daypo
search.php

civiltà e cultura classica1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
civiltà e cultura classica1

Description:
esercitazione

Creation Date: 2021/03/17

Category: Others

Number of questions: 175

Rating:(3)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

La rivoluzione francese esaltò in particolare. la forza dell'esercito di Filippo di Macedonia. l'ascesa al potere di Cesare. la virtù delle antiche poleis e delle antiche repubbliche. la sconfitta nella battaglia delle Termopili.

M. Brendal nel suo libro "Black Athena" sostiene che esistono innegabili legami tra. la civiltà greca, troiana e micenea. la civiltà greca, persiana e micenea. la civiltà greca, ebraica ed egiziana. la civiltà romana, latina ed etrusca.

L'Umanesimo promosse più di di ogni altra cosa. la conoscenza delle letterature classiche ma non delle lingue. la conoscenza delle lingue del Vicino Oriente Antico. la conoscenza delle lingue e delle letterature classiche. la conoscenza dei sistemi filosofici della Mesopotamia.

Chi compose la "prima enciclopedia moderna del mito" intitolata Genealogia deorum gentilium?. Giovanni Boccaccio. Lorenzo Valla. Francesco Petrarca. Dante Alighieri.

Lorenzo Valla fu un importante esponente. dell'Altertumswissenschaft. dell'Illuminismo. dell'Umanesimo. del Manierismo.

Quali periodi e luoghi sono meglio testimoniati dalle fonti antiche?. La Creta del IX sec. a. C. L'Atene del V sec. a. C. Le provincie romane del II sec. a. C. L'Atene del III sec. a. C.

Secondo il concetto di "significatività" della storia. vi sono epoche significative ed epoche "gregarie". tutte le epoche sono ugualmente importanti e significative. la storia di certe classi sociali è più significativa della storia di altre. la storia di certe regioni è più significativa della storia di altre.

Per convenzione, la "storia" viene fatta cominciare con. la nascita delle poleis. la nascita della scrittura. la lavorazione del ferro. la nascita della democrazia.

Di quali fra le seguenti fonti può servirsi lo storico del mondo contemporaneo?. periodici e manifesti. tutte le risposte presenti. registrazioni sonore. archivi parrocchiali.

Il regno sumerico, l'impero egiziano, quello babilonese, quello assiro e quello ittita si collocano. Nella Ionia. Nel Antico Regno Mediterraneo. Nel Vicino Oriente Antico. nella Mesopotamia.

I cittadini a pieno diritto di Sparta erano detti. nessuna delle precedenti. Perieci. Spartiati. Iloti.

Il governo di Pisistrato e dei suoi eredi può essere definito: Tirannide. Monarchia. Oligarchia. Democrazia.

Atene e Sparta in epoca arcaia erano. poleis di grandi dimensioni rispetto alle altre. poleis di piccole dimensioni rispetto alle altre. esempi di ethnos. esempi di province.

La doppia monarchia era una caratteristica di. Cirene. Sparta. Tebe. Atene.

La Laconia è. un territorio di occupazione greca in Ionia. una regione della Magna Grecia. la regione di Atene. la regione di Sparta.

La battaglia delle Termopili si concluse. con la sconfitta dei Greci. con la vittoria dei Greci. con la vittoria dei Greci dell'Asia Minore su Ciro il Grande. con la vittoria degli spartani sugli ateniesi.

Quale storiografo lasciò una descrizione memorabile della battaglia delle Termopili?. Erotodo. Eschilo. Tucidite. Svetonio.

La battaglia di Salamina sancì. la potenza della tirannide ateniese. la potenza della flotta spartana. la potenza della falange oplitica spartana. la potenza della flotta ateniese.

Leonida fu un famoso re. Persiano. Tebano. Spartano. Ateniese.

La battaglia delle Termopili avvenne. nel 480 a.C. nel 490 a.C. nel 515 a.C. nel 510 a.C.

Quale coincidenza storica straordinaria si verifica nel 510-509 a.C.?. Promulgazione della riforma di Solone ad Atene e ascesa al potere di Cleomene I a Sparta. Nessuna delle risposte presenti. Promulgazione della riforma di Solone ad Atene e della riforma agraria di Tiberio Gracco a Roma. Cacciata di Ippia ad Atene e cacciata di Tarquinio il Superbo a Roma.

Atene durante la metà del V sec. a.C. fu governata. dal grande statista Pericle. dal grande comandante Milziade. dal grande legislatore Solone. dal grande re Serse.

La Guerra del Peloponneso si svolse. tra il 431 e il 404 a.C. tra il 490 e il 479 a.C. tra il 510 e il 431 a.C. tra il 421 e il 415 a.C.

Qual' era la città a capo della lega delio-attica?. Sparta. Delo. Atene. Tebe.

Che cosa significa Pentecontetia?. accordo in cinque punti. lega di cinque città. cinquanta anni. cinquantacinque giorni.

