option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Critica letteraria e letterature comparate 6cfu

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Critica letteraria e letterature comparate 6cfu

Description:
Columbus Academy

Creation Date: 2023/11/01

Category: Others

Number of questions: 121

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Nell'antica Grecia la produzione artistica su quali capisaldi si basava?. la verità, il gusto e il piacere. il piacere, la mortalità e il gusto. la verità, il piacere e la mortalità. la mortalità, l'abilità e la verità.

Quale opera di Aristotele fornisce un importante contributo alla storia della critica letteraria. Fisica. Retorica. Poetica. Politica.

In quali anni si colloca il periodo ellenistico?. 316-20 a.c. 340-29 a.c. 400-40 a.c. 323-31 a.c.

In quale secolo si colloca la Rivoluzione scientifica. Cinquecento. Novecento. Seicento. Ottocento.

Chi ha scritto Laocoonte. Spinoza. Lessing. Winckelmann. Diderot.

Quando si sviluppano i periodici a sfondo letterario e culturale?. Ottocento. Settecento. Seicento. Novecento.

Il periodico "Il Caffè" viene fondato a Milano da: Giuseppe Baretti. Aristarco Scannabue. Pietro Verri. Cesare Beccaria.

Chi è l'autore della rivista La Voce?. Nuova corrente. Sinisgalli. Vicari. Prezzolini.

Chi ha scritto Aesthetica?. Schiller. Goethe. Baumgarten. Novalis.

Madame de Staël : non considerava la letteratura solo sul piano spirituale. segna la nascita della letteratura sociologica. ha studiato i rapporti tra un popolo e la sua produzione letteraria. esaltava i canoni del classicismo.

Dove nasce il Positivismo?. Italia. Svizzera. Germania. Francia.

Chi fu un importante oppositore del determinismo scientifico?. Comte. Bergson. Lachmann. Taine.

Chi è l'autore de Il motto di spirito(1905)?. Frye. Jung. Bachelard. Freud.

L'esponente più importante della psicanalisi. Bergson. Freud. Jones. Rank.

Chi ha parlato per primo di "semanalisi"?. Northrop Frye. Julia Kristeva. Marie Bonaparte. Gaston Bachelard.

Chi ha scritto l'opera Il realismo nella letteratura occidentale(1946)?. Balzac. Marx. Lukács. Auerbach.

Quale scrittore contesta la teoria dello straniamento di Lukács?. Goethe. Brecht. Schlegel. Verri.

L'autore dell'opera Quaderni dal carcere è: Gramsci. Marx. Vittorini. Lukács.

Quale autore distingue due tipi di intellettuale, tradizionale e organico?. Lukács. Vittorini. Marx. Gramsci.

Lo studioso Galvano della Volpe distingue tre tipologie di linguaggio: verbale, non verbale, musicale. equivoco, univoco, plurivoco. dichiarativo, imperativo, comprensivo. razionale, irrazionale, astratto.

Secondo Elio Vittorini la cultura: deve essere consapevole. deve essere poco operativa. deve essere solo consolatoria. deve reagire alle ingiustizie della società e tutelare l'uomo dalle sofferenze.

Come si chiama la rivista fondata da E.Vittorini?. Il Politecnico. Il Menabò della letteratura. La Voce. Il Caffè.

Quale delle seguenti riviste è stata fondata da Vittorini e Calvino nel 1959?. La Voce. Il Menabò della letteratura. Il Politecnico. I Gettoni.

Lo studioso che definisce l'uomo come di un animale che racconta storie: Kellog. Scholes. Gottschall. Abelson.

Chi viene definito il padre della rivoluzione linguistica. Barthes. Ferdinand de Saussure. Abelson. Prince.

Che cos'è il Formalismo?. si diffonde nell'Europa occidentale e negli USA a partire dal 1930. Movimento che ha per massimo esponente Roland Barthes. movimento che ha per massimo esponente Claude Lévi-Strauss. E' una scuola di letteratura russa nata tra il 1914 ed il 1915.

Secondo il Formalismo la letterarietà: rappresenta ciò che l'opera ha di specificamente letterario. rappresenta il grado di astrazione di un'opera letteraria. rappresenta il grado di adesione dell'opera alla realtà. rappresenta lo stile dell'autore.

Che cosa rappresenta il segno secondo Saussure. un'entità psichica con un unico aspetto. un'entità psichica a due aspetti. un'entità psichica a cinque aspetti. un'entità psichica a tre aspetti.

In quale periodo nasce il formalismo?. tra il 1920 ed il 1925. tra il 1940 ed il 1945. tra il 1930 ed il 1935. tra il 1915 ed il 1930.

