option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Chimica generale e inorganica6

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Chimica generale e inorganica6

Description:
Paniere Manuela Vagnini

Creation Date: 2023/11/08

Category: Others

Number of questions: 31

Rating:(1)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Indicare le convenzioni corrette sui segni e sugli elettrodi nelle celle elettrolitiche: anodo ossidazione, segno +. anodo ossidazione, segno -. anodo riduzione, segno-. anodo riduzione, segno +.

Se calcolo il potenziale standard di cella accoppiando due semicelle Fe2+ /Fe (E°=-0,44) e Cu2+/Cu (E°=+0,337), quali tra le seguenti risposte è quella corretta?. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=+0,777. ANODO: Cu2+ /Cu ossidante; CATODO: Fe2+ /Fe riducente; E° cell=+0,777. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=-0,103. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=+0,103.

Le celle elettrolitiche sono utili industrialmente: per purificare metalli non puri come il rame. per la placcatura di metalli non nobili. come fonte di energia elettrica grazie all'energia chimica. per la doratura dell'oro.

L'equazione di Nernst: permette di calcolare il potenziale di cella in condizioni non standard. permette di calcolare il potenziale di riduzione delle condizioni standard. mette in relazione il potenziale con la costante di equilibrio in qualsiasi fase della vita della pila. calcola la differenza di potenziale totale di una pila.

I potenziali di riduzione standard: sono calcolati in relazione all'elettrodo di idrogeno cui viene dato come convenzione valore 0. hanno segno negativo se il potere ossidante dello ione scritto a destra è maggiore dell'idrogeno. hanno segno negativo se il potere riducente dello ione scritto a sinistra è maggiore dell'idrogeno. dipendono dalla quantità di sostanza usata.

Cosa è la fem?. forza elettromotrice, data dalla differenza di potenziale ai due elettrodi. forza elettromotrice, data da una differenza di corrente elettrica. forza elettrostatica. forza di variazione di massa elettrica.

Da cosa non dipende il Potenziale di cella?. dalla corrente erogata. dalla temperatura. dalla natura della semicella. dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti.

Per radioattività naturale si emettono radiazioni che sono anche particelle; indicare tra le seguenti affermazioni quella corretta: particelle alfa, beta e raggi gamma. raggi alfa e beta, particelle gamma. raggi alfa, particelle beta e gamma. particelle alfa, raggi beta e gamma.

Cosa è il tempo di dimezzamento (T1/2)?. il tempo per ridurre di 1/2 la quantità di isotopo, utilizzato per la datazione dei reperti archeologici e delle rocce. il tempo necessario per dimezzare una molecola. il tempo necessario per ridurre di 1/2 la quantità di protoni radioattivi. il tempo utile per datare la metà delle molecole di un reperto archeologico, grazie all'uso del Carbonio 13.

Nelle applicazioni biologiche viene impiegato molto un isotopo: quale?. 32P. 14C. 60Co. 135Cs.

Quali tra le seguenti applicazioni usate in medicina non è una applicazione della chimica nucleare?. tomografia assiale computerizzata. radioterapia. tomografia ad emissione di positroni. medicina nucleare per immagini.

Indicare tra le seguenti affermazioni riguardanti la datazione con 14C, quella sbagliata: ha una accuratezza di ±1000 anni. permette la datazione sulla base dell'emivita del carbonio-14, isotopo del carbonio. permette agli studiosi di studiare i reperti contenenti carbonio. vale per reperti organici datati fino a 60000 anni fa.

Per eseguire una corretta retta di taratura per analisi di spettrofotometria: Più si è precisi e accurati nella preparazione degli standard più i punti saranno interpolati meglio dalla retta di calibrazione. si usano solamente un numero di standard certificati necessari a costruire una retta. si utilizza un solo standard certificato da cui si ricavano gli altri standard per diluizione seriale. si possono utilizzare senza problemi standard preparati il giorno prima e correttamente conservati.

Se devo preparare uno standard diluito da una soluzione madre concentrata, quale vetreria è da prediligere? quale la procedura corretta?. a. matraccio b. prima riempio con un piccolo volume di acqua distillata, poi aggiungo il volume richiesto di soluzione madre da diluire poi porto a volume finale con acqua distillata. a. matraccio b. verso il volume di acqua distillata che ho calcolato e poi aggiungo il volume di soluzione madre necessario facendo attenzione di arrivare precisamente alla tacca. a. beuta b.prima riempio con un piccolo volume di acqua distillata, poi aggiungo la soluzione da diluire poi porto a volume finale con acqua distillata. a. buretta b. aggiungo la soluzione da diluire poi porto a volume finale con acqua distillata.

lo spettro elettromagnetico della luce visibile è compreso tra: 400 e 700 nm. 200 e 800 oscillazioni al secondo. 400 e 700 oscillazioni al secondo. 200 e 800 nm.

Quale è la definizione di una misura precisa?. quando una misura non si discosta molto dal valor medio di una serie ripetuta di misure. quando viene eseguita con uno strumento preciso. quando una misura non si discosta dal valor vero. quando non ci sono errori ripetendo la stessa misura.

Ho pesato 12 milligrammi di un composto, a quanti microgrammi corrispondono?. 12000 microgrammi. 0,0012 microgrammi. 120 microgrammi. 1,2 microgrammi.

