option
Questions
ayuda
daypo
search.php

chimica organica lez. 12-21

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
chimica organica lez. 12-21

Description:
scienze biologiche L-13 e-campus

Creation Date: 2025/04/12

Category: Others

Number of questions: 104

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quali tra le seguenti affermazioni riguardanti il benzene non è corretta?. Il benzene è un ibrido di risonanza. Il benzene è ciclico e coniugato. Il benzene è planare e ha la forma di un esagono regolare. il benzene è instabile e reattivo.

Una molecola è aromatica solo se ha un sistema piano e monociclico di coniugazione e se contiene un totale di ... elettroni p. 4n. 4n+4. 4n+2. 2n+2.

Il naftalene come è definito e quante forme di risonanza ha?. idrocarburo policiclico aromatico; 2 forme di risonanza. idrocarburo policiclico aromatico; 3 forme di risonanza. composto eterociclico; 2 forme di risonanza. composto eterociclico; 3 forme di risonanza.

Quale è il nome comune per l'amminobenzene?. fenolo. toluene. stirene. anilina.

Quante posizioni ci sono in meta, in un anello benzenico monosostituito?. tre. una. sei. due.

L'anilina, il fenolo, l'anisolo e il toluene sono tra i derivati del benzene più comuni. Quale è una ammina aromatica?. toluene. anisolo. anilina. fenolo.

Nelle sostituzioni elettrofile aromatiche alcuni sostituenti Attivano l'anello del benzene, altri lo disattivano. Individua la spiegazione corretta. i sostituenti elettron-donatori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, e diminuiscono l'energia di attivazione per la formazione del carbocatione intermedio che si forma durante la reazione. i sostituenti elettron-attrattori sono disattivanti perchè donano elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione. i sostituenti elettron-donatori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione. i sostituenti elettron-attrattori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione.

Nelle sostituzioni elettrofile aromatiche alcuni sostituenti Attivano l'anello del benzene, altri lo disattivano. Individua la spiegazione corretta. i sostituenti elettron-attrattori sono disattivanti perchè donano elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione. i sostituenti elettron-attrattori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione. i sostituenti elettron-donatori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, destabilizzando il carbocatione intermedio che si forma durante la reazione. i sostituenti elettron-donatori sono disattivanti perchè sottraggono elettroni all'anello aromatico, e diminuiscono l'energia di attivazione per la formazione del carbocatione intermedio che si forma durante la reazione.

La sostituzione elettrofila aromatica non è: la reazione caratteristica di tutti gli anelli aromatici. un' addizione al doppio legame dell'anello aromatico. la reazione più comune di composti aromatici. Un processo in cui un elettrofilo (E+) reagisce con un anello aromatico e sostituisce uno degli idrogeni.

Quali tra i seguenti gruppi sono introdotti in un anello aromatico tramite la sostituzione elettrofila? a. Alogeni (-Cl, -Br, -I) b. Un nitrogruppo (-NO2) c. Un gruppo solfonico (-SO3H) d. Un gruppo ossidrile (-OH) e. Un gruppo alchilico (-R) f. Un gruppo acilico (-COR). tutti tranne il gruppo a. tutti tranne il gruppo c. tutti. tutti tranne il gruppo f.

La alchilazione di Friedel-Craft permette di ottenere gli alchilbenzeni a partire dal benzene e un alogenuro alchilico, in presenza di un catalizzatore acido. Che tipo di reazione è?. sostituzione elettrofila aromatica. alchilazione. sostituzione nucleofila aromatica. eliminazione.

La caratteristica dei gruppi disattivanti è che: rendono l'anello più elettron-ricco. diminuiscono l'energia del carbocatione intermedio. sono meta orientanti ma anche debolmente orto e para orientanti. stabilizzano il carbocatione intermedio.

Tra le seguenti reazioni quale non è una sostituzione elettrofila aromatica?. formazione di metilbenzene o toluene. formazione di naftalene. formazione di nitrobenzene. formazione di bromobenzene.

