option
Questions
ayuda
daypo
search.php

demoetnoantropologia Lez. 1-21

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
demoetnoantropologia Lez. 1-21

Description:
ecampus Pesce test 2024

Creation Date: 2025/02/12

Category: Others

Number of questions: 95

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Qual è uno dei principali vantaggi dell'osservazione partecipante?. Evitare il coinvolgimento emotivo. Comprendere le sfumature e le differenze culturali. Semplificare i dati raccolti. Facilitare la raccolta di dati quantitativi.

Come conduceva le sue ricerche sul campo Franz Boas?. Facendo domande alle persone nella propria abitazione. Vivendo con la popolazione studiata. Osservando abitudini e comportamenti da una certa distanza. Attraverso i resoconti di viaggiatori e missionari.

Quale scuola di pensiero ha sviluppato il sistema di fieldwork del XX secolo?. Scuola inglese. Scuola polacca. Scuola francese. Scuola tedesca.

Qual è lo strumento di indagine innovativo più rilevante dell'antropologia moderna?. Ricerca sul campo. Studio delle culture attraverso la linguistica antica. Uso di dati di secondo livello. Studi della letteratura di riferimento.

Cosa significa il concetto di "subalternità" nell'antropologia culturale?. Supremazia culturale. Superiorità intellettuale. Inferiorità percepita e imposta. Dominazione economica.

Perché emersero critiche alla lettura dei diari di Malinowski?. Contenevano delle informazioni false e inventate. Erano scritti in modo incomprensibile. Perchè emersero le frustrazioni e le criticità emotive di uno studioso. Non avevano pertinenza con il lavoro di un antropologo.

Cosa deve cercare di fare un antropologo per comprendere una cultura?. Analizzare la biografia. Avere delle fonti scritte. Evitare i contatti diretti. Vivere con le popolazioni studiate.

Quale dei seguenti è un esempio di patrimonio culturale immateriale?. Feste. Statue. Gioielli. Edifici.

Qual è il problema principale che l'antropologo deve evitare quando studia altre culture?. Globalizzazione. Relativismo culturale. Etnocentrismo. Funzionalismo.

Chi ha sottolineato che i gruppi sociali si sentono al centro del mondo?. Durkheim. Summer. Lévi-strauss. Herskovits.

Quali studiosi hanno studiato l'estnocentrismo?. Marx e Engels. Durkheim e Weber. Boas e Malinowski. Herskovits e Lèvi-strauss.

Il dibattito tra il 1960 e il 1970 sulle modalità della razionalità si concentrava su cosa?. La validità delle norme di deduzione di tipo logico. La possibilità di eliminare preconcetti universalistici. L'importanza dei rituali magici. La supremazia della cultura occidentale.

La critica al positivismo nel XX secolo riguardava cosa?. L'attenzione esclusiva alle religioni. L'approccio universalistico alla razionalità. La mancanza del metodo scientifico. L'insufficienza di dati empirici.

L'antropologia del ventesimo secolo è influenzata da cosa?. Esplorazioni di tipo strutturalista. Teorie relativiste. Positivismo. Dottrine funzionaliste.

Secondo il relativismo epistemologico, è necessario cosa?. Imporre le proprie regole morali. Capire le culture altrui secondo le proprie regole. Negare l'importanza delle tradizioni. Ignorare i rituali culturali.

Montaigne descrive le pratiche di cannibalismo come cosa?. Una pratica culturale. Un modello di criminalità culturale, socialmente accettata. Un esempio di barbarie. Una necessità di tipo alimentare.

Qual è il titolo del famoso libro di Malinowski?. Razza e storia. La realtà come costruzione sociale. Argonauti del Pacifico Occidentale. Tradizioni e modernità.

Quale approccio è suggerito per contrastare le pratiche violente come l'infibulazione?. Garantire la pratica ma in ambito medico. Imporre la cultura occidentale. Considerare il punto di vista delle donne coinvolte. Ignorare una pratica svolta poche centinaia di persone.

Qual è uno degli strumenti metodologici usati da Malinowski?. Lavorare insieme ad un team di altri studiosi. Restare distaccato dalla cultura studiate. Utilizzare solo fonti scritte. Immergersi completamente nella vita delle popolazioni studiate.

Cosa intendeva Malinowski per "coinvolgimento personale nella ricerca"?. Vivere e parlare con gli agenti sociali del villaggio. Attendere le informazioni di mercanti e viaggiatori. Recarsi nel luogo da studiare e osservare ma senza parlare con gli indigeni. Vivere ma senza essere coinvolto e senza scambiare informazioni con gli indigeni.

