ChimicaDegliAlimentiFP1
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() ChimicaDegliAlimentiFP1 Description: Chimica Degli Alimenti fuori paniere parte 1 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Quando i monosaccaridi con 5 o più atomi di carbonio si ciclizzano in soluzione acquosa, formano anelli emiacetalici o emichetalici. Qual è il termine usato per descrivere le due nuove forme stereoisomeriche che si creano a livello del carbonio carbolinico, designate come α e β?. Isomeri costituzionali. enantiomeri. epimeri. anomeri. Il legame estere è la connessione chimica fondamentale che unisce gli acidi grassi al glicerolo nei triacilgliceroli. Come si forma questo legame?. Mediante una reazione di idratazione tra un gruppo chetonico e un gruppo idrossilico. Mediante una reazione di condensazione (idrossidazione) tra il gruppo carbossilico di un acido grasso e il gruppo ossidrilico del glicerolo, con eliminazione di una molecola di acqua. Mediante la formazione di un ponte idrogeno tra un gruppo carbossilico e un gruppo amminico. Mediante l’addizione di un gruppo fosfato al glicerolo. Il punto di fusione di un acido grasso. Aumenta all’aumentare del peso molecolare e diminuisce all’aumentare del grado di insaturazione. A parità di peso molecolare è uguale per acidi grassi saturi ed insaturi. È più basso negli isomeri trans. Aumenta all’aumentare del grado di insaturazione. Molti composti del isaponificabile possono essere pensati come derivati del isoprene una piccola molecola di 5 atomi di carbonio. A forma ciclica. Con gruppi alcolici. Con gruppi carbossilici terminali. Quattro in catena e uno come ramificazione sul C2 l’estremità con la ramificazione si chiama “testa”, L’altra estremità si dice “coda”. quale affermazione descrive accuratamente le relazioni tra l'acido linolenico (ALA) e l'acido arachidonico (AA) in termini di numero di doppi legami e la loro classificazione nella serie n-?. l'ALA (C18:3, n-3) è un precursore dell'EPA (C20:5, n-3), mentre l'AA (C20:4, n-6) è un prodotto di degradazione dell'acido oleico (C18:1, cis-9). l'ALA (C18:3) e AA(20:4) sono entrambi acidi essenziali appartenenti alla serie n-6. l'ALA (C18:3) e AA (C20:4) sono entrambiappartenenti alla serie n-3. l'ALA (C18:3, n-) ha tre doppi legami e appartiene alla serie n-3, mentre AA (C20:4, n) ha 4 doppi legami e appartiene alla serie n-6, indicando percorsi biosintetici distinti. Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il legame glicosidico presente nella molecola raffigurata e le configurazioni anomeriche dei monosaccaridi costituenti?. un legame alfa(1-4) tra a-D-glucopiranosio e b-D-fructofuranosio. un legame alfa(1-2) tra a-D-glucopiranosio e b-D-fructofuranosio. un legame beta(1-2) tra b-D-glucopiranosio e a-D-fructofuranosio. un legame beta(1-4) tra b-D-galattopiranosio e a-D-glucopiranosio. qual è la differenza strutturale generale che rende le vitamine idrosolubili diverse da quelle liposolubili?. Le vitamine idrosolubili possiedono un numero maggiore di gruppi polari, OH, NH, COOH, e o atomi di azoto e ossigeno rispetto a carboni e idrogeni, mentre le liposolubili hanno estese catene idrocarburiche e anelli non polari. Le vitamine idrosolubili hanno peso molecolare molto più elevato delle vitamine liposolubili. Le vitamine idrosolubili contengono sempre atomi di zolfo, mentre quelle liposolubili no. Le vitamine idrosolubili hanno solo legami singoli, mentre quelle liposolubili sono caratterizzate da molti doppi legami. quale delle seguenti è una funzione della vitamica C?. supporta le funzione nervosi. tutte le risposte. migliora l'assorbimento del ferro. supporta le funzioni nervose. quale tra le seguenti affermazioni descrive più accuratamente la stereochimica predominante dei doppi legami coniugati presenti nella catena laterale della molecola mostrata in figura?. tutti i doppi legami C=C nella