option
Questions
ayuda
daypo
search.php

CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 2

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
CIVILTA' E CULTURA CLASSICA 2

Description:
MOLLO PAOLA (ECAMPUS)

Creation Date: 2023/02/14

Category: Others

Number of questions: 156

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Quale delle seguenti affermazioni è più corretta?. L'aedo è il committente mentre il rapsodo è il dedicatario dei canti epici. Aedo e rapsodo non sono figure collegate all'epica. L'aedo è il compositore mentre il rapsodo è l'esecutore dei canti epici. L'aedo è l'esecutore mentre il rapsodo è il compositore dei canti epici.

Quale studioso teorizzò il concetto di "enciclopedia omerica"?. E.A. Havelock. J.P. Vernant. E. Dodds. E. Cantarella.

Quale delle seguenti affermazioni è più corretta?. I poemi omerici erano destinati alla rappresentazione teatrale nelle piazze. I poemi omerici erano destinati alla recitazione davanti a un uditorio di uomini ricchi e potenti. I poemi omerici erano destinati alla lettura presso le corti più influenti della Grecia. I poemi omerici erano destinati allo studio nelle scuole di retorica della Grecia arcaica.

Quando sono stati composte, secondo l'opinione comune, Iliade e Odissea?. Nel X secolo a.C. Fra IX e VIII secolo a.C. Fra V e IV secolo a.C. Nel VI secolo a.C.

Quali popolazioni si sostituirono alla decaduta civiltà micenea?. I popoli del mare. Il popoli d'Oriente. I popoli del bronzo. I popoli del deserto.

A chi attribuì Schliemann la maschera d'oro che aveva trovato a Micene?. A Nestore. Ad Ulisse. Ad Achille. Ad Agamennone.

A quale strato archeologico corrisponde probabilmente la Troia narrata da Omero?. Troia VIIA. Troia V. Troia VIB. Troia II.

Con quali altri nomi è nota Troia?. Pergamo e Tell Mardik. Ilio e Hissarlik. Micene e Tell Mardik. Pilo e Hissarlik.

Quando scomparì, all'incirca, la civiltà micenea?. 720 a.C. 1200 a.C. 750 a.C. 980 a.C.

Che cosa significa la parola greca "nostoi"?. Viaggi. Ritorni. Avventure. Scoperte.

Quale dei seguenti aspetti caratterizza la poesia orale?. Ipotassi. Paratassi. Poliglossia. Antichità.

Quale delle seguenti affermazioni è più corretta?. La poesia non trova posto nelle società orali o pre-letterate. La poesia ha una funzione soltanto ludico-estetica nelle società orali pre-letterate. La poesia è molto importante nelle società orali o pre-letterate. La poesia si sviluppa in contesti letterati, dove la scrittura è nota alla maggioranza della popolazione.

Quale studioso introdusse nello studio del mondo greco le categorie di "cultura di colpa" e "cultura di vergogna"?. E. Dodds. A. Momigliano. E.A. Havelock. M. Finley.

In quale tipo di società ha particolare importanza la reputazione?. Società letterata. Società di colpa. Società orale. Società di vergogna.

Che cos'è il "demou phemis"?. La vendetta. L'onore. La civiltà di colpa. La riprovazione sociale.

Che cos'è la "moira" nei poemi omerici?. Il fato. La colpa. L'adulterio. La vergogna.

Gli eroi omerici solitamente attribuiscono la responsabilità delle proprie azioni: A se stessi. A forze esterne come divinità o fato. Alle leggi dello Stato. Al proprio clan.

A quando risalgono i più lunghi manoscritti estesi di Iliade e Odissea oggi a nostra disposizione?. X secolo d.C. X secolo a.C. III secolo a.C. III secolo d.C.

In quali versi sono scritti Iliade e Odissea?. Pentametri spondaici. Distici elegiaci. Pentametri giambici. Esametri dattilici.

Chi fu il primo a decidere un'edizione ufficiale del testo di Iliade e Odissea?. Pisistrato. Pericle. Omero. Platone.

La tradizione testuale ei poemi omerici risulta: Purtroppo non analizzabile. Molto stabile. Molto lacunosa. Molti instabile.

