daypo clinica manzoni solo risposte corrette
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() daypo clinica manzoni solo risposte corrette Description: daypo clinica manzoni solo risposte corrette |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
1. La professione di Psicologo in Italia: Ha l'obiettivo di favorire il cambiamento, potenziare le risorse e accompagnare gli individui, le coppie, le famiglie, le organizzazioni in particolari momenti critici o di difficoltà. x. Il Dottore in Scienze e Tecniche psicologiche: Applica protocolli per l'orientamento professionale, per l'analisi dei bisogni formativi, per la selezione e valorizzazione delle risorse umane. x. Lo Psicologo Clinico: Si occupa di diagnosi delle caratteristiche di personalità e assessment delle caratteristiche personali, delle risorse psicosociali, dei bisogni e delle aspettative nelle diverse fasi d'età. x. La psicologia clinica: Il suo ambito applicativo comprende ogni tipo di sofferenza e/o disadattamento e i mezzi sono esclusivamente psichici. x. Il disturbo mentale: Non è sempre caratterizzato da disabilità. x. Quale, tra le seguenti affermazioni relative al disturbo mentale, non è corretta: È una reazione culturalmente attesa nei confronti di un evento. x. La psicologia clinica: Si contraddistingue per le teorie, i metodi, gli strumenti di intervento finalizzati alle attività di prevenzione, valutazione, abilitazione-riabilitazione e sostegno psicologico. x. A partire dagli anni Settanta, nell'ambito della psicologia clinica: Si sviluppano provvedimenti legislativi che consentono il riconoscimento del ruolo dello psicologo clinico. x. Dal secondo conflitto mondiale fino agli anni Sessanta: Vi è un riconoscimento dello psicologo clinico. x. La psicologia clinica da fine Ottocento agli anni Quaranta: Si interessa prima di valutazione di abilità intellettive, poi di personalità e di problemi affettivi ed emotivi. x. . Il DSM-5: Prevede che il ricorso formale al sistema multi-assiale non sia più necessario. x. Il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali: Il suo costrutto teorico prevalente colloca il disturbo nell'individuo e attua un'operazione di etichettamento che potrebbe essere patologizzante. x. Il Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali: È una classificazione categoriale e suddivide i disturbi mentali sulla base di set di criteri con caratteristiche descrittive. s. Nel DSM-5: Il lutto viene definito come un fattore di forte rischio per la comparsa della depressione. x. Nel DSM-5: Disturbi un tempo appartenenti a classi assolutamente diverse sono stati accorpati. x. Quale, tra le seguenti affermazioni, non è corretta: Nel DSM-IV-TR la diagnosi dei disturbi di personalità è precisa e non mostra eccessivi spazi di sovrapposizione. x. Quale, tra le seguenti affermazioni, non è corretta: Una diagnosi con forte validità dovrebbe ridurre la possibilità di prevedere uno spettro ampio di informazioni. x. Quale, tra le seguenti affermazioni, non è corretta: Nel DSM-5 il rischio di suicidio è diventato una categoria diagnostica a se stante. x. Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: La diagnosi dovrebbe essere in relazione con le possibili cause del disturbo. x. Quali, tra le seguenti affermazioni relative all'approccio interpretativo-esplicativo, non è corretta: È ateoretico. x. Entro un approccio interpretativo-esplicativo, il clinico deve: Applicare una specifica teoria del comportamento. x. Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: Nell'approccio nosografico il fermarsi al sintomo determina la perdita di informazioni. x. Quanti sono gli item del Questionario sul Funzionamento Mentale (QFM)?. 27. x. Quali delle seguenti affermazioni è corretta: La valutazione del PDM può essere considerata multi-assiale, multi-dimensionale e prototipica. x. Il Questionario sul Funzionamento Mentale (QFM): Non si prefigge di misurare alcune delle dimensioni che sono specificamente coinvolte nella psicoterapia. È un questionario clinical-report costituito da 27 item. x. Il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM): Tratta il borderline non come un semplice disturbo ma come un range di organizzazione di personalità. x. Nell'Asse M del PDM, quali tra queste funzioni orienta il clinico nella valutazione del profilo del funzionamento mentale del paziente?. Qualità dell'esperienza interna, livello di sicurezza e rispetto di sé. x. Quante sono le categorie diagnostiche elaborate nel PDM?. 13. x. Quale tra queste