option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ChimicaDegliAlimenti3

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ChimicaDegliAlimenti3

Description:
Chimica Degli Alimenti parte 3

Creation Date: 2025/07/18

Category: Others

Number of questions: 111

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lezione 026 - 01. Il fruttosio è: Un cheto pentoso. Un cheto esoso. Un aldo esoso. Un cheto eptoso.

Lezione 026 - 02. Quale è l'enzima selettivamente impegnato nella digestione del lattosio?. lattasi. tripsina. fosforilasi. amilasi.

Lezione 026 - 03. In soluzione, il glucosio esiste __________. come una miscela di equilibrio della forma a catena aperta e delle forme emiacetaliche cicliche. solo come forma a catena aperta. solo come la forma emiacetalica ciclica. solo come la forma acetalica ciclica.

Lezione 026 - 04. il D-glucosio e il D-galattosio. sono epimeri al C-5. sono epimeri al C-2. sono epimeri al C-4. sono epimeri al C-3.

Lezione 026 - 05. il D-glucosio e il D-mannosio. sono epimeri al C-3. sono epimeri al C-2. sono epimeri al C-5. sono epimeri al C-4.

Lezione 026 - 06. Due monosaccaridi epimeri. per definizione hanno uguale potere rotatorio. Sono due diastereomeri che differiscono per la configurazione di un solo centro stereogeno. Non sono diastereomeri. appartengono uno ai chetosi e l'altro ai pentosi.

Lezione 027 - 01. Considerando la reazione riportata nella seguente figura, il gruppo carbonilico dei monosaccaridi dà facilmente reazioni di. addizione elettrofila. sostituzione elettrofila. addizione nucleofila. sostituzione nucleofila.

Lezione 027 - 02. Quale delle seguenti affermazioni, relative ai monosaccaridi, è FALSA?. Hanno almeno 3 atomi di C. La forme D e le forme L sono rappresentate in natura in egual misura. Possono essere aldosi e chetosi. Possono essere sia destrogiri sia levogiri.

Lezione 027 - 03. gli acidi aldonici. si ottengono per ossidazione del gruppo aldeidico di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo alcolico primario di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo alcolico secondaro di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo aldeidico ed alcolico di un monosaccaride.

Lezione 027 - 04. il legame glicosidico α (1→4) è un legame tra tra due monosaccaridi in cui. il carbonio C1 è in posizione α il C4 sono in posizione β. il carbonio C1 ed il C4 sono entrambe posizione α. il carbonio anomerico C1 è in posizione α mentre l'altra unità è impiegato nel legame con il Carbonio 4. il carbonio C4 è in posizione α mentre l'altra unità è impiegato nel legame con il C1.

Lezione 027 - 05. La formazione del legame glicosidico tra un gruppo carbonilico di monosaccaride ed un gruppo OH di un altro monosaccaride. procede solo se il carbonio anomerico in c1 è solo in configurazione alfa. ha catalisi solo basica. procede solo se il carbonio anomerico in c1 è solo in configurazione beta. blocca la configurazione (alfa o beta) del carbonio anomerico C-1.

Lezione 027 - 06. gli acidi aldarici. si ottengono per ossidazione del gruppo aldeidico ed alcolico primario di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo alcolico primario di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo alcolico secondaro di un monosaccaride. si ottengono per ossidazione del gruppo aldeidico di un monosaccaride.

Lezione 027 - 07. Il reattivo di Fehling. è utilizzato per l'analisi quantitativa degli zuccheri riducenti. è utilizzato per l'analisi quantitativa dei soli polisaccaridi. è utilizzato per l'analisi quantitativa degli zuccheri non riducenti. è utilizzato per l'analisi quantitativa degli ammino-zuccheri.

Lezione 027 - 08. Il potere riducente degli zuccheri è dovuto a... gruppo alcolico primario. gruppo carbonilico libero o emiacetalico. legame glicosidico. gruppi alcolici secondari.

Lezione 027 - 09. Quale tra i seguenti NON è uno zucchero riducente?. Fruttosio. Cellobiosio. Glucosio. Saccarosio.

Lezione 027 - 10. Xilitolo. uno zucchero riducente. un monosaccaride. è un poliolo. un ammono-zucchero.