Vogliamo ottenere 100 mL di soluzione finale 1X di PBS (Phosphate Buffered Saline) partendo da una soluzione stock di PBS concentrata 10X: Procedo per diluizioni seriali. 100 mL/10 parti= 10 mL Prelevo 10 mL di PBS 10X e portarlo a volume finale di 100 mL, ovvero aggiungendo 90 mL di acqua. Procedo per diluizioni seriali. 100 mL/10 parti= 10 mL Prelevo 10 mL di PBS 10X e portarlo a volume finale di 100 mL, ovvero aggiungendo 100 mL di acqua. Procedo per diluizioni seriali. 100 mL/10 parti= 10 mL Prelevo 90 mL di PBS 10X e portarlo a volume finale di 100 mL, ovvero aggiungendo 10 mL di acqua. Procedo per diluizioni seriali. 1000 mL/10 parti= 100 mL Prelevo 1 mL di PBS 10X e portarlo a volume finale di 100 mL, ovvero aggiungendo 99 mL di acqua.

Una molecola eccitata elettronicamente (per effetto dell'assorbimento di energia) tende a tornare verso lo stato fondamentale attraverso processi radiativi (urti con le molecole che la circondano) tramite cui raggiunge il più basso livello vibrazionale dello stato elettronico eccitato. A questo punto, se non ha altre possibilità di smaltire la propria energia, si può avere emissione spontanea o fluorescenza con ritorno allo stato elettronico fondamentale. La tecnica associata a questo fenomeno è la Spettroscopia a Fluorescenza o Fluorimetria. Individuare tra le seguenti risposte quella corretta. Purtroppo molti analiti non sono fluorescenti, ma si possono rendere tali: Molti analiti non sono fluorescenti ma si possono rendere tali derivatizzandoli con un gruppo fluorescente. Tutti gli analiti costituiti da composti organici sono fluorescenti a causa degli elettroni delocalizzati presenti. Tutti gli analiti sono fluorescenti. Tutti i composti chimici sono fluorescenti.

Supponiamo di avere un soluto assorbente in un solvente non assorbente, attraversato da luce monocromatica: la radiazione trasmessa avrà un' intensità minore della radiazione incidente. la radiazione trasmessa avrà un'intensità maggiore della radiazione incidente. la radiazione non può essere misurata in termini di intensità ma solo di assonanza. la radiazione trasmessa ed incidente avranno la stessa intensità.

Quali dei 4 seguenti elementi contiene il maggior numero di moli in 5 grammi? ragiona considerando il PM (o Massa molecolare) degli elementi. Li; PM= 6,94 g/mol. Pb; PM= 207,2 g/mol. C; PM= 12,00 g/mol. Co; PM= 58,93 g/mol.

Uno spettrofotometro non contiene: sonda. rivelatore o detector. lampada o sorgente. filtro monocromato.

500 ppm sono uguali a: 500 microgrammi in 1 L o 0,5 mg in 1 L. 50 microgrammi in un litro o 0,5 mg in 1. 0,5 microgrammi in 1 L o 0,5 mg in 1 L. 5 microgrammi in 1 L o 0,5 mg in 1 L.

"Il salto di pH in corrispondenza del punto equivalente è tanto minore quanto più diluita è la soluzione". Questa affermazione si riferisce a: confronto tra i salti di pH in titolazioni acido forte-base forte. confronto tra buffer a differente concentrazione. confronto tra salti di pH generati da acidi via via più diluiti. confronto tra salti di pH in titolazioni complessometriche.

Se devo preparare uno standard diluito da una soluzione madre concentrata, quale vetreria è da prediligere? quale la procedura corretta?. a. matraccio b. prima riempio con un piccolo volume di acqua distillata, poi aggiungo il volume richiesto di soluzione madre da diluire poi porto a volume finale con acqua distillata. a. beuta b.prima riempio con un piccolo volume di acqua distillata, poi aggiungo la soluzione da diluire poi porto a volume finale con acqua distillata. a. matraccio b. verso il volume di acqua distillata che ho calcolato e poi aggiungo il volume di soluzione madre necessario facendo attenzione di arrivare precisamente alla tacca. a. buretta b. aggiungo la soluzione da diluire poi porto a volume finale con acqua distillata.

La legge di Lambert -Beer consente di: Misurare la quantità di molecola assorbita dal fascio di luce incidente e quindi la concentrazione. Misurare direttamente la concentrazione di una molecola. Ricavare l'assorbanza di una molecola misurandone la concentrazione. Ricavare la concentrazione di una molecola misurandone l'assorbanza.

A quanti mg/dL corrispondono 20 g/L?. 2000 mg/dL. 2 mg/dL. 0,02 mg/dL. 200 mg/dL.

A quanti g/L corrispondono 15mg/dL ?. 0,15 g/L. 1,5 g/L. 0,015 g/L. 15 g/L.

Indicare tra le seguenti risposte quella non corretta rispetto al significato di prefisso micro: vuol dire che la misura è 1000 più piccola dell'unità indicata. vuol dire che la misura è 1000000 più piccola dell'unità indicata. vuol dire che la misura è un milionesimo più piccola di quella indicata. vuol dire che la misura è 10-6 più piccola di quella indicata.

Per determinare la molarità di un acido ad una certa %m ho bisogno di conoscere: densità, peso molecolare e volume iniziale dell'acido. densità e peso molecolare dell'acido. densità e volume finali dell'acido. peso molecolare e grammi dell'acido.

Individua, per ragionamento logico, quali delle seguenti concentrazioni dell'acido cloridrico è sbagliata: HCl al 40% ha una molarità di 6,03 M. HCl al 32% ha una molarità di 10,44 M. HCl al 25% ha una molarità di 8,15 M. HCl al 37% ha una molarità di 12,07 M.

Report abuse