option
Questions
ayuda
daypo
search.php

COMUNICAZIONE 2.0

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
COMUNICAZIONE 2.0

Description:
Scienze Della Comunicazione

Creation Date: 2022/10/27

Category: Others

Number of questions: 100

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Completare: Le tecnologie sono in sé _________ ma gli usi che ne facciamo possono dispiegare effetti ________________. neutre / sia positivi sia negativi. plasmabili / conturbanti. neutre / negativi. sociali / antisociali.

Completare: Secondo _______________ la definizione di media si compone di due livelli: (1) Un medium è una tecnologia che permette la comunicazione. (2) Un medium è un insieme di ____________________ che ruotano intorno a tale tecnologia. Livingstone e Lievrouw / pratiche, artefatti e istituzioni. Gitelman / pratiche sociali e culturali. Castells / pratiche di fruizione digitale. O'Reilly / pratiche, artefatti e istituzioni.

Web 2.0 è un'etichetta creata da: Mark Zuckerberg. Larry Page. Tim O'Reilly. Manuel Castells.

Completare: L'espressione ____________ indica tutte quelle piattaforme e applicazioni web-base che rendono possibile la costruzione e lo sviluppo di relazioni sociali tra persone che condividono interessi o attività. social integrated media (o SIM). social network (o social networking sites, SNS). digital media (o DM). Internet 2.0.

Il web 2.0 è caratterizzato da: bassa interattività, information overload, cultura del flaming. elevata interattività, social networking, cultura del flaming. elevata interattività, social networking, cultura della condivisione. bassa interattività, social networking, cultura della condivisione.

La convergenza tra vecchi e nuovi media genera: ambienti digitali dove si sviluppano forme di tecno-dipendenza. ambienti comunicativi e d'informazione sempre più individualizzati e mercificati. confusione negli utenti di età più avanzata. ambienti comunicativi e d'informazione sempre più sociali e liberi.

Secondo Lievrouw e Livingstone i nuovi media sono infrastrutture dotate di ____ componenti: tre componenti: artefatti, pratiche, istituzioni. tre componenti: artefatti, pratiche, istituzioni, forme organizzative 2.0. due componenti: artefatti e forme organizzative. due componenti: artefatti e pratiche.

Rispetto alla definizione di "nuovi media", tutti i media sono nuovi nel momento in cui vengono introdotti. Vero. Vero, purché la loro introduzione comporti una rottura di paradigma. Né vero né falso: l'espressione "nuovi media" non ha alcuna utilità euristica. Falso, solo i media digitali sono etichettabili come nuovi media.

I nuovi media sono: tecnologie di comunicazione basate sui computer e sulle reti che si sono diffuse a partire dagli ultimi decenni del XX secolo affiancando e poi integrandosi con i media tradizionali, come televisione, giornali o radio. tecnologie commerciali basate sullo sfruttamento dei dati prodotti dagli utenti e diffuse a partire dagli ultimi decenni del XX secolo affiancando, senza veramente integrarsi con, i media tradizionali. tecnologie di interazione basate sui computer e sulle reti che si sono diffuse a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo affiancando e poi integrandosi con i media tradizionali, come televisione, giornali o radio. tecnologie di interazione basate sui computer e sulle reti che si sono diffuse a partire dagli ultimi decenni del XIX secolo affiancando e poi integrandosi con i media tradizionali, come telegrafo e grammofono.

I nuovi media sono: un insieme di mezzi di comunicazione basati su tecnologie analogiche e che hanno caratteristiche comuni che li differenziano in minima parte dai mezzi che li hanno preceduti. nessuna delle altre alternative di risposta. un insieme di mezzi di comunicazione basati su tecnologie digitali e che hanno caratteristiche comuni che li differenziano dai mezzi che li hanno preceduti. un insieme di mezzi di comunicazione basati su tecnologie analogiche e digitali e che hanno caratteristiche comuni che li differenziano dai mezzi che li hanno preceduti.

Completare: Con il nome di ________________ indichiamo un approccio secondo il quale le tecnologie sono fattori indipendenti in grado di __________________ delle società umane. determinismo sociale / arrestare lo sviluppo. determinismo tecnologico / determinare lo sviluppo. path dependency / determinare lo sviluppo. path dependency / arrestare lo sviluppo.

Completare: "Modellamento ___________" indica processo di modellamento reciproco in cui lo sviluppo tecnologico e le pratiche sociali. tecnologico / si co-determinano. sociale / si ibridano. sociale / si co-determinano. tecnologico / si ibridano.

Le possibilità e limiti che una tecnologia offre/impone a chi lo impiega sono chiamate: applicazioni. reti. vincoli tecno-sociali. affordances.

Completare: Secondo la prospettiva della ________________ la struttura e il successo di una tecnologia dipendono dalla forza, dai bisogni e dai valori del. path dependency / arrestare lo sviluppo. costruzione sociale delle tecnologie. costruzione sociale del web 2.0. costruzione sociale della realtà.

Come si chiama il processo secondo il quale i media più vecchi vengono rimodellati e assorbiti da quelli nuovi, generando nuovi usi di tecnologie già conosciute? E quali autori ne parlano?. Citizen information. Informazione 2.0. Bottom-up journalism. Citizen journalism.

Completare la frase. La convergenza descritta da Jenkins è una convergenza ___________, mentre permane la _______________: nelle nostre abitazioni non si è affermato un unico strumento che ci consente l'accesso a informazione, giochi, musica, intrattenimento etc., ma piuttosto si sono insediate diverse «scatole» che possono essere collegati con o senza fili ed interagire. tra contenuti / divergenza tra strumenti. apparente / convergenza reale tra strumenti. tra contenuti / rimediazione degli strumenti. tra strumenti / tra contenuti.

Che cos'è Sesame Street?. Una serie televisiva statunitense per bambini, il cui protagonista, di nome Bert, viene ripreso nell'autunno 2001 dal liceale filippino-americano Dino Ignacio, che attraverso Photoshop crea un'immagine in cui Bert appare insieme a Osama Bin Laden. Il libro in cui Jenkins conia l'espressione "cultura convergente". Un esempio di convergenza utilizzato da Mattelart. Una serie tv usata per critica la cultura convergente.

Secondo ______________, nella _____________ i vecchi e i nuovi media collidono, e si incrociano i media grassroots e quelli delle corporation, il potere dei produttori e quello dei consumatori interagiscono in modi imprevedibili. Bolter e Grusin / cultura della rimediazione. Jenkins / cultura contemporanea. Jenkins / cultura convergente. Hjarvard / cultura mediatizzata.