Lezione 027 - 11. Sorbitolo. uno zucchero riducente. un ammono-zucchero. un monosaccaride. è un poliolo.

Lezione 027 - 12. Mannitolo. è un poliolo. un ammono-zucchero. uno zucchero riducente. un monosaccaride.

Lezione 028 - 01. Quali monosaccaridi sono ottenuti dall'idrolisi del lattosio. due molecole di D-glucosio. due molecole di D-fruttosio. D-glucosio e D-galattosio. D-glucosio e D-fruttosio.

Lezione 028 - 02. Quali monosaccaridi sono ottenuti dall'idrolisi del maltosio. D-glucosio e D-galattosio. D-glucosio e D-fruttosio. due molecole di D-fruttosio. due molecole di D-glucosio.

Lezione 028 - 03. Quali monosaccaridi sono ottenuti dall'idrolisi del saccarosio. due molecole di D-glucosio. D-glucosio e D-fruttosio. due molecole di D-fruttosio. D-glucosio e D-galattosio.

Lezione 028 - 04. il lattosio. non dà mutarotazione ed è riducente. dà mutarotazione ed è riducente. non dà mutarotazione e non è riducente. dà mutarotazione e non è riducente.

Lezione 028 - 05. Per idrolisi del lattosio. si formano quantità equimolari di D-galattosio e di D-mannosio. si formano quantità equimolari di D-galattosio e di D-glucosio. si formano quantità equimolari di D-galattosio e di D-fruttosio. si formano quantità equimolari di D-fruttosio e di D-glucosio.

Lezione 028 - 06. Il cellobiosio. è un disaccaride che si ottiene per idrolisi parziale della cellulosa. Per ulteriore idrolisi del maltosio si ottiene d-glucosio come unico prodotto. Per idrolisi si ottiene d-mannosio e d-glucosio. è un disaccaride che si ottiene per idrolisi parziale dell'amido. Per ulteriore idrolisi si ottiene d-glucosio come unico prodotto. Per idrolisi si ottiene d-mannosio come unico prodotto.

Lezione 028 - 07. Il Maltosio. non dà mutarotazione ed è riducente. dà mutarotazione ed è riducente. non dà mutarotazione e non è riducente. dà mutarotazione e non è riducente.

Lezione 028 - 08. Quale dei seguenti composti non è un disaccaride?. cellobioso. maltoso. trealosio. raffinosio.

Lezione 028 - 09. Il Maltosio. Per idrolisi si ottiene d-mannosio come unico prodotto. è un disaccaride che si ottiene per idrolisi parziale dell'amido. Per ulteriore idrolisi si ottiene d-glucosio come unico prodotto. è un disaccaride che si ottiene per idrolisi parziale della cellulosa. Per ulteriore idrolisi del maltosio si ottiene d-glucosio come unico prodotto. Per idrolisi si ottiene d-mannosio e d-glucosio.

Lezione 028 - 10. Quale tra i seguenti zuccheri è un trisaccaride?. Isomaltosio. Cellobiosio. Raffinosio. Arabinosio.

Lezione 028 - 11. Quale dei seguenti legami glicosidici si trova nel maltosio?. Galattosio (β1 - 4) Glucosio. Glucosio (β1 - 4) Glucosio. αGlucosio (α-1 - 2β) Fruttosio. Glucosio (α1 - 4) Glucosio.

Lezione 029 - 01. L'amilopectina. è una catena lineare di D-Glucosio unite da un legame glicosidico α(1→4) e ramificazioni originate da legami glicosidici α(1→6). ha ramificazioni originate da legami glicosidici β(1→4) e catene lineare caratterizzate da legami glicosidici α(1→6). è una catena lineare di D-Glucosio unite da un legame glicosidico β(1→4). è una catena lineare di D-Glucosio unite da un legame glicosidico α(1→4).

Lezione 029 - 02. Per azione della beta-amilasi su una catena di amido si ottengono: Unità di saccarosio. Unità di beta-fruttoso. Glucoso libero. Unità di maltoso.

Lezione 029 - 03. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la differenza tra amilosio e amilopectina?. L'amilosio è composto da migliaia di unità di D-glucosio mentre l'amilopectina è composta da migliaia di unità di D-galattosio. L'amilosio contiene un legame α-1,6-glicosidico che l'amilopectina non contiene. L'amilosio è un polisaccaride ramificato mentre l'amilopectina è un polisaccaride a catena lineare. L'amilosio è un polisaccaride a catena lineare mentre l'amilopectina è un polisaccaride ramificato.