La boulé ad Atene era. il consiglio degli anziani. il consiglio delle donne. il consiglio dei sacerdoti. il consiglio dei generali.

Come si chiamava il principio secondo cui ogni cittadino ateniese aveva pari diritto di partecipare e di argomentare di fronte all'assemblea popolare?. Isonomia. Isegoria. Demagogia. Ekklesia.

Quali erano le più importanti istituzioni democratiche in Atene?. Ekklesia e Boulé. Nessuna delle risposte presenti. Boulé e Tempio. Boulé e Consiglio degli Ottimati.

Quale forma di governo fu tipica dell'età ellenistica?. Tirannide. Democrazia. Oligarchia. Monarchia assoluta.

Con l'ascesa al potere di Alessandro Magno si fa cominciare convenzionalmente. l'età ellenistica. l'età arcaica. l'età classica. l'età della democrazia radicale.

Che cos'è la koiné?. La lingua greca comune costruita sulla base del dialetto attico che divenne la lingua della burocrazia e dei traffici in epoca ellenistica. La nuova moneta di conio attico creata da Alessandro in conseguenza all'espansione dei commerci su tutta l'area mediterranea. La politica di espansione e di unificazione tra Oriente e Occidente effettuata da Alessandro. L'esercito di Alessandro, che contava tra le sue fila circa 30.000 fanti e 5.000 cavalieri e il cui nerbo era costituito da truppe macedoni.

Quale filosofo fece da mentore ad Alessandro Magno durante la sua adolescenza?. Aristotele. Zenone di Cizio. Platone. Pitagora.

In quale anno morì Alessandro Magno?. 331 a.C. 280 a.C. 323 a.C. 336 a.C.

I magistrati romani. erano votati dal senato e la loro carica durava un anno. erano votati dal popolo romano e la loro carica durava un anno. erano votati dal senato e la loro carica non aveva durata definita a priori. erano votati dal popolo romano e la loro carica non aveva durata definita a priori.

La fastosa celebrazione pubblica della vittoria di un generale si chiamava a Roma. Encomio. Epitaffio. Esaltazione. Trionfo.

Che cos'era a Roma la "provocatio"?. il diritto del cittadino di rifiutare una carica per cui veniva sorteggiato o eletto a maggioranza dall'assemblea. una procedura processiale che consisteva nell'appellarsi all'assemblea popolare per revocare le pene più dure. l'affronto che certi tribuni della plebe muovevano simbolicamente contro membri del senato. il diritto di veto che un magistrato poteva esercitare nei confronti del suo collega in caso di disaccordo.

A Roma il diritto di sedere in senato. durava quanto il regno di un imperatore. durava dieci anni. durava a vita. durava cinque anni.

La riforma agraria di TIberio Gracco mirava, in fondo, a. accentrare le proprietà terriere nelle mani di pochi latifondisti di fiducia. disincentivare l'attività agricola da parte di persone che non avevano esperienza. distribuire le proprietà terriere fra i generali che avevano riportato importanti vittorie. creare cittadini dotati di censo minimo per incrementare le file dell'esercito.

Da chi era formato il triumvirato?. Tiberio Gracco, Caio Gracco e Cesare. Tiberio Gracco, Mario e Silla. Ottaviano, Pompeo e Cesare. Pompeo, Crasso e Cesare.

In quale anno ci fu a Roma il "triumvirato"?. nel 44 a.C. nel 133 a.C. nel 45 a.C. nel 60 a.C.

Quali furono i quattro imperatori che si successero nel 69 d.C.?. Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Tito, Domiziano, Nerva e Traiano. Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone. Antonino Pio, Marco Aurelio, Lucio Vero e Commodo.

La colonna Traiana celebra: la vittoria di Traiano contro Nerva. la vittoria di Traiano contro i Daci. la vittoria di Traiano contro i Britanni. la "pax traianea".

Vespasiano arrivò al potere grazie. al senato. all'esercito. al voto popolare. a suo padre.

Marco Aurelio viene anche ricordato come. l'imperatore profeta. l'imperatore filosofo. l'imperatore stratega. l'imperatore poeta.

Che cos' era la " proskynesis"?. la parte della tragedia in cui il coro danzava e cantava sulla scena. la genuflessione rituale e ossequiosa di fronte all'imperatore. la processione pubblica che spettava al generale vincitore in battaglia. l'accademia filosofica fondata da Pitagora in Atene.

Costantino costruì la nuova capitale dell'Impero: sul sito dell'antica Bisanzio. sul sito dell'antica Cirene. sul sito dell'antica Alessandria. sul sito dell'antica Cartagine.

La Tetrarchia di Diocleziano prevedeva al potere: un imperatore e tre magistrati con poteri speciali. un Augusto, un Cesare e due guardie imperiali. Due Augusti e Due cesari. nessuna delle risposte presenti.

