option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON le competenze didattico-educative di educatori e insegnant

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
le competenze didattico-educative di educatori e insegnant

Description:
prima parte test

Author:
Stefbas
Other tests from this author

Creation Date: 02/04/2025

Category: Personal

Number of questions: 70
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
. Le norme: sono segni convenzionali sono convinzioni degli individui hanno carattere imperativo sono criteri di valutazione.
I simboli: sono segni convenzionali sono convinzioni degli individui hanno carattere imperativo sono criteri di valutazione.
I valori: sono segni convenzionali sono convinzioni degli individui hanno carattere imperativo sono criteri di valutazione.
La dimensione selettiva dei valori richiama: i sentimenti degli individui gli affetti degli invidui la possibilità di argomentazione l'orientamento all'azione sociale.
Il processo che ha portato alla produzione e riproduzione di forme simboliche su una scala sempre più ampia e trasformate in merci si definisce: acculturamento mediatizzazione della cultura globalizzazione socializzazione.
Il campo della produzione culturale italiana odierna: riguarda le arti consolidate riguarda i media dominanti investe ambiti quali enogastronomia, turismo, moda investe ambiti prevalentemente turistici.
La dimensione implicita della cultra richiama: una cultura tacita, non espressa una cultura tematizzata e diffusa in modo consapevole le interpretazioni soggettive rispetto ai valori le interpretazioni collettive rispetto ai valori.
La cultura esplicita si riferisce a: una cultura tacita una cultura poco diffusa una cultura difficile da argomentare alla cultura incorporta in oggetti materiali.
Le norme consuetudinarie sono espresse in forma scritta si formano in modo spontaneo derivano da un'autorità sono basate su atti di fede.
I simboli hanno un carattere: informativo arbitrario intersoggettivo pragmatico.
La comunicazione interpersonale è caratterizzata da: simultaneità dialogicità e simultaneità asimmetria e assenza di feedback dialogicità.
Per comunicazione analogica si intende: la comunicazione non verbale la comunicazione verbale la comunicazione digitale la comunicazione discreta.
Il codice è un: feedback assioma sistema convenzionale di simboli segnale.
La convergenza tra comunicazione verbale e non verbale si ha quando: un livello sostituisce l'altro un livello prevale sull'altro i due livelli si contraddicono i due livelli si supportano.
Quando la comunicazione non verbale disciplina quella verbale si genera: regolazione metacomunicazione sostituzione divergenza.
La fisiognomica determinista lombrosiana ha studiato: la prossemica la mimica facciale la paralinguistica la gestualità.
Tra i gesti, gli emblemi: mantengono la fluidità della comunicazione disciplinano la postura indicano stati d'animo sono traducibili in termini verbali.
L'uso sociale e comunicativo dello spazio è definito: la postura mimica prossemica paralinguistica.
I caratterizzatori vocali: riflettono sentimenti sono reazioni fisiche incontrollate sono tratti acustici transitori sono pause "piene".
La zona sociale è la distanza che si mantiene in situazioni pubbliche è la zona delle relezioni di fiducia è la distanza che manteniano nei rapporti informali è la zona degli incontri professionali e formali.
La pragmatica studia: l'aspetto tecnico del significato l'aspetto grammaticale delle parole il significato delle parole e la condivisione del codice le relazioni tra il codice, coloro che lo usano e il loro comportamento.
L'adozione di determinate "punteggiature" in una prospettiva sociologica può determinare: profezia che si autoavvera disuguaglianze sociali semplificazione dello scambio comunicativo metacomunicazione.
Il primo assioma della comunicazione afferma che: non si può non comunicare in ogni atto comunicativo esiste un aspetto di contenuto ed uno di relazione le relazioni sono simmetriche e complentari la comunicazione avviene a livello verbale.
La punteggiatura degli eventi indica: la fine di uno scambio comunicativo la sequenza degli scambi comunicativi una comunicazione interrotta da un rumore di fondo l'impossibilità comunicativa.
Il numero degli assiomi è: 3 5 10 7.