Quale delle seguenti definizioni di cultura convergente è più corretta?. Nessuna delle altre alternative di risposta. Processo che sta confondendo i confini tra i media, anche tra quelli delle comunicazioni punto a punto, come telefono e telegrafo, e le comunicazioni di massa, come stampa, radio e televisione, rendendo evidente una riaffermazione del broadcasting e una riduzione dell'offerta mediale e delle possibilità di interazione. Termine che descrive il cambiamento tecnologico innescato dallo sviluppo delle ICT, indicando: il flusso di contenuti attraverso più piattaforme mediatiche; il comportamento stabile dei pubblici che sono alla ricerca di forme di intrattenimento gratificanti; il conflitto tra imprese per il monopolio dei media digitali; la ricerca di nuove forme di finanziamento tra vecchi e nuovi media. Termine che descrive il cambiamento sociale, culturale, industriale e tecnologico inerente alle modalità di circolazione della nostra cultura. Tramite questa formula vengono generalmente indicati: il flusso di contenuti attraverso più piattaforme mediatiche; il comportamento nomade dei pubblici che sono alla ricerca di nuove forme di intrattenimento gratificanti; la cooperazione tra imprese diverse.

Il moltiplicarsi degli usi dei dispositivi avvenuto all'interno della cultura della convergenza ha degli effetti sul mondo della produzione?. No, non ha effetti. Ha effetti trascurabili. Sì, corporation che un tempo producevano solo film oggi sono attive contemporaneamente nella produzione di programmi televisivi, musica commerciale, giochi per computer o consolle, siti web, prodotti editoriali, fumetti, etc., e sviluppano accordi con le piattaforme di distribuzione, quando non ne sono direttamente proprietarie, per diffondere questa produzione sfaccettata. Sì, corporation che un tempo producevano programmi televisivi, musica commerciale, giochi per computer o consolle, siti web, prodotti editoriali, fumetti, etc., hanno oggi ridotto la produzione ad ambiti limitati (ad es. film) puntando sulla qualità dei prodotti, evitando di svolgere anche il ruolo di distributori.

La teoria di Daniel Bell presuppone che: nella società contemporanea si è affermata l'idea, sopravvalutata, che la produzione di ricchezza deriva sempre meno dallo sforzo fisico e sempre più dallo sviluppo di idee, conoscenze, capacità, talento e creatività. la produzione di ricchezza è sempre stata legata allo sviluppo di idee, conoscenze, capacità, talento e creatività, più che allo sforzo fisico. la società postindustriale cancelli ogni forma di produzione materiale. nella società contemporanea la produzione di ricchezza deriva sempre meno dallo sforzo fisico e sempre più dallo sviluppo di idee, conoscenze, capacità, talento e creatività.

Quante e quali sono le utopie della società dell'informazione?. Due diffusione del sapere, politica partecipativa. Tre: diffusione del sapere, progresso economico basato su flessibilità e comunicazione, democratizzazione della politica. Tre: diffusione del sapere, società partecipativa, politica disintermediata. Due: progresso economico basato sulla globalizzazione, democratizzazione della politica.

Secondo Webster, l'aumento dei flussi di informazione equivale a una trasformazione sociale?. Sì, l'autore accetta (pur con alcune riserve) l'idea che l'aumento quantitativo dei flussi di informazione nella società contemporanea conduca automaticamente a cambiamenti sociali qualitativi. No, l'autore rifiuta l'idea (largamente diffusa) che l'aumento quantitativo dei flussi di informazione nella società contemporanea conduca automaticamente a cambiamenti sociali qualitativi. No, l'autore pensa che l'aumento dei flussi di informazione non comporti alcun cambiamento sociale significativo. Sì, secondo l'autore il fatto che ognuno di noi scambi quotidianamente notevoli quantità di dati, lavori su un pc, muova capitali finanziari con un click etc. determina un miglioramento o un peggioramento sociale, e tantomeno il passaggio verso la «società dell'informazione».

Alvin Toffler descrive l'innovazione tecnologica come un processo in quante e quali fasi?. Tre: rivoluzione manifatturiera; rivoluzione post-industriale; rivoluzione delle ICT. Due: rivoluzione industriale; rivoluzione informazionale. Tre: rivoluzione della stampa; rivoluzione industriale; rivoluzione informazionale. Tre: rivoluzione agricola; rivoluzione industriale; rivoluzione informazionale.

Le tesi di Florida sono originali?. Sì, tanto che hanno ispirato reali politiche urbane di molte citta? statunitensi e non solo, trasformando l'economia culturale urbana in una pratica di commercializzazione delle risorse culturali. Per nulla, Florida mescola teorie diverse per teorizzare molto al di la? di quanto i dati in suo possesso gli permetterebbero di fare. Non del tutto. Le tesi di Florida non sono del tutto inedite. Harvey aveva già? notato che la citta? cerca di riposizionarsi nello spazio del consumo; da Adam Smith Flo. Sì, perché l'uso della categoria di «classe» da parte di Florida ha il significato di «aggregato occupazionale» ed è dunque privo di riferimenti alla tradizione marxiana o weberiana.

Completare: all'idea di produzione il postmoderno sostituisce quella di _____________ all'originalità il pastiche; all'autorità l'_____________all'avanguardismo il _______________. commercialismo / eclettismo / modello della riproduzione. riproduzione / eclettismo / commercialismo. distruzione / autolegittimazione / commercialismo. riproduzione / eclettismo / rifiuto delle metanarrazioni.

Esiste una differenza di significato tra i termini «postmodernità» e «postmodernismo»?. No, sono varianti lessicali che esprimono lo stesso concetto. Sì, ma esclusivamente perché Il termine «postmoderno» è più vago e ambiguo e si riferisce alla situazione sia storica sia culturale dei nostri giorni nella sua generalità. Sì. Il primo indica un'età storica (quella della rivoluzione elettronica e informatica) ed è pertanto una periodizzazione storiografica; il secondo fa riferimento al modo di concepire (ideologicamente) e di rappresentare (artisticamente) la condizione della postmodernità. Sì. Il secondo indica un'età storica (quella della rivoluzione elettronica e informatica) ed è pertanto una periodizzazione storiografica; il primo fa riferimento al modo di concepire (ideologicamente) e di rappresentare (artisticamente) la condizione della postmodernità.

