Chimica INORGANICA 5
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Chimica INORGANICA 5 Description: lezione n21-25 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Il diossido di azoto reagisce con l'acqua per formare l'acido nitrico e il monossido di azoto secondo la seguente reazione: 3NO2 + H2O → 2HNO3 + NO Individuare il reagente in eccesso e quello limitante per la reazione. In questa reazione non c'è un reagente limitante nè uno in eccesso dato che nei prodotti si hanno comunque 3 molecole di ossido di azoto e due atomi di idrogeno. Il reagente limitante è il diossido di azoto mentre quello in eccesso è l'acqua. Il prodotto limitante è l'acido nitrico mentre quello in eccesso è il monossido di azoto. Il reagente limitante è l'acqua mentre quello in eccesso è il diossido di azoto. Bilanciare la seguente equazione chimica dopo aver individuato le formule chimiche corrette dei composti coinvolti: nitrato di cobalto (III) + solfuro di ammonio → solfuro di cobalto (III) + nitrato di ammonio. 2Co(NO2)3 + 3(NH4)2S → Co2S3 + 6(NH4)NO2. CoNO3 + NH4S → CoS + (NH4)NO3. 2Co(NO3)3 + 3(NH4)2S → Co2S3 + 6(NH4)NO3. 2Co(NO3)2 + 2(NH4)2S → Co2S2 + 4(NH4)NO3. Data la reazione: Al + HCl → AlCl3 + H2 indicare quale tra le seguenti è quella correttamente bilanciata: 2Al + 6HCl → 2AlCl3 + 3H2. 2Al + 3HCl → 2AlCl3 + 3/2H2. 3Al + 3HCl → 3AlCl3 + 9/2H2. 2Al + 6HCl → AlCl3 + 3/2H2. Individua tra le seguenti affermazioni relative alla legge di Lavoisier quella errata: si chiama anche legge di conservazione di massa. è una delle tre leggi fondamentali della chimica. enuncia che la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti. è detta anche legge delle proporzioni definite. L'energia di attivazione: e' la barriera energetica da superare perché la reazione possa avvenire. dipende dalla differenza di energia tra i reagenti ed i prodotti. non può essere in alcun modo modificata. è tanto maggiore tanto è più veloce la reazione. Quale tra le seguenti affermazioni riguardo agli enzimi è sbagliata?. gli enzimi permettono che alcune reazioni naturalmente lente possano avvenire a velocità molto più elevate. gli enzimi sono molecole organiche che si inseriscono nelle reazioni biochimiche rendendole più veloci. gli enzimi modificano le reazioni biochimiche aumentando la velocità di reazione. gli enzimi sono proteine contenenti un sito catalitico. La teoria delle collisioni afferma che la reazione avviene quando le molecole collidono. Secondo questa teoria: molecole semplici e sferiche reagiscono peggio di molecole grandi. le collisioni tra le molecole avvengono sempre. le molecole urtandosi accelerano. solo una frazione degli urti sarà efficace per la formazione dei prodotti. Indicare l'affermazione sbagliata rispetto ai catalizzatori: vengono consumati durante le reazioni chimiche. variano l'energia di attivazione cambiando gli intermedi di reazione. accelerano le reazioni chimiche. gli enzimi sono catalizzatori delle reazioni biochimiche. Quale di queste affermazioni è quella corretta riguardo i catalizzatori?. il catalizzatore si lega alle molecole di reagente e poi rimane legato ad esse come prodotto. le molecole dei reagenti non sono influenzate dalla presenza del catalizzatore. il profilo energetico della reazione è cambiato con una energia di attivazione più bassa. l'energia totale della reazione viene modificata. Quali delle seguenti risposte non è corretta relativamente alla definizione di velocità cinetica: V=k [A]m[B]n?. m e n sono i coefficienti stechiometrici della reazione. se n=1 e m=1 la reazione è del secondo ordine. m+n=ordine di reazione. se n=0 e m=1 la reazione è del primo ordine. Confrontare la velocità di scomparsa di NO (g) e O2 (g) per la reazione: 2NO(g) + O2 (g) → 2 NO2. le velocità sono uguali. le velocità non sono correlate tra di loro. la velocità di scomparsa di NO è la metà di quella dell'O2. la velocità di scomparsa di NO è il doppio di quella