Il quarto assioma della comunicazione afferma che: in ogni atto comunicativo esiste un piano di contenuto ed uno di relazione non si può non comunicare gli esseri umani comunicano con il modulo verbale e non verbale le relazioni sono simmetriche e complementari.
I tentativi di non comunicare indicano: la volontà di evitare l'impegno in una situazione comunicativa un problema psicologico un problela legato all'interpretazione del messaggio analogico un problema legato all'interpretazione del messaggio numerico.
In una relazione simmetrica: non è mai presente competitività la rottura equivale ad un rifiuto è sempre presente competitività la rottura equivale ad una disconferma.
In una relazione complementare: non avviene mai una conferma reciproca le patologie sono legate al rifiuto la patologia è sempre legata ad un aspetto di contenuto le patologie sono legate alla disconferma.
Il "sintomo come comunicazione": è una strategia attraverso cui si dichiara bruscamente all'altro di non voler comunicare è una strategia attraverso cui si attribuisce a sé stessi la volontà di non impegnarsi nella comunicazione è una strategia attraverso cui si attribuisce al sintomo la volontà di non impegnarsi nella comunicazione è una strategia attraverso cui si ricorre ad una comunicazione inconcludente.
L'interazione per Erving Goffman: è lo scambio verbale coincide con la comunicazione è qualsiasi comportamento in presenza di altri è un comportamento che implica sempre intenzionalità.
La disattenzione civile è: un tipo di rituale messo in atto nelle interazioni con sconosciuti un tipo di rituale attraverso cui si mettono in atto comportamenti invadenti un tipo di rituale messo in atto nell'interazione con i familiari un tipo di comportamento che indica la non osservazione delle buone maniere.
La situazione sociale è: l'interazione faccia a faccia l'ambiente capace di permettere il controllo reciproco un evento unitario che si svolge in un tempo preciso un evento unitario che si svolge in un luogo preciso.
Il ruolo sociale è: l'insieme dei comportamenti che una persona mette in atto per evitare il conflitto sociale l'insieme dei comportamenti che una persona mette in atto per raggiungere un determinato fine l'insieme delle norme e delle aspettative riferite ad un personaggio pubblico l'insieme delle norme e delle aspettative riferite ad un individuo che occupa una posizione sociale.
Lo scambio comunicativo: è l'incontro tra individui implica una convalida interlocutoria di mittente e destinatario implica un impegno attivo da parte del mittente implica un impegno attivo da parte del destinatario.
Nella definizione della situazione: gli individui hanno l'obiettivo di controllare le impressioni altrui gli individui hanno l'obiettivo di farsi un'impressione sugli altri gli individui hanno il duplice obiettivo di farsi un'impressione sugli altri e controllare le impressioni degli altri gli individui sono disinteressati ad attivare strategie di controllo.
Il modello di Goffman si definisce: drammaturgico poetico letterario musicale.
Secondo Goffman, il concetto di maschera è contenuto nel significato originario di: comunicazione persona gruppo situazione.
La ribalta è: il luogo in cui gli individui cercano di mostrarsi superiori agli altri il luogo in cui l'attore sociale può riposare tra una rappresentazione e un'altra il luogo in cui viene preparata la rappresentazione il luogo in cui gli individui cercano di dare la migliore impressione di sé.
L'analisi di Goffman si concentra su: comunicazione istituzionale interazioni nel gruppo dei pari interazioni tra sistemi micro interazioni della vita quotidiana.
Nel Piano Nazionale della Scula digitale (PNSD), l'azione di accompagnamento riguarda: la preparazione del personale in materia di competenze digitali la dotazione delle infrastrutture tecnologiche delle scuole la promozione di attività imprenditorialità digitale degli studenti il rafforzamento della diffusione dell'innovazione.
I servizi a banda ultra-larga nelle scuole italiane: presenta un gap rispetto alla potenziale disponibilità di servizi sono maggiormente presenti nelle scuole di dimensioni ridotte sono maggiormente presenti nelle scuole primarie hanno una diffusione pari al 100% in ogni scuola sul territorio.
I docenti italiani usano gli strumenti digitali nella didattica per lo più per: lo scambio con altre classi di altri istituti lo scambio tra docenti la consultazione di fonti e contenuti digitali attività di scambio e collaborazione tra docenti e studenti.
