CONCORSO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() CONCORSO ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Description: PROVA SCRITTA |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
1. La mancanza del Piano sanitario regionale: A. comporta l'inapplicabilità delle disposizioni del Piano sanitario nazionale. B. non comporta l'inapplicabilità delle disposizioni del Piano sanitario nazionale. C. comporta l'intervento sostitutivo del Prefetto. D. non comporta conseguenze di alcun tipo. I candidati alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale: A. devono essere iscritti in un elenco regionale, previa valutazione di una commissione tecnica, aggiornato con cadenza biennale. B. devono essere iscritti in un elenco regionale, previa valutazione di una commissione tecnica, aggiornato con cadenza quadriennale. C. devono essere iscritti in un elenco nazionale, previa valutazione di una commissione tecnica, aggiornato con cadenza quadriennale. D. devono essere iscritti in un elenco nazionale, previa valutazione di una commissione tecnica, aggiornato con cadenza biennale. 3. Quale tra quelli indicati è un organo dell'Azienda USL, ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs. 502/1992?. A. il Direttore Sanitario. B. il Consiglio dei sanitari. C. il Collegio di Direzione. D. il medico competente. 4. Il Direttore Generale dell'Azienda Ospedaliera: A. coincide con quello dell'Azienda USL territorialmente competente. B. dipende da quello dell'Azienda USL territorialmente competente. C. è un organo proprio dell'Azienda Ospedaliera. D. ha le stesse funzioni del Direttore di presidio ospedaliero. 5. Come avviene la nomina del Direttore Sanitario di un'Azienda USL?. A. è nominato dal Direttore Generale. B. attraverso un concorso per titoli ed esami. C. è nominato dalla Giunta Regionale. D. è nominato dal Consiglio dei Sanitari. 6. In caso di vacanza o assenza o impedimento del Direttore Generale di un'Azienda Sanitaria, le relative funzioni sono svolte: A. dal Direttore Amministrativo. B. dal più anziano di età tra il Direttore Sanitario e il Direttore Amministrativo su delega del Direttore Generale. C. dal Direttore Sanitario. D. dal Direttore Amministrativo o dal Direttore Sanitario su delega del Direttore Generale o, in mancanza di delega, dal Direttore più anziano di età. 7. Il collegio sindacale di un'Azienda USL: A. riferisce almeno trimestralmente al Direttore Generale, anche su richiesta di quest'ultimo, sui risultati dei riscontri eseguiti. B. riferisce almeno trimestralmente alla Regione, anche su richiesta di quest'ultima, sui risultati dei riscontri eseguiti. C. riferisce almeno semestralmente al Direttore Generale, anche su richiesta di quest'ultimo, sui risultati dei riscontri eseguiti. D. riferisce almeno annualmente alla Regione, anche su richiesta di quest'ultima, sui risultati dei riscontri eseguiti. 8. Quale tra i seguenti aspetti non rientra nei compiti del Collegio di Direzione dell'Azienda USL?. A. concorrere al governo delle attività cliniche. B. partecipare alla pianificazione dei programmi di formazione. C. concorrere a determinare i livelli essenziali di assistenza. D. partecipare alla pianificazione di soluzioni organizzative per l'attuazione dell'attività libero professionale intramuraria. 9. Il Direttore del Dipartimento è scelto: A. tra i dirigenti con incarico di struttura complessa che abbiano diretto per almeno 5 anni una struttura semplice o complessa tra quelle aggregate nel Dipartimento. B. tra i dirigenti con incarico di struttura complessa. C. tra i dirigenti con incarico di direzione di struttura semplice o complessa tra quelle aggregate nel Dipartimento. D. tra i dirigenti con incarico di direzione di struttura complessa tra quelle aggregate nel Dipartimento. 10.Nell'ambito della dirigenza medica, l'incarico di direzione di struttura complessa è conferito dal Direttore Generale: A. previo concorso pubblico per titoli. B. previo avviso pubblico. C. su proposta motivata del Direttore del Dipartimento a cui afferisce la struttura complessa. D. su proposta del Direttore Sanitario. 11.Cosa si intende per attività intramoenia?. A. la possibilità per i dirigenti amministrativi di esercitare la libera professione all'esterno della struttura aziendale. B. la possibilità per i dirigenti sanitari di esercitare la libera professione esclusivamente all'esterno della struttura aziendale. C. la possibilità per i dirigenti amministrativi di esercitare la libera professione sia all'interno che all'esterno della struttura aziendale. D. la possibilità dei dirigenti sanitari di esercitare la libera professione all'interno della struttura aziendale. 12.I pazienti danneggiati a seguito di una prestazione medica, nei confronti di chi possono attivare strumenti di tutela?. A. solo nei confronti della struttura, pubblica o privata, che ha operato. B. sia nei confronti della struttura sanitaria, se fa parte del Servizio sanitario nazionale, che del professionista che ha operato, salvo che si tratti di prestazione resa in libera professione. C. solo nei confronti del Fondo di Garanzia per i danni derivanti da responsabilità sanitaria. D. sia nei confronti della struttura sanitaria, pubblica o privata, che del professionista che ha operato per conto della struttura. 13.I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche poste a fondamento dell'adozione del provvedimento sono contenuti: A. nella motivazione. B. nel preambolo. C. nel dispositivo. D. nell'intestazione. 14.L'accesso a documenti amministrativi "informale" cosa presuppone?. A. la mancata opposizione dei controinteressati. B. l'inesistenza di controinteressati. C. la presentazione di un'istanza scritta. D. l'inesistenza di cointeressati. 15.Alla pubblicazione nei siti istituzionali delle pubbliche amministrazioni dei documenti, delle informazioni e dei dati concernenti l'organizzazione e le attività delle pubbliche amministrazioni, corrisponde: A. il diritto degli interessati di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione. B. il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, senza autenticazione ed identificazione. C. il diritto degli interessati di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, previa autenticazione ed identificazione. D. il diritto di chiunque di accedere ai siti direttamente ed immediatamente, previa autenticazione ed identificazione. 16.I documenti contenenti atti oggetto di pubblicazioni obbligatoria: A. sono pubblicati trimestralmente sul sito dell'amministrazione. B. sono pubblicati semestralmente sul sito dell'amministrazione. C. sono pubblicati annualmente sul sito dell'amministrazione. D. sono pubblicati tempestivamente sul sito dell'amministrazione. 17.Le amministrazioni pubbliche garantiscono ai propri dipendenti parità di trattamento contrattuale o comunque trattamenti: A. superiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi. B. superiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi, ma solo se il bilancio è almeno in pareggio. C. non inferiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi, salvo che il bilancio non sia in perdita. D. non inferiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi. 18.L'assunzione nelle amministrazioni pubbliche avviene con quale delle seguenti modalità?. A. esclusivamente tramite procedure selettive. B. tramite procedure selettive e mobilità. C. tramite procedure selettive e mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento per le qualifiche e i profili per i quali è richiesto il solo requisito della scuola dell'obbligo. D. tramite procedure selettive bandite con riserva di posti per gli iscritti nelle liste di collocamento. 19.Quale tra le seguenti affermazioni sulla natura dell'ARAN è corretta?. A. l'ARAN è un'associazione non riconosciuta. B. l'ARAN è un'organizzazione sindacale. C. l'ARAN ha personalità giuridica di diritto pubblico. D. l'ARAN ha personalità giuridica di diritto privato. 20.In quale dei seguenti casi il prestatore di lavoro può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore?. A. nel caso di vacanza del posto in organico, per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura del posto vacante. B. nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie, per la durata dell'assenza e previo avvio delle procedure per la copertura del posto vacante. C. nel caso di vacanza del posto in organico, per non più di dodici mesi, prorogabili fino a ventiquattro qualora siano state avviate le procedure per la copertura del posto vacante. D. nel caso di vacanza del posto in organico, per non più di tre mesi qualora siano state avviate le procedure per la copertura del posto vacante. 21.Nel caso in cui l'impiegato contravvenga ai divieti posti dal Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato in tema di incompatibilità: A. vi è l'avvio immediato del procedimento disciplinare e la segnalazione alla competente procura regionale della Corte dei Conti. B. viene diffidato a far cessare la situazione di incompatibilità e decorsi sei mesi dalla diffida senza che l'incompatibilità sia cessata, vi è il licenziamento disciplinare. C. viene diffidato a far cessare la situazione di incompatibilità e decorsi quindici giorni dalla diffida senza che l'incompatibilità sia cessata, vi è la decadenza dall'impiego. D. viene avviato il procedimento disciplinare e se la situazione di incompatibilità non viene rimossa prima della conclusione dello stesso l'impiegato viene licenziato e denunciato alla Procura della Repubblica. 22.Quale dei seguenti giudizi non può esprimere il medico competente all'esito di visita medica?. A. invalidità. B. idoneità. C. idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni. D. inidoneità temporanea. 23.Qual è il limite individuale per il ricorso al lavoro straordinario per i dipendenti del Comparto Sanità?. A. 120 ore annuali. B. 160 ore annuali. C. 180 ore annuali. D. 240 ore annuali. 24.Nel caso di indifferibili esigenze di servizio o personali che non abbiano reso possibile il godimento delle ferie nel corso dell'anno, le ferie del dipendente del Comparto sanità dovranno essere fruite: A. entro l'anno successivo. B. entro il primo mese dell'anno successivo. C. entro il primo trimestre dell'anno successivo. D. entro il primo semestre dell'anno successivo. 25.Con riferimento al rapporto di lavoro dei dipendenti del Comparto sanità, per quanto tempo il dipendente non in prova, assente per malattia, ha diritto alla conservazione del posto?. A. sei mesi. B. dodici mesi. C. quindici mesi. D. diciotto mesi. 26.Con riferimento al rapporto di lavoro dei dipendenti del Comparto sanità, qual è il termine di durata massima dei contratti a termine?. A. 12 mesi. B. 18 mesi. C. 24 mesi. D. 36 mesi. 27.Per quali profili professionali è categoricamente escluso che le Aziende e gli Enti del SSN possano ricorrere a contratti di somministrazione di lavoro a tempo determinato?. A. per quelli delle categorie A e B. B. per quelli delle categorie C e D. C. per quelli della categoria D. D. per quelli della categoria C. 28.Il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in tema di prevenzione della corruzione, stabilisce che il dipendente che venga a conoscenza di eventuali situazioni di illecito nell'amministrazione debba tenere il seguente comportamento. A. le segnali in forma anonima al Responsabile della prevenzione della corruzione. B. le denunci immediatamente all'autorità giudiziaria e le segnali al Responsabile della prevenzione della corruzione. C. le segnali al proprio superiore gerarchico, fermo restando l'obbligo di denuncia all'autorità giudiziaria. D. le segnali al rappresentante legale dell'ente e al proprio superiore gerarchico che provvederanno all'eventuale denuncia all'autorità giudiziaria. 