dell'O2. Cosa non influenza l'energia di attivazione?. un catalizzatore. l'orientamento delle molecole. l'energia finale dei prodotti. la temperatura. La velocità di una reazione non dipende: alla temperatura. dall'orientamento delle molecole che devono reagire. dalla pressione atmosferica sul solvente di reazione. dalla natura e dalla concentrazione dei reagenti. Data una reazione chimica del primo ordine dire da quale parametro NON dipende il tempo di dimezzamento di questa reazione: dalla temperatura. dalla pressione. dalla concentrazione iniziale. dalla concentrazione del reagente. In base alla teoria delle collisioni stabilire quale singolo stadio della reazione ha il fattore di orientazione più piccolo: H + H → H2. tutte queste reazioni hanno lo stesso fattore di orientazione. I + HI → I2 + H. H2 + H2C=CH2 → H3C-CH. Una reazione A → B è del secondo ordine. La velocità iniziale è di 0.01 M/s ad una concentrazione iniziale di A pari a 0.1 M. Quale è la velocità iniziale della reazione per [A] = 0.5 M?. v = 0.05 M/s. v = 0.002 m/s. v = 0.01 M/s. v = 0.25 M/s. A seguito dell'aumento della temperatura, la velocità di una reazione chimica: aumenta. diminuisce. resta invariata. aumenta o diminuisce a seconda che la reazione sia endotermica o esotermica. Un composto si decompone secondo la reazione A →Prodotti, seguendo una cinetica del 1° ordine. Partendo da una soluzione 0,01 M di A occorrono 100 minuti per trasformarne il 70% a 50°C. Quanto tempo occorre per avere la stessa resa, alla stessa temperatura, partendo da una concentrazione di A 0,1 M?. Indicare la risposta corretta. occorrono 100 minuti perchè essendo una reazione del 1° ordine la percentuale di avanzamento non dipende dalla concentrazione iniziale. occorrono 50 minuti perchè essendo una reazione del 1° ordine la percentuale di avanzamento dipende dalla concentrazione iniziale. occorrono 100 minuti perchè essendo una reazione del 1° ordine la percentuale di avanzamento dipende dalla concentrazione iniziale. occorrono 50 minuti perchè essendo una reazione del 1° ordine la percentuale di avanzamento dipende dalla concentrazione iniziale. In quale tra i seguenti casi l'ordine di una reazione chimica rispetto ad un suo reagente coincide con il coefficiente stechiometrico con cui esso compare nel processo di reazione complessivo?. quando si tratta di un processo elementare. quando si tratta di una reazione a più stadi. quando si tratta di un processo esoergonico. quando si tratta di un processo reversibile. In una reazione chimica reversibile lo studente indichi quando la velocità della reazione da sinistra a destra è uguale a quella da destra a sinistra: quando la concentrazione dei reagenti è uguale a quella dei prodotti. quando la reazione è esotermica verso sinistra. quando la reazione è esotermica verso destra. quando la reazione è all'equilibrio. La decomposizione di NH4HS è una reazione endotermica NH4HS(s) = NH3(g) + H2S(g) quale delle seguenti perturbazioni alla miscela all'equilibrio avrà come effetto un aumento della produzione di H2S. Un aumento della quantità di NH4HS nel reattore. Una diminuzione del volume del reattore (a T costante). Un aumento della temperatura. Tutte le perturbazioni indicate. Per l'equilibrio 2SO2(g)+ O2(g) ↔2SO3(g), la K diminuisce all'aumentare della temperatura. Posso dedurre che: la reazione è indipendente dalla temperatura. la reazione è esotermica. la reazione è equilibrata e non varia con la temperatura. la reazione è endotermica. Il principio di le Chatelier non afferma che: se il sistema è all'equilibrio e viene diminuita la temperatura, il sistema "reagisce" nella direzione esotermica. se il sistema è all'equilibrio e viene aumentata la temperatura, il sistema "reagisce" nella direzione endotermica. quando l'equilibrio di un sistema viene variato, il sistema non reagisce ed in questo modo mantiene l'equilibrio. quando l'equilibrio di un sistema viene variato, il sistema