DAYPO GENERALE SIMONCELLI 5-9
![]() |
![]() |
![]() |
Title of test:![]() DAYPO GENERALE SIMONCELLI 5-9 Description: DAYPO GENERALE SIMONCELLI 5-9 |




New Comment |
---|
NO RECORDS |
Come vengono definiti i tratti?. Sono quegli elementi costitutivi della personalità che non rimangono costanti nel corso della vita. Sono quegli elementi costitutivi della personalità che rimangono costanti nel corso della vita assicurando coerenza nella persona ma non continuità. Sono quegli elementi costitutivi della personalità che rimangono costanti nel corso della vita assicurando coerenza e continuità nella persona sia in senso evolutivo-longitudinale sia cross-situazionale. Sono quegli elementi costitutivi della personalità che rimangono costanti nel corso della vita assicurando coerenza e continuità nella persona solo in senso evolutivo-longitudinale e non cross-situazionale. Quali di questi sono alcuni fattori che determinano la personalità?. Fattori genetici, disposizionali e socioculturali. Fattori di circostanza e solo meccanismi consci. Processi cognitivi e preferenze dell'individuo. Fattori legati esclusivamente all'ambiente e alle idee della famiglia di riferimento. Nella mappa dei quattro quadranti di Dogana gli assi indicano: Biologia versus Cultura e Autonomia versus Determinismo. Unicità versus Comunanza e Biologia versus Cultura. Autonomia versus Determinismo e Natura unitaria versus Natura conflittuale. Meccanismi inconsci versus meccanismi cosci e Autonomia versus Determinismo. I tratti sono: fattori disposizionali. fattori legati all'apprendimento. fattori esistenziali. fattori genetici. La desiderabilità sociale è: la tendenza delle persone a fornire un'immagine di sé positiva, quando possibile. la tendenza a rispondere si alle domande poste. è la tendenza delle persone di ricercare approvazione negli altri. è la tendenza delle persone a considerarsi come uniche e speciali. Il metodo scientifico è: L'approccio utilizzato per incrementare sistematicamente la conoscenza e la comprensione del comportamento umano e di altri fenomeni. l'approccio utilizzato solamente per verificare le teorie ingenue. l'approccio utilizzato per approfondire solo la spiegazione circa il comportamento delle persone. un metodo che contraddistingue esclusivamente la psicologia. La teoria della diffusione della responsabilità afferma che: più è grande il numero di spettatori o testimoni di un evento, che richiede un comportamento solidale, più i presenti percepiscono una divisione, nella responsabilità, di prestare aiuto. più è grande il numero di spettatori o testimoni di un evento, che richiede un comportamento solidale, più i presenti si assumono la responsabilità di prestare aiuto. più piccolo è il numero di spettatori o testimoni di un evento, che richiede un comportamento solidale, più i presenti percepiscono una divisione, nella responsabilità, di prestare aiuto. il numero degli spettatori o testimoni di un evento, che richiede un comportamento solidale,non influise sulla percezione di responsabilità. La validità indica: nessuna risposta è corretta. la stabilità e la replicabilità delle misurazioni effettuate. il grado in cui il test misura effettivamente ciò che intende misurare. il grado di coesione tra gli item che costituiscono una scala. La coerenza interna indica: nessuna risposta è corretta. la stabilità e la replicabilità delle misurazioni effettuate. il grado in cui il test misura effettivamente ciò che intende misurare. il grado di coesione tra gli item che costituiscono una scala. L'attendibilità indica: la stabilità e la replicabilita delle misurazioni effettuate. nessuna risposta è corretta. il grado in cui il test misura effettivamente ciò che intende misurare. il grado di coesione tra gli item che costituiscono una scala. La variabile che viene misurata come effetto è detta: Variabile dipendente. Variabile interveniente. Variabile indipendente. Variabile neutra. La variabile che viene manipolata è detta: Variabile dipendente. Variabile indipendente. Variabile neutra. Variabile interveniente. Lo studio di casi: prende in esame dei dati già esistenti come dei censimenti, dei curricoli scolastici o ritagli di giornali per andare a verificare un'ipotesi. pone una serie di domande su comportamenti, pensieri o attitudini a persone scelte per rappresentare una più larga popolazione. va a vedere come le persone si comportano in un determinato ambiente senza apportare modifiche alla situazione. è uno studio intensivo e approfondito di un individuo o di un piccolo gruppo di persone. Nell'osservazione: è uno studio intensivo e approfondito di un individuo o di un piccolo gruppo di persone. si pongono una serie di domande su comportamenti, pensieri o attitudini a persone scelte per rappresentare una più larga popolazione. si prende in esame dei dati già esistenti come dei censimenti, dei curricoli scolastici o ritagli di giornali per andare a verificare un'ipotesi. si vuole vedere come le persone si comportano in un determinato ambiente senza apportare modifiche alla situazione. Nelle