A che cosa viene associato in particolare il regno di Giustiniano?. all'inizio del Tardoantico. alla nascita della Tetrarchia. alla formulazione del Corpus Iuris. alla crisi agraria.

Quando avvenne il sacco di Roma ad opera di Alarico e dei Visigoti?. nel 364 d.C. nel 410 d.C:. nel 313 d.C. nel 410 a.C.

Quale autore ritiene che le menti dei bambini venano negativamente segnate dai modelli proposti nei miti ?. Marx. Kerény. Jung. Platone.

A quale episodio dell'Odissea si collega il dialogo di Pavese intitolato "L'isola"?. Odisseo e Circe. Odisseo e Polifemo. Odisseo e la nutrice. Odisseo e Calipso.

Nell'antica Grecia i Giochi olimpici venivano celebrati. ogni due anni. ogni quattro anni. ogni tre anni. ogni sette anni.

Il mito di Prometeo fonda: l'ineguaglianza fra i sessi. il sacrificio cruento. l'invenzione della scrittura. l'istituzione del matrimonio.

La festa antica prevedeva, tra le altre attività: un sacrificio. un banchetto. una processione. tutte le risposte presenti.

Il calendario greco-romano è basato: su settimane che non prevedono giorni di riposo. su feste di durata irregolare. su feste di durata regolare. su settimane che terminano con un giorno di riposo.

Il ditirambo era dedicato a: Proserpina. Dioniso. Apollo. Atena.

Il peana era dedicato a: Atena. Apollo. Zeus. Dioniso.

Chi furono, secondo Erotodo, i primi ad aver affermato l'immortalità dell'anima e della sua reincarnazione in nuovi corpi?. I Greci. I Persiani. Gli Egizi. I Babilonesi.

Per Omero, il termine "soma" indica: l'impulso emotivo e la sfera delle passioni. l'anima che abbandona il corpo nel momento della morte. il cadavere che giace esanime dopo che il suo principio vitale, l'anima, l'ha abbandonato. la sfera della razionalità e della decisione.

I regnanti medievali e moderni descritti con gli attributi di "el sabio", "le sage", "der Weise" fanno capo a un tòpos proveniente dal mondo romano. Quale?. Il tòpos del poeta pastore. Il tòpos del giovane-vecchio. Il tòpos del monarca divinizzato. Il tòpos del sovrano letterato.

Gli eroi secondo Omero: sono influenzati, nella loro esistenza e nel loro destino, dall'intervento degli dèi. vivono in pace e come semidèi, lontani dalle sofferenze. non hanno alcun legame o collegamento con gli dèi. vissero durante la cosiddetta "età eroica", situata dalla tradizione mitologica tra l'età del bronzo e quella del ferro.

Quale eroe epico è "pietate insignis et armis" ("eccellente nella pietà e nelle armi")?. Eurialo. Lacoonte. Enea. Ulisse.

Quali caratteristiche descrivono Achille?. Forza e irragionevolezza. Forza e pietas. Forza ed eloquenza. Forza e ragionevolezza.

Quale eroe omerico incarna sia la virtù militare sia la virtù eroica?. Ulisse. Nestore. Telemaco. Achille.

A Roma gli schiavi: avevano la possibilità di mettere da parte un piccolo patrimonio. vivevano in condizione di schiavitù permanente. non potevano avere relazioni affettive. non avevano diritto ad avere alcun patrimonio proprio.

Nelle arti figurative di età romana, le donne sono raffigurate principalmente: mentre compiono i sacrifici. mentre prendono parte alle sedute in senato. mentre lavorano. mentre tessono o si fanno pettinare.

Chi era Trimalcione: L'eroe "inetto" delle Argonautiche di Apollonio. Il giovane e curioso protagonista delle Metamorfosi di Apuleio. Il liberto arricchito narrato da Petronio nel Satyricon. Il giovane e coraggioso figlio di Evandro e alleato di Enea cantato da Virgilio nell'Eneide.

I liberti erano: gli abitanti delle porvince. gli schiavi affrancati. gli appartenenti all'aristocrazia. i membri dell'ordine equestre.

I membri del senato romano: erano immuni rispetto alla giurisdizione dei governatori delle province. avevano l'esclusiva nell'accesso alle magistrature. potevano godere di sconti di pena. tutte le risposte presenti.

I funzionari preposti da Roma alle colonie e ai municipi erano chiamati. Tribuni. Liberti. Mecenati. Decurioni.

L'appartenenza all'ordine equestre: era ereditaria. non era formalmente ereditaria. non era accessibile a funzionari provinciali. non era legata al censo.

Quale divinità veniva celebrata con la processione col capro e falli giganteschi, l'apertura delle botti del vino e il dilaniamento di vittime sacrificali?. Zeus. Demetra. Dioniso. Eros.

A capo del pantheon greco c'era: Apollo. Zeus. Atena. Dioniso.

A quale divinità erano dedicati i santuari di Delo e Delfi?. Artemide. Dioniso. Atena. Apollo.