reagisce in modo da annullare la variazione e ristabilire l'equilibrio. Nell' equilibrio: A+B↔ C+D, per aumentare D si può: aggiungere C. diminuire A. nessuno dei tre metodi può funzionare. aggiungere B. Confrontando Q e K si può dire che l'equilibrio verrà raggiunto trasformando parte dei prodotti in reagenti se: Q>0. Q=K. Q<K. Q>K. La relazione tra energia libera e K è: ΔG= -RT ln K. ΔG°= - RT ln K. ΔG°= RT ln K. ΔG= RT ln K. Voglio conoscere il volume Vi che devo prelevare di una soluzione a concentrazione Ci, in modo tale da ottenere un volume finale Vf della stessa soluzione ad una concentrazione finale Cf. Quale formula posso usare?. Ci=Vf X Vi X Cf. Vi/Ci= Vf/Cf. Vi+Ci=Vf+Cf. Vi X Ci = Vf X Cf. Ci sono più molecole in 100 g di H2O o in 100 g di idrogeno solforato H2S?. in 100 g di H2O perché ha una massa molare inferiore. in 100 g di H2S perché ha una massa molare superiore. in 100 g di H2O perché ha una massa molare superiore. in 100 g di H2S perché ha una massa molare inferiore. In quanti grammi di solvente sono disciolti 16 g di soluto se la concentrazione della soluzione è 20% m/m?. 64 g. 84 g. 80 g. 96 g. Una bottiglia di acido cloridrico riporta in etichetta una % m/V pari al 37%. A che molarità corrisponde?. 37,00 M. 10,00 M. 12,07 M. non si può calcolare dai dati a disposizione. Quale è l'equazione relativa alla legge di Lambert-Beer: A=ε*c*l *t con c= concentrazione l=cammino ottico ε= coefficiente di estinzione molare t=tempo di analisi. A=ε*c*l con c= coefficiente di estinzione molare l=cammino ottico ε= concentrazione. A=ε*c*l con c= concentrazione l=cammino ottico ε= lunghezza d'onda settata. A=ε*c*l con c= concentrazione l=cammino ottico ε= coefficiente di estinzione molare. Calcolare quanti g di NaCl (PM=58,449 g/mol) occorrono per preparare 2L di soluzione 0,1 M. 58,449 g/mol * 2 L /0,1 mol /L=1168 g. 0,1 mol/L * 58,449 g/mol / 2 L=0, 00085 g. 0,1 mol/L * 58,449 g/mol * 2 L=11,69 g. 0,1 mol/L / 58,449 g/mol * 2 L=0,0034 g. le tra le seguenti soluzioni di glucosio è la meno concentrata?. 18 g in 720 g di soluzione. 30 g in 1060 g di soluzione. 3,0 g in 0,060 Kg. 20 g in 1000 kg di soluzione. Quali delle seguenti formule è utile per calcolare quanti mL di H2SO4 1 M devo prelevare per ottenere 500 mL di H2SO4 0.5 M?. n=m/PM. d=m/V. Mi*Mf = Vi*Vf. Mi*Vi = Mf*Vf. Per radioattività naturale si emettono radiazioni che sono anche particelle; indicare tra le seguenti affermazioni quella corretta: particelle alfa, beta e raggi gamma. raggi alfa, particelle beta e gamma. raggi alfa e beta, particelle gamma. particelle alfa, raggi beta e gamma. Cosa è il tempo di dimezzamento (T1/2)?. il tempo utile per datare la metà delle molecole di un reperto archeologico, grazie all'uso del Carbonio 13. il tempo necessario per dimezzare una molecola. il tempo necessario per ridurre di 1/2 la quantità di protoni radioattivi. il tempo per ridurre di 1/2 la quantità di isotopo, utilizzato per la datazione dei reperti archeologici e delle rocce. Nelle applicazioni biologiche viene impiegato molto un isotopo: quale?. 14C. 32P. 135Cs. 60Co. Quali tra le seguenti applicazioni usate in medicina non è una applicazione della chimica nucleare?. tomografia ad emissione di positroni. tomografia assiale computerizzata. medicina nucleare per immagini. radioterapia. e caratteristica comune hanno il protio, il deuterio e il tritio?. hanno lo stesso numero di massa. hanno numero atomico diverso. nessuna delle altre risposte è corretta. hanno lo stesso numero atomico. Il candidato indichi da cosa sono caratterizzati due isotopi di un elemento: da stati ionizzati di uno stesso elemento. dallo stesso numero di neutroni. dallo stesso peso atomico. dallo stesso numero di protoni. Riguardo le proprietà colligative quali delle seguenti affermazioni è errata?. dipendono dalle quantità relative di soluto e di solvente. sono indipendenti dall'identità chimica del soluto. possono spiegare molti