4. Secondo l'indagine TALIS 2018, la percentuale di docenti che ritiene di avere una buona conoscenza delle tecnologie applicate alla didattica: in Italia è superiore alla media dei paesi UE, ma inferiore alla media dei paesi OCSE in Italia è inferiore alla media dei paesi OCSE, dei paesi UE e della media TALIS in Italia è inferiore alla media dei paesi OCSE, ma superiore alla media TALIS in Italia è superiore alla media dei paesi OCSE, dei paesi UE e alla media TALIS.
Le infrastrutture digitali della scuola italiana, ad oggi: sono distribuite in modo omogeneo sul territorio e rispetto al grado scolastico sono presenti in misura maggiore rispetto agli altri paesi europei sono distribuite in modo omogeneo sul territorio e disomogeneo rispetto al grado scolastico sono distribuite in modo disomogeneo sul territorio e rispetto al grado scolastico.
Secondo l'indagine dell'Osservatorio Scuola Digitale (2019): il tablet è il device più usato nella stragrande maggioranza dei casi è previsto l'uso dei dispositivi personali degli studenti la LIM è tra le strumentazioni meno diffuse la LIM è tra le strumentazioni più diffuse (oltre l'80% dei casi).
Nel PNSD, l'educazione digitale viene definita: a partire da un'idea di scuola come luogo fisico uno sviluppo tecnologico un'azione culturale di sistema a partire da un'idea di scuola unicamente trasmissiva.
Il PNSD è un piano di intervento: pluriennale annuale semestrale biennale.
La regione italiana che mostra i migliori livelli di innovazione digitale e didattica (Miur 2016/2017): Puglia Emilia Romagna Basilicata Abruzzo.
La pratica Byod (Bring you own device) si riferisce: alla promozione dell'uso dei propri dispositivi personali esclusivamente a scopi ricreativi alla disincentivazione dell'integrazione delle attività didattiche con quelle svolte attraverso dispositivi personali alla sostituzione delle tradizionali attività didattiche con quelle svolte attraverso l'uso di dispositivi personali alla promozione dell'integrazione delle attività didattiche attraverso l'uso di dispositivi personali.
Facebook è oggi: il quinto social in Italia e il secondo al mondo il social più usato al mondo e il secondo in Italia il più usato in Italia e al mondo il decimo in Italia e il quinto al mondo.
Per l'uso aziendale di Facebook, è preferibile usare: profilo personale più profili personali gruppo pagina.
Tra le caratteristiche di Facebook: scarsa usability, ma efficacia per la promozione di eventi scarso supporto alle immagini, ma elevata usability buon supporto alle immagini, usability, efficacia per la promozione di eventi usability, supporto alle immagini, possibilità di rivolgersi ad un target molto giovane.
YouTube si caratterizza per: scarsa diffusione nel contesto globale e in Italia elevata diffusione a livello globale, scarsa diffusione in Italia elevata diffusione globale, ma scarsa diffusione negli Stati Uniti elevata diffusione a livello globale e in Italia.
YouTube nel settore culturale: è importante in quanto basato sulla comunicazione visiva, ma non è necessario attivare uno specifico canale è importante in quanto basato sulla comunicazione visiva, e l'attivazione di uno specifico canale conferisce autorevolezza era importante fino a qualche anno fa, oggi non riveste grande rilievo per il settore culturale è meno importante di altre piattaforme, anche perché non consente l'uso di strumenti sofisticati come Google Ads.
Instagram nel settore culturale: permette di raggiungere un pubblico giovane, di avviare campagne promozionali a pagamento permette di raggiungere un pubblico giovane, ma non consente l'avvio di campagne promozionali a pagamento non è particolarmente adatto ad un pubblico giovane, ma consente un'elevato livello di personalizzazione dei contenuti consente l'avvio di campagne promozionali, ma non permette la personalizzazione dei contenuti.
