option
Questions
ayuda
daypo
search.php

compagno sbagliato 6

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
compagno sbagliato 6

Description:
compagno sbagliato 6

Creation Date: 2025/11/15

Category: Others

Number of questions: 30

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

1. Il diritto di cronaca è riservato a: Ai giornalisti iscritti all'albo dei professionisti. Ai giornalisti iscritti sia all'albo dei pubblicisti che a quello dei professionisti. Solo ai giornalisti che operino all'interno di una redazione. Va riconosciuto a chi narra fatti o esprime un pensiero utilizzando un mezzo tecnicamente idoneo ad informare una cerchia indeterminata di persone.

2. Il giornalista, in merito ai suoi archivi: Deve tenerli segreti per evitare che essi possano essere sottratti o danneggiati. Deve metterli periodicamente a disposizione per l'accesso da parte degli interessati. Deve metterli a disposizione solo se appartengono alla sua redazione con annunci da pubblicare due volte all'anno. Deve condividerli anche con altri colleghi giornalisti per verificare l'esattezza dei contenuti.

3. Quando si parla di una persona protagonista di un fatto di cronaca: Bisogna essere quanto più completi possibile nel descrivere il personaggio, anche ricordando eventi del suo passato, soprattutto se negativi. Se si parla di una persona condannata in passato si deve pesare l'incidenza della pubblicazione sul percorso di reinserimento sociale dell'interessato e sulla famiglia, specialmente se genitore o fratello di persone di minore età. Bisogna limitarsi ai fatti correnti, ma si può fare riferimento alla sua famiglia e ai risvolti che avrà il fatto raccontato su di essa, specie se si tratta di una condanna. Bisogna interpellare l'interessato e chiedergli se è d'accordo a che si pubblichi un articolo sul fatto che lo ha visto protagonista.

4. Il diritto alla libertà di espressione del pensiero in Italia è tutelato: Dal testo unico dei doveri del giornalista, edizione 2016. Dalla ratifica parlamentare del trattato per la costituzione dell'Unione Europea. Dall'articolo 5 della legge 8 febbraio 1948, numero 47. Dall'articolo 21 della Costituzione Italiana.

5. Chi condivide e commenta una fake news su un social network: Può essere chiamato a correità se non dimostra inconfutabilmente di essere stato tratto in inganno dall'autore della fake. Non essendone l'autore materiale, non può essere soggetto ad alcuna conseguenza di natura penale. È comunque corresponsabile perché, come recita l'articolo 5 del Codice penale, "Nessuno può invocare a propria scusa l'ignoranza della legge penale". Può essere imputato degli stessi reati commessi dall'autore solo se ha condiviso più di dieci volte sui social il post incriminato.

6. L'offesa di una persona attraverso Facebook: È consentita se è all'interno di un dibattito in un gruppo. In tal caso è considerata normale scambio di opinioni. È consentita se risposta ad un'altra ingiuria proveniente dalla persona offesa, ma solo se è proporzionata a quella ricevuta. È ormai riconosciuta dalla giurisprudenza come appartenente alla fattispecie dell'articolo 595 (diffamazione), ed anzi in molti casi è considerata come diffamazione a mezzo stampa. Non è stata ancora approvata nessuna normativa che regolamenti le ingiurie a mezzo dei social network.

7. Parlare in modo negativo di un prodotto o servizio di un'azienda. È consentito dalla legge europea sulla pubblicità comparativa, ratificata anche in Italia. È consentito se si è titolari di un'azienda concorrente e si hanno prove opponibili sulla realtà delle affermazioni fatte. Si rischia di incorrere nel reato previsto dall'articolo 2598 del codice civile, integrando atti di concorrenza sleale. L'autore della notizia falsa può essere condannato al risarcimento dei danni nei confronti dell'azienda o della persona danneggiata. Posso incorrrere nel reato di cui all'articolo 501 del Codice penale, punito con la reclusione fino a tre anni e con la multa da 516 a 25.829 euro.