rassegne della letteratura: si prende in esame dei dati già esistenti come dei censimenti, dei curricoli scolastici o ritagli di giornali per andare a verificare un'ipotesi. si pongono una serie di domande su comportamenti, pensieri o attitudini a persone scelte per rappresentare una più larga popolazione. si vuole vedere come le persone si comportano in un determinato ambiente senza apportare modifiche alla situazione. è uno studio intensivo e approfondito di un individuo o di un piccolo gruppo di persone. Nella ricerca con sondaggio: si pongono una serie di domande su comportamenti, pensieri o attitudini a persone scelte per rappresentare una più larga popolazione. si prende in esame dei dati già esistenti come dei censimenti, dei curricoli scolastici o ritagli di giornali per andare a verificare un'ipotesi. si vuole vedere come le persone si comportano in un determinato ambiente senza apportare modifiche alla situazione. è uno studio intensivo e approfondito di un individuo o di un piccolo gruppo di persone. Il messaggio inibitorio: fornisce l'informazione biochimica che previene o diminuisce la probabilità di attivazione del neurone emittente. rende più probabile l'attivazione del neurone che riceve e di conseguenza lo spostamento del potenziale di azione lungo l'assone. rende più probabile l'attivazione del neurone che riceve evitando lo spostamento del potenziale di azione lungo l'assone. fornisce l'informazione chimica che previene o diminuisce la probabilità di attivazione del neurone ricevente. I neurotrasmettitori sono: sostanze chimiche che trasportano i messaggi attraverso la sinapsi a un dendrite di un neurone ricevente. sostanze biochimiche che trasportano i messaggi a varie parti del corpo. sostanze che trasmettono messaggi attraverso il sangue. sostante chimiche che creano un immagine della realtà nel nostro cervello. Il messaggio eccitatorio: rende più probabile l'attivazione del neurone che riceve e di conseguenza lo spostamento del potenziale di azione lungo l'assone. rende più probabile l'attivazione del neurone che riceve evitando lo spostamento del potenziale di azione lungo l'assone. fornisce l'informazione chimica che previene o diminuisce la probabilità di attivazione del neurone ricevente. fornisce l'informazione biochimica che previene o diminuisce la probabilità di attivazione del neurone emittente. La sinapsi è: l'unione dei due neuroni in cui l'assone di un neurone trasmittente comunica con i dendriti del neurone ricevente usando messaggi chimici. lo spazio tra due neuroni in cui l'assone di un neurone trasmittente comunica con i dendriti del neurone ricevente usando messaggi chimici. lo spazio tra due neuroni in cui il dendrite di un neurone trasmittente comunica con l'assone del neurone ricevente usando messaggi biochimici. lo spazio tra due neuroni in cui l'assone di un neurone ricevente comunica con i dendriti del neurone trasmittente usando messaggi chimici. Nella sclerosi multipla: l'assone diventa sempre più sottile. la guaina mielinica si deteriora. bottoni sinaptici non funzionano più. la guaina mielinica si irrobustisce e irrigidisce. Il messaggio che passa dentro i neuroni è di tipo: elettrico. organico. elettrochimico. chimico. Il bottone sinaptico è: una piccola protuberanza deputato all'invio dei messaggi agli altri neuroni. una piccola protuberanza deputato alla ricezione dei messaggi dagli altri neuroni. una piccola parte del dendrite deputato alla creazione di messaggi. una piccola parte del nucleo del neurone deputato alla ricezione dei messaggi. L'assone: è delle stesse dimensioni del corpo e trasporta i messaggi destinati agli altri neuroni. è molto più lungo rispetto al corpo e trasporta i messaggi destinati agli altri neuroni. è molto più corto rispetto al corpo e trasporta i messaggi destinati agli altri neuroni. è molto più lungo rispetto al corpo e riceve i messaggi destinati agli altri neuroni. I dendriti sono: gruppi di fibre che comunicano tra di loro. gruppi di cellule che consentono il passaggio di informazioni tra neuroni. gruppi di cellule che inibiscono il neurone. gruppi di fibre che ricevono messaggi da altri neuroni. I neuroscienziati comportamentali sono: i biologi specializzati nel comprendere come le strutture biologiche e le funzioni del corpo influiscano sull'evoluzione della specie. i biologi e i medici specializzati nel comprendere come le strutture biologiche e le funzioni del corpo influiscano sull'evoluzione della specie. gli psicologi specializzati nel comprendere come le strutture psicologiche e le loro funzioni influiscano sul comportamento. gli psicologi specializzati nel comprendere come le strutture biologiche e le funzioni del corpo influiscano sul comportamento. Nel neurone quando arriva un messaggio e deve essere trasportato: la carica all'interno dell'assone si inverte diventando negativa. la carica all'interno dell'assone si inverte diventando positiva. la carica all'esterno dell'assone si inverte diventando positiva. la carica all'interno dell'assone rimane invariata. |