option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Criminologia Applicata

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Criminologia Applicata

Description:
prof. Palmegiani - lez. 1-12

Creation Date: 2025/05/14

Category: Others

Number of questions: 60

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il Diritto Penale: studia ed elabora gli strumenti necessari per combattere la criminalità. ha come oggetto di studio l'insieme delle disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la fase esecutiva del procedimento giudiziario penale. studia gli attori, la persona umana quale attore come testimone, imputato, vittima, ecc. studia, analizza ed approfondisce il complesso delle norme giuridiche le quali divengono in forza di legge, regole di condotta, è in stretta relazione con la criminologia.

La Criminalistica: studia gli attori, la persona umana quale attore come testimone, imputato, vittima, ecc. configura molteplici filoni di pensiero e studia ed elabora gli strumenti necessari per combattere la criminalità. si occupa delle molteplici tecnologie che vengono utilizzate per l'investigazione criminale. studia i fenomeni delittuosi.

Cosa s'intende con il termine "reo"?. indiziato. appellante. condannato. indagato.

Studiano i fenomeni delittuosi. Diritto Penale, Diritto Penitenziario, Psciologia Clinica, Politica Penale. la Criminalistica. Psicologia Clinica. Scienze Criminali.

Le Scienze Criminali comprendono: Diritto Penale, Diritto Penitenziario, Psicologia Giudiziaria, Politica Penale. Diritto Penale, Diritto Penitenziario, Psicologia Clinica, Politica Penale. la Criminalistica. Psicologia Clinica.

Il mostro di Firenze nel duplice omicidio degli scopeti, cosa asporta dal corpo della vittima femminile?. seno sinistro e pube. seno destro e pube. pube. nessuno dei precedenti.

Quale figura professionale fa valutazione dell'intervallo post mortem: individua il luogo di provenienza o stazionamento del cadavere; acquisisce i dati di interesse tossicologico; estrae, amplifica e sequenzia il DNA mitocondriale umano nel sangue contenuto nell'apparato digerente degli insetti ematofagi?. medico legale. nessuno dei precedenti. ematologo forense. entomatologo forense.

Quali sono i generi di ditteri capaci di colonizzare un cadavere sepolto?. Calliphoridae e Sarcophagidae. Muscina, Metopina e Conicera. tutte le precedenti. nessuna delle precedenti.

Quali sono i generi di ditteri che colonizzano un cadavere non sepolto?. Calliphoridae e Sarcophagidae. Muscina, Metopina e Conicera. nessuno dei precedenti. tutte le precedenti.

Quali tra questi è un insetto necrofilo?. formiche. nessuno dei precedenti. ansiotteri. imenotteri.

L'assassino nel duplice omicidio degli scopeti quale/i telo/i della tenda canadese delle due vittime tagliò con un coltello?. nessuno dei precedenti. entrambi i teli. telo interno posteriore. telo esterno posteriore.

Quali insetti depongono direttamente larve in I instar e, oltre a nutrirsi del cadavere, razziano anche uova e larve dei Calliforidi?. tutti i precedenti. nessuno dei precedenti. Sarcofagidi. Calliforidi.

La durata dell'incubazione dell'uovo della mosca domestica è condizionata nelle prime 16 ore dalla temperatura di?. 15°C. 40°C. 25°C. 10°C.

Il moscone verde quanti stadi larvali ha?. 3. 7. 5. 4.

Quali insetti sono fra i primi a deporre le proprie uova su zone del corpo caratterizzate da umidità e presenza di mucose?. tutti i precedenti. Sarcofagidi. Calliforidi. nessuno dei precedenti.

Chi è stato il maggior esperto di pollini e della sua analisi per usi criminalistici?. Ferroni L. Harder L.D. Erdtman G. Frei M.

Per sostenere l'ipotesi di morte per annegamento in acqua dolce, cosa si ricerca nelle vie aereee nei tessuti corporei?. Solanaceae. Diatomee. Streptofite. nessuna delle precedenti.