8. Tecnicamente, una fake news è: Una notizia inventata solo con scopi di divertimento, senza nessuna conseguenza per persone o aziende. Una notizia vera in cui alcuni dettagli non importanti vengono volutamente modificati per gioco. È una notizia messa in piedi solo per fare uno scherzo ad un amico che poi viene diffusa a scherzo riuscito. Una notizia falsa, distorta o manipolata che viene presentata come vera.

9. La legge 8 febbraio 1948, numero 47: Si occupa dell'istituzione dell'Ordine dei Giornalisti. Si occupa delle cosiddette "disposizioni sulla stampa". Regolamenta i criteri per il passaggio dei giornalisti dall'albo dei pubblicisti a quello dei professionisti. Contiene le norme deontologiche cui debbono attenersi i giornalisti della carta stampata, della radio e della Tv.

10. Le carte deontologiche dei giornalisti: Traggono origine ed ispirazione dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo, dal Patto internazionale Onu sui diritti civili e politici, dalla Costituzione Italiana e dalla Legislazione Europea. Sono un'appendice della legge numero 69 del 3 febbraio 1963, con la quale è stato istituito l'Ordine dei Giornalisti. Sono state emanate dalla Corte di Cassazione con la sentenza 5259, emessa il 18 ottobre 1984. Sono il recepimento della normativa europea in materia varata nel 1995.

1. Per far percepire la presenza del colore su una immagine in bianco e nero: Basta sottoporla a specifici filtri di Photoshop per ottenere l'effetto voluto. Possono essere sovrapposte all'immagine delle figure geometriche colorati con i colori primari (rosso, verde, blu). Non esiste un modo per rendere colorata una immagine in bianco e nero. Si può ricorrere alla tecnica della colorazione manuale, come facevano già i fotografi di fine '800.

2. L'uso delle lastre di vetro come negativo fotografico risale al: 1874, grazie all'intuito di Claude Nièpce. 1847, grazie all'intuito di Claude Nièpce. 1847, grazie gli esperimenti di Nicéphore Niépce. Il vetro non è stato mai usato come negativo fotografico.

3. Il principale uso del collodio era: Il collodio fu messo a punto nel 1847 proprio per sostituire l'albumina come reagente. Come il nome lascia intuire, era nato per uso di ufficio, essendo un ottimo ed economico collante. Veniva inizialmente usato in campo medico come cicatrizzante e protettore delle ferite. Veniva stesso sui fili di rame dei primi impianti elettrici per le sue proprietà elettroconduttive.

4. La fotografia non sa mentire ma i bugiardi sanno fotografare. L'autore di questa affermazione è: Il fotografo subacqueo calabrese Francesco Pacienza. Il poeta e scrittore Charles Baudelaire. L'ex primo ministro inglese Theresa May, che la pronunciò dopo un servizio sul Times che ne danneggiò la campagna elettorale. Il fotografo modenese Franco Fontana.

5. Per epoca vittoriana si intende: Il periodo successivo alla vittoria italiana nella Prima Guerra mondiale, quando fu realizzato anche il Vittoriano a Roma. L'epoca in cui in Inghilterra regnò la regina Vittoria, che fu tra l'altro caratterizzato da pace in Europa e progresso economico. Il periodo in cui Giuseppe Di Vittorio guidò il sindacato Cgil, durante il quale i lavoratori conobbero decisi progressi nei loro diritti. L'epoca in cui in Italia regno Vittorio Emanuele II.

6. Per rendere fotograficamente una situazione diversa dalla realtà senza artifici: Si può ricorrere all'uso di un programma di fotoritocco. Basta, spesso, solo variare il punto di inquadratura del soggetto/dei soggetti. Una foto, specie se su pellicola, non può essere manipolata. Si deve lavorare sul negativo dell'immagine, che per tale motivo deve essere di grandi dimensioni.

7. Nella mia fotografia ho sempre affermato che attraverso di essa io mento. Questa affermazione è attribuibile a: Al fotografo modenese Franco Fontana. Al fotografo statunitense Richard Avedon. Al fotografo milanese Oliviero Toscani. Al fotografo cosentino Francesco Pacienza.

