option
Questions
ayuda
daypo
search.php

CHIMICA ORGANICA 03

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
CHIMICA ORGANICA 03

Description:
Scienze Biologiche Ecampus Siotto Mariacristina

Creation Date: 2024/02/25

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Un elettrofilo non: Può formare un legame donando un lone pair ad un nucleofilo. Può formare un legame accettando un lone pair da un nucleofilo. Ha un atomo di elettron-povero polarizzato positivamente. Può essere sia neutro o carico positivamente.

"Un radicale reattivo si aggiunge ad un doppio legame, prendendo un elettrone dal doppio legame e lasciandone uno a formare un nuovo radicale". A quale reazione si riferisce questa affermazione?. reazione di addizione radicalica ad un doppio legame. reazione di formazione di un doppio legame. reazione di sintesi di un radicale. reazione radicalica.

Il doppio legame C=C: è nucleofilo e reagisce con gli elettrofili. a causa del legame p, ha elettroni meno accessibili ai reagenti che si avvicinano. è neutro e l'atomo accetta il lone pair. ha minore densità elettronica di un legame semplice.

Quale delle seguenti affermazione relativa alle convenzioni sulle frecce nelle reazioni organiche è sbagliata?. La freccia a metà punta, o ad "amo", indica il movimento di due e-. La freccia a metà punta, o ad "amo", si usa nelle reazioni radicaliche. La freccia a metà punta, o ad "amo", indica il movimento di un solo e-. La freccia curva a punta intera indica il movimento di due e-.

Un nucleofilo: può formare un legame donando un lone pair ad un atomo povero di elettroni, si comporta come base di Lewis. ha un atomo povero di elettroni polarizzato negativamente. può essere neutro o carico positivamente. ha un atomo ricco di elettroni polarizzato positivamente e si comporta come acido di Lewis.

Ci sono due modi in cui si possono rompere i legami covalenti, formati da due elettroni: scissione simmetrica e asimmetrica. ossidazione e riduzione. eliminazione e addizione. gli elettroni si muovono da una fonte nucleofila (Nu: or Nu-) direttamente all’ossigeno.

Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?. La freccia a metà punta, o ad "amo", indica il movimento di due e-. La freccia a metà punta, o ad "amo", indica il movimento di un solo e-. La freccia a metà punta, o ad "amo", si usa nelle reazioni radicaliche. La freccia curva a punta intera indica il movimento di due e-.

Relativamente alla polarità dei gruppi funzionali cosa non è corretto?. il carbonio è carico positivamente quando è legato ai metalli. La maggior parte dei composti organici è elettricamente neutra, non ha carica netta. il carbonio è elettron-povero. più grandi sono gli atomi più sono polarizzabili.

Osservando la figura, cosa è corretto affermare?. gli elettroni si muovono da una fonte nucleofila (Nu: or Nu-) a un serbatoio elettrofilo (E or E+). gli elettroni si muovono da una fonte nucleofila (Nu: or Nu-) al doppio legame. gli elettroni si muovono da una fonte nucleofila (Nu: or Nu-) direttamente all'ossigeno. un elettrone si muove da una fonte nucleofila (Nu: or Nu-) al carbonio.

Nelle reazioni di addizione di HX (dove X è l'alogeno) o di acqua il doppio legame: si comporta come nucleofilo (base del Lewis). dona un lone pair ad un nucleofilo (acido di Lewis). dona un lone pair ad un elettrofilo (base di Lewis). si comporta come elettrofilo (base del Lewis).

La regola di Markovnikov afferma che in una reazione HX al C=C: X si lega al C con il maggior numero di sostituenti. X si lega al C con il minor numero di sostituenti. H e X si legano al C con il maggior numero di sostituenti. H si lega al C con il maggior numero di sostituenti.

Quale delle seguenti affermazioni sulla regola di Markovnikov è scorretta?. funziona perché la stabilità dei carbocationi diminuisce all’aumentare della sostituzione. quando entrambi gli atomi di C=C hanno lo stesso grado di sostituzione, si ha come risultato una miscela di prodotti. si forma come intermedio di reazione il carbocatione più altamente sostituito. effetti induttivi e iperconiugazione contribuiscono alla stabilità dei carbocationi.

Durante una Riduzione in CHIMICA ORGANICA: aumenta la densità di elettroni sul carbonio. si forma un legame C-O, C-N, o C-X. si verifica l'addizione di ossigeno. un alchene viene fatto reagire con H2 gassoso senza bisogno di catalizzatore metallico.

Come si preparano gli alcheni?. reazione di eliminazione di acqua dagli alcoli. reazione di addizione di acqua dagli alcoli. trattamento di un acido forte con un alcol. alogenazione di un alcano.

Gli alchini: terminali sono più acidi degli alcheni. sono sempre soggetti a reazione completa. non si comportano in maniera simile agli alcheni. sono più reattivi degli alcheni.

Quali delle seguenti affermazioni riguardante i dieni coniugati è sbagliata?. reagiscono velocemente a reazioni di addizione elettrofila producendo un solo prodotto. sono più stabili e si comportano in maniera rispetto ai dieni non coniugati. hanno un legame σ dovuto alla sovrapposizione degli orbitali sp2. sono doppi legami alternati a legami singoli.

Quale delle seguenti reazioni che coinvolgono gli alcheni è una reazione di ossidazione?. epossidazione. alogenazione. addizione radicalica. idrogenazione catalitica.

Un 1,2-diolo è: il prodotto di ossidrilazione di un alchene. il prodotto di epossidazione di un alchene. il prodotto di addizione di acqua ad un alcano. un alcol primario.

Una molecola è aromatica solo se ha un sistema piano e monociclico di coniugazione e se contiene un totale di … elettroni p: 4n+2. 4n+4. 4n. 2n+2.

Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti il benzene non è corretta?. il benzene è instabile e reattivo. Il benzene è planare e ha la forma di un esagono regolare. Il benzene è ciclico e coniugato. Il benzene è un ibrido di risonanza.

Il naftalene come è definito e quante forme di risonanza ha?. idrocarburo policiclico aromatico; 3 forme di risonanza. composto eterociclico; 2 forme di risonanza. idrocarburo policiclico aromatico; 2 forme di risonanza. composto eterociclico; 3 forme di risonanza.

Quale è il nome comune per l'amminobenzene?. anilina. stirene. toluene. fenolo.

Quante posizioni ci sono in meta, in un anello benzenico monosostituito?. due. sei. una. tre.

L'anilina, il fenolo, l'anisolo e il toluene sono tra i derivati del benzene più comuni. Quale è una ammina aromatica?. anilina. anisolo. toluene. fenolo.

Report abuse