Quali sono le caratteristiche rilevanti del granulo pollinico?. tutte le precedenti. nessuna delle precedenti. dimensioni, polarità e forma. qualità, forma e spessore.

Sulla superficie del granulo sono frequentemente individuabili delle aperture, che forma possono avere queste ultime?. allungata e circolare. elicoidale e allungata. nessuno dei precedenti. circolare e rettangolare.

Quale tra queste tipologie di piante rilasciano una maggior quantità di polline?. anemogame. zoogame. nessuna delle precedenti. autogame.

Si parla di Balistica: esterna, mediana e interna. iniziale, interna e terminale. iniziale, mediana e terminale. esterna, interna e terminale.

La balistica esterna s'interessa: alle armi ed al loro funzionamento ed ai comportamenti del loro impiego combinato. al comportamento del proiettile ed alle interazioni con esso da parte del fluido d'aria e della forza di gravità, dal tempuscolo che abbandona la canna dell'arma fino all'impatto sul bersaglio mirato. nessuna delle precedenti. dello studio della morfologia dei fori d'ingresso e d'uscita sul cadavere.

Le armi da sparo in quante categorie generali possono essere classificate?. 4. 6. 3. 5.

Quali parti dell'arma producono impronte sul fondello del bossolo?. tutti i precedenti. percussore, faccia dell'otturatore, unghia estrattrice ed espulsore. nessuno dei precedenti. carrello otturatore, guancetta, grilletto e volata.

I calibri più diffusi del Revolver sono: il 38 special e 377 magnum. il 38 special e 357 magnum. il 36 special e 357 magnum. il 36 special e 347 magnum.

Cosa è il vivo di culatta?. la parte cilindrica interna percorsa dal proiettile nel suo movimento traslatorio e rotatorio. estremità anteriore della canna. insieme della camera del bossolo e del proiettile. il piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatore.

L'anima della canna è: la parte cilindrica interna percorsa dal proiettile nel suo movimento traslatorio e rotatorio. estremità anteriore della canna. il piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatore. insieme della camera del bossolo e del proiettile.

Cos'è la camera di cartuccia?. insieme della camera del bossolo e del proiettile. insieme della camera del bossolo e del proiettile. il piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatore. estremità anteriore della canna.

Cos'è il calibro?. carica di lancio. è una misurazione lineare espressa in millimetri. bossolo. garantisce la chiusura ermetica della camera di cartuccia al momento dello sparo.

Cos'è il vivo di volata?. insieme della camera del bossolo e del proiettile. estremità anteriore della canna. la parte cilindrica interna percorsa dal proiettile nel suo movimento traslatorio e rotatorio. il piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatore.

Prima della reputazione di proiettili e bossoli cosa è necessario fare?. si conservano in bustine di plastica o provette in plastica accuratamente separati. si utilizzano delle pinzette in plastica, facendo ben cura di non toccare le rigature (per quanto riguarda il proiettile rinvenuto) ed il fondello (per quanto riguarda il bossolo). effettuare una fotografia ravvicinata con striscietta metrica. quelli sporchi di sostanza ematica vanno conservati necessariamente in provette per permettere analisi chimiche e biologiche.

Si possono riscontrare su un'arma da fuoco: impronte ematiche, tracce di sostanze chimiche, tracce di terreno, filamenti di tessuto, tracce di sostanze pericolose, residuo di polvere da sparo. impronte ematiche, tracce di sostanze stupefacenti, tracce di sabbia, filamenti di tessuto, tracce di sostanze pericolose, residui dello sparo. impronte papillari, tracce di sostanza biologica, tracce di terreno, filamenti di tessuto, tracce di sostanze stupefacenti, residui dello sparo. impronte papillari, tracce di sostanza chimica, tracce di sabbia, filamenti di tessuto, tracce di sostanze pericolose, residui dello sparo.

