option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON CLIL ONE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
CLIL ONE

Description:
metodologia clil 1

Author:
Mozart
Other tests from this author

Creation Date: 31/03/2025

Category: Others

Number of questions: 270
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
Il termine psicologia cosa significa? Scienza del pensiero nessuna delle altre risposte è corretta Scienza dell'interno Scienza che si occupa della mente.
Quale autore ha proposto il modello della grammatica generativa? Hull Chomsky Nessuno degli autori proposti Lorenz.
Quale di queste affermazioni è vera se si parla di apprendimento cooperativo? Tutte e tre le risposte sono corrette enfatizza le responsabilità dello studente nel processo di apprendimento valorizza le abilità di ciascuno permette all'insegnante di assumere il ruolo...........
Una tecnica di apprendimento cooperativo è la Learning Circles. Da quante fasi è costituita? 2 3 4 5.
Quale modalità di discussione è molto utile sia per l'insegnante sia per gli studenti, perché consente a entrambi di apprezzare il funzionamento della classe? Discussioni iniziali.... Discussioni per... Discussioni alla fine... Tutte e tre le risposte sono corrette.
L'aspetto che differenzia la comunicazione dall'interazione è: nella comunicazione la consapevolezza... nessuna delle altre risposte è corretta la consapevolezza di base... l'inconsapevolezza.
Quale autore ha proposto (parlando di comunicazione) il principio di cooperazione? Austin Grice Nessuno degli autori nominati Peirce.
Se si rappresenta a livello grafico l'apprendimento, la linea ascendente a cosa fa riferimento? Ad una rappresentazione... Ad un concetto di... Ad un'illusione... A una concezione di crescita e progresso.
Quale di queste visioni dell'apprendimento è definita come profonda? Evoluzione, trasformazione del soggetto nella sua globalità Applicazione di procedure Memorizzazione delle... Memorizzazione delle...
Parlando di modelli di apprendimento, quale visione sostiene il modello dell'associazione? nessuna delle altre risposte è corretta Gestaltica Comportamentista Psicodinamica.
La Gestalt considera l'apprendimento come: una catena di processi... una spirale di eventi... come una linea scendente un punto....... (cerchio).
Quali autori proposero la Teoria della Profondità della Codifica? Nessuno degli autori nominati Atkinson e Shiffrin Baddeley e Hitch Craick e Lockhart.
Nella memoria autobiografica cosa comprende il processo Memory-Memory? nessuna delle altre risposte è corretta Comprende i ricordi inconsapevoli Comprende i ricordi consapevoli e inconsapevoli Comprende i ricordi consapevoli.
Secondo quale teoria sull'oblio la traccia mnestica va cancellandosi o deteriorandosi nel tempo? Teoria dell'interferenza Teoria del decadimento Teoria del disuso nessuna delle altre risposte.
Un eccessivo coinvolgimento emotivo comporta? Il mantenimento dell'informazione La perdita dell'informazione Ritenzione dell'informazione se..... nessuna delle altre risposte è corretta.
Per quale autore l'immagine mentale si configurerebbe come simulazione e simbolizzazione? Sadosky Nessuno degli autori nominati Kosslyn Gambrell.
A quale autore si deve il concetto di transazione (il processo di vera e propria condivisione del significato tra l'individuo e il suo intercultore)? Eco Nessuno degli autori nominati Grice Bruner.
Chi individua tre fasi di 'intersoggettività'? Glen Braten Stein Nessuno degli autori....
Varie ricerche attestano che l'emergere del pensiero creativo è favorito da: libertà di esplorazione e.... rapporti non autoritari Tutte e tre le risposte sono corrette Accettazione.
Nella metodologia sei cappelli per pensare, il rosso fa riferimento a: reazioni emotive suscitate dai problemi e dalle soluzioni proposte nessuna delle risposte... aspetti negativi... la produzione creativa...
Chi ha realizzato la cosiddetta piramide motivazionale? Maslow Bandura Rotter nessuno degli autori nominati.
Quale autore parla di metafora dell'autogoverno critico? Beaudot nessuno degli autori nominati Williams Sternberg.
Con la Riforma Gentile: il sistema scolastico conserva la concezione aristocratica ed elitaria della cultura e dell'educazione il sistema scolastico conserva la concezione autonoma della cultura e dell'educazione il sistema scolastico abbandona la concezione aristocratica ed elitaria della cultura e dell'educazione il sistema scolastico conserva la concezione democratica ed elitaria della cultura e dell'educazione.
Il paradigma originario, che stava alla base di tutte le norme riguardanti l'Autonomia era quello di liberare e utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà orizzontale, che consente alle istituzioni scolastiche di assumere autonomamente decisioni e esercitare attività di interesse generale, mentre agli organi di governo spettano i poteri di direzione assoluta. era quello di liberare e utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà orizzontale, che consente alle istituzioni scolastiche di assumere autonomamente decisioni e esercitare attività di interesse generale, mentre agli organi di governo spettano i poteri di coordinamento e di controllo. era quello di liberare e utilizzare produttivamente le energie e le risorse della società civile puntando sul principio di sussidiarietà verticale.... era quello di comprimere e non utilizzare....
Le risorse assegnate dallo Stato e costituenti la dotazione finanziaria di istituto sono utilizzate: senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell'istituzione interessata. senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento della sola attività di orientamento propria dell'istituzione interessata. senza altro vincolo di destinazione che quello prioritario per lo svolgimento della sola attività di istruzione ma non di formazione. senza altro vincolo di destinazione che quello secondario per lo svolgimento delle attività di istruzione, di formazione e di orientamento proprie dell'istituzione interessata.
Il Regolamento amministrativo-contabile approvato con Decreto 28 agosto 2018, n. 129: conferma le disposizioni precedentemente contenute nel D.I. 1° febbraio 2001, n. 44. modifica le disposizioni precedentemente contenute nella Legge 107 del 2015 non modifica disposizioni precedenti modifica le disposizioni precedentemente contenute nel D.I. 1° febbraio 2001, n. 44.
L'Autonomia Didattica si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche e in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale, compresa l'eventuale offerta di insegnamenti opzionali, facoltativi o aggiuntivi e nel rispetto delle esigenze formative degli studenti. si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche e in ogni iniziativa che sia espressione di libertà progettuale, con l'esclusione di... si sostanzia nella scelta libera e programmata di metodologie, strumenti, organizzazione e tempi di insegnamento, da adottare nel rispetto della possibile pluralità di opzioni metodologiche senza iniziative che.... si sostanzia nella scelta indicata dal Ministero....
Nell'ambito della autonomia negoziale, le istituzioni scolastiche possono stipulare convenzioni e contratti, con esclusione di quelli a carattere bancario a carattere gratuito a carattere aleatorio a carattere personale.
L'autonomia organizzativa si esplica liberamente, anche mediante superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell'attività didattica in non meno di cinque giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale. si esplica liberamente, anche mediante superamento dei vincoli in materia di unità oraria della lezione, dell'unitarietà del gruppo classe e delle modalità di organizzazione e impiego dei docenti, secondo finalità di ottimizzazione delle risorse umane, finanziarie, tecnologiche, materiali e temporali, fermi restando i giorni di attività didattica annuale previsti a livello nazionale, la distribuzione dell'attività didattica in non meno di tre giorni settimanali, il rispetto dei complessivi obblighi annuali di servizio dei docenti previsti dai contratti collettivi che possono essere assolti invece che in cinque giorni settimanali anche sulla base di un'apposita programmazione plurisettimanale. si esplica liberamente, senza mai.... si esplica in base...
Il Debate il debate funziona con un meccanismo in cui a due squadre viene proposto un tema controverso da discutere. il debate funziona con un meccanismo in cui a cinque squadre viene proposto un tema controverso da discutere. il debate funziona con un meccanismo in cui a due squadre viene proposto un tema controverso da scrivere sui social. il debate funziona con un meccanismo in cui a due squadre viene proposto un tema controverso da scrivere.