Chi erano le divinità chiamate da Omero "gli dèi belli e grandi"?. Efesto e Ares. Kratos e Bia. Apollo e Atena. nessuna delle risposte presenti.

Il dio dei mari, dei pescatori e dei naviganti secondo i Greci era. Poseidone. Ermes. Apollo. Ares.

A chi si rivolge Medea nel suo famoso monologo euripideo?. al marito. al coro. al re della sua città. ai figli.

Il genere della tragedia ha origine: dai resoconti storici dei logografi. dal romanzo. dal canto lirico monodico. dal canto corale.

La tragedia classica metteva in scena solitamente: un episodio storico. un episodio biblico. un episodio bucolico. un episodio eroico.

I sofisti erano: Filosofi di impostazione stoica. Maestri di retorica, filosofia e politica. Intellettuali aderenti alla scuola di Pitagora. Filosofi della natura (physis).

La filosofia nacque: A Mileto, in Asia Minore, nel VI sec. a.C. Ad Atene, in Attica, nel IV sec. a.C. A Sparta, in Laconia, nel VII sec. a.C. Ad Alessandria, in Egitto, nel III sec. a.C.

Socrate: compose opere filosofiche in poesia. compose numerosi dialoghi filosofici, alcuni ancora conservati. non lasciò nessuna opera scirtta. lasciò una sola opera scritta intitolata "Conosci te stesso".

Quali scuole filosofiche nascono in età ellenistica?. Sofistica e stoicismo. Sofistica ed epicureismo. Epicureismo e cinismo. Epicureismo e stoicismo.

Come si chiama la scuola filosofica fondata da Aristotele ad Atene?. Nessuna delle risposte presenti. Peripato. Stoà. Accademia.

Secondo lo stoicismo l'uomo: Deve perseguire la ricerca del piacere inteso come assenza di dolore. E' essenzialmente "logos", cioè ragione. Deve perseguire la ricerca dell'utile. E' essenzialmente "thymos", cioè impulso e passione.

A chi si deve la traslitterazione e la traduzione dei termini filosofici greci in latino?. Cicerone. Lucrezio. Quintiliano. Seneca.

Gli autori neostoici latini più importanti sono: Cicerone, Lucrezio e Seneca. Seneca, Epitteto e l'imperatore Marco Aurelio. Cicerone, Lucrezio ed Epitteto. Seneca, Epitteto e Lucrezio.

Epucuro: professa un'etica edonistica fondata sul piacere, inteso come assenza di dolore. consiglia l'impegno politico in prima persona. condanna senza appello la passione, predicando l'apatia. nessuna delle risposte presenti.

Secondo il modello mentale "primitivo" mostrato anche dai Greci, come venivano descritti gli stranieri?. come uomini dotati di virtù fisiche e morali superiori che vivevano in armonia con il creato. come esseri semidivini che abitavano la Terra dei Beati. come animali o mostri che vivevano ai confini della terra abitata. come esseri ctoni che abitavano le regioni sotterranee.

Chi, fra gli autori latini, ha composto l'unica opera testimoniata di genere etnografico intitolata "Germania"?. Tito Livio. Cicerone. Erotodo. Tacito.

Il termine "barbaro", derivato dal greco: rinvia all'atto di venerare dèi zoomorfi. rinvia all'atto di compiere sacrifici umani. rinvia alla consuetudine di essere sottoposti a governi dispotici. rinvia all'atto del "balbettare" o parlare in modo incomprensibile.

Quale filosofo greco identificò la donna con la "materia" e l'uomo con lo "spirito" e la "forma", legittimando così sul piano filosofico l'inferiorità della donna?. Socrate. Platone. Aristotele. Talete.

Chi teorizzò la dottrina filosofica del "giusto mezzo"?. Socrate. Aristotele. Epicuro. Seneca.

Quale filosofo greco considera Mnemosyne la facoltà stessa del conoscere e della ricerca del vero?. Platone. Nessuna delle risposte presenti. Epicuro. Anassimandro.

Mnemosyne: era la madre delle Muse e presiedeva alla funzione poetica. era la madre delle Muse e presiedeva allo studio degli astri. era la madre delle Muse e presiedeva alla pratica della pittura. era la madre delle Muse e presiedeva all'esercizio della giustizia.

Quale periodo storico-letterario costituisce per Curtius un "anello di congiunzione fra il mondo antico avviato al tramonto ed il mondo occidentale in lenta, graduale formazione"?. L'Illuminismo. Il Medioevo. L'Umanesimo. Il Manierismo.

Che cos'è la "topica storica" di Curtius?. la disciplina che studia lo sviluppo storico dei tòpoi nella letteratura greco-romana. la disciplina che studia la struttura concettuale dei tòpoi nella letteratura di lingua francese. la disciplina che studia lo sviluppo storico dei tòpoi lungo il corso delle diverse letterature. la disciplina che studia la struttura concettuale dei tòpoi nella letteratura medievale.

