modelli, strumenti e contesti per la diagnosi psicologica
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() modelli, strumenti e contesti per la diagnosi psicologica Description: Test personale preparatorio esame |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
un test valido e interpretabile è indice: buona conoscenza del test. buon adattamento psicologico della persona. buona alleanza diagnostica. la scala dell'ansia ANX del PAI è costituita da: ansia cognitiva+ ansia corporea+ ansia affettiva. ansia cognitiva+ ansia affettiva+ ansia fisiologica. anisa corporea+ ansia fisiologica+ ansia cognitiva. quale delle seguenti scale valutano dei disturbi di personalità: scala Borderline BOR e scala Caratteristiche antisociali ANT. scala Borderline BOR e schizofrenia SCZ. scala Borderline BOR e depressione DEP. un profilo PAI non è valido. se più di 104 item sono senza risposta. se più di 18 item sono senza risposta. se più di 40 item sono senza risposta. i punteggi grezzi del PAI sono convertiti in punti T con. media= 50 e ds=10. media=35 e ds=15. media= 50 e ds=15. punteggi standard scorse R-PAS normalizzati con. media= 100 e ds=10. media=100 e ds=15. media= 50 e ds=15. le tecniche del colloquio sono impiegate dal clinico. per costruire la relazione con il pz. per difendersi dagli effetti emotivi della relazione con il pz. per riuscire a manipolare il colloquio. l'approccio clinico si concentra su. entrambi. testing. colloquio. le risposte popolari nell' R-PAS esistono. per tutte le tavole. solo su alcune tavole. per una tavola soltanto. quale scala può indicare se un soggetto compila il test in modo casuale e disattento. scala di infrequenza INF/8. scala inconsistenza INC. sottoscala ansia cognitiva ANX-C. le fasi di somministrazione del R-PAS sono. 2. 3. non esistono fasi di somministrazione. la personalità è. una modalità strutturata di motivazione, pensieri, affetti e comportamenti. una modalità strutturata di comportamenti e stili di vita. una miscela casuale di motivazioni, pensieri, comportamenti e stili percettivi. un ragionamento clinico efficace prevede. la considerazione di varie alternative possibili. l'eliminazione di alcuni dati, quando sono discrepanti con l'evidenza clinica. l'eliminazione di alcuni dati, quelli eterogenei. secondo Bornstein 2010. la diagnosi permette di comprendere la persona con quella patologica. la diagnosi permette di comprendere l'assessment della patologia. la diagnosi- elemento chiave per comprendere la patologia e l'assessment della persona con quella patologia. nel inter del processo diagnostico, la restituzione della diagnosi è. F sempre necessaria. Non sempre necessaria. necessaria sono in età evolutiva. le caratteristiche del processo di restituzione sono. dinamicità del processo di assessmenti e capacità del clinico di maneggiare di ogni esaminato. dinamicità e individualizzazione del processo di assessment. capacità del clinico di maneggiare la complessità di ogni esaminato, dinamicità e individualizzazione del processo di assessment. Secondo Perez Sanchez per fornire un'indicazione terapeutica è importante: la convergenza tra obiettivi del pz e fattori individuali del terapeuta. analizzare le risorse del pz e quelle del terapeuta. la convergenza tra obiettivi del pz e quelli del terapeuta. il PAI è un test. ateorico-multiscala. ateoretico-multiscala. teoretico-multiscala. il PAI può essere somministrato. individualmente o in gruppo. individualmente in modo autonomo. solo individualmente e sotto la supervisione dell'esaminatore. il PAI è composto da. 344 item con risposta su scala a 4 punti. 344 item con risposta vero/ falso. 567 item con risposta vero/falso. il PAI è composto da. 4 scale di validità, 11 scale cliniche, 6 scale di trattamento, 2 scale interpersonali. 4 scale di validità, 10 scale cliniche, 5 scale di trattamento, 2 scale interpersonali. 4 scale di validità, 11 scale cliniche, 5 scale di trattamento, 2 scale interpersonali. per efficacia clinica (effectiveness) si intende. la riduzione dei sintomi e dei comportamenti disfunzionali verificati nella pratica clinica. economicità del trattamento. riduzione dei sintomi e dei comportamenti disfunzionali verificati mediante ricerche sperimentali. per efficacia sperimentale (efficacy) si intende. la riduzione dei sintomi e dei comportamenti disfunzionali verificati tramite ricerche. economicità del trattamento. riduzione dei sintomi e dei comportamenti disfunzionali verificati nella pratica clinica. qual è la diagnosi del caso Yamie. compromissione del funzionamento cognitivo. comportamento antisociale. reazioni post-trumatiche. la parola fumo all'interno del R-PAS viene siglato come. Fuoco FI. esplosione. entrambe. la morte di Exner avviene nel. 2006. 