Il Piano triennale dell'offerta formativa è un dibattito pubblico... il documento attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale indicando gli itinerari curriculari, extracurriculari ed educativi che non.... il documento attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica rappresenta la propria identità culturale e progettuale indicando gli itinerari curriculari, extracurriculari ed educativi conformi all'indirizzo... il documento attraverso il quale ogni singola istituzione scolastica, senza rappresentare....
Il sistema educativo di istruzione e formazione italiano è organizzato in base ai principi della semplicità e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche della sussidiarietà e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche della sussidiarietà e dell'autarchia delle istituzioni scolastiche della obbligatorietà e dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.
I percorsi liceali hanno durata quinquennale. Si sviluppano in due periodi biennali e in un quinto anno che completa il percorso disciplinare hanno durata triennale un quarto anno che completa il percorso disciplinare hanno durata quadriennale. Si sviluppano in due periodo biennali hanno durata biennale e un terzo anno che completa il percorso disciplinare.
Gli I.T.S. costituiscono il segmento di formazione terziaria non universitaria che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze umanistiche per promuovere i processi di innovazione che risponde alla domanda dello Stato di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche per promuovere i processi di innovazione che risponde alla domanda delle imprese di nuove ed elevate competenze politiche per promuovere i processi di innovazione.
Nella Legge 107 (La Buona Scuola) La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l'interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le leggi regionali sull'istruzione. La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l'interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le forme di flessibilità dell'autonomia didattica e organizzativa previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 (il Regolamento che disciplina l'autonomia scolastica). La piena realizzazione del curricolo della scuola e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della cpmunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l'interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le prescrizioni ministeriali. La piena realizzazione del programma comunitario e il raggiungimento degli obiettivi, la valorizzazione delle potenzialità e degli stili di apprendimento nonché della comunità professionale scolastica con lo sviluppo del metodo cooperativo, nel rispetto della libertà di insegnamento, la collaborazione e la progettazione, l'interazione con le famiglie e il territorio sono perseguiti mediante le forme di flessibilità dell'autonomia didattica e organizzativa previste dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 (il Regolamento che disciplina l'autonomia scolastica).
La definizione più accreditata di società della conoscenza è quella che fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo della tecnologia, in particolare della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, e che si sviluppa lungo quel percorso che sta portando le nostre società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulla conoscenza. è quella che fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo della tecnologia, in particolare della tecnologia dell'informazione e della comunicazione, e che si sviluppa lungo quel percorso che sta portando le nostre società verso un'organizzazione economica e sociale basata sulle politiche sociali e di inclusione. è quella che non fa riferimento........... è quella che fa riferimento a una società basata sull'uso diffusivo delle biblioteche.........
L'organico dell'autonomia è funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle Regioni come emergenti dal piano triennale dell'offerta formativa funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell'offerta formativa funzionale alle esigenze esclusivamente finanziarie delle istituzioni scolastiche come emergenti dal piano triennale dell'offerta formativa funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche come emergenti dalle circolari ministeriali.
Il PTOF è elaborato dal Dirigente Scolastico è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico è elaborato dal Consiglio di Classe sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico è elaborato dalla Regione sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico.
Le istituzioni scolastiche predispongono il piano triennale dell'offerta formativa entro il mese di novembre.... entro il mese di ottobre..... entro il mese di settembre.... entro il mese di dicembre....
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa il Piano Triennale dell'Offerta Formativa ha un'importanza fondamentale e strategica per l'istituzione scolastica e ne delinea i rapporti con il Ministero dell'Istruzione che non può essere inferiore a 33 ore annue il Piano Triennale dell'Offerta Formativa ha un'importanza fondamentale e strategica per l'istituzione scolastica e ne delinea i rapporti con la Regione ha un'importanza fondamentale e strategica per l'istituzione scolastica e ne delinea l'azione, le caratteristiche, le finalità e gli obiettivi formativi.
L'introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica è avvenuta con la LEGGE 20 agosto 2017, n. 92 con la LEGGE 20 agosto 2016, n. 92 con la LEGGE 20 agosto 2019, n. 92 con la LEGGE 20 agosto 2001, n. 92.
Il Decreto Inlcusione (D. Lgs. n. 96 del 7 agosto 2019) rispetto alla precedente normativa prevede a) - Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; - Revisione della composizione delle commissioni mediche che si occupano di accertare la disabilità; - Istituzione dei Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT) e dei Gruppi di lavoro operativo per l'inclusione b) - Nuove precisazioni e indicazioni sul Piano Educativo Personalizzato (PEI); - Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; - Revisione della composizione delle commissioni mediche che si occupano di accertare la disabilità; - Istituzione dei Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT) e dei Gruppi di lavoro operativo per l'inclusione c) - Nuove precisazioni e indicazioni sul Piano Educativo Personalizzato (PEI); - Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; - Revisione della composizione delle commissioni mediche che si occupano di accertare la disabilità; d) - Nuove precisazioni e indicazioni sul Piano Educativo Personalizzato (PEI); - Modifica delle modalità di assegnazione delle ore di sostegno; - Istituzione dei Gruppi di Inclusione Territoriale (GIT) e dei Gruppi di lavoro operativo per l'inclusione.
Il Decreto del Ministero dell'Istruzione, di concerto con il Ministeri dell'economica e delle finanze, 29 dicembre 2020, n. 182, istituisce: il GRUPPO di Lavoro Esterno - GLE Il Gruppo di Lavoro Operativo - GLO Il Gruppo di Lavoro Indipendente - GLI Il Gruppo di Lavoro Unico - GLU.
L'alternanza oggi deve essere innanzitutto orientante, e deve comportare l'esigenza di una rimodulazione della didattica secondo una progettazione per competenze, e richiede una ricerca metodologica centrata sui compiti in classe scritti, che mobilitino saperi, esperienze e risorse. secondo una progettazione ministeriale, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti di realtà, che mobilitino saperi, esperienze e risorse. secondo una progettazione per competenze, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti di realtà, che mobilitino saperi, esperienze e risorse. secondo una progettazione personale e unica, e richiede una ricerca metodologica centrata su compiti di realtà, che mobilitino saperi, esperienze e risorse.
I PCTO saranno attuati per una durata complessiva: a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 70 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. a) non inferiore a 300 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 1500 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 50 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei. a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali; b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici; c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.
Il concetto di Pedagogia Speciale equivale al vecchio termine pedagogia sociale pedagogia culturale pedagogia emendativa pedagogia integrativa.
La pedagogia speciale guarda al deficit e all'handicap alle incapacità della persona alle capacità e alle risorse della persona ai sintomi presentati.
Per un ragazzo affetto da deficit è importante essere trattato come un individuo infantile essere sempre protetto perché 'diverso' che non venga mai lasciato da solo o con amici che faccia esperienza di sé in vari ambiti e contesti.
Chi è stato il maestro dei sordomuti che attraverso la lettura labiale e il metodo orale seppe anche sviluppare le residue tracce uditive degli audiolesi? Jacob Rodriguez Pereire Samuel Heinicke Ramirez de Carrion Francois Deschampe.
Lo scopo dell'azione educativa secondo Decroly è importante per lo sviluppo dell'apprendimento per lo sviluppo cognitivo per lo sviluppo dell'autonomia e della socializzazione del bambino con disabilità per lo sviluppo della memoria.
Agli inizi della Pedagogia Speciale in Italia chi tra questi autori ritenne importante tenere conto nell'organizzazione degli asili/scuola dell'accoglienza, dell'adattamento, degli spazi, degli ambienti? Sante De Sanctis Maria Montessori Giuseppe Montesano Ovide Decroly.
Ogni soggetto è un caso a sé, non bisogna fermarsi all'etichetta ma imparare ad ascoltare ed osservare la persona. Questo è il contributo dato alla Pedagogia Speciale da: Henri Wallon Ovide Decroly Maria Montessori Hans Asperger.
Quale autore è stato definito lo psicologo delle emozioni? Sante De Sanctis Jean Piaget Hans Asperger Henri Wallon.
Perché il metodo di Wallon è considerato comparativo e multidimensionale? perché è diacronico perché mette a confronto i molteplici tipi di sviluppo analizzandone le diverse dimensioni tra il bambino con sviluppo anomalo e il bambino normale perché è sincronico nessuna delle risposte è corretta.