"Letteratura europea e Medio Evo latino" di Curtius è stato definito anche: un "manuale per il principe". un "manuale per soli classicisti". un "manuale per il giovane europeo". il manuale di riferimento dell'Altertumswissenschaft.

Il tòpos della "noia" (fastidium, taedium) del lettore si riallaccia: alla topica dell'esordio. al tòpos della falsa modestia. al tòpos della vecchia-giovane. al tòpos del giovane-vecchio.

Le parole di Milton "è tempo che il nostro tedioso canto qui abbia fine" riprendono: il tòpos della "noia" del lettore. la metafora della "composizione letteraria come viaggio per mare". il tòpos del "paesaggio ideale". il tòpos delle "cose mai dette prima".

Le parole di Dante "l'acqua che io prendo già mai non si corse" riprendono. il tòpos della "noia" del lettore. il tòpos della falsa modestia. il tòpos delle "cose mai dette prima". il tòpos del giovane-vecchio.

Il tòpos letterario della falsa modestia ha origine: dalla manualistica tecnica. dalla storiografia. dall'oratoria forense. dalla poesia epica.

A quale di queste conclusioni giunse Curtius con i suoi studi?. I tòpoi ci insegnano che non vi è un carattere unitario all'interno della letteratura europea. Ogni letteratura e ogni tempo ha avuto i suoi tòpoi e non li ha condivisi con altre letterature. I tòpoi sono legati alla lingua in cui vengono creati: essi si sono così trasmessi nel tempo, ma solamente all'interno delle lingue letterarie di origine. Un certo numero di tòpoi è circolato dagli antichi ai moderni passando per la letteratura medievale.

Le parole del Salmo "il cielo si rallegri e la terra gioisca, si commuova il mare con tutto ciò che racchiude" riprendono. Il tòpos del "paesaggio ideale". Il tòpos delle "cose mai dette prima". Il tòpos dell' "invocazione della natura". La metafora del "mondo come teatro".

Le parole di Platone "ciascuno di noi rappresentanti degli esseri viventi è come una marionetta" riprendono. nessuna delle risposte presenti. la metafora del "mondo come teatro". la metafora della "composizione letteraria come viaggio per mare". il tòpos della "noia" del lettore.

Quale elementi del paesaggio ideale omerico sono stati mantenuti nella tradizione letteraria successiva?. il coraggio dell'eroe e il pianto presso il santuario del dio. il catalogo delle navi e la rassegna delle armi. l'incontro al pozzo e la scena del fidanzamento. l'ameno angolo di terra in cui si trovano l'albero, la fonte, il prato.

Quale opera di Tasso riprende il genere bucolico?. Gerusalemme Liberata. Aminta. Re Torrismondo. Le sette giornate del mondo creato.

Quale elemento paesaggistico è, secondo un tòpos antico, il luogo prediletto presso cui poetare, scrivere e filosofare?. la grotta. il tempio. il mercato. l'albero.

Elementi del genere bucolico sono entrati anche nella tradizione cristiana, attraverso. la descrizione del miracolo di pani e dei pesci. la descrizione della pesca miracolosa. la descrizione della Natività di Gesù. la descrizione delle tentazioni di Gesù nel deserto.

Chi sono i protagonisti del genere bucolico?. I giovani-vecchi. I filosofi cinici. I pastori poeti. Le matrone cittadine.

Quando nacque il genere pastorale o bucolico?. in età classica con Aristofane. in età arcaica con Esiodo. in età ellenistica con Teocrito. in età augustea con Ovidio.

Chi è il protettore dei pastori, dio delle greggi e inventore del flauto primitivo?. Pan. Eros. Apollo. Dioniso.

La famosa descrizione dei Campi Elisi si trova. Nell' Eneide di Virgilio. Nelle Argonautiche di Apollonio Rodio. Nelle Opere e giorni di Esiodo. NelI' Iliade di Omero.

La descrizione dell'Eden nell' Antico Testamento riprende. il tòpos dell' "invocazione della natura". la metafora del "mondo come teatro". il tòpos della "nascita miracolosa". il tòpos del "paesaggio ideale".

Come definisce Ovidio la sua Musa?. Tragica. Giocosa. Rozza. Bucolica.

Quale divinità viene invocata all'inizio dell' Odissea?. Afrodite. Atena. Zeus. La Musa.

Quale di queste figure femminile non compare nell' Odissea?. Penelope. Medea. La nutrice. Circe.

Qual è il tema centrale dell'Odissea e il motivo che attraversa l'intera opera?. L'inganno del cavallo. Il ritorno di Ulisse in patria. L'accecamento di Polifemo. La morte di Menelao.