Cosa rappresenta l'infibulazione femminile secondo gli oppositori a questa pratica?. Una violenza di genere. Un diritto di comunità di svolgere i propri rituali. Una pratica culturale da rispettare. Una modalità per abbellire il corpo.

Dove si possono trovare le tradizioni folkloristiche?. Solo nei paesi africani. Sia nelle grandi città che nelle campagne. Solo nelle grandi città, in particolare nelle metropoli. Solo nelle zone rurali, cioè nelle campagne e nei villaggi.

Cosa ha modificato la modalità di narrazione delle ricerche etnografiche?. La soggettività degli incontri e dello scienziato sociale. La scoperta di nuove culture. L'uso delle nuove tecnologie. La fine delle guerre in particolare della seconda guerra mondiale.

Quale evento ha caratterizzato gli anni '60 in Africa?. La guerra fredda. La terza rivoluzione industriale. La colonizzazione. La decolonizzazione.

Perchè è difficile analizzare la comunicazione sui social media?. Non è vero, studiare i social media è estremamente facile grazie alle nuove tecnologie. Perchè risulta statica. Perchè non ha un luogo preciso. Perchè risulta immutabile.

Cos'è il fieldwork in antropologia?. Un'analisi sul campo attraverso raccolta di dati e interviste. Una raccolta solo di storie tradizionali religiose. Una modalità di intervento sulle culture studiate, utilizzando lo studio delle tecnologie usate dagli indigeni. Una tecnica di raccolta dati unicamente attraverso fonti scritte.

Cosa analizza Durkheim in " le forme elementari della vita religiosa"?. Il contrasto tra sacro e profano. Le differenze tra religioni occidentali e orientali. Le pratiche religiose moderne. Le forme di religiosità tradizionali.

Cosa rappresenta un totem per una popolazione totemica?. Un antenato mitico. Una figura di una divinità. Un oggetto decorativo. Un re moderno.

Cosa analizza Durkheim nel culto totemico degli aborigeni australiani?. I rituali economici. La struttura politica della tribù. La performance all'interno del rito religioso. Le pratiche e le forme di agricoltura.

Qual è il significato politico della stregoneria tra gli Azande secondo Evans-Pritchard?. Una pratica con poca importanza sociale. Un metodo per indirizzare la violenza in modo istituzionale. Un tipo di superstizione utilizzata solo dalle donne. Un semplice sistema di credenze.

Su cosa basano la loro cultura e il loro sostentamento gli Azande?. Caccia e rituali propiziatori. Scambi di materiali artigianali e riti sciamanici. Pastorizia e magia nera. Agricoltura e stregoneria.

Cosa utilizzano i miti per operare simbolicamente, secondo Lèvi-strauss?. teorie provate scientificamente. Modalità di restituzione di pratiche esclusivamente violente. Rituali religiosi. Elementi delle esperienze comuni.

Cosa rappresenta l'interdizione dell'incesto per Lèvi-strauss?. Un fenomeno semplicemente casuale e molto ridotto. Una norma sociale secondaria. L'inizio di ogni modello di parentela. Una pratica culturale arbitraria.

Cosa permette agli esseri umani di esprimersi attraverso la parola, secondo Lèvi-strauss?. L'apprendimento culturale. L'ambiente sociale di appartenenza. Un dispositivo innato nella mente umana. La modalità di educazione.

Come considera Lèvi-Strauss la cultura?. Una specie di linguaggio. Una serie di comportamenti caotici ma con una linea comune. Un prodotto dell'ambiente. Un insieme di leggi soprattutto di tipo economico rituale.

Su cosa si concentrava inizialmente l'analisi di Lèvi-Strauss?. Economia delle culture. Modalità di scambi economici tra le culture. Forme di parentela e racconti mitici. Uso dell'arte materiale e immateriale.

Cos'è una tradizione fenomenologica nella sociologia?. Un'analisi di tipo superficiale e non utilizzata dai sociologi. Una valutazione dei valori assoluti. Un giudizio di valore. Una sospensione del giudizio del ricercatore.

Cosa devono fare gli scienziati sociali oltre alla mera osservazione descrittiva?. Imporre i propri modelli culturali. Evitare ogni tipo di giudizio. Interpretare le interpretazioni degli agenti sociali. Modificare i propri giudizi e allinearli a quelli degli agenti sociali.