definizioni indica il genotipo?. Il corredo genetico di una persona. x. Nell'ambito del paradigma genetico, quali tra i seguenti sono "fattori unici"?. Relazioni amicali. x. Quali tra le seguenti zone del cervello è coinvolta nei processi di attenzione verso stimoli emotivi rilevanti e nella memoria di eventi dal forte contenuto emozionale?. Amigdala. x. Quali tra queste zone del cervello regola il metabolismo e la pressione arteriosa?. Ipotalamo. x. Quale zona del cervello ha dimensioni ridotte nei pazienti con disturbo da stress post-traumatico, depressione e schizofrenia?. Ippocampo. x. Quale neurotrasmettitore è coinvolto nei disturbi d'ansia?. GABA. x. Quali tra questi neurotrasmettitori è coinvolto negli stati maniacali?. Noradrenalina. x. Quali tra questi recettori sono coinvolti nei deliri e nelle allucinazioni della schizofrenia?. Recettori della dopamina. x. Nel disturbo antisociale di personalità e nel disturbo di abuso di alcool, qual è il fattore socio-culturale di maggiore incidenza?. Identità di genere. x. In che percentuale le emozioni influenzano la psicopatologia?. 85%. x. A quale quadro psicopatologico appartengono i disordini del pensiero?. Psicosi. x. Quale tra queste caratteristiche si riferisce al paziente psicotico?. Capacità compromessa di effettuare l'esame di realtà. x. Quali tra questi 4 termini specifici fa riferimento all'organizzazione stabile della psiche?. Struttura. x. Quale tra queste 4 caratterisciche si riferisce al paziente nevrotico?. Meccanismi di difesa evoluti. x. Quali tra i seguenti è un disturbo dell'umore?. Disturbo distimico. x. Cosa s'intende per fobia specifica?. Paura marcata, persistente, irragionevole o sproporzionata per situazioni circoscritte o stimoli specifici. x. Nel DSM IV TR, quale tra questi disturbi di personalità appartiene al cluster A "originale-eccentrico"?. Disturbo schizoide di personalità. x. Nel DSM IV TR, quale tra questi disturbi di personalità appartiene al cluster B "drammatico-imperevedibile"?. Disturbo borderline di personalità. x. Quali tra i seguenti è un disturbo somatomorfo nel DSM IV TR?. Disturbo di conversione. x. Secondo il DSM IV TR, quale tra queste caratteristiche connota il disturbo borderline di personalità?. Marcata instabilità dell'immagine di sé e della percezione del sé. x. Secondo l'approccio psicoanalitico, quale di questi aspetti è peculiare del funzionamento psichico della personalità borderline?. Scarsa integrazione dell'identità. x. Nel DSM IV TR, quale tra questi disturbi viene raggruppato nel cluster C "ansioso-spaventato"?. Disturbo dipendente di personalità. x. La persona che si rivolge allo psicologo clinico: Riconosce che la sua sofferenza è psichica. x. La richiesta di aiuto psicologico: Può essere indotta da sollecitazioni familiari più o meno accettate. x. Il paziente che si auto-invia al clinico: Ha effettuato un ragionamento diagnostico. x. Entro il processo di analisi della domanda, la "fantasia relazionale prevalente": Rappresenta le reazioni transferali del paziente. x. Il processo di analisi della domanda: Prevede che il clinico comprenda la "fantasia relazionale prevalente" del paziente. x. Il processo di analisi della domanda: Prevede che il clinico analizzi lo stile in cui la domanda è posta e la fantasia relazionale prevalente agita nell'interazione tra psicologo e utente. x. Entro la prospettiva dell'analisi della domanda: Le domande implicano la messa in atto di meccanismi relazionali (meccanismi di difesa). x. Entro la prospettiva dell'analisi della domanda: Si ha una domanda di cambiamento dove i meccanismi di scissione e identificazione implicano un'integrazione del sé. x. . Entro la prospettiva dell'analisi della domanda: La domanda di cambiamento è caratterizzata da scissione e identificazione. x. Nel corso del processo diagnostico, uno psicologo clinico: Può cadere in errore indotto dai sintomi che il paziente accusa. x. Il metodo clinico: Pone attenzione al modo di funzionare del paziente e alla dimensione emotiva del clinico. x. L'alleanza diagnostica: Si instaura tra clinico e paziente nel corso della consultazione diagnostica. x. Il colloquio clinico: Si differenzia, rispetto ad altri strumenti, per parametri legati al setting, all'interazione con il soggetto, al compito prefissato. x. Nel colloquio clinico: È indispensabile valutare la qualità dell'alleanza diagnostica. x. Il colloquio clinico. Prevede lo stabilire un'alleanza di lavoro tra clinico e paziente. x. Ai fini di un colloquio clinico: Lo psicologo può