In che cosa consiste la crisi della metanarrazioni e chi ne parla?. Sono crollati i grandi sistemi teorici, come i miti dell'emancipazione dei cittadini, di una società senza classi, il discorso sulla realizzazione dello Spirito nel pensiero tedesco, tutti argomenti raccolti e rafforzati dal marxismo. Ne parla Harvey. Si stanno riaffermando i grandi sistemi teorici, come i miti dell'emancipazione dei cittadini, di una società senza classi, mentre entrano in crisi le narrazioni parziali (meta-narrazioni) basate sul relativismo. Ne parla Lyotard. Sono crollati i grandi sistemi teorici, come i miti dell'emancipazione dei cittadini, di una società senza classi, il discorso sulla realizzazione dello Spirito nel pensiero tedesco, tutti argomenti raccolti e rafforzati dal marxismo. Ne parla Lyotard. Si stanno riaffermando i grandi sistemi teorici, come i miti dell'emancipazione dei cittadini, di una società senza classi, mentre entrano in crisi le narrazioni parziali (meta-narrazioni) basate sul relativismo. Ne parla Harvey.

"Un nuovo modello di sviluppo, basato su informatica e produzione di beni immateriali, si sostituisce al vecchio modello dell'industria automobilistica e pesante. Lo spettacolo e l'informazione diventano beni centrali, oggetto di produzione e commercializzazione". A che cosa si riferisce questa definizione e che periodo identifica?. Si riferisce al postmoderno e identifica un periodo che inizia con i primi anni '70. Si riferisce al modello di sviluppo reso possibile dallo sviluppo delle ICT e identifica un periodo che inizia con i primi anni '90. Si riferisce al postmodernismo e identifica un periodo che inizia con i primi anni '70. Si riferisce al modello di sviluppo reso possibile dallo sviluppo delle ICT e identifica un periodo che inizia con i primi anni '70.

Harvey descrive il modernismo come movimento estetico oscillante tra due poli. È corretto?. Sì, l'effimero e il fuggevole, da un lato, l'eterno e l'immutabile dall'altro. Sì, l'effimero e il fuggevole, da un lato, il commerciale dall'altro. No, ne parla solo in termini di premessa del postmodernismo. No, Harvey non parla di modernismo.

A partire dal 1973, secondo Harvey, è avvenuto un passaggio dal modello fordista di produzione a: un'ideologia consumistica basata su stili di vita frammentati. un regime aggressivo di accumulazione del capitale che prevede: globalizzazione; stabilità nel comportamento dei consumatori; processi di lavorazione e mercati più deregolati. un regime flessibile di accumulazione del capitale che prevede: mobilità geografica; rapidi mutamenti nel comportamento dei consumatori; processi di lavorazione e mercati più flessibili. un modello basato sul consumismo e sul cambiamento della percezione dello spazio e del tempo.

Per società dell'immagine si intende: l'affermazione di una tendenza postmoderna a privilegiare l'uso delle immagini nella comunicazione mediale. il primato dell'etica sull'estetica nella società postmoderna. la deriva iconografica dell'arte postmodernista. l'affermazione del postmoderno come formazione culturale figurativa (non più discorsiva come il moderno) in cui le immagini colonizzano gli altri tipi di messaggi.

Nelle società tradizionali (in cui l'individuo accetta un progetto che viene dall'esterno) e nella modernità (in cui l'individuo ha un progetto personale) la realtà è superiore all'immagine, la conoscenza è oggettiva e l'immagine è soggettiva; nella postmodernità (in cui l'individuo ha un progetto individuale basato sulla propria esperienza) anche l'immagine diventa realtà; la conoscenza è intersoggettiva, l'immagine è proiettiva, acquista un suo valore. Come si può descrivere questo processo?. Ribaltamento del rapporto tra immagine e realtà nella postmodernità. Crisi delle metanarrazioni a favore di narrazioni iconografiche. Commercializzazione della vita quotidiana nella postmodernità. Riaffermazione della centralità del reale a fronte del proliferare di immagini nella postmodernità.

Nella società dell'immagine, i media: esplicitano la propria natura di simulacri del reale. si presentano come strumento di rappresentazione del reale. si presentano come specchio della realtà, nascondendo la loro natura di simulacri; ma essi non rappresentano il reale, sono piuttosto modi con cui l'individuo può avere esperienza del reale. sono strumenti di diffusione di una logica estetizzante.

Secondo Harvey, una delle caratteristiche fondamentali della svolta postmoderna è: la mercificazione dei rapporti interpersonali e il fallimento del progetto illuminista. l'affermarsi dell'eclettismo. la crisi delle metanarrazioni. il cambiamento della percezione dello spazio e del tempo.

"Forma di organizzazione produttiva che usa le ICT per sfruttare le capacità cognitive degli individui (in luogo della loro mera forza fisica, come faceva il capitalismo industriale)". Quale fenomeno è descritto da questa definizione?. Capitalismo postmoderno basato su forme flessibili di accumulazione del capitale. Capitalismo postindustriale. Capitalismo cognitivo. Sfruttamento capitalista.

La rivoluzione spazio-temporale della società dell'informazione consente di eliminare o ridurre i vincoli dovuti agli spazi e alle distanze e consente agli individui di gestire in modo più efficiente i propri affari a livello globale. Quale dei seguenti esempi NON è pertinente rispetto a questa tesi?. il consumatore può comprare un numero limitato di prodotti attraverso i siti di e-commerce. il trader può operare in tutte le borse del mondo attraverso il proprio computer. il manager può ridurre i propri viaggi utilizzando sistemi di videoconferenza per gestire le relazioni con colleghi, dipendenti, fornitori e filiali estere. il ricercatore può fare ricerche bibliografiche senza visitare fisicamente le biblioteche del proprio paese.

Lo spazio dei flussi di informazione è costituito: dal web 2.0 come infrastruttura tecnologica che sta alla base delle transazioni materiali dell'economia contemporanea. dai canali, fisici e mediatici, in cui circolano saperi, competenze, denaro e individui, all'interno di una rete aperta in cui i confini tra Stati e comunità perdono rilevanza. dai canali mediatici in cui circolano saperi, competenze, denaro e contenuti. dai canali fisici in cui circolano denaro e individui, all'interno di una rete più o meno aperta in cui i confini tra Stati e comunità perdono o acquistano rilevanza.