In quanti canti o libri sono stati suddivisi l'Iliade e l'Odissea?. 22. 24. 21. 18.

In quale secolo furono suddivisi in diversi libri l'Iliade e l'Odissea?. VIII a.C. VI a.C. III a.C. II d.C.

Come si può definire la lingua dei poemi omerici?. Letteraria. Colloquiale. Attica. Popolare.

Chi ha ipotizzato la "teoria del dettato" per spiegare la fase di fissazione scritta dei poemi omerici?. Lord. Morris. Nagy. Parry.

Chi per primo ha ipotizzato la "teoria formulare" per spiegare la composizione dei poemi omerici?. Dodds. Lord. Parry. Nagy.

Quale senso umano gode di una ricchezza lessicale particolare nei poemi omerici?. L'udito. Il sesto senso, ossia l'intuito. La vista. Il gusto.

Che cosa indica, secondo Snell, il "thymos" nei poemi omerici?. La sede degli impulsi. L'organo della sofferenza. La sede della ragione. L'organo dell'empatia.

Che cosa significa il verbo "psychein" nei poemi omerici?. Vivere. Morire. Riflettere su di sé. Amare.

Quale parola omerica può fare riferimento, secondo Cantarella, al corpo nella sua interezza?. Demas. Soma. Thymos. Psyche.

Secondo Snell Omero parla del corpo umano: Come qualcosa di sacro. Come qualcosa di immorale. Come un tutto unitario. Come un insieme di parti o membra.

Chi può provare "aidos" nella cultura omerica?. Solo le donne sposate. Solo gli "agathoi". Solo gli uomini sposati. Tutti.

Che cosa indica la parola "elencheie"?. Il biasimo sociale che colpisce dall'esterno l'individuo. La tracotanza che gli dei attribuiscono all'individuo. L'accusa di inettitudine che il tribunale imputa all'individuo. La vergogna che l'individuo prova al suo interno.

Aidos" ed "elencheie" sono concetti tipici di una cultura: Di colpa. Di vendetta. Di vergogna. Di diritto.

Nella società omerica, i doni vengono scambiati: Solamente fra "hybristes". Solamente fra "mnesteres". Solamente fra "pallakes". Solamente fra "aristoi".

Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?. Nei poemi omerici la società è nettamente divisa in classi. Nei poemi omerici la regalità talvolta deriva dagli dei. Nei poemi omerici ci sono molti racconti di scalate sociali. Nei poemi omerici la massa formata dal popolo è quasi sempre anonima.

Che cosa fanno Ettore e Aiace al termine di un duello finito senza vincitori (Iliade, VII)?. Banchettano in segno di tregua. Si scambiano doni. Sacrificano un capretto agli dei. Firmano la pace.

Quale fra i seguenti popoli omerici si dedica al commercio?. Il popolo degli Argivi. Il popolo dei Troiani. Il popolo degli Itacensi. Il popolo dei Feaci.

Quale fra le seguenti donne omeriche è caratterizzata dalla virtù della "metis"?. Penelope. Andromaca. Circe. Calipso.

Qual è l'etimologia della parola "proci"?. Sposare, dal latino precor. Corteggiare, dal latino precor. Desiderare, dal greco precor. Pretendere, dal greco precor.

Come viene descritta prevalentemente Penelope nell'Odissea?. Bella, triste, fedele. Triste, manipolata, abusata. Bella, fiera, seduttrice. Lavoratrice, non appariscente, pragmatica.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Penelope è costretta da Telemaco a prendere in considerazione l'ipotesi di risposarsi. Penelope è consigliata da Euriclea a prendere in considerazione l'ipotesi di risposarsi. Penelope talvolta prende in considerazione l'ipotesi di risposarsi. Penelope non prende mai in considerazione l'ipotesi di risposarsi.

Quanti sono i proci secondo Apollodoro?. 108. 92. 120. 136.

Con la loro tracotanza i proci offendono principalmente: Il diritto a erede-"basileus" di Telemaco. Il "demou phemis" degli Itacensi. La "timé" di Ulisse. La "metis" di Penelope.

Con quale parola Omero descrive continuamente l'atteggiamento dei proci?. "Aidos". "Hybris". "Moichos". "Metis".