Quale è una differenza fra le reazioni di sostituzione elettrofila aromatica e le reazioni di addizione elettrofila all’alchene?. gli anelli aromatici sono meno reattivi verso gli elettrofili rispetto agli alcheni è necessario usare un catalizzatore. gli anelli aromatici sono meno reattivi verso gli elettrofili rispetto agli alcheni è necessario usare CH2Cl2. gli anelli aromatici sono più reattivi verso gli elettrofili rispetto agli alcheni. gli anelli aromatici sono meno reattivi verso gli elettrofili rispetto agli alcheni è necessario alzare la temperatura.

Quale affermazione riguardo il carbocatione intermedio che si forma durante una reazione di sostituzione elettrofila è errata?. Il carbocatione intermedio allilico nella sostituzione elettrofila aromatica è meno stabile del benzene di partenza. Il carbocatione intermedio allilico nella sostituzione elettrofila aromatica è più stabile di un carbocatione alchilico. il carbocatione intermedio non riesce a stabilizzarsi per risonanza. il carbocatione intermedio perde H+ dall’atomo di carbonio che lega il sostituente.

Tra le alogenazioni aromatiche, quale assume un valore importante nella fisiologia umana?. clorurazione della Tirosina nella sintesi della Tiroxina. iodurazione della Tirosina nella sintesi della Tiroxina. fluorurazione della Tirosina nella sintesi della Tiroxina. bromurazione della Tirosina nella sintesi della Tiroxina.

Nella nitrazione aromatica: l’elettrofilo è lo ione nitronio, NO2+ che si forma da HNO3 per deprotonazione. lo ione nitronio reagisce con il benzene per formare un carbocatione intermedio e acquisire un H+. Gli anelli aromatici possono essere nitrati con una miscela di acido nitrico concentrato e cloridrico. Il prodotto di reazione è un prodotto di sostituzione neutro: il nitrobenzene.

Per produrre un fenolo a quale reazione deve essere sottoposto un anello benzenico?. riduzione con base forte. ossidazione. ossidrilazione. idratazione.

La reazione di Friedel Craft è una reazione che permette l'alchilazione di un composto aromatico ed è molto utile in laboratorio ma presenta diverse limitazioni. Quali dei seguenti reagenti possono essere impiegati efficacemente?. alogenuri aromatici. anilina. alogenuri alchilici. alogenuri vinilici.

Ordinare i seguenti gruppi in ordine decrescente: dal quelli più attivanti, che rendono l’anello di benzene più reattivo al più disattivante: a. -C---N b. -OH c.-NO2 d. -Br e. -CH3 f. -C(O)H. c> b> a>f>d. b>e> d> f>a>c. b> a>f> d>e> c. c> a> f> d>e> b.

Qual’ è la differenza tra enantiomeri e diastereomeri?. gli enantiomeri, al contrario dei diastereomeri, sono simili, non sono identici e non sono immagini speculari. gli enantiomeri hanno configurazioni opposte in alcuni stereocentri, i diastereomeri in tutti. gli enantiomeri hanno configurazioni opposte in tutti gli stereocentri, i diastereomeri solo in alcuni. i diastereomeri sono stereoisomeri, gli enantiomeri no.

Molecole con n centri chirali possono avere fino a ... stereoisomeri. 2. 2n. 2n+2. n.

Uno stereocentro non è: causa di chiralità della molecola. un carbonio che porta 4 diversi sostituenti. centro chirale. il centro della molecola.

Cosa sono gli enantiomeri?. molecole che hanno almeno tre sostituenti sul carbonio. un tipo di stereoisomeri in cui le molecole sono sovrapponibili alle loro immagini speculari. molecole che hanno almeno un sostituente sul carbonio. un tipo di stereoisomeri in cui le molecole non sono sovrapponibili alle immagini speculari.

“Molecole che non sono identiche alle loro immagini speculari e che esistono in due forme enantiomeriche” si dicono: stereoisomeri. chirali. achirali. speculari.