ricorrere ad altre fonti di informazione per carenza di dati raccolti o per necessità. x. In un colloquio clinico: Tra le funzioni cognitive valutabili ci sono il livello di coscienza e consapevolezza e la capacità di giudizio. x. Durante un colloquio clinico: Le domande aperte non contengono elementi che possono orientare la reazione del paziente. x. L'atteggiamento dello Psicologo: Si costituisce a partire da una valutazione conscia e inconscia di ogni oggetto o evento e si manifesta nel comportamento verso di esso. x. Durante un colloquio clinico. Si presta attenzione non solo all'argomento scelto ma anche al registro utilizzato (cognitivo o emotivo). x. L'atteggiamento dello psicologo: Riflette il tipo di rappresentazioni di oggetti o eventi e si manifesta nel comportamento verso di essi. x. Il setting: È l'insieme delle condizioni che delimitano, ospitano e sostengono l'intervento psicologico. x. Il setting: Rende possibile l'azione dello psicologo perché contiene fisicamente i soggetti coinvolti e perché stabilisce una relazione che si fonda su regole e procedure. x. Il setting: È cornice e territorio dell'intervento psicologico. x. . Quali tra le seguenti affermazioni è corretta. Nell'intervista la libertà espressiva dei soggetti è minore, nel colloquio si ha più ampia flessibilità. x. L'Adult Attachment Interview: È composta da 18 domande che indagano l'esperienza vissuta dall'intervistato con le principali figure di riferimento dell'infanzia (tendenzialmente i genitori). x. Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: L'intervista non strutturata permette di indirizzare la ricerca verso aree nuove e di esaminare più a fondo aspetti di un determinato fenomeno. x. Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: Il colloquio è centrato sull'interazione. x. Quali, tra le seguenti affermazioni, è corretta: I test psicologici nascono come strumento di studio della psicologia differenziale tra gli individui e diventano utili anche alla psicologia clinica individuale. x. Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: I metodi proiettivi si caratterizzano per la presentazione di stimoli poco strutturati o ambigui. x. I test psicologici: È uno degli strumenti che lo psicologo ha a disposizione, ma è opportuno integrarlo con altri (es. colloquio, osservazione). x. L'alleanza diagnostica: È temporanea ed ha un obiettivo a breve termine e circoscritto. x. La diagnosi testologica: Serve a valutare quantitativamente e qualitativamente le condizioni momentanee o durevoli del funzionamento psichico (sia normale che patologico). x. Nel corso di una diagnosi testologica, i "non test factors": Includono i comportamenti osservati del paziente. x. La restituzione della diagnosi al paziente: Può essere prevalentemente identificatoria o disidentificatoria. x. Una diagnosi testologica: Non è una raccolta di informazioni passiva ma un processo attivo. x. Nella stesura di una relazione diagnostica: Il linguaggio deve essere chiaro e conciso. X. La Wechsler Adult Intelligence Scale-Revised (WAIS-R): Rappresenta uno degli strumenti più completi per la valutazione del quoziente intellettivo. X. La Wechsler Intelligence Scale for Children Quarta Edizione (WISC-IV): È un test per valutare le capacità cognitive dei bambini di età compresa tra i 6 anni e 0 mesi e i 16 anni e 11 mesi. X. Il test "Matrici Progressive": Può essere utilizzato per definire il grado di osservazione o la chiarezza di pensiero di un soggetto. X. Il "Minnesota Multiphasic Personality Inventory - Adolescent" (MMPI-A): Permette di ottenere migliori risultati con adolescenti per la diagnosi psicologica e psicopatologica. X. Lo "Psychological Treatment Inventory" (PTI): È uno strumento di valutazione multidimensionale studiato per adattarsi a diverse finalità di ricerca e applicative. X. Il "Millon Clinical Multiaxial Inventory-III" (MCMI-III): È un inventario self-report composto da 175 item con sistema di risposta dicotomica (Vero/Falso). X. La proiezione: È un meccanismo di difesa. X. Le "favole della Düss": È un reattivo costituito da dieci piccole storie che il soggetto deve completare. X. Quale, tra le seguenti affermazioni, è corretta: Le tecniche proiettive grafiche si basano sul disegno. X. Il test delle macchie di Rorschach: Consente di ottenere indicazioni sulla struttura della personalità a partire dalla modalità adottata dai soggetti di interpretare le macchie. X. Il test di Rorschach: Presupposto della sua somministrazione è la qualità della relazione che si ha