option
Questions
ayuda
daypo
search.php

critica letteraria

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
critica letteraria

Description:
test 3 cfu

Creation Date: 2025/04/06

Category: Others

Number of questions: 134

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Che cos'è il formalismo?. Scuola letteraria affermatasi in Russia tra il 1914-15, fiorita fino al 1930, influì profondamente sullo strutturalismo e sulle correnti critiche posteriori. Movimento che ha per massimo esponente Roland Barthes. movimento che ha come massimo esponente Claude Lévi-Strauss. si diffonde nell'Europa occidentale e negli USA a partire dal 1930. I suoi terreni privilegiati sono la linguistica e l'etnologia.

03. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: il formalismo si interessa a fattori extra-testuali come la biografia dell'autore. Il formalismo è interessato a capire il funzionamento interno di un testo. Il formalismo si afferma tra il 1915 e il 1930. Il formalismo adotta un punto di vista antistoricista.

02. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: Il formalismo vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui è stato prodotto. Il formalismo si concentra sullo stile dell'autore. Il formalismo non trascura la biografia dell'autore. Il formalismo si concentra sulla trama.

05. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La critica letteraria individua strumenti e tecniche di analisi dei testi. La tematologia si sviluppa a partire dalle ricerche comparatistiche relative al folklore e alle tradizioni popolari. Alcuni critici integreranno nel loro metodo le teorie relative all'inconscio. Tutti gli approcci critici alla letteratura si concentrano sulla fruizione dell'opera.

06. Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta: L'intreccio è l'ordine logico e cronologico di un insieme di fatti narrati. L'intreccio è l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi. La fabula è l'organizzazione dei fatti che si ottiene modificando l'intreccio. L'intreccio e le anticipazioni fanno parte della fabula.

07. Il formalismo: si concentra sulla trama. non trascura la biografia dell'autore. vuole capire come funziona il testo indipendentemente dal momento storico in cui è stato prodotto. si concentra sullo stile dell'autore.

08. Chi ha scritto "Teoria del romanzo"?. R. Jakobson. G. Lukács. G. Genette. N. Frye.

09. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La fabula è l'organizzazione dei fatti narrati così come è stata strutturata dall'autore che può decidere di anticipare o posticipare alcuni eventi. La fabula è l'ordine logico e cronologico di un insieme di fatti narrati. L'intreccio può essere costruito modificando la fiaba. La fabula può essere ricostruita a partire dall'intreccio.

01.L'orizzonte di attesa: non è collegato al successo dell'opera. resta solitamente immutato nel tempo. in genere è sempre confermato dalla lettura integrale del testo letterario. è un sistema di aspettative relative al genere, allo stile e alla forma.

02.Il Gruppo '63 è un movimento letterario che si costituì a: Milano. Palermo. Venezia. Roma.

La fenomenologia è l'indirizzo filosofico fondato da: Heiddeger. Jauss. Husserl. Ingarden.

04. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: L'ermeneutica si interessa del modo in cui il lettore è condizionato dalle istruzioni d'uso previste dal testo. In base all'ermeneutica il significato di un'opera letteraria può essere indagato a partire da una serie di circoli interpretativi. In base all'ermeneutica il significato del testo è univoco e stabile. L'ermeneutica studia l'arte interpretativa.

05. Quale di questi studiosi non fa parte della Scuola di Ginevra?. Wilhelm Dilthey. Georges Poulet. Jean Starobinski. Jean Rousset.

06. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: L'ermeneutica studia le mosse interpretative del lettore. L'ermeneutica studia l'orizzonte di ricezione dei testi. L'ermeneutica si concentra su un'analisi stilistica dei testi. L'ermeneutica si interessa del modo in cui il lettore è condizionato dalle istruzioni d'uso previste dal testo.

07 Quali sono i due principali studiosi della Scuola di Costanza?. E. Husserl e M. Heiddeger. G. Vattimo e U. Eco. E. Husserl e M. Heiddeger. R. Jauss e W. Iser.

08. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: L'orizzonte di attesa del lettore è un fattore che si collega al successo e all'insuccesso dell'opera letteraria. L'orizzonte di attesa dei lettori cambia nel tempo. L'orizzonte di attesa del lettore in genere è sempre confermato dall'opera letteraria. L'orizzonte di attesa del lettore è un sistema di aspettative relative al genere, allo stile e alla forma.

