CHIMICA ORGANICA 13
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() CHIMICA ORGANICA 13 Description: Scienze Biologiche Ecampus Siotto Mariacristina |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Indicare il nome comune del metilbenzene: toluene. fenolo. stirene. anilina. Relativamente ai fosfolipidi, individuare l'affermazione errata: sono solamente monoesteri dell'acido fosforico H3PO4. sono presenti nel doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. sono esteri dell'acido fosforico H3PO4. possono essere glicerofosfolipidi e sfingomieline. L'idrogenazione catalitica ad alte temperature degli oli vegetali: permette di idrogenare il doppio legame C=C e di ottenere grassi saturi solidi o semisolidi. porta alla formazione di oli insaturi sani per l'organismo umano. permette la deidrogenazione di alcuni legami portando alla formazione di margarine commerciali. non porta alla formazione di acidi grassi trans che aumentano il colesterolo. Individuare, tra i seguenti acidi grassi, quello saturo: stearico. oleico. linoleico. arachidonico. Individuare tra i seguenti acidi grassi insaturi quello monoinsaturo: oleico. arachidonico. linoleico. linolenico. I lipidi sono: molecole organiche naturali scarsamente solubili in acqua ed isolabili per estrazione con solventi organici apolari. molecole organiche naturali solubili in acqua ed isolabili per estrazione con solventi organici apolari. molecole organiche naturali scarsamente solubili in acqua e non isolabili per estrazione con solventi organici apolari. molecole organiche naturali solubili in acqua ed isolabili per estrazione con solventi organici polari. Cosa è un nucleotide?. un nucleoside legato ad un fosfato. un acido nucleico. uno zucchero aldopentoso legato ad una base amminica. un lipide nucleare. Osserva la seguente immagine relativa alla reattività dei benzeni sostituiti. Quale tra le seguenti affermazioni è la più corretta: il gruppo ossidrile rende il fenolo 1000 volte più reattivo del benzene. il nitrogruppo ha una velocità di reazione relativa un milione di volte inferiore a quella del benzene. il nitrogruppo rende molto reattivo l'anello benzenico. il clorobenzene è più reattivo del fenolo ma meno reattivo del benzene. Le proiezioni di Newman sono una rappresentazione di: isomeri conformazionali. isomeri geometrici. isomeri di posizione. isomeri ottici. A quale reazione si riferisce la seguente immagine, che evidenzia la non reattività degli alogenuri arilici e vinilici?. reazione di Friedel Craft. reazione di Wittig. reazione di sostituzione nucleofila. reazione di addizione. Gli aldosi ed i chetosi non sono: amminoacidi. zuccheri. monosaccaridi. carboidrati. La saponificazione degli esteri non è: un processo di sintesi di trigliceridi. processo con cui si ottengono saponi. la scissione di esteri in acidi carbossilici e glicerolo. idrolisi degli esteri. Cosa caratterizza lo zucchero del DNA rispetto all'RNA?. il ribosio in posizione 2' ha un OH. il ribosio in posizione 2' ha un H. il ribosio in posizione 3' ha un OH. il ribosio in posizione 3' ha un H. Come sono definiti i lipidi?. sulla base delle loro proprietà fisiche. sulle loro proprietà organolettiche. sulla capacità di formare legami con i gruppi fosfato. sulla base delle loro strutture. Cosa è la cera d’api?. un estere di un acido carbossilico C16e di un alcol C30. un estere di un acido carbossilico C30 e di un alcol C16. un etere di un acido carbossilico C30 e di un alcol C16. un acido carbossilico C46. Cosa sono i grassi e gli oli?. trigliceridi. triesteri della gliceraldeide. esteri a lunga catena. acidi grassi a lunga catena. L’acido stearico è: un acido grasso saturo. un acido C16. un triacilglicerolo. un trigliceride. Quali tra i seguenti acidi grassi è polinsaturo?. acido arachidonico. acido stearico. acido palmitoleico. acido oleico. Individuare la risposta errata relativa all'acido propanoico, CH3CH2CO2H: è chirale. è una molecola identica alla sua speculare. è achirale. ha un piano di simmetria. Individua la risposta corretta relativa all'immagine proposta: Gli idrogeni in beta sono basici perché lo ione enolato che risulta è stabilizzato per risonanza con l'ossigeno. Gli idrogeni in alfa sono acidi perché lo ione enolato che risulta è stabilizzato per risonanza con l'ossigeno. Gli idrogeni in alfa sono basici perché lo ione enolato che risulta è stabilizzato per risonanza con l'ossigeno. Gli idrogeni in beta sono acidi perché lo ione enolato che risulta è stabilizzato per risonanza con l'ossigeno. Osserva la seguente immagine e indica la spiegazione corretta: L'ammoniaca e le ammine sono buoni nucleofili nelle reazioni SN2. Le alchilammine sono sintetizzate con alchilazione dell'ammoniaca o dell'ammina con un alogenuro alchilico. Dall'ammoniaca è possibile ottenere una ammina primaria, da una ammina primaria una secondaria, da una secondaria una terziaria e da una terziaria un sale di ammonio quaternario. L'ammoniaca e le ammine sono buoni nucleofili nelle reazioni SN2. Le alchilammine sono sintetizzate con alchilazione dell'ammoniaca o dell'ammina con un alogenuro alchilico. Dall'ammoniaca è possibile ottenere una ammina primaria, da una ammina primaria una secondaria, da una secondaria una terziaria e da una terziaria un sale di ammonio terziario. L'ammoniaca e le ammine sono buoni nucleofili nelle reazioni SN2. Le alchilammine sono sintetizzate con alchilazione dell'ammoniaca o dell'ammina con un alogenuro alchilico. Dall'ammoniaca e da una ammina primaria otteniamo una ammina secondaria, da una secondaria una terziaria e da una terziaria un sale di ammonio quaternario. L'ammoniaca e le ammine sono buoni nucleofili nelle reazioni SN2. Le alchilammine sono sintetizzate con alchilazione dell'ammoniaca o dell'ammina con un alogenuro alchilico. Da NH3 è possibile ottenere una ammina primaria, da R2NH una secondaria, da R3N una terziaria e da R3N un sale di ammonio quaternario. Quali tra le seguenti ammine eterocicliche è un costituente degli amminoacidi?. a. b. c. d. Tra i seguenti composti individuare il chetone: a. b. c. d. Quali tra i seguenti composti è l' 1,4-dietil-2-metilciclopentano?. b. a. c. d. |