option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Chimica generale ed inorganica 5

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Chimica generale ed inorganica 5

Description:
Chimica inorganica

Creation Date: 2025/03/08

Category: Others

Number of questions: 46

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Indicare tra le seguenti affermazioni riguardo alle funzioni di stato quella sbagliata: sono solo proprietà estensive. sono molto utili in termodinamica. possono essere estensive ed intensive. dipendono solo dallo stato iniziale e dallo stato finale di un sistema.

Data la definizione di calore come energia q= C*m*(Tfin-Tin), quale dei seguenti processi richiede una minor quantità di energia?. innalzare di 20 °C la temperatura di 3.0 g di piombo (CPb=0,127 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 5.0 g di oro (CAg=0,129 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 3.0 g di argento (CAg=0,236 J/g*K). innalzare di 20 °C la temperatura di 2.0 g di rame (CCu=0,385 J/g*K).

In base alla prima legge della termodinamica in che modo è possibile modificare l'energia interna (U) di un sistema chiuso?. E'possibile trasferendovi energia solo come calore (q). E' possibile trasferendovi energia solo come lavoro (w). Non è possibile modificare l'energia interna del sistema chiuso perchè questa è sempre costante. E' possibile trasferendovi energia come calore o come lavoro.

L'acqua liquida ha una capacità termica specifica elevata C=4,184 J/(g*K). Indicare tra le seguenti risposte quella che non spiega il comportamento dell'acqua. l'acqua è in grado di mantenere il calore accumulato. il clima è influenzato dai grandi bacini di acqua. l'inverno il clima è più rigido in prossimità di laghi o mari. l'inverno il clima è più mite in prossimità di mari o laghi.

In una reazione endotermica: ΔH>0, calore ceduto dal sistema all'ambiente. ΔH>0, calore ceduto dall'ambiente al sistema. ΔH<0, calore ceduto dal sistema all'ambiente. ΔH<0, calore ceduto dall'ambiente al sistema.

Lo stato standard di un elemento o di un composto è definito come: la forma meno stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=295K. la forma meno stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=298K. la forma più stabile nello stato fisico a p=1 bar e a T=298K. la forma più stabile nello stato fisico a p=100 bar e a T=298K.

Quali dei seguenti processi è ENDOTERMICO?. la fusione di un solido. il congelamento di un liquido. la combustione del metano. il raffreddamento di acqua allo stato liquido.

L'entalpia può essere definita come: energia trasferita in forma di calore. energia trasferita in forma di calore a pressione costante. energia trasferita in forma di calore a volume costante. energia trasferita in forma di calore a temperatura costante.

Come può essere schematizzata una reazione esotermica e come è definito il suo calore di reazione o entalpia: A+B → C+D + calore e ΔH>0. A+B → C+D + calore e ΔH<0. A+B → C+D + calore e ΔH≤0. A+B + calore → C+D e ΔH=0.

un cilindro del volume di 2L contiene 0,1 moli di He(g) ed è immerso in un bagno d'acqua a temperatura costante mantenuta a 30°C. In quale processo il sistema compie più lavoro, nell'espansione isoterma del gas a 2,4L con pressione esterna costante o nell'espansione reversibile e isoterma fino allo stesso volume finale?. Il sistema compie lo stesso tipo di lavoro in entrambe i processi descritti. Il sistema compie più lavoro nell'espansione reversibile e isoterma. Il sistema compie più lavoro nell'espansione reversibile ma non deve essere di tipo isotermico. Il sistema compie più lavoro nell'espansione isoterma a pressione costante.

In base al primo principio della termodinamica l'energia interna di un sistema chiuso è: maggiore di zero se viene trasferito calore (q>0) o viene fatto lavoro sul sistema (w>0). minore di zero se viene trasferito calore (q<0) o viene fatto lavoro sul sistema (w<0). minore di zero se viene il calore è ceduto all'ambiente (q<0) o viene fatto lavoro sul sistema (w>0). maggiore di zero se il calore è ceduto all'ambiente (q>0) o il sistema effettua lavoro sull'ambiente (w>0).

Data la legge di Hess, individuare quali tra le seguenti affermazioni sul valore di ΔrH° è sbagliata: il processo complessivo per il calcolo del ΔrH° può essere anche una successione di stadi. il valore complessivo è pari alla somma dei valori di ΔrH° delle singole reazioni. il valore complessivo è pari alla differenza dei valori di ΔrH° delle singole reazioni. il valore complessivo di ΔrH° può essere rappresentato con diagrammi dei livelli di energia.