01. L'orizzonte di attesa: è un sistema di aspettative relative al genere, allo stile e alla forma. resta solitamente immutato nel tempo. in genere è sempre confermato dalla lettura integrale del testo letterario. non è collegato al successo dell'opera.

03. Indicare l'autore dei saggi "La metafora viva" e "Tempo e racconto": Wolfang Iser. Paul Ricoeur. Georges Poulet. Hans Blumenberg.

04. Indicare quale delle seguenti affermazioni non è corretta: L'orizzonte di attesa dei lettori cambia nel tempo. L'orizzonte di attesa del lettore è un fattore che si collega al successo e all'insuccesso dell'opera letteraria. L'orizzonte di attesa del lettore in genere è sempre confermato dall'opera letteraria. L'orizzonte di attesa del lettore è un sistema di aspettative relative al genere, allo stile e alla forma.

05. L'orizzonte di attesa: dipende dal codice estetico dei lettori che condiziona la ricezione dell'opera. resta solitamente immutato nel tempo. in genere è sempre confermato dalla lettura integrale del testo letterario. non è collegato al successo dell'opera.

06. Indicare quale dei seguenti studiosi è stato protagonista del dibattito sull'ermeneutica in Italia. R. Jauss. G. Devoto. L. Pareyson. P. Ricoeur.

01.Il narratario: è una figura a metà strada tra narratore e lettore. è il lettore reale. è l'immagine del lettore proiettata all'interno del testo. è il narratore reale.

02. Indicare quale di queste affermazioni è vera: La teoria della ricezione ha influenzato la letteratura comparata. La letteratura comparata ha influenzato la teoria della ricezione. La teoria della ricezione nasce nell'Ottocento. La teoria della ricezione è influenzata dalla letteratura comparata.

03. Chi ha scritto "Atlante del romanzo europeo 1800-1900" (1997)?. Moretti. Auerbach. Iser. Spitzer.

04. Quale studioso ha proposto una teoria dei processi interletterari?. Henri Pageaux. Hans Robert Jauss. Wolfang Iser. Dionýz Durišin.

01. Chi ha parlato di "angoscia dell'influenza rispetto ai grandi della letteratura?". Auerbach. Bloom. Curtius. Chaucher.

02. Indicare quale di queste affermazioni è falsa: Il canone è l'insieme degli autori minori messi a confronto con quelli principali. Il canone è l'insieme delle opere considerate come classici. Il canone è il compendio di grandi opere e autori considerati 'ufficiali'. Il canone è l'insieme degli autori considerati i quali viene riconosciuto il maggior valore artistico.

03. Il valore oggettivo del canone letterario: dipende dal mercato editoriale. dipende dalla nazione che si consiedera. è stato messo in discussione anche a partire dai cultural studies. dipende dai lettori.

04. Chi ha scritto "Il canone occidentale" (1994)?. Curtius. Bloom. Chaucher. Auerbach.

01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. I motivi sono costituiti da nuclei tematici. I miti sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. I temi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati motivi.

02. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I motivi sono unità minime del tema. L'intreccio è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale. I motivi non sono relativi alla durata degli eventi. I temi sono unità minime dei motivi.

03. Quale dei seguenti studiosi ha fondato un metodo di interpretazione dei testi chiamato "psicocritica"?. Erich Auerbach. Ivor Richards. Roland Barthes. Charles Mauron.

04. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Benedetto Croce ha promosso lo studio dei temi nella letteratura. La Stoffgeschichte è la storia dei contenuti tematici che si tramandano in letteratura. L'impostazione della Stoffgeschichte viene ereditata dallo studioso Gaston Paris. La critica tematica si interessa alla trasmissione dei temi e dei miti nella letteratura.

05. La Stoffgeschichte: è un filone di ricerca che nasce nel Settecento. è un filone di ricerca che nasce nel Seicento. è la storia dei contenuti tematici nel loro passaggio da una tradizione all'altra. è un filone di ricerca inaugurato dallo studioso Gaston Paris.

06. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. I motivi sono costituiti da nuclei tematici. I motivi sono unità indivisibili della narrazione. Temi e motivi sono strutture interpretative della realtà.

07. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: I temi sono unità minime dei motivi. L'intreccio è l'insieme dei motivi legati da un rapporto causale e temporale. I motivi legati sono relativi alla durata degli eventi. I motivi sono unità minime del tema.

08. Chi ha scritto "Anatomia della critica" (1957)?. Michail Bachtin. Northrop Frye. Charles Mauron. Erich Auerbach.

09. Chi ha scritto "Letteratura europea e Medio Evo latino"?. Paris. Praz. Croce. Curtius.

0. "Letteratura europea e Medio Evo latino", un inventario di tòpoi che dalla letteratura della tarda latinità si travasano nelle letterature europee, è un testo di: E. Auerbach. E. R. Curtius. G. Paris. M. Praz.

11. Chi ha scritto "Ritratto dell'artista da saltimbanco" (1970)?. N. Frye. C. Mauron. J. Starobinski. J. P. Weber.

01. Indicare quale di queste affermazioni è falsa: I motivi sono costituiti da nuclei tematici. I motivi sono elementi di contenuto ricorrenti, in genere di carattere astratto, composti da aggregati semantici minori chiamati temi. I miti sono contenuti narrativi riguardanti una vicenda, un personaggio o una situazione di cui si tramandano diverse versioni. Temi e motivi sono strutture interpretative della realtà.

02 Quali funzioni del mito individua lo studioso Brunel?. cognitiva e soggettiva. dimostrativa e fantastica. esplicativa ed esemplare. storica e rappresentativa.

01. Quale scrittore ha tradotto in latino la novella "Griselda" di Boccaccio?. Sacchetti. Petrarca. Angiolieri. Chaucher.

01. Per traduzione intralinguistica si intende: la riformulazione nella stessa lingua dell'opera originale. la trasposizione di un testo linguistico in sistemi espressivi non linguistici. la traduzione da una lingua all'altra. la trasposizione da un codice all'altro.

02. Le cosiddette traduzioni "belle e infedeli" si diffondono: tra il Cinquecento e il Seicento. tra il Seicento e il Settecento. tra l'Ottocento e il Novecento. tra il Settecento e l'Ottocento.

03.Per traduzione interlinguistica si intende: la trasposizione di un testo linguistico in sistemi espressivi non linguistici. la trasposizione da un codice all'altro. la traduzione da una lingua all'altra. la riformulazione nella stessa lingua dell'opera originale.

04. Quale casa editrice nel 1942 pubblica "Americana", antologia di scrittori americani tradotti da scrittori italiani?. Laterza. Bemporad. Bompiani. Einaudi.

05. Chi ha distinto tra traduzione interlinguistica, intralinguistica e intersemiotica?. Jakobson. Goethe. Croce. Cicerone.

06. Per traduzione intersemiotica si intende: la traduzione dell'opera originale in una lingua affine. la trasposizione di un testo linguistico in sistemi espressivi non linguistici, come avviene nel caso dell'adattamento cinematografico di un romanzo. la traduzione da una lingua all'altra. la riformulazione nella stessa lingua dell'opera originale.

07. L'illustrazione di un racconto è un esempio di: traduzione intralinguistica. traduzione infedele. traduzione interlinguisica. traduzione intersemiotica.

08. L'adattamento cinematografico di un romanzo è un esempio di: traduzione interlinguisica. traduzione intersemiotica. traduzione infedele. traduzione intralinguistica.

09. La trasposizione di un romanzo in un videogioco è un esempio di. traduzione infedele. traduzione intersemiotica. traduzione intralinguistica. traduzione interlinguisica.

10. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Non è mai stata superata la concezione che valuta la traduzione come fedele o infedele. Fino agli anni Sessanta la traduzione è una pratica che si concentra cioè sul testo di partenza. La traduzione rientra nel processo di scambio culturale. A partire dagli anni Ottanta gli studi sulla traduzione accolgono gli stimoli provenienti dalla linguistica, dalla filosofica e dalla sociologia.

1. Chi ha scritto "Divano occidentale-orientale"?. Goethe. Jakobson. Chaucher. Humboldt.

01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La traduzione può essere definita come equivalenza linguistica e testuale. La traduzione è trasferimento di pensieri e visioni del mondo da una cultura all'altra. A partire dagli anni Novanta il discorso sulla traduzione viene ampliato dalle riflessioni nate nell'ambito degli studi postcoloniali e dei cultural studies. La traduzione è un elemento chiave della comunicazione interculturale.