Cosa suggeriva Durkheim di analizzare come cose?. I fatti sociali. I comportamenti collettivi. le opinioni politiche. Le emozioni delle persone.

Secondo Simmel cosa significa comprendere?. Applicare modelli culturali propri per definire e comprendere altre culture. Immedesimazione o produrre empatia. Giudicare oggettivamente. Ignorare le differenze culturali.

Qual è l'obiettivo principale della scrittura etnografica, secondo Marcus e Clifford?. Promuovere le ideologie culturali specifiche. Semplificare i dati raccolti che per loro natura risultano complessi. Creare storie. Rappresentare accuratamente le interazioni tra esseri umani e contesti socio-politici.

I cosa si distingue l'antropologia di tipo interpretativo dalle scienze dure?. Nella adozione dei metodi quantitativi per produrre analisi reali. Nella sua esclusiva attenzione ai dati empirici. Nella sua separazione dalle scienze sociali. Nella centralità dell'epistemologia rispetto ai metodi naturalistici.

Secondo Geertz, quale ruolo ha la scrittura nella pratica antropologica?. Realizzare osservazioni senza interpretazione. Creare narrazioni significative. Creare nuove storie sacre. Presentare dei dati grezzi da analizzare.

Secondo Geertz, quale ruolo hanno i modelli morali e storici nella ricerca antropologica?. Sono irrilevanti nella ricerca antropologica. Aiutano a comprendere i comportamenti umani complessi. Sono degli ostacoli alla ricerca scientifica. Possono tranquillamente sostituire i dati di tipo empirico.

Quale teoria si basa sulle relazioni tra politica , economia e dinamiche culturali?. Teoria comportamentista. Teoria post-strutturalista. Teoria post-funzionalista. Teoria funzionalista.

Cosa significa il concetto di "falsa coscienza"?. Comprendere perfettamente le proprie condizioni. Essere ingannati sulla realtà delle proprie condizioni sociali. Ignorare le proprie condizioni economiche. Avere coscienza politica completa.

Qual è l'importanza dell'ermeneutica nell'analisi antropologica?. Sostituire le teorie economiche con le pratiche rituali. Interpretare i significati e le intenzioni delle pratiche sociali. Ignorare le dinamiche culturali. Promuovere l'etica e la morale occidentale.

Cos'è la violenza simbolica secondo Bordieu?. Una forma di violenza fisica. Un sistema di violenza esclusivamente in ambito economico. Una forma di violenza che viene accettata e normalizzata dalle vittime. Un modello di abusi psicologici.

Cosa rappresenta il consumo di merci secondo la teoria critica?. Una rappresentazione marxiana del proletariato. Un fenomeno di solito casuale. Un prodotto della manipolazione ideologica del capitalismo. Una scelta libera e consapevole degli agenti sociali.

Cosa intende Geertz per "ragnatele di significato"?. Strutture politiche complesse. Universi culturali in cui gli esseri umani vivono e agiscono. Strategie di resistenze comuni alla violenza. Modalità di comportamenti complesse degli agenti sociali.

Quale metodo è necessario per comprendere le "fragili ragnatele di significato"?. Ermeneutica antropologica. Studi politici. Modelli economici. Teorie socio culturali.

Cosa analizza la demologia all'interno delle nostre società?. Le strutture di politica e di potere. I dislivelli interni culturali. Le nuove teorie economiche e finanziarie. I modelli di tecnologie avanzate.

Cosa sostiene Geertz riguardo le difformità culturali?. Devono essere eliminate o sostituite. Sono solo una copertura per l'imposizione di nuove modalità di strategie economiche. Sono irrilevanti. Sono essenziali e devono essere riconosciute dalla politica e dalla società.

Come si sono diversificati gli studi sul folklore rispetto all'antropologia dopo la Prima guerra mondiale?. Rimanendo utili metodologicamente. Diventando ambiti di analisi autonomi. Creando una conflittualità continua. Sono scomparsi.

Quale approccio metodologico distingue il folklore dall'antropologia?. Metodo filologico. Metodo sperimentale. Metodo comparativo. Metodo quantitativo.

Dove si sono sviluppati principalmente gli studi accademici sul folklore?. Nelle comunità locali. Nelle istituzioni museali. Nelle strutture universitarie. In ambito psicologico.

Come si differenziano gli studi sul folklore rispetto a quelli antropologici?. Per interessi teorici diversificati. Per l'uso, nel folklore, di tecniche di analisi di laboratorio. Per la mancanza, in antropologia, di un metodo di analisi. Per il focus, in antropologia, sulla biologia.