2013. 2000. per attendibilità si intende. il grado di precisione, oggettività e stabilità di una misura. il grado con cui uno strumento misura il costrutto che dovrebbe misurare. il grado di associazione tra la misura di interesse di un concetto teoricamente connesso. per validità discriminante si intende. il grado dello strumento di misurare costrutti o popolazioni diverse. il grado con cui uno strumento misura il costrutto che intende misurare. il grado di accordo tra diversi modi per misurare lo stesso costrutto. nel ragionamento clinico le tipologie di errore riguardano. la sede, il processo, la motivazione. il processo, la natura, la scarsa conoscenza. la sede dell'errore, la natura, la motivazione. dal protocollo del signor YA emerge. una componente antisociale. una reazione post-traumatica con evitamento. una grave compromissione del funzionamento cognitivo. la diagnosi psicologica è considerata. il primo livello di definizione del problema/disagio. il secondo livello di definizione del problema/disagio. il terzo livello di definizione del problema/disagio. la costruzione batteria personalizzata deve tener conto. delle preferenze e delle aspettative del soggetto. delle caratteristiche personali e culturali. di entrambe. no-test factors sono. variabili che possono interferire con il processo di risposta al test. dati clinici che mergono dal colloquio con il pz. dati clinici che emergono dal colloquio con gli informants. variabili acromatica Roscharsch include. nero, grigio e bianco. nero e grigio. bianco e nero. cosa viene siglato per primo nel Roscharch. rotazione. localizzazione. nessuana delle due. quale tra queste non è una scala di trattamento PAI. dominanza. aggressività. ideazione suicidaria. secondo Bornstein il PAI è. Stimulus- attribution test. Self-attribution test. nessuno dei due. secondo la classificazione di Bornstein 2007, un test di personalità come il PAI appartiene alla categoria di. test di performance. test Self-attribution. test oggettivi. pubblicazione manuale R-PAS. 2006. 2011. 2016. quando è stato approvato il codice deontologico. 27-28 giugno 1997. 27-28 luglio 1997. 27-27 agosto 1997. per Play Assessment si intende. l'insieme delle tecniche e dei metodi per la valutazione e l'intervento psicologico con il bambino. la valutazione del funzionamento psicologico di un bambino attraverso lo strumento del gioco. la valutazione del funzionamento psicologico di un bambino fatta per gioco. durante la somministrazione dell'R-PAS l'esaminato si siede. di fronte all'esaminatore. dove preferisce. accanto all'esaminatore. il Rorscharch R-PAS è. stimulation-attribution test. self-attribution test. nessuna delle due. il DSM-5 è. categoriale. dimensionalet. ibrido. il ragionamento clinico. mi permette di considerare delle alternative. mi permette di eliminare discrepanze. entrambe. serve esperienza per somministrare. test di performance massima e tipica. test di performance massima e self report. entrambe. caratteristiche del test psicometrico. credibilità e oggettività. validità e fedeltà. affidabilità e sostenibilità. quale di questi approcci è necessario in età evolutiva. psicodiagnostica. psicodinamica. evolutivo. quale di queste affermazioni è corretta. non è possibile fare una psicodiagnosi attraverso unicamente il colloquio psicodiagnostico. F possibile fare una psicodiagnosi attraverso unicamente i test. F possibile fare una psicodiagnosi attraverso unicamente il colloquio psicodiagnostico. la legge che istituisce la professione di psicologo è. 59/1986. 56/1989. 89/1989. la STIPO esplora. sia il modo comportamentale sia il modo interno del paziente. consente di ottenere una diagnosi della struttura di personalità del pazionte. fornisce un assessment dimensionalea dei domini di funzionamento centrale per la teoria dell'organizzazione di personalità di Kernberg. che cosa si intende per standardizzazione. crazione di norme (dati normativi) per la popolazione di riferimento. creazioni di norme per la popolazione test. crazione delle norme, uniformità degli stimoli, delle procedure di somministrazione nell'attribuzione dei punteggi. n R-PAS l'esaminatore osserva. performance comportamentali. performance verbali. entrambe. il Rorscharch R-PAS viene utilizzato. ambito forense. ambito clinico. ambito clinico e forense. la personalità è. una modalità strutturata di motivazioni, pensieri, affetti e comportamenti. una modalità strutturata di comportamenti e stili di vita. una miscela casuale di motivazioni, affetti, pensieri