Il metilcicloesano è una molecola?. achirale perché ha un piano di simmetria. chirale perché ha un piano di simmetria. achirale perché ha 5 carboni identici. chirale perché c’è un carbonio dell’anello che porta un sostituente.

Cosa sono le molecole destrogire?. molecole otticamente attive che ruotano la luce ultravioletta verso destra. molecole otticamente attive che ruotano la luce polarizzata verso sinistra. molecole otticamente attive che ruotano la luce polarizzata verso destra. molecole otticamente attive che ruotano la luce polarizzata in senso antiorario.

L’acido tartarico è riportato come esempio in stereochimica perché ha: tre stereoisomeri che formano una miscela racemica. un piano di simmetria che passa per i due carboni. due coppie di enantiomeri. due enantiomeri ed una forma meso.

Gli isomeri si dividono in: stereoisomeri detti enantiomeri e diastereomeri cis-trans. Isomeri costituzionali e stereoisomeri. isomeri costituzionali e diastereomeri configurazionali. enantiomeri e diastereomeri.

Un legame a cuneo pieno cosa rappresenta?. he, rispetto al piano dove viene disegnata la molecola, il sostituente è rivolto verso l'interno. che il sostituente ha priorità maggiore. che, rispetto al piano dove viene disegnata la molecola, il sostituente è rivolto verso l'osservatore. che il sostituente è disposto con priorità destrogira.

Gli alogenuri alchilici reagiscono con Mg metallico in etere o THF per dare: MgX, detti reattivi di Grignard. RMg, detti Reattivi di Grignard. RMgX, detti Reattivi di Grignard. i composti organometallici.

Cosa succede nella sostituzione nucleofila?. un nucleofilo viene sostituito dall'alogenuro di un cicloalcano. un elettrofilo reagisce con l'alogeno di un alogenuro alchilico. quando negli alogenuri alchilici si rompe un legame, un atomo di carbonio acquista una sola coppia di elettroni. un nucleofilo sostituisce l'alogeno dell'alogenuro alchilico.

Cosa avviene in tutte le reazioni SN2?. dal reagente al prodotto si ha ritenzione di configurazione. si ottiene un prodotto non stereospecifico con stato di transizione bimolecolare. si passa per uno stato di transizione bimolecolare con una specie carica negativamente ed una carica positivamente. inversione di configurazione dal reagente al prodotto.

Gli alogenuri alchilici reagiscono con Mg metallico in etere o THF per dare: MgX, reattivi di Grignard. i composti organometallici. RMgX, detti Reattivi di Grignard. RMg, Reattivi di Grignard.

A che cosa è corrispondente l’attitudine di una base ad essere un buon gruppo uscente?. alla forza della sua base coniugata. alle dimensioni del gruppo uscente. alla elettronegatività del gruppo uscente nel suo complesso. alla forza del suo acido coniugato.

Nella preparazione della sostituzione nucleofila dove si attacca il reagente?. dal lato del carbonio più incline a produrre uno stato di transizione con un Carbonio a 5 legami. dal lato opposto al gruppo uscente. dallo stesso lato del gruppo uscente. sul gruppo uscente.

Cosa sono i solventi protici?. solventi organici non polari in cui un idrogeno può legarsi a qualche atomo elettronegativo. solventi polari in cui un idrogeno può legarsi a qualche atomo elettronpositivo. solventi polari in cui un idrogeno può legarsi a qualche atomo elettronegativo. solventi organici non polari in cui un idrogeno può legarsi a qualche atomo elettronpositivo.

Perché l'allungamento della catena carboniosa di uno o due atomi di carbonio aumenta la reattività SN2?. Perché il prodotto intermedio si stabilizza più facilmente. Perché il gruppo uscente si allontana più facilmente. Perché in una catena più lunga l'ingombro sterico favorisce l'attacco da retro. È vero il contrario: l'allungamento della catena carboniosa riduce la reattività SN2.