29.In caso di cessazione del rapporto di lavoro del dipendente sottoposto a procedimento disciplinare, il procedimento: A. si estingue in ogni caso. B. prosegue in ogni caso. C. si estingue salvo che per l'infrazione commessa sia previsto il licenziamento o comunque sia stata disposta la sospensione cautelare dal servizio. D. prosegue solo se per l'infrazione commessa sia prevista una sanzione conservativa o comunque sia stata disposta la sospensione cautelare dal servizio. 30.Dopo quanto tempo non può più tenersi conto ad alcun effetto, della sanzione disciplinare irrogata al dipendente del Comparto sanità?. A. decorsi due anni dalla sua irrogazione. B. decorsi cinque anni dalla sua irrogazione. C. decorsi dieci anni dalla sua irrogazione. D. decorsi quindici anni dalla sua irrogazione. 1. Ai sensi della Legge n. 833/1978 restano ferme le attribuzioni di ciascun sindaco quale: A. Legale rappresentante dell'unità sanitaria locale. B. Ispettore del Ministero della Salute. C. Autorità sanitaria locale. D. Autorità di vigilanza dell'unità sanitaria locale. 2. Quale tra i seguenti è un requisito per l'iscrizione nell'elenco dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del SSN?. A. Comprovata esperienza dirigenziale, almeno quinquennale, nel settore sanitario, o settennale in altri settori, con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse, maturata nel settore pubblico o nel settore privato. B. Comprovata esperienza dirigenziale, almeno quinquennale, nel settore sanitario, o settennale in altri settori, con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse, maturata esclusivamente nel settore pubblico. C. Comprovata esperienza dirigenziale, almeno biennale, nel settore sanitario, o triennale in altri settori, con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse, maturata nel settore pubblico o nel settore privato. D. Comprovata esperienza dirigenziale nel settore sanitario o in altri settori, con autonomia gestionale e diretta responsabilità delle risorse, maturata esclusivamente nel settore pubblico. 3. Quale tra quelli indicati non è un organo dell'Azienda USL, ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs. 502/1992?. A. Il Collegio di Direzione. B. Il Collegio Sindacale. C. Il Direttore Generale. D. Il Consiglio dei Sanitari. 4. Gli ospedali non costituiti in Azienda Ospedaliera sono: A. Distretti sanitari di base. B. Poliambulatori. C. Istituti di ricovero e cura. D. Presidi ospedalieri. 5. Da chi è nominato il Direttore Amministrativo di un'Azienda USL?. A. Dalla Giunta Regionale. B. Dal Collegio Sindacale. C. Dal Collegio di Direzione. D. Dal Direttore Generale. 6. A quale organo dell'Azienda USL spetta il compito di accertare la regolare tenuta della contabilità?. A. Al Direttore Amministrativo. B. Al Direttore Generale. C. Al Collegio di Direzione. D. Al Collegio Sindacale. 7. Quale tra le seguenti affermazioni relative al Collegio Sindacale di un'Azienda USL non è corretta?. A. Il collegio sindacale vigila sull'osservanza della legge. B. Il collegio sindacale effettua periodicamente verifiche di cassa. C. Il collegio sindacale accerta la regolare tenuta della contabilità e la conformità del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili. D. Il collegio sindacale verifica, mediante valutazione comparativa dei costi, dei rendimenti e dei risultati, la corretta ed economica gestione delle risorse. 8. Il rapporto tra il Servizio Sanitario Nazionale, i Medici di medicina generale ed i Pediatri di libera scelta è disciplinato da: A. contratti individuali di lavoro a tempo indeterminato. B. convenzioni di durata triennale. C. atto aziendale. D. regolamenti regionali. 9. Da chi è nominato il Direttore di Dipartimento?. A. Dal Comitato di Dipartimento. B. Dal Direttore Generale. C. Dal Collegio di Direzione. D. Dal Collegio dei Sanitari. 10.Cosa rappresenta il ticket?. A. Una forma di compartecipazione del cittadino alla spesa sanitaria. B. Una tassa. C. Un surrogato dell'IVA. D. Un rimborso che le aziende farmaceutiche riconoscono sui medicinali. 11.Il dirigente medico preposto ad una struttura complessa, in caso di assenza o impedimento: A. è sostituito da altro dirigente della struttura o del dipartimento individuato dal Responsabile della struttura stessa. B. è sostituito dal Direttore del dipartimento di cui fa parte la struttura complessa. C. è sostituito da altro dirigente della struttura o del dipartimento individuato dal Direttore Sanitario. D. è sostituito da altro dirigente della struttura o del dipartimento individuato dal Direttore del Dipartimento di cui fa parte la struttura complessa. 12.Per gli esercenti delle professioni sanitarie, l'iscrizione all'Albo professionale: A. è facoltativa. B. è obbligatoria, salvo che per i pubblici dipendenti. C. è obbligatoria, anche per i pubblici dipendenti. D. è obbligatoria, ma solo per i Medici. 13.La proposta. A. atto endoprocedimentale di natura propulsiva. B. dichiarazione di scienza. C. atto di giudizio. D. provvedimento di secondo grado. 14.Decorsi i trenta giorni dalla richiesta di accesso a documenti amministrativi senza che l'Amministrazione abbia risposto, si configura un’ipotesi di: A. silenzio diniego. B. silenzio inadempimento. C. silenzio devolutivo. D. silenzio assenso. 15.L'obbligo previsto dalla normativa vigente in capo alle pubbliche amministrazioni di pubblicare documenti, informazioni o dati comporta: A. il diritto degli interessati di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. B. il diritto di chiunque di richiedere i medesimi, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. C. la facoltà degli interessati di prenderne visione ed estrarne copia, nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione. D. la facoltà di chiunque di prenderne visione ed estrarne copia, a prescindere dall'omessa pubblicazione. 16.I documenti, le informazioni e i dati di cui è obbligatoria la pubblicazione: A. sono in formato di tipo aperto e sono riutilizzabili. B. non sono in formato di tipo aperto ma sono riutilizzabili. C. sono in formato di tipo aperto ma non sono riutilizzabili. D. non sono in formato di tipo aperto e non sono riutilizzabili. 17.Può il pubblico dipendente rinunciare alle ferie?. A. No. B. No, ma in ogni caso ha la facoltà di farsele monetizzare. C. Sì. D. Sì, ma solo se lo prevede il contratto individuale di lavoro. 18.Con quale decreto è stata introdotta la c.d. riforma Brunetta?. A. D.Lgs. 165/2001. B. D.Lgs. 150/2009. C. D.Lgs. 502/1992. D. D.Lgs. 151/2001. 19.Quale delle seguenti affermazioni non è corretta, riguardo alle procedure di reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni?. A. Composizione delle commissioni con esperti di provata competenza. B. È possibile, ove opportuno, fare ricorso a forme di preselezione. C. È possibile inserire docenti nelle commissioni di concorso. D. È possibile inserire rappresentanti sindacali nelle commissioni di concorso. 20.Secondo il T.U. del pubblico impiego, le pubbliche amministrazioni, ai fini della contrattazione integrativa: A. possono avvalersi dell'assistenza dell'ARAN. B. devono obbligatoriamente avvalersi dell'assistenza dell'ARAN. C. non possono avvalersi dell'assistenza dell'ARAN. D. possono avvalersi dell'assistenza dell'ARAN su richiesta delle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. 21.Su quali delle seguenti controversie non sussiste la giurisdizione del Giudice del lavoro?. A. Procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. B. Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali. C. Comportamenti antisindacali delle pubbliche amministrazioni. D. Indennità di fine rapporto. 22.Il dipendente del Comparto sanità che abbia interrotto il rapporto di lavoro per proprio recesso o per motivi di salute, può richiedere all'Azienda la ricostituzione del rapporto di lavoro?. A. Sì, entro un anno dalla data di cessazione del rapporto. B. Sì, entro tre anni dalla data di cessazione del rapporto. C. Sì, entro cinque anni dalla data di cessazione del rapporto. D. No. 23.Durante i primi tre anni di servizio, comprensivi anche dei periodi lavorati presso altre amministrazioni, a quanti giorni di ferie ha diritto il dipendente del Comparto sanità con orario di lavoro distribuito su 5 giorni settimanali (in cui il sabato è considerato non lavorativo)?. A. 26. B. 28. C. 30. D. 32. 24.Con riferimento al rapporto di lavoro dei dipendenti del Comparto sanità, il dipendente può richiedere all'amministrazione permessi retribuiti per la partecipazione a concorsi o esami?. A. No, sono stati aboliti dalla riforma Brunetta. B. Sì, fino a quindici giorni l'anno. C. Sì, fino a dieci giorni l'anno. D. Sì, fino a otto giorni l'anno. 25.Con riferimento al rapporto di lavoro dei dipendenti del Comparto sanità, sono riconosciuti permessi retribuiti per il diritto allo studio?. A. Nella misura massima di 120 ore all'anno e nel limite massimo del 3% del personale in servizio. B. Nella misura massima di 150 ore all'anno e nel limite massimo del 3% del personale in servizio. C. Nella misura massima di 120 ore all'anno e nel limite massimo del 5% del personale in servizio. D. Nella misura massima di 150 ore all'anno e nel limite massimo del 1% del personale in servizio. 26.Le Aziende e gli Enti del Servizio sanitario nazionale possono costituire rapporti di lavoro a tempo parziale mediante la trasformazione di rapporti di lavoro a tempo pieno in tempo parziale?. A. No. B. Sì, anche d'ufficio. C. Sì, su richiesta dei dipendenti interessati. D. Sì, sia d'ufficio che su richiesta dei dipendenti interessati. 27.Il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni prevede che il dipendente utilizzi i mezzi di trasporto dell'amministrazione: A. di regola per lo svolgimento di compiti d'ufficio, salvo casi di necessità. B. soltanto per lo svolgimento di compiti d'ufficio, salvo diverse disposizioni impartite per iscritto dal proprio superiore gerarchico o funzionale. C. di regola per lo svolgimento di compiti d'ufficio, con assoluto divieto di trasportare terzi. D. soltanto per lo svolgimento di compiti d'ufficio, astenendosi dal trasportare terzi, se non per motivi d'ufficio. 28.Quando, secondo il Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, il dipendente ha l'obbligo di comunicare al responsabile dell'ufficio di appartenenza la propria adesione ad associazioni od organizzazioni?. A. Sempre, salvo il caso di adesione a un partito politico o a un sindacato. B. Solo in caso di adesione a un partito politico. C. Solo in caso di adesione ad un sindacato. D. Solo se l'ambito di interesse dell'associazione può interferire con l'attività dell'ufficio ed eccetto il caso di adesione ad un partito politico o ad un sindacato. 29.Il dipendente sottoposto a procedimento disciplinare: A. non ha diritto di accesso agli atti del procedimento. B. ha diritto di accesso al provvedimento di irrogazione della sanzione. C. ha diritto di accesso agli atti istruttori del procedimento. D. ha diritto di accesso alla contestazione di addebito ed al provvedimento di irrogazione della sanzione. 30.Qual è l'autorità disciplinare competente ad irrogare la sanzione del rimprovero scritto al dipendente del Comparto sanità?. A. Il Direttore Amministrativo. B. L'Ufficio procedimenti disciplinari. C. Il Direttore del Dipartimento. D. Il Responsabile della struttura presso cui presta servizio il dipendente. 1. Le prestazioni sanitarie ricomprese nei livelli essenziali di assistenza sono garantite: A. a pagamento. B. a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa. C. a titolo gratuito. D. a pagamento, salvo rimborso per gli aventi diritto. 