clil4dda
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() clil4dda Description: basi cognitive, pedagogia speciale |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
il termine psicologia significa. nessuna. scienza dell'interno. scienza del pensiero. scienza che si occupa della mente. quale autore ha proposto il modello della grammatica generativa. chomsky. lorenz. nessuno. hull. quale di queste affermazioni è vera se si parla di apprendimento cooperativo. permette all'insegnante di assumere il ruolo di promotore dello sviluppo. enfatizza la responsabilità dello studente nel processo di apprendimento. valorizza le abilità di ciascuno. tute e 3. una tecnica di apprendimento cooperativo è la learning circle. da quantefasi è costituita. 5. 2. 4. 3. quale modalita di discussione è molto utile sia per l'insegnante sia per gli studenti. tutte e 3. discussioni per portare alla luce le strategie di lavoro messe in attoper valutarle a livello metacognitivo. discussioni iniziali per analizzare un problema. discussioni alla fine di un processo di indagine per condividere le scoperte. l'aspetto che differenzia la comunicazione dell'interazione è. nella comunicazione la consapevolezza è minima mentre l'interazione è massima. l'inconsapevolezza dello scambio che avviene. nessuna. la consapevolezza di base dello scambio che avviene. quale autore ha proposto il principio di cooperazione. peirce. austin. grice. nessuno. se si rappresenta a livello grafico l'apprendimento, la linea ascendente a cosa fa riferimento. rappresentazione della diversificazione dei saperi. allusione a un processo continuo. concezione di crescita e progresso. concetto di interazione di un processo. quale di queste visioni dell'apprendimento è definita come profonda. memorizzione dekke info e capacità di ricordo. applicazione di procedure. evoluzione, trasformazione del soggetto nella sua dignita. parlando di modelli di apprendimento da quale visione sostiene il modello dell'associazione?. psicodimanica. comportamentista. nessuna. gestaltista. la gestalt considera l'apprendimento come. linea ascendente. spirale di eventi. un punto. una catena di processi. quali autori proposero la teoria della profondita della codifica. atkinson e shiffrin. craick e lockhart. baddeley e hitch. nessuno. nella memoria autobiografica cosa comprende il processo memory memory. nessuna. i ricordi consapecoli e inconsapevoli. ricordi inconsapevoli. ricordi consapevoli. secondo quale teoria sull'oblio la traccia mnestica va cancellandosi o deteriorandosi nel tempo. teoria dell'interferenza. teoria del disuso. nessuna. teoria del decadimento. un eccessivo coinvolgimento emotivo comporta. mantenimento dell'info. la perdita dell'info. nessuna. ritenzione dell'info. per quale autore mentale si configurerebbe come simulazione e simbolizzazione. sadosky. gambrell. kosslyn. nessuno. chi individua le fasi dell'intersoggettività. nessuno. glen. braten. stein. a quale autore si deve il concetto di transazione. eco. bruner. grice. nessuno. varie ricerche attestano che il pensiero creativo è favorito. tutte e 3. accettazione. rapporti non autoritari. libertà di esplorazione. nella metodologia dei 6 cappelli il rosso fa riferimento. nessuna. produzione creativa di idee. reazioni emotive. aspetti negative della idee. chi ha realizzato la cosidetta piramide della motivazione. maslow. rotter. bandura. nessuno. quale autore parla di metafora dell'autogoverno cognitivo. beautod. stenberg. nessuno. williams. il concetto di pedagogia speciale equivale al vecchio termine. pedagogia integrativa. pedagogia emendativa. pedagogia culturale. pedagogia sociale. la pedagogia speciale guarda. ai sintomi manifestati. al deficit. alle capacità e alle risorse della persona. all'incapacita della persone. per chi è affetto da deficit è importante. essere trattato come individuo infantile. che non venga mai lasciato da solo. che faccia esperienza di se in vari ambiti. essere sempre protetto. chi è stato il maestro dei sordomuti. ramirez. deschamp. pereire. heincke. lo scopo dell'azione educativa secondo decroly è importante. per lo sviluppo dellapprendimento. per lo sviluppo cognitivo. per lo sviluppo dell'autonomia. per lo sviluppo della memoria. agli inizi della pedagogia speciale in italia chi tra questi ..... montesano. montessori. decroly. de sanctis. ogni soggetto è un caso a se... bisogna ascoltare e ossrvare la persona.. montessori. asperger. wallon. decroly. quale autore è stato definito lo psicologo delle emozioni. piaget. wallon. sanctis. asperger. perchè il metodo di wallon è considerato comparativo e multidimensionale. perchè è sincrono. nessuna. perchè è diacronico. perchè mette a confronto molteplici tipi di sviluppo. in quale contesto il soggetto disabile attiva capacita