option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Chimica Inorganica 7

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Chimica Inorganica 7

Description:
chimica generale ed inorganica

Creation Date: 2025/03/09

Category: Others

Number of questions: 75

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Se mescolo uguali moli di NaCN e HCl la soluzione sarà?. neutra perché sono acido forte e base forte. neutra perché CN- è una base forte. basica: HCN è più forte di HCl. acida perché sono acido forte e base debole.

Completare la seguente affermazione: "più debole è l'acido...". più forte è la base con cui interagisce. più debole è la base con cui interagisce. più forte è la sua base coniugata. più debole è la sua base coniugata.

Quali tra questi acidi alogenidrici non è un acido forte?. HI. HF. HBr. HCl.

Individuare tra le seguenti basi quella forte: NO2-. HSO3-. KOH. NH3.

Completare la seguente affermazione: "più debole è l'acido...". più forte è la sua base coniugata. più forte è la base con cui interagisce. più debole è la sua base coniugata. più debole è la base con cui interagisce.

In una soluzione a pH=3 la concentrazione di ioni ossidrile è pari a: [OH-] = 103. [OH-] = 10-11. [OH-] = 10-9. [OH-] = 10-3.

Il candidato indichi qual è il pH di una soluzione acquosa di NaCl 0,2 Molare: pH = 6.0. pH = 9.0. pH = 4.0. pH = 7.0.

Quali tra questi acidi alogenidrici non è un acido forte?. HI. HCl. HF. HBr.

Individuare tra le seguenti basi quella forte: HSO3-. NH3. KOH. NO2-.

Quali tra le seguenti coppie acido-base formeranno, se miscelate in eguale concentrazione, una soluzione basica?. NH3 e H2CO3. NaOH e HClO4. NH3 e HCl. NaOH e H2CO3.

Tra i seguenti acidi individuare quello forte: HClO4. H2CO3. CH3COOH. HNO2.

Una soluzione acquosa pari a 250 ml contiene 1,48 gr di acido formico (HCOOH Ka = 1,77x10-4 ) e 2,15 gr di formiato di sodio (NaHCOO). Qual è il pH della soluzione? Il candidato indichi tra le seguenti la risposta corretta. pH = 4.37. pH = 3.47. pH = 3.74. pH = 4.73.

Il candidato indichi il valore di pH corretto per una soluzione ottenuta sciogliendo 2 g di acido fluoridrico (Ka=5,6x10-4) e 5 g di fluoruro di sodio in 2 litri di soluzione. pH = 3.33. pH = 10.33. pH = 2.33. pH = 4.0.

Considerare due soluzioni acquose di acido nitroso (HNO2). La soluzione A ha la concentrazione di 0.55M e la soluzione B ha concentrazione 1.25M. Quale delle seguenti affermazioni è quella corretta?. la soluzione B ha la percentuale di ionizzazione maggiore e la A il pH più alto. la soluzione A ha la percentuale di ionizzazione maggiore e la B il pH più alto. la soluzione B ha la percentuale di ionizzazione maggiore e il pH più alto. la soluzione A ha la percentuale di ionizzazione maggiore e il pH più alto.

In base alla definizione della forza di un acido dato l'acido fosforico con ka = 7,5.10-3, quello ipocloroso con ka = 3,2.10-8 e quello acetico con ka = 1,8.10-5 indicare quale è quello più forte: acido fosforico. sia l'acido acetico che quello fosforico. acido acetico. acido ipocloroso.

Abbiamo quattro acidi con quattro Ka. Scegliere quale è il più forte. A Ka=4,8*10-11; B Ka=3,5*10-8; C Ka=7,2*10-4; D Ka=1,8*10-5. B. A. D. C.

Quale è il pKa per l'acido coniugato dell'ammoniaca (Kb=1,8 *10-5)?. 5,6. 9.25. 1.8. 3,75.

Se effettuo una titolazione di acido acetico con soda: sto effettuando la titolazione di un acido forte con una base debole. sto effettuando la titolazione di un acido debole con una base forte. sto effettuando la titolazione di un acido forte con una base forte. sto effettuando la titolazione di un acido debole con una base debole.