catena polienica sono in configurazione z, conferendo una struttura non planare e flessibile. si osserva una miscela equimolare di configurazioni (E) e (Z) per i doppi legami C=C, a causa dell'equilibrio tautomero. tutti i doppi legami C=C nella catena polienica sono in configurazione (E) , indicando una conformazione estesa e relativamente rigida. le configurazione (E) è prevalente solo per i doppi legami più vicino all'anello ciclico, mentre quelli terminali sono in configurazione (Z). qual è la differenza strutturale generale che rende le vitamine idrosolubili diverse da quelle liposolubili?. le vitamine idrosolubili hanno peso molecolare molto più elevato delle vitamine liposolubili. le vitamine idrosolubili possiedono un numero maggiore di gruppi polari (-OH,-NH,-COOH) e/o atomi di azoto e ossigeno rispetto a carboni e idrogeni, mentre le liposolubili hanno estese catene idrocarburiche e anelli non polari. le vitamine idrosolubili hanno solo legami singoli, mentre quelle liposolubili sono caratterizzate da molti doppi legami. le vitamine idrosolubili contengono sempre atomi di zolfo, mentre quelle liposolubili no. lanosterolo e cicloartenolo. derivano dal colesterolo. non hanno struttura steroidea. sono alcol triterpenici: alcoli ciclici a struttura steroidea. sono acidi triterpenici. Le proteine del siero del latte e le proteine muscolari, actina e miosina, sono entrambe complesse e ricche di amminoacidi. Tuttavia, da un punto di vista strutturale e funzionale, quale distinzione critica spiega perché le proteine del siero del latte sono facilmente coagulabili dal calore e utili per prodotti come ricotta e integratori, mentre le proteine muscolari formano strutture altamente organizzate, sarcomeri, e sono responsabili della contrazione?. Le proteine del siero sono prevalentemente globulari, con una struttura terziaria sensibile che, al calore, si denatura e aggrega irreversibilmente. Le proteine muscolari, invece, sono organizzate in strutture filamentose e sopramolecolari, altamente ordinate, che formano sarcomeri, la cui funzione è la contrazione e non la solubilità o la coagulazione, come primaria caratteristica funzionale. Le proteine del siero contengono solo legami a idrogeno, mentre le proteine muscolari contengono solo legami ionici. Le proteine del siero sono fibrose, mentre le proteine muscolari sono globulari. Le proteine del siero non contengono cisteina, mentre le proteine muscolari sono ricche di cisteina. considerando la nomenclatura sistematica IUPAC e la numerazione degli atomi di carbonio illustrata (numero blu), quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la struttura e la configurazione geometrica dei doppi legami del composto raffigurato?. il composto è l'acido (4E,7E,10E,13E,16E,19E)-docosaesaenoico , caratterizzato da doppi legami esclusivamente in configurazione E(trans) per garantire la massima stabilità conformazionale. il composto è l'acido (4Z,7Z,10Z,13Z,16Z,19Z)-docosaesaemoico, un acido carbossilico a 22 atomi di carbonio con sei doppi legami tutti in configurazione Z(cis). il composto è l'acido (3Z,7Z,10Z,13E,16Z,19Z)- docosaesaenoico, indicando una miscela di configurazioni Z (cis) ed E(trans) lungo la catena. il composto è l'acido(1E,4E,7E,9E,11E,15E)-docosaesaenoico, caratterizzato esclusivamente da doppi legami esclusivamente in configurazione E(trans) per garantire la massima stabilità conformazionale. quando un monosaccaride, sia aldoso sia chetoso, viene trattato con agenti riducenti come il boroidruro di sodio (NaBH4), il gruppo carbonilico ( aldeidico o chetonico) viene ridotto. qual è la classe di composti che si forma come prodotto di questa riduzione?. polioli. acidi saccarici. acidi uronici. glicosidi. quanti stereocentri (centri chirali) sono presenti nella struttura dell'acido retinoico in figura?. un solo stereocentro è presente sull'anello