option
Questions
ayuda
daypo
search.php

CHIMICA ORGANICA 10

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
CHIMICA ORGANICA 10

Description:
Scienze Biologiche Ecampus Siotto Mariacristina

Creation Date: 2024/02/29

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Indicare che composto è il seguente: un'enammina. un enone coniugato. un beta chetoestere. un aldolo.

Le reazioni di condensazione carbonilica: sono combinazioni di stadi di sostituzione in alfa e addizione nucleofila. portano alla formazione di composti alfa-idrossi carbonilici. si verificano tra ammina ed un composto carbonilico. portano alla formazione di doppi legami.

Quali materiali di partenza prevede l'addizione di Michael?. Composti β-dicarbonilici e composti carbonilici α,β-insaturi. Composti β-dicarbonilici e chetoni, aldeidi o acidi carbossilici. Composti β-dicarbonilici e alcheni. Composti β-dicarbonilici e chetoni oppure acidi.

La Reazione reversibile di condensazione tra due esteri è la: condensazione di Claisen. condensazione di Dieckmann. reazione di Stork. reazione di Michael.

L'atomo di azoto nelle alchilammine è ibridato: sp3. può assumere varie ibridazioni. sp. sp2.

Tra i seguenti sostituenti quali diminuiscono la basicità delle arilammine?. Cl, NO2, CN. OCH3. Br e NH2. CH3.

Quali tra le seguenti proprietà non sono caratteristiche delle ammine?. presentano punti di ebollizione più bassi degli alcani a parità di peso molecolare. Le ammine con meno di cinque atomi di carbonio in genere sono solubili in acqua. hanno un odore sgradevole. sono basiche.

Il lone pair delle ammine: le rende basiche e nucleofile. non è importante per la loro chimica. permette l’inversione piramidale. è sempre posizionato nell’orbitale sp2.

Le arilammine: sono meno basiche delle alchilammine. sono meno stabili per risonanza. hanno il ΔG° di protonazione minore di quello delle alchilammine. sono più acide delle alchilammine.

A pH fisiologico le ammine: sono protonate. sono neutre. sono presenti negli amminoacidi. sono basiche.

Le ammine secondarie o terziarie si nominano: se sono asimmetriche si considerano ammine primarie N-sostituite. sempre aggiungendo il prefisso di- o tri- al gruppo alchilico. viene aggiunto il suffisso -ammina al nome del sostituente alchilico. si considera –NH2 come un sostituente ammino legato alla molecola di riferimento.

Le sostituzioni elettrofile nel pirrolo: interessano il C2, la posizione vicina all’azoto. interessano il C3, la posizione vicina all’azoto. formano carbocationi stabilizzati per risonanza. interessano tutti gli atomi di C.

Chinolina, isochinolina, indolo e purina sono: Eterocicli ad anelli condensati. Ammine cicliche. Eterocicli aromatici. Benzeni polisostituiti.

Quale delle seguenti reazioni non permettono la sintesi di ammine?. reazione di Michael. amminazioni riduttiva di un chetone. riduzione di nitrili. reazioni SN2 tra alogenuri alchilici ed ammoniaca.

Come sono sintetizzate le arilammine?. per nitrazione del composto aromatico seguita dalla riduzione del nitrogruppo. per sostituzione elettrofila aromatica. per addizione acido catalizzata. per riduzione di un gruppo ammidico.

Come posso produrre un’ammide a partire da un’ammina?. acilazione di una ammina primaria o secondaria mediante reazione con cloruri acidi. condensazione aldolica. reazione di Stork. acilazione di un’ammina terziaria mediante reazione con un’anidride acida.

Quale dei seguenti composti è un costituente degli acidi nucleici?. pirimidina. piridina. pirrolo. imidazolo.

L’imidazolo: ha pKa pari a 6.95. ha due azoti basici. ha un azoto il cui lone pair partecipa al sistema p aromatico che è basico. ha un azoto senza un lone pair che non partecipa al sistema p aromatico.

Quali affermazioni riguardo al pirrolo è sbagliata?. il lone pair dell'azoto non contribuisce al sistema p dell'anello aromatico. L'atomo di azoto del pirrolo è meno basico e meno nucleofilo dell'atomo di azoto in un'ammina alifatica. L'atomo di azoto del pirrolo è meno elettron-ricco, dell'atomo di azoto in un'ammina alifatica. l'atomo di azoto è ibridato sp2.

Qual è il prodotto di una eliminazione di Hofmann: un alchene. un'ammide. un'ammina. un alcol.

Per ottenere la 2-bromo-4-metilanilina come prodotto pulito quale reazione posso eseguire: un' acetilazione della p-toluidina seguita da bromurazione e idratazione. una bromurazione della 4-metilanilina. una bromurazione della p-toluidina. un'acetilazione della p-toluidina seguita da disidratazione.

I peptidi: sono catene con meno di 50 aa. sono catene lunghe più di 50 aa. sono costituiti da due aa. hanno migliaia di aa.

individuare, tra i seguenti sostituenti degli amminoacidi, quello relativo alla cisteina: -CH2SH. CH2Ph. -H. -CH3.

Il legame peptidico è: un legame ammidico tra il gruppo carbossilico di un aa e il gruppo amminico dell’aa seguente. il legame tra il sostituente amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico della catena laterale dell’altro aa. un legame che si trova nella pepsina, proteina che scinde i peptidi. un legame all’interno dei soli peptidi.

Report abuse