Su cosa si concentra principalmente gli studi sul folklore rispetto all'antropologia?. Sulla cultura nella sua globalità. Sul funzionamento dei sistemi sociali. Sui modelli di genealogia. Su singoli tratti culturali.

Come si ridefiniscono le divisioni tra classi sociali nella città?. Attraverso le differenze linguistiche. Attraverso l'accesso alla tecnologia. Attraverso l'accesso all'istruzione e ai servizi. Attraverso l'uguaglianza economica.

Chi analizza la cultura di massa sottolineando l'industria culturale come nuovo modello totalitario?. La scuola antropologica di Manchester. La scuola sociologica di Francoforte. La scuola etnografica francese. La scuola sociologica di Chicago.

Cosa crea il consumismo secondo Pasolini?. Una gratificazione sociale. Una grande ricchezza economica. Una unità culturale. Una coscienza distorta.

Quale tipo di oppressione rappresenta il consumismo di massa secondo Pasolini^. Nuove possibilità di opportunità economiche. Un modello di progresso sociale. Nuove forme di libertà individuale. Una forma totalizzante di oppressione.

In quale opera Pasolini critica il consumismo e l'omologazione culturale?. Le notti di Cabiria. Le ceneri di Gramsci. Scritti corsari. Il Decameron.

Come Veblen definisce il consumismo attuato dalla classe dominante?. Consumo necessario. Consumo moderno. Consumo sostenibile. Consumo vistoso.

Cosa genera la mobilità della società secondo Bauman?. Stabilità economica. Uniformità sociale. Isolamento culturale. Sistemi di imitazione.

Cosa spinge le classi agiate a modificare i loro bisogni di consumo?. Pressioni di agenti politici. Necessità economica. Cambiamento di indirizzo culturale. Distinguersi dalle classi subalterne.

Qual è lo scopo del "dono" nelle vecchie tradizioni?. Escludere le classi subalterne dal sistema dello scambio. Promuovere forme primordiali di consumismo. Rinsaldare le relazioni sociali. Accumulare ricchezza.

Qual è uno degli obiettivi della globalizzazione secondo le nuove teorie?. Promuovere la cultura dominate. Rafforzamento delle barriere nazionali. Eliminazione delle differenziazioni nell'agire sociale. Isolamento delle culture locali.

Quale confine crolla a causa della globalizzazione?. Tra le diverse nazioni. Tra lavoro e tempo personale. Tra vita pubblica e vita privata. Tra l'individuo e la società.

quale differenziazione viene meno nella postmodernità?. Tra le megalopoli e le piccole città. Tra generi, maschile e femminile. Tra cultura alta e cultura bassa. Tra generazioni, cioè anziani e giovani.

Cosa comporta l'idea post-moderna?. Ritorno alle credenze tradizionali. Eliminazione della diversità culturale. Divisione e molteplicità delle esperienze umane. Unificazione di tutte le ideologie.

Cosa indica il termine "post-moderno"?. una continuazione delle teorie moderne. Un mutamento nelle modalità di comprendere la storia e il progresso. Una stasi del pensiero umano. Un ritorno alle ideologie preesistenti.

Come definiva Flaubert la stratificazione sociale in edifici senza ascensori?. Pe mezzo del capitale culturale acquisito. In base al numero di gradini e piani, con il piano nobile più accessibile. basato su modalità di ruolo posseduto. Basato sulle dimensioni degli oggetti preziosi posseduti.

Qual è un esempio di confini informali nella vita sociale?. Ruoli o status sociali che definiscono le interazioni. Confini ideologici. Liminaretà culturale. Barriere fisiche come muri o recinti.

Come può la metodologia etnografica influenzare l'analisi di un territorio?. Utilizzando eventi storici o catastrofici. Limitandosi a osservare le modificazioni strutturali del territorio. Ignorando le caratteristiche del territorio. Considerando le impressioni personali e le abitudini dei nativi.

Come viene definito lo spazio abitato in antropologia?. Con rilevazioni geografiche. In relazione a eventi storici. Attraverso le caratteristiche fisiche del territorio. Come uno spazio modellato dall'interazione umana e dalle modificazioni antropiche.

Cosa intende l'antropologia culturale per "Ambiente specifico"?. Un contesto che include il terreno fisico e gli agenti sociali che lo vivono. Un contesto che comprenda solo come analisi gli agenti sociali. Un'area geografica delimitata senza considerare i gruppi sociali. Solo le modificazioni naturali del territorio.