Lezione 029 - 04. Uno zucchero riducente. non reagirà con il test di Fehling. sarà sempre un chetone. reagirà con il test di Fehling. avrà meno calorie.

Lezione 029 - 05. Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il significato di "Mutarotazione"?. un lento cambiamento nella rotazione ottica per raggiungere un valore di equilibrio. un rapido scambio tra le forme α e β degli zuccheri diastereomerici. un lento scambio tra idrogeno e idrogeno deuterato. un rapido scambio tra le forme D e L.

Lezione 029 - 06. Quali sono gli scopi dell'amido e della cellulosa nelle piante?. sono entrambe componenti strutturali della parete cellulare della pianta. sono entrambe componenti di riserva energatica della pianta. L'amido è la forma di accumulo di glucosio (energia) nelle piante, mentre la cellulosa è un componente strutturale della parete cellulare della pianta. La cellulosa è la forma di accumulo di glucosio (energia) nelle piante, mentre l'amido è un componente strutturale della parete cellulare della pianta.

Lezione 029 - 07. Quale tra i seguenti carboidrati è un eteropolisaccaride?. Amilosio. Pectine. Inulina. Cellulosa.

Lezione 029 - 08. Quali monosaccaride si ottenute dall'idrolisi dell'amido. D-mannosio. D-fruttosio. D-galattosio. D-glucosio.

Lezione 029 - 09. Il composto in figura è?. una catena lineare di amilosio: Catena lineare di D-glucosio unite da un legame glicosidico α(1→4). una catena lineare di amilopectina: Catena lineare di D-glucosio unite da un legame glicosidico β(1→4). una catena di amilopectina: Catena lineare di D-glucosio unite da un legame glicosidico β(1→4) e ramificazioni β(1→6). una catena lineare di amilosio: Catena lineare di D-glucosio unite da un legame glicosidico α(1→6).

Lezione 029 - 10. La seguente reazione descrive: Il primo stadio della reazione di caramellizzazione: la formazione di α-dicarbonili. la formazione della base di Shiff che è in equilibrio con l' isomero di mutarotazione (aldosilammina) (Il primo stadio della reazione di Maillard). la formazione del prodotto di Amadori chiamato "aldosilammina ciclica". il primo intermedio del riarrangiamento di Heyns.

Lezione 030 - 01. La definizione di Amido Resistente include. gli alginati. le ciclodestine beta ma non quelle gamma. tutte le maltodestine. la parte di amido che sfugge alla digestione nell'intestino tenue.

Lezione 031 - 01. Quando viene consumata, la fibra alimentare solubile viene idrolizzata da enzimi__________. nella bocca. nell' intestino stomaco. prodotti da batteri nel colon. nello stomaco.

Lezione 031 - 02. Le somiglianze e le differenze tra amilosio e cellulosa sono: L'amilosio è un polimero lineare di unità di glucosio la cellulosa è un polimero ramificato di unità di glucosio. I collegamenti glicosidici tra le unità di glucosio differiscono. I legami in amilosio sono legami α-1,6-glicosidici, mentre i legami in cellulosa sono legami β-1,4-glicosidici. L'amilosio e la cellulosa sono entrambi polimeri lineari di unità di glucosio, ma i collegamenti glicosidici tra le unità di glucosio differiscono. I legami in amilosio sono legami α-1,4-glicosidici, mentre i legami in cellulosa sono legami β-1,4-glicosidici. L'amilosio è un polimero lineare di unità di glucosio la cellulosa è un polimero ramificato di unità di glucosio. I collegamenti glicosidici tra le unità di glucosio differiscono. I legami in amilosio sono legami β-1,4 glicosidici, mentre i legami in cellulosa sono legami α-1,6-glicosidici. L'amilosio e la cellulosa sono entrambi polimeri ramificari di unità di glucosio. I collegamenti glicosidici tra le unità di glucosio differiscono. I legami in amilosio sono legami α-1,4 glicosidici, mentre i legami in cellulosa sono legami α-1,6-glicosidici.