Twitter per il settore culturale: è utile sia per un target giovane che adulto, ma poco orientato al crowdfunding è strategico nella comunicazione ad un target al di sotto dei 30 anni, ma poco internazionale è rilevante nel caso di un target oltre i 30 anni e permette di raggiungere un pubblico internazionale è strategico nella comunicazione ad un target al di sotto dei 30 anni, ma poco orientato alla viralizzazione.
Pinterest si caratterizza per: orientamento all'immagine, maggiormente adatto ad un uso aziendale rispetto a Flickr orientamento ai testi, scarsa diffusione iniziale, ampia diffusione attuale orientamento all'immagine, meno adatto ad un uso aziendale rispetto a Flickr orientamento all'immagine, maggiore facilità d'uso rispetto ad Instagram.
Linkedin è il social: più importante per aziende e professionisti, nato all'inizio degli anni 2000, oggi usato anche per il business to business più importante per aziende e professionisti, nato dopo il 2010, oggi usato anche per il business to business più importante per aziende e professionisti a livello globale, nato all'inizio degli anni 2000, poco usato in Italia il social inizialmente nato per il business to business, oggi prevalentemente usato per il recruitment professionale.
Flickr per il settore culturale: è un social meno utile di altri come Pinterest, ma maggiore efficacia nella comunicazione mobile è il social più utile poiché consente di differenziare ed evidenziare i contenuti è il social più utile, più intuitivo di Pinterest e ha grande efficacia nella comunicazione mobile è un social meno utile di altri come Pinterest, ma può essere usato come repository.
Col termine 'formazione' si intende: Promuovere lo sviluppo della personalità Una educazione in termini dio conoscenza, capacità e competenza Un intreccio complesso di fattori che coinvolgono l'individuo nella quotidianità del contesto in cui vive ed opera Acquisire nozioni e saperle utilizzare.
Il processo di formazione si attua all'interno: Del contesto familiare, sociale e dei contesti scolastici Dei contesti di educazione formale ed informale Dell'ambiente scolastico Del contesto sociale.
I tre tipi di educazione sono Personale, sociale e collettiva Formale, non formale, informale Familiare, scolastica, religiosa Religiosa, non formale e sociale.
Il processo educativo si esplica attraverso azioni, quali: Spiegare, imparare, apprendere Scoprire, catalogare, imparare Istruire, ripetere, esporre Educare, istruire, insegnare.
Per istruzione si intende: Apprendere una quantità di nozioni e ripeterle quando occorre Apprendere […] una serie di nozioni relative sia a una materia […] o a un'arte, sia all'esercizio di una particolare attività Possedere una quantità di nozioni memorizzate in maniera adeguata Apprendere informazioni ed utilizzare in termini di capacità e competenze.
Il dibattito sul tema istruzione è diventato ancora più ampio ed articolato, rispetto a qualche decennio fa: Quando la società italiana, europea, extraeuropea presentano caratteristiche che richiedono risorse umane capaci di sapersi orientare ed adattare Quando si considera che globalizzazione, mondializzazione, multiculturalismo, multirazzialità implicano che ogni individuo abbia un livello d'istruzione Quando si osservò che la società umana è destinata a rapidi e continui cambiamenti coinvolgenti i diversi aspetti della vita Quando gli Organismi nazionali dei singoli Paesi, europei e internazionali hanno elaborato interventi e dichiarazioni.
La caratteristica più rilevante di un processo di apprendimento è: La multifattorialità Il contesto problematico L'acquisizione di conoscenze utili La comprensione.
Le leggi di Thorndike dell'apprendimento sono: La legge della ripetitività, la legge del significativo, la legge della pianificazione, la legge della prossimità La legge della partecipazione, la legge della possibilità, la legge del contrario, la legge dell'azione La legge del rinforzo, la legge della motivazione, la legge del rispetto, la legge della motivazione La legge della motivazione, la legge dell'esercizio, la legge dell'effetto, la legge della priorità, la legge dell'intensità, la legge della prossimità.
I primi studi riguardo l'inclusione risalgono: Agli inizi del Novecento Nel 1975 Nel 2005 Agli inizi dell'Ottocento.
I primi studiosi dell'inclusione sono: M. Montessori e J. Dewey Le sorelle Agazzi M. G.Itard e E. Séguin Morin e Bruner.
Report abuse