tra clinico e soggetto. X. Il test di Rorschach: Può essere utilizzato in tutte le situazioni in cui si debbano valutare le caratteristiche di personalità. X. Il "Blacky Pictures Test": È una tecnica proiettiva che fa parte dei reattivi narrativi e di contenuto. X. Quale, tra le seguenti affermazioni, non è corretta: La tecnica classica del "Blacky Pictures Test" (BPT) nel passaggio dalla fase spontanea ball'inchiesta strutturata facilita l'emergere di verbalizzazioni spontanee e significative. X. La tecnica classica del "Blacky Pictures Test" (BPT): Nel passaggio dalla fase spontanea ball'inchiesta strutturata impedisce l'emergere di verbalizzazioni spontanee e significative. X. 4. La tecnica modificata del "Blacky Pictures Test": Risponde all'esigenza, nell'ambito dei test proiettivi, di uscire da un approccio esclusivamente qualitativo. X. Quale situazione stimolo viene utilizzata nel Thematic Apperception Test (TAT)?. una figura. X. Le storie narrate al Thematic Apperception Test (TAT) dal soggeto intervistato: sono il prodotto dell'applicazione di schemi narrativi. X. Quali tra le seguenti non è una scala dello SCORS di Westen?. reciprocità dell'autonomia. X. La Dislessia: si manifesta con una difficoltà nella lettura. X. La SCID II: è utilizzata per la diagnosi dei disturbi di personalità. X. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa?. l'abilità costruttiva è il processo attivo di elaborazione, integrazione e interpretazione degli stimoli sensoriali. X. Il 16 Personality Factors - 5 (16 PF-5): contiene tre scale di controllo che consentono di valutare gli stili di risposta del soggetto. X. La Leiter International Performance Scale (Leiter-R): è uno strumento utile nella valutazione dell'abilità intellettiva, della memoria e dell'attenzione. X. Quale delle seguenti alternative riferite alle Vineland Adaptive Behavior Scales è falsa?. si articolano in quattro scale: Estroversione, Autocontrollo, Indipendenza, Abilità motorie. X. Il Big Five Adjectives (BFA) misura la personalità su 5 dimensioni principali: Energia, Amicalità, Coscienzionità, Stabilità Emotiva, Apertura mentale. X. Il Cognitive Behavioral Assessment (CBA): offre una valutazione a largo spettro del soggetto e permette di ricavare un profilo psicologico. X. Quale delle seguenti alternative relative alla Batteria CBA 2.0 è vera?. le Scale Secondarie consentono di approfondire alcune aree disfunzionali. X. La Batteria CBA 2.0 è composta da: Scale Primarie e Scale Secondarie. X. Il Counseling: si caratterizza per un'istanza riparativa. X. . Quali tra le seguenti alternative è falsa?. il fine del counseling è il cambiamento strutturale della personalità. X. Fulchieri (2004) individua le differenze tra counseling e psicoterapia. Tra le seguenti alternative quale non è, secondo l'autore, una caratteristica del counseling?. modificazione dei meccanismi di adattamento e della struttura di personalità. X. Quale tra le seguenti alternative non è una finalità della psicoterapia secondo quanto hanno affermato Sanavio e Cornoldi (2001)?. scaricare i propri problemi confidandoli ad un ascoltatore comprensivo. X. In psicoterapia, un intervento che promuove sviluppo: si propone di usare le risorse individuali e organizzative che possono promuovere lo sviluppo della relazione tra individui e contesti. X. Una relazione terapeutica presuppone alcuni requisiti preliminari. Iindividuare l'alternativa errata. tutela delle convinzioni morali proprie e del paziente. X. In una terapia supportiva: il supporto mutativo attua esperienze mutative che determinano cambiamento. X. Sanavio e Cornoldi (2001) ritengono che la distinzione tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica: risieda nel fine, in quanto solo la seconda è direttamente finalizzata alla risoluzione dei sintomi e al miglioramento del malessere. X. Qual è, tra i seguenti, l'elemento discriminante tra psicoanalisi e psicoterapia psicoanalitica?. il transtert. X. All'interno della psicoterapia psicoanalitica, qual è l'elemento maggiormente correlato all'esito positivo della psicoterapia?. Alleanza. X. La psicoterapia limitata nel tempo di Mann: lavora sul conflitto centrale attuale con particolare attenzione alle problematiche di separazione-individuazione e ai sentimenti negativi distruttivi e di rabbia. X. Negli interventi di sostegno (segnare la risposta sbagliata): lo scopo dello psicologo è quello di procedere ad una ristrutturazione della personalità. X. . Le psicoterapie psicodinamiche brevi: si caratterizzano