Il Microscopio stereoscopico è?. è uno strumento mediante il quale si misurano le ampiezze dei pieni e dei vuoti delle rigature impresse sul proiettile. è uno strumento mediante il quale è possibile osservare, comparare e fotografare, bossoli e proiettili. è uno strumento che permette le misurazioni relative al diametro, all'ampiezza, alla profondità, ecc. è uno strumento mediante il quale è possibile osservare manufatto balistico contemporaneamente da due operatori tramite un'apposita derivazione del visore binoculare.

Il cronografo balistico è: uno strumento mediante il quale si misurano le ampiezze dei pieni e dei vuoti delle rigature impresse sul proiettile. è uno strumento dotato al suo interno di un numero di "cuscini" in fibra di lana ignifuga capaci di trattenere un proiettile senza procurargli "traumi". è uno strumento che permette le misurazioni relative al diametro, all'ampiezza, alla profondità, ecc. è uno strumento destinato alla misura della velocità dei proiettili ordinari.

Cos'è la cassa di recupero?. è uno strumento destinato alla misura della velocità dei proiettili ordinari. è uno strumento mediante il quale si misurano le ampiezze dei pieni e dei vuoti delle rigature impresse sul proiettile. è uno strumento dotato al suo interno di un numero di "cuscini" in fibra di lana ignifuga capaci di trattenere un proiettile senza procurargli "traumi". è uno strumento che permette le misurazioni relative al diametro, all'ampiezza, alla profondità, ecc.

Il guanto di paraffina sostituisce quale test?. il test Gomez. il test di Gonzales. il test Gutierrez. il test Garcia.

A seguito del prelievo delle particelle attraverso il Tamponkit, con quale strumento queste particelle vengono analizzate?. tramite microscopio con applicato micrometro. tramite microscopio comparatore. tramite microscopio elettronico a scansione. tramite microscopio stereoscopico.

I residui dello sparo sono prodotti dalla carica contenuta: nel carrello otturatore. nella capsula d'innesco. nel piano verso la culatta ove si appoggia in chiusura la testa dell'otturatore. nell'estremità anteriore della canna.

Cos'è il Tamponkit?. è un tampone ematico. è un tampone adesivo. è un tampone salivare. nessuno dei precedenti.

I vari composti inorganici al momento dello scoppio rilasciano particelle sferiche composte da: piombo, antimonio e litio. mercurio, zinco, antimonio. piombo, zinco, antimonio. piombo, antimonio e bario.

Gli assi principali sono: linee immaginarie vengono utilizzate per tracciare l'asse sul quale si svolgono i movimenti di rotazione. tutti i precedenti. nessuno dei precedenti. longitudinali, trasversali e sagittali.

Gli assi anatomici sono: tutti i precedenti. linee immaginarie vengono utilizzate per tracciare l'asse sul quale si svolgono i movimenti di rotazione. nessuno dei precedenti. longitudinali, trasversali e sagittali.

Il piano frontale è: è un piano verticale parallelo alla fronte e perpendicolare al piano mediano. è un piano verticale reale che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano verticale immaginario che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano che divide il corpo in due metà, superiore ed inferiore.

Il piano orizzontale è: è un piano verticale immaginario che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano verticale reale che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano verticale parallelo alla fronte e perpendicolare al piano mediano. è un piano che divide il corpo in due metà superiore e inferiore.

Il piano mediano è: è un piano verticale reale che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano verticale immaginario che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano orizzontale reale che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metà uguali o antimeri. è un piano orizzontale immaginario che passa attraverso il centro del corpo, dividendolo in due metà uguali o antimeri.

Durante l'ispezione esterna del cadavere a cosa si presta particolare attenzione?. la sede, la forma e le dimensioni delle lesioni. alle mani, alla pelle, ai capelli. tutte le precedenti. alle mani, alle dita ed alle unghie.