Che cosa ci indica il fatto che la velocità di reazione di un'ammina su un alogenuro alchilico sia maggiore di quella dell'acqua sullo stesso alogenuro alchilico?. da questi dati non possiamo trarre conclusioni precise. che la nucleofilicilità è correlata direttamente con l'elettronegatività. che la nucleofilicilità è correlata con la basicità. che la nucleofilicilità è correlata con le dimensioni.

Quali sono le due principali reazioni degli alogenuri alchilici?. ossidazione e ossidrilazione. eliminazione ed addizione. idratazione e clorurazione. sostituzioni nucleofile ed eliminazioni.

Quale è non è un metodo di preparazione degli alogenuri alchilici?. reazione di un alcol terziario con HX. Reazioni di addizione di HX e di X2 agli alcheni nelle reazioni di addizione elettrofila. reazioni di ossidrilazione degli alcheni. alcol primari e secondari con HX ma è una reazione lenta che richiede temperature elevate.

In quale/i reazioni il nucleofilo non gioca un ruolo fondamentale?. nelle reazioni in cui il nucleofilo è neutralizzato dal solvente. nella SN2. nelle SN1 e SN2. nella SN1.

Quali tra i seguenti solventi favorirà la SN1?. etere. etanolo. 80% etanolo, 20%acqua. acqua.

Tra i seguenti gruppi uscenti indicare i più reattivi per la SN1: I-. H2O. Cl-. Br-.

In che modo una reazione SN1 influenza l' isomerismo stereochimico?. Ha come risultato degli stereoisomeri. Ha come risultato una miscela racemica. Non influenza la configurazione. Inverte la configurazione del prodotto rispetto al reagente.

Le SN1 condotte su substrati enantiomericamente puri portano sempre alla formazione prodotti con completa racemizzazione?. no, la maggior parte dei casi porta ad un leggero eccesso (0-20%) di inversione. sì, sempre. sì, la maggior parte dei casi porta ad una inversione degli enantiomeri. no, la maggior parte dei casi porta ad un eccesso (30%) di inversione.

Nelle reazioni di sostituzione biologica il substrato è un organodifosfato. Il gruppo uscente è?. ione trifosfato, abbreviato come PPPi. ione difosfato, abbreviato come PPi. lo ione Mg2+ che complessa l'organofosfato. l'alogeno presente nella molecola biologica.

Individuare tra i seguenti alogenuri alchilici quello che seguirà la SN1. CH3CH2Br. CH3Br. CH3Cl. (CH3)3CI.

Qual è lo stadio che determina la velocità di una reazione SN1 che coinvolge un alogenuro alchilico?. La rottura omolitica, cioè in cui ciascun atomo conserva l’elettrone, del legame. La dissociazione dell'alogeno. L'attacco del solvente. L'attacco nucleofilo.

Perché i solventi polari accelerano le reazioni SN1 degli alogenuri alchilici?. I solventi polari non accelerano queste reazioni. A causa della polarità dello stato di transizione. A causa delle coppie elettroniche singole del solvente. Perché i solventi polari sono attratti dal gruppo uscente più dei solventi non polari.

La stabilità del carbocatione intermedio è fondamentale per la reazione SN1. Quali dei seguenti carbocationi favorisce di più la SN1?. benzile. metile. allile. terz-butile.

Quali tra i seguenti solventi non è polare aprotico?. CH3CH2OH. DMSO. CH3C(O)CH3. N,N-dimetilformammide.

Quali tra i seguenti solventi non è polare protico?. H2O. CH3COOH. CH3C(O)CH3. CH3CH2OH.

Individuare tra i seguenti alogenuri alchilici quello che seguirà la SN2. CH3Cl. (CH3)3I. (CH3)2CHCl. (CH3)2CHBr.

Quali sono i carbocationi più stabili?. terziari. secondari. primari. quaternari.