per la durata prestabilita della terapia e per l'individuazione di un Focus. X. . Nell'ambito delle psicoterapie brevi, cosa si intende per focus?. Focalizzazione sul problema del paziente. X. La "spiegazione" è una delle misure terapeutiche che lo psicoterapeuta può usare sia nell'intervento di sostegno sia in psicoterapia. Quali tra le seguenti definizioni la rappresenta?. Comunicazione del terapeuta volta a fornire un esame di realtà. X. Quale tra le seguenti definizioni indica la Psicoterapia focale breve di Malan?. Il focus è circoscritto ed individuato in un conflitto intrapsichico che ha origine nell'infanzia. X. Quale tra le seguenti definizioni indica la psicoterapia limitata nel tempo di Mann?. Particolare attenzione alle problematiche di separazione individuazione e ai sentimenti negativi distruttivi di rabbia. X. Le psicoterapie brevi comprendono un numero di sedute non superiori a: 20-30. X. Quali tra le seguenti tecniche include il "chaining"?. Tecniche di matrice operante. X. Quanti sono gli esercizi del Livello inferiore del Training Autogeno?. 6. X. In ambito psico-sportivo quali, quale tra le seguenti tecniche include il Rilassamento Muscolare Progressivo?. Tecniche di autoregolazione Muscoli a Mente. X. In ambito psico-sportivo, quante sono le tecniche di psicologia clinica e sistemica?. 7. X. Quale tra queste definizioni si riferisce al Rilassamento Muscolare Progressivo (RMP)?. Metodo di rilassamento fondato sull'apprendimento della decontrazione muscolare. X. Quale tra i seguenti elementi fa parte delle caratteristiche comuni del cognitivismo clinico?. Tra paziente e terapeuta vi è un'alleanza collaborativa che si prefigge di risolvere i problemi e la sofferenza. X. Nell'ambito della teoria dell'attaccamento, che figure di attaccamento hanno probabilmene avuto le persone con disturbi psichici?. Figure di attaccamento rifiutanti. X. Nell'ambito della teoria sull'autorevolezza, quanti sono i casi estremi e prototipici che si vengono a creare?. 4. X. Nell'ambito delle tecniche utilizzate nell'approccio cognitivo-comportamentale, quanti sono gli obiettivi intermedi?. 3. X. Quali sono, tra i seguenti, i principi secondo i quali funziona la famiglia?. Il principio di totalità-equifinalità-autoregolazione. X. Il gruppo di Mara Selvini Palazzoli aveva stabilito che ogni seduta si svolgesse in quante parti?. 5. X. Nell'ambito della teoria generale dei sistemi, quale tra queste definizioni si riferisce al sistema?. Costituisce qualcosa di più della somma delle sue parti. X. Quale, tra la seguenti, è la definizione corretta del principio di Totalità riferito al concetto di famiglia?. La famiglia è un gruppo e non un aggragato di persone. L'individuo viene visto non tanto come soggetto con le sue qualità intrapsichiche quanto come soggetto che è dentro ad una rete interattiva. X. L'approccio sistemico nello studio del sistema famiglia si avvale di alcuni costrutti di base, quale tra i seguenti fa parte dei principali?. La famiglia è caratterizzata da morfostasi e morfogenesi. X. Qual è, tra le seguenti, la definizione corretta di "sistema"?. Il sistema viene definito come un insieme di parti interconnesse in relazione dinamica fra loro e viene studiato nei suoi processi di comunicazione; esso costituisce qualcosa di più della somma delle sue parti acquisendo proprietà emergenti che non sono spiegabili da quelle dei singoli componenti. X. Quanti sono gli stadi del modello della genesi familiare delle psicosi?. 6. X. Quale, tra le seguenti, è la definzione corretta dell'Approccio Strutturale di Minuchin?. L'obiettivo è quello di riprogettare l'organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottosistemi (nonni, genitori, figli). Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia mediante interventi attivi e ristrutturanti. X. Quale, tra le seguenti, è la definzione corretta dell'Approccio Strategico di Haley, Weakland, Watzlawich e Fisch?. L'obiettivo è quello di agire sul sintomo e sul significato che assume nella famiglia in modo da bloccare, mediante interventi paradossali, le sequenze comportamentali disfunzionali. X. Quale, tra i seguenti, può essere considerato uno dei sei stadi del gioco psicotico della famiglia?. Invischiamento del figlio nel gioco della coppia. X. Nella cornice teorica del modello di terapia sistemica del gruppo di Milano, quanti sono i principi che si pone come punti di vista?. 