Chimica Inorganica 3
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Chimica Inorganica 3 Description: Chimica generale ed inorganica Creation Date: 2025/02/15 Category: Others Number of questions: 55
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Un legame covalente polarizzato si instaura fra: tra molecole con polarità opposte. tra due atomi che hanno differente elettronegatività. tra un atomo di metallo e uno di non metallo. ioni di carica opposta che formano composti globalmente neutri. Il candidato indichi quale delle seguenti definizioni è quella relativa al legame chimico secondo la teoria dell'Orbitale molecolare (MO). Secondo la teoria MO il legame chimico è la sovrapposizione di due orbitali atomici parzialmente occupati. Secondo la teoria MO il legame chimico è la sovrapposizione di due orbitali atomici parzialmente occupati molecola risultante quindi sono distribuiti su tutta la molecola. Secondo la teoria MO il legame chimico è il trasferimento o la condivisione di elettroni tra atomi. Secondo la teoria MO il legame chimico si verifica quando gli elettroni sono localizzati tra coppie di atomi. La differenza di elettronegatività di due atomi in una molecola spiega il carattere covalente o ionico del legame. Indicare tra le seguenti molecole quella che presentano un legame ionico. CsF. HF. O2. H2. Quali dei seguenti collegamenti intermolecolari si possono costruire tramite un legame a idrogeno?. HBr con HBr. CH3OCH3 con CH3OCH3. CH3NH2 con CH3NH2. HBr con CH3OCH3. Cosa è l'energia di legame?. l'energia termica. l'energia necessaria per rompere il legame tra atomi in una mole di sostanza. l'energia necessaria per fondere un solido. il calore rilasciato dalla rottura di un legame atomico. Gli orbitali sp sono: trigonali planari. bipiramidali. tetraedrici. lineari. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla teoria degli orbitali molecolari è sbagliata?. descritta da Mulliken. si formano nuovi orbitali molecolari diffusi e delocalizzati. descrive bene qualitativamente il legame. descrive bene quantitativamente il legame. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo alla teoria del legame di valenza è sbagliata?. utile per molecole nello stato fondamentale di energia. descrive qualitativamente bene il legame. descritta da Mulliken. le coppie di elettroni di legame sono condivise, i lone pairs sono localizzati su un atomo. Quante teorie vengono comunemente studiate per descrivere il legame chimico?. due. 4. una sola. tre. Gli orbitali sp2 sono: 1. 4. 2. 3. Gli orbitali sp3 sono: 2. 4. 3. 1. Il grafico dell'energia potenziale in funzione della distanza internucleare è utile per comprendere l'andamento dell'energia nella formazione o nella rottura di un legame. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?. diminuendo la distanza internucleare rispetto alla distanza di legame l'energia aumenta. il minimo di energia corrisponde a stabilità. l'energia può essere minore se la distanza internucleare aumenta all'infinito. il minimo dell'energia è in corrispondenza della distanza di legame. La geometria dell'ammoniaca, NH3 è tetraedrica ma ha un angolo di legame inferiore, di 107,5 °. Per quel motivo?. perché ha solo 3 atomi di idrogeno. perché il lone pair occupa un volume minore delle coppie di legame. perché l'azoto è un atomo più grande del carbonio. perché il lone pair occupa un volume maggiore delle coppie di legame. Il modello VSEPR prevede in maniera affidabile la geometria di alcune molecole. Quale è la geometria prevista per il metano, CH4 e quale è l'angolo di legame?. trigonale planare, 120°. tetraedrica, 109°. trigonale bipiramidale, 120°. tetraedrica, 109,5°. Quali tra le seguenti regole non è prevista per la formazione di orbitali ibridi?. gli orbitali ibridi sono diretti dall'atomo centrale verso gli atomi esterni in modo da sovrapporsi meglio con gli orbitali degli atomi esterni e formare legami più forti. il numero degli orbitali ibridi ottenuti è uguale al numero degli orbitali atomici che si sono combinati. gli orbitali ibridi sono costruiti in modo da avere tanti orbitali sufficienti per accogliere gli elettroni delle coppie di legame e i lone pairs. i nuovi orbitali possiedono forme e proprietà energetiche e direzionali uguali agli orbitali atomici di partenza. Gli orbitali sp2 si formano per ibridizzazione di: 3 orbitali p. 1 orbitale p e 2 orbitali s. 1 orbitale s e 2 orbitali