2. Il collegio sindacale di un'Azienda USL: A. trasmette periodicamente, e comunque con cadenza almeno semestrale, una relazione sull'andamento dell'attività della ASL alla Conferenza dei Sindaci. B. trasmette periodicamente, e comunque con cadenza almeno semestrale, una relazione sull'andamento dell'attività della ASL alla Regione. C. trasmette periodicamente, e comunque con cadenza almeno trimestrale, una relazione sull'andamento dell'attività della ASL al Collegio di direzione. D. trasmette periodicamente, e comunque con cadenza almeno trimestrale, una relazione sull'andamento dell'attività della ASL al Direttore Generale. 3. Quale titolo di studio deve possedere il Direttore Generale di un'Azienda USL?. A. Diploma di scuola secondaria di secondo grado. B. Laurea. C. Laurea in discipline mediche. D. Laurea in discipline economiche. 4. Quale tra quelli indicati è un organo dell'Azienda USL, ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs. 502/1992?. A. Il Collegio Sindacale i. B. Il Direttore Amministrativo. C. Il Comitato Ristretto dei Sindaci. D. Il Consiglio dei Sanitari. 5. Chi è il legale rappresentante dell'Azienda USL?. A. Il Collegio Sindacale. B. Il Direttore Amministrativo. C. La Direzione Strategica. D. Il Direttore Generale. 6. Quale delle seguenti affermazioni sul Presidio ospedaliero non è corretta?. A. È un ospedale non costituito in Azienda Ospedaliera. B. Ha una propria soggettività e risponde direttamente alla Regione. C. Ha un dirigente medico responsabile delle funzioni igienico-organizzative e un dirigente amministrativo per l'esercizio delle funzioni di coordinamento amministrativo. D. Fa parte dell'Azienda USL. 7. I componenti del collegio sindacale di un'Azienda USL: A. possono procedere collegialmente ad atti di ispezione e controllo. B. possono procedere ad atti di ispezione e controllo, anche individualmente. C. procedono ad atti di ispezione e controllo di norma collegialmente, mentre per atti di ispezione e controllo individuali occorre la preventiva autorizzazione del Direttore Generale. D. non possono procedere ad atti di ispezione e controllo. 8. Il Collegio sindacale della ASL è composto da tre membri che sono nominati: A. uno dal Presidente della Giunta Regionale, uno dal Ministro dell'Economia e delle Finanze e uno dal Ministro della Salute. B. uno dal Direttore Generale, uno dal Ministro della Salute e uno dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. C. uno dal Presidente della Giunta Regionale, uno dal Ministro della Salute e uno dalla Conferenza dei Sindaci. D. uno dal Ministro della Salute, uno dal Ministro dell'Economia e delle Finanze e uno dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. 9. Qual è il modello ordinario di gestione operativa di tutte le attività di un'Azienda Sanitaria. A. Quello distrettuale. B. Quello dipartimentale. C. Quello provinciale. D. Quello strutturale. 10.La sorveglianza sanitaria all'interno dell'Azienda USL è effettuata: A. dal medico competente. B. dal Direttore della Medicina Legale. C. dal Direttore Sanitario. D. dal Direttore del Dipartimento di Prevenzione. 11.In caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione di dipartimento, l'incarico di natura professionale o di direzione di struttura conferito al dirigente sanitario può essere: A. sospeso. B. annullato. C. interrotto. D. revocato. 12.Chi adotta il bilancio consuntivo di un'Azienda USL?. A. Il Collegio sindacale. B. La Regione. C. Il Direttore Amministrativo. D. Il Direttore Generale. 13.In cosa consiste il principio di economicità dell'azione amministrativa?. A. Nel conseguire gli obiettivi previsti realizzando il pareggio tra costi e ricavi. B. Nel conseguire gli obiettivi previsti con il minor danno possibile per i destinatari dell'azione amministrativa, ovvero arrecando il minor sacrificio possibile ai titolari degli altri interessi coinvolti nel procedimento. C. Nell'ottimizzare i risultati in relazione alle risorse a disposizione, ovvero conseguire gli obiettivi previsti con il minor dispendio possibile di mezzi e strumenti. D. Nell'idoneità dell'azione amministrativa al perseguimento degli obiettivi prefissati dalla norma. 14.Fin quando è esercitabile il diritto di accesso?. A. Entro il termine di prescrizione di dieci anni dall'adozione o dall'acquisizione del documento richiesto. B. Entro il termine di decadenza di venti anni dall'adozione o dall'acquisizione del documento richiesto. C. Fin quando la pubblica amministrazione ha l'obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere. D. In ogni tempo. 15.Nella home page dei siti istituzionali delle amministrazioni pubbliche è presente un'apposita sezione al cui interno sono contenuti i dati, le informazioni e i documenti soggetti ad obbligo di pubblicazione ai sensi della vigente normativa. Tale sezione è denominata: A. Anticorruzione e Trasparenza. B. Pubblica Amministrazione Trasparente. C. Amministrazione Trasparente. D. Pubblicazione e Trasparenza. 16.Quale delle seguenti affermazioni riguardante l'accesso civico è corretta?. A. A decorrere dalla comunicazione ai controinteressati, il termine di conclusione del procedimento di accesso civico è sospeso. B. A decorrere dalla comunicazione ai controinteressati, il termine di conclusione del procedimento di accesso civico è interrotto. C. A decorrere dalla comunicazione ai controinteressati, il termine di conclusione del procedimento di accesso civico è prorogato di quindici giorni. D. La comunicazione ai controinteressati non comporta sospensione, interruzione o proroga del termine di conclusione del procedimento di accesso civico. 17.Quale tra quelli indicati non è uno strumento di premialità?. A. Il premio annuale per l'innovazione. B. Le progressioni economiche. C. L'accesso a percorsi di alta formazione. D. I permessi premio. 18.L'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, da quale decreto sono disciplinati?. A. D.Lgs. 165/2001. B. D.Lgs. 39/2013. C. D.Lgs. 502/1992. D. D.Lgs. 151/2001. 19.Le procedure di reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni si conformano ad alcuni principi, quale dei seguenti non è tra questi?. A. Rispetto delle pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori. B. Accentramento delle procedure di reclutamento. C. Adeguata pubblicità della selezione. D. Adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti per la verifica dei requisiti attitudinali e professionali. 20.Quale tra le seguenti materie è espressamente esclusa dalla contrattazione collettiva?. A. L'organizzazione degli uffici. B. Le sanzioni disciplinari. C. La mobilità. D. Le relazioni sindacali. 21.Il D.Lgs. 165/2001 contiene disposizioni relative al regime di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Quale tra le seguenti fattispecie è vietata dalla legge?. A. La ricezione di compensi derivanti dalla collaborazione a giornali e riviste. B. La ricezione di compensi derivanti dalla partecipazione a convegni e seminari. C. La ricezione di compensi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti in aspettativa non retribuita. D. La ricezione di compensi derivanti da incarichi ricompresi nei compiti e doveri di ufficio. 22.L'orario ordinario di lavoro dei dipendenti del Comparto sanità ammonta a: A. 32 ore settimanali. B. 30 ore settimanali. C. 36 ore settimanali. D. 38 ore settimanali. 23.Dopo i primi tre anni di servizio, a quanti giorni di ferie ha diritto il dipendente del Comparto sanità con orario di lavoro distribuito su 5 giorni settimanali (in cui il sabato è considerato non lavorativo)?. A. 26. B. 28. C. 30. D. 32. 24.Con riferimento al rapporto di lavoro dei dipendenti del Comparto sanità, quale delle seguenti affermazioni sulle ferie non è corretta?. A. È considerata giorno festivo la ricorrenza del Santo Patrono della località in cui il dipendente presta servizio, purché ricadente in giorno lavorativo. B. L'Azienda pianifica le ferie dei dipendenti al fine di garantire la fruizione delle stesse nei termini previsti dalle disposizioni contrattuali vigenti. C. Durante il periodo di ferie spetta al dipendente la normale retribuzione comprese le indennità per prestazioni di lavoro straordinario. D. Alle ferie si aggiungono n. 4 giornate di riposo da fruire nell'anno solare ai sensi ed alle condizioni previste dalla Legge n. 937/1977 (c.d. festività soppresse). 25.Con riferimento al rapporto di lavoro dei dipendenti del Comparto sanità, per quanto tempo il dipendente ha diritto alla conservazione del posto in caso di assenza dovuta ad infortunio sul lavoro o a malattia professionale riconosciuta da causa di servizio?. A. Fino a guarigione clinica certificata dall'ente istituzionalmente preposto e comunque non oltre 18. B. Fino a guarigione clinica certificata dall'ente istituzionalmente preposto e comunque non oltre 12 mesi. C. Fino a guarigione clinica certificata dall'ente istituzionalmente preposto e comunque non oltre 24 mesi. D. Fino a guarigione clinica certificata dall'ente istituzionalmente preposto e comunque non oltre 30 mesi. 26.Con riferimento al rapporto di lavoro dei dipendenti del Comparto sanità, per quanti giorni l'anno - computati complessivamente - i genitori hanno diritto di astenersi dal lavoro per periodi corrispondenti alle malattie del figlio di età non superiore a tre anni?. A. Quindici. B. Venti. C. Trenta. D. Dieci. 27.Il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni è stato approvato con: A. Decreto del Presidente della Repubblica. B. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. C. Decreto del Ministro per la Pubblica Amministrazione. D. Decreto legislativo. 28.Secondo quanto prevede il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, il dipendente: A. può utilizzare a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni d'ufficio. B. non può utilizzare a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni d'ufficio. C. può utilizzare a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni d'ufficio solo se non arrecano grave danno all'amministrazione. D. non può utilizzare a fini privati le informazioni di cui dispone per ragioni d'ufficio, salvo che non sia espressamente autorizzato dal Responsabile per la prevenzione della corruzione. 29.Ai sensi dell'art. 55 quater del D.Lgs. 165/2001, la violazione dei doveri contenuti nel codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni può comportare la sanzione disciplinare del licenziamento?. A. No, la violazione di tali doveri è rilevante solo ai fini della responsabilità erariale. B. No, per la violazione del codice di comportamento sono previste solo sanzioni conservative. C. Sì, in caso di violazioni gravi e reiterate. D. Sì, per la violazione del codice di comportamento è prevista solo la sanzione espulsiva. 30.Qual è l'autorità disciplinare competente ad irrogare la sanzione del rimprovero verbale al dipendente del Comparto sanità?. A. Il Direttore Amministrativo. B. L'Ufficio procedimenti disciplinari. C. Il Direttore del Dipartimento. D. Il Responsabile della struttura presso cui presta servizio il dipendente. 1.) Quale dei seguenti rappresenta un “elemento accidentale” dell’atto amministrativo?. A) condizione. B) destinatario. C) oggetto. D) forma. 2.) Un atto amministrativo è nullo per: A) incompetenza relativa. B) incompetenza assoluta per materia. C) eccesso di potere. D) inopportunità. 3.) Cosa si intende per “diritto soggettivo”?. A) una situazione giuridica soggettiva di svantaggio. B) una situazione di fatto. C) una situazione giuridica soggettiva di vantaggio riconosciuta ad un soggetto in ordine ad un determinato bene. D) mia situazione giuridica soggettiva differenziata da quella di altri soggetti e qualificata dall’ordinamento giuridico. 