Quali sono i fattori che determinano se un alogenuro alchilico può andare incontro a una reazione SN1 o a una reazione SN2?. Il tipo di nucleofilo, il tipo di solvente e la temperatura di reazione. Il tipo di nucleofilo, il tipo di gruppo uscente e il tipo di solvente. Il tipo di gruppo uscente, il tipo di solvente e le dimensioni dell'alogenuro alchilico secondario. Il tipo di solvente, la dimensione dell'alogenuro alchilico secondario e la temperatura di reazione.

Gli alcossidi sono. sono le basi degli alcoli corrispondenti , ma sono inerti. degli ossidi di sali inorganici. gli acidi degli alcoli corrispondenti. le basi degli alcoli corrispondenti, usati spesso come reattivi.

L'alcol metilico o metanolo è più o meno acido dell'acqua ?. ha una acidità simile. è molto meno acido. è molto basico. è molto più acido, infatti è un acido forte.

Quale fattore influenza la competizione tra le reazioni di sostituzione e di eliminazione?. l'ingombro sterico intorno all'atomo nucleofilo, l'impedimento sterico dell'alogenuro alchilico e la basicità del nucleofilo. solo l'ingombro sterico intorno all'atomo nucleofilo. solo l'ingombro sterico intorno all'atomo nucleofilo. solo la basicità del nucleofilo.

Che tipo di evento accompagna le reazioni SN1 con gli alogenuri alchilici terziari?. delle sostituzioni bimolecolari. la formazione di prodotti da reazione E1. un'eliminazione E2 con una base debole. la formazione di prodotti da reazione SN2.

Il fenolo è più o meno acido dell'acqua ?. meno acido dell'acqua. non presenta acidità. più acido dell'acqua. ha acidità paragonabile.

Che cosa producono le reazioni E1?. alcheni. alogenuri alchilici. carbocationi. legami sigma carbonio-carbonio.

In un meccanismo di reazione E2, la base forte che cosa attacca?. il carbocatione dissociato. il carbonio che porta il gruppo uscente. l'idrogeno vicino al carbonio che porta il gruppo uscente. il gruppo uscente.

Le reazioni di eliminazione, secondo la regola di Zaitsev, portano alla fomazione ... dell’alchene meno sostituito. di un alcano con un doppio legame. di un alogenuro alchilico. dell’alchene più sostituito.

Se un cicloesano reagisce con una base, darà una reazione di eliminazione E2: solo se l’H ed il gruppo uscente sono equatoriali. solo se l’H ed il gruppo uscente sono cis diassiali. solo se l’H ed il gruppo uscente sono trans diassiali. solo se c’è una geometria sin periplanare.

Indicare l’affermazione sbagliata relativa alla reazione E1cb: si forma un carbanione intermedio. è molto frequente nei processi biologici. si forma un carbocatione intermedio. il legame C-H si rompe prima del legame C-X.

Riepilogando le competizioni tra sostituzioni ed eliminazioni. Con gli alogenuri alchilici primari... se c’è un buon nucleofilo avviene una sostituzione SN2. se c’è un buon nucleofilo avviene una sostituzione SN1. se c’è un buon nucleofilo avviene una sostituzione E2. possono avvenire SN1,SN2,E1,E2.

Tra le seguenti reazioni quale non serve per preparare gli alcoli?. Riduzioni di alcani e alcheni. Riduzione degli acidi e degli esteri carbossilici. Riduzione di composti carbonilici. Riduzione di aldeidi e chetoni.

Perché i tioli sono più acidi degli alcoli?. A causa della capacità dell'idrogeno di formare legami S-H. A causa del legame relativamente debole S-H rispetto al legame the O-H. Non lo sono: gli alcoli sono più acidi dei tioli. A causa della maggiore elettronegatività dell'atomo di zolfo rispetto all'ossigeno.

L'ossidazione di un alcol terziario, per esempio l'alcol terz-butilico porta a. formazione di aldeide butilica. formazione di acido butanoico. formazione di acetone. nessuna reazione.

L'ossicloruro di fosforo (POCl3) è un reattivo usato: solo nelle disidratazioni degli alcoli secondari a 0°C per formare alcani. solo nelle disidratazioni degli alcoli terziari per formare alcheni. solo nelle disidratazioni degli alcoli secondari a 0°C per formare alcheni. nelle disidratazioni degli alcoli per formare alcheni.

