option
Questions
ayuda
daypo
search.php

CHIMICA ORGANICA 12

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
CHIMICA ORGANICA 12

Description:
Scienze Biologiche Ecampus Siotto Mariacristina

Creation Date: 2024/02/29

Category: Others

Number of questions: 24

Rating:(2)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali delle seguenti affermazioni riguardo la gliceraldeide è sbagliata?. ha due centri di chiralità. è il più semplice degli aldosi. ha due enantiomeri. in natura esiste come D-gliceraldeide.

Cosa sono i carboidrati?. aldeidi e chetoni polidrossilati. esteri polidrossilati. idrocarburi semplici. i componenti del dna.

I carboidrati si dividono in: carboidrati semplici e complessi. carboidrati semplici e composti. monosaccaridi e disaccaridi. zuccheri e amidi.

Come si chiamano le sfere molecolari idrofiliche esternamente ed idrofobiche all’interno?. micelle. mirelle. mecelle. macelli.

Le sfingomieline sono: fosfolipidi. proteine. acidi nucleici. trigliceridi.

Assegnare il nome al seguente composto: metilciclopropano. metilpropano. metilcicloesano. metilciclobutano.

La combustione di un alcano è una reazione: di ossidoriduzione. di addizione. nucleofila. elettrofila.

La regola di Markovnikov afferma che: la reazione di addizione tra un agente elettrofilo ed il doppio legame di un alchene asimmetrico porta alla formazione del carbocatione più stabile: (terziario>secondario>primario). la reazione di eliminazione tra un agente elettrofilo ed il doppio legame di un alchene asimmetrico porta alla formazione del carbocatione più stabile: (terziario>secondario>primario). la reazione di addizione tra un agente elettrofilo ed il doppio legame di un alchene simmetrico porta alla formazione del carbocatione più stabile: (terziario>secondario>primario). la reazione di addizione tra un agente elettrofilo ed il doppio legame di un alchene asimmetrico porta alla formazione del carbocatione più stabile: (primario>secondario>terziario).

il ciclobutadiene rappresentato di seguito, è detto antiaromatico perché: contiene 4 elettroni π. è stabile. contiene 6 elettroni π. segue la regola di Huckel.

L'acido stearico è: un acido grasso saturo. un acido C16. un trigliceride. un triacilglicerolo.

Il trans 2-butene ed il cis 2-butene sono: isomeri geometrici. isomeri conformazionali. isomeri di posizione. isomeri ottici.

Il 2-metilpentano ed il 3-metilpentano sono: isomeri di posizione. isomeri ottici. isomeri conformazionali. isomeri geometrici.

Individuare l'affermazione sbagliata relativa al triplo legame: è più reattivo di un legame semplice. l'energia del legame è tripla rispetto a quella del legame singolo. è formato da due atomi di carbonio ibridati sp. la sua lunghezza è inferiore a quella di un legame semplice.

IL p-xilene è il nome d'uso corrispondente al nome IUPAC: 1,4-dimetilbenzene. 1,2-dimetilbenzene. 1-etil-4-metilbenzene. 1,3-dimetilbenzene.

L' o-xilene è il nome d'uso corrispondente al nome IUPAC: 1,2-dimetilbenzene. 3-metilfenolo. 1,3-dimetilbenzene. 1,4-dimetilbenzene.

L' m-xilene è il nome d'uso corrispondente al nome IUPAC: 1,3-dimetilbenzene. 1,3-dietilbenzene. 1,2-dimetilbenzene. 1,4-dimetilbenzene.

Assegnare il nome al seguente composto: 1-bromo-3-etilcicloesano. 1-etil-3-bromocicloesano. 1-etil-3-bromobenzene. 1-bromo-3-etilbenzene.

Assegnare il nome al seguente composto: clorociclobutano. clorobutano. clorociclopentano. clorociclopropano.

Indicare il nome IUPAC del seguente composto: 1-cloro-3,5-dinitrobenzene. 1-cloro-3,6-dinitrobenzene. 3,5-dinitro-1-clorobenzene. 1,3-dinitro-6-clorobenzene.

Osserva la seguente immagine e indica cosa rappresenta: effetto induttivo tra un sostituente e l'anello aromatico. effetto di risonanza. la donazione di elettroni dell'anello aromatico al metile e del cloro all'anello aromatico. l'elettronegatività del cloro.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo il benzene non è corretta: gli atomi di carbonio sono ibridati sp. è insolubile in acqua. è una molecola apolare. è un liquido incolore e volatile.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo il benzene non è corretta: è una molecola polare. è insolubile in acqua. è un liquido incolore e volatile. gli atomi id carbonio sono ibridati sp2.

Quale delle seguenti affermazioni riguardo il benzene non è corretta: è un liquido incolore ed inodore. gli atomi di carbonio sono ibridati sp2. è insolubile in acqua. è una molecola apolare.

La reazione del benzene con HNO3 in presenza di H2SO4 è una: sostituzione elettrofila. addizione elettrofila. sostituzione radicalica. sostituzione nucleofila.

Report abuse