cicloesile, rendendo il composto otticamente attivo e capace di ruotare il piano della luce polarizzata. quattro stereocentri sono presenti, uno per ogni doppio legame (E), ma la loro configurazione fissa impedisce l'isomerizzazione ottica. non sono presenti centri chirali, pertanto il composto è achirale e otticamente inattivo. due stereocentri sono localizzati sulla catena polienica, ma la simmetria interna del composto li rende meso e quindi otticamente inattivo. in che forma si trovano i grassi nel latte e perchè questa struttura è importante per la stabilità e l'aspetto del latte?. come acidi grassi liberi, che galleggiano sulla superficie. come globuli di grasso dispersi in emulsione, stabilizzati da una membrana proteico-fosfolipidica. come polimeri solidi, che si separano facilmente. in soluzione acquosa, il che contribuisce alla sua trasparenza. 1. il dolcificante aspartame. è un edulcorante artificiale consigliato a chi soffre di fenulchetonuria. è un edulcorante artificiale sintetizzato dalla neoesperidina. è un dipeptide composto da acido aspartico e fenilalanina, in cui l’estremità carbossilica della fenilalanina è esterificata con il metanolo. è un derivato clorurato del saccarosio, in cui i 3 gruppi ossidrilici di questo zucchero vengono sostituiti da 3 atomi di cloro. 2. I COMPOSTI IN FIGURA RAPPRESENTANO: A: UN ALDOESOSO – B: UN CHETOESOSO – C: UN POLIOLO. UN POLIOLO, UN ALDOESOSO, UN CHETOSO. UN CHETO ESOSO, UN ALDOESOSO, UN POLIOLO. UN CHETO ESOSO, UN ALDOESOSO, UN CHETOPENTOSO. 3.LA FORMULA IN FIGURA RAPPRESENTA: STRUTTURA BASE DEGLI STEROIDI. STRUTTURA DELLO SQUALENE. STRUTTURA DI UN DITERPENE. empty. 4. OSSERVANDO LA PROIEZIONE DI FISHER DEL MONOSACCARIDE RAPPRESENTATO IN FIGURA, IDENTIFICA L’ATOMO DI CARBONIO CHE DETERMINA LA SERIE D O L. C1. C5. C2. C6. 5. LE ALDEIDI DI STRECKER SONO IMPORTANTI PERCHÉ: SONO RESPONSABILI DI AROMI IMPORTANTI NELLA REAZIONE DI MAILLARD. SONO RESPONSABILI DI SAPORI SGRADEVOLI NELLA REAZIONE DI CARAMELLIZZAZIONE. SONO RESPONSABILI DELLA CREAZIONE DI COMPOSTI TOSSICI NELLA REAZIONE DI MAILLARD. SONO RESPONSABILI DELLA CREAZIONE DI PIGMENTI MARRONI NELLA REAZIONE DI MAILLARD. empty. 6. COSA INDICA IL SIMBOLO Z DELLA FIGURA?. ISOMERO GEOMETRICO CIS (Z). ISOMERO GEOMETRICO TRANS (Z). LA PRESENZA DEL DOPPIO LEGAME. UN DOPPIO LEGAME CONIUGATO. 7. COSA E’ QUESTO COMPOSTO?. IL MIRCENE, UN MONOTERPENE LINEARE. IL MIRCENE, UN MONOTERPENOIDE. IL MIRCENE, UN MONOTERPENE CHE HA GIUNZIONI TESTA-TESTA. empty. 8. L'ACIDO VACCENICO (18:1 D11C): ACIDO (11Z) - OCTADEC-11-ENOICO CHE VEDIAMO IN FIGURA: / COSA INDICA IL SIMBOLO Z NELLA FIGURA?. È UN ISOMERO DI POSIZIONE DELL'ACIDO OLEICO. È UN ISOMERO GEOMETRICO DELL'ACIDO OLEICO. È L'ISOMERO TRANS DELL'ACIDO OLEICO. È UN ISOMERO DELL'ACIDO LINOLEICO. 9. COME SI CHIAMA QUESTA MOLECOLA?. ISOPRENE. DIMETILBUTADIENE. BUTADIENE. empty. 9. IL COMPOSTO IN FIGURA: IL LIMONENE UN MONOTERPENE CICLICO. ED HA UN CARBONIO CHIRALE. IL LIMONENE. UN MONOTERPENE CICLICO. UN DITERPENE. 10. QUALE È IL COMPOSTO RAPPRESENTATO NELLA SEGUENTE FORMULA DI STRUTTURA?. IL SORBITOLO, UN POLIOLO. L’ACIDO GLUCONICO. L’ACIDO SORBICO, UN ADDITIVO. IL SORBITANO. 11. LE AFFERMAZIONI SOTTO RIPORTATE: LE ACQUE MINERALI NATURALI (1) PROVENGONO DA UNA O PIÙ SORGENTI NATURALI O PERFORATE E CHE HANNO CARATTERISTICHE IGIENICHE PARTICOLARI E, EVENTUALMENTE, (2) PROPRIETÀ FAVOREVOLI ALLA SALUTE. (3) L’ACQUA MINERALE SI DIFFERENZIA DALL’ACQUA POTABILE PER L’ASSENZA DI QUALSIASI TRATTAMENTO DI DISINFEZIONE. TUTTE VERE. TUTTE VERE TRANNE LA (3). TUTTE FALSE. TUTTE VERE TRANNE LA (2). 12. IL DIACIL-GLICEROLO RAPPRESENTATO IN FIGURA: PRESENTA UN CARBONIO CHIRALE SUL C2 SOLO SE I SOSTITUENTI ALCHILICI R1 E R2 SONO UGUALI. PRESENTA UN CARBONIO CHIRALE SUL C3 SOLO SE I SOSTITUENTI ALCHILICI R1 E R2 SONO UGUALI. PRESENTA UN CARBONIO CHIRALE SUL C1 INDIPENDENTEMENTE DAL SOSTITUENTE ALCHILICO. PRESENTA UN CARBONIO CHIRALE SUL C2 INDIPENDENTEMENTE DAL SOSTITUENTE ALCHILICO. 