Lezione 031 - 03. L'apparato digerente umano è privo dell'enzima per l'idrolisi dei legami... β-glicosidici e β-galattosidici. β-glicosidici. alfa-galattosidici. α-glicosidici.

Lezione 031 - 04. Quale dei seguenti si riferisce all'aggiunta di microrganismi alla dieta per fornire benefici per la salute oltre il valore nutritivo di base?. Probiotico. Coadiuvanti. Antibiotici. Prebiotici.

Lezione 032 - 01. La fermentazione lattica: produce acido lattico con un rendimento energetico basso. produce acido lattico con un rendimento energetico alto. produce acqua e ossigeno. avviene nelle cellule eucariote in presenza di eccessive quantità di ossigeno.

Lezione 032 - 02. Che tipo di sostanza potrebbe formarsi come prodotto quando un polisaccaride (come ad esempio l'amido) viene sottoposto a idrolisi catalizzata da enzimi ?. CH3OH. C6H12O6. CH2OHCHOHCH2OH. CO2.

Lezione 032 - 03. La fermentazione è: sinonimo di respirazione aerobica. un processo di demolizione incompleta degli zuccheri, in assenza di ossigeno, presente solo nei batteri. l'incompleta demolizione delle molecole di sostanze nutritizie, specialmente zuccheri, in assenza di ossigeno. un processo che avviene solo nelle piante.

Lezione 032 - 04. La caramellizzazione. è la un complesso di reazioni di imbrunimento enzimatico degli zuccheri. è la un complesso di reazioni a carico di zuccheri in presenza di proteine e gruppi amminici. è la un complesso di reazioni di imbrunimento non enzimatico degli zuccheri che produce composti aromatici e composti ad alto peso molecolare di colore marrone. una serie complessa di fenomeni che avviene in seguito all'interazione tra un gruppo carbonilico e gruppi amminici liberi in processi che prevedono l'impiego di.

Lezione 032 - 05. La caramellizzazione dello zucchero è definita come. la produzione di aromi caratteristici e dI pigmenti marroni dagli zuccheri mediante l'applicazione di calore in presenza di composti amminici. è la un complesso di reazioni di imbrunimento enzimatico degli zuccheri. una serie complessa di fenomeni che avviene in seguito all'interazione tra un gruppo carbonilico e gruppi amminici liberi in processi che prevedono l'impiego di temperature elevate e in condizioni di bassa attività dell'acqua (aw). la produzione di aromi caratteristici e dI pigmenti marroni dagli zuccheri mediante l'applicazione di calore in assenza di composti amminici.

Lezione 032 - 06. Quante solo le classi riconosciute di caramello di caramello. 2. 4. 1. 3.

Lezione 032 - 07. Nella reazione di Caramellizzazione, le dianidridi del fruttosio. sono Anidridi dimeriche che si originano per disidratazione e frammentazione del saccarosio. sono Anidridi dimeriche che si originano per disidratazione e frammentazione del glucosio. sono Anidridi dimeriche che si originano per disidratazione e frammentazione del maltosio. sono Anidridi dimeriche che si originano per disidratazione dello ione fruttosile.

Lezione 032 - 08. Nella fermentazione, lievito o batteri convertono quale macronutriente in anidride carbonica e alcol?. Proteine. lipidi. Carboidrati. Acqua.

Lezione 033 - 01. I prodotti di Amadori e di Heyns. si ottengono per idrolisi dell'amido. sono intermedi precoci nella sequenza di reazione di imbrunimento di Maillard. sono i prodotti finali della reazione di imbrunimento di Maillard. sono molto stabili.

Lezione 033 - 02. L'HMF (idrossimetilfurfurolo) è... un prodotto intermedio dell'irrancidimento ossidativo. un prodotto intermedio della Reazione di Maillard. un prodotto intermedio della putrefazione. un prodotto intermedio della fermatazione aceton-butilica.

Lezione 033 - 03. La pirolisi degli zuccheri con formazione di HMF (idrossimetilfurfurolo) e successiva polimerizzazione è definita anche... reazione di Maillard. imbrunimento da acido ascorbico. imbrunimento enzimatico. caramellizzazione degli zuccheri.