02. Chi ha tradotto per la prima volta in italiano "Antologia dello Spoon River" di Edgar Lee Masters?. Vittorini. Pivano. Montale. Pavese.

03. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: I translation studies rappresentano un campo di studi interdisciplinare. A partire dagli anni Novanta il discorso sulla traduzione viene ampliato dalle riflessioni dei postcolonial studies. Solo negli ultimi decenni gli studiosi hanno elaborto modelli matematici per la traduzione. A partire dagli anni Novanta il discorso sulla traduzione viene ampliato dalle riflessioni deicultural studies.

01. Quali di questi fenomeni non rientra nella cosiddetta influenza letteraria?. transizione. intertestualità. contatti. fonti.

02. Quali di questi fenomeni non rientrano nella cosiddette influenze letterarie subite?. fonti. contatti. intertestualità. fortuna.

03. Chi ha scritto "Terra desolata" (1922)?. Dickens. Eliot. Defoe. More.

04. Quali di questi fenomeni rientra nella cosiddette influenze letterarie esercitate?. fortuna. contatti. intertestualità. fonti.

05. Quali di questi fenomeni rientra nella cosiddette influenze letterarie esercitate?. successo. fonti. contatti. intertestualità.

01. Chi si ha studiato l'attività dei neuroni sensomotori durante la lettura?. La Scuola di Ginevra. La sociologia della letteratura. La neuroestetica. La Scuola di Costanza.

02. Chi ha parlato di "polifonia" nel romanzo?. I. Richards. M. Bachtin. F. Dostoevskij. F. Dostoevskij.

03. Chi ha parlato di "carnevalizzazione"?. Michail Bachtin. Ivor Richards. Northrop Frye. Charles Mauron.

04. Chi ha parlato di "dialogicità" nel romanzo?. E. Auerbach. M. Bachtin. F. Dostoevskij. G. Poulet.

05. Quale studioso si è occupato di neuroestetica?. Iser. Jauss. Zeki. Richards.

06. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La neuroestetica spiega che tutti i libri producono empatia nel lettore. La neuroestetica analizza i processi percettivi che si attivano nel nostro cervello quando sperimentiamo il bello. La neuroestetica considera l'influenza esercitata come "affezione cognitiva". La neuroestetica sottolinea che le emozioni sono parte integrante del processo conoscitivo.

07. Quale di questi studiosi si è occupato di neuroestetica?. Semir Zeki. Jean Rousset. Jean Starobinski. Georges Poulet.

01. Cosa si intende con letteratura "odeporica"?. Si tratta della letteratura femminista. Si tratta della letteratura di viaggio. L'espressione è relativa al racconto dei miti. L'espressione è relativa alle saghe.

02. Gli studi sulla letteratura di viaggio: rientrano nei gender studies. collaborano con la narratologia postclassica. collaborano con gli studi postcoloniali. rientrano nell'imagologia.

03. Chi ha scritto le "Lettere persiane" (1721)?. Defoe. Goethe. Montesquieu. More.

04. Chi ha parlato di non-luoghi?. Augé. Montesquieu. Barthes. Goethe.

05. Chi ha scritto "Utopia" (1516)?. G. Orwell. T. More. I. Calvino. T. Eliot.

01. Quale dei seguenti studiosi si interessa di americanizzazione e pratiche culturali?. Hoggart. Bachtin. Thompson. Williams.

02. I cultural studies. nascono in Inghilterra alla fine degli anni Cinquanta. nascono in Inghilterra alla fine degli anni Ottanta. nascono in Inghilterra alla fine degli anni settanta. nascono in Inghilterra alla fine degli anni Sessanta.

03. Quali dei seguenti studiosi anticipano le ricerche del Centre for Contemporary Cultural Studies?. Barthes e Kristeva. Mauron e Iser. Hall e Iser. Hoggart e Williams.

01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La critica femminista si è sviluppata nel primo decennio del XX secolo. La critica femminista si oppone al canone letterario. La critica femminista si sviluppa con il processo di liberazione dell'identità femminile. La critica femminista reclama pari dignità per le scrittrici.

