dalla 20
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() dalla 20 Description: dalla 20 Creation Date: 2021/06/08 Category: Others Number of questions: 30
|




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Gli avverbi possono essere deittici. vero. solo gli avverbi di luogo. solo gli avverbi di modo. falso. L'origo è. il punto di osservazione. nessuna delle risposte. un'operazione di processing. una corrente della pragmatica. 03. I pronomi che hanno uso esclusivamente deittico sono quelli di. I-II persona. III persona. I-III persona. II-III persona. L'origo rende la deissi dipendente. dalla prospettiva di un interattante. del tempo. tutte e tre le risposte. dal luogo. I pronomi possono essere deittici. vero. falso. solo i possessivi. solo i dimostrativi. Il punto d'attacco della deissi va ricercato. nel testo. nell'extratesto. nel paratesto. nell'ipertesto. "Sali al primo piano e trovi un divano, a destra vedi un armadio". Si tratta di. deissi fantasmatica. nessuna delle risposte. deissi non inerente. deissi inerente. "Qui si mangia pizza". "Qui" è un elemento. cataforico. deittico. nessuna delle risposte. anaforico. "Torno a trovarti giovedì". "Giovedì" è un elemento. cataforico. nessuna delle risposte. deittico. anaforico. Il campo indicale è l'insieme delle. coordinate spazio-temporali. Tutte e tre le risposte. delle coordinate sociali. delle coordinate linguistiche. Il futuro anteriore è un tempo. nessuna delle risposte. deittico-anaforico. deittico-cataforico. deittico. Il condizionale composto è un tempo. deittico-cataforico. deittico-anaforico. nessuna delle risposte. deittico. Il passato prossimo è un tempo. nessuna delle risposte. deittico-cataforico. deittico. deittico-anaforico. I tempi deittico-anaforici sono caratterizzati da un ancoraggio temporale. anaforico. complesso. cataforico. semplice. I tempi deittici sono caratterizzati da un ancoraggio temporale. semplice. complesso. cataforico. anaforico. Il passato remoto è un tempo. nessuna delle risposte. deittico-cataforico. deittico. deittico-anaforico. L'avverbio "ora" indica rispetto al momento dell'enunciazione. anteriorità. contemporaneità. tutte e tre le risposte. posteriorità. 08. Il trapassato remoto è un tempo. deittico-cataforico. deittico-anaforico. deittico. nessuna delle risposte. L'imperfetto è un tempo. nessuna delle risposte. deittico-cataforico. deittico-anaforico. deittico. Il trapassato prossimo è un tempo. deittico-anaforico. deittico-cataforico. nessuna delle risposte. deittico. Quale principio permette di ricostruire un proverbio troncato a metà?. l'intertestualità. L'intenzionalità. L'efficienza. l'effettività. Quale di questi non è un principio regolativo di un testo?. effettività. appropriatezza. efficacia. coerenza. L'accettabilità riguarda. il contesto. il ricevente. tutte e tre le risposte. l'emittente. L'intenzionalità riguarda. il contesto. tutte e tre le risposte. il ricevente. l'emittente. Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. coesione. intenzionalità. situazionalità. efficienza. Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. effettività. accettabilità. intenzionalità. coerenza. Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. appropriatezza. coerenza. informatività. coesione. Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. correttezza. accettabilità. intenzionalità. intertestualità. Quale di questi non è un principio costitutivo di un testo?. effettività. coerenza. informatività. coesione. Quale di questi non è un principio regolativo di un testo?. effettività. efficienza. efficacia. appropriatezza. |