L'ossidazione di un alcol secondario porta alla formazione di un. chetone. aldeide. acido carbossilico. estere.

Se viene ridotto l’acetone, il chetone più semplice CH3C(O)CH3 con NaBH4, quale alcol ottengo?. 1-metiletanolo. terz-butanolo. 2-metiletanolo. 1-propanolo.

Nel meccanismo della riduzione di aldeidi e chetoni, chi è il nucleofilo?. ione idruro. lo ione alcossido. lo ione idrossonio. il carbonile.

Gli acidi e gli esteri carbossilici sono ridotti per dare: alcoli terziari. aldeidi. alcoli secondari. alcoli primari.

Perché gli acidi carbossilici non danno prodotti di addizione con i reattivi di Grignard?. l’idrogeno carbossilico acido reagisce con il reattivo di Grignard basico per dare un idrocarburo ed il sale di magnesio dell’acido. il sale di magnesio viene inattivato dall’acido. l’idrogeno carbossilico basico reagisce con il reattivo di Grignard acido per dare un idrocarburo ed il sale di magnesio dell’acido. il reattivo di Grignard viene rovinato dagli acidi carbossilici.

Nelle reazioni di conversione degli alcoli in alogenuri alchilici, quali delle seguenti reazioni non avviene?. Gli alcoli secondari reagiscono con SOCl2 e PBr3 tramite un meccanismo SN2. Gli alcoli primari reagiscono con SOCl2 e PBr3 tramite un meccanismo SN2. Gli alcoli primari e secondari reagiscono con HCl e HBr tramite un meccanismo SN2. Gli alcoli terziari reagiscono con HCl e HBr tramite un meccanismo SN1.

Per ottenere un acido carbossilico, quale alcol devo ossidare?. qualsiasi. alcol secondario. alcol primario. alcol terziario.

Quali tra le seguenti affermazioni sui chinoni è scorretta?. si ottengono per ossidazione dei fenoli. hanno proprietà redox. gli ubichinoni sono chiamati coenzimi Q. gli ubichinoni si trovano solamente in laboratorio.

Perché i tioli sono più acidi degli alcoli?. A causa della capacità dell'idrogeno di formare legami S-H. Non lo sono: gli alcoli sono più acidi dei tioli. A causa del legame relativamente debole S-H rispetto al legame the O-H. A causa della maggiore elettronegatività dell'atomo di zolfo rispetto all'ossigeno.

I Tioli possono essere ossidati da Br2 o I2 per dare: disolfuri. alcoli. tioesteri. solfuri.

Perché gli ossaciclopropani, o epossidi, sono più reattivi degli altri eteri?. A causa dell'orientamento della loro coppia singola di elettroni. A causa della tensione d'anello. A causa del loro peso e delle loro dimensioni molecolari. A causa della nucleofilicilità della loro coppia singola di elettroni sull'atomo di ossigeno.

Nel gruppo carbonilico quale atomo si comporta da elettrofilo?. dipende dalle reazioni. ossigeno. carbonio. sia il carbonio che l'ossigeno.

Quali tra le seguenti reazioni non è tipica del gruppo carbonilico?. sostituzione nucleofila. addizione nucleofila. addizione elettrofila. condensazione.

Quali dei seguenti composti non vanno incontro a Sostituzione nucleofila acilica?. acidi carbossilici. anidridi. esteri. aldeidi e chetoni.

Quale intermedio di reazione si forma in una reazione di sostituzione in alfa al carbonile?. ione enolato. intermedio tetraedrico. ione alcossido. idrossialdeide.

Quale affermazione relativa ai ponti disolfuro è errata?. coinvolgono gli amminoacidi cisteine. coinvolgono gli amminoacidi asparagine. sono legami trasversali tra amminoacidi all’interno di proteine. servono a dare una struttura tridimensionale alle proteine.