In quale contesto il soggetto disabile attiva più frequentemente capacità intuitive, di apprendimento pratico e di adattamento? contesto familiare contesto scolastico contesto sociale contesto lavorativo.
In cosa consiste la zona di sviluppo prossimale? il livello di sviluppo effettivo il livello di sviluppo delle funzioni psico-intellettive il livello di sviluppo delle funzioni senso-motorie il livello di sviluppo raggiunto con il sostegno e l'accompagnamento dell'adulto.
Quale tra questi autori dà importanza alla funzione terapeutica della parola e del linguaggio? Francois Dolto Maud Mannoni Simone-Korff Sausse Tosquelles.
Ogni deficit cambia il rapporto con la realtà ambientale e influenza i rapporti interpersonali. E' quindi importante tenere conto è importante porre la dimensione psicopedagogica del deficit in termini medici è importante instaurare un approccio educativo meccanico e ripetitivo per stimolare le funzioni superiori dell'attenzione e del pensieri è quindi utile legare il deficit alla malattia per poterlo gestire meglio che la presenza di un deficit provoca un profondo turbamento di tutto il sistema dei rapporti sociali a cominciare dalla famiglia.
Nel nesso tra similitudine e differenza, quale principio pedagogico vuole fornirci Rousseau? La concezione policentrica del modo di concepire le relazioni tra popoli e culture rispetto dei tempi di sviluppo del bambino occorre partire dalle similitudini per riconoscere le diversità il rispetto della natura di ogni essere umano.
Murray identifica tre bisogni fondamentali i bisogni di sviluppo cognitivo, relazionale e affettivo i bisogni di amicizia, amore e convivialità i bisogni fisiologici primari, di riconoscimento e di protezione il bisogno di realizzazione, di affiliazione e di esplorazione.
In riferimento ai bisogni educativi, quale è il pensiero di Jhon Dewey? Alla base del percorso di apprendimento vi è un bisogno affettivo Il bisogno di apprendimento deve essere soddisfatto costruendo un percorso a misura di ognuno L'esperienza educativa corrisponde al bisogno di libertà L'esperienza educativa è un bisogno sociale fondamentale ed è essenziale per la maturazione.
Il metodo di lavoro pedagogia conduttiva cosa indica? i genitori in qualità di esperti dei propri figli conducono gli educatori nel lavoro pedagogico l'educatore è un conduttore e la scelta del percorso di apprendimento avviene in gruppo è la pedagogia delle evocazioni mentali educatore e alunno condividono la conduzione del lavoro di apprendimento.
Quando si parla di allievi che si esercitano alla critica delle proprie idee nel confronto con gli altri ci riferiamo pedagogia della concorrenza gruppi di controllo pedagogico gruppi di diagnosi pedagogica gruppi di esercitazione pedagogica.
Che cosa significa relazione di aiuto? nessuna delle altre risposte assistenza pedagogia del gesto interrotto che lasci spazio alla persona di agire scambio intenso e continuativo.
A cosa si riferisce Deligny con il termine pedagogia libertaria? utilizzare il disegno il gioco e il teatro che non richiedono necessariamente la parola parlata per poter liberare l'inconscio apprendimento attraverso il contatto con la natura apprendimento spontaneo far liberare i sensi.
I processi imitativi che possono essere incentivati da stimoli ambientali e la capacità di inferire significati ai gesti e movimenti altrui sono favoriti da una specifica area del cervello cervelletto gangli della base area frontale neuroni a specchio.
Gli studi sull'antropologia del gesto possono risultare utili per comprendere i gesti stereotipati dei bambini autistici perché le stereotipie possono essere interpretate come una lingua per paragonare i rituali comportamentali per effettuare una comparazione sincronica perché permette di studiare al complessità dei gesti.
E' importante che la pedagogia speciale si interroghi sulla dimensione etica del proprio operato nessuna delle altre risposte perché tutti a prescindere dalla propria condizione debilitante hanno diritto a essere riconosciuti nella loro piena dignità quindi secondo un pensiero bioetico sarebbe meglio provocare la morte a un bambino che sarebbe infelice... in base a questa prospettiva il fattore dna potrebbe essere decisivo...
L'uomo è un organismo bio-psico-sociale quindi esiste un'integrazione che lega cervello mente e cultura quindi per costruire un percorso di apprendimento è necessario partire dalla relazione tra unità e complessità, uguaglianza e differenza tutte le risposte sono corrette la persona disabile non è diversa da qualsiasi altro essere umano in quanto anche esso è soggetto di bisogni, di desideri, di diritti e di cultura è necessario a tal fine non identificare i disabili con l'unica dimensione neurobiologica del loro deficit.
La figura dell'animatore digitale è stata prevista tutte false dal CCNL comparto scuola 15-16 dal D.M. 850/2015 dal PNSD.
comunicazione sincrona il mittente ed il destinatario non sono attivi nello stesso momento il mittente ed il destinatario sono attivi nello stesso momento il mittente il destinatario non sono attivi nello stesso momento e nello stesso luogo tutte vere.
la combinazione Ctrl+Alt+Canc non è utile in nessun caso può essere utile nel lavoro al pc tutte false non è possibile realizzarla.
Attraverso l'uso di Microsoft Word è possibile creare solamente documenti di testo .txt documenti in diversi formati solamente documenti .docx tutte false.
All'interno di Microsoft Word l'opzione COPIA FORMATO è presente in alcuni casi è presente non è presente tutte fale.
All'interno di Microsoft Word è possibile inserire tabelle? sì no solo in alcuni casi tutte false.
Con la formattazione condizionale in Microsoft Excel è possibile assegnare un valore ad una cella in base al suo valore tutte false è possibile assegnare un formato a una cella in base al suo valore è possibile assegnare automaticamente un formato a una cella in base al suo valore.
Dall'ambiente di condivisione Google Drive è possibile creare fogli Google è possibile creare documenti Google è possibile creare presentazioni Google tutte vere.
Il MODEM converte segnali analogici in segnali digitali converte segnali digitali in segnali analogici converte segnali analogici in segnali digitali e viceversa tutte false.
Nella condivisione di documenti Google essere Editor significa non esiste la possibilità di essere Editor non avere accesso al documento poter leggere e non modificare il documento poter leggere e modificare il documento.
Attraverso la posta elettronica è possibile creare una rubrica di indirizzi in alcuni casi è possibile creare una rubrica di indirizzi non è possibile creare una rubrica di indirizzi tutte vere.
La Posta Elettronica Certificata (PEC) ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno non ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno in casi particolari ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno tutte false.
Usando Google Fogli è possibile creare e condividere grafici non è possibile condividere i fogli creati non è possibile creare grafici tutte false.
All'interno di Google fogli non è possibile condividere i documenti creati in alcuni casi non è possibile condividere i documenti creati è possibile condividere i documenti creati tutte vere.
Nelle Presentazioni Google l'editor può modificare il documento in alcuni casi l'editor può modificare il documento l'editor non può modificare il documento tutte false.
All'interno di Google Meet per accedere ad una conversazione è necessario usare il link per accedere ad una conversazione non è necessario usare il link per accedere ad una conversazione in alcuni casi è necessario usare il link tutte false.
Algobuild consente solamente di eseguire algoritmi consente solamente di costruire algoritmi consente di costruire ed eseguire algoritmi con l'uso di flow chart tutte false.
Algobuild è utile solamente per costruire algoritmi è utile solamente per eseguire algoritmi è utile per costruire ed eseguire algoritmi tutte vere.
OBS è un programma utile nella creazione di video tutte false non può essere creato per creare video nessuna delle altre risposte.
Attraverso Moduli Google è possibile costruire sondaggi e quiz costruire solamente quiz costruire solamente sondaggi tutte false.
Percorso per creare un modulo Google tutte false drive.google.com-nuovo-fogli google gmail.com-nuovo-altro-moduli google drive.google.com-nuovo-altro-moduli Google.
Scratch è un programma che non consente di operare senza inserire codice è un programma che consente di operare senza inserire codice è utile per creare tabelle tutte vere.