4.) Ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm.ii., cosa si intende per diritto di accesso ai documenti amministrativi?. A) il diritto degli interessati di prendere visione dei documenti amministrativi emessi da una determinata Pubblica Amministrazione. B) il diritto per chiunque di accedere ai documenti formati o detenuti da una Pubblica Amministrazione. C) il diritto per chiunque di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. D) il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti amministrativi. 5.) L’istanza di accesso civico ex art. 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i. può essere presentata. A) alternativamente, all’ufficio che detiene i dati, le informazioni e/o i documenti, all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), ad altro ufficio indicato dall’Amministrazione nella sezione “Amministrazione Trasparente” oppure al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza. B) esclusivamente all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP). C) esclusivamente al direttore dell’ufficio che detiene i dati, le informazioni e/o i documenti. D) esclusivamente al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza. 6.) Ai sensi dell’an. 25 della L. 241/1990 e s.m.i., in caso di diniego (espresso o tacito) all’accesso documentale, l’interessato: A) può presentare ricorso al TAR nel termine di 30 giorni oppure chiedere al Difensore Civico competente il riesame della risposta negativa. B) può presentare ricorso straordinario al Capo dello Stato. C) può sollecitare la pubblica amministrazione ed attendere. D) può citare in giudizio la pubblica amministrazione innanzi al Tribunale competente. 7.) Cosa si intende per “dato personale” ai sensi del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali?. A) qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile. B) qualsiasi informazione riguardante una persona giuridica identificata o identificabile. C) qualsiasi informazione riguardante una persona fisica o giuridica che le rendono identificabili sul web. D) qualsiasi informazioni di carattere personale idonea a rivelare lo stato di salute di una persona fisica. 8.) In un’Azienda Sanitaria Locale, il Titolare del trattamento dei dati personali è: A) il Direttore Generale. B) il Direttore del Personale che detiene i dati del personale dipendente. C) il Collegio di Direzione. D) il Direttore Sanitario per il personale sanitario ed il Direttore Amministrativo per il personale non sanitario. 9.) Il diritto a revocare il consenso al trattamento dei propri dati personali: A) non può essere esercitato. B) può essere esercitato in qualsiasi momento e la revoca pregiudica la liceità del trattamento basata sul precedente consenso. C) può essere esercitato in qualsiasi momen o e la revoca non pregiudica la liceità del trattamento basata sul precedente consenso. D) può essere esercitato entro 30 giorni decorrenti dal momento del rilascio del consenso. 10.) I principi fondamentali cui si ispira l’organizzazione del S.S.N. contenuti nella L. 833/1978 sono: A) principio di uguaglianza. B) principio di universalità degli utenti e della globalità degli interventi. C) principio di uguaglianza e di partecipazione democratica dei cittadini/utenti. D) principio di uguaglianza, di universalità degli utenti, della globalità degli interventi e di partecipazione democratica dei cittadini utenti. 11.) Il “Patto per la Salute” è: A) sinonimo di Piano Sanitario Nazionale. B) un accordo finanziario e programmatico fra Stato e Regioni, di valenza triennale, in merito alla spesa e alla programmazione del S.S.N. C) lo strumento con cui vengono approvati i Livelli Essenziali di Assistenza. D) lo strumento che individua le attività e le strategie strumentali alla realizzazione delle prestazioni istituzionali del S.S .N. 12.) Ai sensi del d. lgs. 502/1992, le USL sono costituite in Azienda dotata di personalità giuridica di diritto pubblico. Pertanto, è dotata di autonomia.... A) organizzativa e amministrativa. B) patrimoniale e contabile. C) gestionale e tecnica. D) organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. 13.) Così come previsto dall’art. 17-bis del d.lgs. 502/1992, e s.m.i., i Dipartimenti sono: A) una delle possibili modalità organizzative dell’ASL. B) organi dell’ASL con finalità organizzative. C) il modello ordinario di gestione operativa delle attività dell’ASL. D) aggregazioni di strutture operative che, seppur appartenenti a più ASL, gestiscono un determinato servizio e riferiscono direttamente alla Regione che li ha istituiti. 15.) I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) assicurati dal SSN sono suddivisi nelle seguenti aree: A) prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale e assistenza ospedaliera. B) assistenza primaria e assistenza secondaria. C) assistenza territoriale e assistenza ospedaliera. D) prevenzione e assistenza sanitaria. 16.) Ai fini del ricovero ordinario e programmato in ambiente ospedaliero, cosa è necessario?. A) esclusivamente la presentazione della tessera sanitaria. B) nessuna documentazione e formalità. C) la richiesta motivata del Medico di Medicina Generale (o del Pediatra di Libera Scelta) unitamente alla tessera sanitaria. D) il pagamento del ticket di 25 euro presso il DEA/Pronto Soccorso. 17.) Cos’è 11 “consenso informato” ad un determinato trattamento sanitario?. A) l’atto finale del sistema di informazione sulle prestazioni erogate, le tariffe praticate e l’eventuale importo del ticket da pagare. B) l’atto con cui una persona autorizza l’ASL a trattare i propri dati personali per il perseguimento delle finalità istituzionali. C) l’adesione che il paziente fornisce al sanitario riguardo alle proposte diagnostico terapeutiche che vengono formulate in merito alla sua patologia. D) l’adesione del soggetto riguardo all’espianto dei propri organi dopo la morte. 18.) Tra le prestazioni del Medico di Medicina Generale (e/o del Pediatra di Libera Scelta) NON rientrano: A) le visite mediche ambulatoriali o domiciliari. B) le prescrizioni di farmaci o di visite e prescrizioni specialistiche. C) le certificazioni di idoneità all’ affidamento e all’ adozione di minori. D) le certificazioni di idoneità allo svolgimento di attività sportiva non agonistica. 19.) L’an. 59 del Codice dei Contratti Pubblici (d. lgs. 50/2016 e s.m.i.) individua le procedure di scelta del contraente. La “procedura aperta” è: A) la procedura in cui qualsiasi operatore economico mteressato può presentare un’offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara. B) la procedura in cui qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta ad un avviso di indizione di gara ma possono presentare offerta solo gli operatori invitati dalle stazioni appaltanti. C) la procedura in cui qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta ad un avviso di indizione di gara ma solo gli operatori invitati dalle stazioni appaltanti possono presentare un’offerta iniziale che costituisce la base per la successiva negoziazione tra le parti. D) la procedura in cui le stazioni appaltanti individuano gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione economiche, finanziaria, tecniche e professionali desunte dal mercato e selezionano almeno 5 operatori. 20.) L’ari 36 del Codice dei Contratti Pubblici (d. lgs. 50/2016 e s.m.i.) individua le modalità di affidamento ed esecuzione di lavori “sotto soglia”. Le stazioni appaltanti per l’affidamento di lavori di importo inferiore a 40.000 euro possono procedere secondo la seguente modalità: A) affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici oppure in amministrazione diretta. La pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento non è obbligatoria. B) affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, ovvero in amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. C) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. D) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno quindici operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. 21.) Nel sistema delineato dal legislatore per l’acquisto di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione, la Consip (la centrale di acquisti della pubblica amministrazione italiana) mette a disposizione della pubblica amministrazione gli strumenti che consentono di ridurre e razionalizzare la spesa della P.A.. Tramite il proprio portale vengono messi a disposizione delle singole amministrazioni svariati strumenti di acquisto. Tra questi, in particolare, vi sono le “Convenzioni quadro” che sono... A) contratti stipulati da Consip, per conto del Ministero delle Finanze, che consentono alle Amministrazioni pubbliche di fare acquisiti direttamente dai fornitori aggiudicatari delle gare, alle condizioni e ai prezzi stabiliti, fino al raggiungimento del quantitativo o dell’importò complessivo definito. B) contratti aggiudicati da Consip a uno o più fornitori, in base alle cui condizioni le Amministrazioni possono espletare le proprie gare (“appalti specifici”). C) una forma di mercato digitale in cui le Amministrazioni possono approvvigionarsi di beni, servizi e lavori di manutenzione offerti dai fornitori abilitati per importi inferiori alla soglia comunitaria. D) una forma di mercato digitale in cui le Amministrazioni possono effettuare un processo di acquisizione interamente elettronico per importi sopra la soglia comunitaria. 22.) Una stazione appaltante che voglia avviare una procedura aperta, quale atto di indizione deve utilizzare?. A) l’avviso di pre-informazione. B) il bando di gara. C) l’invito a partecipare. D) può scegliere discrezionalmente tra il bando di gara e l’avviso di pre-informazione. 23.) In un’azienda pubblica, la contabilità finanziaria è: A) un sistema contabile che si limita a registrare i flussi finanziari (entrate e uscite) senza percepirne gli effetti economici. B) un sistema contabile che permette la rilevazione del costo o del ricavo corrispondente alla variazione finanziaria, consentendo di valutare l’efficienza e l’efficacia dell’attività di gestione. C) un sistema che permette la misurazione, la rilevazione la destinazione e l’analisi dei costi e dei ricavi, analizzando i fatti interni di gestione. D) nessuna delle tre definizioni è vera. 24.) Nella redazione dei propri documenti contabili, le ASL devono rispettare i principi del codice civile nonché i principi contabili generali indicati nell’allegato 1 del d.lgs. 23 giugno 2011, n° 118. Tra questi principi NON è prevista: A) l’annualità, cioè i documenti di bilancio devono essere predisposti con cadenza annuale. B) la congruità, cioè i mezzi disponibili devono essere adeguati ai fini stabiliti. C) la coerenza, cioè occorre assicurare un nesso logico e conseguente fra la programmazione, la previsione, gli atti di gestione e la rendicontazione generale. D) la prevalenza della forma sulla sostanza, cioè tutte le operazioni che sono accadute durante l’esercizio devono essere rilevate contabilmente solo in relazione alle regole e alle norme vigenti che ne disciplinano la contabilizzazione formale e non in relazione alla realtà economica che li ha generati. 25.) Secondo quanto stabilito dal d.lgs. 118/2011,da quali documenti deve essere corredato il bilancio preventivo economico annuale dell’ASL?. A) da una nota illustrativa ed una relazione del Direttore Generale dell’ASL le. B) da una nota illustrativa un piano degli investimenti ed una relazione del Direttore Generale dell’ASL. C) da un piano degli investimenti ed un rendiconto finanziario. D) da una relazione sulla gestione sottoscritta dal Direttore Generale dell’ASL ed una relazione del Collegio Sindacale. 