Nell'ordinamento giuridico attuale, l'indagine autoptica rientra gli accertamenti tecnici non ripetibili (Art. 36 c.p.p.) e la sua esecuzione è prevista: dall'art.115 delle norme di attuazione del c.p.p. dall'art.117 delle norme di attuazione del c.p.p. dall'art.118 delle norme di attuazione del c.p.p. dall'art.116 delle norme di attuazione del c.p.p.

Dal punto di vista tecnico-procedurale l'esame autoptico consta di quante fasi?. 4. 3. 2. 5.

Dal punto di vista tecnico-procedurale, l'esame autoptico consta di due fasi, quali sono?. nessuno dei precedenti. esame interno ed esterno. esame interno, sezione del cadavere. esame esterno, sezione del cadavere.

In un cadavere recente, o in un cadavere in buono stato di conservazione, per prima cosa si constata la presenza: della rigidità cadaverica. tutti i precedenti. della mobilità cadaverica. della flessibilità cadaverica.

La morte da causa naturale può essere: traumatica, dovute all'azione del calore o del freddo o dovuta all'azione dell'elettricità. congenita, acquisita o morte fisiologica. suicidio e omicidio. alla radioattività, avvelenamento, asfissie o meccaniche.

L'Autorità Giudiziaria è rappresentata da: dal medico legale coadiuvato da un magistrato. nessuna delle precedenti. da forze dell'ordine coadiuvate dal medico legale. da un magistrato coadiuvato da forze dell'ordine.

La morte improvvisa è: quella provocata da cause che agiscono sull'organismo dall'interno interrompendo il corso dei processi vitali. tutte le precedenti. nessuna delle precedenti. quella provocata da cause che agiscono sull'organismo dall'esterno interrompendo il corso dei processi vitali.

La morte da causa violenta è riferibile a: tutte le precedenti. traumatica, dovute all'azione del calore o del freddo o dovuta all'azione dell'elettricità. morte da causa accidentale, infortunio sul lavoro, suicidio, omicidio, malattie e complicazioni sopraggiunte, stati morbosi preesistenti. congenita, acquisita o morte fisiologica.

Dopo quante ore il certificato di morte viene redatto dal medico necroscopo?. 16. 15. 13. 10.

La soffocazione indiretta: immobilizzazione del torace: impedisce la ventilazione polmonare. occlusione simultanea degli orifizi dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca e sulle narici. nessuna delle precedenti. dovuta alla penetrazione di materiali estranei nelle vie respiratorie nelle quali l'ostruzione interna impedisce il passaggio dell'aria.

La soffocazione diretta: dovuta alla penetrazione di materiali estranei nelle vie respiratorie nelle quali l'ostruzione interna impedisce il passaggio dell'aria. occlusione di un solo orifizio, dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca o sulle narici. immobilizzazione del torace: impedisce la ventilazione polmonare. occlusione simultanea degli orifizi dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca e sulle narici.

Da cosa lo strangolamento differisce dall'impiccamento?. segni verticali uniformi nella profondità. dai segni orizzontali uniformi nella profondità. segni orizzontali non uniformi nella profondità. segni verticali non uniformi nella profondità.

La soffocazione interna: immobilizzazione del torace: impedisce la ventilazione polmonare. dovuta alla penetrazione di materiali estranei nelle vie respiratorie nelle quali l'ostruzione interna impedisce il passaggio dell'aria. occlusione simultanea degli orifizi dall'esterno mediante un mezzo applicato direttamente sulla bocca e sulle narici. nessuna delle precedenti.

La fisiopatologia dello strangolamento riguarda: forza muscolare delle mani, uso di corde, fili, sciarpe, cinghie, cordoni, lacci. Mantenimento della compressione. solco del collo: molle o duro a seconda della consistenza del laccio. tutte le precedenti. tre fattori (asfittico, nervoso e circolatorio).

Report abuse
Chistes IA