Il sito per simulare le prove INVALSI si trova all'indirizzo tutte vere www.proveinvalsi.net www.proveinvalsi@istruzione.it www.proveinvalsi.com.
Per la DeAgostini il sito contenente materiali e strumenti per gli insegnanti è htpps://deascuola.com/ htpps://deascuola.it/ htpps://deagostiniscuola.edu/ tutte vere.
Si distinguono test di Profitto Livello Conoscenza generale Tutte e tre le risposte.
Il formato delle prove riguarda la produzione il riconoscimento l'interazione tutte e tre le risposte.
Le prove basate sulla norma prevedono l'applicazione delle norme linguistiche la registrazione della violazione delle norme la visione di insieme della classe nessuna delle risposte .
Il passaporto europeo si basa sulla certificazione sull'autovalutazione sulle modalità di apprendimento tutte e tre le risposte.
Il dossier rappresenta nessuna delle risposte l'archivio delle certificazioni linguistiche e degli attestati l'archivio delle esperienze una modalità di apprendimento.
Il livello B1 è definito soglia padronanza progresso contatto.
Il livello B2 è definito soglia progresso efficacia padronanza.
Il livello C1 è definito soglia padronanza efficacia progresso.
Il livello C2 è definito contatto progresso soglia padronanza.
Il livello A1 comprende nessuna delle risposte nomi familiari l'ipotassi la paratassi.
Il livello A1 è nessuna delle risposte non autonomo parzialmente autonomo autonomo.
Il livello A2 possiede un vocabolario funzionale un vocabolario limitato nessuna delle risposte un vocabolario ampio.
Quali sono i criteri per definire un errore? Appropriatezza Tutte e tre le risposte Correttezza Soggettività.
Se un errore si generalizza e cristallizza nel tempo diviene norma errore statistico errore stilistico nessuna delle risposte.
Si distinguono test di profitto livello conoscenza generale tutte e tre le risposte.
Le prove basate sulla norma prevedono l'applicazione delle norme linguistiche la registrazione della violazione delle norme la visione di insieme della classe nessuna delle risposte .
['falo] al posto di ['fal:o] in italiano è un errore fonologico morfologico sintattico stilistico.
"Oggi pioggia" al posto di "oggi piove" è un errore Stilistico Sintattico Fonologico Morfologico.
"Scendo il cane" al posto di "porto fuori il cane" è un errore Stilistico Sintattico Morfologico Fonologico.
Cos'è il bit? E' un multiplo di 1KB E' una sequenza di 8 byte E' una sequenza di 8 bit Rappresenta l'unità di misura della quantità d'informazione.
La GUI è l'interfaccia grafica di un software è l'acronimo di Gun Unit Independent è un'interfaccia hardware è il componente software che permette l'avvio del computer.
Per incollare un file è possibile utilizzare la combinazione di tasti Ctrl - I Ctrl - X Ctrl - C Ctrl - V.
In MS Word la "stampa unione" è Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di stampe che hanno tutti struttura diversa, ma ognuno di essi ha dati uguali La modalità per stampare con un unico comando tutti i documenti word aperti in quel momento Un procedimento con il quale, a partire da un documento e da una sorgente di dati, si ottengono una serie di stampe che hanno tutti la stessa struttura, ma ognuno di essi ha dati diversi La modalità di stampa di un documento che include tutte le pagine del documento stesso.
In MS Excel, una cella viene identificata da un numero per la riga e una lettera per la colonna una lettera per la riga e un numero per la colonna una lettera per la riga e un progressivo per la colonna un numero per la riga e un numero per la colonna.
La procedura per rinominare un foglio Excel è 1 clic destro sul nome del foglio, quindi, rinomina (e inserire nuovo nome) 1 clic sinistro sul nome del foglio, quindi, rinomina (e inserire nuovo nome) file - salva con nome (e inserire nuovo nome) modifica - rinomina foglio di lavoro (e inserire nuovo nome).
E' possibile, in PowerPoint, spostare in secondo piano un oggetto rispetto ad un altro? Nessuna tra quelle proposte No, una volta... Sì, è sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sull'oggetto da spostare in primo piano e scegliere Porta in secondo piano Sì, cancellando i due oggetti che si sovrappongono, quindi inserire prima quello in secondo piano, poi quello che si desidera in primo piano.
Come si possono stampare esclusivamente le diapositive 1, 5, 7, 8, 9, 10 in una presentazione PowerPoint costituita da 15 diapositive? Scegliendo File-stampa-Diapositive e indicando gli intervalli 1-5-7;8;9;10 Inviando 5 volte la stampa Scegliendo File-stampa-Selezione 1-5-6-7;10 Scegliendo File-stampa-Diapositive e indicando gli intervalli 1;5;7-10.
Cosa si intende per URL? Il percorso che identifica univocamente una risorsa in una rete LAN Il path che identifica univocamente un file sul computer locale La barra degli indirizzi in Internet Explorer La modalità di indirizzamento alle risorse presenti su Internet.
Con il termine HTTP si indica Il protocollo per il trasferimento di archivi e file Il protocollo per la trasmissione dati in una rete LAN Il protocollo per la trasmissione di documenti su Internet Il linguaggio di formattazione del testo per il web.
La condivisione dell'informazione in Internet può avvenire Attraverso un'unica forma: orizzontale (da molti verso molti) Attraverso due forme: verticale (da uno verso molti) e orizzontale (da molti verso molti) Attraverso due forme: orizzontale (da molti verso molti) e preferenziali (da uno verso alcuni predefiniti) Attraverso un'unica forma: verticale (da uno verso molti).
Nell'evoluzione del computer la generazione zero corrisponde alla generazione dei computer a valvole dei cosiddetti ubiquitous computer dei computer meccanici dei computer a transistor.
Nella programmazione, fornire un esempio pratico di macchina virtuale Google Android Apple iPhone Internet Explorer 11 la Java virtual machine.
Quale fu il primo computer ad avere una interfaccia grafica GUI simile ai sistemi operativi moderni? Il PDP-1 della DEC Il pc IBM Il Macintosh di Apple il 7094 della IBM.
Quale tra questi non rappresenta un nucleo tematico per la ricerca delle discipline informatiche? Le modalità di produzione, identificazione, manipolazione, gestione, distribuzione reperimento e conservazione nel tempo di tali informazioni Criteri di usabilità e accessibilità di prodotti multimediali e dei siti web Metodologie di rappresentazione e codifica dell'informazione pertinente Associazione all'informazione di base delle opportune metà informazioni strutturali e descrittive.
Cosa si intende con il termine Social Network? Il titolo di un famoso film americano Un sistema piramidale per guadagnare denaro Un sevizio di computer impiegati a risolvere problematiche sociali Servizio informatico con line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali.
Cosa sono i siti di dating online? Siti internet dove poter inserire i propri appuntamenti/le proprie scadenze Siti internet dove poter consultare archivi digitali Siti internet dove poter organizzare appuntamenti e incontri Siti internet per lo svolgimento di esami online.
La LIM per il suo funzionamento necessita Nessun software perché è solo uno schermo Di un software operativo Microsoft Di un software di gestione specifico della lavagna Di un software specifico per il gestone video.
Quale delle seguenti affermazioni su un ipertesto è vera? La caratteristica principale di un ipertesto è che la lettura si può svolgere unicamente in maniera lineare L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni necessariamente lineare L'ipertesto è un documento digitale contenente oltre al testo, immagini, video e suoni L'ipertesto è un tipo di strutturazione delle informazioni in forma non necessariamente unilineare.
Il collegamento "Is a" costruisce la realtà costituisce lo stato futuro costruisce gerarchie ereditarie è uno stato.
Quali sono gli elementi da progettare che compongono un database con Access? Tabelle, sotto tabelle, collegamenti, report Tabelle, relazioni, query, report Fogli, grafici, stampa Tabelle, relazioni, query, maschere, report.
Cosa rappresenta l'OPAC? L'organizzazione per l'automazione dei pubblici cataloghi Il catalogo informatico delle biblioteche L'organizzazione e progettazione archivi privati Accesso pubblico dell'amministrazione cataloghi.