Lo spazio dei flussi di informazione: esclude gli individui iperconnessi capaci si fruttare l'economia informazione. esclude chi non ha accesso a Internet (perché non dispone dei device necessari o perché non li sa usare). non esclude nessuno, anzi è inclusivo e democratico per definizione. esclude le élite globali cosmopolite.

Webster: propone una definizione di società dell'informazione che si basa sul primato della conoscenza teorica: è una società dell'informazione (o, meglio, una società della conoscenza), quella in cui la teoria e la conoscenza diventano i principi portanti delle innovazioni pratiche. propone una definizione di società dell'informazione che si basa sul primato dei flussi di informazione: è una società dell'informazione (o, meglio, una società della conoscenza), quella in cui la compressione spazio-temporale libera gli individui dai vincoli pratici e va a costituire il principio portante delle innovazioni pratiche. esprime perplessità circa la definizione di società dell'informazione che si basa sul primato della conoscenza teorica: non può sempre e in ogni caso dirsi società dell'informazione (o, meglio, società della conoscenza), quella in cui solo la teoria e la conoscenza diventano i principi portanti delle innovazioni pratiche. rifiuta la definizione di società dell'informazione che si basa sul primato della conoscenza teorica: non può dirsi società dell'informazione (o, meglio, società della conoscenza), quella in cui solo la teoria e la conoscenza diventano i principi portanti delle innovazioni pratiche.

Quale delle seguenti non appartiene alle rivoluzioni sottese all'avvento delle nuove tecnologie informatiche descritte da Mattelart?. rivoluzione commerciale. rivoluzione negli affari diplomatici. rivoluzione negli affari militari. rivoluzione manageriale.

Secondo Mattelart, la diffusione e predominanza delle ICT trasforma la tecnologia in __________, culto acritico delle novità informatiche come strumento di salvezza per il mondo. cultura convergente. ideologia. capitalismo cognitivo. rivoluzione negli affari diplomatici.

In che cosa consiste il progetto geopolitico di cui parla Mattelart?. Nella resistenza dei cittadini alla trasformazione tecno-informatica governata da aziende e governi, istituzioni che usano le nuove tecnologie come strumenti per modificare (a proprio vantaggio) i rapporti di forza globali. Nella riaffermazione di un mondo geopolitico bipolare. Nel tramonto della democrazia come forma di governo ideale per non ostacolare il libero scambio di mercato. Nella trasformazione tecno-informatica è governata da forze che hanno specifici interessi (commerciali, politici, strategici): aziende, governi, istituzioni usano le nuove tecnologie come strumenti per modificare (a proprio vantaggio) i rapporti di forza globali.

"Capacità di suscitare nell'altro il desiderio di ciò che si vuole desideri, la facoltà di indurlo ad accettare norme e istituzioni che riproducono il comportamento desiderato. È la capacità di raggiungere obiettivi attraverso la seduzione più che attraverso la coercizione". Di che cosa si tratta?. Capitalismo cognitivo. Riguarda la rivoluzione manageriale indotta dalle ICT. Soft power. Ne parla Mattelart a proposito della rivoluzione negli affari diplomatici indotta dalle ICT. Capitalismo cognitivo. Ne parla Mattelart a proposito della rivoluzione negli affari diplomatici indotta dalle ICT. Soft power. Ne parla Castells a proposito della rivoluzione negli affari militari indotta dalle ICT.

Netwar indica: i cyber-attacchi informatici, ivi compresi quelli che oppongono governi nazionali e servizi di intelligence. conflitti che oppongono stati a soggetti quali movimenti di guerriglia, terroristi e cartelli della droga e che avvengono attraverso la rete web. un esempio di rivoluzione manageriale studiato da Mattelart. la guerra informatica contro il movimento zapatista in Messico.

L'ideologia tecno-liberista: afferma l'esistenza del conflitto tra lavoro capitale. afferma che la libertà di comunicare (e di comunicare commercialmente, ivi compreso il diritto delle aziende di ascoltare/recepire i consumatori captandone i dati) non deve subire alcun divieto. è stata messa in crisi dallo scandalo Cambridge Analytica. afferma il primato dello Stato sul mercato, facendo però concessioni sul diritto delle aziende di ascoltare/recepire i consumatori captandone i dati.

A proposito della rivoluzione manageriale, i sostenitori della società dell'informazione argomentano quante e quali tesi?. Due tesi complementari: (1) i sistemi politici, economici, finanziari sono fortemente mediati; (2) il sistema economico è disintermediato. Una sola tesi: siamo entrati in una società totalmente disintermediata, il cui emblema è il commercio online: venditori e compratori si relazionano direttamente senza necessità di intermediari. Una sola tesi: Siamo entrati in una nuova era delle intermediazioni: i sistemi politici, economici, finanziari contemporanei sono talmente complessi da richiedere un alto numero di soggetti mediatori che tentano di governare tale complessità; quel che ne scaturisce è però un sistema acefalo, privo di leader, in cui è impossibile identificare i responsabili di questi processi. Due tesi opposte: (1) i sistemi politici, economici, finanziari contemporanei sono talmente complessi da richiedere un alto numero di soggetti mediatori che tentano di governare tale complessità; (2) siamo entrati in una società totalmente disintermediata.

Uno dei principali teorici della disintermediazione della società è _____________ , che celebra l'individuo libero in un libero mercato in cui lo Stato-nazione perde la sua funzione di _________________. Negroponte / garante del bene pubblico. Castells / regolatore dello spazio dei flussi. Negroponte / mediatore collettivo. Castells / guida del sistema politico ed economico.

Secondo Castells, il conflitto tra _____________ è stato sostituito da un nuovo conflitto, quello tra chi ha accesso ________ e chi ne è escluso. spazio dei flussi e spazio delle reti / al capitale. stato e mercato / al mercato globale dei flussi. capitale e lavoro / allo spazio dei flussi. mediazione e disintermediazione / spazio globale dei flussi.

La diffusione delle ICT ha avuto conseguenze sociali preoccupanti?. Sì, in particolar modo la crescente diseguaglianza salariale tra ceti ricchi e ceti popolari e il divario tra chi ha accesso ai nuovi media girali e chi no. Sì, limitatamente al digital divide, in un quadro positivo per aziende e cittadini. No, ha espanso le capacità di comunicazione di individui, aziende e istituzioni. No, non ha aumentato la diseguaglianza salariale tra ricchi e poveri poiché tale diseguaglianza è un tratto costante della società capitalistica moderna.