Lezione 033 - 04. Per Reazione di Maillard si intende. una serie complessa di fenomeni che avviene esponendo monosaccaridi puri a temperature elevate e in condizioni di bassa attività dell'acqua (aw). una serie complessa di fenomeni che avviene in seguito all'interazione tra un gruppo carbonilico e gruppi amminici liberi in processi che prevedono l'impiego di temperature elevate e in condizioni di bassa attività dell'acqua (aw). una serie complessa di fenomeni che avviene in seguito all'interazione tra un gruppo carbonilico e gruppi amminici liberi in processi che prevedono l'impiego di temperature elevate. una serie complessa di fenomeni ossidativi che avviene in seguito all'impiego di temperature elevate e in condizioni di bassa attività dell'acqua (aw).

Lezione 033 - 05. Reazione di Maillard. è una reazione di ossidazione a catalisi non enzimatica. è una reazione di ossidazione a catalisi enzimatica. è una reazione di imbrunimento non enzimatico. è una reazione di imbrunimento enzimatico.

Lezione 033 - 06. Le melanoidine. sono i prodotti bruni di ossidazione dei monosaccaridi. sono i prodotti bruni di ossidazione dei polisaccaridi. sono i prodotti bruni della reazione di Maillard. sono i prodotti bruni della reazione di caramellizzazione.

Lezione 033 - 07. Le caseine del latte vaccino. sono proteine termolabili. sono fosfoproteine caratterizzate da un basso contenuto di prolina ed elevato contenuto di fosfoserina. sono solubili in ambiente acido. sono fosfoproteine caratterizzate da un elevato contenuto di prolina e fosfoserina.

Lezione 033 - 08. La lisina. è carente nelle proteine dei cereali e di altri vegetali. è carente nelle proteine del latte. è presente in alte concentrazioni nelle proteine dei cereali. è presente in alte concentrazioni nelle proteine dei vegetali a foglia larga.

Lezione 033 - 09. una base di Schiff. è un complesso stabile. è una ammina. è un sale. è una immina.

Lezione 033 - 10. La seguente reazione descrive: Il riarrangiamento di Heinz di un immina ciclica. La formazione di una base di schiff di un aldoso. Il riarrangiamento di Amadori di una aldoimmina. La formazione di una base di Schiff di un chetoso.

Lezione 033 - 11. Considerando la natura del gruppo R, quale dei seguenti amminoacidi è maggiormente coinvolto nella reazione di Maillard?. Lisina. Serina. Metionina. Acido glutammico.

Lezione 034 - 01. Quale delle seguenti è / sono la modalità di inbruimrnto non enzimatico negli alimenti?. Ossidazione dell'acido ascorbico. Reazione di Maillard. tutte le risposte elencate. Caramellizzazione.

Lezione 034 - 02. La Base Schiff è un intermedio di reazione formato durante: La reazione di imbrunimento enzimatico. Ossidazione dell'acido ascorbico. La Caramellizzazione. La Reazione di Maillard.

Lezione 034 - 03. Il riarrangiamento di Amadori si trova durante: La Biosintesi delle proteine. La fotossidazione di un acido grasso polinsaturo. La fermentazione malo-lattica. La Reazione di Maillard.

Lezione 035 - 01. L'amminoacido riportato in figura è?. asparagina. metionina. prolina. triptofano.

Lezione 035 - 02. Come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. valina. istidina. treonina. leucina.

Lezione 035 - 03. Come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. asparagina. lisina. alanina. arginina.

Lezione 035 - 04. Come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. asparagina. tirosina. triptofano. alanina.

Lezione 035 - 05. l'amminoacido riportato in figura è?. lisina. treonina. asparagina. glutammina.

Lezione 035 - 06. Come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. acido aspartico. valina. tirosina. acido glutammico.

Lezione 035 - 07. Quale tra questi cibi è più ricco in amminoacidi essenziali?. Avena. Uova. Riso. Lenticchie.

Lezione 035 - 08. Quale è la formula di struttura del triptofano?. A. B. C. D.

Lezione 035 - 09. L'amminoacido riportato in figura è?. triptofano. fenilalanina. alanina. prolina.

Lezione 035 - 10. Quale dei seguenti amminoacidi appartiene al gruppo degli amminoacidi polari con R alifatico?. Isoleucina. Acido Glutammico. glutammina. Metionina.

Lezione 035 - 11. Quale dei seguenti amminoacidi non è essenziale?. Fenilalanina. prolina. Metionina. Isoleucina.