Quali sono i requisiti di alfabetizzazione degli anni 2000 conoscere e parlare almeno una lingua straniera, saper usare internet integrare l'informatica e l'inglese con le materie di studio conoscere e utilizzare l'informatica e la telematica, saper leggere e capire discretamente l'inglese conoscere la letteratura, la storia, e l'inglese.
perché i nuovi media attraggono un numero enorme di persone non è vero, leggere i libri è più divertente e si apprende di più perché di norma leggere i libri è più faticoso perché i media coinvolgono zone sensoriali maggiori rispetto al solo leggere, perché si instaura una complicità con i media coinvolgente perché con i media conoscere costa meno.
Nelle applicazioni multimodali, cosa significa progettare una interfaccia utente progettare hardware facilitatore ottenere un'interazione vicina a quella uomo - uomo e di aumentare la robustezza dell'interazione insegnare l'utente ad usare le applicazioni progettare applicazioni multimodali.
Cosa si intende per XML (Extensible Markup Language) L'XML è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è un protocollo di comunicazione esteso è la veste grafica delle comunicazioni definisce una grammatica per la descrizione e la formattazione di pagine web.
Su cosa si basa l'insegnamento la tipologia Profound learning su un livello di interazione maggiore fra docente e discente sulla unidirezionalità delle informazioni: docente - discente insegnare approfondendo gli argomenti attraverso una scala dal generale al particolare sulla collaborazione e sulla conseguente creazione di conoscenze.
cosa si intende per tecnologia della didattica la didattica attraverso il computer si riferisce all'analisi e all'utilizzo più appropriato degli strumenti tecnologici per favorire l'apprendimento dei discenti progettazione e alla valutazione sistemica di modelli di apprendimento che scaturiscono dalle teorie psicologiche, evolutive e comportamentali l'uso delle tecnologie per la didattica a distanza.
qual è la differenza tra motore di ricerca e directory? i motori di ricerca consentono di effettuare ricerche solo per parola chiave, le directory consentono di effettuare ricerche anche scegliendo la categoria del sito che si sta cercando fra tutte le categorie disponibili non c'è differenza perché le directory sono dei motori di ricerca il motore di ricerca consente di cercare altri siti contenuti i parametri di ricerca, le directory sono cartelle di lavoro i motori di ricerca consentono di effettuare ricerche scegliendo la categoria del sito che si sta cercando fra tutte le categorie disponibili, le directory consentono di effettuare anche per parola chiave.
la struttura di un ipertesto è composta da il nodo e le diramazioni per la ricerca le parole chiave, i link in nodo, il legame, le mappe di navigazione è composta da livelli gerarchici.
quali potrebbero essere le macro-tipologie per la creazione di contenuti e-learning lezioni interattive e test lezioni interattive, simulazioni, risorse per l'apprendimento lezioni, mappe concettuali, test lezioni, test di autoverifica, esercitazioni.
cosa si intende con il termine "usercentered design" un approccio che pone al centro della progettazione le esigenze dell'allievo e i suoi obiettivi di apprendimento un approccio che pone al centro la progettazione dell'insegnante un progetto per creare profili professionali l'integrazione fra la didattica in aula con contenuti on line.
cosa si intende con il termine "gamification" la produzione ed uso di tecniche tipiche del gioco applicate a fini formativi imparare a giocare on line l'uso di giochi interattivi collettivi La progettazione di giochi interattivi.
cosa indica il termine "digitized classrooms" un'aula dotata di Computer un'aula dotata di computer in rete LAN una classe virtuale potenziata con le nuove tecnologie digitali Dei programmi che simulano una classe.
cosa sintetizzano le metodologie "flipped learning" e "lo spaced learning" Il docente è al centro del piano formativo e prevedere tempi più lunghi lo studente è al centro del piano formativo e definisce i tempi della lezione Capovolgere la propria classe e utilizzare lezioni intervallate Capovolgere la propria classe e utilizzare spazi ampi.
quali sono i tre elementi indispensabili per la LIM un computer la lavagna e la webcam un computer e la webcam un computer e la lavagna un proiettore, la lavagna, il computer.
Quali sono le categorie di tecnologie utilizzate per la LIM Elettromagnetica, ottico digitale, induttiva Elettromagnetica, ottica, resistiva Elettromagnetica, analitico-resistivo, a triangolazione ottica magnetica, elettrica, ottica.
Le strategie di presentazioni con la LIM prevedono controllo da parte del docente/sistema, alta ristrutturazione dell'informazione, interazione assente o scarsa controllo da parte del sistema, strutturazione dinamica, interazione docente sistema molte immagini e video poco testo Interazione studente sistema inserimento dinamico delle immagini.
L'introduzione del tablet in aula quale vantaggio può riportare permette all'insegnante di incoraggiare il pensiero critico dello studente suggerendogli la ricerca di soluzioni a problemi utilizzando sistemi interattivi e personalizzati Permette allo studente di integrare le spiegazioni quando non sono chiare permette di condividere in tempo reale le risorse didattiche Permette allo studente di registrare le lezioni e ripassarle a casa.
Cosa si intende per e-content l'insieme di informazioni su supporto elettronico utilizzate per trasferire conoscenze lezioni alternative al libro di testo allegati alle e-mail i contenuti usufruibili su internet.
Quali possono essere le tipologie di contenuti digitali formative, informative, collettive testo, immagini, audio e video entertainment, Infotainment, video, news, education testuali, o multimediali.
Cosa bisogna tenere presente, come primi fattori, quando si progetta una presentazione L'obiettivo della presentazione il luogo e gli strumenti disponibili i destinatari, le loro conoscenze, capacità e competenze, i loro interessi, la loro motivazione I dati che si hanno a disposizione.
Per aggiungere e modificare animazioni predefiniti a testi o immagini dopo averli selezionati è sufficiente andare in "Animazioni", scegliere il tipo di animazione per ogni elemento dopo averli selezionati è sufficiente andare in formato, Animazioni, scegliere il tipo di animazione per ogni elemento scegliere il comando inserisci, animazioni scegliere un layout con le animazioni.
Tra i vantaggi riconosciuti alla comunicazione didattica attraverso il video quale risulta errato La possibilità di variare il grado di formalizzazione a seconda del tipo di messaggio che si sta trasmettendo La possibilità di semplificare concetti astratti e complessi, attraverso la visualizzazione di esempi concreti, di simulazioni e di modelli di comportamento La possibilità di presentare contemporaneamente l'immagine e il suono; La possibilità di avvicinarsi al linguaggio della televisione.
Quale può essere l'utilità di una presentazione multimediale avere più padronanza nella trattazione degli argomenti una comunicazione potenziata, sviluppo delle competenze verbali e scritte Gli studenti possono prendere appunti Si può gestire meglio il tempo in riferimento all'obiettivo.
Cosa bisogna tenere presente, come primi fattori, quando si progetta una presentazione L'obiettivo della presentazione il luogo e gli strumenti disponibili i destinatari, le loro conoscenze, capacità e competenze, i loro interessi, la loro motivazione i dati che si hanno a disposizione.
Che cos'è l'Articulate Storyline E' un ambiente autore che permette anche agli utenti non tecnici di creare in maniera dinamica, contenuti coinvolgenti, tra cui simulazioni, registrazioni dello schermo, interazioni drag-and-drop, test e valutazioni E' un programma che simula percorsi formativi multimodali E' un programma per fare brainstorming dinamici E' un programma per creare video, integrato con la webcam.
Quali sono le funzionalità di Articulate Storyline Creare interazioni con gli studenti, inserire foto, immagini, disegni Creazioni di presentazioni, creare disegni, scritte, colori lo sfondo Cattura schermo, registrazione audio visualizzazione di presentazioni ricche e coinvolgenti, corredate di sonoro; facilità di creazione dei contenuti, anche da parte di utenti non tecnici; controllo della dimensione dei file; opzioni di pubblicazione flessibili.
Per definire una microlingua è importante analizzare gli aspetti testuali della lingua le ambiguità semantiche della lingua il luogo in cui si usa la lingua l'ambiente da cui provengono i parlanti.
Una microlingua scientifico-professionale è un gergo un po' più specialistico una lingua formale e letteraria una varietà di lingua utilizzabile in più settori sociali.