Quale tra le seguenti equazioni è quella di Henderson-Hasselbalch scritta in maniera corretta?. pH=pKa+log([acido]/[base]). pH=pKa+log([base coniug]/[acido]). pH=pKb+log([base coniug]/[acido]). pKa=pH+log([base coniug]/[acido]).

Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in base alla reazione o alla tecnica adottata per il rilevamento del punto di equivalenza. Individuare tra le seguenti definizioni di titolazioni quella NON corretta. le titolazioni complessometriche, basate sulla reazione di formazione di miscele complesse di sali inorganici. le titolazioni di ossido-riduzione (o redox), basate sulla reazione tra un ossidante ed un riducente. le titolazioni acido-base, basate sulla neutralizzazione di un acido da parte di una base o viceversa. le titolazioni di precipitazione, basate sulla reazione di formazione di un composto poco solubile che precipita.

"il salto di pH in corrispondenza del punto equivalente è tanto minore quanto più diluita è la soluzione". Questa affermazione si riferisce a: confronto tra salti di pH in titolazioni complessometriche. confronto tra buffer a differente concentrazione. confronto tra salti di pH generati da acidi via via più diluiti. confronto tra i salti di pH in titolazioni acido forte-base forte.

Si esegue una titolazione acido forte-base forte; come titolante si utilizza NaOH 0,1 M, come sostanza da titolare HCl 25 mL. La media dei volumi di NaOH al punto di viraggio è pari a 25,1 ml a. calcolare il numero di moli di NaOH al punto di equivalenza b. calcolare la concentrazione della soluzione di HCl. a. nNaOH = M * V = 0,1 * 0,0251 = 0,00251 mol b. M di HCl = n / V = 0,00251 / 0,025 = 0,1004 mol/L. a. nNaOH = M * V = 0,1 * 0,0251 = 0,00251 b. M di HCl = n*V= 0,00251*0,025= 0,00006 mol/L. a. nNaOH = M / V = 0,1 / 0,0251 = 39,8 mol b. M di HCl = n / V = 39,8 / 0,025 = 1,592 mol/L. a. nNaOH = M * V = 0,1 * 0,0251 = 2,51 mol b. M di HCl = n / V = 2,51 / 0,025 = 100,4 mol/L.

Quando vale l'Equazione di Henderson-Hasselbalch ?. se il 3<pH<11. se il pH>11. se il pH<3. solo per pH =7solo per pH =7.

Quale, tra le seguenti affermazioni relative agli indicatori di pH, è errata?. sono a loro volta acidi deboli che al variare del pH diventano basi. sono molecole organiche che cambiano colore con il variare del pH. si forma un intervallo di neutralità. il pH non varia per volumi piccoli di base forte perché si forma un tampone.

Quanto vale il pH al punto di equivalenza nelle titolazioni acido forte con base forte?. <7. 7. >7. pH=pKa.

Una titolazione è: un'analisi potenziometrica. una tecnica analitica quantitativa per determinare la concentrazione di un analita. una tecnica analitica qualitativa per determinare la concentrazione di un analita. un'analisi chimica di misurazione della Ka di un acido.

Come si definiscono i tamponi?. soluzioni che mantengono il valore del pH anche se sono aggiunte quantità di acido e di base in quantità non eccessive. soluzioni che mantengono la temperatura corporea. soluzioni che mantengono inalterata la forza ionica. soluzioni che mantengono il valore del pH anche se sono aggiunte quantità di acido e di base in eccesso.

Tra le seguenti affermazioni relative al perchè nei sistemi biologici è importante il sistema tampone indicare la risposta errata: perché le reazioni chimiche sono sensibili al pH. perché molte molecole biologiche possono cambiare la loro carica al variare del pH. i fluidi biologici sono soluzioni tampone. perché le reazioni biochimiche avvengono solo in condizioni di neutralità.

