option
Questions
ayuda
daypo
search.php

Test did fun 6

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test did fun 6

Description:
did fun 6

Creation Date: 2025/01/26

Category: Others

Number of questions: 20

Rating:(0)
Share the Test:
Nuevo ComentarioNuevo Comentario
New Comment
NO RECORDS
Content:

Lo schema di Jakobson individua: le funzioni comunicative della lingua. le funzioni sintattiche. i tipi morfologici. i morfemi.

La funzione fatica fa riferimento a: un messaggio volto a stabilire la funzione sintattica di un elemento linguistico. un messaggio volto a verificare e sottolineare il canale di comunicazione e/o il contatto fisico o psicologico fra i parlanti. un messaggio vôlto a far agire il ricevente. un messaggio volto a esprimere le sensazioni dell'emittente.

La funzione conativa fa riferimento a: un messaggio vôlto a stabilire la funzione sintattica di un elemento linguistico. un messaggio volto a verificare e sottolineare il canale di comunicazione e/o il o contatto fisico o psicologico fra i parlanti. un messaggio volto a esprimere le sensazioni dell'emittente. un messaggio volto a far agire il ricevente.

La funzione metalinguistica fa riferimento a. un messaggio volto a specificare aspetti del codice. un messaggio volto a verificare e sottolineare il canale di comunicazione e/o il contatto fisico o psicologico fra i parlanti. un messaggio volto a esprimere le sensazioni dell'emittente. un messaggio volto a far agire il ricevente.

Un messaggio come "Valeria è il soggetto della frase Valeria parla ad alta voce" è un messaggio con funzione: fatica. conativa. metalinguistica. referenziale.

Per "creatività regolare" si fa riferimento: alla capacità che hanno gli artisti di inventare parole sempre nuove. alla possibilità di produrre un numero infinito di messaggi a partire da un numero finito di regole. alla possibilità di creare messaggi nuovi a partire da un sistema infinito di regole. ala capacita che hanno i boeti di inventare nuove realta.

Per "ricorsività" si intende: che alcune parole sono molto frequenti nelle lingue. che un messaggio ricorre tante volte in uno stesso testo. che uno stesso procedimento è riapplicabile un numero teoricamente Illimitato di volte, se sono date le condizioni in cui questo si applica. che alcuni suoni ricorrono infinite volte in una stessa parola.

Il fatto che dalla parola "socio" si possono avere parole come "sociale, socializzabile, società, associazione, sociologia, asociale" è dovuto: alla ricorsività della lingua. alle regole sintattiche di una lingua. alla funzione metalinguistica della lingua. alla tunzione fatica del messaggio.

La libertà da stimoli: è una caratteristica del messaggio poetico indipendente. è una carattetistica del linguaggio artistico. è una proprietà che il linguagui verbale umano ha in comune con il linguaggio animale. è una proprietà che distingue il linguaggio umano da quello animale.

Ogni lingua è trasmessa: geneticamente. da una generazione all'altra per insegnamento/apprendimento spontaneo. a scuola. con l'insegnamento.

La pragmatica è: lo studio del linguaggio in relazione al contesto in cui avviene la comunicazione e alle funzioni e agli scopi che esso assolve nell'uso concreto che ne fanno i parlanti. lo studio del linguaggio in relazione alle funzioni sintattiche che gli elementi linguistici hanno all'interno di una frase. lo studio dei suoni di una lingua e di come i suoni cambiano a seconda dei parlanti. una parte della morfologia.

Il primo studioso a usare il termine "pragmatics" è stato: Noam Chomsky. Charles Morris. Ferdinand de Saussure. Franz Bopp.

Gli enunciati constatativi sono: enunciati che rispondono alle condizioni di felicità o infelicità. enunciati con cui si ordina qualcosa. enunciati emessi ad alta voce. enunciati che descrivono stati di cose, eventi, processi.

"Vi dichiaro marito e moglie" è un enunciato: constatativo. tetico. performativo, se pronunciato da un prete o da un ufficiale di stato civile. che descrive uno stato di cose.

Gli enunciati perfomativi rispondono alle condizioni di: verità/falsità. felicità/infelicità. grammaticalità/agrammaticalità. sonorità sordità.

"Gianni ha promesso di smettere di fumare" è un enunciato. performativo. tetico. constatativo. agrammaticale.

"C'era una volta un re" è un enunciato. performativo. tetico. constatativo. agrammaticale.

Gli atti linguistici individuati da Austin sono: atto locutorio, atto illocutorio e atto perlocutorio. atto illocutorio e atto perlocutorio. atto locutorio e atto perlocutorio. atto fonetico e atto morfologico.

Gli atti linguistici indiretti sono: quegli atti linguistici in cui facciamo una constatazione. quegli atti linguistici in cui promettiamo qualcosa. quegli atti linguistici in cui c'è una perfetta corrispondenza biunivoca tra la forma dell'enunciato e la sua funzione pragmatica. quegli atti linguistici in cui non c'è una corrispondenza biunivoca tra la forma dell'enunciato e la sua funzione pragmatica.

"Ho bevuto un bicchiere di vino" è un'espressione: metonimica. performativa. agrammaticale. tetica.

Report abuse