Si considerino le reazioni: A → 2B ΔH1 A → 3C ΔH2 qual è il ΔH per la reazione 2B → 3C?. il ΔH della reazione è 2x(ΔH1 + ΔH2 ). il ΔH della reazione è ΔH1 - ΔH2. il ΔH della reazione è ΔH1 + ΔH2. il ΔH della reazione è ΔH2 - ΔH1.

Il candidato indichi tra le seguenti cosa bisogna fare per migliorare il rendimento di una macchina termica: Diminuire la temperatura della sorgente calda. Aumentare la temperatura della sorgente calda e diminuire quella della sorgente fredda. Aumentare la temperatura della sorgente fredda. Diminuire la temperatura della sorgente calda e aumentare quella della sorgente fredda.

Il candidato indichi per quale dei seguenti processi il ΔH è negativo: per il processo di fusione e condensazione. per il processo di condensazione e solidificazione. per il processo di sublimazione ed ebollizione. per il processo di ebollizione e fusione.

Identificare ognuno dei seguenti scambi di energia come calore o lavoro e determinare se il segno del calore o del lavoro (riferito al sistema) è positivo o negativo: a) un cubetto di ghiaccio fonde e la bevanda si raffredda (cubetto di ghiaccio è il sistema) b) del vapore si condensa sulla pelle causando una scottatura (il vapore che condensa è il sistema). lo scambio (a) è lavoro e il segno è positivo mentre lo scambio (b) si tratta di calore e il segno è positivo. lo scambio (a) si tratta di calore e il segno è negativo mentre lo scambio (b) è lavoro e il segno è positivo. lo scambio (a) si tratta di calore e il segno è negativo mentre lo scambio (b) è lavoro e il segno è negativo. lo scambio (a) si tratta di calore e il segno è positivo mentre lo scambio (b) è lavoro e il segno è positivo.

Quali dei seguenti processi è ESOTERMICO?. la sublimazione di ghiaccio secco. la fusione del ghiaccio. l'evaporazione di etanolo. la combustione del metano.

Quando sudiamo, il sudore evapora e la pelle si raffredda, perché?. il calore passa dal sistema all'ambiente e la q del corpo è >0. il calore passa dall'ambiente al sistema e la q del corpo è >0. il calore passa dal sistema all'ambiente e la q del corpo è <0. non c'è variazione di calore e q=0.

A temperatura ambiente, il ghiaccio secco, CO2(s) sublima per dare CO2(g). Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. prima di diventare gassosa, la CO2 passa per lo stato liquido. l'energia è trasferita dal sistema all'ambiente. l'energia viene fornita alla CO2 dall'ambiente come calore. l'energia passa dalla CO2 solida alla CO2 gassosa.

Un processo esotermico, con ΔH <0 e avente ΔS> 0, è. dipende dal processo. a volte spontaneo. dipende dalla temperatura. sempre spontaneo.

In quali condizioni ΔGreaz sarà con maggiore probabilità negativo per la reazione A(g) → B(g)?. PA = 0.010 atm; PB = 0.010 atm. PA = 10 atm; PB = 10 atm. PA = 10 atm; PB = 0.010 atm. PA = 0.010 atm; PB = 10 atm.

Indicare tra le seguenti affermazioni sull'Entropia quale è quella inesatta: l'entropia dell'universo aumenta. l'entropia quantifica la dispersione di energia. le sostanze a T>0 K hanno valori positivi di entropia. l'entropia del sistema aumenta sempre.

Di seguito viene indicato il segno di ΔHreaz e ΔSreaz per diverse reazioni. In quale caso tra quelli riportati la reazione risulta spontanea a tutte le temperature?. per ΔHreaz > 0 e ΔSreaz < 0. per ΔHreaz < 0 e ΔSreaz > 0. per ΔHreaz > 0 e ΔSreaz > 0. per ΔHreaz < 0 e ΔSreaz < 0.

I sistemi biologici prendendo energia dall'ambiente e sintetizzando grandi molecole biologiche tendono a concentrare l'energia e non disperderla. In questo modo contraddicono la II legge della termodinamica. Come è possibile che ciò possa accadere?. E' possibile perchè i sistemi biologici durante i loro processi metabolici producono calore generando una variazione negativa dell'energia interna U. In tal modo la variazione di entalpia del sistema è positiva. Non è possibile perchè i sistemi biologici possono diminuire la loro entropia ma solo generando una maggiore entalpia, cosa che fanno emettendo calore dai loro processi metabolici. In tal modo la variazione di entropia dell'universo rimane costante. Non è possibile perchè i sistemi biologici possono diminuire la loro entropia ma solo generando una maggiore entropia dell'ambiente, cosa che fanno emettendo calore dai loro processi metabolici. In tal modo la variazione di entropia dell'universo è positiva. E' possibile perchè i sistemi biologici durante i loro processi metabolici diminuiscono la loro entropia e quella dell'ambiente. In tal modo la variazione di entropia dell'universo è negativa.