p. 2 orbitali s e 2 orbitali p. "se gli orbitali atomici hanno energie simili si combinano in maniera più efficace per formare orbitali molecolari", questa affermazione è: il primo principio della teoria OM. il secondo principio della teoria OM. il terzo principio della teoria OM. il quarto principio della teoria OM. L'azoto in natura esiste come molecola biatomica (N2) secondo la teoria di Lewis. Il legame che si instaura tra i 2 atomi di azoto è: covalente singolo. covalente triplo. covalente doppio. ionico triplo. Cosa afferma il terzo principio della teoria MO?. gli elettroni tendono ad occupare livelli energetici più alti. gli elettroni della molecola occupano gli orbitali di energia crescente. non viene seguito il principio di esclusione di Pauli. non si segue la regola di Hund. Su cosa si basa la teoria MO?. le molecole sono diverse dagli atomi. per ogni orbitale atomico si formano il doppio degli orbitali molecolari. i livelli energetici corrispondono ai vari orbitali che gli elettroni possono occupare. si formano degli orbitali atomici. Cosa è un orbitale legante in una molecola di idrogeno?. indica la regione con la minima probabilità per gli elettroni. è detto sigma star. è la sottrazione tra le funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. è la somma delle funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. Cosa è un orbitale antilegante in una molecola di idrogeno?. è la somma delle funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. è la sottrazione tra le funzioni d'onda dei due orbitali atomici 1s. è detto sigma. indica la regione con la massima probabilità per gli elettroni. Cosa afferma il secondo principio della teoria MO?. l'orbitale molecolare antilegante ha un'energia minore rispetto agli orbitali atomici da cui deriva. l'orbitale molecolare legante ha un'energia maggiore rispetto agli orbitali atomici da cui deriva. l'orbitale molecolare legante ha un'energia minore rispetto agli orbitali atomici da cui deriva. sia l'orbitale molecolare legante che quello antilegante hanno energie maggiori rispetto agli orbitali molecolari da cui derivano. Come si chiamano gli orbitali molecolari risultanti dalla combinazione degli orbitali atomici p?. lambda (λ). sigma (σ). sigma (σ) e pi greco (π). pi greco (π). Secondo la teoria di Lewis il cloro elementare esiste in natura come molecola: monoatomica Cl. biatomica Cl2. nessuna delle precedenti. triatomica Cl3. Secondo la teoria di Lewis nell'azoto molecolare che tipo di legame si ha: un legame di tipo dativo. un legame covalente dove i 2 atomi di azoto condividono una sola coppia di elettroni. un legame covalente dove i 2 atomi di azoto condividono 3 coppie di elettroni. un legame covalente dove i 2 atomi di azoto condividono 2 coppie di elettroni. La molecola di HCl ha una lunghezza di legame di 127 pm e un momento dipolare di 1.08. Senza effettuare calcoli il candidato indichi la migliore stima per la percentuale di carattere ionico della molecola di HCl: 5%. 50%. 80%. 15%. Lo studente indichi quale delle seguenti molecole ha struttura tetraedrica: NaCl. H3PO4. CH2=CH2. CH4. In una molecola l'atomo centrale ha una geometria molecolare angolare. Il candidato determini l'ibridazione degli orbitali nell'atomo centrale: sp2. l'ibridazione dell'atomo centrale non può essere determinata dalle informazioni date. sp. sp3. Quante particelle di sostanza contiene una mole di acqua?. l'inverso di una mole di sostanza. dipende se l'acqua è solida o gassosa. 6,022 x 1023. devo conoscerne il peso atomico. Se un gas perfetto si espande isotermicamente dallo stato A allo stato B, quale affermazione tra le seguenti è sbagliata?. L’energia interna del gas rimane costante. La temperatura del gas rimane costante. Il gas cede calore all’ambiente. Il lavoro che il gas compie è positivo. Perché in realtà i gas non sono ideali? Individuare l'affermazione sbagliata: le molecole hanno dimensione propria e tra di loro avvengono forze di attrazione. a pressione di 1 atm e a temperatura ambiente l'equazione deve essere sostituita da quella di van der Waals. a temperature basse le forze di attrazione rallentano i gas. a pressioni elevate il volume occupato dalle singole molecole non è trascurabile. Quale è la temperatura espressa in gradi celsius di 298,15 Kelvin?. 