13. FACENDO RIFERIMENTO ALLA FIGURA RIPORTATA IDENTITICA IL TIPO DI LEGAME INDICATO CON LA LETTERA A ?. Alfa (1 --> 6). Alfa (1 --> 4). Beta (1 --> 6). Beta (1 --> 4). 14. LA FORMULA DEL FENOLO NELLA FIGURA FA RIFERIMENTO AD UN MODELLO DI SOSTITUZIONE: ORTO. META. PARA. NESSUNA DELLE TRE PRECEDENTI. 15. IL LATTE NON È UNA BUONA FONTE DI: FOSFORO. PROTEINE. FIBRE. CALCIO. 16. QUALE DEI SEGUENTI È UN ANTIOSSIDANTE NATURALE?. TOCOFEROLO. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. BETA-CAROTENE. ACIDO ASCORBICO. 17. IL COMPOSTO IN FIGURA RAPPRESENTA?. IL RIBOSIO. IL GLUCOSIO. LO XILITOLO, UN POLIOLO. LA GLICERALDEIDE. 18. LA SOIA CONTIENE PROTEINE PER CIRCA IL: 0,4. 0,25. 0,2. empty. 19. IDENTIFICARE LE AFFERMAZIONI CORRETTE RELATIVAMENTE ALL’AMMINOACIDO ISOLEUCINA: LA SUA MOLECOLA È CHIRALE. È UN AMMINOACIDO ESSENZIALE. CONTIENE UNA CATENA LATERALE ALIFATICA APOLARE E NON CARICA. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. 20. LA VITAMINA K2. È IL FILLOCHINONE E SI RITROVA NEI VEGETALI. È PRESENTE SOLO NEI PESCI. È IL BETA-TOCOFEROLO. È IL MENACHINONE, PRODOTTA DA DIVERSE SPECIE BATTERICHE. 21. RELATIVAMENTE ALLA FORMULA RAPPRESENTATA IN FIGURA, INDICARE QUALE È IL CARBONIO ANOMERICO: 6. SONO TUTTI CARBONI ANOMERICI. 3. 1. 22. I COMPOSTI RAPPRESENTATI IN FIGURA RAPPRESENTANO: A: UN AMMINOACIDO; B: UN CHETOESOSO; C: UNA VITAMINA IDROSOLUBILE (ACIDO ASCORBICO). A: UN AMMINOACIDO; B: UN CHETOESOSO; C: UN ACIDO GRASSO POLINSATURO. A: UN AMMINOACIDO; B: UN POLIOLO; C: UNA PROVITAMINA (BETA-CAROTENE). A: UN AMMINOACIDO; B: UN ALDOESOSO; C: UNA VITAMINA LIPOSOLUBILE (RETINOLO). 23. COSA DESCRIVE LA SEGUENTE REAZIONE?. TRANS-ESTERIFICAZIONE PARZIALE DI UN TRIACIL-GLICEROLO. L’IDROGENAZIONE TOTALE DI UN TRIACIL-GLICEROLO. L’IDROGENAZIONE PARZIALE DI UN TRIACIL-GLICEROLO. IDROLISI PARZIALE DI UN TRIACIL-GLICEROLO. 24. I COMPOSTI IN FIGURA RAPPRESENTANO: (UGUALE A QUELLA DI SOPRA). A POLIOLO; B ALDOESOSSO; C CHETOESOSO;. A CHETOESOSO; B ALDOESOSO; C POLIOLO;. A: ALDOESOSO; B CHETOESOSO; C POLIOLO;. A CHETOESOSO; B ALDOESOSONO; C CHETOPENTOSO. 25. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONE SUGLI ESALTATORI DI SAPIDITÀ È CORRETTA: GLI ESALTATORI DI SAPIDITÀ SONO ADDITIVI ALIMENTARI CHE ALTERANO LA NATURALE PALATABILTÀ DEGLI ALIMENTI. HANNO CODICE E COMPRESI TRA E600-699. APPARTENGONO A QUESTA CLASSE I GLUTAMMATI E GLI INOSINATI. TUTTE LE RISPOSTE SONO CORRETTE. 26. UNA IMMINA È. UN EMIACETALE STABILE TRA UN C DI UN GRUPPO CARBOSSILICO ED UN GRUPPO AMMINICO DI UNA AMMINA SECONDARIA. UN COMPOSTO ORGANICO IN CUI L’ATOMO DI OSSIGENO CARBONILICO E’ SOSTITUITO CON UN ATOMO DI AZOTO. UN TIPO DI AMMINA ORGANICA. UN SALE DI UN COMPOSTO ORGANICO. 27. IL DOLCIFICANTE ASPARTAME (UGUALE A QUELLO DI SOPRA). È UN EDULCORANTE ARTIFICIALE SINTETIZZATO DALLA NEOESPERIDINA. È UN EDULCORANTE ARTIFICIALE CONSIGLIATO A CHI SOFFRE DI FENILCHETONURIA. È UN DIPEPTIDE COMPOSTO DA UN ACIDO ASPARTICO E FENILALANINA, IN CUI L’ESTREMITÀ CARBOSSILICA DELLA FENILALANINA È ESTERIFICATA CON IL METANOLO. È UN DERIVATO CLORURATO DEL SACCAROSIO, IN CUI I TRE GRUPPI OSSIDRILICI DI QUESTO ZUCCHERO VENGONO SOSTITUITI DA TRE ATOMI DI CLORO. 28. LE SEGUENTI STRUTTURE RAPPRESENTANO. AMMINOACIDI NON POLARI. AMMINOACIDI ACIDI (CARICHI NEGATIVAMENTE). AMMINOACIDI BASICI (CARICHI POSITIVAMENTE). AMMINOACIDI ESSENZIALI. 29. I COMPOSTI RAPPRESENTATI IN FIGURA RAPPRESENTANO: !!! SCRITTO DIVERSAMENTE: I COMPOSTI IN FIGURA RAPPRESENTANO: A: ACIDO FITICO; B: ACIDO ASCORBICO. A: ACIDO FITICO; B: ACIDO OSSALICO. A: ACIDO OSSALICO; B: ACIDO FITICO. A: ACIDO ASCORBICO; B: ACIDO OSSALICO. 