CHIMICA ORGANICA 08
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() CHIMICA ORGANICA 08 Description: Scienze Biologiche Ecampus Siotto Mariacristina Creation Date: 2024/02/29 Category: Others Number of questions: 24
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
In quale stato si trovano principalmente gli acidi carbossilici?. come dimeri uniti da legami idrogeno. in uno stato protonato. come solidi. in uno stato deprotonato. Quale è il nome comune dell'acido etanoico: acido acetico. acido cloridrico. acido formico. acido salicilico. Quale è il nome comune dell'acido metanoico?. acido formico. acido etanoico. acido acetico. acido salicilico. Individuare l’affermazione sbagliata relativa agli acidi carbossilici: non si dissociano per niente in acqua. sono acidi più deboli degli acidi minerali. sono acidi più forti degli alcoli. hanno pKa compresi in genere tra 4 e 5. Gli acidi carbossilici a pH fisiologico: sono dissociati nei carbossilati. sono dissociati come acetati. sono indissociati. sono presenti sia nella forma acida che nella forma dissociata. Quali delle seguenti reazioni non portano ad un acido carbossilico: ossidazioni di aldeidi e alcol secondari. carbossilazione dei reattivi di Grignard. idrolisi dei nitrili. ossidazione di benzeni alchil sostituiti. Quale reazione porta alla formazione dapprima di una ammide e poi di un acido carbossilico con eliminazione di ammoniaca?. idrolisi dei nitrili. idrolisi degli alcoli. riduzione dei nitrili. riduzione di ammine secondarie. La distanza di legame tra carbonio ed ossigeno nel formiato: ci indica che lo ione carbossilato dell'acido formico è stabilizzato per risonanza. ci indica che il legame C=O è un legame doppio. è più vicino a 134 pm. è 120 pm sia per il legame C=O che per quello C-O. L’anidride succinica è: un’aldeide ciclica. un’aldeide dell’acido acetico. un’aldeide aciclica. un’aldeide asimmetrica. Quale reagente converte i cloruri acilici in acidi carbossilici?. l'acqua. una base forte. un acido forte. un alogenuro alchilico. Tra le seguenti affermazioni riguardo la reattività dei derivati degli acidi carbossilici quale è errata?. i derivati degli acidi stericamente ingombrati sono più accessibili da parte del nucleofilo. i gruppi fortemente polarizzati rendono il carbonio del C=O più elettrofilo. lo stadio cineticamente limitante è quello di addizione. sia lo stato di addizione che lo stadio di eliminazione possono influenzare la velocità complessiva della reazione. Mettere in ordine di reattività crescente i seguenti composti: a. N-metil propanammide b. Anidride acetica c. Cloruro di acetile d. Malonato di dimetile e. Tioacetato di metile. a d e b c. b c d a e. c a b e d. d c e b a. Una delle seguenti reazioni non è comune ai derivati carbossilici, quale: ossidazione. amminolisi. idrolisi. alcolisi. Che composto è il cloruro di acetile: un alogenuro acilico. un alogenuro alchilico. un alogeno. un acido carbossilico. Tra le seguenti affermazioni riguardo la reattività dei derivati degli acidi carbossilici quale è corretta: sia lo stato di addizione che lo stadio di eliminazione possono influenzare la velocità complessiva della reazione. i gruppi non fortemente polarizzati rendono il carbonio del C=O più elettrofilo. i derivati degli acidi stericamente ingombrati sono più accessibili da parte del nucleofilo. lo stadio cineticamente più limitante è quello di eliminazione. Il cloruro di benzoile è: PhCOCl. PhCCl. PhCOX. ClCOCH2Ph. Le aldeidi ed i chetoni NON vanno incontro ad una reazione di sostituzione nucleofila perché: non hanno potenziali gruppi uscenti. sono stabili. sono reattivi solo all'eliminazione. sono stericamente ingombrati. In una reazione vengono miscelati cloruro di benzoile e cicloesanolo in piridina. Cosa avviene?. una alcolisi: si forma l'estere benzoato di cicloesile. si forma l'acido benzoico. si forma l'estere cicloesilato. si forma l'anidride benzoica. Che cosa produce l'addizione di acqua a un'anidride carbossilica (carbossianidride): due acidi carbossilici. due aldeidi uguali. due acidi carbossilici uguali. due aldeidi. Come si chiama il seguente composto?. acetato di etile. etliato di metile. acetone. acetato di propile. Quale è la reattività dei tioesteri e degli acil fosfati negli organismi viventi?. abbastanza reattivi da subire sostituzione nucleofila acilica. vanno incontro facilmente ad addizioni elettrofile. molto reattivi, infatti non si trovano negli organismi viventi. inerti, non reagiscono. Se tratto le ammidi con LiAlH4: ottengo ammine. ossido le ammidi. riduco le ammidi ad acido carbossilico. ottengo uno ione imminio. Per ottenere degli alcol terziari: faccio reagire gli esteri con un reattivo di Grignard. riduco gli esteri con LiAlH4. faccio reagire i chetoni e gli esteri in presenza di basi. faccio reagire le ammidi con reattivi di Grignard. La digestione dei grassi non è: una reazione che scinde i grassi in esteri. una sostituzione nucleofila acilica a carico delle lipasi. un processo metabolico. una idrolisi degli esteri negli esseri viventi. |