26.) Il rapporto di pubblico impiego è regolato da: 1. norme del codice civile e da leggi speciali fatte salve le disposizioni contenute nel d. lgs. 165/2001 che costituiscono disposizioni a carattere imperativo. 2. esclusivamente dai contratti collettivi nazionali di lavoro. 3. dal codice civile. 4. da norme costituzionali o di rango costituzionale. 27.) Ai sensi dell’art. 97 della Costituzione, agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede A. A) esclusivamente tramite concorso. B) mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge. C) per chiamata diretta, in quanto si tratta di incarichi fiduciari. D) tramite contratto individuale di lavoro da stipularsi dopo aver consultato almeno 10 soggetti. 28.) Ai sensi dell’art. 54 della Costituzione, i pubblici dipendenti devono... A) assicurare il buon andamento e l’imparzialità dell’azione amministrativa. b) adempiere alle proprie funzioni con disciplina e onore. C) assicurare la propria diligenza, obbedienza e fedeltà alla Repubblica. D) comportarsi in modo dignitoso e leale. 29.) La responsabilità penale del pubblico dipendente si configura.. A) quando la trasgressione dei doveri d’ufficio assume il carattere di violazione dell’ordine giuridico generale e si concreta nella figura del reato. B) quando dalla trasgressione dei doveri d’ufficio deriva un danno per l’ente pubblico di appartenenza (cd.: responsabilità patrimoniale). C) quando l’inosservanza dolosa o colposa degli obblighi di servizio comporta un danno patrimoniale per l’amministrazione. D) quando vengono violati doveri inerenti al rapporto di impiego da parte del pubblico dipendente. 30.) L’aspettativa senza assegni per motivi personali concessa ad un ubblico dipendente è. A) una modificazione temporanea del rapporto di lavoro che comporta, da un lato, la sospensione dell’obbligo della prestazione lavorativa e, dall’altro lato, la sospensione dell’obbligo retributivo gravante sul datore di lavoro. B) la concessione di un periodo di riposo nei confronti del lavoratore che abbia esaurito il periodo di ferie annuali. C) l’assenza del lavoratore che assume cariche dirigenziali all’interno dell’organizzazione sindacale a cui appartiene. D) un periodo di assenza del pubblico dipendente che viene distaccato presso altre pubbliche amministrazioni. 1.) Quale dei seguenti rappresenta un “elemento essenziale” dell’atto amministrativo?. A) condizione. B) oggetto. C) termine. D) onere. 2.) Uno dei requisiti perché si possa configurare l’eccesso di potere (che rende annullabile l’atto) è: A) l’essere in presen~ia di un provvedimento vincolato nel contenuto. B) l’incompetenza assoluta per materia. C) l’esistenza di un potere discrezionale della Pubblica Amministrazione. D) l’incompetenza assoluta per territorio. 4.) Ai sensi della L. 241/1990 e ss.mm.ii., gli “interessati” a prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi sono: A) soggetti che hanno un interesse diretto, concreto e attuale collegato al documento al quale è richiesto l’accesso. B) soggetti che hanno un interesse diretto collegato al documento al quale è richiesto l’accesso. C) soggetti che hanno un interesse concreto collegato al documento al quale è richiesto l’accesso. D) soggetti che hanno un interesse attuale collegato al documento al quale è richiesto l’accesso. 5.) Secondo quanto stabilito dall’art. 5 del d.lgs. 33/2013 e s.m.i., l’istanza di accesso civico a dati e documenti può essere trasmessa per via telematica e presentata. A) al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza. B) al Garante della Privacy. C) al Prefetto. O) al Sindaco. 6.) L’an. 22 della L. 241/1990 e s.m.i. determina che il diritto di accesso ai documenti amministrativi è riconosciuto al fine di: A) attribuire carattere di efficacia all’ azione amministrativa, ma non di trasparenza. B) attribuire carattere di efficienza all’azione amministrativa, ma non di trasparenza. C) favorire la partecipazione e assicurare l’imparzialità e la trasparenza dell’attività amministrativa. O) attribuire carattere di pubblicità all’ azione amministrativa, ma non di trasparenza. 7.) Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 cosa contiene: A) le norme relative al trattamento dei valori immobili personali, obbligatorie e direttamente applicabili a tutti gli Stati dell’UE. B) le norma di attuazione del Codice dei Valori. C) le norme relative alla protezione delle persone fi~irhe con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati. D) le direttive relative alla protezione degli animali, con riguardo al trattamento dei capi di bestiame nonché alla libera circolazione cli tali capi. 8.) Il titolare del trattamento dei dati personali: A) non può mai ricorrere ad un soggetto diverso che agisca per suo conto. B) non può ricorrere ad un soggetto diverso che agisca per suo conto, a meno che non si tratti di un’altra autorità pubblica. C) può ricorrere ad un soggetto diverso che agisca per suo conto. D) può ricorrere ad un soggetto diverso che agisca per suo conto solo in casi particolarmente complessi. 9.) Ai sensi dell’art. 4 del Regolamento (UE) 2016/679 per “consenso” al trattamento dei dati personali si intende: A) qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata ed inequivocabile con la quale l’interessato manifesta il proprio assenso. B) qualsiasi manifestazione di volontà libera ed inequivocabile con la quale l’interessato manifesta il proprio assenso. C) qualsiasi manifestazione di volontà informata ed inequivocabile con la quale l’interessato manifesta il proprio assenso. D) qualsiasi manifestazione di volontà libera, e informata con la quale l’interessato manifesta il proprio assenso. 10.) Tra gli obiettivi del S.S.N. fissati con la L. 833/1928 figurano anche: A) la tutela sanitaria delle attività sportive. B) la tutela della salute degli anziani. C) la sicurezza del lavoro. D) tutte quelle indicate. 11.) Il “Piano Sanitario Nazionale” è: A) un atto di indirizzo e coordinamento in materia sanitaria. B) un accordo finanziario e programmatico fra Stato e Regioni, di valenza triennale, in merito alla spesa e alla programmazione del S.S.N. C) lo strumento con cui vengono fissati i limiti di finanziamento del S.S.N. D) lo strumento programmatorio che individua le attività e le strategie strumentali alla realizzazione delle prestazioni istituzionali del S.S .N. 12.) Gli organi dell’ASL, quali determinati dal d. lgs. 502/1992, e s.m.i., sbno: A) il Direttore Generale. B) il Direttore Generale, il. Direttore Amministrativo e il Direttore Sanitario. C) il Direttore Generale, il Collegio Sindacale e il Collegio di Direzione. D) il Direttore Generale, il Consiglio dei Sanitari e il Collegio di Direzione. 13.) Quale tra le seguenti NON è una funzione del Collegio di Direzione?. A) concorrere al governo delle attività cliniche. B) partecipare alla pianificazione delle attività. C) concorrere allo sviluppo organizzativo e gestionale delle aziende sanitarie e ospedaliere. D) vigilare sulla regolarità amministrativa e contabile dell’ASL. 14.) Quali sono gli organi degli ospedali costituiti in Azienda Ospedaliera: A) il Direttore Generale. B) l’Assemblea Generale, il Comitato di Gestione e il Collegio dei Revisori. C) gli stessi dell’ASL. D) l’Amministratore Unico e il Consiglio dei Garanti. 15.) All’interno dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), nell’area dell’assistenza distrettuale, è ricompresa: A) l’attività di sorveglianza, prevenzione e tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. B) l’attività di riabilitazione e lungodegenza post acuzie. C) l’attività di assistenza socio-sanitaria domiciliare e territoriale. D) l’attività di sorveglianza e prevenzione nutrizionale. 16.) Nell’ambito dell’assistenza distrettuale, ai soggetti affetti da disturbi mentali, sono garantiti interventi. A) a livello domiciliare e territoriale. B) a livello semiresidenziale e residenziale. C) sia a livello domiciliare e territoriale sia a livello semiresidenziale e residenziale. D) a livello di degenza ospedaliera. 17.) In quale forma viene documentato il consenso informato?. A) esclusivamente in forma scritta. B) è sufficiente l’espressione verbale che ha formulato la proposta diagnostico-terapeutica. C) in forma scritta o con videoregistrazioni. D) non è necessaria l’espressione del consenso informato. 18.) Tra le prestazioni garantite dall’assistenza ospedaliera NON rientrano le prestazioni di: A) day surgery. B) riabilitazione e lungodegenza post acuzie. C) attività trasfusionale. D) hospice. 19.) L’an. 59 del Codice dei Contratti Pubblici (d. lgs. 50/2016 e s.m.i.) individua le procedure di scelta del contraente. La “procedura ristretta” è: A) la procedura in cui qualsiasi operatore economico interessato può presentare un’offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara. B) la procedura in cui qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta ad un avviso di indizione di gara ma possono presentare offerta solo gli operatori invitati dalle stazioni appaltanti. C) la procedura in cui qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta ad un avviso di indizione di gara ma solo gli operatori invitati dalle stazioni appaltanti possono presentare un’offerta iniziale che costituisce la base per la successiva negoziazione tra le parti. O) la procedura in cui le stazioni appaltanti individuano gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione economiche, finanziaria, tecniche e professionali desunte dal mercato e selezionano almeno 5 operatori. 20.) L’an. 36 del Codice dei Contratti Pubblici (d. lgs. 50/2016 e s.m.i.) individua le modalità di affidamento ed esecuzione di lavori “sotto soglia”. Le stazioni appaltanti per l’affidamento di lavori di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro possono procedere secondo la seguente modalità: A) affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici oppure in amministrazione diretta. La pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento non è obbligatoria. B) affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, ovvero in amministrazione diretta fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi. L’avviso sui risultati dt’lla procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. C) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici, n.±1 rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. D) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno quindici operatori economici; nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. 21.) Nel sistema delineato dal legislatore per l’acquisto di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione, la Consip (la centrale di acquisti della pubblica amministrazione italiana) mette a disposizione della pubblica amministrazione gli strumenti che consentono di ridurre e razionalizzare la spesa della P.A.. Tramite il proprio portale vengono messi a disposizione delle singole amministrazioni svariati strumenti di acquisto. Tra questi, in particolare, vi sono gli “Accordi quadro” che sono... A) contratti stipulati da Consip, per conto del Ministero delle Finanze, che consentono alle Amministrazioni pubbliche di fare acquisiti direttamente dai fornitori aggiudicatari delle gare, alle condizioni e ai prezzi stabiliti, fino al raggiungimento del quantitativo o dell’importo complessivo definito. B) contratti aggiudicati da Consip a uno o più fornitori, in base alle cui condizioni le Amministrazioni possono espletare le proprie gare (“appalti specifici”). C) una forma di mercato digitale in cui le Amministrazioni possono approvvigionarsi di beni, servizi e lavori di manutenzione offerti dai fornitori abilitati per importi inferiori alla soglia comunitaria. D) una forma di mercato digitale in cui le Amministrazioni possono effettuare un processo di acquisizione interamente elettronico per importi sopra la soglia comunitaria. 