30. LA CARENZA DI VITAMINA PUÒ PORTARE A UN AUMENTO DELLA CARIE DENTALE A CAUSA DEL SUO RAPPORTO CON IL CALCIO, SOPRATTUTTO NEI BAMBINI. VITAMINE DEL GRUPPO B. VITAMINA A. VITAMINA C. VITAMINA D. 31. QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE AL PUNTO ISOELETTRICO DI UN AMMINOACIDO È VERA?. CORRISPONDE AL VALORE DI PH IN CUI L’AMMINOACIDO HA CARICA NETTA 0. CORRISPONDE AL VALORE DI PH IN CUI L’AMMINOACIDO HA CARICA POSITIVA. CORRISPONDE AL VALORE DI PH UGUALE A 7,0. CORRISPONDE AL VALORE DI PH IN CUI L’AMMINOACIDO HA CARICA NEGATIVA. 32. PORRE IN COMMERCIO OLIO DI SEMI PER OLIO DI OLIVA OPPURE SURROGATO DI CAFFÈ PER CAFFÈ, CHE TIPO DI FRODE È?. È UNA FRODE O FALSIFICAZIONE PROPRIAMENTE DETTA. È UNA ALTERAZIONE. È UNA CONTRAFFAZIONE. È UNA SOFISTICAZIONE. 33. GLI ALIMENTI CONTENGONO NUTRIENTI E NON NUTRIENTI ED ALTRE SOSTANZE, IN QUANTITÀ E PROPORZIONI VARIABILI, CHE DEVONO ESSERE ASSORBITI NEI VARI DISTRETTI DELL'APPARATO GASTRO- INTESTINALE, PER ENTRARE NELL'ORGANISMO. LA BIODISPONIBILITÀ DELLE VITAMINE, ED IN GENERALE DEI DIVERSI NUTRIENTI, È: LA QUANTITÀ DI NUTRIENTE ASSORBITA ED UTILIZZATA PER LE FUNZIONI BIOLOGICHE E L'EVENTUALE RISERVA. LA QUANTITA’ DI NUTRIENTE UTILIZZATA. LA QUANTITA’ DI NUTRIENTE INGERITA. LA QUANTITA’ DI NUTRIENTE CONTENUTA NEGLI ALIMENTI. 34. CHE TIPO DI LEGAME GLICOSIDICO CARATTERIZZA I COMPOSTI INDICATI CON LE LETTERE A E B DELLA SEGUENTE FIGURA? (È CAPITATA ALL’ESAME). A: Β (1→4); B: Α (1→4). empty. empty. empty. 35. QUALE GRUPPO FUNZIONALE È PRESENTE IN TUTTI I MONOSACCARIDI?. GRUPPO FENILICO. GRUPPO CARBONILICO. GRUPPO AMMINICO. GRUPPO CARBOSSILICO. 36. LEGAMI Β-1,4-GLICOSIDICI. L'AMILOSIO È UN POLIMERO LINEARE DI UNITÀ DI GLUCOSIO, MENTRE LA CELLULOSA È UN POLIMERO RAMIFICATO DI UNITÀ DI GLUCOSIO. I COLLEGAMENTI GLICOSIDICI TRA LE UNITÀ DI GLUCOSIO DIFFERISCONO. L'AMILOSIO HA LEGAMI Α-1,4-GLICOSIDICI, MENTRE I LEGAMI IN CELLULOSA SONO Β-1,4- GLICOSIDICI. tutte. 37. LA DUREZZA TEMPORANEA DI UN'ACQUA. È DOVUTA ALLA CONCENTRAZIONE DI BICARBONATO DI CALCIO E MAGNESIO CHE PER EBOLLIZIONE PRECIPITANO COME CARBONATI. È DOVUTA ALLA CONCENTRAZIONE DI CLORURI, SOLFATI, NITRATI DI CALCIO E MAGNESIO. È DOVUTA AL CLORO PRESENTE. È DOVUTA ALLA CONCENTRAZIONE DI BICARBONATO DI CALCIO E MAGNESIO. 38. COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. PROLINA. VALINA. LEUCINA. ALANINA. 39. QUAL È IL RUOLO PRINCIPALE DELLA CELLULOSA NELLA DIETA UMANA?. FONTE DI ENERGIA. SOSTANZA NUTRITIVA ESSENZIALE. CATALIZZATORE ENZIMATICO. FIBRA ALIMENTARE NON DIGERIBILE. 40. QUALE DEI SEGUENTI È UN OLIGOSACCARIDE?. GLUCOSIO. AMILOSIO. RAFFINOSIO. DESOSSIRIBOSIO. 41. I PEROSSIDI LIPIDICI. SONO COMPOSTI NATURALMENTE PRESENTI NEGLI ALIMENTI FRESCHI. SONO COMPOSTI DI NEOFORMAZIONE CHE SI SVILUPPANO DOPO ESPOSIZIONE PROLUNGATA ALLA LUCE DI OLI AD ELEVATO GRADO DI INSATURAZIONE. HANNO PROPRIETÀ BENEFICHE. SONO COMPOSTI DI NEOFORMAZIONE CHE SI SVILUPPANO DALLA REAZIONE DI MAILLARD. 42. QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALL'ACIDO L-ASCORBICO SONO CORRETTE?. È UNA VITAMINA IDROSOLUBILE; È UN ANTIOSSIDANTE; PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME E’ ADDITIVO ALIMENTARE ANTIOSSIDANTE (CODICI E300-E304) IN ALCUNE CATEGORIE DI PRODOTTI ALIMENTARI. È UNA VITAMINA ALTAMENTELIPOSOLUBILE; PUÒ ESSERE IMPIEGATO COME ADDITIVO ALIMENTARE COME ANTIOSSIDANTE (CODICI E300-E304) IN ALCUNE CATEGORIE DI PRODOTTI ALIMENTARI. È UNA VITAMINA IDROSOLUBILE; PUÒ ESSERE IMPIEGATO COME ADDITIVO ALIMENTARE COME ESALTATORE DI SAPIDITÀ (CODICI E620-E625) IN ALCUNE CATEGORIE DI PRODOTTI ALIMENTARI. È UNA VITAMINA ALTAMENTE LIPOSOLUBILE; PUÒ ESSERE IMPIEGATO COME ADDITIVO ALIMENTARE COME ESALTATORE DI SAPIDITÀ (CODICI E620-E625) IN ALCUNE CATEGORIE DI PRODOTTI ALIMENTARI. 43. LA CONTAMINAZIONE DEGLI ALIMENTI È UNA DELLE PRINCIPALI PREOCCUPAZIONI DEGLI OPERATORI DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE, DELLE AUTORITÀ SANITARIE E DEI CONSUMATORI. PER CONTAMINANTE CHIMICO NEGLI ALIMENTI SI INTENDE. OGNI SOSTANZA CHE INFLUISCE POSITIVAMENTE SULLA QUALITÀ DELL'ALIMENTO. QUALSIASI SOSTANZA NATURALMENTE PRESENTE NEGLI ALIMENTI. OGNI SOSTANZA NON AGGIUNTA INTENZIONALMENTE AGLI ALIMENTI, LA CUI PRESENZA PUÒ DERIVARE DALL'AMBIENTE, DALLA COLTIVAZIONE E/O DAL PROCESSO PRODUTTIVO. ESCLUSIVAMENTE GLI ADDITIVI AGGIUNTI. 