I grammatici Senone ed Ellanico furono detti "separatisti" perchè. separarono gli episodi dei poemi omerici a seconda delle tematiche. separarono gli episodi dei poemi omerici a seconda del verso e della metrica. divisero l'epica eroica omerica dall'epica didascalica esiodea. ipotizzarono una diversa paternità per l'Iliade e l'Odissea.

Quale elemento individuò e studiò Milman Parry nell'epica omerica?. le "formule", ossia gruppi di due o più parole che si ripetono uguali o con minime variazioni in diversi punti dell'opera. tutte le risposte presenti. un particolare uso dell'avverbio, molto simile a quello della storiografia erodotea. una cadenza metrica di tipo elegiaco, molto usata anche nella lirica eolica.

Qual è il tema centrale dell'Iliade e il motivo da cui prende inizio la trama dell'opera?. la vittoria di Achille su Odisseo. la morte di Ettore. la morte di Achille. l'ira di Achille.

In quanti libri o canti sono stati suddivisi sia l'Iliade che l'Odissea?. 9. 24. 33. 30.

Che cos'è il dramma satiresco?. una rappresentazione drammatica di un fatto di cronaca. una rappresentazione tragica di soggetti storici del passato. una rappresentazione satirica di personaggi politici. una rappresentazione parodica di soggetti mitologici.

Durante l'agone tragico, di ciascun tragediografo in gara veniva eseguita: una trilogia formata da dramma satiresco, tragedia e commedia. una tetralogia formata da tre tragedie e un dramma satiresco. una trilogia formata da due tragedie e un dramma satiresco. una tetralogia formata da tre tragedie e una commedia.

L'agone tragico si teneva ad Atene durante la festa: Delle Nemee. Del raccolto annuale. Dei Giochi olimpici. Delle Grandi Dionisie.

Quale dei seguenti termini NON indica una parte della struttura della tragedia?. Prologo. Epodo. Parodo. Stasimo.

Quali temi sono contenuti nella storiografia di Tucidide?. fatti politici e militari. eventi contemporanei. analisi delle cause storiche. tutte le risposte presenti.

Chi scrisse di storia prima di Erodoto?. Tucidite. Pitagora. Ecateo di Mileto. Eraclito.

Che cos'è l'autopsia secondo Erodoto?. la conoscenza attraverso fonti epigrafiche dei fatti che si vogliono narrare. la conoscenza diretta dei fatti che si vogliono narrare. la conoscenza attraverso fonti letterarie dei fatti che si vogliono narrare. la fiducia nelle leggende che narrano i fatti antichi.

Quale personaggio creò una svolta nella vita e nell'opera di Virgilio?. Teocrito. Mecenate. Cicerone. Cesare.

A quale genere letterario appartiene l' Eneide?. Epica eroica. Epica didascalica. Epica storica. Poesia bucolica.

Quali sono i modelli letterari dell' Eneide?. Annales. Argonautiche. Iliade e Odissea. Opere e giorni.

Virgilio, Orazio e Ovidio vissero e scrissero durante: Il Tardoantico. L'età repubblicana. L'età augustea. L'età antonina.

A quale scuola filosofica si rifaceva Seneca?. Epicureismo. Platonismo. Sofistica. Stoicismo.

Quale autore diede il maggior contributo nell'inventare il linguaggio filosofico latino?. Marco Aurelio. Quintiliano. Cicerone. Virgilio.

Presso quale ambiente romano operarono Polibio, Panezio di Rodi, Lucilio e Terenzio?. Corte di Marco Aurelio. Corte degli Scipioni. Circolo di Mecenate. Circolo di Messalla Corvino.

Nella letteratura latina il panegirico fu ampiamente impiegato da scrittori e poeti per elogiare: i liberti. gli imperatori. gli dèi. i tribuni della plebe.

Il panegirico può essere definito: un genere letterario suasorio ed encomiastico vicino allo scolio e all'iporchema. un genere letterario suasorio ed encomiastico vicino all'epitalamio e all'imeneo. un genere letterario suasorio ed encomiastico vicino all'elegia e al partenio. un genere letterario suasorio ed encomiastico vicino all'epitaffio, all'encomio e all'elogio.

Chi era il corego?. un attore professionista chiamato ad assumere la regia di una rappresentazione tragica o comica. un cittadino eminente che disponeva di poteri speciali per dirigere la giuria e determinare i vincitori dell'agone tragico e comico. nessuna delle risposte presenti. un ricco cittadino chiamato dallo Stato ad assumere la responsabilità e le spese di allestimento di un coro lirico o tragico.

Secondo E. Troeltsch il mondo europeo si fonda: SULL'ACCOGLIMENTO DELL'ANTICHITA'. SUL DISTACCO DALL'ANTICHITA'. SULLA FUSIONE TOTALE E COSCIENTE CON L'ANTICHITA'. SULLA FUSIONE TOTALE E INCONSCIA CON L'ANTICHITA'.