intuitive.. familiare. lavorativo. sociale. scolastico. in cosa consiste la zona di sviluppo prossimale. il livello di sviluppo delle funzioni senso motorie. il livello di sviluppo effettivo. il livello di sviluppo delle funzioni psico-intellettive. il livello di sviluppo raggiumto con il sostegno di un adulto. ogni deficit cambia il rapporto con la realta.. è importante tenere conto. è utile legare deficit alla malattia. è importante instaurare un approccio educativo meccanico. è importante porre la dimensione psicopedagogica in termini medici. la presenza di un deficit provoca un turbamento. chi tra questi da importanza alla funzione terapeutica della parola e del linguaggio. tosquelles. sausse. mannoni. dolto. nel nesso tra similitdine e differenza, rousseau.. concezione policentrica del mondo. rispetto dei tempi di sviluppo. rispetto della natura di ohni essere. occorre partire dalle similitudini per riconoscere le diversita. murray identifica 3 bisogni. di sviluppo cognitivo, relazionale e affettivo. di realizzazione, affiliazione e esplorazione. di amicizia, amore e convivialita. fisiologici primari. in riferimento ai bisogni educativi quale è il pensiero di dewey. l'esperienza educativa è un bisogno sociale ed è essenziale per la maturazione. esperienza educativa corrisponde al bisogno di liberta. alla base vi è il bisogno affettivo. deve essere soddisfatto costruendo un percorso a misura. il metodo di lavoro pedagogia conduttiva cosa indica. l'educatore è conduttore e la scelta del percorso si apprend avviene in gruppo. educatore e alunno condividono la conduzione del lavoro. è la pedagogia delle evocazioni mentali. i genitori in qualita di esperti conducono gli educatori nel lavoro. quando si parla di allievi che si esercitano alla critica delle proprie idee nel confronto con gli altri ci riferiamo. gruppi di controllo pedagogico. pedagogia della concorrenza. gruppi di esercitazione pedagogica. gruppi di diagnosi pedagogica. a cosa si riferisce deligny con il termine pedagogia libertaria. apprendimento spontaneo. far liberare i sensi. apprendimento attraverso il contatto con la natura. utilizzare disegno, gioco e teatro. che cosa significa relazione di aiuto. assistenza. pedagogia del gesto intettotto. scambio intenso e continuativo. nessuna. i processi imitativiche possono essere incentivati da stimoli.... sono favoriti da una specifica area del cervello. neuroni specchio. cervelletto. area frontale. gangli alla base. gli studi sull'antropologia del gesto possono risultare utili. permette di studiare la complessita dei gesti. per effettuare una comparazione sincronica. per comprendere i gesti stereotipati dei bambini autistici.. paragonare i rituali comportamentali. è importante che la pedagogia speciale si interroghi sulla dimensione etica del proprio operato. nessuna. secondo un onedsiero bioetico sarebbe meglio provocare la morte. il fattire dna potrebbe essere decisivo e utile. perchè tutti hanno diritto di essere riconosciutinella dignità. l'uomo è un organismo bio psico sociale.. è necessario non identificare i disabili con l'unica dimensione neurobiologica. tutte corrette. per costruire un percorso di apprendimentoè necessario partire dalla relazione tra unita e complessita. la persona disabile non è diversa. la nozione di competenza comunicativa è di. hymes. chomsky. lado. bloofield. il registratore magnetico è essenziale per. approccio strutturalista. il natural approach. approccio formalista. approccio comunicativo. il reading method si focalizza. sulla comprensione globale del testo. sulla comprensione comunicativa del testo. sulla comprensione analitica del testo. sulla comprensione strutturale del testi. le attività di riordino sono tecniche per lo sviluppo della. comprensione scritta. produzione orale. produzione scritta. comprensione orale. gli indizi di contestualizzazine sono. aspetti della linguistica genetrativa. dispositivi culturali per decifrare na frase. tecniche glottodidattiche ludiche. dispositivi linguistici per decifrare una frase. lo studente impara per superare il test di lingua. questa motivazione è di tipo. integrativo. estrinseco. intrinseco. strumentale. l'adulto rispetto a un bambino. non può acquisire una lingua. può acqisire la lingua solo in parte. rappresenta un profilo differente di discente. è più attento agli stimoli. il processo di creazione di una norma si chiama. normazione. normalizzazione. grammatica. norma statistica. il processo di estensione di una norma si chiama. normazione. normalizzazione. norma statistica. estensione. le norme qualitative sono. imposte da un parlante. nessuna. imposte dall'alto. naturali. nella frase, quanto alla pizza a me piace quella pugliese. non c'è soggetto. non c'è il tema. non c'è un agente. nessuna. |