8. La composizione del collodio era a base di: Nitrocellulosa disciolta in alcool etilico ed etere. Nitroglicerina disciolta in alcool etilico ed etere. Nitrocellulosa disciolta in alcool isopropilico ed etere. Nitrocellulosa disciolta in alcool denaturato ed etere.

9. Il fotosubacqueo Francesco Pacienza ha ottenuto i seguenti premi internazionali: Sony World Professional Award, Ocean Art, Ocean Geographic, Without Borders. Golden Turtle, Deep Indonesia, Ocean Art, Ocean Geographic, Urban Photo Awards. Golden Turtle, Deep Indonesia, Ocean Art, Ocean Geographic, Without Borders. Golden Turtle, Deep Indonesia, Ocean Art, Le Photographe de la Tour, Without Borders.

10. Tra le persone ritratte da Richard Avedon ci sono: Marilyn Manson, Janis Joplin, Brigitte Bardot, Andy Warhol e Sophia Loren. Marilyn Monroe, Janis Joplin, Brigitte Bardot, Andy Warhol e Sophia Loren. Marilyn Monroe, Charlie Chaplin, Brigitte Bardot, Andy Warhol e Sophia Loren. Marilyn Monroe, Janis Joplin, Brigitte Nielsen, Andy Warhol e Sophia Loren.

1. La percentuale di ricerche degli utenti che quotidianamente passa attraverso il motore di ricerca Google è pari al: Circa il 70%. Oltre il 90%. Dal 70 all'80%. Oltre il 60%.

2. Tramite lo strumento web Ubersuggest è possibile: Trovare le keyword più adatte al nostro sito. Cercare le long tail keyword. Trovare chiavi secondarie, varianti della chiave principale e quelle correlate. Cercare parole basate su una ricerca discorsiva, tipo "come smontare il mio pc?".

3. Il modo SEO più corretto di trattare un'immagine inserita in una pagina web è: Lasciare inalterato il nome assegnato dallo strumento che ha scattato la foto, perché contiene tutte le meta informazioni necessarie. Rinominare l'immagine secondo l'ordine progressivo temporale di quelle inserite nel sito e riportare lo stesso nome nel meta tag "alt". Rinominare la foto in modo chiaro e descrittivo, così che possa essere bene interpretata dal motore di ricerca, come nell'esempio "questa è la foto del mio gatto.jpg". Assegnare alla foto un nome descrittivo con le parole unite da trattini, e mettere la descrizione discorsiva nel meta tag "alt", come nell'esempio "foto-del-gatto-boris.jpg" e nel nel meta tag "alt" "questa è la foto del mio gatto Boris".

4. La tecnica del "keyword stuffing", molto in voga fino a qualche tempo fa prevedeva: L'inserimento nel testo, anche senza un senso logico, di parole chiave scelte tra quelle descritte nel meta tag keywords del proprio sito. La costruzione di testi sulla base di parole e frasi selezionate in precedenza, delle quali ci si era accertati che avessero livelli consistenti di volume di ricerca e traffico. La costruzione di testi sulla base di parole molto lunghe e di difficile comprensione, cosicché per il loro uso non frequente il nostro sito potesse apparire al primo posto nei risultati di ricerca. Cominciare ogni paragrafo del testo con un numero, che viene più facilmente letto dai motori di ricerca.

5. Il sito responsive è quello che: Prevede una interazione piena con l'utente, attraverso forme di dialogo progettate a monte, ed è capace di rispondere ad una richiesta del navigatore se contiene una delle parole prestabilite. Restituisce, nelle pagine in cui all'utente è richiesto di mandare messaggi al titolare del sito, messaggi di ringraziamento diversificati e predeterminati basandosi sulla provenienza geografica del navigatore e dell'ora in cui questi visita il sito. È capace, dopo aver fatto scegliere al navigatore che tipo di dispositivo sta usando da un menù che appare, di adattarsi alle caratteristiche grafiche del dispositivo. Per la sua visualizzazione si adatta perfettamente (e autonomamente) agli schermi di tutti i dispositivi, desktop e mobili, senza perdita di qualità, informazioni o funzionalità.