Lezione 035 - 12. La fenilalanina è un amminoacido con gruppo R... carico negativamente. polare alifatico. apolare aromatico. carico positivamente.

Lezione 035 - 13. Quale delle seguenti affermazioni relative al punto isoelettrico di un amminoacido è FALSA?. Il pI è un particolare pH al quale l'amminoacido si trova sotto forma di ione dipolare. Ogni amminoacido ha un suo particolare pI. Il pI corrisponde a un pH che va da 6,5 a 7,5. Al pI l'amminoacido ha carica complessiva pari a 0.

Lezione 035 - 14. quale è la formula di struttura dell'asparagina?. A. B. C. D.

Lezione 035 - 15. Come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. glutammina. isoleucina. triptofano. prolina.

Lezione 035 - 16. quale è la forma predominante della Lisina a pH 2?. A. B. C. D.

Lezione 035 - 17. Come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. alanina. valina. leucina. prolina.

Lezione 035 - 18. Quale aminoacido, tra quelli sottoelencati, non è considerato essenziale?. Valina. Glicina. Triptofano. Treonina.

Lezione 035 - 19. come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. acido glutammico. istidina. glutammina. asparagina.

Lezione 035 - 20. Quali di questi amminoacidi NON E' otticamente attivo?. Glicina. Cisteina. Arginina. Lisina.

Lezione 035 - 21. Quale delle seguenti definizioni descrive la catena laterale per l'Alanina?. idrogeno. gruppo isopropile. gruppo metile. gruppo etile.

Lezione 035 - 22. La sindrome del ristorante cinese può essere causata da un errore congenito del metabolismo di quale aminoacido?. cistina. valina. tirosina. acido glutammico.

Lezione 035 - 24. E' presente una catena ramificata in: Tutti gli aminoacidi indicati. Valina. Leucina. Isoleucina.

Lezione 035 - 25. Quale di questi aminoacidi è diaminomonocarbossilico?. Asparagina. Acido glutammico. Lisina. Valina.

Lezione 035 - 26. Tra i seguenti amminoacidi, indicare quale è l'aminoacido essenziale per l'uomo presente in minor quantità nelle proteine del frumento: Valina. Lisina. Metionina. Acido glutammico.

Lezione 035 - 27. come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. fenilalanina. valina. treonina. cisteina.

Lezione 035 - 28. Quale è la forma predominante della Prolina a pH 1?. A. B. C. D.

Lezione 035 - 29. come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. istidina. acido aspartico. asparagina. valina.

Lezione 035 - 30. come si chiama l'amminoacido riportato in figura?. valina. prolina. acido aspartico. asparagina.

Lezione 035 - 31. Gli amminoacidi essenziali sono?. Arg; Val; Met; Leu; Gly; Glu, Trp e Gln. Arg; Val; Met; Leu, Ile; His, Phe; Trp; Lys, e Thr. Arg; Val; Met; Leu, Ile; His, Phe; Trp; Lys, Thr; Pro; Gly; Glu e Gln. Lys, Thr; Pro; Gly; Glu e Gln.

Lezione 035 - 32. A pH 11, quale è la formula di struttura predominante della Isoleucina è?. A. B. C. D.

Lezione 035 - 33. Quale è la formula predominante della Lisina a pH 11?. A. B. C. D.

Lezione 036 - 01. Le PROTEINE COMPLETE. non contengono amminoacidi essenziali. contengono tutti gli aminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni. sono solo le proteine di orgine vegetali. sono carenti di solo un aminoacido essenziale.

Lezione 036 - 02. I polipeptidi sono costituiti da: Tre molecole di trigliceridi. Sfingosina, acido grasso e un monosaccaride. Un numero limitato di aminoacidi. Un numero limitato di glucidi.

Lezione 036 - 03. La DIGERIBILITÀ di una proteina. Indica la qualità d'azoto introdotto con una determinata proteina e che è stato trattenuto per il mantenimento e per l'accrescimento. è un indice chimico che si misura come il rapporto tra la quantità di azoto proteico assorbito e la quantità d'azoto proteico ingerito, corretta per le perdite metaboliche dell'azoto con le feci. è un indice chimico che si misura come il rapporto tra l'azoto ingerito e quello trattenuto. è un indice chimico che si misura come il rapporto tra l'azoto ingerito e quello trattenuto.