7. X. Il modello di terapia sistemica del gruppo di Milano si pone come punti di vista 7 principi, quale tra i seguenti assunti di base fa parte nel sesto principio?. Si procede con ipotesi che possono essere continuamente modificate. X. 3. Il modello di terapia sistemica del gruppo di Milano si pone come punti di vista 7 principi. Quale tra i seguenti assunti di base fa parte del secondo principio?. Non è sempre chiaro che cosa sia una causa e che cosa sia un effetto. X. Qual'è la famiglia problematica?. Quella che fa fatica ad evolvere. X. Le storie familari possono essere di diverso tipo, quali tra i seguenti?. Frammentate-conflittuali-deterministiche. X. Quali tra i seguenti termini fa parte della teoria familare?. Nodi familari. X. In terapia familiare la dialettica ottimale tra famiglia, terapeuta ed èquipe si mantiene se: Il terapeuta ha un ruolo diretto e partecipa direttamente alle dinamiche emotive. X. In terapia familiare il terapeuta deve trovare il giusto coinvolgimento sia con la famiglia sia con l'ecquipe. Quale dei seguenti accorgimenti è stato proposto per evitare eventuali sbilanciamenti?. Ricorrere ad un co-terapeuta. X. Come si può definire il termine "Domande Circolare"?. Permette di ottenere informazioni e non semplici dati. Porta notizie di differenze e nuove connessioni tra idee, significati e comportamenti. X. Nella terapia familiare è importante quale tipo di lavoro?. D'equipe. X. Nella terapia famigliare è prevista la presenza del co-terapeuta?. sempre. x. Com'è stato inteso inizialmente, in ambito clinico, il gruppo?. Come uno spazio per riunire più persone che avevano bisogno di cura, in modo da ottimizzare tempo e risorse. x. Com'è il terapeuta, secondo Lo Verso, nel processo gruppale?. Sempre coinvolto nelle identificazioni e nei rispecchiamenti che avvengono nel gruppo. x. Cosa permette il rapporto circolare, dinamico e processuale del set(ting) con le problematiche del paziente?. L'evoluzione dello psichismo individuale. x. Da chi è stata introdotta in Italia la terapia della Gestalt ?. Natascia Mann e Barrie Simmons. x. La terapia della Gestalt può essere utilizzata in quale ambito?. In tutti e tre gli ambiti nominati. x. La terapia della Gestalt nacque in quale anno?. 1951. x. La terapia della Gestalt: Attribuisce un valore alla storia passata nella misura in cui essa viene rivisitata alla luce di un vissuto nel qui ed ora. x. . La Psicologia della Gestalt è definita come. Psicologia della forma. x. Cos'è il LWIC?. Nessuna delle risposte precedenti è corretta. x. In quale anno fu condotto il primo esperimento sulla scrittura espressiva?. 1986. X. . Da un punto di vista soggettivo, narrare permette all'individuo di comprendere se stesso attraverso: Le narrazioni di eventi a cui partecipa personalmente. X. A partire dai lavori pionieristici di Bruner, cosa insegnano gli studi sulla narrazione?. Il racconto è un modo per conoscere la realtà e dare ordine al mondo e alla propria storia. X. Nell'ambito degli studi sulla scrittura, come si può definire la lettera a se stessi?. E' un testo non assimilabile ad un altro tipo di narrazione autobiografica. X. Il racconto è uno strumento indispensabile per: Ridefinire insieme agli altri la propria identità. X. 1. L'EMDR è stato applicato con esiti positivi a quale tra i seguenti disturbi?. Disturbo post-trumatico da stress. X. Quali tra questi principi di base appartengono all'EMDR?. Il target, la cognizione negativa, la cognizione positiva, le emozioni, etc. X. . L'EMDR vede la psicopatologia come: un'informazione immagazzinata in modo non funzionale e si basa sull'ipotesi che ci sia una componente fisiologica in ogni disturbo o disagio psichico. X. 1. Su quanti passaggi fondamentali si articolano la pratica e l'insegnamento della Mindufulness?. Tre passaggi. X. Quali, tra i seguenti, sono tipi di meditazione?. Meditazione Vipassana e meditazione Samatha. X. Il programma "Mindfulness Based-Cognitive Therapy" è strutturato: in sessioni settimanali di due ore e mezza per la durata di otto settimane, precedute da un incontro di orientamento e una sessione di assessment. X. Che tipo di rapporto c'è tra espressione creativo-artistica e processo di regolazione?. Uno stretto rapporto. X. Nell'ambito delle artiterapie, quali sono le componenti delle risposte emozionali tra le seguenti?. Cognitiva e fisiologica. X. Nell'ambito delle artiterapie, quale tra i seguenti è uno degli aspetti interdipendenti che caratterizza l'esperienza emozionale?. La consapevolezza delle reazioni fisiologiche. X. Su cosa si basa la photolangage?. Sull'utilizzo di una serie di dossier di fotografie in bianco e