Le prime edizioni a stampa di testi classici comparvero: NEL TARDO MEDIOEVO. DURANTE L'ILLUMINISMO FRANCESE. IN GERMANIA NELLA SECONDA META' DEL SETTECENTO. NESSUNA DELLE RISPOSTE PRECEDENTI.

J.J. Winckelmann fu un famosissimo: STUDIOSO DELL'ARTE CLASSICA. STUDIOSO DEL MITO ANTICO. STUDIOSO DEL DIRITTO ROMANO. STUDIOSO DELLE LINGUE CLASSICHE.

L'antropologia culturale applicata allo studio del mondo antico si occupa, fra le altre cose, di: DIVERSITA' FRA CULTURE PRE-LETTERATE E LETTERATE. RELIGIONE E PRATICHE DI CULTO. STRUTTURE DI PARENTELA. TUTTE LE RISPOSTE PRESENTI.

La scuola antropologica francese ha fornito: UN'INTERPRETAZIONE PSICOANALITICA DEL MITO. UN'INTERPRETAZIONE STORICISTICA DEL DIRITTO ROMANO. UN'INTERPRETAZIONE DI CARATTERE SOCIO-ECONOMICO DEL MONDO ANTICO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

L'età classica greco-romana si sviluppa: DOPO GLI IMPERI BABILONESE E ASSIRO. PRIMA DEGLI IMPERI BABILONESE E ASSIRO. DOPO L'IMPERO ASSIRO MA PRIMA DI QUELLO BABILLONESE. DOPO L'IMPERO BABILONESE MA PRIMA DI QUELLO ASSIRO.

Le periodizzazioni storiche: RICALCANO FRATTURE AVVENUTE REALMENTE NEL CORSO DELLA STORIA. SONO "TAPPE" CONCETTUALI DELLA STORIA CREATE ALL'EPOCA IN CUI SI SVOLSERO I FATTI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI. SONO "TAPPE" COMODE PER CHI STUDIA LA STORIA, CREATE A POSTERIORI PER MEGLIO INTERPRETARE, DESCRIVERE E RICORDARE QUANTO E' SUCCESSO IN PASSATO.

Alle origini il territorio greco si limitava: ALLA REGIONE DI ATENE E SPARTA. ALL'ESTREMITA' DELLA PENISOLA BALCANICA E AL PERIMETRO DEL MAR EGEO. ALLA REGIONE DI ATENE, DI SPARTA E ALLA PENISOLA CALCIDICA. ALLE ISOLE DEL MAR EGEO.

IL CONCETTO DELLA " SIGNIFICATIVITA' " DELLA STORIA RIFIUTA: IL MODELLO AD ANGOLO PIATTO. IL MODELLO A CURVA DI CAMPANA. IL MODELLO DEI RICORSI STORICI. LA TEORIA DEI QUATTRO IMPERI.

PISISTRATO: MANTENNE IMMUTATA L'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO EFFETTUATA DA SOLONE. CAMBIO' RADICALMENTE L'ORGANIZZAZIONE DELLO STATO EFFETTUATA DA SOLONE. ABROGO' LA SEISACHTHEIA ("SCUOTIMENTO DEI PESI"). GOVERNO' INVESTITO DI UNA CARICA UFFICIALE.

QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI E' VERA?. FIN DALLA SUA FONDAZIONE ATENE ERA ROMANIZZATA. ROMA NON FU MAI VERAMENTE GRECIZZATA. FIN DALLA SUA FONDAZIONE ROMA ERA GRECIZZATA. LA LINGUA E LA CULTURA GRECA INCISERO SULL'IMPERO ROMANO SOLAMENTE NEI SECOLI DOPO CRISTO.

CLEOMENE I DI SPARTA EBBE PARTE: alla battaglia delle Termopili. alle trattative che diedero vita alla "lega di Corinto". alla colonizzazione di Cirene. alla cacciata da Atene dell'ultimo pisistratide, Ippia.

SPARTA ERA LA CITTA' LEADER: DELLA LEGA DELIO-ATTICA. DELLA LEGA DI CORINTO. DELLA LEGA DEL PELOPONNESO. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

CHI SALI' AL POTERE AD ATENE DOPO PISISTRATO?. I SUOI GENERALI. I SUOI FIGLI. I SUOI CONFEDERATI. I SUOI AVVERSARI POLITICI.

I PERIECI: ERANO DI CONDIZIONE LIBERA E CON DIRITTI SUPERIORI AGLI SPARTIATI. ERANO SCHIAVI DI CONDIZIONE LIBERA MA AVEVANO DIRITTI INFERIORI. ERANO SCHIAVI E PERTANTO AVEVANO DIRITTI INFERIORI. NESSUNA DELLE PRECEDENTI.