Che cos'è il formalismo?. Un movimento critico-letterario nato in Russia tra il 1915 ed il 1930. un movimento che ha per maggior esponente Saussure. movimento che ha per massimo esponente Claude Lévi-Strauss. un movimento che si diffonde negli USA a partire dal 1930.

In riferimento al metodo formale dello straniamento indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta. E' un artificio narrativo ove la realtà, universalmente accettata, appare "strana", stravolta, alterata nella sua fisionomia, fino ad essere irriconoscibile. favorisce l'automatismo della percezione. il lettore prova un senso di "spaesamento". è stato introdotto da Saussure.

Quale tra questi non è un principio del metodo formale?. distinzione tra fabula e intreccio. il principio di straniamento. il principio di razionalità. i motivi.

Chi ha scritto Esercizi di stile?. Saussure. Auerbach. Barthes. Queneau.

Cosa sono i motivi legati?. sono elementi non indispensabili allo sviluppo della trama. sono blocchi narrativi relativi all'aiutante. sono blocchi narrativi superflui. sono gli effetti di stile voluti dall'autore.

A quale secolo appartiene lo scrittore Queneau?. Ottocento. Seicento. Settecento. Novecento.

Chi è l'autore di "Saggi di Linguistica generale" (1963)?. Karl Bühler. Ferdinande De Saussure. Roman Jakobson. Claude Lévi-Strauss.

La funzione referenziale: è riferita al mittente. è rivolta al destinatario. è riferita a messaggi. è rivolta verso il contesto.

La funzione emotiva: è riferita al mittente. è riferita a messaggi. è rivolta al destinatario. è rivolta verso il contesto.

La funzione fatica: si riferisce a un'affermazione. si riferisce a una comunicazione stentata. è incentrata sul codice. ha come obiettivo quello di stabilire, prolungare e mantenere, o anche riattivare la comunicazione.

L'autore dell'opera "Morfologia della fiaba" (1928) è. Barthes. Propp. Greimas. Lüthi.

Quante funzioni individua Propp nelle fiabe di magia?. 41. 30. 39. 31.

Quale delle seguenti affermazioni è vera?. non occorre che le funzioni rispettino un ordine. Secondo Propp nelle fiabe di magia è possibile individuare 30 funzioni. la stessa azione non può mai rappresentare funzioni diverse. Propp definisce le funzioni come delle tipologie astratte di azione narrativa.

Dove si sviluppa il formalismo?. Russia. Belgio. Inghilterra. Olanda.

Il termine "narratologia" è stato introdotto da. Saussure. Greimas. Barthes. Todorov.

Chi ha scritto Mitologie(1957)?. Durkheim. Jakobson. Barthes. Lévi-Strauss.

Le opere di quale autore hanno rappresentato un punto di riferimento per gli strutturalisti francesi?. Greimas. Lévi-Strauss. Todorov. Durkheim.

Chi introduce il concetto di modello attanziale?. Propp. Greimas. Eco. Booth.

Qual è, secondo Greimas, la struttura generale della fiaba?. comunicazione - presenza - spostamento. prove - rottura - restaurazione dell'ordine. rottura dell'ordine - prove - restaurazione dell'ordine. prove - comunicazione - spostamento.

Che cosa definisce Greimas con il termine attante?. i personaggi. tipi narrativi molto generali e astratti. i ruoli tematici. i ruoli tematic.

Quale tra questi non è un elemento della manipolazione secondo Greimas?. l'indifferenza. la minaccia. la provocazione. la seduzione.

La struttura narrativa canonica di Greimas prevedeva i seguenti momenti: manipolazione - competenza - performanza - sanzione. rottura - prove - performanza - premio. promessa - minaccia - provocazione. prova qualificante - prova decisiva - prova glorificante.

Il poter-fare è una modalità relativa: alla manipolazione. alla competenza. alla performanza. alla sanzione.

Quanti livelli di strutture semio-narrative individua Greimas'. 4. 2. 1. 5.

Quale tra le seguenti definizioni di tema non è corretta?. è la concretizzazione dei valori distribuiti lungo l'asse del discorso. è la cerniera tra i sistemi di valori e i percorsi narrativi. è un abbozzo del programma narrativo. è un concetto introdotto da Saussure.

Chi è il padre del concetto di semiosfera?. Greimas. Lotman. Eco. Barthes.

Chi sosteneva l'importanza di conoscere il contesto storico-culturale in cui si colloca il singolo testo?. Lotman. Cesare Segre. D'Arco Silvio Avalle. Maria Corti.

Chi ha scritto l'opera In Tipologia della cultura?. Corti. Greimas. Lotman. Barthes.

Chi fu il principale esponente del Decostruzionismo?. Kristeva. Lacan. Barthes. Derrida.

Chi ha scritto il saggio "S/Z" (1970)?. Corti. Barthes. Balzac. Segre.