02. Chi ha scritto "Una stanza tutta per sé"?. S. de Beauvoir. J. Kristeva. J. Derrida. V. Woolf.

03. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La critica femminista considera la femminilità e la mascolinità come costrutti sociali. Nel saggio "The Post-Colonial Critic" (1990) Cixous pone attenzione alla condizione delle donne nei paesi del terzo mondo. Secondo Kristeva il linguaggio non è neutrale, ma è possibile individuare le caratteristiche di una scrittura "maschile" o "femminile". Anche la critica letteraria contribuisce al nuovo paradigma conoscitivo nato nell'ambito del femminismo.

04. Chi ha scritto "Sexual Politics" (1970)?. Héléne Cixous. Elaine Showalter. Julia Kristeva. Kate Millett.

05. Quale delle seguenti studiose si muove tra femminismo e postcolonialismo?. Teresa de Laurentis. Gayatri Spivak. S. de Beauvoir. Julia Kristeva.

06. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La critica femminista non si oppone al canone letterario. La critica femminista si sviluppa con il processo di liberazione dell'identità femminile. La critica femminista non si è sviluppata nel primo decennio del XX secolo. La critica femminista reclama pari dignità per le scrittrici.

07. Indicare l'autrice del saggio intitolato "Speculum. L'autre femme" (1974): Héléne Cixous. Elaine Showalter. Luce Irigaray. Kate Millett.

01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La critica postcoloniale si interessa della produzione narrativa delle ex colonie. La critica postcoloniale indaga la dimensione transnazionale della letteratura. La critica postcoloniale studia anche le letterature "di periferia". La critica postcoloniale non mette in crisi l'eurocentrismo.

02. La critica postcoloniale: non è interessata alla dimensione transnazionale della letteratura. studia i modelli di pensiero radicati nella letteratura occidentale. non si interessa delle letterature di "periferia". non mette in crisi l'eurocentrismo.

03. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La critica postcoloniale studia i modelli di pensiero radicati nella letteratura occidentale. La critica postcoloniale non indaga la dimensione transnazionale della letteratura. La critica postcoloniale analizza gli stereotipi prodotti dall'Occidente. La critica postcoloniale si concentra sulle letterature "di periferia".

04. Chi è l'autore del saggio "Orientalismo" (1978)?. Gramsci. Said. Bhabha. Habermas.

05. Secondo il critico Homi K. Bhabha, nella cultura postcoloniale: prevale la cultura tradizionale. le lingue creole sono poco diffuse. ci sono soggetti ibridi. non c'è spazio per l'ibridità culturale.

06. Indicare dei seguenti studiosi non si è interessato di critica postcoloniale: Bhabha. Derrida. Spivak. Glissant.

01. La prima fase della scrittura della migrazione in Italia è caratterizzata: dall'autobiografismo. dalla scelta di tematiche universali. dalla volontà di far conoscera la cultura di origine. dall'ibridazione linguistica.

02. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: L'imagologia è interessata alle caratteristiche reali dei popoli o dei paesi rappresentati nelle opere letterarie e non agli stereotipi. L'imagologia studia l'immagine e la rappresentazione delle altre nazioni nelle opere letterarie. L'imagologia studia gli stereotipi di una cultura visti dalla prospettiva dell'altro. L'imagologia confronta diverse letterature in un'ottica pluridisciplinare.

03. Indicare quale dei seguenti studiosi si è occupato di imagologia: Thompson. Gramsci. Derrida. Pageaux.

04. La seconda fase della scrittura della migrazione in Italia è caratterizzata: dalla scelta di temi universali. dall'ibridazione linguistica. dalla volontà di far conoscera la cultura di origine. dall'autobiografismo.

05. Quando nasce in Italia il fenomeno dei migrant wrtiters?. negli anni Novanta. negli anni Ottanta. negli anni Settanta. negli anni Duemila.

06. Chi ha scritto "Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio"?. Igiaba Scego. Younis Tawfik. Salman Rushdie. Amara Lakhous.

01. La paratestualità: è la presenza effettiva di un testo in un altro testo. è la relazione che un testo intrattiene con le diverse tipologie di generi discorsivi. è data dalle relazioni tra il testo e il suo paratesto, vale a dire elementi come la quarta di copertina. si ha in tutti i casi in cui testo diviene oggetto di commento o di interpretazione da parte di un secondo testo.

