[DANTE] Vita Nova - Tanto gentile e tanto onesta pare
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() [DANTE] Vita Nova - Tanto gentile e tanto onesta pare Description: [DANTE] Vita Nova - Tanto gentile e tanto onesta pare |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Cos'è "la poetica della lode"?. praticata dagli stilnovisti, che lodavano le bellezze e le virtù della loro donna paragonandola a tutte le cose più belle che esistono nel mondo. praticata dagli stilnovisti, che lodavano le bellezze e le virtù della loro poesia paragonandola a tutte le cose più belle che esistono nel mondo. praticata dagli stilnovisti, che lodavano le bellezze e le virtù della loro prosa paragonandola a tutte le cose più belle che esistono nel mondo. praticata dagli stilnovisti, che lodavano le bellezze e le virtù dei loro componimenti paragonandola a tutte le cose più belle che esistono nel mondo. Cos'è un sonetto?. è un componimento poetico, formato da 14 versi e 4 strofe 2 quartine seguite da 2 terzine, i versi sono endecasillabi. è un componimento poetico, formato da 14 versi e 4 strofe 2 terzine seguite da 2 quartine , i versi sono endecasillabi. è un componimento poetico, formato da 14 versi e 4 strofe 4 terzine , i versi sono settenari. è un componimento poetico, formato da 14 versi e 4 strofe 2 quartine seguite da 2 terzine, i versi sono dodecasillabi. Che struttura di rime ha il sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare"?. ABBA ABBA CDE EDC. ABBA ABBA CDE CDE. ABAB BAAB CDE CDE. ABAB BAAB CDE EDC. Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. Nella prima quartina del sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare" la parola Donna cosa indica?. Femmina. Dal latino Domina, Signora, Padrona. Schiava. Moglie. Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. Nella prima quartina del sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare" qul'è la parafrasi del terzo verso?. tanto che tutti fanno silenzio. tanto che a tutti trema il palato. Che tutti parlano lingue differenti. tanto che tutti fanno rumore. Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. Nella prima quartina del sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare" cosa si intende con la parola "pare". Appare. Sembra. Pare ad alcuni che non la conoscono. Un dubbio. Tanto gentile e tanto onesta pare la donna mia quand’ella altrui saluta, ch’ogne lingua deven tremando muta, e li occhi no l’ardiscon di guardare. Nella prima quartina del sonetto "Tanto gentile e tanto onesta pare" cosa dona il saluto di Beatrice?. Salvezza. Speranza. Fortuna. Perdita. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d’umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Nella seconda quartina continua la descrizione lodevole di Dante che con le parole "benignamente d’umiltà vestuta" vuole dire: Beatrice ricevendo le lodi altrui reagisce con umiltà. Beatrice è di origini umili. Beatrice è vestita di indumenti umili. Beatrice porta il bene soltanto agli umili. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d’umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Nella seconda quartina continua la descrizione lodevole di Dante che con le parole "e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare." indica: L'altezza divina, di Beatrice che sembra un miracolo. Beatrice che racconta alle sue amiche dei miracoli letti nel vangelo. Che una colomba scende dal cielo. Che il volo di una colomba ricorda un miracolo. Ella si va, sentendosi laudare, benignamente d’umiltà vestuta; e par che sia una cosa venuta da cielo in terra a miracol mostrare. Nella seconda quartina continua cosa si indica con le parole "Ella si va" ?. Lei cammina. Beatrice va verso casa sua. Beatrice si affretta. Beatriche deve andare in un luogo preciso. Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core, che ’ntender no la può chi no la prova: Nella prima terzina con le parole "che ’ntender no la può chi no la prova:" Dante ci vuole dire che. Che la dolcezza infusa al cuore dalla visione di Beatrice se non viene provata non si può capire. Che la dolcezza infusa al cuore dalla visione di Beatrice se non si può capire. Che la dolcezza infusa al cuore dalla visione di Beatrice se non si può provare. Che la dolcezza infusa al cuore dalla visione di Beatrice è silenziosa. Mostrasi sì piacente a chi la mira, che dà per li occhi una dolcezza al core, che ’ntender no la può chi no la prova: Nella prima terzina con le parole "che dà per li occhi una dolcezza al core," Dante ci vuole dire che. Nel dolce stil novo, l'amore passa attraverso gli occhi. Che i suoi occhi sono dolci. Che gli occhi vedono la dolcezza. Che beatrice vede oltre l'animo umano. e par che de la sua labbia si mova un spirito soave pien d’amore, che va dicendo a l’anima: sospira Nella seconda terzina, cosa vuol dire la parola "labbia"?. Volto. Labbra. L'avere cercato di muoversi. Che Beatrice resterà in silenzio. e par che de la sua labbia si mova un spirito soave pien d’amore, che va dicendo a l’anima: sospira Nella seconda terzina, cosa vuol dire la parola "spirito"?. Ci si riferisce alla teoria degli "spiriti vitali". L'anima del Poeta. L'anima di Beatrice. L'Amore. |