CHIMICA ORGANICA 11
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() CHIMICA ORGANICA 11 Description: Scienze Biologiche Ecampus Siotto Mariacristina |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Qual è la convenzione per scrivere i peptidi?. a sinistra l’aa ammino terminale a destra l’aa acido terminale. a sinistra l’amminoacido in ordine alfabetico. a destra l’aa ammino terminale a sinistra l’aa acido terminale. a destra l’amminoacido che ha un sostituente acido. Quale tra le affermazioni relative agli amminoacidi è sbagliata?. i 20 aa sono tutti neutri per via del loro essere zwitterioni. 15 dei 20 aa sono neutri, 2 sono acidi, 3 sono basici. ci sono 20 aa presenti nelle proteine. tutti gli aa conosciuti sono presenti nelle proteine. Cosa vuol dire alfa amminoacidi?. il gruppo amminico è legato al carbonio alfa. il gruppo amminico è primario. il sostituente è legato al carbonio alfa. il gruppo amminico è legato al carbossile. Gli amminoacidi come zwitterioni: sono anfiprotici. possono reagire come acidi. possono reagire come basi. sono insolubili in acqua. Gli amminoacidi (aa) hanno come caratteristica: sono difunzionali. hanno due gruppi acidi. hanno due gruppi anionici. sono disfunzionali. Quali dei seguenti gruppi organici non appartiene alle biomolecole?. alogenuri acilici. proteine. carboidrati. lipidi. Quale è il requisito fondamentale nella sintesi dei peptidi?. specificità. resa elevata. ordine degli aa. la presenza di un gruppo protettivo. Il punto isoelettrico delle proteine a cosa non è dovuto?. alla solubilità del mezzo in cui si trovano. alla struttura di tutti gli amminoacidi. al contributo complessivo degli aa. al pH in cui il numero di cariche positive e negative presenti sono uguali. Gli aldosi ed i chetosi sono: monosaccaridi. polisaccaridi. disaccaridi. amminoacidi. Tra i seguenti zuccheri individuare il disaccaride: saccarosio. glucosio. galattosio. fruttosio. Come si chiamano le strutture cicliche dei monosaccaridi?. emiacetali. acetali. aldopentosi. aldoesosi. Quando un monosaccaride a catena aperta ciclizza: si formano due diastereomeri detti anomeri. si forma un nuovo gruppo carbonilico. si formano due nuovi centri chirali. il C6 (CH2OH) diviene un anomero. Il lattosio è un disaccaride composto da: glucosio e galattosio. glucosio e fruttosio. due unità di galattosio. due unità di glucosio. Il legame tra il glucosio ed il fruttosio nel disaccaride saccarosio è un legame: alfa-1,2-diglucosidico. beta-1,2-diglucosidico. alfa-1,4-diglucosidico. alfa-1,4-diglucosidico. Quali sono i gruppi funzionali che caratterizzano i carboidrati?. carbonile e ossidrile. carbossile ed ossidrile. doppio legame ed ossidrile. carbonile ed ossigeno. Quali, tra le seguenti reazioni, non possono essere tipiche dei monosaccaridi?. amminazione riduttiva. formazione di acetati o glicosidi. formazione di esteri. fosforilazione. Come si chiamano gli acetali dei monosaccaridi?. glicosidi. fruttosidi. glucopiranosidi. piranosidi. Qual è la formula del glucosio?. C6H12O6. C12H6O6. C6H6O12. C6H6O6. Tra i seguenti zuccheri individuare il disaccaride: lattosio. glucosio. fruttosio. galattosio. Un aldoesoso è: uno zucchero a 6 atomi di carbonio contenente un gruppo terminale aldeidico. uno zucchero a 5 atomi di carbonio contenente un gruppo terminale aldeidico. uno zucchero 5 atomi di carbonio contenente un gruppo terminale chetonico. uno zucchero 6 atomi di carbonio contenente un gruppo terminale chetonico. Quanti centri chirali ha la gliceraldeide?. uno. due. tre. non ne ha. Tra le seguenti proiezioni di Fischer qual è quella del D- glucosio?. b. a. c. d. L'alfa anomero è: L'anomero con il gruppo OH trans rispetto all'ossigeno in C5. L'anomero con il gruppo OH cis rispetto all'ossigeno in C5. L'anomero con il gruppo OH trans rispetto all'ossigeno in C6. L'anomero con il gruppo OH cis rispetto all'ossigeno in C6. Cosa hanno in comune il D-ribosio, il D-glucosio ed il D-fruttosio?. hanno configurazione R nel centro di chiralità più lontano dal carbonile. hanno tutti sei atomi di carbonio. sono zuccheri L. nelle proiezioni di Fischer hanno il gruppo OH più lontano dal carbonile disegnato a sinistra. |