Che forma avevano le sirene secondo Omero?. Forma di donna con arti di felino. Forma di donna con ali di uccello. Forma di donna con la parte inferiore del corpo in forma di pesce. Forma di donna con la parte superiore del corpo in forma di pesce.

Come viene definita Pandora dal poeta Esiodo?. "Il dolore così profondo". "Il male così bello". "Il bene così nascosto". "La gioia così luminosa".

A quale altra figura mitologia assomigliano le Sirene di Omero?. Alle Ninfe. Alle Moire. Alle Arpie. Alle Amazzoni.

A quando risale l'iconografia delle Sirene come donne-pesce?. Medioevo. Roma imperiale. Grecia arcaica. Grecia classica.

Il quale canto dell'Odissea si parla delle Sirene?. V. IX. XII. XXII.

Quanti anni trascorse Ulisse, secondo Omero, presso la casa di Calipso?. Sette. Uno. Cinque. Dieci.

Come termina l'Odissea?. Con la pace fra Ulisse e le famiglie dei proci. Con l'uccisione dei parenti dei proci fino alla terza generazione. Con un sacrificio a Zeus olimpio. Con le rinnovate promesse matrimoniali fra Ulisse e Penelope.

Dove troviamo raffigurate le due città contrapposte, in pace e in guerra?. Sul trono di Priamo. Sull'altare di Troia. Sullo scudo di Achille. Sull'elmo di Ulisse.

A quando risale lo stendardo di Ur?. III millennio a.C. II millennio a.C. IV millennio a.C. I millennio a.C.

Il carro da guerra: Era uno strumento esistente ma mai usato per la guerra. E' una finzione letteraria creata da Omero per motivi descrittivi. Era uno strumento con cui si portavano in trionfo i vincitori olimpici. Era uno strumento realmente usato per combattere nel Vicino Oriente Antico.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Nell'Odissea le scene di morte sono solo accennate, mai apertamente descritte. Nell'Odissea non si narrano solo scene di "bella morte". Nell'Odissea si narrano solo scene di "bella morte". Nell'Odissea non si narrano mai scene di morte.

La "paideia" consisteva nell'apprendere: Le leggi, i miti, le punizioni greche. La lingua, i valori e la civiltà greca. Le tecniche e le pratiche sportive greche. Le tecniche e le pratiche agricole greche.

La parola "barbaro" si lega etimologicamente a: All'incapacità di parlare la lingua greca. All'assenza di fede in uno o più esseri superiori. All'incapacità di coltivare la terra. All'assenza di regole di comportamento.

Nell'Iliade la parola "Ellade" indica: L'intera Grecia. Le isole greche di fronte all'attuale Turchia. Una parte della Tessaglia. La penisola Calcidica.

In che cosa consiste la contrapposizione fra "idion" e "demion"?. La contrapposizione fra privato e pubblico. La contrapposizione fra sovrani e popolo. La contrapposizione fra coniugato e non-coniugato. La contrapposizione fra vergogna e colpa.

Perché Telemaco convoca l'assemblea a Itaca?. Per comunicare l'arrivo di un esercito straniero. Per una questione che egli stesso definisce privata. Per una questione che egli stesso definisce di pubblico interesse. Per comunicare l'imposizione di una nuova tassa.

Quale motivazione spinge Telemaco a convocare l'assemblea degli Itacensi all'inizio dell'Odissea?. La vittoria sui proci. La sostituzione del padre Ulisse come basileus di Itaca. La ricerca di un nuovo marito per la madre Penelope. La ricerca del padre Ulisse.

Che cosa non indica mai la parola "polis" nei poemi omerici?. L'acropoli. La comunità politica dei cittadini. La corte del basileus. Il luogo dove si svolge le vita pubblica.

Chi sono gli efebi?. Adolescenti nella fase di passaggio verso l'età adulta. Gli amanti leggitimi della sposa in assenza del marito per motivi di guerra. Persone che hanno acquisito la cittadinanza greca grazie all'educazione. Soldati alla loro prima missione di guerra.

La troiana Andromaca è descritta, a partire dal suo nome: Come fedele e in tutto dimessa al marito. Come valorosa e forte, quasi "maschile". Come astuta e strategica, quasi ingannevole. Come bella e seduttrice, quasi divina.

