option
Questions
ayuda
daypo
search.php

dfgergthrt bg

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
dfgergthrt bg

Description:
7 credito formativo

Creation Date: 2025/03/09

Category: Others

Number of questions: 48

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

01. Cosa è la sinapsi che si verifica durante la meiosi?. Il tipo di giunzione specializzata che si verifica tra una cellula nervosa e una non nervosa. L'appaiamento dei cromosomi omologhi in profase I. La sintesi dei cromatidi fratelli in profase I. Il tipo di giunzione specializzata che si verifica tra due cellule nervose.

02. è un tipo di riproduzione asessuata. anfigonia. scissione binaria. partenogenesi. tutte le risposte sono corrette.

03. Quale tra le seguenti affermazioni è falsa. nella riproduzione sessuata la prole è identica geneticamente ad uno dei genitori. i gameti si formano grazie alla meiosi. l'anfigonia prevede l'incontro tra due gameti. le cellule somatiche si duplicano grazie alla mitosi.

04. In quale stadio della profase meiotica avviene la comparsa dei cromosomi sotto forma di lunghi filamenti singoli sottili?. Pachitene. Diplotene. Leptotene. Zigotene.

. In quale stadio della profase meiotica avviene la scomparsa del nucleolo e della membrana nucleare e formazione del fuso (questo stadio corrisponde alla prometafase nella mitosi). Diacinesi. Diplotene. Zigotene. Pachitene.

06. In quale stadio della profase meiotica avviene l’appaiamento dei cromosomi omologhi (sinapsi)?. Pachitene. Diplotene. Diacinesi. Zigotene.

07. Quale è il vantaggio evolutivo della meiosi?. la variabilità genetica. la meiosi genera cellule aploidi. nessuna delle risposte è corretta. permette lo sviluppo dei gameti necessari per produrre un nuovo individuo.

08. Quale affermazione è vera. durante la gastrulazione si formano i tre fogliettti embrionall. alla fine della segmentazione si formano i tre foglietti embrionali. alla fine della gastrulazione si forma la blastocisti. alla fine della segmentazione si forma la gastrula.

09. Quale affermazione è falsa?. gli ovogoni vengono circondati dalle cellule follicolari. gli ovogoni si differenziano in ovociti. i follicoli primordiali diventano follicoli primari. lo sviluppo del follicolo attraversa una fase gonadotropine- indipendente ed una fase gonadotropine dipendente.

10. La spermioistogenesi. porta alla formazione degli spermatozoi a partire dagli spermatociti. nessuna risposta è corretta. porta alla differenziazione degli spermatozoi a partire dagli spermatidi. porta alla differenziazione degli spermatozoi a partire dagli spermatogoni.

11. La meiosi I è. una divisione equazionale. nessuna delle risposte è corretta. una divisione ridotta. una divisione riduzionale.

12. La frequenza di ricombinazione è. la distanza tra un crossing-over ed un altro. nessuna risposta è corretta. la distanza fra due cromosomi. la distanza fra due geni.

13. In quale fase della profase meiotica avvengono i processi di ricombinazione omologa. pachitene. diplotene. zigotene. diacinesi.

14. In quale fase della meiosi avviene il crossing-over?. nella profase I. nella metafase. nella profase II. nella prometafase.

15. Il crossing-over è un processo che. Dà luogo alla formazione di cromosomi identici a quelli presenti prima del crossing over. Si realizza nel corso dell'anafase meiotica. Porta ad un aumento della variabilità genetica. Caratterizza tanto la mitosi quanto la meiosi.

16. é un tipo di riproduzione sessuata. tutte le risposte sono corrette. scissione binaria. partenogenesi. gemmazione.

. In quale stadio della profase meiotica avviene lo sdoppiamento dei cromosomi in cromatidi, con formazione delle tetradi; i cromatidi omologhi si scambiano porzioni di DNA (crossing over) incrociandosi in punti detti chiasmi?. Diplotene. Leptotene. Pachitene. Zigotene.

18. Se il numero aploide di una cellula di mammifero è 32, durante la metafase della mitosi vi saranno ..... cromatidi fratelli. 16. 64. 32. 128.

19. Una cellula in fase G2 contiene 36 cromatidi fratelli. In fase G1 la stessa cellula avrebbe... 18 cromosomi. 18 cromatidi fratelli. 72 cromatidi fratelli. 36 cromosomi.

20. Che vuol dire cellula aploide?. la cellula possiede tre cromosomi per tipo. nessuna delle risposte è corretta. la cellula possiede un solo cromosoma per tipo. la cellula possiede due cromosomi per tipo.

21. Durante la meiosi II... ha luogo la duplicazione del DNA. si realizzano i crossing over. si separano i cromatidi fratelli e si formano quattro cellule geneticamente identiche. si separano i cromatidi fratelli.

01. Quando è possibile l'assortimento indipendente di due coppie di alleli che si trovano sulla stessa coppia di cromosomi omologhi?. Solo se i rispettivi loci genici sono vicini sul cromosoma. Sempre. Solo se i rispettivi loci genici sono distanti sul cromosoma. Solo se i caratteri non si influenzano tra loro nell'effetto fenotipico.

02. Quando siamo in presenza di due geni concatenati (linked). Non abbiamo assortimento indipendente degli alleli. Le frequenze dei fenotipi nella F1 rispecchiano le attese secondo i principi mendeliani. Significa che quei geni codificano per lo stesso carattere. Significa che quei geni portano alleli dominanti.

03. Quali tipi di mutazioni puntiformi possono essere indotti da errori nella replicazione del DNA. tutte le mutazioni puntiformi. solo le mutazioni di non senso. solo le mutazioni di senso. solo delezioni ed inserzioni.

