option
Questions
ayuda
daypo
search.php

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Comunicazione Andolfi -INTERMEDI-

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Comunicazione Andolfi -INTERMEDI-

Description:
test infralezioni

Author:
KikkaFede
Other tests from this author

Creation Date: 02/10/2024

Category: Others

Number of questions: 54
Share the Test:
New CommentNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
La comunicazione è un'attività eminentemente: sociale psicologica linguistica.
Secondo Shannon, la comunicazione è: trasmissione di informazioni trasmissione di significati trasmissione di codici.
Secondo la tassonomia di Saerle, tra gli atti ci sono quelli: HO DEI GROSSI DUBBI-Austin- locutorio, illocutorio, perlocutorio commissivo, assertivo e negativo locutorio, assertivo, commissivo.
La pragmatica analizza: i significati dei segni le relazioni tra i segni e il contesto comunicativo la relazione tra segni e comunicanti.
L'intenzionalità comunicativa per Grice, consiste nel: voler rendere consapevole il destinatario di qualcosa voler dare un numero maggiore di informazioni del destinatario voler direzionare il processo di decodifica del destinatario.
La sociologia delle occasioni di Goffman studia: la conversazione e i relativi frame e regole gli scambi formali in contesti culturali diversi gli scambi informale in contesti relazionali casuali.
Secondo quanto teorizzato da Austin: dire qualcosa è anche fare qualcosa dire qualcosa è anche ipotizzare qualcosa dire qualcosa è anche informare a qualcuno.
Secondo Grice, le implicature conversazionali sono: processi inferenziali per cogliere le intenzioni non direttamente esplicitate del parlante processi cognitivi per cogliere gli obiettivi espliciti del parlante regolate dalla cultra.
La funzione propositiva presuppone: conoscenza dichiarativa, linguaggio, significato, capacità computazionale conoscenza dichiarativa, consapevolezza linguistica, significato, capacità computazionale conoscenza procedurale, linguaggio, significato e capacità computazionale.
I parametri delle caratteristiche paralinguistiche sono: tono, intensità e ritmo tono, durata e accento altezza, intensità e ritmo.
Elenca i processi e i fenomeni che costituiscono l'nsieme della CNV: qualità paralnguistiche della voce,espressioni facciali,gesti,sguardo,prossimità,aptica,cronemica,postura,abbigliamento,trucco qualità paralnguistiche della voce,espressioni facciali,sguardo,prossimità,cronemica,postura,abbigliamento,trucco qualità paralnguistiche della voce,espressioni facciali,gesti,sguardo.
La fissazione oculare è: uno sguardo prolungato tra due persone uno sguardo prolungato tra un singolo e un gruppo un processo di percezione visiva.
Il sorriso ecoico è un sorriso che: è emesso quando si vede o si sente altri ridere è accompagnato da suono di risata è emesso in modo ripetuto in un breve lasso di tempo.
Tra le zone che definiscono le distanze interpersonali ricordiamo quelle? sociale, pubblica e personale intima, personale e culturale sociale, privata e pubblica.
La cronemica distingue culture: lente e veloci sincronizzate e non sincronizzate infradiane e ultradiane.
Tra le diverse tipologie di gesti ricordiamo quelli: lessicali, deittici e motori iconici, simbolici e espressivi deittici motori e universali.
Fanno parte dei gesti: emblemi e pantomime emblemi e imitazioni pantomime e ripercussioni.
Tra i fattori che interessano la qualità della voce, ricordiamo quelli: biologici sociali e di personalità biologici sociali e culturali biologici sociali e contingenti.
La comunicazione seduttiva si fonda: sull'implicito sull'inferenza sulla comunicazione non verbale.
La discomunicazione non è una forma di comunicazione: entrambe le opzioni strandard patologica.
Nella discomunicazione: aumentano i gradi di libertà per i partecipanti aumentano i gradi di libertà per il parlante aumentano i gradi di libertà per il destinatario.
La discomunicazione è una forma di comunicazione? tutte le risposte sono corrette trasversale e obliqua opaca e velata.
Nella discomunicazione non: non si dice per dire si mostra ciò che si nasconde si dice per non dire.
Quale delle seguenti affermazioni è vera? non è necessario dire il falso per dire una menzogna, anzi spesso vero e falso sono mescolate tra loro vero e falso rappresentano sempre nella menzogna due categorie indissolubilmente separate tutte le precedenti.
In cosa consiste il paradosso pragmatico? consiste in messaggi paradossali come inguinzioni o predizioni implica un'incoerenza cotraddittoria del linguaggio come la seguente frase detta da una cretese:"Tutti i cretesi sono bugiardi". comporta una contraddizione sul piano formale come "la classe di tutte le classi che non sono membri di se stesse".
Quali tra queste può essere considerata una comunicazione paradossale? tutte le precedenti Voglio che tu mi domini non essere così obbidiente.
Chi ha formulato la teroia del doppio legame? Bateson Buller Edward.
Secondo la semantica vero- condizionale, il significato di una parola: è dato dal rapporto tra linguaggio e realtà è dato dal rapporto tra linguaggio e grammatica è dato dal rapporto tra linguaggio e parlante.