ESCHILO, NELLA SUA TRAGEDIA INTITOLATA " I PERSIANI", DESCRIVE. l'atmosfera di catastrofe che regna nella corte del Gran Re persiano all'annuncio dell'esito della battaglia delle Termopili. l'atmosfera di catastrofe che regna nella corte del Gran Re persiano all'annuncio dell'esito della battaglia di Salamina. l'atmosfera di giubilo e trionfo che regna nella corte del Gran Re persiano all'annuncio della vittoria sui Greci. l'incoronazione del Gran Re persiano Serse di ritorno dalla guerra contro i Greci.

CON CIRO IL GRANDE SALI' AL POTERE IN PERSIA. la dinastia Pisistratide. la dinastia Achemenide. la dinastia Meda. nessuna delle precedenti.

LA BATTAGLIA DELLE TERMOPILI CONTRIBUI' A CREARE: il mito della Lidia e della sua capitale Sardi. il mito di Atene. il mito di Sparta. nessuna delle precedenti.

IPPIA, EX TIRANNO DI ATENE, PASSO' DALLA PARTE DI: DEGLI SPARTANI. DEI PERSIANI. DEI LIDI. DEGLI EGIZIANI.

LA PENTECONTEIA FU: un periodo di conflitti tra la lega del Peloponneso e l'impero persiano. un periodo relativamente di pace tra Atene e Sparta. il nome dato alle guerre navali tra Sparta e Atene nel V sec. a.C. la spedizione greca che andò a colonizzare territori in Asia Minore e nel Mediterraneo.

VERSO LA META' DEL V SEC. A.C. AD ATENE: si verificò un lungo periodo di decrescita, soprattutto in ambito economico e demografico. si verificò un breve periodo di decrescita, soprattutto in ambito culturale. fiorirono tutti i settori artistici e crebbero le risorse economiche per affrontare nuove imprese militari. nessuna delle precedenti.

LA PACE DI NICIA DEL 421 A.C. FU CHIAMATA COSI'. dal nome di un negoziatore ateniese. dal nome del sobborgo di Atene in cui fu firmata. dal nome del comandante che, avendo vinto in battaglia, sancì le clausole principali. nessuna delle precedenti.

LA GUERRA DEL PELOPONNESO SI CONCLUSE: con la capitolazione di Atene del 421 a.C. con la capitolazione di Sparta del 404 a.C. con la capitolazione di Atene del 404 a.C. con la capitolazione di Tebe del 415 a.C.

PER TUCIDITE, "AITIA" E "PROFASIS" SIGNIFICANO: causa reale e conseguenza. causa reale e causa supposta. causa reale e pretesto. pretesto e strategia.

LA FASE ARCHIDAMICA DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO SI SVOLSE. tra il 418 e il 416 a.C. tra il 431 e il 421 a.C. tra il 414 e il 404 a.C. nessuna delle precedenti.

Di Appio Claudio Cieco si ricordano in particolare: le importanti opere edilizie. le riforme sociali. le commedie in lingua latina. le vittorie contro i Cartaginesi.

Secondo la tradizione, in che anno fu fondata Roma?. 658 a.C. nessuna delle risposte presenti. 510/509 a.C. 753 a.C.

La parola latina "pecunia" (moneta) deriva da: "pecus" che significa scambio. "pecus" che significa ricchezza. "pecus" che significa bestiame. "pecus" che significa abitazione.

A quale divinità veniva dedicato un sacrificio al termine dei Giochi Olimpici?. ad Apollo. a Dioniso. a Zeus. ad Atena.

Che cos'era il pancrazio?. nessuna delle risposte presenti. una disciplina sportiva equiparabile al salto in alto. una disciplina sportiva mista di lotta e pugilato. una disciplina sportiva mista di corsa e marcia.

Che cos'è l'imeneo?. un componimento poetico eseguito originariamente in occasione del funerale. un componimento poetico eseguito originariamente in occasione del matrimonio. un componimento poetico eseguito originariamente in onore di Dioniso. un componimento poetico eseguito originariamente in onore del vincitore dei Giochi Olimpici.

Quali componimenti poetici venivano eseguiti al termine della cerimonia del matrimonio, presso la camera nuziale?. Epitaffi. Encomi. Epitalami. Epinici.

Le parole di Dante "per correr migliori acque alza le vele ormai la navicella del mio ingegno" riprendono: il tòpos della falsa modestia. la metafora della "composizione letteraria come viaggio per mare". il tòpos delle " cose mai dette prima". la metafora del "mondo come teatro".

Quale di queste opere di Dante è fondata su una metafora alimentare?. Vita Nova. Convivio. De Monarchia. Commedia.

In che cosa consiste la "metafora nautica" studiata da Curtius in relazione a molti scrittori antichi e moderni?. l'intendere la fede in Dio come un viaggio per mare. l'intendere la vita come un viaggio per mare. l'intendere l'amore come un viaggio per meare. l'intendere la composizione letteraria come un viaggio per mare.

Eschilo, definendo le proprie tragedie "briciole degli opulenti banchetti di Omero", impiega. una metafora alimentare. una metafora corporale. una metafora nautica. una metafora relativa a persone.

Report abuse