seguenti affermazioni è corretta, considerando la grandezza delle molecole sulla base del numero di atomi e del numero di legami?. molecole più grandi hanno entropia maggiore. non c'è differenza entropica tra molecole grandi e piccole. molecole più grandi hanno entropia minore. molecole più piccole hanno entropia maggiore. Se conosciamo il valore del calore di un processo reversibile, 800 J, a 25 °C, quale è il valore della variazione di entropia ΔS?. 2,68 J/K. 0,37 J/K. -2,68 J/K. 3,7 J/K. Indicare la formula dell'ossido ferrico: Fe2O3. FeO. Fe3O2. FeO3. Indicare la formula del permanganato di potassio o tetraossomanganato (VII) di potassio: KMnO4. KMnO2. KMnO. K2MnO2. Indicare la formula del tetrafluoruro di difosforo: P2F4. P2F2. P4F2. P4F4. Indicare il nome IUPAC di MgS: solfuro di magnesio. solfato di magnesio. solfuro di dimagnesio. solfossido di magnesio. Quale è la formula della calce viva?. CaO. CaOH. CaO2. Ca2O. Quale è il nome IUPAC di Fe2O3?. triossido di diferro. triossido di ferro. ossido ferrico. ossido ferroso. Quale è il nome IUPAC di FeO?. ossido di ferro. ossido ferrico. ossido ferroso. ossido di ferro +2. Quale è il nome IUPAC dell'ossido nitrico?. ossido di azoto. nitrato di ossigeno. ossido di diazoto. diossido di azoto. Individua tra le seguenti affermazioni relative alla legge di Lavoisier quella errata: è detta anche legge delle proporzioni definite. enuncia che la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti. si chiama anche legge di conservazione di massa. è una delle tre leggi fondamentali della chimica. Cosa non influenza l'energia di attivazione?. l'energia finale dei prodotti. l'orientamento delle molecole. la temperatura. un catalizzatore. L'energia di attivazione: è la barriera energetica da superare perché la reazione possa avvenire. è tanto maggiore tanto è più veloce la reazione. non può essere in alcun modo modificata. dipende dalla differenza di energia tra i reagenti ed i prodotti. Quali delle seguenti risposte non è corretta relativamente alla definizione di velocità cinetica: V=k [A]m[B]n?. m e n sono i coefficienti stechiometrici della reazione. m+n=ordine di reazione. se n=1 e m=1 la reazione è del secondo ordine. se n=0 e m=1 la reazione è del primo ordine. Confrontare la velocità di scomparsa di NO (g) e O2 (g) per la reazione: 2NO(g) + O2 (g) → 2 NO2. la velocità di scomparsa di NO è il doppio di quella dell'O2. la velocità di scomparsa di NO è la metà di quella dell'O2. le velocità non sono correlate tra di loro. le velocità sono uguali. La velocità di una reazione non dipende: dalla pressione atmosferica sul solvente di reazione. dalla temperatura. dalla natura e dalla concentrazione dei reagenti. dall'orientamento delle molecole che devono reagire. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo agli enzimi è sbagliata?. gli enzimi sono molecole organiche che si inseriscono nelle reazioni biochimiche rendendole più veloci. gli enzimi sono proteine contenenti un sito catalitico. gli enzimi modificano le reazioni biochimiche aumentando la velocità di reazione. gli enzimi permettono che alcune reazioni naturalmente lente possano avvenire a velocità molto più elevate. Quale di queste affermazioni è quella corretta riguardo i catalizzatori?. il profilo energetico della reazione è cambiato con una energia di attivazione più bassa. le molecole dei reagenti non sono influenzate dalla presenza del catalizzatore. il catalizzatore si lega alle molecole di reagente e poi rimane legato ad esse come prodotto. l'energia totale della reazione viene modificata. La teoria delle collisioni afferma che la reazione avviene quando le molecole collidono. Secondo questa teoria: solo una frazione degli urti sarà efficace per la formazione dei prodotti. le collisioni tra le molecole avvengono sempre. molecole semplici e sferiche reagiscono peggio di molecole grandi. le molecole urtandosi accelerano. Indicare l'affermazione sbagliata rispetto ai catalizzatori: vengono consumati durante le reazioni chimiche. gli enzimi sono catalizzatori delle reazioni biochimiche. variano l'energia di attivazione cambiando gli intermedi di reazione. accelerano le reazioni chimiche. Per l'equilibrio 2SO2(g)+ O2(g) ↔2SO3(g), la K diminuisce all'aumentare della temperatura. Posso dedurre che: la reazione è esotermica. la reazione è endotermica. la reazione è equilibrata e non varia con la temperatura. la reazione è indipendente dalla temperatura. Il principio di le