e stili cognitivi. secondo del corno i tipi di fattori terapeutici sono. fattori terapeutici specifici, comuni e aspecifici. fattori terapeutici comuni e aspecifici. fattori terapeutici specifici e comuni. i tipi di strumenti per la diagnosi psicologica sono. colloquio, prove cognitive, self report, proiettivi. prove cognitive, self report, proiettivi. self report, proiettivi, rating scales. il processo diagnostico. ha come esito la conoscenza del pz e la definizione di un'indicazione terapeutica. ha come esito la classificazione nosografico.descrittiva. ha come esito la presa in carico del pz. la ricerca quantitativa si riferisce. a systematic empirical investigation of abservable via statistical or computional techniques. a method of naturalistic enquiry to study people in their natural social setting. to the systematic naturalistic empirical investigation to study people in the observable phenomenological setting. il colloquio di consultazione ha come obiettivo. conoscere il pz sulla base di una richiesta. conoscere il pz sulla base dell'intenzionalità dello psicologo. conoscere il pz per cooptarlo verso una scelta psicoterapica. le principali tipologie di diagnosi sono. categoriale, dimensionale, strutturale, di funzione, di contenuti, monotetiche, politetiche. categoriale, dimensionale, descrittiva, strutturale, di funzioni, di contenuti, monotetiche. dimensionale, descrittiva, strutturale, di funzione, di contenuti, monotetiche, politetiche. il processo diagnostico inteso come processi di assessment. ha una durata temporale limitata. ha una durata temporale di 3 incontri. ha una durata temporale uguale a quella della presa in carico del terapeuta. secondo Meyer 2001l'assessment è. l'utilizzo dei test in associazione al altri strumenti psicologici. la somministrazione di test psicologici. il colloquio. secondo Meyer et al. 2001 under optimal condition... unstructured interview elicit information: details concerning patient's consciuos undrstanding of themselves. relevant to thematic life narratives,constraired by the range of topic considered. an informant's perception of the patient. quale tra questi rappresenta un criterio fondamentale per identificare l'organizzazione di personalità. manifestazioni di aggressività primaria. meccanismi di difesa VS borderline. integrazione della personalità VS diffusione. il modello tassonomico per Bram e Yalof 2015. è incentrato sui sintomi come descritti sul DSM-5 e ICD10. incentrato sull'esame di realtà, tipi di difese e pattern relazionali b. incentrato sulla persona, temperamento, coping e difese. seguendo Achenbach la diagnosi in senso stretto è. formal diagnosis. diagnostic formulations. data gathering. la diagnosi strutturale permette. un inquadramento descrittivo e delle configurazioni del funzionamento della persona. un inquadramento intellettivo e del funzionamento emotivo della persona. un inquadramento descrittivo della sintomatologia e del funzionamento cognitivo della persona. in psicogiagnostica la prassi è. muoversi tra un atteggiamento descrittivo e uno interpretativo-esplicativo. attenersi rigorosamente ad un approccio descrittivo. attenersi rigorosamente ad un atteggiamento interpretativo. il gruppo normativo del PAI è costituito da. gruppo clinico, non clinico e studenti. gruppo clinico e non clinico. gruppo clinico. nell'area di verifica degli interventi (DEL CORNO). la patient satisfaction è un aspetto dell'outcome. outcome e patient satisfaction coincidono. outcome e patient satisfaction sono la stessa cosa. l'R-PAS è un test. basato su un metodo evidance based. proiettivo. self report. la scala di mancanza di supporto NON misura. la percezione di mancanza soggettiva di supporto sociale. la mancanza soggettiva di supporto psico-sociale. la scarsa disponibilità della persona a ricevere supporto. life events. eventi salienti della vita del paziente che in qualche modo possono aver influito sulla condizione psicologica. contesti extralavorativi. fattori socioculturari e familiari. ultima versione CS. 2003. 2006. 2011. quale altro test oltre al PAI rientra tra i test di personalità. WAIS. SCL90. MMPI-2. la fase di risposta viene ripetuta nel casi di un numero di risposte inferiore a. 18. 16. 10. un punteggio superiore a 60T nella scala droga il sogg fa uso di sostanze. mai. abitualmente. sempre. Per massimizzare la validità di costrutto il pai presenta. item non sovrapposti. item sovrapposti. risposte dicotomiche. nel colloquio psicodiagnostico, le domande preferibili sono quelle: aperte. chiuse. gli strumenti PBPT (performance based personality test). i proiettivi. le prove cognitive. |