option
Questions
ayuda
daypo
search.php

dd 4

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
dd 4

Description:
dida madre

Creation Date: 2025/10/22

Category: Others

Number of questions: 25

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Il Báihuà. È una variante del parlato nabateo. È una variante del parlato cinese. È una variante del parlato centroamericano. È una variante del parlato arabo.

La lingua araba. Ha il neutro, come il latino. Ha i kanji, come il giapponese. Ha il duale, come il greco. Ha l'aoristo, come il sanscrito.

La lingua araba. Ha caratteri solo lunari. Ha caratteri solo solari. Ha caratteri lunari e solari. Ha caratteri spaziali e temporali.

La varietà più diffusa di cinese. è il cantonese. è il pechinese. è il mandarino. è il manciuriano.

La proposta di Giacalone Ramat. È considerata uno dei punti di riferimento per la didattica della lingua straniera. È considerata uno dei punti di riferimento per la didattica dell'italiano. È considerata uno dei punti deboli per la didattica dell'italiano per stranieri. È considerata uno dei punti di riferimento per la didattica dell'italiano per stranieri.

Nella lingua araba, sono femminili. I nomi di isola e delle parti anatomiche del corpo. I nomi di Stati bagnati dal mare e delle parti simmetriche del corpo. I nomi di Stati bagnati dal mare e delle parti anatomiche del corpo. I nomi di isola e delle parti simmetriche del corpo.

La lingua araba. È identificabile con l'Islam. Tutte e tre le risposte sono corrette. È sacra all'Islam. È la lingua ufficiale degli islamici.

Con il termine sinofono. Si intende lo studente di lingua araba. Si intende lo studente di lingua cinese. Si intende lo studente di lingua singalese. Si intende lo studente di lingua centramericana.

La cultura scolastica cinese. È caratterizzata da un alto tasso di collaborazione rispetto al lavoro di gruppo e da un clima di competizione. È caratterizzata da un clima di terrore nei confronti dell'autorità precostituita, in questo caso il docente. È caratterizzata da un clima di competizione ossessiva, con riscontri efficaci nella performance di apprendimento. È caratterizzata da un basso tasso di collaborazione rispetto al lavoro di gruppo e da un clima di isolamento.

L'insegnamento dell'applicazione degli articoli. Riguarda i livelli più alti di interlingua. Riguarda i livelli medio – bassi di interlingua. Riguarda i livelli medi di interlingua. Riguarda i livelli più bassi di interlingua.

Per l'apprendente sinofono, è ostico. L'uso dell'articolo determinativo. L'uso delle coniugazioni verbali. La concordanza fra genere e numero. Tutte e tre le risposte sono corrette.

Il cantonese. È una delle numerose varietà di lingua cinese a non utilizzare la notazione Báihuà e a servirsi di un sistema condiviso o ancora della scrittura classica. È simile al mandarino, per certi versi mutuabile. Nessuna delle tre risposte è corretta. È una delle poche varietà di lingua cinese a non utilizzare la notazione Báihuà e a servirsi di un sistema apposito o ancora della scrittura classica.

Attraverso il sintagma lingua cinese. Si realizza un miscuglio linguistico fra diverse comunità etniche. Si identifica un'intersezione piuttosto complessa di varietà linguistiche. Si realizza un insieme di norme standard per la comprensione reciproca fra nativi. Si identifica la lingua parlata dalla comunità cinese in Italia.

Le varietà di cinese appartenenti al tipo SVO. Sono definite atonali. Sono definite tonali. Sono definite flessive. Sono definite riflessive.

L'articolo compare presto nelle interlingue. Come forma analizzata. Come forma non analizzata. Come forma analizzata e in divenire linguistico. Come forma non analizzata e in divenire linguistico.

Nelle prime fasi di interlingua. Occorre lavorare molto sulla testualità. Occorre lavorare molto sul parlato. Occorre lavorare molto sulla normatività. Occorre lavorare molto sul lessico.

Le dinamiche di classe scolastica. Costituiscono il risultato di convinzioni e di atteggiamenti culturali rispetto alla disciplina, al docente e alla classe stessa. Sono devianti dalla performance dell'apprendente straniero. Facilitano sempre e comunque la performance dell'apprendente. Sono una barriera culturale alla contestualizzazione della lingua.

Lo spagnolo e l'italiano. Appartengono allo stesso ramo delle lingue romanze. Appartengono al sottogruppo italo-romanzo. Appartengono a differenti rami delle lingue romanze. Appartengono al sottogruppo ibero-romanzo.

La tipologia linguistica. Dimostra, attraverso metodi storici e comparativi, la prossimità linguistica fra lo spagnolo e l'italiano, considerate come lingue sorelle. Nessuna delle tre risposte è corretta. Dimostra, attraverso metodi storici e comparativi, la eterogeneità linguistica fra lo spagnolo e l'italiano, considerate come lingue parenti. Dimostra, attraverso metodi storici e comparativi, la prossimità linguistica fra lo spagnolo e l'italiano, non considerabili tuttavia come lingue sorelle.

Le attività di drammatizzazione. Sono particolarmente indicate per gli studenti sinofoni. Rischiano di essere fraintese da parte degli studenti sinofoni. Sono efficaci per tutti gli apprendenti. Vanno rifiutate per ragioni glottodidattiche.

La cultura cinese è orientata. Al successo lavorativo e scolastico, come quella italiana. Alla competitività economica e professionale autarchica. Al successo lavorativo e scolastico, caso sui generis. Alla competitività economica ossessiva.

La vicinanza fra italiano e spagnolo, per gli apprendenti ispanofoni. È un facilitatore continuo. È un'arma a doppio taglio. È utile alla comprensione della norma. è un problema per la glottodidattica.

L'accento fonetico. Ha posizione sia variabile che fissa. Non deve mai essere confuso con l'accento grafico. Rappresenta l'intensità di pronuncia di una vocale che costituisce l'apice della sillaba. Tutte e tre le risposte sono corrette.

La lingua araba. Appartiene al ceppo indoeuropeo. Appartiene al ceppo semitico. Appartiene al ceppo germanico. Appartiene al ceppo greco-fenicio.

Lo spagnolo più comune è. il castigliano. il centroamericano. il toledano. l'iberico.

Report abuse