Lezione 036 - 04. l' INDICE PROTEICO CHIMICO. è un indice chimico che si misura come il rapporto tra la quantità di azoto proteico assorbito e la quantità d'azoto proteico ingerito, corretta per le perdite metaboliche dell'azoto con le feci. Indica la qualità d'azoto introdotto con una determinata proteina e che è stato trattenuto per il mantenimento e per l'accrescimento. è un indice chimico che si misura come il rapporto tra l'azoto ingerito e quello trattenuto. E' dato dal rapporto tra la quantità di un dato aminoacido in un grammo della proteina in esame e la quantità dello stesso aminoacido in un grammo di una proteina biologica di riferimento.

Lezione 036 - 05. Il VALORE BIOLOGICO di una Proteina. Indica la qualità d'azoto introdotto con una determinata proteina e che è stato trattenuto per il mantenimento e per l'accrescimento. E' dato dal rapporto tra la quantità di un dato aminoacido in un grammo della proteina in esame e la quantità dello stesso aminoacido in un grammo di una proteina biologica di riferimento. è un indice chimico che si misura come il rapporto tra la quantità di azoto proteico assorbito e la quantità d'azoto proteico ingerito, corretta per le perdite metaboliche dell'azoto con le feci. è un indice chimico che si misura come il rapporto tra l'azoto ingerito e quello trattenuto.

Lezione 036 - 06. L'UTILIZZAZIONE PROTEICA NETTA. è un indice chimico che si misura come il rapporto tra l'azoto ingerito e quello trattenuto. è un indice chimico che si misura come il rapporto tra la quantità di azoto proteico assorbito e la quantità d'azoto proteico ingerito, corretta per le perdite metaboliche dell'azoto con le feci. Indica la qualità d'azoto introdotto con una determinata proteina e che è stato trattenuto per il mantenimento e per l'accrescimento. E' dato dal rapporto tra la quantità di un dato aminoacido in un grammo della proteina in esame e la quantità dello stesso aminoacido in un grammo di una proteina biologica di riferimento.

Lezione 036 - 07. Quali sono i nomi abbreviati dei due amminoacidi cerchiati nel seguente peptide?. Phe e Tyr. Lys e Tyr. Arg e Phe. Met e Pro.

Lezione 036 - 08. Il valore nutrizionale di una proteina corrisponde. al rapporto %le tra amminoacidi ramificati e amminoacidi basici. al contenuto medio in aminoacidi idrofobici rapportato a quelli polari. al rapporto %le tra amminoacidi ramificati e amminoacidi basici. alla sua capacità di soddisfare le esigenze fisiologiche dell'organismo.

Lezione 036 - 09. il legame peptidico. è un legame che NON presenta un parziale carattere di doppio legame tra carbonio ed azoto. è un legame non planare. è un legame rigido e planare. è un legame non planare.

Lezione 036 - 10. Le proteine fibrose. sono generalmente di origine animale e hanno funzione meccanica. sono solamente di origine vegetale. non hanno funzione meccanica. non hanno funzione meccanica.

Lezione 036 - 11. il legame peptidico. è un legame ionico che si stabilisce tra due gruppo amminico ed il gruppo carbossilico di due amminoacidi adiacenti. è un legame carboamidico (covalente) che si stabilisce tra il gruppo amminico ed il gruppo carbossilico di due amminoacidi adiacenti. è un legame estereo che si stabilisce tra il gruppo amminico ed il gruppo carbossilico di due amminoacidi adiacenti. è un legame non covalente che si stabilisce tra due gruppo amminico ed il gruppo carbossilico di due amminoacidi adiacenti.

Lezione 036 - 12. gli oligopeptidi. polimeri contenenti fino a 10 unità di amminoacidi. polimeri contenenti fino a 100 unità di amminoacidi. polimeri contenenti fino a 2 unità di amminoacidi. polimeri contenenti fino a 3 unità di amminoacidi.

Lezione 036 - 13. PROTEINE INCOMPLETE. contengono tutti gli aminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni. sono tutte le proteine di orgine animale. che mancano di uno o più aminoacidi essenziali oppure li contengono in quantità inadeguata. sono proteine ottenute per idrolisi Proteine Complete.

Report abuse