22.) Se nessuna offerta presentata è valutata conveniente rispetto all’oggetto dell’appalto, la stazione appaltante, ai sensi dell’art. 95, c. 12, d. lgs. 5O/2~016, e s.m.i., può: A) annullare la procedura e, trascorsi 90 giorni, bandire una nuova gara. B) aggiudicare la gara all’operatore che per primo ha presentato l’offerta. C) decidere di non procedere all’aggiudicazione, a condizione che si sia riservata tale facoltà nell’atto di indizione della procedura. D) decidere di non procedere all’aggiudicazione, anche se non si è riservata tale facoltà nell’atto di indizione della procedura. 23.) In un’azienda pubblica, la contabilità economico-patrimoniale è: A) un sistema contabile che si limita a registrare i flussi finanziari (entrate e uscite) senza percepirne gli effetti economici. B) un sistema contabile che permette la rilevazione del costo o del ricavo corrispondente alla variazione finanziaria, consentendo di valutare l’efficienza e l’efficacia dell’attività di gestione. C) un sistema che permette la misurazione, la rilevazione, la destinazione e l’analisi dei costi e dei ricavi, analizzando i fatti interni di gestione. D) nessuna delle tre definizioni è vera. 24.) Il bilancio preventivo economico annuale è composto da: A) un conto economico preventivo, un piano di flussi di cassa prospettici ed una relazione del Direttore Generale dell’ASL. B) un conto economico preventivo e un piano di flussi di cassa prospettici. C) uno stato patrimoniale, un conto economico, una nota integrativa ed un rendiconto finanziario. D) uno stato patrimoniale e un conto economico. 25.) Secondo quanto previsto dal d.lgs. 502/1992, e s.m.i., le ASL possono contrarre un mutuo?. A) Sì, come qualsiasi altro soggetto giuridico privato o persona fisica. B) No, perché il finanziamento deriva interamente da una quota del Fondo Sanitario Nazionale ripartito annualmente dalla Regione. C) Sì, previa autorizzazione regionale, purché sia dl durata non superiore a 10 anni e serva per finanziare spese di investimenti. O) Sì, previa autorizzazione regionale. 26.) Lo Statuto dei Lavoratori (L. 20 maggio 1970, n° 300) si applica alle Pubbliche Amministrazioni?. A) Sì, ma solo agli impiegati degli enti locali. B) Sì, ma solo alle pubbliche amministrazioni con meno di 50 dipendenti. C) Sì, a prescindere dal numero dei dipendenti, in quanto espressamente previsto dal d. lgs. 165/2001. D) No, si applica solo ai rapporti di lavoro privati. 27.) Ai sensi dell’ari 2 del d.P.R. 487/1994 e s.m.i., i requisiti generali per partecipare ai concorsi sono: A) cittadinanza italiana (ma tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea), età non inferiore ad anni 18 e godimento dei diritti politici. B) titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado. C) cittadinanza italiana. O) idoneità fisica all’impiego. 28.) Tra i diritti non patrimoniali del pubblico dipendente figura. A) il diritto alla retribuzione. B) il diritto a predeterminarsi l’orario di lavoro, previa comunicazione al responsabile della struttura di appartenenza. C) il diritto allo svolgimento delle mansioni (cd.: diritto alla funzione). D) il diritto alla retribuzione di risultato, anche in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati. 29.) La responsabilità civile del pubblico dipendente si configura... A) quando la trasgressione dei doveri d’ufficio assume il carattere di violazione dell’ordine giuridico generale e si concreta nella figura del reato. B) quando dalla trasgressione dei doveri d’ufficio deriva un danno per l’ente pubblico di appartenenza (cd.: responsabilità patrimoniale). C) quando l’inosservanza dolosa o colposa degli obblighi di servizio comporta un danno patrimoniale per l’amministrazione. O) quando vengono violati doveri inerenti al rapporto di impiego da parte del pubblico dipendente. 30.) Il pubblico dipendente può essere licenziato?. A) Sì, ma solo per giusta causa. B) No, mai. C) Sì, per giusta causa o per giustificato motho soggettivo od oggettivo. D) Sì per giusta causa, giustificato motivo soggettivo od oggettivo ovvero in esito a procedimento disciplinare per violazione degli obblighi contrattuali. 1.) Quale tra i seguenti NON è un requisito di legittimità?. A) competenza del soggetto agente. B) conformità dell’atto al precetto normativo. C) assenza di cause che comportano l’astensione o la ricusazione del soggetto agente. D) notifica del provvedimento. 2.) Quale tra i seguenti atti elimina il vizio di un atto annullabile e quindi sanato e mantenuto in vita?. A) sentenza del giudice amministrativo. B) convalida. C) conversione. D) revoca. 3.) La “ratifica” sana il vizio di legittimità dell’atto quando. A) l’organo competente approva l’atto, facendolo diventare suo. B) viene eliminato il difetto ma non l’atto. C) è passato il tempo utile per il ricorso e quindi, non potendolo più fare, l’atto diventa automaticamente definitivo. D) il destinatario dell’atto dimostra nei fatti di accettare l’operato della Pubblica Amministrazione e si preclude, così, la possibilità di fare ricorso. 4.) L’accesso civico “semplice” introdotto dall’art. 5 del d. lgs. 33/20 13 e sai. comporta: A) il diritto cli chiunque di richiedere i documenti i dati o le informazioni nei casi sia sta a omessa la pubblicazione obbligatoria per legge. B) il diritto di chiunque di richiedere dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoriamente. C) il diritto per gli interessati di richiedere dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoriamente. D) il diritto di chiunque di richiedere informazioni alla pubblica amministrazione. 5.) Secondo quanto previsto dall’an. 24 della L. 241/1990 e s.m.i., la pubblica amministrazione può rifiutare l’accesso ai documenti amministrativi?. A) sì, a coloro che hanno condanne penali. B) no, mai. C) sì, perché il diritto di accesso è un’eccezione al diritto alla riservatezza. D) sì, in specifiche ipotesi previste tassativamente dalla normativa stessa. 6.) In riferimento a quanto previsto dall’an. 24 della L. 241/1990 e s.m.i., il diritto di accesso è escluso: A) per ordine del Sindaco. B) per i documenti che non sono coperti da segreto di Stato. C) a discrezione della Pubblica Amministrazione. D) nei procedimenti selettivi, nei confronti dei documenti amministrativi contenenti informazioni di carattere psicoattitudinale relativi a terzi. 7.) Secondo le disposizioni dell’an. 17 del Regolamento (UE) 2016/679, il diritto alla cancellazione dei dati personali è anche detto: A) diritto alla privacy. B) diritto alla manutenzione. C) diritto all’oblio. D) diritto di informazione. 8.) Il Regolamento (UE) 2016/679, rispetto alla precedente regolamentazione nazionale italiana, ha introdotto la nuova figura del: A) titolare del trattamento. B) responsabile del trattamento. C) destinatario. D) responsabile della protezione dei dati (DPO). 9.) Nel sistema di protezione dei dati personali, cosa si intende con l’espressione “data breach”?. A) la sospensione dell’attività di trattamento del dato. B) la cancellazione di un dato personale a seguito dell’esercizio del diritto all’oblio da parte dell’interessato. C) la rettifica di un dato personale inesatto o non corretto. D) la violazione di un dato personale. 10.) In materia sanitaria, una delle funzioni amministrative riservate allo Stato è: A) l’articolazione del territorio regionale in Aziende Sanitarie Locali. B) il finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale e la sua ripartizione. C) la definizione dei principi e dei criteri per l’adozione dell’Atto Aziendale. D) il finanziamento delle Aziende Sanitarie Locali. 11.) Il “Piano Nazionale della Prevenzione” è: A) un atto di indirizzo e coordinamento delle vaccinazioni obbligatorie. B) lo strumento con cui vengono definiti gli screening obbligatori a favore di determinate fasce di popolazione. C) lo strumento di pianificazione centrale di tutti gli interventi di prevenzione e promozione della salute. D) un atto del Ministero della Salute in materia di sana e corretta alimentazione. 12.) I Direttori: Amministrativo e Sanitario: A) sono organi dell’ASL. B) coadiuvano il Direttore Generale, unitamente al Consiglio dei Sanitari. C) sono i vice Direttori Generali. D) sono dipendenti dell’ASL che affiancano il Direttore Generale. 13.) Il Distretto è: A) un’articolazione organizzativo-funzionale dell’ASL, con la funzione di garantire l’assistenza primaria e coordinare l’integrazione dei servizi samtari e sodo-sanitari. B) un’ articolazione delle Aziende Ospedaliere che eroga servizi sul territorio. C) è la struttura dell’ASL che vigila sulla qualità dell’erogazione dei servizi ospedalieri ai cittadini residenti in una porzione del territorio dell’ASL. D) un’articolazione organizzativo-funzionale dell’ASL con la funzione di coordinare i servizi sanitari con i servizi socio-sanitari. 4.) Quale delle seguenti funzioni è svolta dal Consiglio dei Sanitari?. A) consulenza tecnico-sanitaria. B) verifica amministrativo-contabile. C) concorso nel governo delle attività cliniche. D) verifica della qualità delle prestazioni erogate. 15.) Quale tra le seguenti aree di attività NON rientra nel Livello Essenziale di Assistenza (LEA) “Assistenza Distrettuale”?. A) assistenza sanitaria di base. B) assistenza protesica. C) accertamenti per il riconoscimento della condizione di handicap (L. 104/1992). D) assistenza termale. 16.) Le prestazioni socio-sanitarie ad elevata integrazione sanitaria sono: A) e attività caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensità della componente sanitaria. B) le attività finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite o acquisite. C) le attività del sistema sociale che hanno l’obiettivo di supportare le persone in stato di bisogno. D) le attività rivolte alla cura delle malattie rare che possono provocare isolamento sociale. 17.) E’ possibile revocare il consenso informato, una volta prestato?. A) Sì, in qualsiasi momento. B) No, mai. C) Sì, ma solo prima di iniziare il trattamento. D) Sì, ma solo se non interrompe il trattamento sanitario. 18.) L’assistenza primaria alla popolazione, durante le ore notturne è garantita da. A) DEA/Pronto Soccorso. B) Servizio Emergenza Territoriale 118. C) Servizio Continuità Assistenziale. D) Medico di Medicina Generale in regime di reperibilità. 19.) L’ari 59 del Codice dei Contratti Pubblici (d. lgs. 50/2016 e s.m.i.) individua le procedure di scelta del contraente. La “procedura competitiva con negoziazione” è: A) la procedura in cui qualsiasi operatore economico interessato può presentare un’offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara. B) la procedura in cui qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta ad un avviso di indizione di gara ma possono presentare offerta solo gli operatori invitati dalle stazioni appaltanti. C) la procedura in cui qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta ad un avviso di indizione di gara ma solo gli operatori mvitati dalle stazioni appaltanti possono presentare un offerta iniziale che costituisce la base per la successiva negoziazione tra le parti. D) la procedura in cui le stazioni appaltanti individuano gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qualificazione economiche, finanziaria, tecniche e professionali desunte dal mercato e selezionano almeno 5 operatori. 