04. Quale tipo di mutazione può variare con la trasmissione alle generazioni successive?. le mutazioni di non senso. nessuna di queste. le mutazioni frameshift. le mutazioni di senso.

05. Qual è la frazione di geni che due fratelli hanno in comune tra loro?. 25%. 50%. 75%. 100%.

06. Quale di queste condizioni può verificarsi a seguito di una mutazione puntiforme?. Conversione di una tripletta con una sinonima. Tutte le risposte sono vere. Conversione di una tripletta di stop in una di senso. Conversione di una tripletta di senso in una di stop.

07. Quale dei seguenti tipi di mutazione non può avere luogo nella sequenza di un promotore. non senso. duplicazione. traslocazione. delezione.

08. La pleiotropia è. L'effetto fenotipico di un gene modificato da altri geni. L'effetto fenotipico dei caratteri multifattoriali. L'effetto fenotipico multiplo generato da un solo gene. L'effetto fenotipico dell'interazione tra geni diversi.

09. La mutazione non senso consiste nella: sostituzione di un codone codificante con uno di stop. perdita del codone di inizio. sostituzione di un codone che codifica per un amminoacido con un altro codone che codifica per un altro amminoacido. perdita del codone di stop.

Una ereditarietà distribuita con una curva a campana ereditarietà distribuita con una curva a campana nella generazione F2 a quale tipo di carattere deve far pensare?. Ad un carattere a dominanza incompleta. Ad un carattere soggetto ad epistasi. Ad un carattere poligenico. Ad un carattere codominante.

11. Un individuo si definisce eterozigote. Se genera gameti con alleli uguali per il gene considerato. Se presenta almeno due geni che controllano l'espressione di uno stesso carattere. Se porta due loci diversi per uno stesso gene. Se porta due alleli diversi di uno stesso locus.

12. Quali delle seguenti strutture fanno parte di un cromosoma?. Microtubuli polari. Cromatidi e centrioli. Centromeri e cinetocori. Centrosomi e cromatina.

13. A cosa è dovuta la variegazione delle femmine eterozigoti per un carattere X-linked?. All'inattivazione casuale del cromosoma X nelle varie cellule. Ad una diversa espressione genica nelle varie cellule. Al diverso cromosoma X ereditato da ciascuna cellula. Alla presenza di caratteri recessivi che si manifestano nelle femmine.

14. Quale carattere genetico si definisce recessivo?. Quello che al momento della formazione dei gameti non è presente. Quello che si esprime nella generazione F1. Quello che non si esprime nella generazione F1. Quello che non si esprime nella generazione F2.

15. La duplicazione del materiale genetico avviene nel seguente stadio del ciclo cellulare: Profase mitotica. Fase G2 dell'interfase. Fase S. Fase G1 dell'interfase.

16. La cromatina è: Il termine con cui si indica il DNA quando si trova allo stato filamentoso. Un composto complesso costituito dall'aggregazione di sole proteine filamentose. Costituita sia da DNA sia da proteine. Una proteina.

17. In quale momento del ciclo cellulare si duplicano i cromosomi?. interfase. mitosi. anafase. telofase.

18. In genetica, la parola linkage indica che. Un gruppo di geni su uno stesso cromosoma tende ad essere ereditato separatamente. I cromatidi fratelli sono legati dal centromero. Un gruppo di geni su uno stesso cromosoma ha la stessa probabilità di esprimersi nel fenotipo delle generazioni successive. Un gruppo di geni su uno stesso cromosoma tende ad essere ereditato insieme.

19. Dati due individui omozigoti AA e aa per un gene a dominanza incompleta, nella F2 troverò un rapporto di genotipi AA, Aa e aa pari a: Solo Aa. 1:3:1. 1:2:1. Solo AA e aa, in rapporto 1:1.

20. Cosa sono i caratteri X-linked?. I caratteri che specificano il sesso femminile perchè portati dal cromosoma X. I caratteri che seguono la linea di ereditarietà del cromosoma X. I caratteri che si manifestano solo nel sesso femminile perchè legati al cromosoma X. I caratteri che specificano malattie legate al sesso.

21. Cosa sono gli istoni?. Aminoacidi. Lipidi. Proteine ricche di aminoacidi carichi positivamente. Proteine ricche di aminoacidi carichi negativamente.

22. Col termine tetrade si intende: Il complesso dato dall'appaiamento di due cromosomi omologhi. L'insieme delle quattro fasi del ciclo cellulare. La disposizione di quattro coppie di cromosomi durante la profase meiotica. L'insieme delle fasi comuni alla divisione mitotica e meiotica.

23. Quando una sostituzione nucleotidica da luogo ad una sostituzione amminoacidica si parla di. mutazione di senso. mutazione di non senso. mutazione frameshift. mutazione silente.

24. Una malattia si definisce multifattoriale quando è causata: da più geni che interagiscono con l'ambiente. solo dall'interazione di diversi geni. da molti fattori ambientali. da un unico gene o da più fattori ambientali.

25. Una mutazione frameshift è causata da. delezione di 3 basi del DNA. inserzione di 3 basi del DNA. inserzione di una base del DNA. un errore della traduzione.

26. Una mutazione nonsenso... non influisce sulla struttura primaria di una proteina. deriva da un cambiamento nel codone per un amminoacido di una proteina, che produce un codone di stop. dà origine a una proteina troncata in corrispondenza dell'estremità N. non influisce probabilmente sull'attività di una proteina.

27. Chi è un ibrido?. Il discendente di due genitori geneticamente diversi. Il discendente di due genitori geneticamente simili. Il progenitore di discendenti geneticamente diversi. Il discendente di due genitori geneticamente uguali.

Report abuse