Critica extra
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() Critica extra Description: Esercitazione personale |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Domanda sconosciuta. L’intenzione deve essere cercata nell’azione pubblica di un testo. L’intenzione non deve essere cercata nell’azione pubblica di un testo. Domanda sconosciuta. Da tradizioni culturali bizantino-cristiane e persiano-musulmane. Da tradizioni culturali bizantino-musulmane e persiano-cristiane. Domanda sconosciuta. Introduce elementi moderni e un finale più positivo. Introduce elementi moderni e un finale più negativo. Domanda sconosciuta. Seconda guerra mondiale. Prima guerra mondiale. Domanda sconosciuta. È al centro dell’interpretazione. Non è al centro dell’interpretazione. Termine inglese che descrive la negazione della ricerca dell’intenzione. Intention Fallacy. On Intention Fallacy. Domanda sconosciuta. Il potere attivo e trasformativo del presente. Il potere attivo e trasformativo del passato. Domanda sconosciuta. Booth Propone un modo diverso di concepire l’intenzione dell’autore attraverso l’autore implicito. Booth Propone un modo diverso di concepire l’intenzione dell’autore attraverso l’autore attendibile. Domanda sconosciuta. Centripeta, cioè rivolta al testo. Centrifuga, cioè rivolta al testo. Domanda sconosciuta. Il “fare“ è ciò che permette la trasformazione della realtà. Il “Fare” è ciò che non permette la trasformazione della realtà. Domanda sconosciuta. La responsabilità dell’azione. La responsabilità della reazione. Domanda sconosciuta. Guida la lettura del lettore attraverso scelte stilistiche e Tonali. Guida la lettura dell’autore attraverso scelte stilistiche e Tonali. Domanda sconosciuta. Un epos romanzesco. Un eros romanzesco. Domanda sconosciuta. Filosofia dell’azione. Filosofia della reazione. Domanda sconosciuta. Wimsatt. Winsat. Domanda sconosciuta. Attraverso lo stile, il tono, le scelte narrative e le valutazioni implicite. Attraverso lo stile, il tono, le scelte narrative e le valutazioni esplicite. Domanda sconosciuta. Un narratore le cui opinioni e valori non coincidono necessariamente con quelli dell’autore implicito. Un narratore le cui opinioni e valori coincidono necessariamente con quelli dell’autore implicito. Domanda sconosciuta. Una rete di elementi eterogenei che interagiscono. Una rete di elementi eterogenei che non interagiscono. Domanda sconosciuta. Dare un senso al mondo e all’esistenza umana. Dare un senso al mondo e all’esistenza animale. Domanda sconosciuta. Del ruolo attivo dell’autore nel processo creativo. Del ruolo passivo dell’autore nel processo creativo. Domanda sconosciuta. Un periodo grigio e burocratico. Un periodo nero e burocratico. Domanda sconosciuta. Presenta un Gawain molto diverso da quello del romanzo. Presenta un Gawain molto diverso da quello del racconto. Domanda sconosciuta. Autori che utilizzano la propria vita come materiale letterario. Autori che utilizzano la propria vita come materiale scolastica. Secondo la teoria degli archetipi di Frye, il genere letterario associato al MITO della PRIMAVERA è. Commedia. Fiaba. Secondo la teoria degli archetipi di Frye, il genere letterario associato al MITO dell’ESTATE è: Il romanzo d’avventura o cavalleresco. Il racconto d’avventura o cavalleresco. Secondo la teoria degli archetipi di Frye, il genere letterario associato al MITO dell’AUTUNNO è: Tragedia. Favola. Domanda sconosciuta. La ricerca dell’intenzione mentale dell’autore. La ricerca dell’intenzione dell’autore. Domanda sconosciuta. L’intenzione deve riferirsi a un fatto pubblico e non solo mentale. L’intenzione deve riferirsi a un fatto privato e mentale. Domanda sconosciuta. L’identità e l’alterità. L’alterità e l’identità. Domanda sconosciuta. Come un’azione che avvia un cambiamento nel presente. Come un’azione che avvia un cambiamento nel passato. Domanda sconosciuta. L’intenzione dell’autore come standard per valutare un’opera. L’intenzione dell’autore come standard per valutare un racconto. La corrente critica che nel XX secolo escluse l’autore come centro d’attenzione è: Il Formalismo. Il Romanticismo. Domanda sconosciuta. La difesa dell’importanza dello studio dell’interazione dell’autore. La difesa dell’importanza dello scrivere dell’interazione dell’autore. Domanda sconosciuta. Deve ignorare la volontà d’autore. Deve valutare la volontà d’autore. Domanda sconosciuta. Il significato di un testo non può essere ridotto all’attenzione dell’autore. Il significato di un testo deve essere ridotto all’attenzione dell’autore. Domanda sconosciuta. L’illusione di studiare il linguaggio isolato dal contesto. L’illusione di studiare il linguaggio isolato dal resto. Domanda sconosciuta. Un’analisi testuale, Minuziosa e autonoma rispetto al contesto storico dell’autore. Un’analisi testuale, minuziosa e indipendente