option
Questions
ayuda
daypo
search.php

daypo 1-4 generale simoncelli caterina

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
daypo 1-4 generale simoncelli caterina

Description:
daypo 1-4 generale simoncelli caterina

Creation Date: 2023/12/06

Category: Others

Number of questions: 15

Rating:(54)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Descartes sostiene che: non si può conoscere il sistema nervoso in funzione. il sistema nervoso è alla base della costituzione della mente. il funzionamento del sistema nervoso è simile all'acqua che scorre nei fiumi. il funzionamento dei nervi sia simile all'acqua che scorre in un tubo.

L'organismo è una black box: lo afferma il comportamentismo. lo afferma il neocomportamentismo. lo afferma il connettivismo. lo afferma lo strutturalismo.

Le fasi del TOTE sono: Test - Opinion - Thought - Exit. Test - Operate - Thought - Exit. Test - Operate - Test - Exit. Thought - Operate - Test - Exit.

Il metodo introspettivo: consiste nella compilazione di un questionario. consiste nell'ipotizzare i processi mentali che sottostanno al comportamento. consiste nel porre domande aperte e generiche su argomenti molto ampi. consiste nel rivolgere una serie di domande chiedendo di descrivere le sensazioni provocate da uno stimolo.

Il metodo fenomenologico: tiene in considerazione il variare delle caratteristiche fisiche dell'oggetto indicato (realtà fisica) al variare dei cambiamenti percettivi del soggetto (il fenomeno). tiene in considerazione il variare dei cambiamenti percettivi del soggetto (il fenomeno) al variare delle caratteristiche fisiche dell'oggetto indicato (realtà fisica). non tiene in considerazione i cambiamenti percettivi del soggetto (il fenomeno) ma solo le caratteristiche fisiche dell'oggetto indicato (realtà fisica). tiene in considerazione il variare dei cambiamenti percettivi del soggetto (il fenomeno) ma non il variare delle caratteristiche fisiche dell'oggetto indicato (realtà fisica).

Wertheimer con il movimento stroboscopico afferma che: l'organizzazione globale percettiva precede l'analisi dei singoli elementi. l'analisi dei singoli elementi e l'organizzazione globale percettiva avvengono nello stesso istante. l'analisi dei singoli elementi precede l'organizzazione globale percettiva. nessuna risposta è corretta.

Quale approccio afferma quanto segue: "L'architettura mentale è concepita sul modello di una rete di unità di elaborazione sub-simboliche omogenee, relativamente semplici e dotate di proprietà fisiche". Lo strutturalismo. Il modularismo. Il funzionalismo. II connessionismo.

Con i termini coerenza e continuità gli studiosi della personalità intendono che: le persone rimangono se stesse" anche in momenti successivi nel corso della vita. le persone "rimangono se stesse" solo in alcuni periodi di vita. le persone "rimangono se stesse" ma non nei diversi ambienti di vita. le persone non possono rimanere se stesse" in quanto cambiano in base alle diverse età.

Con il termine forza causale gli studiosi della personalità intendono che: la causa dei comportamenti sia da ricercare nella situazione. la causa dei comportamenti sia da ricercare internamente alla persona. la causa dei comportamenti non si riesca a trovare. la causa dei comportamenti sia da ricercare nell'influenza dell'inconscio.

La psicologia della personalità studia: ciò che è comune a tutti gli individui. tutte le risposte sono corrette. ciò che contraddistingue alcuni individui, differenziandoli da altri. ciò che è tipico del singolo individuo.

Con l'affermazione "ciascun essere umano è simile a qualche altro individuo e differente dagli altri" si intende: che ognuno è simile solo a un gruppo di persone e non ad altri gruppi. che ognuno è uguale solo ad alcuni individui e differente dagli altri. che ogni persona è unica e irripetibile. nessuna risposta è corretta.

La definizione di personalità di Carver e Scheirer è la seguente: la personalità è un'organizzazione dinamica, entro l'individuo, di sistemi fisici che determinano i comportamenti tipici di ciascun individuo. la personalità è un'organizzazione statica, entro l'individuo, di sistemi psichici che determinano i comportamenti, tipici di ciascun individuo. la personalità è un'organizzazione dinamica, entro l'individuo, di sistemi psicofisici che determinano i pattern di comportamento, di pensiero e di emozioni tipici di ciascun individuo. la personalità è l'insieme di tratti che determinano i pensieri e le emozioni tipici di ciascun individuo.

Con l'affermazione "ciascun essere umano è simile a tutti gli altri esseri umani" si intende: nessuna risposta è corretta. che ci sono degli aspetti che sono tipici della specie umana. che non si può definire ogni individuo come unico. che gli individui non si differenziano in alcun modo dagli altri.

Le teorie ingenue della personalità sono: L'insieme delle rappresentazioni e delle credenze che ciascun individno ha sviluppato in relazione alla personalità. le teorie che vengono utilizzate nei setting clinici. le teorie che sono alla base del metodo scientifico. L'insieme di credenze che le scienze hanno in relazione alla personalità.

RIPASSA CON I MIEI VIDEO. RISPOSTA CORRETTA. RISPOSTA ERRATA.

Report abuse