Chi ha scritto la novella "Sarrasine"?. Balzac. Barthes. Eco. Saussure.

Chi è l'autore di Beyond Formalism?. Barthes. Sontag. Hartman. Fish.

Chi ha introdotto il termine thémathologie?. Dostoevskij. Paris. Tieghem. Curtius.

Chi tra questi studiosi non è stato sostenitore della critique thématique?. Praz. Starobinski. Richard. Poulet.

Quale autore definisce il tema una rete di elementi legati tra loro da un rapporto di dipendenza?. Corti. Saussure. Richard. Barthes.

Che cos'è la Stoffgeschichte?. è la storia dei personaggi nel contesto culturale. è un filone di ricerca che nasce nel Settecento. è un filone di ricerca inaugurato dallo studioso Gaston Paris. è la storia dei contenuti tematici che si tramandano in letteratura.

Chi ha scritto Positivismo e idealismo nelle scienze del linguaggio (1904-1905)?. Vossler. Spitzer. Bally. Auerbach.

Chi ha introdotto il concetto di spie stilistiche?. K. Vossler. E. Auerbach. E. R. Curtius. L. Spitzer.

Quale di questi autori faceva parte del Gruppo 63?. Auerbach. Saussure. Dilthey. Anceschi.

In che periodo visse lo scrittore Iser?. 1933-2004. 1935-2001. 1926-2007. 1920-2000.

Quale tra le seguenti affermazioni è vera?. Per Jauss esistono 3 fasi nella lettura di un testo. Jauss non da alcuna rilevanza al piacere attivato dall'esperienza della lettura. Jauss nacque nel 1940. Secondo Jauss scrittura e lettura non si condizionano mai a vicenda.

Chi ha introdotto il concetto del Lettore Modello?. Corti. Eco. Verri. Barthes.

Il Lettore Modello. è un perfetto lettore. è un concetto introdotto da Saussure. è un lettore previsto dal testo per la realizzazione dei suoi effetti. è un lettore della società postmodernista.

In quale anno U.Eco scrive l'opera Lector in fabula?. 1979. 1966. 1950. 1949.

Eco individua due tipi di testo. testo chiuso e testo aperto. testo personale e testo impersonale. testo razionale e testo irrazionale. testo sincrono e testo asincrono.

Quando morì G.Genette?. 2007. 2018. 2001. 2015.

Sulla base di quante categorie si analizza il discorso narrativo?. 5. 2. 3. 4.

Quale tra queste non è una tipologia di narrazione?. ulteriore. temporanea. simultanea. anteriore.

L'anacronia si riferisce: al contesto storico-culturale. ai luoghi. all'ordine della narrazione. ai personaggi.

L'inizio del IX Capitolo dei Promessi Sposi rappresenta un esempio di : analessi eterodiegetica. analessi esterna. analessi mista. analessi interna.

Chi ha scritto il romanzo Tom Jones(1749)?. U.Eco. H.Fielding. E. Auerbach. L. Spitzer.

L'anisocronia: non ha a che fare con i tempi di narrazione. illustra una situazione inverosimile. è la variazione di velocità narrativa. rappresenta l'equivalenza tra ts e tr.

La scena: rappresenta l'equivalenza tra segmento del racconto ed il narrato. Arco temporale e durata narrativa non coincidono. comporta che il narratore tralasci solo gli eventi che coinvolgono i personaggi secondari. fa si che il tempo della narrazione scorra più veloce di quello della storia.

La frequenza del tempo : non esistono più tipologie di frequenza. rappresenta la relazione tra racconto e diegesi. non è un concetto studiato da Genette. È relativa all'ampiezza dell'anacronia.

Quale tipo di racconto viene utilizzato da Flaubert in Madame Bovary?. singolativo-multiplo. singolativo. iterativo. ripetitivo.

Secondo Genette come non può essere l'anacronia?. interna. mista. esterna. temporanea.

Cosa si intende per durata del tempo?. la durata di un personaggio sulla scena. La velocità di un racconto. la velocità del cambio scena. la differenza temporale.

Quanti sono gli elementi complementari che costituiscono la categoria del modo?. 5. 4. 2. 3.

In quale tipo di racconto si pone l'accento sui dialoghi?. racconto di parole. racconto di sentimenti. racconto iterativo. racconto di avvenimenti.

Quando, in un racconto, il narratore è onniscente si parla di focalizzazione: interna. mista. zero. esterna.

Quando, in un racconto, il narratore assume il punto di vista di un personaggio si parla di focalizzazione: zero. esterna. mista. interna.

Quando il narratore dice di più rispetto a quanto sarebbe coerente con la focalizzazione adottata si parla di : parallessi. parallissi. narrazione ulteriore. narrazione intercalata.