Il docente di microlingua deve conoscere sia la lingua sia la disciplina non linguistica frequentare corsi specialistici per l'insegnamento avere una conoscenza specialistica della lingua avere anche una laurea in discipline non linguistiche.
L'allievo di microlingua deve pretendere dal docente conoscenza in disciplina non linguistica fornire materiali didattici e specialistici al docente collaborare con la struttura scolastica nella quale impara cercare una collaborazione costante con il docente.
Se insegnata a scuola, nella didattica delle microlingue interagiscono il preside e tutto il corpo docente i docenti coinvolti nella didattica della lingua e della disciplina allievi di lingua e allievi di disciplina tutto il corpo docente di una classe.
L'allievo di microlingua disciplinare non è ancora un professionista quasi mai disponibile a collaborare sempre motivato mai collaborativo.
All'università un docente di microlingua risulta essere in posizione cooperativa rispetto alle problematiche della lingua collaborativa rispetto ai colleghi di lingue conflittuale rispetto ai colleghi di disciplina asimmetrica rispetto agli allievi.
Il sillabo di microlingua deve essere esaustivo di tutti i contenuti linguistici della microlingua insegnata paragonabile a un corso universitario accreditabile nel programma scolastico coerente col livello linguistico in ingresso degli allievi.
Nella didattica della microlingua l'input è disciplinare naturale difficile complesso.
L'insegnamento microlinguistico deve elaborare i suoi curricoli con il mondo esterno essere impermeabile alle variazioni sociali attingere la lingua da più settori specialistici evolvere con le trasformazioni della lingua e dei gerghi .
Il modulo di microlingua è un nuovo modello di teoria glottodidattica un segmento dell'insieme dei contenuti di un curriculo una realizzazione della didattica collaborativa una parte della struttura dell'unità di apprendimento.
L'unità di acquisizione di microlingua non presente sempre lo spazio per analisi riflessione motivazione globalità.
Nelle microlingue disciplinari il rapporto collaborativo non si può verificare pesa solo sul docente si realizza senza problemi risulta imperfetto.
Ogni singola area microlinguistica è caratterizzata da sintassi e generi testuali gerghi e gruppi sociali metodologia e strategie approcci e metodi.
I contenuti selezionati nel sillabo devono seguire criteri di semplificazione codici sociali la realtà linguistica norme grammaticali.
Nelle mete glottodidattiche si prevede di sapere la cultura interpretare codici non verbali sapere la grammatica interpretare ruoli sociali.
Nell'unità di acquisizione delle microlingue relazionali si trovano testi finalizzati alla conoscenza scientifica si parte sempre dalla comprensione di un test i testi appartengono tutti allo stesso genere i testi ruotano intorno a un evento comunicativo.
Nell'unità di acquisizione di microlingua la fase di analisi prevede la riflessione sulle caratteristiche sociali culturali retoriche professionali.
Un fenomeno tipico delle microlingue è l'uso del congiuntivo la semplificazione della testualità l'elisione di elementi frasali l'utilizzo dei pronomi personali.
Cos'è un testo autentico? Un documento con firma autenticata Un testo in lingua straniera associato a un livello linguistico Un materiale concepito per utenti madrelingua Un testo cartaceo in originale.
Cosa si intende per funzione generativa? La funzione generativa dota il lettore gli strumenti per comprendere un testo La funzione generativa fornisce agli utenti dei modelli grazie a cui essi possono ispirarsi per la creazione di opere L'abilità di generazione di nuovi contenuti testuali Una funzione che permette al critico di analizzare le opere.
Quando si parla di "autore incerto"? quando vi è incertezza in merito all'attribuzione di opere Quando sono note le informazioni sulla sua identità........ nel caso in cui l'autore utilizzi uno pseudonimo non si dispone di alcuna informazione relativa all'autore.
Cosa si intende per "lettore virtuale"? Rappresenta una sorta di proiezione di una o più classi sociali Si tratta di un lettore che fa uso di ebook si tratta di una tipologia di lettori appartenenti a specifiche classi sociali Rappresenta un lettore generico.
Cosa avviene durante la fase di "elocutio"? Determinazione degli stili e del lessico da impiegare Organizzazione compositiva Rifinitura delle forme testuali Identificazione di idee e meccanismi funzionali propri di un'opera.
Durante la fruizione dell'opera letteraria il lettore Tende ad avere un unico punto di vista sull'opera Tende a discutere gli schemi di valori e la propria visione della realtà Tende sempre ad avere difficoltà nella lettura del testo Tende a non essere coinvolto immediatamente dal testo letterario.
L' "intrinsic approach" riguarda il processo di traduzione di un testo riguarda gli aspetti paralinguistici di un testo riguarda le forme verbali di un testo si incentra sul lessico di un testo.
I termini "multiculturale" e "interculturale" sono differenti e si riferiscono a specifici contesti si riferiscono entrambi a contesti statici si riferiscono entrambi a contesti dinamici si possono considerare sinonimi.
La conoscenza "dichiarativa"... si relaziona esclusivamente al contesto sociale riguarda esclusivamente contenuti culturali si lega all'insegnamento e all'acquisizione di contenuti linguistici e culturali riguarda l'abilità di produzione orale.
Le azioni comunicative... riguardano esclusivamente i testi scritti non si fondano su criteri specifici riguardano esclusivamente il contesto culturale sono fondate su previse regole sociali.
La competenza comunicativa letteraria... non ha carattere interdisciplinare ha carattere interculturale non ha carattere interculturale si applica solo al contesto scolastico.
La comunicazione letteraria... non prende in considerazione il background culturale del lettore si basa sull'interazione tra il testo e il lettore non si relaziona all'apprendimento della lingua straniera indica un rapporto unidirezionale che va dal testo al lettore.
Il ruolo dell'insegnante... deve essere emblema di autorevolezza.......... deve far sì che la comunicazione in classe sia prevalentemente unidirezionale deve essere quello di co-comunicatore e facilitatore del processo di apprendimento dello studente non deve tenere conto delle intelligenze multiple.
Nella fase iniziale dell'apprendimento di una lingua straniera in classe, è fondamentale la lettura ad alta voce da parte del docente l'esercitazione nella comprensione del testo l'attività di produzione scritta il dialogo tra gli studenti.
Chi si è occupato della questione relativa alle forme di autorità dell'insegnante? Wallace Culler Vygotskij Bracher.
Chi ha definito il "modello egodinamico"? Culler Wallace Jung TItone.
Chi afferma che la stilistica è una disciplina legata allo studio della lingua della letteratura? Culler Titone Balboni Roshan.
La stilistica... non si relaziona alla linguistica riguarda esclusivamente l'analisi stilistica di un'opera letteraria si relaziona al background storico-culturale di un autore viene considerata linguistica applicata all'insegnamento della letteratura.
Chi parla di "eventi di istruzione"? Balboni Wallace Vygotskij Gagne.
Il language based approach... fa uso del testo letterario non fa uso del testo letterario fa uso solo di alcune forme d testo letterario non fa uso dei media digitali.
In fase di progettazione dell'unità didattica... non è necessario prevedere un numero preciso di lezioni non si dovrà tener conto del numero esatto degli alunni si dovrà prevedere di tener conto del feedback dello studente non si deve tener conto del concetto di input comprensibile.
Cosa sono i "writing prompts"? programmi di videoscrittura suggerimenti per la scrittura file in formato word istruzioni per la formattazione del testo.
La fase di "plateau" si maifesta quando... lo studente tende ad adagiarsi smettendo di apprendere nuovi contenuti gli studenti entrano in competizione tra loro lo studente appare poco motivato lo studente appare molto motivato.
Quale approccio è noto per utilizzare le tecnologie moderne per l'apprendimento linguistico? metodo audio-linguale apprendimento basato su internet metodo traduttivo metodo diretto.
Quale teoria sosteneva negli anni '50 che lo studio delle lingue si basasse sui meccanismi di stimolo-risposta-rinforzo? teoria comportamentista teoria cognitivista teoria innatista teoria interazionista.
Secondo la teoria di Chomsky, cosa è il bambino durante l'acquisizione della lingua madre? un imitatore perfetto un memorizzatore di frasi un ripetitore passivo un creatore di regole e generatore di ipotesi.