Quando è possibile definire un composto termodinamicamente stabile?. Quando l'entropia standard di formazione è negativa e l'entalpia standard di formazione è positiva. Quando l'energia libera standard di formazione è negativa. Quando l'entropia standard di formazione è positiva e l'entalpia standard di formazione è negativa. Quando l'energia libera standard di formazione è positiva.

Una reazione è spontanea in determinate condizioni. Selezionare tra le seguenti equazioni quelle che dovrebbero essere vere per questa reazione in tali condizioni: ΔGreaz >0, ΔGreaz <0, ΔGreaz = 0, ΔHreaz >0, ΔHreaz >0, ΔHreaz =0, Q = K, Q<K, Q>K, ΔSreaz >0, ΔSreaz <0, ΔSreaz =0. sono corrette soltanto: Q=K , ΔGreaz >0, ΔHreaz =0 e ΔSreaz <0. sono corrette soltanto: Q<K , ΔGreaz <0 e ΔHreaz >0. sono corrette soltanto: Q>K , ΔGreaz >0, ΔHreaz <0 e ΔSreaz >0. sono corrette soltanto: Q<K e ΔGreaz <0.

Se conosciamo il valore del calore di un processo reversibile, 800 J, a 25 °C, quale è il valore della variazione di entropia ΔS?. -2,68 J/K. 0,37 J/K. 3,7 J/K. 2,68 J/K.

Quale delle seguenti risposte è corretta per un processo endotermico: non può essere spontaneo. potrebbe essere spontaneo. è sempre spontaneo. cedendo calore è spontaneo.

Quali delle seguenti affermazioni è corretta, considerando la grandezza delle molecole sulla base del numero di atomi e del numero di legami?. non c'è differenza entropica tra molecole grandi e piccole. molecole più grandi hanno entropia minore. molecole più piccole hanno entropia maggiore. molecole più grandi hanno entropia maggiore.

Una reazione è detta endoergonica perché: è spontanea. assorbe energia. rilascia energia. è all'equilibrio.

Quale è la formula della calce viva?. CaOH. CaO. Ca2O. CaO2.

Indicare quale delle seguenti formule è quella relativa all’anidride nitrosa: Na2O2. N2O4. N2O3. N2O5.

Indicare quale tra i seguenti composti corrispondono all’acido cloroso e all’acido solforico: HClO2 e H2SO4. HClO e H2SO3. HCl e H2SO4. HClO4 e H2SO3.

Quale è il nome IUPAC di Fe2O3?. ossido ferrico. triossido di diferro. triossido di ferro. ossido ferroso.

Indicare quale tra le seguenti è la formula chimica dell'acido metafosforoso e ortoborico: HPO3 e H3BO3. H3PO3 e H3BO3. H3PO3 e HBO2. H4P2O7 e H3BO3.

Quale è il nome IUPAC di FeO?. ossido di ferro. ossido ferrico. ossido ferroso. ossido di ferro +2.

Indicare la formula dell'ossido ferrico: FeO. Fe3O2. Fe2O3. FeO3.

Quale è il nome IUPAC dell'ossido nitrico?. nitrato di ossigeno. ossido di azoto. diossido di azoto. ossido di diazoto.

Tra le seguenti formule indicare qual è quella relativa all'anidride dell'acido solforico: SO3. H2SO4. SO2. H2S.

Indicare il nome IUPAC di MgS: solfuro di magnesio. solfuro di dimagnesio. solfossido di magnesio. solfato di magnesio.

Indicare il nome IUPAC di HCl: dicloruro di idrogeno. acido cloridrico. cloruro di idrogeno. cloruro di diidrogeno.

Indicare la formula del tetrafluoruro di difosforo: P2F4. P4F4. P4F2. P2F2.

Indicare la formula del permanganato di potassio o tetraossomanganato (VII) di potassio: KMnO2. KMnO. KMnO4. K2MnO2.

A quale delle seguenti formule corrisponde l'ossido di magnesio?. MgO. MgO2. Mg(OH)2. Mg2O2.

Il candidato indichi perchè un idracido si differenzia da un ossido: non è ossidante. il numero di atomi di idrogeno è superiore a quello di atomi di ossigeno. non contiene ossigeno. il numero di atomi di ossigeno è superiore a quello di atomi di idrogeno.

Lo studente indichi quale tra i seguenti atomi tende a formare molecole biatomiche?. Sodio. Calcio. Ossigeno. Potassio.

Report abuse