rispetto al contesto storico dell’autore. Domanda sconosciuta. L’immagine che il lettore si forma dell’autore attraverso il testo. L’immagine che il lettore si forma dell’autore attraverso il romanzo. Domanda sconosciuta. Una responsabilità etica nel rapporto tra autore e il lettore. Una responsabilità nel rapporto tra autore e lettore. Domanda sconosciuta. Un esame approfondito e minuzioso del testo. Un esame approfondito e minuzioso del romanzo. Domanda sconosciuta. Deve necessariamente tenere conto dell’intenzione dell’autore. Non deve necessariamente tenere conto dell’intenzione dell’autore. Domanda sconosciuta. Un modo per esprimere liberamente le proprie emozioni. Un modo per esprimere liberamente le proprie sensazioni. Domanda sconosciuta. Collegare l’autore, il testo e il lettore in un dialogo dinamico. Collegare l’auto autore, il testo e il lettore in un dialogo statico. Domanda sconosciuta. L’intenzione deve essere cercata nell’azione pubblica del testo. L’intenzione deve essere cercata nell’azione privata del testo. Domanda sconosciuta. Un testo che riceve nuove interpretazioni da diverse comunità interpretanti. Un testo che riceve nuove sensazioni da diverse comunità interpretanti. Domanda sconosciuta. Sia a livello microscopico che macroscopico. Sia a livello telescopico che microscopico. Domanda sconosciuta. Sulla forma e sulla struttura del testo. Sulla forma e sulla base del testo. Domanda sconosciuta. Il significato è stabile nel tempo, mentre la significanza può variare. Il significato è stabile nel tempo, mentre la significanza non può variare. Domanda sconosciuta. Analizzare il ruolo dell’autore in modo più complesso. Analizzare il ruolo dell’autore in modo più complicato. Domanda sconosciuta. Un’azione legata a un contesto esterno. Un’azione legata a un contesto interno. Domanda sconosciuta. Un costrutto sociale e culturale. Un costrutto mondiale e abissale. Domanda sconosciuta. Racconta ad un uomo che si trasforma in Lupo. Racconta ad un uomo che si trasforma in toro. Domanda sconosciuta. L’intenzione mentale dell’autore debba essere posta come standard attraverso il quale il critico possa valutare la riuscita poetica. Intenzione mentale dell’autore debba essere posta come standard attraverso il quale il critico possa valutare la riuscita scolastica. Domanda sconosciuta. Un prodotto di reti di significazione e dispositivi storici. Un prodotto di reti di significazione e dispositivi moderni. Domanda sconosciuta. Un modello interpretativo basato sugli effetti del testo nel tempo. Un modello interpretativo basato sugli effetti del testo nello spazio. Domanda sconosciuta. Una critica che separa il testo dal contesto storico. Una critica che separa il testo dal contesto moderno. Domanda sconosciuta. Alla posizione dell’autore sia dentro che fuori dal testo. Alla posizione dell’autore sia dentro che fuori dal racconto. Domanda sconosciuta. Nella struttura formale del testo. Nella struttura formale del romanzo. Domanda sconosciuta. Può essere verificata con certezza solo attraverso l’azione. Può essere verificata con certezza solo attraverso la reazione. Domanda sconosciuta. Come un’azione che avvia un cambiamento nel presente. Come un’azione che abbia un cambiamento nel passato. Domanda sconosciuta. L’azione attiva dell’autore nel creare il testo e il dialogo con il lettore. L’azione attiva dell’autore nel creare il romanzo e il dialogo con il lettore. Domanda sconosciuta. Nella struttura formale del testo. Nella struttura formale del racconto. Domanda sconosciuta. Può essere verificata con certezza solo attraverso l’azione. Può essere verificata con certezza solo attraverso la reazione. Domanda sconosciuta. Il significato di un testo muta anche per il suo lettore. Il significato di un racconto muta anche per il suo lettore. Domanda sconosciuta. Una trasformazione della stessa idea di testo e di specificità letteraria. Una trasformazione della stessa idea di testo e di specificità scolastica. Domanda sconosciuta. Il contesto pubblico in cui avviene. Il contesto privato in cui avviene. Domanda sconosciuta. Intenzione di sfondo e intenzione di rete. Intenzione di sfondo e intenzione di ridere. Domanda sconosciuta. Il ruolo che spetta all’autore. Il ruolo che spetta al cantante. Domanda sconosciuta. È il risultato dell’interazione con i dispositivi. È il risultato dell’interazione con i telefonini. Domanda sconosciuta. Guida la lettura del lettore attraverso scelte stilistiche, del contesto degli obiettivi dell’agente Ed assolutamente necessario per conoscere l’interazione umana. Guida la lettura del lettore attraverso scelte stilistiche, del contesto degli obiettivi dell’agente Ed assolutamente necessario per conoscere il mondo. Domanda sconosciuta. Utilizza uno stile visivo ispirato alle vetrate gotiche. Utilizzo uno stile visivo ispirato alle vetrate moderne. |