Che cosa si cela dietro al racconto di come Ulisse si procurò la cicatrice?. Un rituale religioso per la dea della caccia. Un rito di passaggio verso l'adolescenza. Una scena bucolica. La celebrazione di un matrimonio simbolico.

Nella democratica Atene di epoca classica le donne: Avevano diritto di voto una volta sposate. Erano eleggibili anche alle cariche più alte. Erano eleggibili anche alle cariche più basse. Non avevano diritto di voto.

Quali figure femminili svolgono il ruolo di aiutante dell'eroe nell'Odissea?. Circe e le Sirene. Calipso e le sue ancelle. Penelope ed Euriclea. Nausicaa e la dea Ino.

Nell'Iliade, le donne presenti nell'accampamento dei Greci sono: Aiutanti greche dell'esercito. Spie troiane al saldo dei Greci. Prigioniere troiane. Mogli greche dei soldati.

Quando compare la moneta nel mondo greco?. Nel IV sec. a.C. Nel III sec. a.C. Nel IX-VIII sec. a.C. Nel VI sec. a.C.

Secondo quanto si dice nell'Odissea, quali animali non potevano essere allevati a Itaca?. Le galline. Le capre. I cavalli. I conigli.

Da che cosa si veste Ulisse per non essere riconosciuto dai proci una volta tornato alla sua corte?. Artigiano. Mendicante. Commerciante. Marinaio.

Chi era il basileus di Pilo?. Minosse. Menelao. Priamo. Nestore.

Chi era il basileus di Troia?. Menelao. Ulisse. Agamennone. Priamo.

Qual è il criterio fondamentale per esercitare il potere come basileus nei poemi omerici?. L'anzianità. La forza. La diplomazia. L'ereditarietà.

Su quale aspetto doveva investire il basileus per riuscire a mantenere il suo potere?. Sul senso di paura delle masse. Sul consenso popolare. Sulla cultura della classe dirigente. Sull'addestramento dell'esercito.

Chi sono i "gherontes" nei poemi omerici?. Gli anziani che formano il consiglio consultivo. I veterani di ritorno dalla guerra di Troia. I pretendenti con più esperienza politica. Gli eroi più valorosi normalmente convocati per i duelli.

Chi ha il diritto di partecipare e prendere la parole nelle assemblee omeriche?. Tutti. Gli eletti. Gli anziani. Gli appartenenti alla casa reale.

Chi definì gli eroi omerici "rozzi, villani, feroci, mobili, irragionevoli o irragionevolmente ostinati, leggeri e sciocchi"?. Agostino. Nietzsche. Vico. Platone.

Chi definì l'eroe omerico sostanzialmente "asociale"?. Miller. Snell. Parry. Havelock.

L'eroe omerico combatte principalmente: Per la patria. Per il proprio tornaconto. Per gli dei olimpi. Per il bene comune.

Quale fatto storico fece entrare Leonida nella leggenda?. La battaglia delle Termopili. L'assedio di Troia. La fondazione di Cartagine. La battaglia di Salamina.

Che cosa indica la parola "menis"?. La rabbia. La nostalgia. L'ansia. La paura.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. Gli eroi omerici non piangono mai. Gli eroi omerici trattengono più che possono il pianto. Gli eroi omerici piangono in modo spesso disperato. Forse gli eroi omerici piangevano, ma ciò non è descritto esplicitamente nei poemi.

Quale dio è detto punire i proci per la loro "hybris"?. Poseidone. Zeus. Efesto. Ermes.

Quali altri personaggi sono definiti "giusti" insieme ad Ulisse?. Agamennone ed Achille. Antinoo e Leode. Nestore e Sarpedone. Eurialo e Filezio.

Che cos'è la "poine" nei poemi omerici?. Il compenso in denaro offerto all'aedo itinerante in cambio di un periodo di servizio a corte. Il compenso in denaro offerto al padre della sposa da parte dei parenti dello sposo. Il compenso in denaro offerto al conquistatore straniero in cambio della pace. Il compenso in denaro offerto ai parenti di una vittima per evitare la vendetta.

Quale etica seguono principalmente gli eroi omerici?. L'etica dell'uguaglianza. L'etica del successo. L'etica della carità. L'etica dell'umiltà.