Chatelier non afferma che: quando l'equilibrio di un sistema viene variato, il sistema non reagisce ed in questo modo mantiene l'equilibrio. se il sistema è all'equilibrio e viene diminuita la temperatura, il sistema "reagisce" nella direzione esotermica. se il sistema è all'equilibrio e viene aumentata la temperatura, il sistema "reagisce" nella direzione endotermica. quando l'equilibrio di un sistema viene variato, il sistema reagisce in modo da annullare la variazione e ristabilire l'equilibrio. Nell' equilibrio: A+B↔ C+D, per aumentare D si può: aggiungere B. aggiungere C. diminuire A. nessuno dei tre metodi può funzionare. Confrontando Q e K si può dire che l'equilibrio verrà raggiunto trasformando parte dei prodotti in reagenti se: Q<K. Q=K. Q>0. Q>K. La relazione tra energia libera e K è: ΔG°= - RT ln K. ΔG= RT ln K. ΔG= -RT ln K. ΔG°= RT ln K. data l'equazione relativa ad un equilibrio chimico: Keq=[C]ᶜ ⋅ [D]ᵈ / [A]ᵃ ⋅ [B]ᵇ individuare tra le seguenti affermazioni quella NON corretta: Se Keq < 1, la reazione procede quasi completamente, è spostata verso i prodotti (dx) quindi la concentrazione dei prodotti è > dei reagenti. Se Keq = 1, la reazione è all’equilibrio, la concentrazione di prodotti e reagenti è uguale. Se Keq > 1, la reazione procede quasi completamente, è spostata verso i prodotti (dx) quindi la concentrazione dei prodotti è > dei reagenti. Se Keq < 1, bassa concentrazione dei prodotti, la reazione è spostata verso i reagenti, quindi la concentrazione dei prodotti < dei reagenti. Ci sono più molecole in 100 g di H2O o in 100 g di idrogeno solforato H2S?. in 100 g di H2O perché ha una massa molare inferiore. in 100 g di H2O perché ha una massa molare superiore. in 100 g di H2S perché ha una massa molare superiore. in 100 g di H2S perché ha una massa molare inferiore. Quali delle seguenti formule è utile per calcolare quanti mL di H2SO4 1 M devo prelevare per ottenere 500 mL di H2SO4 0.5 M?. Mi*Vi = Mf*Vf. Mi*Mf = Vi*Vf. d=m/V. n=m/PM. Quale è l'equazione relativa alla legge di Lambert-Beer: A=ε*c*l con c= concentrazione l=cammino ottico ε= coefficiente di estinzione molare. A=ε*c*l con c= coefficiente di estinzione molare l=cammino ottico ε= concentrazione. A=ε*c*l con c= concentrazione l=cammino ottico ε= lunghezza d'onda settata. A=ε*c*l *t con c= concentrazione l=cammino ottico ε= coefficiente di estinzione molare t=tempo di analisi. Una bottiglia di acido cloridrico riporta in etichetta una % m/V pari al 37%. A che molarità corrisponde?. 12,07 M. 10,00 M. 37,00 M. non si può calcolare dai dati a disposizione. Calcolare quanti g di NaCl (PM=58,449 g/mol) occorrono per preparare 2L di soluzione 0,1 M. 0,1 mol/L * 58,449 g/mol * 2 L=11,69 g. 0,1 mol/L * 58,449 g/mol / 2 L=0, 00085 g. 58,449 g/mol * 2 L /0,1 mol /L=1168 g. 0,1 mol/L / 58,449 g/mol * 2 L=0,0034 g. In quanti grammi di solvente sono disciolti 16 g di soluto se la concentrazione della soluzione è 20% m/m?. 64 g. 84 g. 96 g. 80 g. Quale tra le seguenti soluzioni di glucosio è la meno concentrata?. 20 g in 1000 kg di soluzione. 30 g in 1060 g di soluzione. 18 g in 720 g di soluzione. 3,0 g in 0,060 Kg. Voglio conoscere il volume Vi che devo prelevare di una soluzione a concentrazione Ci, in modo tale da ottenere un volume finale Vf della stessa soluzione ad una concentrazione finale Cf. Quale formula posso usare?. Vi X Ci = Vf X Cf. Vi/Ci= Vf/Cf. Ci=Vf X Vi X Cf. Vi+Ci=Vf+Cf. Qual è la funzione di stato che descrive il calore scambiato a P costante?. entalpia. entropia. energia libera. energia interna. Riguardo le proprietà colligative quali delle seguenti affermazioni è errata?. sono indipendenti dalla temperatura. sono indipendenti dall'identità chimica del soluto. dipendono dalle quantità relative di soluto e di solvente. possono spiegare molti fenomeni chimico fisici macroscopici. Quanto è il valore di pH di una soluzione di NaOH 0,1 M?. 7. 13. 1. 13.9. In seguito al processo di ionizzazione, l'acqua: ha alcune delle sue molecole dissociate in ioni idronio e ioni ossidrili. dissocia permanentemente in ioni idronio e ioni ossidrili. modifica il suo pH a causa di notevole presenza di ioni H+. dissocia in ioni i soluti in essa presenti. A seconda della diversa capacità di scindersi e produrre ioni H+ o OH- si identificano acidi/basi forti o deboli, secondo Arrhenius. NH3 e HNO3 sono rispettivamente: base debole, acido forte. base forte, acido debole. base debole, acido debole. base forte, acido forte. |