20°C. 24°C. 23°C. 25 °C. Una mole di gas perfetto in condizioni standard quale volume occupa?. V = 2,24 L. V = 220,4 ml. V = 22,4 L. V = 0,224 L. Il candidato indichi in che stato fisico si trova il metano a 25°C?. gassoso. solido. dipende dal luogo di estrazione. liquido. Il Numero di Avogadro corrisponde a: 6,022 x10-23 mol-1. 6,022 x1024 mol-1. 6,022 x1023 mol. 6,022 x1023 mol-1. Una massa di neon occupa 200 ml a 100°C. trovare il suo volume a 0°C tenendo costante la pressione: V = 1460 ml. V = 273 ml. V = 0.273 L. V = 0.146 L. A quanti gradi Kelvin corrispondono 100 °C?. 375,13 K. 373,15 K. 273,15 K. 100 K. 6,022 x 1023 atomi di Na rispetto a 6,022 X 1023 atomi di Pb... hanno massa molare maggiore. hanno una massa molare minore. hanno la stessa massa molare. dalle informazioni che abbiamo non si può stabilire nulla. Indica il completamento esatto alla seguente affermazione: "le particelle del gas perfetto...". non hanno peso. non hanno massa. si attraggono le une con le altre. sono considerate a volume trascurabile. Quale è l'equazione dei gas ideali?. PV=nRT. RT=nPV. P=nRTV. PT=nrV. Ipotizzando un comportamento ideale, il candidato indichi quale dei seguenti campioni di gas possiede il volume maggiore in condizioni standard di T e P: 1 g di Ar. 1 g di Cl2. 1 g di O2. 1 g di H2. Cosa è la massa molare di un elemento?. peso di una mole espresso in picogrammi. quantità in grammi di un atomo. la quantità in grammi numericamente uguale alla sua massa atomica. un numero adimensionale. Come può essere definita la pressione?. forza/area. area/forza. forza*area. rapporto tra la massa dell'oggetto e d il suo volume. Quali variabili mette in relazione la legge di Charles?. pressione e temperatura. volume e temperatura. volume e pressione. pressione, volume e massa. Cosa è una mole?. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi di 12C. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi contenuti in 12g di 12C. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi contenuti in 13g di C. È la quantità di sostanza che contiene un numero di particelle elementari pari al numero di atomi contenuti in 13g di 13C. Quale tra le seguenti non è l'equazione corretta che esprime la relazione tra massa m, moli n e massa molare M?. M=n*m. n=m/M. m=n*M. M=m/n. La pressione esercitata su un campione di una data quantità di gas viene raddoppiata a temperatura costante; poi la temperatura del gas viene raddoppiata a pressione costante. Quale è il volume finale del gas?. Il volume finale del gas è lo stesso rispetto a quello iniziale. Il volume finale del gas è un quarto rispetto a quello iniziale. Il volume finale del gas è la metà rispetto a quello iniziale. Il volume finale del gas è doppio rispetto a quello iniziale. In sintesi cosa esprime la legge di Dalton?. la pressione di una miscela si chiama pressione parziale. la somma delle pressioni è uguale alla pressione esercitata da ogni singolo gas. ogni gas in una miscela esercita una propria pressione. l'aria è composta da diversi gas. Come si chiama l'equazione dei gas non ideali?. equazione di Charles. equazione di Dalton. equazione di Van der Waals. equazione di Boyle. La legge di Gay-Lussac afferma che a volume costante la pressione di un gas è: inversamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. inversamente proporzionale alla costante universale R. direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta. direttamente proporzionale al numero di moli di gas. Una mole di molecole contiene un numero di atomi: uguale all'unità di massa atomica 1,661 X 1024 g. uguale all'unità di massa atomica 1,661 X 10-24 g. uguale al numero di Avogadro 6,022 X 10 -23 mol -1. uguale al numero di Avogadro 6,022 X 1023 mol -1. Un campione ad una certa pressione è posto in un matraccio con un certo volume. Come calcolo la nuova pressione di questo gas se viene trasferito in un matraccio più piccolo alla stessa temperatura?. devo utilizzare la legge di Boyle. devo utilizzare la legge di Charles. posso usare la legge combinata dei gas. non posso ricavare la pressione. Una sostanza ha un punto triplo pari a -24.5°C e 225 mmHg. Cosa potrebbe accadere ad un campione solido della sostanza quando viene riscaldato da -35°C a 0°C ad una pressione di 220 mmHg?. il solido fonde. il solido resta tal quale. lo stato del solido non è stabile. il solido sublima. il candidato metta in ordine di densità crescente i seguenti gas in condizioni standard di T e P: Ne <F2 < Cl2< O2. Ne <O2 < F2< Cl2. F2< Cl2 < Ne <O2. O2 < F2< Cl2 < Ne. |