Secondo __________________ gli individui hanno adottato una «______________» e i media producono e mettono in circolazione i format necessari per le nostre azioni quotidiane. Altheide e Snow / logica mediale. Hjarvard / logica mediale. Mazzoleni / logica transmediale. Hjarvard / cultura mediatizzata.

Quando hanno origine gli studi sulla mediatizzazione?. Gli studi sulla mediatizzazione sono troppo frammentari per poter individuare il loro momento fondativo. Nel 1979 con gli studi di Mazzoleni. Nel 1979 con "Media logic" di Altheide e Snow. Nel 2008 con Hjarvard.

La mediatizzazione della società può essere definita come: il processo attraverso cui la società è in misura crescente sottomessa a, o diventa dipendente da, i media e la loro logica. il processo attraverso cui la società è in misura crescente sottomessa a, o diventa dipendente da, i media e la loro logica (ma questa definizione vale solo per la mediatizzazione diretta). il processo attraverso cui la società è in misura crescente sottomessa a, o diventa dipendente da, i media e la loro logica (ma questa definizione vale solo per la mediatizzazione indiretta). un processo di trasformazione della nostra media literacy in capacità tattica.

Il quadro in cui opera la mediatizzazione è quello di un apparato mediale diventato _______________, dopo essere stato (fino agli anni '20) uno strumento nelle mani di altre istituzioni e, dagli anni '20 agli anni '80, _________________. pervasivo / un apparato totalitario. indipendente / un'istituzione culturale. dipendente dai governi nazionali / un'istituzione culturale. pervasivo / una fabbrica del consenso.

La «mediatizzazione dell' habitus» comporta: dal lato dei cittadini e dei consumatori, che essi fanno esperienza del mondo attraverso il filtro di media; dal lato dei produttori, che i tradizionali modi di produzione, comunicazione e vendita di beni e servizi possono non essere più adeguati a pubblici che hanno sviluppato abitudini e gusti «digitali». conseguenze solo per i cittadini/consumatori, che fanno esperienza del mondo attraverso il filtro di media diventati ormai onnipresenti. dal lato dei cittadini e dei consumatori, che essi fanno una finta esperienza del mondo attraverso il filtro di media diventati ormai onnipresenti; dal lato dei produttori, che i tradizionali modi di produzione, comunicazione e vendita di beni e servizi conoscono nuova vita poiché potenziati dalla digitalizzazione. conseguenze solo per i produttori, dal momento che i tradizionali modi di produzione, comunicazione e vendita di beni e servizi possono non essere più adeguati a pubblici che hanno sviluppato abitudini e gusti «digitali».

Sono ______________________ quegli ________________ che si situano al confine di diversi mondi sociali e che soddisfano contemporaneamente le necessità di tutti questi mondi. pratiche / atteggiamenti nei confronti dei media. pratiche sociali / artefatti (e i loro usi). boundary objects / artefatti. boundary objects / oggetti culturali.

Il _______________ stabilisce un nesso lineare tra componenti elettronici/tecnologici, forma degli artefatti tecnici che noi utilizziamo e __________________. progresso tecnologico / usi tecnici dei dispositivi. tecnodeterminismo / organizzazione sociale. progresso tecnologico / usi culturali degli artefatti. tecnodeterminismo / usi culturali dei media.

I padri fondatori di Internet, ad esempio, quali __________ o Douglas Engelbart , non concepivano l'informatica come un mero strumento di calcolo, ma più ambiziosamente come uno strumento di ________________. Steve Jobs / condivisione. Manuel Castells / comunicazione. Joseph Licklider / comunicazione. Larry Page / controllo.

Nella path dependency: gli attori coinvolti in un processo di innovazione tecnologica posso compiere scelte tra opzioni limitate; tali scelte sono costantemente rivedibili; non è possibile prevedere totalmente le conseguenze di una scelta fatta durante un processo innovativo; a un certo punto una tecnica si impone sulle altre, ma è sempre reversibile (lock-out). gli attori coinvolti in un processo di innovazione tecnologica devono compiere una scelta ad ogni bivio tra più opzioni; l'innovazione non diventa mai stabile perché non raggiunge mai la totalità dei consumatori; è possibile prevedere in larga misura le conseguenze di una scelta fatta durante un processo innovativo; a un certo punto una tecnica si impone sulle altre con una conseguente stabilizzazione (lock-in). gli attori coinvolti in un processo di innovazione tecnologica devono compiere una scelta ad ogni bivio tra più opzioni; tale scelta può riguardare aspetti marginali della tecnologia, ma nel momento in cui viene adottata da un numero ampio di individui diventa un'opzione stabile; non è possibile prevedere totalmente le conseguenze di una scelta fatta durante un processo innovativo; a un certo punto una tecnica si impone sulle altre. nessuna delle altre alternative di risposta.

Quale dei seguenti princìpi non riguarda l'etica hacker?. l'accesso ai computer non dovrebbe avere limiti di alcun genere. tutte le informazioni dovrebbero essere libere. bisogna diffidare dell'autorità e promuovere la decentralizzazione. l'accesso ai computer e all'informazione non dovrebbe essere limitata, se non nei casi in cui sia in gioco la sicurezza nazionale.

Flichy traccia un quadro delle nuove tecnologie come strumenti che ___________________ nella sfera professionale mostrando come esse si inseriscano all'interno delle dinamiche aziendali, accompagnandole _________________. si inseriscono solo parzialmente / in modo solo parzialmente efficace. comportano una rivoluzione / e quasi sempre sovvertendole. non sempre comportano una rivoluzione / e non necessariamente sovvertendole. quasi sempre comportano una rivoluzione / e quasi sempre sovvertendole.

Nei contesti domestici, Internet: riunisce caratteristiche di diversi strumenti di comunicazione, fungendo da fonte di informazione, intrattenimento ma anche e soprattutto comunicazione interpersonale. è solo uno strumento di sorveglianza e controllo delle abitudini quotidiane degli utenti. è utilizzato da ogni utente con uno scopo specifico, ma non si presta ad assolvere molteplici funzioni. non sostituisce le tecnologie precedenti, ma ne simula in modo non efficace il funzionamento.