Secondo Putnam, il significato è definito da: genere estensione e stereotipo genere numerosità e modello genere estensione e rapporto.
Secondo Frege, il senso è: una proprietà che ha una carattere oggettivo ed è garanzia dell'intersoggettività l'idea soggettiva e la rappresentazione mentale indisviduale di un referente il referente stesso.
La semiotica studia i processi di: significazione intenzione trasmissione.
De Saussure rapprensenta la prospettiva: strutturale ermeneutica funzionale.
Il significato: varia in base al contesto immediato non varia tra gli stessi parlanti varia al variare del linguaggio.
Per la semnatica strutturale, il significato: esclude riferimenti alla realtà esterna si riferisce al concetto corrispettivo consiste nel sistema di somiglianze che esistono tra la parola data e tutte le altre.
Nella semantica unificata, il concetto è: rappresentazione multimodale e situata rappresentazione mentale decontestualizzata e innata rappresentazione mentale amodale e univoca.
Il processo di convenzionalizzazione: riguarda la vita culturale sul piano dei significati, del lessico, dei concetti e delle pratiche riguarda la vita culturale esclusivamente sul piano delle pratiche e dei contesti riguarda la vita culturale sul piano delle relazioni.
Possiamo definire la comunicazione nei social network come: tutte le risposte sono esatte multidirezionale disincarnata.
Quale autore ha inteso il concetto di opportunità come una risorsa che l’ambiente offre a un individuo in grado di coglierla? Gibson Rogers DiClemente.
Quante fasi individuano Bruscaglioni, Capizzi e Gheno (1995) nel processo di empowerment del vero sé? 3 4 6.
Come possiamo definire un social network? Una piattaforma basata sui nuovi media che consenta all’utente di gestire sia la propria rete sociale, sia la propria identità sociale L’interazione tra due o più persone che avviene online in maniera reciproca Un insieme di chat, forum e newsletter su siti internet.
Quale tra queste è una strategia seduttiva utilizzabile in un social network? nessuna risposta è corretta somiglianza e uso dell'ironia puntare sulle diversità di interessi.
Quale autore ha teorizzato la piramide dei bisogni? Maslow Gibson Rogers.
Secondo la psicologa McKenna, le persone sono più disposte nei social network a: rivelare il proprio sè aprirsi a nuove relazioni celare parzialmente il proprio sè.
Secondo Riva, grazie all’interrealtà possiamo usare i social network come strumento di: tutte le risposte sono corrette strumento di analisi dell'identità sociale degli altri strumento di espressione della nostra identità sociale .
Quale di queste affermazioni è vera? nessuna risposta è corretta Nei media testuali i soggetti sono più aperti e più liberi di esprimersi Nei media testuali vi sono poche possibilità di interazione.
Quali sono le tecniche insegnate nel training assertivi secondo Morton e colleghi? tutte le risposte sono corrette comunicazione verbale; comunicazione non verbale; riduzione dell’ansia e controllo incremento dell’autostima; consapevolezza di sé e degli altri in situazioni interpersonali; consapevolezza dei ruoli sociali e culturali del comportamento.
Quali sono le componenti dell’assertività? immagine positiva di sé; libertà espressiva; gestione delle richieste; gestione del feedback; contatto con gli altri; gestione del conflitto immagine positiva di sé; libertà espressiva; gestione delle richieste; gestione del feedback; contatto con gli altri; empatia; immagine positiva di sé; libertà espressiva; gestione dell’ansia; gestione del feedback; contatto con gli altri; empatia; gestione del conflitto; .
Quali sono gli aspetti da analizzare per comprendere il conflitto? Storia; Contesto; altre parti coinvolte; Motivi; Dinamiche. Storia; Contesto; Motivi; Dinamiche, intenzioni. Storia; Contesto; altre parti coinvolte; Motivi; Dinamiche; problemi di risoluzione.
Cosa è il perspective taking? abilità di fare inferenze su come un oggetto o un insieme di oggetti è visto da un altro che non occupa la nostra stessa posizione nello spazio capacità di fare inferenze circa i motivi, i pensieri e le intenzioni dell'altro capacità di riconoscere le emozioni dell'altro e di rispondere effettivamente in modo appropriato.
Secondo Feshbach, l’empatia è: un costrutto multidimensionale una risposta affettiva orientata al vissuto dell'altro, che si esplicita nel provare interesse per qualcun altro e che si traduce nell'urgenza di agire una reazione di preoccupazione orientata su di sé, egoistica .
Una critica costruttiva: mira a sottolineare un comportamento con l’intento di modificare alcuni aspetti è diretta all'individuo come persona è breve ma dettagliata.
Un marito vuole guardare la partita alla tv. La moglie vorrebbe guardare un altro programma. Lei dice “Beh, non fa niente, vado a stirare”. Che comportamento assume la moglie? non assertivo passivo manipolativo.
Durante la comunicazione, la persona assertiva: chiama per nome la persona a cui si rivolge parla lentamente per farsi comprendere parla a voce bassa per non prevaricare gli altri.
Durante l’ascolto di un interlocutore è utile: Fare silenzio per permettere la sua espressione Fare domande per capire meglio di cosa stia parlando Complimentarsi, valorizzando i suoi punti di forza o i suoi risultati.
Report abuse