20.) L’an. 36 del Codice dei Contratti Pubblici (d. lgs. 50/2016 e s.m.i.) individua le modalità di affidamento ed esecuzione di lavori “sotto soglia”. Le stazioni appaltanti per l’affidamento di lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 350.000 euro possono procedere secondo la seguente modalità: A) affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici oppure in amministrazione diretta. La pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento non è obbligatoria. B) affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, ovvero in amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. C) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. D) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno quindici operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. 21.) Nel sistema delineato dal legislatore per l’acquisto di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione, la Consip (‘la centrale di acquisti della pubblica amministrazione italiana) mette a disposizione della pubblica amministrazione gli strumenti che consentono di ridurre e razionalizzare la spesa della P.A.. Tramite. il proprio portale vengono messi a disposizione delle singole ammimstrazioni svariati strumenti di acquisto Tra questi, in particolare, vi sono il “MEPA” (Mercato Elettronico della Pubblica Aniministrazione) che è. A) un insieme di cdntratti stipùlati da Consip, per. cònto del Ministero delle Finanze, che consentono alle Amministrazioni pubbliche di fare acquisiti direttamente dai fomiton aggiudicatari delle gare, alle condiziòni e ai prezzi stabiliti, fino al raggiungimento del quantitativo oi dell’ importo complessivo definito. B) un insieme di tontraiti aggiudicati da Consip a uno o più fornitori, in base alle cui condizioni le Amministrazioni possono espletare le proprie gare (“appalti specifici”). C) una forma di mercato digitale in cui le Amministrazioni possono approvvigionarsi di beni, servizi e lavori di manutenzione offerti dai fornitori abilitati per importi inferiori alla soglia comunitaria. D) una forma di mercato digitale in cui le Amministrazioni possono effettuare un processo di acquisizione interamente elettronico per importi sopra la soglia comunitaria. 22.) Quale elemento caratterizza le concessioni, sia di lavori sia di servizi?. A) l’affidamento diretto delle stesse. B) la circostanza che non devono essere necessariamente stipulate per iscritto. C) la durata illimitata. O) l’assunzione in capo al concessionario del rischio operativo. 23.) In un’azienda pubblica, la contabilità analitica è: A) un conto economico preventivo e un piano di flussi di cassa prospettici. B) un conto economico preventivo, un piano di flussi di cassa prospettici ed una relazione del Direttore Generale dell’ASL. C) uno stato patrimoniale e un conto economico. D) uno stato patrimoniale, un conto economico, una nota integrativa ed un rendiconto finanziario. 25.) Le entrate proprie dell’ASL sono costituite da. A) nulla, perché l’ASL non può avere entrate proprie. B) ticket pagati dagli assistiti, erogazione di prestazioni tariffabili e servizi a pagamento, introiti derivanti dall’attività libero-professionale~legii operatori ed eventuali avanzi di gestione. C) esclusivamente da eventuali avanzi di gestione. D) esclusivamente dai ticket pagati dagli assistiti. 26.) Resta escluso dalla normativa di riforma del pubblico impiego... A) il personale degli istituti e scuole di ogni ordine e grado. B) il personale militare e delle forze di polizia. C) il personale del Servizio Sanitario Nazionale. D) il personale degli enti locali. 27.) Come si costituisce il rapporto di lavoro per il personale del S.S.N.?. A) mediante chiamata diretta. B) mediante contratto individuale di lavoro. C) mediante provvedimento amministrativo (deliberazione) di nomina del Direttore Generale. D) mediante negozio unilaterale di nomina. 28.) Il personale del SSN è sempre tenuto ad eseguire le disposizioni di servizio che gli sono impartite dai superiori?. A) Sì, in ogni caso, perché è un ordine che proviene dal superiore gerarchico. B) Sì, tranne il caso in cui l’ordine sia palesemente illegittimo. C) Sì, se l’ordine è dato verbalmente. D) Sì, tranne il caso in cui l’atto richiesto sia vietato dalla legge o costituisca illecito amministrativo. 29.) La responsabilità amministrativa del pubblico dipendente si configura... A) quando la trasgressione dei doveri d’ufficio assume il carattere di violazione dell’ordine giuridico generale e si concreta nella figura del reato. B) quando dalla trasgressione dei doveri d’ufficio deriva un danno per l’ente pubblico di appartenenza (cd.: responsabilità patrimoniale). C) quando l’inosservanza dolosa o colposa degli obblighi di servizio comporta un danno patrimoniale per l’amministrazione. D) quando vengono violati doveri inerenti al rapporto di impiego da parte del pubblico dipendente. 30.) Tra le cause di estinzione del rapporto di lavoro rientra.... A) il comando presso un’altra pubblica amministrazione. B) l’aspettativa per motivi personali o familiari. C) il decesso del dipendente. D) la mobilità presso un’altra azienda sanitaria locale. 1.) Un atto amministrativo è efficace quando. A) si è concluso il procedimento per la sua esistenza giuridica. B) è esecutivo. C) già perfetto ed esecutivo, diventa obbligatorio nei confronti dei destinatario. D) è firmato dal soggetto agente. 2.) Quale dei seguenti rappresenta un provvedimento amministrativo restrittivo?. A) concessione. B) autorizzazione. C) ammissione. D)ordine. .) La “sanatoria” sana il vizio di legittimità dell’atto quando. A) l’organo competente approva l’atto, facendolo diventare suo. B) viene eliminato il difetto ma non l’atto. C) è passato il tempo utile per il ricorso e quindi, non potendolo più fare, l’atto diventa automaticamente definitivo. D) il destinatario dell’atto dimostra nei fatti di accettare l’operato della Pubblica Amministrazione e si preclude, così, la possibilità di fare ricorso. 4.) L’accesso civico “generalizzato” introdotto dall’art. 5 del d. lgs. 33/2013 e s.m.i. comporta: ) il diritto di chiunque di richiedere i documenti, i dati o le informazioni nei casi sia stata omessa la pubblicazione obbligatoria per legge. B) il diritto di chiunque di richiedere dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoriamente. C) il diritto per gli interessati di richiedere dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoriamente. D) il diritto degli interessati di richiedere informazioni alla pubblica amministrazione. 5.) Alla luce di quanto disposto dall’an. 24 della L. 241/1990 e s.m.i., nel procedimento di accesso agli atti amministrativi, le singole pubbliche amministrazioni: A) hanno l’obbligo di chiedere al Giudice Amministrativo quali sono le categorie di documenti da non dare al richiedente. B) hanno il potere di individuare le categorie di documenti da esse formati e sottratti all’accesso. C) non hanno il potere di individuare le categorie di documenti da sottrarre all’accesso. D) hanno l’obbligo di consegnare sempre tutti i documenti richiesti. 6.) Indicare quale, tra le seguenti opzioni di risposta, rientra “automaticamente” tra i documenti non accessibili, ai sensi dell’art. 24, comma 1, della L. 241/1990 e s.m.i. A) i documenti che riguardano le strutture, i mezzi, le dotazioni, il personale e le azioni strettamente strumentali alla tutela dell’ordine pubblico iazioni. B) i documenti che riguardano le attività in corso di contrattazione collettiva nazionale di lavoro. C) i documenti coperti da segreto di Stato. D) i documenti che riguardano la vita privata o la riservatezza di persone fisiche, persone giuridiche, gruppi, imprese e associazioni. 7.) Il “diritto all’oblio” sancito dall’art. 17 del Regolamento (UE) 2016/679 si concretizza nel diritto di. A) cancellazione dei dati personali dell’interessato. B) trasferimento dei dati dell’interessato. C) utilizzo dei dati da parte del responsabile del trattamento. D) vendita dei dati da parte del titolare del trattamento. 8.) Il Responsabile della protezione dei Dati (DPO) introdotto con il Regolamento (UE) 2016/679 può essere: A) sempre e solo un dipendente del titolare del trattamento dei dati personali. B) un dipendente del titolare oppure un consulente esterno che opera in base ad un contratto di servizio. C) sempre e solo un consulente esterno. D) nel regolamento europeo non è previsto alcun vincolo per la designazione del DPO. 9.) In quale caso il titolare del ~trattamento dei dati personali deve comunicare all’interessato la violazione cli un dato personale?. A) in ogni caso di violazione. B) quando la violazione è suscettibile di presentare un elevato rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. C) quando la violazione è stata causata da un comportamento doloso da parte del titolare. D) non deve mai essere comunicata all’interessato per tutelare la riservatezza della violazione che si è verificata. 10.) In materia sanitaria, una delle funzioni amministrative riservate alle Regione è: A) la definizione degli indicatori di qualità ed efficienza del S.S .N. B) l’adeguamento della disciplina concorsuale del personale del S.S.N. alle norme contenute nella normativa sul pubblico impiego. C) il finanziamento delle Aziende Sanitarie Locali. D) l’adozione del Piano Sanitario Nazionale. 11.) Il diritto alla salute, tutelato dall’ari 32 della Costituzione, è riconosciuto come. A) un diritto soggettivo di ciascun cittadino. B) un diritto fondamentale dell’individuo e interesse della collettività. C) un interesse della collettività. D) un interesse legittimo di ciascun cittadino. 12.) Il Collegio Sindacale dell’ASL: A) è costituito dai rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali e contribuisce alla gestione dell’ASL. B) è costituito dai Direttori di Dipartimento dell’ASL e coadiuva il Direttore Generale nella gestione aziendale. C) è costituito da almeno tre Sindaci dei Comuni che fanno parte dell’ASL e rappresenta il raccordo tra l’ASL e l’intera realtà territoriale. D) è costituito da tre membri esterni e vigila sulla regolarità amministrativa e contabile dell ASL. 13.) A norma dell’art. 4 del d. lgs. 502/1992, e s.m.i., i Presidi Ospedalieri sono. A) strutture sanitarie dotate di autonomia imprenditoriale. B) ospedali non costituiti in azienda ospedaliera. C) ospedali di eccellenza che svolgono, oltre che prestazioni sanitarie di ricovero e cura, anche attività di ricerca scientifica biomedica. D) agenzie sanitarie che assicurano l’attività di ricovero e cura in una determinata porzione di territorio deil’ASL. 14.) Quale tra i seguenti compiti NON è di pertinenza dei Dipartimenti di Prevenzione: A) profilassi delle malattie infettive e parassitarie. B) raccolta delle informazioni sull’uso improprio dei farmaci e/o sul loro abuso. C) tutela igienico-sanitaria degli alimenti. D) sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali. 15.) L’attività medico-legale rientra nella seguente area dei Livelli Essenziali cli Assistenza (LEA): A) prevenzioione collettiva e sanità pubblica. B) assistenza ffistrettuale. C) assistenza ospedaliera. D) assistenza socio-sanitaria. 16.) Le prestazioni sanitarie a rilevanza sono. A) le attività caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica e intensità della componente sanitaria. B) e attività finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, individuazione, rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite o acquisite. C) le attività del sistema sociale che hanno l’obiettivo di supportare le persone in stato di bisogno. D) le attività rivolte alla cura delle malattie rare che possono provocare isolamento sociale. 