Gli strumenti di informazione e comunicazione in grado di cambiare___________________ e il funzionamento dei mercati si sviluppano già nel _____________. l'efficacia della sorveglianza degli utenti / decennio 1960-1970 con lo sviluppo di Arpanet a fini militari. i rapporti di forza tra governi e imprese / primo decennio del XXI secolo con l'emergere di soggetti privati (quali Facebook, Google, Amazon) in grado di condizionare i governi nazionali. l'organizzazione delle aziende / XIX secolo, come esemplificato dal caso del telegrafo che permetto lo sviluppo del mercato azionario. le forme del capitalismo / decennio 1990-2000 con lo sviluppo delle possibilità commerciali di Internet.

La rivoluzione del controllo si basa sin dall'inizio _________________, tanto che si può sostenere che informatica e microprocessori non rappresentano una totale novità dal punto di vista organizzativo, ma un'innovazione ________________________. sull'informazione / in continuità con i processi avviati dalla rivoluzione industriale. sulla manipolazione dell'informazione / utile principalmente alle esigenze di acquisizione dei dati da parte delle aziende del web. sulla manipolazione dell'informazione / utile principalmente alle esigenze di sorveglianza dei governi nazionali. sulla manipolazione dell'informazione / svantaggiosa per cittadini e utenti.

Secondo Flichy, la rivoluzione del controllo indica i cambiamenti organizzativi richiesti dal nuovo modo di produzione industriale. Quale tra i seguenti NON è un esempio di tali cambiamenti?. il controllo della privacy ad opera delle multinazionali del web. l'organizzazione burocratica. le telecomunicazioni usate dalla distribuzione. i mass media usati dal marketing.

"Se una persona acquista un telefono per 50 dollari, ma connesse alla rete telefonica vi sono solo cinque persone, non vale la pena possedere un telefono, anche se i cinque sono amici stretti. Se invece altre 5000 persone acquistano un telefono, quelli dei primi cinque individui acquistano improvvisamente un valore maggiore senza che essi debbano spendere un centesimo in aggiunta". Questa descrizione di Livingstone e Lievrouw è un esempio di: esternalità positive di rete. standardizzazione mediata. mediatizzazione indiretta. esternalità neutre di rete.

Per sistema socio-tecnico si intende: una intricata rete di relazioni sociali e ICT che vengono a strutturare un contesto sociale ben definito, secondo Bennato. una rete omogenea di relazioni sociali e ICT che vengono a strutturare un contesto sociale aperto e mai completamente definito, secondo Bennato. una rete omogenea di relazioni mediate e ICT che vengono a strutturare un contesto sociale aperto e mai completamente definito, secondo Livingstone e Lievrouw. una intricata rete di relazioni culturali e ICT che vengono a strutturare un contesto sociale ben definito, secondo Livingstone e Lievrouw.

I reverse salient sono: ostacoli tecnologici, sociali o politici che ne possono rallentare o compromettere lo sviluppo delle infrastrutture. forme di boicottaggio che possono impedire lo sviluppo delle reti. algoritmi utilizzati per il controllo e la sorveglianza digitale degli utenti attraverso l'analisi dei big data. ostacoli tecnologici, sociali o culturali che ne possono favorire lo sviluppo di tecnologie alternative.

La lista delle infrastrutture della comunicazione comprende: corpo umano; stampa; radio; televisione; Internet; produzione e distribuzione cinematografica. No, mancano i social network. No, la produzione cinematografica non appartiene alla lista. Sì, ma mancano telegrafo e fax. No: manca il fax e il corpo umano non può essere considerato una struttura della comunicazione.

Star e Ruhleder hanno individuato otto caratteristiche principali delle infrastrutture, tra le quali NON figura la seguente: Sono trasparenti: supportano delle attività diventando invisibili. Sono parte di una comunità. Sono standardizzate. Hanno un campo d'azione ristretto.

I teorici dell'SST (social shaping of technology) rifiutano il determinismo tecnologico, ovvero: le spiegazioni multifattoriali che attribuiscono alla tecnologia il potere di fermare i cambiamenti sociali. le spiegazioni lineari che attribuiscono alla tecnologia il potere di innescare cambiamenti sociali. le spiegazioni lineari che attribuiscono alla tecnologia il potere di fermare i cambiamenti sociali. le spiegazioni multifattoriali che attribuiscono alla tecnologia il potere di innescare cambiamenti sociali.

"Gli attori sociali, le tecnologie e le istituzioni siano «attanti» che, potenzialmente, sono tutti in grado di influenzare lo sviluppo tecnologico allo stesso modo". Questa affermazione riassume: la Action-Network Theory. la Actor-Network Theory. la ATN. il punto di vista tecnodeterminista.

La teoria della diffusione delle informazioni: enfatizza il ruolo delle reti di relazione nel determinare la diffusione di una tecnologia. stabilisce un nesso biunivoco tra innovazione tecnologica e trasformazione sociale, concentrandosi sul ruolo delle imprese che attuano forme di sorveglianza digitale. enfatizza il ruolo delle reti di informazione nel determinare l'ostilità nei confronti di una tecnologia. stabilisce un nesso lineare tra innovazione tecnologica e trasformazione sociale, concentrandosi sul ruolo delle istituzioni che favoriscono le innovazioni.

Dopo che un'innovazione viene lanciata essa subisce dei mutamenti, in larga misura imprevedibili, che dipendono da come il contesto socio-culturale e gli utenti recepiscono tale tecnologia. Questo processo prende il nome di: progettazione in uso. modellamento sociale della tecnologia. progettazione d'uso. design-for-use.

I due principali filoni di ricerca sociologica che si sono occupati dello sviluppo delle nuove tecnologie secondo un approccio non determinista sono: (1) la teoria della diffusione delle innovazioni e (2) la teoria del modellamento sociale della tecnologia. (1) la teoria delle pratiche e degli artefatti e (2) la teoria delle forme sociali. (1) la teoria della diffusione della tecnologia e (2) la teoria del modellamento sociale delle innovazioni. (1) la teoria del modellamento sociale della realtà e (2) la teoria del capitalismo cognitivo.

Tra le ragioni dell'insuccesso del videotex NON figura la seguente: il videotex era una tecnologia chiusa, che non dava accesso a contenuti diversi da quelli prefabbricati dai fornitori di servizi videotex. un apparecchio come il videotex era troppo avanzato rispetto alle attese e alle competenze tecnologiche degli utenti del periodo in cui l'apparecchio fa la sua comparsa. il videotex era una tecnologia imposta dall'alto, vale a dire spinta più dagli interessi dell'industria e dai governi che non dalla reale domanda degli utenti. il videotex era una tecnologia costosa, complessa e la visualizzazione sui terminali era di scarsa qualità.