44. QUALI DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE ALL'ASPARTAME È CORRETTA. UN ADDITIVO ALIMENTARE. UN EDULCORANTE ARTIFICIALE A BASSO CONTENUTO CALORICO. TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO CORRETTE. È UNA FONTE DI FENILALANINA. 45. QUAL È UN ESEMPIO DI CARBOIDRATO COMPLESSO?. AMIDO. RIBOSIO. FRUTTOSIO. GLUCOSIO. 46. LA DUREZZA DELL'ACQUA È UN PARAMENTO CHE INDICA IL CONTENUTO DI SALI DISCIOLTI AL SUO INTERNO. GENERALMENTE LA DUREZZA DI UN’ACQUA SI ESPRIME IN: °F. UN GRADO FRANCESE CORRISPONDE A 10 MG/L DI TARTRATO DI CALCIO. °F. UN GRADO FRANCESE CORRISPONDE A 10 MG/L DI TARTRATO DI POTASSIO. °F. UN GRADO FRANCESE CORRISPONDE A 10 MG/L DI CARBONATO DI CALCIO. °F. UN GRADO FRANCESE CORRISPONDE A 10 MG/L DI CARBONATO DI MAGNESIO. 47. IL COMPOSTO RAPPRESENTATO IN FIGURA RAPPRESENTA : IL LATTOSIO ED HA NOME IUPAC: Β-D-GALATTOPIRANOSIL-(1->4)-D-GLUCOPIRANOSIO. TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO CORRETTE. UN DISACCARIDE COSTITUITE DA DUE UNITÀ MONOSACCARIDICHE UNITE DA UN LEGAME GLICOSIDICO Β (1-4). UN DISACCARIDE CON POTERE RIDUCENTE RIDUCENTE. 48. IL COMPOSTO RAPPRESENTATO IN FIGURA RAPPRESENTA : UN DISACCARIDE CON POTERE RIDUCENTE RIDUCENTE. IL LATTOSIO ED HA NOME IUPAC: Β-D-GALATTOPIRANOSIL-(1→4) -D-GLUCOPIRANOSIO. TUTTE LE AFFERMAZIONI SONO CORRETTE. UN DISACCARIDE COSTITUITO DA DUE UNITÀ MONOSACCARIDICHE UNITE DA UN LEGAME GLICOSIDICO Β(1→4). 49. QUALE È UN ESEMPIO DI POLISACCARIDE DI RISERVA NEI VEGETALI?. GLICOGENO. AMIDO. CELLULOSA. CHITINA. 50. INDICA IL NOME DEL COMPOSTO RAPPRESENTATO NELLA SEGUENTE FIGURA. ACIDO STEARICO. ACIDO OLEICO. ACIDO LINOLENICO. ACIDO ARACHIDONICO. 51. QUAL È LA STRUTTURA CHIMICA DELLA CELLULOSA?. CATENA RAMIFICATA DI Α-D-GLUCOSIO. OLIGOSACCARIDE DI GALATTOSIO. CATENA LINEARE DI Β-D-GLUCOSIO. CATENA LINEARE DI Β-D-FRUTTOSIO. 52. SCRITTURA DIVERSA: QUAL E’ LA STRUTTURA CHIMICA DELLA CELLULOSA?. OLIGOSACCARIDE DI GALATTOSIO. ANELLO DI FRUTTOSIO. CATENA RAMIFICATA DI ΑLFA-D-GLUCOSIO. CATENA LINEARE DI BETA-D-GLUCOSIO. 53. NELLA FIGURA RIPORTATA DI SEGUITO LE MOLECOLE A E B RAPPRESENTANO RISPETTIVAMENTE… (CAPITATA ALL’ESAME). A: ACIDO ASCORBICO; B: ACIDO DEIDROASCORBICO. LA FORMA OSSIDATA (A) E RIDOTTA (B) DELL'ACIDO ASCORBICO. A: FRUTTOSIO; B: FURFURALE. A: FURFURALE; B: FURFUROLO. 54. QUALE MINERALE È NECESSARIO PER LA SINTESI DEL DNA?. SODIO (NA). ZINCO (ZN). CLORO (CL). CALCIO (CA). 55. IL COMPOSTO RAPPRESENTATO IN FIGURA È?. ACIDO FITICO. MIO-INOSITOLO. ACIDO 3-DEOSSI-D-ARABINO-EPTULOSONICO 7-FOSFATO. ESAFOSFOGLICERATO. 56. UN'ACQUA "OLIGOMINERALE". È UN ACQUA MINERALE CON RESIDUO FISSO INFERIORE A 50 MG/L. È UN ACQUA POTABILE. È UN ACQUA MINERALE CON RESIDUO FISSO SUPERIORE A 500 MG/L. È UN ACQUA MINERALE CON RESIDUO FISSO INFERIORE A 500 MG/L. 57. QUAL È IL RUOLO PRINCIPALE DELLA CELLULOSA NELLA DIETA UMANA?. FONTE DI ENERGIA. SOSTANZA NUTRITIVA ESSENZIALE. CATALIZZATORE ENZIMATICO. FIBRA ALIMENTARE NON DIGERIBILE. 58. L'AMMONIACA E LO IONE NITRITO. INDICANO UN'ACQUA MINERALE. SONO INDICE DI UNA CONTAMINAZIONE REMOTA. SONO INDICE DI UN INQUINAMENTO AGRICOLO DOVUTO A FERTILIZZANTI. SONO INDICE DI UNA INQUINAMENTO MICROBICO RECENTE O IN CORSO. 59. I COMPOSTI IN FIGURA SONO: D-GLUCOSIO E D-MANNOSIO E SONO EPIMERI AL C2. SONO LE DUE FORME ANOMERICHE DEL D-GLUCOSIO. D-GLUCOSIO E L-MANNOSIO E SONO EPIMERI AL C2. D-GLUCOSIO E L-MANNOSIO E SONO EPIMERI AL C4. 60. IDENTIFICARE IL NOME IUPAC DELL'ACIDO LINOLEICO. ACIDO OTTADECA-9S,12S-DIENOICO. ACIDO OTTADECA-9Z,12Z-DIENOICO. ACIDO OTTADECA-9S,12Z-DIENOICO. ACIDO OTTADECA-9Z,12S-DIENOICO. 