fenomeni chimico fisici macroscopici. sono indipendenti dalla temperatura. Quali dei 4 seguenti elementi contiene il maggior numero di moli in 5 grammi? ragiona considerando il PM (o Massa molecolare) degli elementi. Pb; PM= 207,2 g/mol. Co; PM= 58,93 g/mo. Li; PM= 6,94 g/mol. C; PM= 12,00 g/mol. Indicare tra le seguenti affermazioni riguardanti la datazione con 14C, quella sbagliata: ha una accuratezza di ±1000 anni. vale per reperti organici datati fino a 60000 anni fa. permette agli studiosi di studiare i reperti contenenti carbonio. permette la datazione sulla base dell'emivita del carbonio-14, isotopo del carbonio. Riguardo le proprietà colligative quali delle seguenti affermazioni è errata?. sono indipendenti dalla temperatura. sono indipendenti dall'identità chimica del soluto. dipendono dalle quantità relative di soluto e di solvente. possono spiegare molti fenomeni chimico fisici macroscopici. Qual è la funzione di stato che descrive il calore scambiato a P costante?. entalpia. energia libera. entropia. energia interna. Indicare quali dei seguenti composti non è anfiprotico: H2PO4-. HCO3-. HS-. C2O42-. Il candidato indichi quale delle seguenti sostanze da in acqua una soluzione basica: CO2. HNO3. CaO. SO3. Il candidato indichi quale di questi composti rende acida una soluzione acquosa: KBr. CH4. CO2. NaOH. Tra le seguenti affermazioni lo studente indichi quando un elettrolita si dice forte: Quando in soluzione è totalmente dissociato in ioni. Quando ha molte cariche (positive o negative) effettive. Quando ha poche cariche (positive e negative). Quando è parzialmente ionizzato. Identificare gli acidi e le basi di Bronsted tra i reagenti e i prodotti del seguente processo di equilibrio: HNO2(aq) + HPO42-(aq) = NO2-(aq) + H2PO4-(aq). Il solo acido di Bronsted è HNO2 mentre la sola base è HPO42-. Il solo acido di Bronsted è HNO2 mentre le basi sono HPO42- e NO2-. Gli acidi di Bronsted sono HPO42- e HNO2 mentre di base c'è solo NO2-. Gli acidi di Bronsted sono HNO2 e H2PO4- mentre le basi di Bronsted sono HPO42- e NO2-. A seconda della diversa capacità di scindersi e produrre ioni H+ o OH- si identificano acidi/basi forti o deboli, secondo Arrhenius. NH3 e HNO3 sono rispettivamente: base forte, acido debole. base forte, acido forte. base debole, acido debole. base debole, acido forte. Quale teoria afferma che gli acidi sono sostanze capaci di rilasciare in acqua ioni idrogeno H+?. Charles. Lewis. Brønsted/Lowry. Arrhenius. Una base ed un acido secondo Brønsted/Lowry reagiscono dando: ioni H3O+ e OH-. un acido ed una base. un sale. una coppia coniugata. Indicare a quale dei seguenti valori di pH (a 25 °C) si ha la minima concentrazione di ioni H+. 3.5. 8.1. 6.6. 9. Quanto è il valore di pH di una soluzione di NaOH 0,1 M?. 7. 13. 1. 13.9. Quale teoria afferma che gli acidi sono sostanze capaci di rilasciare in acqua ioni idrogeno H+?. Lewis. Brønsted/Lowry. Arrhenius. Charles. Quanto è il valore del pH di una soluzione HCl 0,1 M?. 2. 13. 14. 1. Quanto è il valore del pH di una soluzione HCl 0,01M?. 2. 3. 1. 14. In seguito al processo di ionizzazione, l'acqua: ha alcune delle sue molecole dissociate in ioni idronio e ioni ossidrili. modifica il suo pH a causa di notevole presenza di ioni H+. dissocia permanentemente in ioni idronio e ioni ossidrili. dissocia in ioni i soluti in essa presenti. Una soluzione è neutra. se la misura del suo grado di acidità ha un pH <7. quando le molecole sia del solvente che del soluto sono polari. quando tutte le sue molecole sono collegate tra loro da legami idrogeno. quando la concentrazione di ioni H+ è uguale a quella degli ioni OH. Quanto è il valore di pH di una soluzione di NaOH 0,01 Molare?. 12. 2. 13.9. 7. Indicare a quale dei seguenti valori di pH (a 25 °C) si ha la minima concentrazione di ioni H+. 9. 6.6. 8.1. 3.5. Indicare a quale dei seguenti valori di pH (a 25 °C) si ha la massima concentrazione di ioni H+. 3.5. 9. 8.1. 6.6. |