17.) Se il paziente esprime la sua rinuncia in tutto o in parte al trattamento sanitario, il medico. A) può rifiutarsi di accettarla. B) ne prende atto ed interrompe il trattamento, se già. iniziato. C) prospetta al paziente le prospettive della sua decisione e le possibili alternative. D) ne prende atto però porta a termme il trattamento, se già iniziato. 18.) Tra le funzioni del Dipartimento di Prevenzione NON rientrano. A) la sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali. B) controlli ambientali. C) la sorveglianza e la prevenzione nutrizionale. D) la tutela della salute nelle attività sportive. 19.) L’ari 59 del Codice dei Contratti Pubblici (d. lgs. 50/2016 e s.m.i.) individua le procedure di scelta del contraente. La “procedura negoziata senza la previa pubblicazione di un bando di gara” è: A) la procedura in cui qualsiasi operatore economico interessato può presentare un’offerta in risposta ad un avviso di indizione di gara. B) la procedura in cui qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta ad un avviso di indizione di gara ma possono presentare offerta solo gli operatori invitati dalle stazioni appaltanti. C) la procedura in cui qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare in risposta ad un avviso di indizione di gara ma solo gli operatori invitati dalle stazioni appaltanti possono presentare un’offerta iniziale che costituisce la base per la successiva negoziazione tra le parti. 1)) la procedura in cui le stazioni appaltanti individuano gli operatori economici da consultare sulla base di informazioni riguardanti le caratteristiche di qu canone economiche, finanziana, tecmche e professionali desunte dal mercato e selezionano almeno 5 operatori. 20.) L’an. 36 del Codice dei Contratti Pubblici (d. lgs. 50/2016 e s.m.i.) individua le modalità di affidamento ed esecuzione di lavori “sotto soglia”. Le stazioni appaltanti per affidamento di lavori di importo pari o superiore a 350.000 euro e inferiore a 1.000.000 euro possono procedere secondo la seguente modalità. A) affidamento diretto anche senza previa consultazione di due o più operatori economici oppure in amministrazione diretta. La pubblicazione dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento non è obbligatoria. B) affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, nel rispetto di un criterio cli rotazione degli inviti, ovvero in amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. C) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno dieci operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. O) procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, previa consultazione, ove esistenti, di almeno quindici operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L’avviso sui risultati della procedura di affidamento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati. 21.) Nel sistema delineato dal legislatore per l’acquisto di beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione, la Consip (la centrale di acquisti della pubblica amministrazione italiana) mette a disposizione della pubblica amministrazione gli strumenti che consentono di ridurr e e razionalizzare la spesa della P.A.. Tramite il proprio portale vengono messi a disposizione delle singole amministrazioni svariati strumenti di acquisto. Tra questi, in particolare, vi è il “Sistema Dinamico di Acquisizione” che è. A) un insieme di contratti stipulati da Consip, per conto del Ministero delle Finanze, che consentono alle Amministrazioni pubbliche di fare acquisiti direttamente dai fornitori aggiudicatari delle gare, alle condizioni e ai prezzi stabiliti, fino al raggiungimento del quantitativo o dell’importo complessivo definito. B) un insieme di contratti aggiudicati da Consip a uno o più fornitori, in base alle cui condizioni le Amministrazioni possono espletare le proprie gare (“appalti specifici”). C) una forma di mercato digitale in cui le Amministrazioni possono approvvigionarsi di beni, servizi e lavori di manutenzione offerti dai fornitori abilitati per importi inferiori alla soglia comunitaria. D) una forma di mercato digitale in cui le Amministrazioni possono effettuare un processo di acquisizione interamente elettronico per importi sopra la soglia comunitaria. 22.) Quali sono i criteri di aggiudicazione che la Pubblica Amministrazione può utilizzare per individuare l’offerta migliore?. A) il criterio del minor prezzo ovvero il criterio della media ponderata. B) il cnterio del minor prezzo ovvero il criterio dell’ offerta economicamente più vantaggiosa. C) il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ovvero il criterio delle anomalie. D) non vi sono criteri prestabiliti per legge ma la P.A. sceglie di volta in volta in base alle proprie esigenze. 23.) Per le ASL, la contabilità finanziaria. A) e stata soppressa a partire dal i gennaio 1995. B) è prevista solo per le ASL che presentano un disavanzo. C) è prevista solo per la redazione del bilancio pluriennale. D) è prevista solo per la redazione del bilancio preventivo annuale. 24.) Secondo quanto stabilito dal d.lgs. 118/2011, da quali documenti deve essere corredato il bilancio di esercizio dell’ASL?. A) da una nota illustrativa ed una relazione del Direttore Generale dell’ASL. B) da una nota illustrativa, un piano degli investimenti ed una relazione del Direttore Generale dell’ASL. C) da un piano degli investimenti ed un rendiconto finanziario. D) da una relazione sulla gestione sottoscritta dal Direttore Generale dell’ASL ed una relazione del Collegio Sindacale. 25.) Le ASL possono usufruire di anticipazioni di cassa da parte del tesoriere?. A) No, in nessun caso. B) Sì, nella misura massima dell’ammontare annuo dei ricavi iscritti a bilancio. C) Sì, nella misura massima di un dodicesimo dell ammontare annuo dei ricavi iscritti nel bilancio di previsione annuale. D) Sì, ma solo se gli ultimi tre bilanci di esercizio si sono chiusi con un avanzo di gestione. 26.) Le norme riguardanti la privatizzazione del rapporto di pubblico impiego trovano applicazione nei confronti del personale del S.S.N.?. A) No, perché il personale del SSN è escluso dalla normativa di riforma del pubblico impiego. B) Sì, perché il personale del SSN rientra nell’applicazione della normativa di riforma del pubblico impiego. C) Sì, ad esclusione del personale sanitario. D) Sì, ad esclusione del personale amministrativo. 27.) Il personale non dirigenziale del S.S.N. è inquadrato, ai sensi del d.P.R. 761/1979, nei seguenti ruoli. A) sanitario, professionale, tecrnco e amministrativo. B) medico, infermieristico, tecnico e amministrativo. C) sanitario, di vigilanza, tecnico-infermieristico e amministrativo. D) sanitario medico, sanitario non medico, infermieristico e amministrativo. 28.) In che cosa consiste il “servizio di. pronta disponibilità” a cui sono tenute alcune figure professionali operanti nel SSN (ad esempio: medici, infermieri, vigili sanitari, ecc.)?. A) nell’immediata reperibifità del dipendente e nell’obbligo, per lo stesso, di raggiungere la struttura ove presta servizio in un breve lasso di tempo. B) nell’ attività lavorativa prestata nei giorni festivi. C) nell’ adesione immediata alla richiesta di passaggio diretto ad altra pubblica amministrazione. D) nel prestare lavoro straordinario per fronteggiare situazioni di lavoro eccezionali. 29.) La responsabilità disciplinare del pubblico dipendente si configura. A) quando la trasgressione dei doveri d’ufficio assume il carattere di violazione dell’ordine giuridico generale e si concreta nella figura del reato. B) quando dalla trasgressione dei doveri d’ufficio deriva un danno per l’ente pubblico di appartenenza (cd.: responsabilità patrimoniale). C) quando l’inosservanza dolosa o colposa degli obblighi di servizio comporta un danno patrimoniale per l’amministrazione. D) quando vengono violati doveri inerenti al rapporto di impiego da parte del pubblico dipendente. 30.) In base al vigente CCNL Sanità, i dipendenti che hanno chiesto la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, hanno diritto di tornare al tempo pieno?. A) No, mai. B) Sì, in qualsiasi momento -. C) Sì, alla scadenza cli un biennio dalla trasformazione o anche prima se vi è la disponibilità del posto in organico. D) Sì, alla scadenza di un triennio dalla trasformazione. Secondo la Costituzione, si può essere obbligati a un determinato trattamento sanitario?. no, mai. solo in caso di epidemia. solo per disposizione di legge. Quale dei seguenti non è un delitto contro la pubblica amministrazione disciplinato nel titolo II del libro II del codice penale?. rivelazione dei segreti di Stato. induzione indebita a dare o promettere utilità. concussione. Il Diritto alla salute come diritto individuale è stato introdotto per la prima volta: dalla Costituzione. dalla Legge n. 833/1978. dalla Legge n. 2248/1865. A chi compete dare attuazione al Servizio Sanitario Nazionale secondo la Legge istitutiva?. alle Regioni e alle Aziende Sanitarie. Allo Stato, alle Regioni e alle Aziende Sanitarie. allo Stato, alle Regioni e agli Enti Locali Territoriali. Quali tra i seguenti non è tra i contenuti del Piano sanitario nazionale?. fornire indicazioni per l'elaborazione delle politiche sanitarie e la programmazione degli interventi. indicare le linee guida e i relativi percorsi diagnostico terapeutici. fissare gli indirizzi finalizzati a orientare il SSN verso il continuo miglioramento della qualità di assistenza, anche attraverso progetti di interesse sovraregionale. Ai sensi della Legge n. 833/1978, la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante: il Servizio Sanitario Nazionale. le Aziende USL, le Aziende Ospedaliere, le Aziende Universitarie integrate e gli IRCCS. le Aziende sanitarie pubbliche e le strutture private accreditate. Con riferimento al rapporto di lavoro dei dipendenti del Comparto sanità, tra un contratto a termine e quello successivo è previsto: un intervallo di almeno 10 giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata fino a 6 mesi ovvero almeno 20 giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata superiore a 6 mesi. un intervallo di almeno 15 giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata fino a 6 mesi ovvero almeno 20 giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata superiore a 6 mesi. un intervallo di almeno 15 giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata fino a 6 mesi ovvero almeno 30giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata superiore a 6 mesi. Tra le funzioni del Dipartimento di Prevenzione non rientrano. la sorveglianza epidemiologica della popalazione. i controlli ambientali. la tutela della salute nelle attività sportive. Le procedure di reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni si conformano ad alcuni principi, quale dei seguenti non è tra questi?. rispetto delle pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori. accentramento delle procedure di reclutamento. adeguata pubblicità della selezione. Le amministrazioni pubbliche garantiscono ai propri dipendenti parità di trattamento contrattuale o comunque trattamenti: superiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi. superiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi, ma solo se il bilancio è almeno in pareggio. non inferiori a quelli previsti dai rispettivi contratti collettivi. Quale tra le seguenti materie è disciplinata dalla contrattazione collettiva con dei limiti previsti da norme di legge?. la durata dei contratti collettivi integrativi. le materie relative alle sanzioni disciplinari. le materie attinenti all'organizzazione degli uffici. |