Qual è il primo aspetto di analisi sviluppato sulle megalopoli e i villaggi?. L'approccio ecologico. L'analisi comparativa. L'approccio etnografico. L'analisi statistica.

Qual è uno degli obiettivi principali dell'approccio ecologico nelle studio delle città?. Analizzare solo le grandi infrastrutture. Studiare le periferie e non il centro cittadino. Studiare esclusivamente le aree industriali. Individuare piccoli gruppi sociali all'interno delle città.

Cos'è l'analisi "dal basso verso l'alto" in antropologia urbana?. Studiare le strutture di potere e poi quelle di volontariato. Analizzare le politiche di Welfare. Analisi dei fenomeni dal punto di vista degli abitanti. Osservare le classi dominanti e poi quelle subalterne.

Cos'è una "mappa umana" nel contesto dell'antropologia urbana?. Un piano di ricerca per i nuovi modelli di welfare. Le rappresentazioni delle relazioni sociali e dei flussi di persone. Una rappresentazione dei confini sociali delle persone. Un modello di analisi delle classi sociali del sub proletariato urbano.

Qual è il concetto di "monopolio della violenza legittima"?. Solo lo Stato può esercitare la violenza in modo giustificato e controllato. Non esiste un monopolio della violenza legittima. Solo i cittadini in momento di difficoltà possono usare la violenza. Solo se qualcuno usa la violenza è legittimo rispondere con la violenza.

Cosa intende Godelier con "movimenti opposti" nel contesto della globalizzazione?. Un'integrazione economica globale e la segmentazione culturale e politica. L'espansione dei modelli liberali e democratici. La proliferazione di sistemi di aiuto sociale. La diffusione di una cultura legalitaria e civile.

Cosa significa "creolizzazione" di una cultura?. L'omologazione delle culture. La sovrapposizione e scambio di elementi tra culture diverse. La scomparsa delle culture locali. L'isolamento culturale.

Cosa rappresenta il "Crogiolo di Dio" nella commedia di Israel Zangwill?. Una visione di divisione culturale a causa dell'etnocentrismo. Un concetto di isolamento culturale attribuito alle guerre. L'idea che tutte le razze d'Europa si sciolgano in una sola in America. Un modello di separazione etnica causato dai genocidi.

Cosa significa "deterritorializzazione" della cultura?. L'acquisizione di modelli di separazione etnica. La separazione delle culture in relazione ai confini geografici. La creazione di relazioni culturali al di fuori dei confini fisici tradizionali. La concentrazione della cultura in un unico luogo.

Chi è l'autore del concetto di "culture transnazionali"?. Ulf Hannerz. Marc Augè. Pierre Bordieu. max Weber.

Cosa rappresenta il concetto di "delocalizzazione" della cultura?. La diffusione della cultura al di fuori dei confini fisici tradizionali. La permanenza della cultura nel proprio territorio di origine. La conservazione della cultura nei luoghi culturali tradizionali. L'accentramento della cultura in luoghi specifici.

Quali regioni sono indicate come esempi di difficoltà nell'adeguarsi agli standard globali?. Europa Occidentale e Orientale. Nord e Centro America. Alcune regioni dell'Africa e del Sudamerica. Estremo oriente e Oceania.

Cos'è il "quarto mondo"?. Il mondo economicamente avanzato asiatico. Le regioni più povere senza risorse. Le economie emergenti come Brasile e Arabia Saudita. Le regioni in via di sviluppo.

Cos'è l'indigenizzazione?. Una resistenza all'influenza culturale esterna. Rielaborazione di nuovi modelli culturali per essere assimilati. L'imposizione di modelli culturali esterni. L'eliminazione delle culture locali.

Quale movimento politico e sociale fondò Carlo Rosselli a Parigi?. Partito d'Azione. Italia libera. Fronte Popolare. Giustizia e Libertà.

In quale discorso Carlo Rosselli pronunciò la famosa frase " Oggi qui, domani in Italia"?. A radio Roma. A radio Barcellona. A radio Parigi. A radio Madrid.

Qual era l'ideologia politica di Carlo Rosselli?. Socialismo liberale. Repubblicano. Marxismo leninismo. Anarchico.

Quale rivista politica fondò Carlo Rosselli con Pietro Nenni nel 1926?. L'Unità. Il Popolo. Il quarto stato. Il giornale d'Italia.

Report abuse