Individuare, tra le seguenti affermazioni relative ai tamponi, quella errata. quando devo scegliere un tampone, lo faccio in modo che il suo pKa sia vicino al pH che desidero mantenere nella soluzione. Una soluzione tampone si può ottenere sciogliendo un acido e un suo sale, oppure una base e un suo sale. più basso è il coefficiente β tanto più la soluzione tampone è resistente alle variazioni di pH. il potere tamponante è maggiore quando la concentrazione dell'acido debole è uguale alla concentrazione della sua base coniugata (o di una base debole ed il relativo acido coniugato).

L'effetto dello ione comune cosa comporta in una soluzione?. l'aumento della ionizzazione di un acido debole o di una base debole. l'aumento della ionizzazione di un acido forte o di una base forte. l'annullamento della ionizzazione di un acido debole o di una base debole. l'annullamento della ionizzazione di un acido forte o di una base forte.

Ho del cloruro di argento e provo a trattarlo con un acido forte, cosa accade?. non si scioglie perché il cloruro è una base forte. in generale si scioglie sempre. si scioglie perché è una base debole. non si scioglie perché il cloruro è una base debole.

Ho dell'acetato di sodio: mi basta conoscere la sua Kps per prevedere la sua solubilità?. è la base coniugata di un acido forte, dunque sì. l'acetato è comunque insolubile in acqua. no, devo considerare l'idrolisi dell'acetato in acqua. è la base coniugata di un acido forte e non posso avere predizioni sulla solubilità.

Se ho due sali e voglio confrontarne la solubilità sulla base della Kps: lo posso fare solo se i sali hanno un rapporto stechiometrico 1:1. posso farlo solo per i sali che hanno lo stesso rapporto stechiometrico tra cationi ed anioni. lo posso fare sempre ed è un parametro utile. non lo posso fare mai.

L'analisi qualitativa è: manuale o strumentale. analisi della qualità e della natura dei composti. analisi delle quantità. analisi di misure esatte dell'analita.

L'analisi quantitativa non è: manuale o strumentale. analisi delle quantità. analisi della qualità e della natura dei composti. analisi di misure esatte dell'analita.

Lo ione a comune ha effetto sulla solubilità?. a volte. solo se gli ioni sono diversi. si, sempre. no, mai.

Indicare quale dei seguenti composti, aggiunti ad una soluzione di CuS, ne aumenta la solubilità: Cloruro di sodio. Bromuro di magnesio. Nitrato di potassio. Cianuro di sodio.

Sapendo che il cianuro di argento, AgCN, è un sale insolubile con Kps = 2x10-16 e che ha un pKa (HCN) = 9,40, indicare tra i seguenti il valore corretto della sua solubilità a pH = 1: S = 2x10-16 M. S = 2x10-4 M. S = 2x10-6 M. S = 4x10-3 M.

La reazione redox è costituita: da due reazioni consecutive, la prima di ossidazione e quella successiva di riduzione. dalla somma di due semireazioni: una di ossidazione e una di riduzione. dalla differenza di due semireazioni: una di ossidazione e una di riduzione. dalla somma di due semireazioni di ossidazione.

Lo studente indichi qual è il numero di ossidazione del cromo nel composto K2Cr2O7 : - 6. + 6. + 3. - 3.

Un ossidante è una sostanza contenente almeno un atomo che nella reazione considerata: perde elettroni. acquista elettroni. acquista nuclei. acquista neutroni.

La ossidazione è: la cessione di elettroni da parte di un elemento. in generale la cessione di ossigeno. l'acquisto di ossigeno. l'acquisto di elettroni da parte di un elemento.

Un agente riducente non: cede elettroni. si ossida. acquista elettroni. fa avvenire una riduzione.

Le celle voltaiche: sono costruite mediante l'unione fisica della reazione chimica nelle corrispondenti due semi-reazioni redox. generano un flusso di elettroni che non si consuma mai. trasformano l'energia elettrica spontanea in energia chimica. trasformano l'energia chimica spontanea in energia elettrica.

Data la seguente reazione di ossidoriduzione Cu + 2AgNO3 → Cu(NO3)2 + 2Ag la semi-reazione di ossidazione è: 2Ag+ → 2Ag + 2e-. Cu + 2e- → Cu2+. 2Ag+ + 2e- → 2Ag. Cu → Cu2+ + 2e-.