61. LA SEGUENTE FIGURA RIPORTA. ANTIOSSIDANTI DI ORIGINE NATURALE. PROVITAMINE. ANTIOSSIDANTI SINTETICI. TERPENI CICILICI. 62. QUALE VITAMINA È UN POTENTE ANTIOSSIDANTE?. FILLOCHINONE. NIACINA. TOCOFEROLO. TIAMINA. 63. IL RESORCINOLO (IN FIGURA) È UN COMPOSTO FENOLICO SEMPLICE CHE HA I DUE GRUPPI OSSIDRILICI IN POSIZIONE. PARA. ORTO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. META. 64. COSA DESCRIVONO LE SEGUENTI REAZIONI?. LA FASE FINALE DELLE REAZIONI DI MAILLARD. A) RIARRANGIAMENTO DI AMADORI CON FORMAZIONE DI MELANOIDINE. B) REAZIONE TRA MELANOIDINE ED UN AMMINOACIDO. LA FASE INTERMEDIA DELLA REAZIONE DI MAILLARD. A. ENOLIZZAZIONE 1,2 B. FORMAZIONE DI DEOSSISONE. LA FASE FINALE DELLA REAZIONE DI MAILLARD. A. RIARRANGIAMENTO DI AMADORI CON FORMAZIONE DI MELANOIDINE B. REAZIONE TRA MELADOIDINE ED UN AMMINOACIDO. LA FASE INIZIALE DELLA REAZIONE DI MAILLARD. A. RIARRANGIAMENTO DI AMADORI CON FORMAZIONE DEI COMPOSTI DI AMADORI (CHETOSAMMINE) B. REAZIONE TRA UNO ZUCCHERO RIDUCENTE CON UN AMMINOACIDO. OPZIONE 5 (AGGIUNTA PER NON FARSI FREGARE): LA FASE FINALE DELLA REAZIONE DI MAILLARD. A) REAZIONE TRA UNO ZUCCHERO RIDUCENTE CON UN AMMINOACIDO. B) RIARRANGIAMENTO DI AMADORI CON FORMAZIONE DEI COMPOSTI DI AMADORI (CHETOSAMMINE). 65. COME SI CHIAMA L'AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. ASPARAGINA. ACIDO GLUTAMMICO. ISTIDINA. GLUTAMMINA. 66. QUALE È LA FORMULA DI STRUTTURA E IL NOME IUPAC DELL'ACIDO OLEICO? UGUALE A SOTTO. ACIDO (11Z) - OCTADEC-11-ENOICO. ACIDO (9E) - OCTADEC-9-ENOICO. ACIDO N-OCTA-DECANOICO. ACIDO (9Z) - OCTADEC-9-ENOICO. 67. I TERPENI. SONO UNA GRANDE CLASSE DI COMPOSTI ORGANICI COSTITUITI DALLA RIPETIZIONE DI UNITÀ ISOPRENICHE. SONO UNA GRANDE CLASSE DI COMPOSTI ORGANICI DERIVATI DAI TERPENOIDI. SONO UNA GRANDE CLASSE DI COMPOSTI ORGANICI CARATTERIZZATI TUTTI DALLA LORO SOLUBILITÀ IN ACQUA. SONO SOLO MONOTERPENI E DITERPENI. 68. QUALE VITAMINA È NECESSARIA PER LA SINTESI DEGLI ACIDI NUCLEICI?. VITAMINA D (CALCIFEROLO). VITAMINA B9 (ACIDO FOLICO). VITAMINA E (TOCOFEROLO). VITAMINA A (RETINOLO). 69. QUAL È LA STRUTTURA CICLICA DEL FRUTTOSIO?. GLUCOPIRANOSIO. GALATTOPIRANOSIO. RIBOPIRANOSIO. FRUTTOPIRANOSIO. 70. LA CARAMELLIZZAZIONE. È LA UN COMPLESSO DI REAZIONI DI IMBRUNIMENTO NON ENZIMATICO DEGLI ZUCCHERI CHE PRODUCE COMPOSTI AROMATICI E COMPOSTI AD ALTO PESO MOLECOLARE DI COLORE MARRONE. È LA UN COMPLESSO DI REAZIONI DI IMBRUNIMENTO ENZIMATICO DEGLI ZUCCHERI. UNA SERIE COMPLESSA DI FENOMENI CHE AVVIENE IN SEGUITO ALL’INTERAZIONE TRA UN GRUPPO CARBONILICO E GRUPPI AMMINICI LIBERI IN PROCESSI CHE PREVEDONO L’IMPIEGO DI TEMPERATURE ELEVATE E IN CONDIZIONI DI BASSA ATTIVITÀ DELL’ACQUA (AW). È LA UN COMPLESSO DI REAZIONI A CARICO DI ZUCCHERI IN PRESENZA DI PROTEINE E GRUPPI AMMINICI. 71. QUALE È LA FORMULA DI STRUTTURA DEL TRIPTOFANO?. QUELLO CON IL PUNTO SEGNATO. B. C. D. 72. COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. ALANINA. TIROSINA. ASPARAGINA. TRIPTOFANO. 73. IL SEGUENTE COMPOSTO È?. L’ACIDO RETINOICO. IL RETINOLO. LA RETIN- ALDEIDE. IL RETINALE. 74. LA SEGUENTE REAZIONE RAPPRESENTA?. UNA REAZIONE DI INTER-ESTERIFICAZIONE DEGLI TRIACILGLICEROLI. UNA REAZIONE DI OSSIDAZIONE DEI TRIACILGLICEROLI. UNA REAZIONE DI IDROGENOLISI DEI TRIACILGLICEROLI. UNA REAZIONE DI SAPONIFICAZIONE DEI TRIACILGLICEROLI. 75. IL BETA-CAROTENE SI TROVA NATURALMENTE NELLE VERDURE ARANCIONI E GIALLE. NEGLI ESSERI UMANI, PUÒ ESSERE CONVERTITO IN VITAMINA A1, COME MOSTRATO NEL DIAGRAMMA DI FLUSSO SOTTOSTANTE INDICANO CHE…. TUTTI E TRE I COMPOSTI SAREBBERO ALTAMENTE SOLUBILI IN ACQUA. TUTTI E TRE I COMPOSTI SONO CLASSIFICATI COME IDROCARBURI SATURI. DA UNA MOLECOLA SI BETA-CAROTENE SI OTTEGONO DUE MOLECOLE DI RETINOLO. IL RETINALE È UN ALDEIDE, MENTRE IL RETINOLO È UN ALCOL. 