Le persone coinvolte nella progettazione di una tecnologia hanno interessi e aspettative diversi; pochi attori con interessi ristretti portano alla ______________, molti attori con interessi più eterogenei (ma nessuno dominante) portano alla ________________. determinazione / contingenza. contingenza diretta / contingenza indiretta. determinazione diretta / determinazione indiretta. contingenza / determinazione.

La tecnologia ______________ collega via telefono o via cavo il televisore di un utente (oppure un terminale apposito) a ________________________. videofax / un database di informazioni analogiche. videotex / un database di informazioni computerizzate. minitel / un archivio di informazioni sia analogiche sia digitali. faxtel / un archivio di informazioni centralizzate.

Identificare l'affermazione corretta. Secondo Lievrouw: La determinazione è lo sforzo di specificare le condizioni e di 'imporre coerenza' in una situazione con l'intento di raggiungere il risultato desiderato. La contingenza è l'esistenza di molte possibili condizioni in una situazione di incertezza. La contingenza è l'incapacità o impossibilità di modificare le condizioni e di 'imporre coerenza' in una situazione, con la conseguenza di non poter raggiungere il risultato prefissato La determinazione è l'esistenza di limitate condizioni in una situazione di incertezza. La contingenza è lo sforzo di modificare le condizioni e di 'imporre coerenza' in una situazione con l'intento di raggiungere il risultato desiderato. La determinazione è l'esistenza di limitate condizioni in una situazione di incertezza. La determinazione è l'incapacità o impossibilità di modificare le condizioni e di 'imporre coerenza' in una situazione, con la conseguenza di non poter raggiungere il risultato prefissato La contingenza è l'esistenza di molte possibili condizioni in una situazione di incertezza.

_______________ nasce come un sottoprodotto accidentale di Arpanet. I ricercatori coinvolti nel progetto si accorsero, negli anni '70, che la rete tra terminali poteva essere usata non solo per condividere le risorse di calcolo dei computer presenti nei diversi nodi della rete, ma anche per ______________. L'e-mail / inviare messaggi facili da conservare e sorvegliare con strumenti di controllo digitale all'insaputa degli utenti. Il videotex / scambiare messaggi e file con i colleghi collegati ad altri apparecchi. La posta elettronica / scambiare messaggi e file con i colleghi collegati in altri luoghi. Il fax / scambiare testi con i colleghi collegati in altri luoghi.

L'idea di «architettura della partecipazione» (attribuibile a _______________) descrive i modi mediante i quali le società del nascente web 2.0 promuovono. O'Reilly / il coinvolgimento del maggior numero di utenti possibile. Bennato / la partecipazione del maggior numero di utenti possibile. Bennato / la connessione infrastrutturale degli utenti. O'Reilly / la connessione telematica degli utenti.

"Il valore di Facebook aumenta perché connette milioni di utenti; non «essere su Facebook» diventa un fattore di esclusione dai discorsi e dalle pratiche di molti contesti sociali". La frase rappresenta un esempio: di coercizione all'uso della rete. di esternalità strategica del mezzo. di fallacia cognitiva, poiché il processo descritto dipende da una distorsione cognitiva. di esternalità di rete.

Quale tra in seguenti concetti NON ha a che fare con quello di architettura della partecipazione?. Web come piattaforma. Mixability. Tecnologie web come beta perpetuo. Hackability.

Quali delle seguenti NON è una tappa della storia dei blog?. 2003: Google compra blogger. 1997: nascono News, Pointers and Commentary di Steve Bogart; Scripting News di Dave Winer. John Barger conia il neologismo weblog. 1999: lancio del programma Frontier e dei servizi Pitas e Blogger. 1996: nasce Mosaic, il primo blog ad apparire sul web. Pubblicato sulla piattaforma What's New, chiuderà nel 2003.

L'espressione <<intelligenza collettiva>> indica un ___________ che prende forma attraverso le tecnologie che consentono l'aggregazione _________________ in diversi individui e in diversi gruppi sociali. insieme di intelligenze individuali / dei dispositivi digitali. comportamento collettivo di tipo cognitivo / dell'intelligenza distribuita. aggregato di sistemi artificiali intelligenti / della capacità tecnica distribuita. comportamento cognitivo di tipo collettivo / delle capacità cognitive.

Che cos'è un SNS?. Una classe di servizi web non-profit che: consentono agli individui la costruzione di un profilo pubblico o semipubblico in un sistema circoscritto; limitano la possibilità di organizzare una lista di utenti con cui instaurare un legame mediante una connessione; permettono di vedere e sfogliare la lista delle proprie connessioni e di quelle altrui all'interno del sistema. Una classe di servizi web dalle seguenti caratteristiche: consentono agli individui la costruzione di un profilo pubblico o semipubblico in un sistema circoscritto; permettono di organizzare una lista di utenti con cui instaurare un legame mediante una connessione; permettono di vedere e sfogliare la lista delle proprie connessioni e di quelle altrui all'interno del sistema. Una classe di servizi web dalle seguenti caratteristiche: consentono agli individui la costruzione di un profilo pubblico o semipubblico in un sistema circoscritto; permettono di organizzare una lista di utenti con cui instaurare un legame mediante una connessione; non permettono di vedere e sfogliare la lista delle proprie connessioni e di quelle altrui all'interno del sistema. Una classe di servizi web non-profit che: permettono di organizzare una lista di utenti con cui instaurare un legame mediante una connessione; permettono di vedere e sfogliare la lista delle proprie connessioni e di quelle altrui all'interno del sistema; limitano la costruzione di un profilo pubblico o semipubblico in un sistema circoscritto;.

Wiki è una parola che in lingua hawaiana significa «veloce». Indica una classe di software della _________________ che permette la creazione di siti in cui ogni utente registrato può ____________________. seconda generazione del web / produrre contenuti volatili. famiglia web 2.0 / diffondere fake news. famiglia Content management system / contribuire a produrre un contenuto. famiglia Creative system of media / diffondere contenuti via web.

L'architettura di un wiki è dunque pensata per: la produzione collaborativa di contenuti: i membri di una comunità interagiscono, co-creano delle pagine, revisionano i contenuti altrui, discutono e individuano soluzioni comuni. la competizione cognitiva all'interno di un progetto che prevede la diffusione della conoscenza senza che gli autori e revisori delle voci enciclopediche percepiscano un compenso. la produzione conflittuale di contenuti: i membri di una comunità interagiscono, criticano i contenuti altrui, discutono e se non individuano soluzioni comuni lasciano la decisione finale sulla pubblicazione al gestore della piattaforma. la collaborazione all'interno di un progetto che prevede la diffusione della conoscenza con possibili compensi per gli autori derivanti dalla pubblicità e dalle donazioni.