Data una cella elettrolitica indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: all'anodo avviene la reazione di ossidazione. le cariche positive vengono attratte dall'anodo mentre quelle negative vengono attratte dal catodo. anodo e catodo creano un campo elettrico che determina la migrazione degli ioni. al catodo ha luogo la reazione di riduzione.

Il sodio reagisce con l'acqua secondo la seguente reazione: 2Na(s) + 2 H2O(l) → 2 NaOH(aq) + H2(g) Identificare qual è l'agente riducente: la soda NaOH. l'acqua H2O(l). il sodio Na(s). l'idrogeno molecolare H2(g).

In una cella elettrochimica, Q = 0.001 e K = 0.10. Quale delle seguenti affermazioni è vera?. Sia Ecella sia E°cella sono positivi. Ecella è positivo e E°cella è negativo. Ecella è negativo e E°cella è positivo. Sia Ecella sia E°cella sono negativi.

In base alla reazione di seguito riportata 2HBr + I2 → 2HI + Br2 dire quale delle seguenti affermazioni è quella corretta: è un'ossido-riduzione in cui il bromo si riduce e lo iodio si ossida. è un'ossido-riduzione in cui il bromo e lo iodio si ossidano e l'idrogeno si riduce. è un'ossido-riduzione in cui il bromo si ossida e lo iodio si riduce. è una reazione di doppio scambio.

quando si diche che un elemento si ossida: quando perde elettroni. quando reagisce allo stato gassoso. quando gli elettroni sono in numero identico ai protoni. quando guadagna elettroni.

Il numero di ossidazione: si indica prima con il valore e poi con il segno. è una carica reale. si indica prima con il segno e poi con il valore. è l'attribuzione degli elettroni di legame all'elemento meno elettronegativo.

Lo studente indichi qual è il numero di ossidazione del Cloro nel seguente anione ClO3- : - 5. + 5. - 6. + 3.

Il candidato Indichi quale tra i composti seguenti un tipico agente ossidante: CO. SO2. H2O. KMnO4.

La riduzione è: la cessione di elettroni da parte di un elemento. la perdita di protoni. l'acquisto di elettroni da parte di un elemento. la perdita di ossigeno.

Tra i seguenti stadi necessari a bilanciare una reazione di ossidoriduzione, quale è sbagliato?. scrivere le due semireazioni. bilanciare le cariche dei reagenti e dei prodotti nelle due semireazioni. bilanciare le masse dei reagenti e dei prodotti nelle due semireazioni. non moltiplicare per un fattore opportuno le due semireazioni.

Un agente ossidante non: acquista elettroni. cede elettroni. si riduce. fa avvenire un'ossidazione.

Quali tra le seguenti affermazioni sulle celle galvaniche è scorretta?. al catodo avviene la riduzione. all'anodo avviene l'ossidazione. l'anodo è positivo. il catodo è positivo.

Come si indica il ponte salino per convenzione?. con il simbolo pi greco, π. con il simbolo \\. con il simbolo //. con il simbolo delta, Δ.

Tra le seguenti batterie in commercio, quali non possono essere ricaricate?. quelle al nichel-cadmio. quelle alcaline. quelle al litio. quelle al piombo.

Le celle elettrolitiche sono utili industrialmente: come fonte di energia elettrica grazie all'energia chimica. per purificare metalli non puri come il rame. per la doratura dell'oro. per la placcatura di metalli non nobili.

L'equazione di Nernst: calcola la differenza di potenziale totale di una pila. permette di calcolare il potenziale di riduzione delle condizioni standard. permette di calcolare il potenziale di cella in condizioni non standard. mette in relazione il potenziale con la costante di equilibrio in qualsiasi fase della vita della pila.

Se calcolo il potenziale standard di cella accoppiando due semicelle Fe2+ /Fe (E°=-0,44) e Cu2+/Cu (E°=+0,337), quali tra le seguenti risposte è quella corretta?. ANODO: Cu2+ /Cu ossidante; CATODO: Fe2+ /Fe riducente; E° cell=+0,777. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=-0,103. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=+0,777. ANODO: Fe2+ /Fe riducente; CATODO: Cu2+ /Cu ossidante; E° cell=+0,103.