02. L'intertestualità: è data da tutti i casi in cui testo diviene oggetto di commento o di interpretazione da parte di un altro testo. è la relazione tra un testo e il suo peritesto. è la relazione tra un testo e il suo paratesto. è la presenza effettiva di un testo in un altro testo (citazioni, allusioni, ecc.).

03. Chi ha scritto "L'angoscia dell'influenza"?. Barthes. Freud. Bloom. Kristeva.

04. L'intertestualità: non rientra tra le influenze letterarie. è data da tutti i casi in cui testo diviene oggetto di commento o di interpretazione da parte di un altro testo. è la presenza effettiva di un testo in un altro testo (citazioni, allusioni, ecc.). è la relazione tra un testo e il suo paratesto.

05. L'intertestualità: è la relazione che un testo intrattiene con le diverse tipologie di generi discorsivi. è data dalle relazioni tra il testo e il suo paratesto, vale a dire elementi come la quarta di copertina. è la presenza effettiva di un testo in un altro testo (citazioni, allusioni, ecc.). si ha in tutti i casi in cui testo diviene oggetto di commento o di interpretazione da parte di un secondo testo.

01. L'intertestualità inter-generica. spiega i rapporti tra i generi letterari e i singoli testi. spiega le variazioni tra i generi. è relativa alle variazioni e le trasformazioni di un modello rappresentativo di un genere. è relativa alla riproduzione di un genere testuale e della sua struttura caratteristica.

02. L'architestualità: indica la presenza di più testi in un altro testo. è l relazione che un testo intrattiene con le diverse tipologie di generi discorsivi, retorici e stilistici. indica la presenza effettiva di un testo in un altro testo. è data da tutte le relazioni tra il testo e il suo paratesto.

03. L'intertestualità intra-generica. è relativa alle variazioni e le trasformazioni di un modello rappresentativo di un genere. spiega le variazioni tra i generi. spiega i rapporti tra i generi letterari e i singoli testi. è relativa alla riproduzione di un genere testuale e della sua struttura caratteristica.

04. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può essere indice di erudizione solo se non è in nota. La citazione può invocare una autorità. La citazione può avere una funzione parodica. La citazione può avere una funzione ornamentale.

05. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citzione a margine è della anche glossa. La citazione non è una forma di intertestualità. La citazione può avere una funzione ornamentale. La citazione può avere una funzione parodica.

06. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può avere l'effetto di una parodia. La citazione non ha mai una funzione ornamentale. La citazione può invocare una autorità. La citazione è una forma di intertestualità.

07. Indicare quali dei seguenti fenomeni non rientra nelle forme di intertestualità: parodia. pastiche. trasposizione. metalessi.

08. L'allusione. è rappresentata da ogni elaborazione comica di un testo. consiste nell'accennare a qualcosa senza tuttavia nominarlo direttamente. è rappresentata da ogni elaborazione satirica di un testo. non è una forma di intertestualità.

10. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione può avere una funzione ornamentale. La citzione a margine è della anche glossa. La citazione può avere una funzione parodica. La citazione non è una forma di intertestualità.

11. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La citazione è una forma di intertestualità. La citazione può invocare una autorità. La citazione può avere l'effetto di una parodia. La citazione non ha mai una funzione ornamentale.

12. L'intertestualità intra-generica. spiega le variazioni tra i generi. è relativa alle variazioni e le trasformazioni di un modello rappresentativo di un genere. spiega i rapporti tra i generi letterari e i singoli testi. è relativa alla riproduzione di un genere testuale e della sua struttura caratteristica.

01. La copertina di un romanzo fa parte: sia del peritesto che dell'epitesto. del peritesto. dell'epitesto. del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore.

02. Le interviste rilasciate da uno scrittore fanno parte: sia del peritesto che dell'epitesto. dell'epitesto. del peritesto solo se rilasciate da autori che sono ancora in vita. del peritesto.

03. La quarta di copertina di un romanzo fa parte: sia del peritesto che dell'epitesto. del peritesto. del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore. dell'epitesto.

04. La dedica dell'autore fa parte: del peritesto. sia del peritesto che dell'epitesto. dell'epitesto. del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore.