Dove si addensano gli elettroni nei gruppi carbonilici?. presso il terminale del carbonio. Presso il legame pi greco (π). presso il terminale dell’ossigeno. Adiacenti al carbonio, ma non all'ossigeno.

Che cos'è una carbaldeide?. Un'aldeide legata ad un anello benzenico. Un'aldeide legata a una struttura ad anello. Un'aldeide legata ad un atomo di carbonio. Un'aldeide contenente un atomo di carbonio.

Qual è il risultato dell'ossidazione di un alcol primario?. un alchene. un'aldeide. un chetone. una carbaldeide.

Sono più reattivi verso le addizioni nucleofile le aldeidi o i chetoni?. le aldeidi perché sono più stabili. i chetoni per motivi di ingombro sterico. le aldeidi perché sono meno impedite stericamente. i chetoni perché sono meno stabili.

Cosa è un acetale?. un composto che si forma dalle aldeidi e dai chetoni per reazione con un alcol; presenta due gruppi eterei -OR legati allo stesso atomo di carbonio. l'alcol dell'acido acetico. un composto che presenta un gruppo etereo legato al carbonio del carbonile dell'aldeide o del chetone. l'intermedio di formazione di un emiacetale.

Quali delle seguenti reazioni delle aldeidi o dei chetoni non mi darà con certezza solo un alcol?. reazione con LiAlH4. reazione di Grignard. idratazione. reazione con NaBH4.

Le reazioni di addizione nucleofila portano alla formazione di un un intermedio tetraedrico ione alcossido che... può essere protonato per dare un alcol o seguire una seconda strada di eliminazione di acqua. elimina acqua per dare un alchene. è inerte. viene esclusivamente protonato da un acido.

Che cos'è un emiacetale?. Il prodotto dell'addizione di un'aldeide con un chetone. Una molecola in cui un carbonio porta due gruppi –OR. Il prodotto dell'addizione di due alcoli. una molecola intermedia in cui un carbonio ha legati sia un gruppo –OR sia un gruppo –OH.

Quando le ammine primarie o secondarie si addizionano ad aldeidi o chetoni a,b-insaturi, quale è il prodotto di reazione favorito?. a-ammino aldeide (o chetone). si formano più prodotti instabili. b-ammino aldeide (o chetone). immina insatura.

Per ottenere un alchene puro di struttura definita a partire da un aldeide o da un chetone quale reazione si utilizza?. reazioni di Cannizzaro. addizione di un’ammina secondaria. reazioni di Grignard. reazione di Wittig.

Quale descrizione si adatta meglio a una reazione di Wittig?. Dalla reazione di un'aldeide con una fosfina si forma un alcano. Dalla reazione di un'aldeide con un chetone si forma un alchene. Dalla reazione di un'aldeide e un chetone si forma un alcano. Dalla reazione di un'aldeide o un chetone con un'ilide si forma un alchene.

Individuare l’affermazione errata riguardo la formazione degli acetali: 1 equivalente di diolo forma un acetale ciclico. servono due equivalenti di alcol. la reazione può essere spostata verso il carbonile per distillazione. si ottengono tramite addizione nucleofila.

A quale tipo di reazione corrisponde l'addizione di un'ammina a un carbonile?. Un' eliminazione di acqua. uno spostamento alcolico. Un'addizione nucleofila. Un'addizione elettrofila.

Cosa è una enammina?. un' ammina insatura. un' ammina in cui l’azoto forma un doppio legame con il carbonio. un gruppo amminico legato ad un alcol. un' ammina terziaria.

Come si chiama l’intermedio ammino alcol neutro di reazione di formazione delle immine e delle enammine?. carbinolammina. ione imminio. enolato. ione alcossido.

Come viene chiamata una addizione coniugata?. addizione1,2. addizione2,4. addizione 2,1. addizione 1,4.

Per ottenere un' enammina quali ammine reagiscono con le aldeidi o con i chetoni?. ammina terziaria. ammina secondaria. ammina primaria. ammina qualsiasi.

Report abuse