nero che sono proposte dal terapeuta. X. In cosa consiste la fototerapia secodo Weiser?. Nell'interpretazione delle fotografie che dovrebbe sempre provenire dal paziente stesso. X. Quali, tra le seguenti, non sono fotografie utilizzate nella fototerapia?. Fotografie in cui il cliente è stato ritratto dal terapeuta. X. Cosa è centrale nel Photolangage?. La domanda posta dallo psicologo e la scelta delle fotografie. X. Da chi è stato ideato il metodo del Photolangage?. Da un gruppo di psicologi lionesi. X. Dove e quando è nato il Photolangage ?. E' nato in Francia nel 1965. X. Quale tra le seguenti definizioni si riferisce alla tecnica terapeutica del Reframing?. E' una tecnica per cambiare la visuale del cliente, cioè dare una nuova struttura alla visione del mondo concettuale ed emozionale del soggetto. X. Quali, tra i seguenti, sono i principi generali della terapia breve strategica?. Centratura sul sintomo; la cronicità di un problema consiste nella persistenza di comportamenti risolutivi inadeguati; tutti i problemi sono di natura relazionale. X. In quali dei seguenti contributi risiede la Logoterapia di Frankl?. In quello derivante dall'esistenzialismo e in quello inserito nell'indirizzo denominato da Maslow "terza forza". X. Quando la realtà virtuale è immersiva?. Quando permette di creare un senso di assorbimento e isolamento sensoriale nell'ambiente tridimensionale generato dal computer. X. 2. Secondo Safran e Greenberg, le differenze tra gli elementi dell'esperienza su cui si soffermano le varie psicoterapie dipendono dal tipo di approccio al cambiamento, quali sono questi approcci?. Bottom-up e top-down. X. Quale tra le seguenti definizioni è quella corretta se si parla di Tecnologia Positiva?. La tecnologia positiva è l'uso della tecnologia per modificare le caratteristiche della nostra esperienza personale, strutturandola, aumentandola o sostituendola con ambienti sintetici. X. A cosa si riferisce il concetto di Intervento psicologico on-line?. all'interazione tra psicologo e utente mediata dall'uso delle nuove tecnologie per la comunicazione. X. Quale tra le seguenti definizioni è quella corretta per il Counseling psicologico online (E-Counseling)?. E' l'intervento di consulenza e supporto psicologico che avviene in tempo reale attraverso uno scambio testuale tra psicologo e paziente. viene utilizzato per fornire assistenza a problemi psicologici generici e raramente include un programma di trattamento strutturato. X. Quale tra le seguenti definizioni è quella corretta per la Terapia online (E-Therapy)?. L'E-Therapy è l'erogazione a distanza di un programma di trattamento strutturato che, mediante l'utilizzo di tecniche psicoterapeutiche opportunamente adattate alle peculiartà del setting, è diretto alla cura di un disturbo psicopatologico specifico. X. 1. Cosa hanno cercato di individuare la maggior parte degli studi che si sono preposti l'obiettivo di valutare l'esito degli interventi psicologici on-line?. se gli interventi online portassero a miglioramenti clinici rispetto a un punteggio di partenza o in confronto a gruppi di controllo. X. Cosa hanno scoperto Jedlicka e Jennings nel 2011 a propsito dei racconti di 11 coppie che hanno partecipato ad una terapia di coppia via webcam?. che non risultavano differenze significative tra la conduzione online e quella in vivo. X. La consulenza a distanza si è mostrata adatta per alcuni tipi di patologie. Quali tra quali tra le seguenti?. disturbo da stress post-traumatico, agorofobia, disturbi alimenatri e altri. X. Cosa si intende per Consulenza Psicologica a Distanza?. una consulenza attraverso la quale lo psicologo eroga prestazioni a distanza. X. Nelle prestazioni psicologoiche attraverso la tecnologia, il consenso informato e la privacy sono necessarie?. Sempre. X. . Il caso di DG tratto dal libro di Dumand e Corsini (Psicoterapie a confronto. Un caso visto da sei terapeuti) presenta una persona che: arriva in ritardo al lavoro. X. A quale delle seguenti definizioni si riferisce quella di Medicina Comportamentale?. è il campo di studio interdisciplinare che si occupa dello sviluppo e dell'integrazione delle scienze e delle tecniche biomediche e comportamentali rilevanti per la salute e la malattia, nonchè dell'applicazione di queste conoscenze e di queste tecniche alle attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. X. Come definiscono il coping Folkman e Lazarus?. sforzi cognitivi e comportamentali delle persone volti a gestire (ridurre, minimizzare, padroneggiare o