09. L'intertestualità inter-generica. spiega i rapporti tra i generi letterari e i singoli testi. è relativa alle variazioni e le trasformazioni di un modello rappresentativo di un genere. è relativa alla riproduzione di un genere testuale e della sua struttura caratteristica. spiega le variazioni tra i generi.

05. Quale delle seguenti non è una funzione del titolo?. identificare l'opera. promuovere l'opera. valorizzare l'opera. designarne il contenuto.

06. Le fascette di un libro fanno parte: del peritesto. sia del peritesto che dell'epitesto. dell'epitesto. del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore.

01. La trasposizione si ha quando: l'impianto e la storia principale di un'opera vengono trasposti in una diversa ambientazione spazio-temporale. si costruisce una versione diversa di uno mondo finzionale. si crea una nuova versione del mondo di finzione che entra in conflitto con quello originario. si raccontano gli antefatti di una storia.

02. Indicare quali dei seguenti fenomeni non è una forma di riscrittura: espansione. trasposizione. citazione. metalessi.

03. Il processo che trasforma i personaggi secondari di una storia originale nei protagonisti di una nuova opera è detto: inclusione. espansione. modifica. allusione.

04. La trasposizione si ha quando: si costruisce una versione diversa di uno mondo finzionale. si crea una nuova versione del mondo di finzione che entra in conflitto con quello originario. l'impianto e la storia principale di un'opera vengono trasposti in una diversa ambientazione spazio-temporale. si raccontano gli antefatti di una storia.

05. La transfinzionalità: si riferisce alla migrazione di elementi narrativi attraverso testi diversi. non nasconde il legame con gli altri testi. cita sempre le proprie fonti. non comprende le operazioni di espansione.

06. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: La transfinzionalità può trasformare i personaggi secondari della storia originale nei protagonisti di una nuova opera. La transfinzionalità utilizza personaggi e ambientazioni del testo primario come se esistessero indipendentemente dalla fonte originaria. Con la transfinzionalità le storie originali vengono ridisegnate ma il destino dei loro personaggi non cambia. La transfinzionalità si basa sulla modifica della storia originaria.

01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: con l'intermedialità i contenuti della tradizione letteraria vengono riadattati dagli altri media. il riferimento intermediale è sempre esplicito. l'intermedilità è la trasformazione di un contenuto da un medium all'altro. l'intermedialità indica le connessioni tra i testi che attraversano i confini tra i media.

02. Il riferimento intermediale: non è mai implicito. è sempre esplicito. può essere implicito. non è mai esplicito.

03. Chi ha parlato di rimediazione?. Bloom. Bolter e Gruisin. Eco. Jauss and Iser.

03. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: Nel romanzo postmoderno il narratore non esplicita mai la propria presenza. Il romanzo postmoderno spesso riprende la struttura narrativa dei generi letterari classici in modo ironico. Il romanzo postmoderno si caratterizza per una commistione di generi e linguaggi. Nel romanzo postmoderno vengono mostrate le tecniche narrative utilizzate.

01. Chi ha scritto "Il giardino dei sentieri che si biforcano"?. Borges. Céline. Joyce. Calvino.

02. Chi ha parlato di romanzo mondo?. Bloom. Coletti. Ascari. Ceserani.

04. L'iper-romanzo: è un tipo di romanzo molto poco comune. può avere sviluppi narrativi potenzialmente illimitati. prevede un lettore poco competente. è un sottogenere del romanzo di fantascienza.

01. Indicare quale delle seguenti affermazioni è falsa: una caratteristica del global novel è che non richiede molti sforzi cognitivi al lettore. una caratteristica del global novel è che offre spesso modelli riconoscibili. il global novel propone spesso personaggi standardizzati. i global novel sono il prodotto di un'industria editoriale globale.

02. Indicare quale delle seguenti affermazioni è vera: Nel romanzo postmoderno il narratore non esplicita mai la propria presenza. Nel romanzo postmoderno è molto raro l'uso di citazioni e allusioni. Il romanzo postmoderno non riprende mai la struttura narrativa dei generi letterari classici. Il romanzo postmoderno spesso riprende la struttura narrativa dei generi letterari classici in modo ironico.

Report abuse