6. Quando viene immessa nella barra di ricerca di Google una frase o una parola da cercare, esso: Analizza oltre 200 parametri, tra cui ortografia, nome del sito, parole chiave dei siti, qualità dei contenuti e ortografia della richiesta per offrire un risultato quanto più preciso rispetto alle richieste dell'utente. Attraverso una propria rete lunga quasi 2400 chilometri interroga i vari datacenter ad una velocità prossima a quella della luce per verificare quale di essi abbia le notizie ricercate dall'utente. Attraverso la tecnica chiamata Google Instant comincia a proporre una serie di risultati che contengono almeno una delle parole inserite nella barra di ricerca, sperando che l'utente venga distratto e si indirizzi sul primo risultato che lo attiri. Fa un rapido controllo su sinonimi delle parole chiave della ricerca per cercare di ampliare il numero di risultati che visualizza nella Serp.

7. Il meta tag "alt", è particolarmente utile perché: Permette al motore di ricerca, se lasciato vuoto, di inserire l'immagine cui si riferisce nel suo database riempiendo il campo con i suoi algoritmi identificativi. Permette, se viene riempito con lo stesso nome del file immagine cui si riferisce, di rafforzare l'importanza dell'immagine stessa nel contesto della pagina web, al pari della sottolineatura o del grassetto nel testo. Permette di inserire una descrizione discorsiva dell'immagine, che viene agevolmente interpretata dal motore di ricerca, ed inoltre funge da didascalia passandovi su il mouse e viene letta vocalmente dai browser per ipovedenti. Perché può essere utilizzato per inserirvi parole chiave specifiche per quel testo quando esse non siano comprese in quelle generali del sito.

8. Il modo più corretto per scrivere i contenuti di un sito web è quello di: Creare contenuti originali, per evitare che i robot nel confronto con le pagine memorizzate ci scartino a priori. Creare pagine uguali su diversi siti internet, in modo da accrescere il nostro ranking, inserendo in essi testi copiati da altri siti notoriamente trafficati, in modo che tra i primi risultati appaia anche il nostro. Ripetere più volte i concetti contenuti nel testo, ogni volta con parole diverse ma usando le keyword inserite nel metatag apposito, in modo da raggiungere un alto punteggio di keyword density. Tenere presente sempre e prioritariamente non solo le "keywords" inserite nell'apposito tag ma anche quanto scritto nel metatag "contents", e fare in modo che ogni testo contenga almeno una volta le parole in essi riportate.

9. Google suggest è un una utility implementata nel motore di ricerca del gigante di Mountain View e serve per: Aiutare l'utente a rintracciare, grazie ai suggerimenti che offre, un sito di cui non ricorda l'indirizzo, come nell'esempio "qual è quel sito che parla di ricette vegane?". Avere un punto di partenza indispensabile, grazie ai suggerimenti che offre, il polso della situazione e capire cosa cercano le persone intorno a un argomento o una determinata parola chiave. Scoprire il CPC di una parola chiave (costo per click di AdWords, utile per capire quanto vale economicamente) e il suo volume di ricerca. Per scoprire la parola digitata prima e dopo la keyword principale, che deve essere una parola singola.

10. Tecnicamente la SEO è: L'insieme delle attività mirate al miglioramento delle posizioni di un sito web nella lista di risultati nei motori di ricerca. Si divide in off-site, on-page, on-site. L'insieme delle attività mirate al miglioramento delle posizioni di un sito web nella lista di risultati nei motori di ricerca. Si divide in on-line, off-line, in-site. L'insieme delle attività mirate al miglioramento delle posizioni di un sito web nella lista di risultati nei motori di ricerca. Si divide in local, global, on-site. L'insieme delle attività mirate al miglioramento delle posizioni di un sito web nella lista di risultati nei motori di ricerca. Si divide in off-site, on-site, local-site.

Report abuse