Quali delle seguenti morti è un caso di vendetta?. La morte di Priamo. La morte di Glauco. La morte di Ettore. La morte di Patroclo.

Con chi si scusa Achille per aver reso il corpo di Ettore all'anziano padre?. La madre Teti. Il compagno Ulisse. L'amico Patroclo. Il superiore Agamennone.

Chi è, secondo il mito, Metis?. Una delle amanti di Zeus. Una figlia di Zeus, nata dalla sua testa. Una figlia di Zeus, nata dalla sua coscia. La prima moglie di Zeus.

Da chi nacque secondo il mito Atena?. Da Zeus e Atena. Da Zeus ed Eleara. Da Zeus e Plutò. Da Zeus e Metis.

La "metis": E' la capacità di astrarre e creare categorie logiche. E' un tipo di intelligenza pratica e concreta. E' una prerogativa soltanto degli uomini. E' una virtù propria di tutti gli eroi.

In quali episodi Ulisse mostra tutta la sua leggendaria metis?. La discesa nell'Ade e l'incontro con Tiresia. Il riconoscimento di Euriclea e la strage dei Proci. Lo stratagemma del cavallo e la grotta di Polifemo. Il naufragio a Scheria e il banchetto presso Alcinoo.

Quale storia canta l'aedo di Alcinoo al banchetto a cui anche Ulisse partecipa?. Gli amori di Zeus. L'amore di Ares e Afrodite. Il rapimento di Proserpina. La storia di Orfeo ed Euridice.

Chi porta a Calipso il comando di far ripartire Ulisse dalla sua isola?. Efesto. Apollo. Ermes. Ares.

In quanti lasciano l'isola di Calipso alla volta di Itaca?. Ulisse soltanto. Ulisse e gli ultimi due compagni rimasti. Ulisse e Telemaco insieme. Ulisse e dodici compagni.

Quale altra isola incontra Ulisse dopo aver lasciato Calipso?. L'isola del Sole. L'isola di Eolo. L'isola di Scheria. L'isola del Lotofagi.

Come descrive Alcinoo, re dei Feaci, il suo popolo?. Pacifici, marinai, dediti alle feste. Devoti, agricoltori, dediti ai rituali. Astuti, commercianti, dediti alle esplorazioni. Combattivi, cacciatori, dediti alle gare sportive.

Che cosa desidera Nausicaa dopo aver incontrato Ulisse?. Che riparta immediatamente. Che diventi suo sposo. Che sposi Arete, la sua vedova madre. Che suo padre, Alcinoo, lo punisca.

Come si chiama l'aedo che presta servizio alla corte di Alcinoo?. Femio. Omero. Demodoco. Nestore.

In quali libri dell'Odissea Ulisse narra le proprie avventure in prima persona?. XVIII-XXII. I-IV. IX-XII. V-VIII.

A quale tradizione appartengono i racconti di avventura di Ulisse?. Alla tradizione folklorica. Alla tradizione ditirambica. Alla tradizione tragica. Alla tradizione bucolica.

Come possono essere definiti i Lestrigoni e i Ciclopi?. Orchi cannibali. Semidei con un occhio solo. Uomini che hanno osato sfidare gli dei. Abitanti primordiali del mare.

I Ciclopi sono un esempio letterario di società: Tirannica. Prepolitica. Oligarchica. Democratica.

Che cosa si può dedurre dal racconto di Polifemo?. Che la vita nelle grotte era ambita anche dalle civiltà più avanzate. Che la vicinanza col mare veniva considerata come indice di barbarie. Che la barbarie veniva associata alle civiltà pre-agricole. Che la pastorizia era segno di vita superiore e in pace con gli dei.

Quali fra i seguenti personaggi incontra Ulisse nell'Ade?. La madre Anticlea. Il cane Argo. Il padre Laerte. L'amico Patriclo.

Qual è, secondo i poeti omerici, la parte dell'uomo che va nell'aldilà dopo la morte?. La "psyche". Il "demas". Il "soma". La "timé".

Che cosa indica la parola "moichagria"?. Il riscatto per l'adultero. La minaccia verso l'adultero. La vendetta contro l'adultero. L'imprigionamento dell'adultero.

