option
Questions
ayuda
daypo
search.php

CHIMICA ORGANICA 09

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
CHIMICA ORGANICA 09

Description:
Scienze Biologiche Ecampus Siotto Mariacristina

Creation Date: 2024/02/29

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La saponificazione degli esteri non è: un meccanismo di addizione nucleofila. una sostituzione nucleofila acilica. la conversione di esteri in acidi carbossilici in presenza di una base. l’idrolisi degli esteri.

La riduzione di un acido carbossilico con LiAlH4: porta alla formazione di un alcol primario passando per un intermedio aldeidico. porta alla formazione di un’aldeide. porta alla formazione di un alcol secondario passando per un intermedio aldeidico. porta alla formazione di un estere.

La conversione degli acidi carbossilici in ammidi: è difficile e si deve attivare l’acido con dicicloesilcarbodiimmide (DCC). non avviene, ma avviene la reazione inversa. avviene tramite idrolisi dell’ammina. prevede una semplice reazione tra l’acido e l’ammina.

La reazione di esterificazione di Fischer: prevede la reazione di un acido carbossilico ed un alcol per dare un estere. è una reazione SN2. la reazione deve essere condotta in eccesso di soluzione acquosa. non è reversibile.

Un benzoil metil fosfato: contiene un gruppo benzoico ed un gruppo PO3" sostituito con un metile. contiene solo gruppo acilico ed un gruppo PO32-. contiene un gruppo benzoico ed un gruppo PO32-. contiene un gruppo acetico ed un gruppo PO3" sostituito con un benzile.

Cosa sono i lattoni: esteri ciclici. ammidi cicliche. grassi del latte vaccino. derivati dell'acido lattico.

Che cosa fornisce la sintesi malonica degli esteri: Acidi carbossilici con allungamento di catena di due unità di carbonio. Acido malonico. Alcoli e acidi carbossilici. Esteri malonici con allungamento di catena di due unità di carbonio.

Nella reazione di sostituzione in alfa (α) al carbonile sul tautomero enolico: Una coppia di elettroni dall’ossigeno dell’enolo attacca un elettrofilo (E+), formando un nuovo legame C-E. Una coppia di elettroni dell’elettrofilo (E+), Forma un nuovo legame C-E. si forma un intermedio instabile. si ha la sostituzione di un gruppo e la formazione di un legame C=C.

A che cosa si riferisce il termine «tautomerizzazione»: Alla conversione di un enolo dalla sua forma alcolica alla sua forma chetonica. Alla conversione di un chetone dalla sua forma enolica alla sua forma alcolica. All'interconversione tra un chetone e un alchene. All'interconversione tra un alcol e un alchene.

La formazione dell’enolato richiede: una base forte. un acido debole. un acido forte. una base debole.

L’alogenazione in alfa ai chetoni ed alle aldeidi non si verifica: in presenza di catalizzatore basico. in presenza di Br2. In presenza di I2. negli organismi viventi.

Un idrogeno in posizione beta rispetto al carbonile: non è acido. è acido. si comporta come l’idrogeno in alfa. è stabilizzato per risonanza.

Che cos’è un enolato?. Un anione che deriva dalla rimozione basica di un idrogeno dal carbonio in alfa (α) al carbonile. Uno ione che deriva dalla rimozione basica o acida di un idrogeno alfa (α) da un carbonile. Uno ione che deriva dalla rimozione basica di un idrogeno alfa (α) da un carbonile. Un anione che deriva dalla rimozione basica di un idrogeno da un carbonile.

Le reazioni di sostituzione in alfa interessano: il carbonio adiacente al carbonile detto in alfa. il carbonio adiacente al carbonile detto in beta. l’idrogeno adiacente al carbonile detto in alfa. qualunque atomo sia in alfa al carbonile.

L'alogenazione in alfa ai chetoni ed alle aldeidi non si verifica: in presenza di catalizzatore basico. In presenza di I2. in presenza di Br2. negli organismi viventi.

Lo ione enolato è: un nucleofilo. un alcol. un elettrofilo. un alchene carico negativamente.

L’ alchilazione degli ioni enolato mediante trattamento con alogenuro alchilico: è una reazione SN2. prevede il coinvolgimento del carbonile nella reazione. prevede che gli alogeni ed il tosilato non siano buoni gruppi uscenti. avviene meglio con alogenuri secondari.

L'equilibrio favorisce il prodotto di condensazione per quali aldeidi?. RCH2CH. qualsiasi. R2CHCHO. R3CCHO.

Quali delle seguenti affermazioni relative alla disidratazione degli aldoli è sbagliata?. Le condizioni di reazione necessarie per la disidratazione aldolica sono molto più drastiche di quelle della condensazione. Gli aldoli disidratano molto facilmente per la presenza del gruppo carbonilico. In condizioni basiche viene rimosso un idrogeno acido portando alla formazione di un enolato che espelle il gruppo uscente -OH. In condizioni acide si forma un enolo, il gruppo OH è protonato e l'acqua è espulsa in una reazione E1 o E2.

Le reazioni di condensazione carbonilica: sono combinazioni di stadi di sostituzione in alfa e addizione nucleofila. portano alla formazione di composti alfa-idrossi carbonilici. si verificano tra ammina ed un composto carbonilico. portano alla formazione di doppi legami.

Qual è il prodotto di una condensazione aldolica: aldolo. chetaldeide. acqua. alchenaldeide.

Quale dei seguenti composti non è un enone coniugato?. a. b. c. d.

Un composto carbonilico con idrogeno in alfa diviene un nucleofilo perché: viene trasformato dalla base in un corrispondente ione enolato. perché si forma un composto beta-idrossi carbonilico. viene trasformato dalla base in un corrispondente enone. perché si forma uno ione alcossido.

Come faccio a selezionare una condensazione carbonilica rispetto ad una sostituzione in alfa: uso una quantità catalitica di base relativamente debole. le due reazioni sono totalmente differenti. uso un equivalente netto di base. faccio avvenire la reazione in condizioni basiche.

Report abuse