In quale tipo di visuale lo spettatore ha la stessa visione di quella di un personaggio?. visuale esterna. visuale soggettiva. visuale oggettiva. visuale semi-soggettiva.

Chi ha scritto l'opera Recherche?. Proust. Auerbach. Saussure. Barthes.

Il narratario rappresenta : il lettore modello. il destinatario al quale il narratore si rivolge. il narratore. il narratore ideale.

Il lettore implicito rappresenta: il pubblico che l'autore implicito presuppone essere il destinatario della sua opera. il destinatario al quale il narratore si rivolge. il lettore modello. il lettore in carne e ed ossa.

Quale fra questi non è uno dei livelli narrativi?. metadiegetico. diegetico. simultaneo. intradiegetico.

In quale opera vengono perfettamente individuati i quattro livelli narrativi?. Decameron. I Promessi Sposi. Madame Bovary. Divina Commedia.

Secondo Genette su quanti parametri si basa la classificazione di un narratore?. 3. 7. 5. 2.

Quando il narratore è assente dalla storia raccontata si parla di narratore: eterodiegetico. onniscente. extradiegetico. intradiegetico.

Quando il narratore è presente come personaggio nella storia raccontata si parla di narratore: extradiegetico. omodiegetico. eterodiegetico. allodiegetico.

Chi viene definito il padre dello stile del flusso di coscienza?. E. Dujardin. G.Genette. G. Flaubert. U. Eco.

Quale tra queste affermazioni è falsa?. Il flusso di coscienza contiene le impressioni, i pensieri e utilizza gli enunciati in terza persona. il flusso di coscienza ha la funzione di esasperare la resa del pensiero del personaggio nel senso psicologico. Il flusso di coscienza è uno stile legato allo strutturalismo. Il flusso di coscienza è individuato come un accostamento casuale di liberi pensieri.

Il frontespizio fa parte: dell'epitesto. sia del peritesto che dell'epitesto. del peritesto solo in casi eccezionali. del peritesto.

La copertina di un romanzo fa parte: sia del peritesto che dell'epitesto. del peritesto solo in casi eccezionali. dell'epitesto. del peritesto.

Le interviste rilasciate da uno scrittore fanno parte. sia del peritesto che dell'epitesto. del peritesto. dell'epitesto. del peritesto solo se riporta la biografia dell'autore.

A quale epoca risale l'origine della dedica d'opera?. All'antica Grecia. Al Settecento. All'antica Roma. Al Medioevo.

Come si chiama l'elemento testuale relativo ad un determinato segmento di testo?. prefazione. epigrafe. intertitolo. nota.

Quale tra questi elementi, secondo Genette, non è annesso alla categoria paratestuale?. prefazione. pubblicazione in feuilleton. traduzione. illustrazione.

Quando si iniziò a parlare del concetto di intertestualità?. tra il 1960 ed il 1970. tra il 1920 ed il 1940. tra il 1980 ed il 1990. tra il 1950 ed il 1980.

Chi ha parlato per primo del concetto di intertestualità?. Bloom. Kristeva. Barthes. Freud.

Quali tra queste non appartiene alla categoria della transtestualità. paratestualità. ipertestualità. metatestualità. extratestualità.

Come si chiama la relazione che un testo intrattiene con il suo paratesto?. Paratestualità. Allusione. ipertestualità. Intertestualità.

Come si chiama la forma più esplicita di intertestualità?. allusione. richiamo. citazione. nota.

Quale tra queste affermazioni è falsa?. La citazione rappresenta la riproduzione fedele dell'originale di un testo. La citazione non è una forma di intertestualità. la citazione fa parte dell'intertestualità. La citazione può avere una funzione ornamentale.

Indicare quale tra le seguenti forme di citazione non esiste: citazione in exergo. citazione temporanea. citazione in nota. citazione a margine.

Chi introduce il termine narratologia?. Genette. Lukács. Jakobson. Todorov.

Chi elabora per primo la teoria dei frame?. Genette. Barthes. Saussure. Minsky.

Quale di queste affermazioni sugli script è falsa?. sono la rappresentazione di eventi organizzati in termini spazio-temporali e causali. non sono fondamentali per la comprensione di un testo. possono essere classificati in contestuali, personali e strumentali. una delle funzioni fondamentali degli script è quella di favorire la rappresentazione mentale delle azioni umane.

Gli script contestuali: si riferiscono alle situazioni quotidiane. si riferiscono alle azioni legate ad un obiettivo. si riferiscono ai ruoli. si riferiscono ai personaggi.

Chi ha scritto l'opera Die theorie des romans?. G. Lukács. R. Jakobson. R. Barthes. G. Genette.

In che periodo si sviluppa la figura del critico militante?. Nel Seicento. Nel Medioevo. Nell'Ottocento. Nel Settecento.

Report abuse