Nel mondo omerico: Lo sposo offriva al padre della sposa dei doni. La madre della sposa offriva alla madre dello sposo dei doni. La madre dello sposo offriva alla madre della sposa dei doni. Il padre della sposa offriva allo sposo una dote.

Che cos'era l'aferesi paterna nel mondo greco?. Il rapporto di fiducia e guida che si creava fra un membro adulto della società e un suo protetto. Il dovere del padre di sostentare i figli fino alla maggiore età. Una patologia che affliggeva spesso i capofamiglia. Il diritto del padre di interrompere il matrimonio della figlia.

Chi era la "pallakis"?. L'amante. Il figlia nata fuori dal matrimonio. La concubina. La moglie.

Chi erano i "nothoi"?. I figli spuri. Gli adulteri. Gli adolescenti. I parenti stretti della sposa.

Le donne non sposate si guadagnavano da vivere molto spesso: Attraverso l'insegnamento nelle scuole. Attraverso la prostituzione. Attraverso lavori artigianali e sartoriali. Attraverso il commercio.

Chi era il "moichos"?. La persona che pagava il riscatto per evitare che l'adultero venisse ucciso. L'uomo che era tenuto a vendicare l'adulterio verso una delle donne di casa. La persona che pagava il riscatto per evitare che l'adultero venisse imprigionato. L'uomo sorpreso a commettere adulterio non solo con la moglie ma con una qualsiasi delle donne di casa.

Che cos'è il "phonos dikaios"?. L'imprigionamento legittimo dell'adultero. L'imprigionamento legittimo dell'adultera. L'omicidio legittimo dell'adultera. L'omicidio legittimo dell'adultero.

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?. In Grecia le donne e gli uomini avevano pari ruolo nei confronti dei figli. In Grecia erano esclusivamente le donne a educare i figli. Le donne greche esercitavano più dei mariti la loro autorità sui figli. Le donne greche esercitavano poca autorità sui figli.

Quale colpa commise Sisifo?. Ingannò Thanatos, dea della morte. Ingannò Atena, dea della sapienza. Ingannò Ares, dio della guerra. Ingannò Afrodite, dea dell'amore.

Qual è il nome greco della cosiddetta "crocefissione greca"?. "Poiné". "Apotympanismos". "Moichagria". "Phonos dikaios".

In quale commedia di Aristofane viene descritta la cosiddetta "crocifissione greca?". Lisistrata. Le nuvole. Uccelli. Tesmoforiazuse.

Quale colpa commise Tizio?. Rivelò agli umani il segreto del fuoco degli dei. Rubò nettare e ambrosia al banchetto di Zeus olimpio. Ebbe una relazione con la moglie di suo padre Zeus, Era. Violentò l'amante di suo padre Zeus, Letò.

In quale canto dell'Odissea Ulisse incontra le ombre di Tizio, Tantalo e Sisifo?. XXII. XXIII. XI. IX.

Quali colpevoli mitici incontra Ulisse nell'Ade?. Medea e Ippolito. Prometeo e Pandora. Tizio, Tantalo e Sisifo. Tiresia, Euriclea e Anticlea.

Quali personaggi furono, secondo il mito, legati a un palo per punizione?. Prometeo ed Aiace. Sisifo e Tantalo. Tantalo e Prometeo. Tizio e Caio.

Quale fra i proci muore per primo per mano di Ulisse?. Leode. Eurimaco. Anfinomo. Antinoo.

Quali fra i proci vengono uccisi da Ulisse?. Tutti. Metà sono uccisi da Ulisse e metà da Telemaco. Solo i capi, Alcinoo e Eurimaco. Tutti tranne il virtuoso Leode.

Che cosa fa Penelope per decidere che sarà il suo nuovo sposo?. Mette alla prova i pretendenti chiedendo di raccontare la loro storia. Indice fra i pretendenti una gara di tiro con l'arco. Si consulta con Euriclea e le sue ancelle. Segue il consiglio del vecchio Laerte e del giovane Telemaco.

Qual era l'unico pretendente a non volere la morte di Telemaco?. Leode. Anfinomo. Eurimaco. Antinoo.