tollerare) le richieste interne ed esterne del rapporto transazionale fra persona e ambiente che vengono valutate come gravose o eccedenti. X. Quale tra le seguenti definizioni si riferisce a quella di Coping concentrato sul problema?. lo sforzo è volto a modificare il problema esterno o la fonte interna, cioè la sua formulazione cognitiva. X. L'intervento psicologico in ospedale si integra con quale dei seguenti interventi?. con quello medico e si estende non solo alla cura ma anche alla prevenzione e alla riabilitazione. X. Quale tra i seguenti disturbi rientra nelle implicazioni psicologiche del Diabete di tipo 1?. disturbo dell'umore e disturbo alimentare. X. in seguito alla mielolesione, quali tra i seguenti sistemi subisce una disorganizzazione?. il sistema somatico, il sistema psicologico/emotivo e il sistema sociale. X. Quale tra le seguenti definizione di Diabete Mellito è corretta?. è un patologia eterogenea che si caratterizza per profonde alterazioni del metabolismo simili all'iperglicemia ma con cause diverse. X. Nelle lezioni sono riportati due esempi di psicoterapie con gli anziani. A quali approcci si riferiscono?. cognitivista e psicoanalitico. X. E' stato possibile elaborare il modello di intervento psicologico all'interno delle strutture per anziani grazie ai contributi di due orientamenti. Quali tra i seguenti?. I contributi dell'orientamento sistemico e psicoanalitico. X. Quale tra le segueti è la definizione di Demenza?. E' una condizione di deterioramento progressivo delle capacità intellettive che compromette la capacità di vita autonoma dell'individuo. X. Quale tra le seguenti è la definizione di comunità che diede Donata Francescato?. un particolare ambiente, un campo psico-sociale, all'interno del quale si sviluppa un senso di appartenenza, un vissuto di mutua condivisione e la possibilità di avere un rapporto con altre persone. X. Quali tra le seguenti sono le tipologie di equipe?. equipe mono-professionali ed equipe multi-professionali. X. E' possibile integrare metodi di ricerca diversi?. Spesso. X. Quali sono, tra i seguenti, i metodi non sperimentali?. il metodo correlazionale, il metodo osservativo e il metodo retrospettivo. X. Quale tra le seguenti è la definzione correta di metodo sperimentale?. è un metodo che pone al centro l'esperimento. X. Qual è l’obiettivo dell’Approccio strutturale di Minuchin nell’ambito della terapia familiare?. L’obiettivo è di riprogettare l’organizzazione della famiglia e di delimitare i confini tra i sottoinsiemi. Il terapeuta ha un modello normativo di organizzazione ideale a cui cerca di far aderire la famiglia, mediante interventi attivi e ristrutturanti. X. . Quale tra le seguenti NON è una tecnica di matrice operante della psicoterapia comportamentale?. Esposizione. x. A quali delle seguenti caratteristiche del terapeuta NON è associata l’efficacia della terapia centrata sul cliente?. La neutralità. x. 4. Nel primo esperimento di Pennebaker e Beall sulla scrittura espressiva, per quanti giorni consecutivi fu chiesto di scrivere ai partecipanti?. 4. X. Quale dei seguenti è uno dei motivi per cui la terapia di Rogers viene detta “centrata sul cliente”?. Nessuna delle risposte è corretta. X. Quale delle seguenti NON è una delle consegne\ istruzioni che furono date ai partecipanti del primo esperimento di Pennebaker e Beall sulla scrittura espressiva?. Scrivere sia dei pensieri sia dei fatti legati all’esperienza traumatica. X. . Nel colloquio clinico: La reazione di ansia che ha il clinico nell’incontro con il paziente risente della sua esperienza. X. Quali delle seguenti tecniche include la “desensibilizzazione sistematica”?. Tecniche di esposizione agli stimoli temuti. X. 9. Qual è l’obiettivo dell’Approccio Ecologico di Auerswald nell’ambito della terapia familiare?. L’obiettivo è di allargare i programmi di intervento psichiatrici alle comunità pubbliche. L’approccio ha anche favorito l’intervento di terapia familiare con pazienti psichiatrici ospedalizzati. X. Quale delle seguenti tecniche include la “Terapia assertiva”?. Tecniche complesse volte a insegnare abilità mancanti. X. Quale tra le seguenti NON è una delle 8 fasi del trattamento EMDR proposte da Shapiro?. Apertura. X. Qual è l’obiettivo dell’Approccio Strategico di Haley, Weakland e Fish nell’ambito della terapia familiare?. Nessuna delle risposte è corretta. X. . Nel primo esperimento di Pennebaker e Beall sulla scrittura espressiva, per quanti minuti al giorno fu chiesto di scrivere ai partecipanti?. 15. X. |