option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ChimicaDegliAlimenti6

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
ChimicaDegliAlimenti6

Description:
Chimica Degli Alimenti parte 6

Creation Date: 2025/07/18

Category: Others

Number of questions: 31

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lezione 069 - 01. La solanina è un alcaloide della patata, ad azione inibente la colinesterasi, contenuto... nella polpa del tubero. esclusivamente nelle foglie. sotto la buccia e nei germogli. sopra e sotto la buccia.

Lezione 069 - 02. Il contenuto vitaminico si preserva maggiormente nei vegetali... essiccati. conservati a lungo in frigorifero. correttamente surgelati. conservati in scatola.

Lezione 069 - 03. Qual è il principale nutriente fornito dai peperoni crudi?. Vitamine B1 e B2. Vitamine idrosolubili. Vitamine C e A. Vitamine liposolubili.

Lezione 069 - 04. Gli isotiocianati sono sostanze antitumorali contenute... nei cavoli. nell'aglio e nelle cipolle. nei legumi. nei carciofi.

Lezione 069 - 06. Si definiscono ortaggi da radice quelli... che hanno radici carnose. le cui radici si possono mangiare crude. che hanno radici ricche di amido. di cui per l'alimentazione si utilizza principalmente la radice.

Lezione 069 - 07. I precursori di vitamina A sono contenuti prevalentemente in verdura e frutta di colore... verde chiaro e verde scuro. verde chiaro e arancione. verde scuro e arancione. violetto e verde scuro.

Lezione 069 - 08. La pectin-esterasi è un enzima che è coinvolto: Nella trasformazione dell'amido in maltosio. Nella precipitazione dei succhi di frutta. Nella deaminazione degli aminoacidi. Nella alterazione dei grassi alimentari.

Lezione 069 - 09. Quale vitamine è particolarmente abbondante nella frutta secca?. retinolo. vit.B12. biotina. tiamina.

Lezione 069 - 10. Tra i costituenti della frutta fresca qual'è il più abbondante?. Minerali. Acqua. proteine. Vitamine.

Lezione 069 - 11. La qualità nutrizionale della frutta fresca è dovuta a: acidi grassi. Proteine. Minerali e Vitamine. Cellulosa.

Lezione 069 - 12. Quale dei seguenti gruppi di pigmenti è più facilmente ossidabile?. antociani. Flavoni. Clorofille. Carotenoidi.

Lezione 070 - 01. Quali, tra i sottoindicati alimenti, contengono alte quantità di ossalati?. Albicocche. Uova. Pane. Cioccolato.

Lezione 070 - 02. Nella cottura delle verdure in abbondante acqua quale vitamina subisce maggiori perdite?. Acido ascorbico. Riboflavina. Tiamina. Carotene.

Lezione 071 - 01. "Rendono possibile la formazione o il mantenimento di una miscela omeogenea di due o più fasi immiscibili." Si tratta di additivi... stabilizzanti. emulsionanti. gelificanti. antiagglomeranti.

Lezione 071 - 02. 'elenco europeo degli additivi, o lista positiva, è... una lista di alimenti a cui è possibile aggiungere additivi e di alimenti a cui invece è vietato aggiungerli. una lista di additivi ammessi e dei relativi alimenti a cui è possibile aggiungerli. esclusivamente una lista di additivi ammessi. una lista degli additivi ammessi e degli additivi esclusi.

Lezione 071 - 03. Una molecola emulsionante alimentare di solito contiene _____________ nella sua struttura molecolare. almeno una frazione lipofila e una frazione idrofila. due frazioni lipofile. due frazioni idrofile. almeno una frazione idrofobica e una frazione lipofila.

Lezione 071 - 04. L'aspartame è composto da quali due amminoacidi?. acido glutammico e acido aspartico. acido aspartico e fenilalanina. acido glutammico e glutammina. lisina e acido aspartico.

Lezione 071 - 05. La fenilchetonuria è una malattia il cui disturbo metabolico è caratterizzato da: la tirosina non può essere convertita in fenilalanina. la fenilalanina non può essere convertita in tirosina. la valina non può essere deaminata. la istidina non può essere convertita in istamina.

Lezione 071 - 06. Quale delle seguenti affermazioni rispetto ai dolcificanti è FALSA?. L'acesulfame k è un edulcorante sintetico. L'isomalto è una miscela equimolecolare di maltitolo e glucosio 1-6 mannitolo. Il sorbitolo è un polialcol di origine esclusivamente sintetica. Il maltitolo si ottiene per idrogenazione del maltosio.

Lezione 071 - 07. Le carragenine sono additivi... lievitanti. addensanti. emulsionanti. antiossidanti.

Lezione 071 - 08. L'acido ascorbico viene aggiunto agli alimenti con funzione di... esaltatore di sapidità. antiossidante. emulsionante. antimicrobico.

Lezione 071 - 09. Per "coloranti naturali" si intendono quelli: sintetizzati in laboratorio con formula uguale o simile a quella dei coloranti naturali. solo estratti da prodotti naturali. solo sintetizzati in laboratorio con formula uguale a quella dei coloranti naturali. estratti da prodotti naturali E sintetizzati in laboratorio con formula uguale a quella dei coloranti naturali.

Lezione 071 - 10. La sigla E621 corrisponde a... gomma arabica. BHA. lecitina. glutammato monosodico.

Lezione 071 - 11. Sono tra i conservanti più utilizzati come antimuffa per la loro assoluta innocuità, in quanto vengono metabolizzati come sali di un qualsiasi acido grasso: sorbati. benzoati. solfiti. bisolfiti.

Lezione 071 - 15. cosa è l'aspartame?. Powered by TCPDF (www.tcpdf.org). 26. Quale delle seguenti indicazioni si avvicina maggiormente alla definizione di diuretici? Farmaci che:. fanno eliminare urea. incrementano la produzione di urina.

Lezione 071 - 26. Quale delle seguenti indicazioni si avvicina maggiormente alla definizione di diuretici? Farmaci che: fanno eliminare urea. incrementano la produzione di urina. diminuiscono la produzione di urina. abbassano la pressione arteriosa.

Lezione 071 - 27. Quali dei seguenti diuretici possono ridurre la tolleranza al glucosio e pertanto indurre il diabete mellito?. diuretici osmotici. diuretici dell'ansa. tiazidi. risparmiatori di potassio.

Lezione 071 - 28. Quali tra i farmaci elencati possono essere utilizzati nel trattamento dell'ipercalciuria?. sartani. diuretici osmotici. diuretici dell'ansa. tiazidi.

Lezione 071 - 29. Indicare quale tra le reazioni avverse da farmaco NON è associata all'uso di diuretici tiazidici. ipercalciuria. alcalosi metabolica. iperuricemia. ipokaliemia.

Lezione 071 - 30. I farmaci antipertensivi. tutti possono indurre iperuricemia. sono tutti diuretici. sono numerosi e possono agire su diversi fattori di rischio cardiovascolare. tutti riducono anche i livelli di colesterolo totale.

Lezione 071 - 31. I diuretici vengono utilizzati: solo nell'ipertensione lieve. non possono essere somministrati a pazienti affetti da diabete mellito. per l'ipertensione da lieve a grave. in soggetti che abbiano meno di 70 anni.

Report abuse