I potenziali di riduzione standard: sono calcolati in relazione all'elettrodo di idrogeno cui viene dato come convenzione valore 0. hanno segno negativo se il potere ossidante dello ione scritto a destra è maggiore dell'idrogeno. dipendono dalla quantità di sostanza usata. hanno segno negativo se il potere riducente dello ione scritto a sinistra è maggiore dell'idrogeno.

Cosa è la fem?. forza elettromotrice, data dalla differenza di potenziale ai due elettrodi. forza elettromotrice, data da una differenza di corrente elettrica. forza elettrostatica. forza di variazione di massa elettrica.

Da cosa non dipende il Potenziale di cella?. dalla corrente erogata. dalla temperatura. dalla concentrazione dei reagenti e dei prodotti. dalla natura della semicella.

Il potenziale di elettrodo standard per l'elettrodo Zn/Zn2+ è di E°=-0.76V. Come si confrontano le energie potenziali relative di un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ e all'elettrodo standard ad idrogeno?. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha la stessa energia potenziale di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha un'energia potenziale minore di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno. non si può dire nulla sull'energia potenziale relativa di un elettrone al potenziale standard ad idrogeno. Un elettrone all'elettrodo Zn/Zn2+ ha un'energia potenziale maggiore di un elettrone all'elettrodo standard ad idrogeno.

Il candidato preveda quali sono i prodotti risultanti dall'elettrolisi del nitrato di argento in soluzione acquosa 1M: non è possibile prevedere i prodotti dell'elettrolisi senza conoscere i potenziali standard. al catodo si forma argento mentre all'anodo nitrato. al catodo si forma argento mentre all'anodo ossigeno molecolare. al catodo si forma ossigeno molecolare mentre all'anodo argento.

Indicare le convenzioni corrette sui segni e sugli elettrodi nelle celle elettrolitiche: anodo riduzione, segno-. anodo ossidazione, segno -. anodo riduzione, segno +. anodo ossidazione, segno +.

Il candidato indichi da cosa sono caratterizzati due isotopi di un elemento: dallo stesso numero di protoni. da stati ionizzati di uno stesso elemento. dallo stesso numero di neutroni. dallo stesso peso atomico.

Per radioattività naturale si emettono radiazioni che sono anche particelle; indicare tra le seguenti affermazioni quella corretta: raggi alfa e beta, particelle gamma. particelle alfa, raggi beta e gamma. raggi alfa, particelle beta e gamma. particelle alfa, beta e raggi gamma.

Cosa è il tempo di dimezzamento (T1/2)?. il tempo necessario per dimezzare una molecola. il tempo necessario per ridurre di 1/2 la quantità di protoni radioattivi. il tempo per ridurre di 1/2 la quantità di isotopo, utilizzato per la datazione dei reperti archeologici e delle rocce. il tempo utile per datare la metà delle molecole di un reperto archeologico, grazie all'uso del Carbonio 13.

Nelle applicazioni biologiche viene impiegato molto un isotopo: quale?. 32P. 60Co. 135Cs. 14C.

Quali tra le seguenti applicazioni usate in medicina non è una applicazione della chimica nucleare?. medicina nucleare per immagini. radioterapia. tomografia assiale computerizzata. tomografia ad emissione di positroni.

Indicare tra le seguenti affermazioni riguardanti la datazione con 14C, quella sbagliata: vale per reperti organici datati fino a 60000 anni fa. permette la datazione sulla base dell'emivita del carbonio-14, isotopo del carbonio. ha una accuratezza di ±1000 anni. permette agli studiosi di studiare i reperti contenenti carbonio.

Quale caratteristica comune hanno il protio, il deuterio e il tritio?. hanno lo stesso numero di massa. nessuna delle altre risposte è corretta. hanno lo stesso numero atomico. hanno numero atomico diverso.

Report abuse