Quale tra le seguenti NON rappresenta una delle ragioni per cui è possibile la collaborazione nelle comunità online?. Ideologia: condividere una certa visione del mondo. Valori: esercitare l'altruismo nei confronti degli altri. Carriera: possibilità di migliorare le competenze legate ai propri compiti lavorativi. Valorizzazione: incrementare la propria visibilità sul web.

dentificare, tra le seguenti, l'affermazione corretta. YouTube ha caratteristiche diverse di social network perché, anche se consente l'espressione di una preferenza (mi piace/ non mi piace), limita l'inserimento di commenti, la possibilità di taggare contenuti audio e video. YouTube rende popolare il cosiddetto microblogging, ovvero l'attività di blogging consentita dai social media basati sulla brevità dei contenuti e la rapidità nei commenti. YouTube ha caratteristiche simili ai social network perché consente l'espressione di una preferenza (mi piace/ non mi piace), l'inserimento di commenti, la possibilità di taggare contenuti audio e video. YouTube nasce nel 2003 come servizio web commerciale per le major discografiche ed evolve nel 2005 in servizio pensato per semplificare la pubblicazione e condivisioni di brevi video.

Quale tra le seguenti azioni NON è annoverabile tra quelle tipiche della creazione di un account su un SNS?. fare scelte circa la privacy. essere selezionati in una cerchia di contatti. scegliere fotografie e parole per rappresentarsi. rivelare qualcosa dei propri gusti, interessi, opinioni.

Quante e quali sono le proprietà dei SNS?. 4: esistenza, replicabilità, scalarità, rintracciabilità. 3: persistenza, scalarità, tracciabilità. 4: persistenza, replicabilità, scalabilità, ricercabilità. 5: esistenza, replicabilità, scalarità, tracciabilità, socialità.

Oltre ai nativi digitali, la tipologia delle pratiche digitali comprende: (1) i coloni digitali, cresciuti in un mondo digitale, ma esperti nell'uso delle tecnologie analogiche; (2) gli immigrati digitali, coetanei dei nativi ma introdotti all'ambiente digitale in età più avanzata; (3) le generazioni nate dopo il 1980 che per scelta o impossibilità di accesso non si avvicinano al digitale. (1) i coloni digitali, cresciuti in un mondo analogico, ma esperti nell'uso delle tecnologie digitali; (2) gli immigrati digitali, coetanei dei coloni ma introdotti all'ambiente digitale in età più avanzata; (3) le giovani generazioni, nate dopo il 1980 ma estranee alle tecnologie digitali; (4) le generazioni nate prima del 1980 che per scelta o impossibilità di accesso non si avvicinano al digitale. (1) i coloni digitali, cresciuti in un mondo digitale, ma esperti nell'uso delle tecnologie analogiche; (2) gli immigrati digitali, coetanei dei nativi ma introdotti all'ambiente digitale in età più avanzata; (3) le giovani generazioni, nate dopo il 1980 ma estranee alle tecnologie digitali; (4) le generazioni nate prima del 1980 che per scelta o impossibilità di accesso non si avvicinano al digitale. (1) rappresentarsi, (2) esserci, (3) gestire il tempo, (4) mostrarsi, (5) nascondersi, (6) relazionarsi, (7) creare, (8) commentare.

Quale tra i seguenti NON è un aspetto strutturale di MySpace?. la possibilità di creare network professionali. la presentazione di se stessi o auto rappresentazione. la presentazione personale, sempre più temporanea, mai definitiva. la contestualizzazione di ogni utente nel social.

Completare ____________ definiscono come nativi digitali coloro che sono nati dopo l'avvento dei ____________________, ovvero i sistemi di bacheche online. Castells e Morozov / Broad Board Social. Gasser e Palfrey / Broad Board Social. Gasser e Palfrey / Bullettin Board Systems. Castells e Morozov / Bullettin Board Systems.

Secondo Pedroni e Farci, su Facebook sono possibili alcune specifiche cosmesi. Quante e quali?. 3: pro-sociale, para-sociale, ultra-sociale (l'anti-cosmesi non è una cosmesi). 4: positiva, negativa, anti-cosmesi, promozionale. 3: positiva, negativa, promozionale (l'anti-cosmesi non è una cosmesi). 5: positiva, negativa, anti-cosmesi, promozionale, sociale.

Il paradosso di Facebook risiede : nella possibilità di disancorare la propria rappresentazione identitaria dalla vita reale. nell'invito a fingersi autentici, non rinunciando tuttavia a calibrare in maniera oculata la propria rappresentazione, affinché il proprio profilo pubblico possa ritenuto credibile dagli altri. nella possibilità di controllare ed essere controllati. nell'invito a essere autenticamente sé stessi, non rinunciando tuttavia a calibrare in maniera oculata la propria rappresentazione, affinché il proprio profilo pubblico possa essere visto, accettato e consumato dagli altri.

Completare. Facebook è un ambiente ____________________ che offre all'utente l'opportunità concreta di enfatizzare quelle parti della propria identità che non sono facilmente __________________. non anonimo / esprimibili negli ambienti faccia a faccia. pseudo-anonimo / tracciabili attraverso sistemi di sorveglianza. semi-anonimo / rivelabili nella vita reale. anonimo / confessabili nell'interazione faccia a faccia.

I social media: offrono la possibilità di risolvere il conflitto tra la propria rappresentazione identitaria e la vita reale. amplificano la possibilità di disancorare la propria rappresentazione sociale dalla vita reale. confermano la possibilità di disancorare la propria rappresentazione identitaria dalla vita reale. mettono in discussione la possibilità di disancorare la propria rappresentazione identitaria dalla vita reale.

Completare. Nella _______ molti studiosi celebravano Internet come una macchina produttrice di _______________, addirittura capace di funzionare come fattore destabilizzante dell'intero apparato sociale. fase avanzata degli studi sul web / performance identitarie multiformi. prima fase degli Internet studies / identità fittizie. seconda fase degli Internet studies / pratiche di sorveglianza. prima fase degli studi sul web / performance identitarie multiformi.

Report abuse