76. !!! SCRITTURA DIVERSA: BETA-CAROTENE SI TROVA NATURALMENTE NELLE ARANCE E NEI VEGETALI DI COLORE GIALLO O ARANCIONE. NELL’UOMO PUO’ ESSERE CONVERTITO IN VITAMINA A COME MOSTRATO DALLO SCHEMA SEGUENTE. CHE TIPO DI INFORMAZIONI SI POSSONO TRARRE DA QUESTO SCHEMA?. TUTTI E TRE I COMPOSTI SONO ALTAMENTE SOLUBILE IN ACQUA. TUTTI TRE COMPOSTI SONO CLASSIFICATI COME IDROCARBURI SATURI. DAL BETA-CAROTENE SI OTTIENE 1 MOLECOLA DI RETINOLO ED 1 MOLECOLA DI RETINALE. IL RETINALE È UN ALDEIDE, MENTRE IL RETINOLO È UN ALCOL. 77. !!! ULTERIORMENTE DIVERSA: IL BETA-CAROTENE SI TROVA NATURALMENTE NELLE VERDURE ARANCIONI E GIALLE. NEGLI ESSERI UMANI, PUÒ ESSERE CONVERTITO IN VITAMINA A1, COME MOSTRATO NEL DIAGRAMMA DI FLUSSO SOTTOSTANTE. LE INFORMAZIONI NEL DIAGRAMMA DI FLUSSO INDICANO CHE…. IL RETINALE È UN ALDEIDE, MENTRE IL RETINOLO È UN ALCOL. TUTTI E TRE I COMPOSTI SAREBBERO ALTAMENTE SOLUBILI IN ACQUA. UNA MOLECOLA DI BETA-CAROTENE NON PORTA ALLA FORMAZIONE DEL RETINOLO. TUTTI E TRE I COMPOSTI SONO CLASSIFICATI COME IDROCARBURI SATURI. 78. COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA? / QUALE E’ LA FORMULA DI STRUTTURA DELL’ASPARAGINA?. VALINA. PROLINA. ACIDO ASPARTICO. ASPARAGINA. 79. LA SEGUENTE FORMULA RAPPRESENTA. A-D-GLUCOPIRANOSIO. B-D-FRUTTOFURANOSIO. B-D-GLUCOPIRANOSIO. A-D-FRUTTOFURANOSIO. 80. GLI INIBITORI DELLE AMILASI SONO?. ANTIVITAMINE. PRODOTTI DI NEOFORMAZIONE. FATTORI ANTI-NUTRIZIONALI. PREVALENTEMENTE SOSTANZE CHE INDUCONO ALLA FORMAZIONE DI COMPLESSI MACROMOLECOLARI TRA DIVERSE CATENE POLISACCARIDICHE. 81. INSERISCI IL TERMINE MANCANTE: LA DEGRADAZIONE DELLA VITAMINA A PUÒ ESSERE ACCELERATA IN ALIMENTI---------------------- DOVE L’OSSIDAZIONE GENERALMENTE PROCEDE PIÙ VELOCEMENTE. ACIDI. DISIDRATATI. CONTENENTI TOCOFEREROLI. RICCHI DI ACIDI GRASSI SATURI. 82. UN’ ACQUA “MAGNESIACA”. È UN ACQUA MINERALE CON TENORE IN MAGNESIO SUPERIORE A 50 MG/L. E’ UN ACQUA MINERALE CON TENORE IN MAGNESIO SUPERIORE A 500 MG/L. E’ UN ACQUA MINERALE CON TENORE IN MAGNESIO SUPERIORE A 150 MG/L. E’ UN ACQUA MINERALE CON TENORE IN MAGNESIO INFERIORE A 50 MG/L. 83. I METALLI PESANTI. SONO CALCIO, FERRO E SODIO. SONO MERCURIO, ARSENICO, SODIO E POTASSIO. SONO IL FOSFORO ED IL MANGANESE. SONO MERCURIO, ARSENICO, PIOMBO CADMIO. 84. I COMPOSTI FENOLICI. SONO COMPOSTI CHE HANNO UNO O PIÙ GRUPPI OSSIDRILICI ATTACCATI DIRETTAMENTE A UN ANELLO AROMATICO. SONO ALCOLI FORMATI DA CATENE ALIFATICHE LINEARI. NON HANNO GRUPPI OSSIDRILICI. SONO ACIDI BICARBOSSILICI. 85. COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. ISOLEUCINA. PROLINA. GLUTAMMINA. TRIPTOFANO. 86. COME SI CHIAMA L’AMMINOACIDO RIPORTATO IN FIGURA?. ACIDO ASPARTICO. ASPARAGINA. ISTIDINA. VALINA. 87. QUAL È IL TIPO DI LEGAME GLICOSIDICO PREDOMINANTE NELL’AMIDO?. LEGAME B (1-4) GLICOSIDICO. LEGAME A (1-4) GLICOSIDICO. LEGAME B (1-6) GLICOSIDICO. LEGAME A (1-6) GLICOSIDICO. 88. I COMPOSTI RAPPRESENTATI IN FIGURA RAPPRESENTANO : A: UN CHETOESOSO; B: L’ACIDO ASCORBICO; C: UN ACIDO GRASSO POLINSATURO. A: UN AMMINOACIDO; B: L’ACIDO FITICO; C: UN ACIDO GRASSO POLINSATURO. A: UN AMMINOACIDO; B: UN CHETOESOSO; C: UNA VITAMINA IDROSOLUBILE (ACIDO ASCORBICO). A: UN POLIOLO; B: UN ALDOESOSO; C: UNA VITAMINA LIPOSOLUBILE (RETINOLO). 89. QUALE POLISACCARIDE È INDIGERIBILE PER GLI ESSERI UMANI?. CELLULOSA. AMIDO. GLICOGENO. DESTRINA. 90. LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: SI INTENDONO LE ACQUE TRATTATE O NON TRATTATE A PRESCINDERE DALLA LORO ORIGINE. SI INTENDONO LE IN BOTTIGLIA. SI INTENDONO SOLO LE ACQUE MINERALI. SI INTENDONO LE ACQUE CHE HANNO CARATTERISTICHE IGIENICHE PARTICOLARI E, EVENTUALMENTE, PROPRIETÀ FAVOREVOLI ALLA SALUTE. 91. IN UN ACQUA IL CONTENUTO TOTALE DI COMPOSTI ORGANICI VIENE ESPRESSO COME: INDICE DI OSSIGENO. AZOTO ORGANICO. CARBONIO TOTALE. TOC "TOTAL ORGANIC CARBON". 92. I NON NUTRIENTI. NON HANNO EFFETTO BENEFICO. HANNO RUOLO SOLO FISIOLOGICO. NON INIBISCONO O INTERFERISCONO SIGNIFICATIVAMENTE COI PROCESSI DIGESTIVI. INIBISCONO O INTERFERISCONO SIGNIFICATIVAMENTE COI PROCESSI DIGESTIVI. |