Cosa si intende per motivazione strumentale nell'apprendimento linguistico? motivazione legata a obiettivi pratici come ottenere un lavoro motivazione basata sulla ripetizione desiderio di integrarsi con la comunità della lingua target interesse per la cultura della lingua target.
Qual è uno degli obiettivi principali della sociolinguistica nell'insegnamento delle lingue? concentrarsi sulla grammatica standardizzare la lingua tradurre testi letterari insegnare le variazioni linguistiche in base ai contesti sociali.
Quale metodo si basava sull'analisi delle differenze tra la lingua madre e la L2 per evitare errori? metodo diretto metodo indiretto metodo comunicativo analisi contrastiva.
Qual è uno degli approcci più efficaci per l'insegnamento delle lingue secondo la moderna glottodidattica? approccio grammaticale-traduttivo metodo della traduzione metodo strutturale approccio comunicativo.
Quale concetto descrive una lingua usata da non nativi per comunicare con altre persone? interlingua pidgin dialetto lingua franca.
Quale teoria sostiene che la capacità di acquisire una lingua è innata^ teoria innatista teoria interazionista teoria cognitivista teoria comportamentista.
Apprendere la competenza di scrittura in una seconda lingua è complesso perché è difficile svolgere tali attività durante una lezione richiede molto tempo è un'attività individuale richiede il controllo di varie competenze linguistiche.
Cosa distingue le competenze comunicative dalle competenze linguistiche? Le competenze linguistiche includono solo la fonetica Le competenze linguistiche riguardano solo la sintassi Le competenze comunicative includono solo la grammatica Le competenze comunicative riguardano l'uso appropriato della lingua in contesti reali.
Quale fattore di personalità contribuisce significativamente al successo nell'apprendimento delle lingue? autostima ansia . estroversione.
Qual è una componente essenziale per migliorare l'apprendimento degli studenti con DSA? uso di tecnologie multisensoriali evitare l'uso di tecnologie assistive ignorare le preferenze individuali degli studenti concentrarsi solo sull'apprendimento passivo.
Qual è una delle principali difficoltà per gli italiani nell'apprendimento del tedesco? la differenza nei suoni gutturali la semplicità della sintassi la struttura delle frasi la pronuncia delle vocali brevi.
Quale tecnica di memorizzazione è particolarmente utile per la memorizzazione a lungo termine? studio intensivo in brevi sessioni ripetizione spaziata apprendimento passivo evitare l'uso di immagini.
Qual è una delle principali difficoltà per gli italiani nell'apprendimento dell'inglese? la pronuncia delle vocali brevi la differenza nei modelli di stress e ritmo la struttura delle frasi la semplicità delle regole grammaticali.
Qual è uno dei benefici delle collaborazioni internazionali nei programmi PCTO? limitano l'esposizione a contesti professionali reali migliorano le competenze comunicative e interculturali riduce la motivazione degli studenti rende l'apprendimento meno significativo.
Qual è il principale vantaggio dei corsi di lingua per scopi specifici (ESP)? sono altamente motivati da esigenze lavorative o personali sono generalizzati richiedono meno materiali didattici sono più brevi.
Quale strategia aiuta a integrare il lessico nel contesto comunicativo? evitare attività pratiche insegnare solo liste di parole usare solo materiali scritti utilizzare collocazioni e contesti reali.
Quale metodo di insegnamento è basato sulla ripetizione di dialoghi senza spiegazioni? risposta fisica totale approccio comunicativo traduzione e grammatica metodo audio-linguale.
Qual è uno degli obiettivi principali della pianificazione delle lezioni? evitare le interazioni tra studenti ridurre il tempo di insegnamento evitare l'uso del libro di testo gestire efficacemente il tempo e mantenere la concentrazione degli studenti.
Quale approccio didattico incoraggia l'uso dei giochi per l'apprendimento linguistico? approccio lessicale traduzione e grammatica glottodidattica ludica metodo audio-linguale.
Quale fattore di personalità contribuisce significativamente al successo nell'apprendimento delle lingue? autostima ansia paranoia estroversione.
Qual è l'importanza del contesto nella glottodidattica ludica? riduce la necessità di materiali didattici elimina l'uso del gioco aumenta l'ansia degli studenti rende l'apprendimento della lingua più autentico e motivante.
Un input linguistico di qualità deve essere limitato e monotono complesso e limitato lungo comprensibile e rilevante.
L'auto-efficacia è correlata con maggiore chiarezza espositiva maggiore perseveranza e migliori risultati maggiore inibizione minore partecipazione.
Quale metodo di insegnamento è basato sulla ripetizione di dialoghi senza spiegazioni? metodo audio-linguale approccio comunicativo risposta fisica totale traduzione e grammatica.
Qual è un vantaggio dell'uso dei giochi linguistici in classe? aumento della memorizzazione passiva riduzione della partecipazione degli studenti promozione dell'interazione e della comunicazione riduzione del vocabolario attivo.
Quale metodo promuove l'uso autentico della lingua target attraverso interazioni reali? eTandem metodo diretto metodo audiolinguale metodo grammaticale-traduttivo.
Qual è uno dei benefici principali dell'utilizzo della tecnologia nell'insegnamento delle lingue? eliminazione dell'interazione umana accesso a risorse linguistiche autentiche riduzione del vocabolario attivo isolamento degli studenti.
Quale approccio didattico favorisce la collaborazione e l'interazione tra pari? giochi esami apprendimento a distanza esercizi scritti.
Qual è il principale obiettivo della classe capovolta? favorire l'apprendimento passivo degli studenti spostare l'apprendimento teorico fuori dalla classe e dedicare il tempo in classe a attività pratiche ridurre il tempo di lezione per gli insegnanti aumentare la quantità di compiti a casa.
La classe capovolta favorisce l'alfabetizzazione alle lingue vive alle lingue morte all'italiano all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini.
Il flipped learning può contrastare l'uso eccessivo di tecnologie digitali in classe la dispersione scolastica la necessità di lezioni frontali e compiti a casa l'inclusione.
Durante la fase di attivazione, dopo aver visionato i materiali, lo studente deve sottoporsi a un verifica deve visionarli almeno un'altra volta per fissarli meglio deve scriverne un riassunto può svolgere delle brevi attività di comprensione e di autoverifica delle conoscenze acquisite.
In fase di attivazione gli appunti possono essere cartacei o su pc/tablet costituiscono uno dei compiti a casa devono essere solo cartacei devono servire come base per una verifica.
Apprendimento collaborativo e lavoro di gruppo sono sinonimi dipende dalle istruzioni del docente dipende dal comportamento del gruppo vero falso.
Quale ruolo svolgono i docenti nella classe capovolta? tengono esclusivamente lezioni frontali offrono feedback sul lavoro svolto a casa e promuovono attività in classe evitano qualsiasi interazione con studenti durante le attività si limitano a valutare i test finali.
Cos'è il CLIL? un approccio che si concentra solo sull'apprendimento di discipline non linguistiche una metodologia educativa che integra l'apprendimento di contenuti disciplinari con quello linguistico un metodo per insegnare esclusivamente lingue straniere una tecnica per tradurre lezioni dalla lingua madre alla lingua straniera.
Quando è stato introdotto il CLIL? Negli anni '90 da......... Nel 2010 dal................ Nel 2000 dalla.......... Nel 1980 da..............
Qual è uno dei vantaggi offerti dal CLIL? elimina completamente la necessità di studiare la lingua madre garantisce il successo in tutte le materie assicura l'ammissione automatica alle università straniere sviluppa abilità di comunicazione interculturale.
Quale delle seguenti è una competenza richiesta a un docente CLIL nell'ambito metodologico-didattico? aver vissuto almeno 10 anni nel paese della lingua target essere madrelingua nella lingua straniera insegnata essere in grado di progettare e realizzare autonomamente percorsi CLIL avere una conoscenza perfetta di tutte le discipline scientifiche.
Quando sono iniziate le prime esperienze di insegnamento di discipline in lingua straniera in Italia? negli anni Sessanta nel secondo dopoguerra dopo il 2010 all'inizio degli anni Novanta del secolo scorso.