A quale animale viene paragonato Ulisse nell'atto della sua vendetta contro i proci?. Pantera. Leone. Squalo. Orso.

Chi uccide il capraio Melanzio su ordine di Ulisse?. I compagni di Ulisse. Penelope e due ancelle. Telemaco. Eumeo e Filezio.

Quante ancelle della sua casa fa uccidere Ulisse?. 50. Nessuna. 12. 2.

Quale delle seguenti donne del mito non è morta per impiccagione?. Elena. Medea. Giocasta. Antigone.

Chi scopre l'infedeltà del capraio Melanzio e la denuncia a Ulisse?. Eurimaco. Euriclea. Anticlea. Eumeo.

Quale punizione viene inflitta a Melanzio?. Esposizione ad animali selvatici. Impiccagione. Una specie di apotympanismos. Morte per disidratazione.

Quali fra i dipendenti infedeli vengono risparmiati da Ulisse?. Femio e Medonte. Eumeo ed Euriclea. Antinoo ed Eurimaco. Filezio e Melanzio.

Come si definisce l'omicidio "ek pronoias"?. Non colposo. Colposo. Non premeditato. Premeditato.

Che cosa significa "hamartia"?. Errore di cui nessuno è responsabile. Errore di cui le circostanze esterne sono responsabili. Errore di cui il dio è responsabile. Errore di cui l'uomo è responsabile.

Chi è Ate?. La dea che fa innamorare. La dea che spinge alla ricerca. La dea che induce in errore. La dea che fa sorgere il dubbio.

Quando fu promulgata la legge di Draconte?. 720 a.C. 621-620 a.C. 421 a.C. 753 a.C.

In quale momento dell'intreccio vengono presentati l'ambientazione, i personaggi principali e gli eventuali rapporti fra loro?. Nella complicazione. Nella risoluzione. Nel punto di svolta. Nell'esposizione.

L'Iliade è un esempio di intreccio: Senza eroe. Unitario. Episodico. A tutto tondo.

La fase di svelamento/risoluzione avviene solitamente: All'inizio dell'intreccio. In medias res. A metà dell'intreccio. Al termine dell'intreccio.

Chi individuò e studiò per primo le scene-tipo in Omero?. Lord. Arend. Fenik. Genette.

I personaggi statici o piatti sono solitamente: Negativi. A tutto tondo. Monolitici. Contraddittori.

Chi è il principale antagonista di Achille nell'Iliade?. Agamennone. Nestore. Ulisse. Crise.

Il monologo indiretto è una tecnica: Di risoluzione dell'intreccio. Di esposizione delle premesse in medias res. Di caratterizzazione indiretta dei personaggi. Di caratterizzazione diretta dei personaggi.

Quale dei seguenti personaggi non è narratore intradiegetico nell'Odissea?. Demodoco. Ulisse. Femio. Telemaco.

Nella focalizzazione interna: Viene detto soltanto quello che i personaggi conoscono. Viene detto meno di quello che i personaggi conoscono. Viene detto tutto quello che il narratore onnisciente conosce. Viene detto più di quello che i personaggi conoscono.

Nella focalizzazione zero il narratore: E' onnisciente. E' più ignorante del lettore. E' più ignorante dei personaggi, ma meno dell'autore. E' più ignorante dei personaggi, ma meno del lettore.

Il flash-back è una tecnica con cui si realizza: Il gap. La prolessi. L'analessi. La scena.

Il tempo del racconto si misura in: Non è misurabile. Secondi, minuti, ore, giorni, anni... Parole, frasi, versi, paragrafi, capitoli... Punto di vista interno, esterno, zero.

Nell'Odissea si può dire che storia e racconto coincidono?. No. Soltanto se si considera la focalizzazione esterna. Soltanto nei libri IX-XII. Si.

"Dai molti consigli" è uno degli epiteti ricorrenti di: Agamennone. Telemaco. Ulisse. Nestore.

"Sacra rocca" è uno degli epiteti ricorrenti di: Ogigia. Itaca. Troia. Argo.

"Simile a un dio" è uno degli epiteti ricorrenti di: Achille. Agamennone. Ulisse. Paride.

"Domatori di cavalli" è uno degli epiteti ricorrenti dei: Achei. Argivi. Feaci. Troiani.

Report abuse