Secondo Carmel Mary Coonan, qual ì una caratteristica distintiva del CLIL? è identico a qualsiasi forma di educazione bilingue si concentra esclusivamente sull'apprendimento della lingua straniera utilizza solo la lingua madre degli studenti per insegnare contenuti assicura l'apprendimento integrato duale di lingua e contenuto non-linguistico.
Secondo Flora Sisti, quale problematica è associata all'introduzione del CLIL in Italia? ha portato all'eliminazione completo dell'insegnamento in lingua italiana ha causato numerosi fraintendimenti e un uso approssimativo del termine ha causato un calo drastico delle iscrizioni universitarie ha reso obsoleti tutti i metodi di insegnamento tradizionali.
Come si distingue il CLIL moderno dalle pratiche storiche di insegnamento in lingua straniera? per l'uso esclusivo di tecnologie digitali nell'insegnamento per l'eliminazione completa della lingua madre dall'insegnamento per il focus solo sulle lingue classiche come il latino e il greco per la sua sistematicità e l'applicazione in contesti educativi più ampi e democratici.
Quale normativa italiana ha aperto la strada all'insegnamento in lingua straniera? Il decreto Gelmini del 2008 La riforma Gentile del 1923 La legge Casati del 1859 Il DPR n. 275/1994 sull'autonomia scolastica.
Quale primato ha l'Italia riguardo all'introduzione del CLIL? è l'unico paese a vietare completamente l'uso del CLIL nelle scuole è l'unico paese ad adottare il CLIL nel sistema scolastico è il primo paese dell'Unione Europea a introdurre il CLIL in modo ordinamentale nella scuola secondaria di secondo grado è il paese con il maggior numero di ore di CLIL obbligatorie in Europa.
Secondo la normativa, chi rilascia le certificazioni linguistiche valide per i docenti CLIL? solo il British Council per l'inglese qualsiasi scuola di lingua privata esclusivamente le università italiane enti certificatori riconosciuti con Decreti Ministeriali.
Cosa promuove il Miur per accompagnare l'introduzione dell'insegnamento CLIL? la sostituzione completa dei libri di testo italiani con quelli in lingua straniera l'assunzione esclusiva di docenti madrelingua percorsi di formazione in servizio per i docenti di disciplina non linguistica l'obbligo di soggiorno all'estero per tutti i docenti.
Cosa ha fornito il MIUR alle scuole per introdurre gradualmente il CLIL? software di traduzione automatica per tutte le lezioni linee guida e modalità operative finanziamenti illimitati per l'assunzione di docenti stranieri ordini di chiusura per le scuole che non adottano il CLIL.
Quale obiettivo viene attribuito al plurilinguismo secondo il documento della Commissione Europea? rafforzare il sentimento di appartenenza all'Europa e la comprensione reciproca tra cittadini europei limitare la mobilità dei cittadini europei imporre l'inglese come unica lingua di comunicazione in Europa eliminare completamente l'uso delle lingue nazionali.
Quale tipo di programma CLIL è il più diffuso in Europa? insegnare alcune materie nella lingua di istruzione e altre in una lingua straniera insegnare tutte le materie esclusivamente in una lingua straniera insegnare solo le materie scientifiche in una lingua straniera alternare giornalmente la lingua di istruzione.
Quali sono le lingue straniere più comunemente utilizzate nei programmi CLIL in Europa? unicamente le lingue regionali e minoritarie inglese, francese, tedesco e in misura minore spagnolo e italiano solo inglese e francese solo russo e cinese.
Quale era l'obiettivo principale del progetto CLILLabs4all? creare moduli CLIL attraverso una rete di scuole secondarie di secondo grado eliminare completamente l'insegnamento della lingua italiana focalizzarsi esclusivamente sull'insegnamento della grammatica inglese sostituire gli insegnanti di lingua con software di traduzione automatica.
Secondo Minosso, quale vantaggio ha tratto dal confronto con i colleghi di altre discipline? ha scoperto che la fisica è più importante delle lingue straniere ha compreso che il CLIL non è adatto all'insegnamento della fisica ha fatto un utile esercizio di riflessione professionale e definizione delle pratiche ha deciso di abbandonare l'insegnamento della fisica per dedicarsi alle lingue.
Quale era l'obiettivo principale del progetto "CLIL in Action"? formare insegnanti madrelingua inglese per insegnare fisica in Italia sostituire completamente l'insegnamento in lingua italiana nelle scuole secondarie preparare gli studenti per esami internazionali di fisica in inglese aiutare gli insegnanti ad entrare nella metodologia CLIL attraverso la costruzione e sperimentazione di unità didattiche.
Quale aspetto del CLIL Minosso ha trovato particolarmente formativo? l'insegnamento di concetti di fisica avanzata in inglese le discussioni con i referenti e i colleghi sulla natura dell'apprendimento linguistico e della fisica la creazione di video didattici in inglese la valutazione degli studenti in lingua inglese.
Cosa si intende per "materiale autentico" nell'insegnamento delle lingue? materiali didattici creati appositamente per l'insegnamento delle lingue testi semplificati per adattarsi al livello degli studenti risorse create esclusivamente da insegnanti di lingua risorse linguistiche create per scopi comunicativi reali, non specificamente per l'insegnamento.
Quale aspetto della lingua target viene appreso attraverso i materiali autentici oltre alla lingua stessa? unicamente la pronuncia standard solo le regole grammaticali esclusivamente il vocabolario tecnico conoscenze culturali, sociali e pragmatiche.
Quale criticità può presentare l'uso di materiali autentici in classe? alcuni studenti potrebbero sentirsi sopraffatti di fronte a testi non semplificati i materiali autentici sono sempre troppo facili per gli studenti sono sempre perfettamente adatti a qualsiasi livello di competenza non presentano mai sfide linguistiche per gli apprendimenti.
Quale vantaggio offre l'uso di materiali autentici nell'apprendimento delle lingue ? elimina completamente la necessità di materiali didattici tradizionali garantisce che gli studenti imparino solo il linguaggio formale espone gli studenti alla lingua così come viene effettivamente utilizzata in contesti naturali e reali non presentano mai sfide linguistiche per gli apprendimenti.
Quale aspetto è importante considerare nella strutturazione delle attività didattiche basate su materiali autentici? la possibilità di creare attività che si adattino alle diverse necessità, capacità e interessi degli studenti l'uso esclusivo di esercizi di traduzione l'eliminazione di qualsiasi elemento culturale dalle attività la focalizzazione solo sulla grammatica formale.
Quale strategia può aumentare la comprensibilità dell'input autentico, specialmente quando il contenuto linguistico è più complesso? l'uso di supporti come immagini e video la completa riscrittura del testo in linguaggio semplificato l'uso esclusivo di materiali audio senza supporto visivo l'eliminazione di tutte le parole difficili.
Quale consiglio dà Nadia Fiamenghi per la selezione degli input audio? utilizzare solo registrazioni professionali in studio preferire audio di almeno cinque minuti di durata selezionare esclusivamente dialoghi formali scegliere testi brevi, non oltre trenta secondi, e quando possibile autentici.
Cosa raccomanda Fabio Caon per organizzare la didattizzazione di una canzone? utilizzare solo attività individuali per evitare distrazioni programmare attività miste, individuali o a gruppi, che stimolino entrambi gli emisferi cerebrali concentrarsi esclusivamente sugli aspetti grammaticali prolungare il più possibile il lavoro su una singola canzone.
Quale delle seguenti non è una criticità menzionata nell'uso delle canzoni per l'insegnamento delle lingue? il possibile sovraccarico sensoriale nel processare musica e testo il linguaggio non standard e le forme gergali la pronuncia alterata per ragioni melodiche la necessità di conoscere la biografia del cantante.
Secondo Fabio Caon, quale dei seguenti è un vantaggio dell'uso della canzone nell'apprendimento linguistico? elimina la necessità di altre forme di insegnamento facilita l'attivazione di una motivazione basata sul piacere richiede meno preparazione da parte dell'insegnante garantisce sempre una perfetta comprensione del testo.
Report abuse